option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE lezioni da 019 -

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE lezioni da 019 -

Description:
ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE ECAMPUS DOCENTE Feyles Martino Maria

Creation Date: 2025/11/20

Category: University

Number of questions: 10

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lezione 019 - 01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. in età medioevale viene elaborata l'idea di creazione ma non l'idea di creatività. in età antica esiste l'dea di creatività ma non l'idea di creazione. in età antica non esiste l'idea di creatività. in età antica non esiste l'idea di creazione.

Lezione 019 - 02. Per Agostino l'uomo può manipolare. la forma esterna ma anche la forma interna delle cose. solo la materia e non la forma. solo la forma interna delle cose. solo la forma esterna delle cose.

Lezione 019 - 03. Per Agostino la forma interna. nessuna delle risposte elencate è corretta. coincide con la forma esterna. coincide con la materia. è plasmata dall'artista.

Lezione 019 - 04. In quale periodo storico viene elaborata compiutamente la nozione di creatività. in età antica. in età medioevale. in età moderna. in età contemporanea.

Lezione 019 - 05. Per Parmenide la creazione. spiega il passaggio dall'informe alla forma. spiega il passaggio dal non essere all'essere. sarebbe un'idea assurda. è possibile solo a Dio.

Lezione 019 - 06. Il Demiurgo platonico. plasma una materia preesistente. crea prima le idee e poi l'universo. è un dio onnipotente. crea l'universo.

Lezione 019 - 07. Quale delle seguenti affermazioni per Agostino è falsa?. la creazione implica che la materia derivi dal nulla assoluto. L'universo creato da Dio è un ordine e non un caos informe. la creazione e la formazione dell'universo avvengono in due momenti simultanei. la creazione coincide con il passaggio della materia dall'informe alla forma.

Lezione 019 - 08. Per Agostino la creazione. significa produrre dal nulla. non può implicare il passaggio dal nulla all'essere. si realizza a partire da una materia preesistente. è opera tanto di Dio quanto della Natura.

Lezione 019 - 09. Tra il mito platonico del Demiurgo e l'idea agostiniana di creazione. c'è una continuità teorica molto forte perché il Demiurgo è un Dio onnipotente. vi è una differenza sostanziale, perché per Platone la materia non è creata. vi è una differenza sostanziale perché per Platone le idee sono create. non vi sono sostanziali differenze.

Lezione 019 - 10. La creazione artistica per Agostino. si realizza nella musica e nella poesia ma non nell'architettura. è possibile solo agli angeli. nessuna delle risposte elencate è corretta. è possibile solo guardando alle idee dell'Iperuranio.

Report abuse