Estetica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Estetica Description: ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La parola estetica deriva dalla parola greca αἴσθησις che significa. Sensazione. Sentimento. arte. Bellezza. Nel libero gioco sono implicati. sensibilità e intelletto. immaginazione e intelletto. immaginazione e sensibilità. immaginazione e ragione. L'Analitica del bello è composta da quantità, qualità, relazione e. temporalità. verità. spazialità. modalità. Quale tra questi è un giudizio sul piacevole. detesto i capperi. questa penna scrive bene. la rosa è bella. 2+2 fa 4. Il giudizio di gusto è. soggettivo. privato. oggettivo. soggettivo universale. Il Gemeinsinn è. il conformismo. l'universalità. l'accordo. il senso comune. Il genio produce un'opera. insensata. piacevole. originale ed esemplare. buona. L'elemento sovrasensibile nel sensibile è ciò che la filosofia critica chiama. intelletto. immaginazione. fantasia. ragione. Emilio Garroni definisce l'estetica. filosofia mediale. filosofia non-speciale. La qualità principale della sensibilità umana è. la sua capacità di restituire una conoscenza completa e oggettiva. il suo essere legata all'intelletto. il suo essere interfacciata con l'immaginazione. la sua illimitata apertura allo stimolo. Con estetica si intende. la filosofia dell'arte. la dottrina del bello. una riflessione sulle qualità e le prestazioni della sensibilità umana. una disciplina volta alla cosmesi e alla cura del corpo. La parola estetica nasce con il filosofo tedesco Baumgarten che pubblicò il trattato Aesthetica nel. 1750. 1781. 1900. 1790. Estetica. Uno sguardo-attraverso, oltre a essere un'introduzione all'estetica è un lavoro sulla filosofia di. Schiller. Kant. Baumgarten. Heghel. Per Montani le tre attività dell'immaginazione sono. riproduttiva, produttiva, elaborativa. riproduttiva, produttiva, normativa. riproduttiva, produttiva, interattiva. riproduttiva, produttiva, memorativa. La sfera pubblica è costituita. Dai critici e dagli inventori. Dai critici e dagli spettatori. Dagli attori e dagli inventori. Dagli attori e dagli spettatori. Su quale senso poggia la facoltà di giudizio. Gusto. Tatto. Udito. vista. La riflessione di Arendt prende le mosse dalla questione lasciata aperta da Kant. Sulla socievolezza dell'essere umano. Sulla libertà. Sul concetto di Dio. Sull'opera d'arte. Hannah Arendt dà una lettura politica di quale delle opere di Kant. Critica della Ragion Pura. Metafisica dei Costumi. Critica della Facoltà di Giudizio. Critica della Ragion Pratica. L'originalità dell'artista per Arendt dipende dal suo farsi comprendere. Dai suoi contemporanei. Da chi vedrà le sue opere nei secoli successivi. Dagli altri artisti. Da coloro che non siano artisti. Nella teoria del giudizio politico Arendt afferma “bisognosi di socialità anche per”. Parlare. Sognare. Amare. Pensare. Le massime del comune intelletto umano sono 1) pensare da sé; 2) pensare mettendosi al posto di ciascun altro e la terza?. Pensare sempre in accordo con se stessi. Pensare in modo giusto. Pensare in accordo con il prossimo. Pensare in maniera autonoma. Il principio trascendentale della pubblicità recita così “Tutte le azioni relative al diritto di altri uomini, la cui massima non è conciliabile con la pubblicità sono. Illegali. Impossibili. Ingiuste. Necessarie. Le lezioni di Arendt su Kant sono del. 1970. 1770. 1870. 1950. Hannah Arendt in Vita Activa riflettendo sull'importanza dell'apparenza anche negli oggetti di uso comune, afferma che tutto ciò che ha una forma ed è visto è. O bello o brutto o un che di intermedio. Un che di intermedio. Bello. Brutto. Con il termine Vita Activa Arendt designa tre fondamentali attività umane: l'attività lavorativa, l'operare e. l'agire. il parlare. il pensare. l'amare. Per Arendt la conditio sine qua non dell'esistenza di ogni opera d'arte è la. unicità. bellezza. originalità. comunicabilità. Nel saggio Che cos'è l'illuminismo Kant sostiene che la più importante di tutte le libertà politiche sia. La libertà di parola e di pubblicazione. La libertà di pensiero. La libertà di associazione. La libertà di circolazione. L'agire mette in rapporto diretto gli uomini e corrisponde alla. Libertà. Felicità. Umanità. Pluralità. Cosa sono i Google Glasses. Nessuna delle risposte indicate è corretta. Occhiali speciali per non vedenti. Dispositivi di wearable technology per l'augmented reality. Occhiali da indossare durante esperienze di realtà virtuale. In Immagine, linguaggio e figura Garroni dice che la caratteristica saliente dell'immagine interna è la sua. Determinatezza. Unicità. Esattezza. Indeterminatezza. Pietro Montani scrive. Il rovescio dell'immagine. Tecnologie della sensibilità. Estetica. Uno sguardo-attraverso. La vita nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Le due tesi sull'interattività proposte nella ventiduesima lezione ripercorrono la riflessione di quale autore. Massimo De Carolis. Pietro Montani. Umberto Eco. Fabrizio Desideri. Chi porta il processo di autoriflessività Warholiana all'autoreferenzialità secondo Arthur Danto. Claes Oldenburg. Jaspers Johns. Roy Lichtenstein. Richard Hamilton. Merleau-Ponty afferma: "Più che vedere il quadro.. ..io vedo il non detto del quadro". ..io vedo oltre il quadro". ..io vedo secondo il quadro o con esso". ..io vedo dentro il quadro". In quale paragrafo della Critica della facoltà di giudizio Kant definisce il dispositivo simbolico dell'idea estetica. 51. 48. 49. 50. La percezione per Garroni è. Sempre collegata o addirittura coincidente con la figura. Sempre collegata o addirittura coincidente con l'immagine interna. Sempre isolata. Sempre collegata o addirittura coincidente con la sensazione. La sensazione per Garroni è. La stessa cosa della figura. Una modificazione sesnisibile che precede la percezione fornendole i materiali. La stessa cosa della percezione. La stessa cosa dell'immagine interna. La figura per Garroni è. La stessa cosa della sensazione. La stessa cosa della percezione. Il lavoro di esteriorizzazione dell'immagine. La stessa cosa dell'immagine interna. “I portatori di storie” è una installazione multimediale realizzata dal gruppo milanese. Studio Rosso. Studio Azzurro. Studio Verde. Studio Giallo. Autoreferenziale coincide con. Autoriferito. Autoriflessivo. Autoritario. Autonomo. Merleau-Ponty parla di un quadro di. Monet. Manet. Cézanne. Manet. L'immagine interna è per Garroni. Oggettiva e costruttiva. Oggettiva. Costruttiva. Universale e soggettiva. Dove si trova l'installazione “I portatori di storie” a Roma?. Palazzo delle Esposizioni. Museo Laboratorio della Mente. Maxxi. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contermporanea. Benjamin paragona l'operatore cinematografico a un. Chirurgo. Pittore. Mago. Danzatore. Benjamin pensa che alcune caratteristiche tradizionali dell'arte ossia i concetti di possano essere utilizzati dai totalitarismi. Uno di questi concetti è. La libertà. La bellezza. L'unicità. La riproducibilità. Benjamin nel suo saggio fa propria una tesi di. Schiller. Heghel. kant. Marx. Walter Benjamin scrive. Il lavoro dell'immaginazione nell'epoca della tecnoestetica. La vita nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. La sensibilità nell'epoca della delega tecnica. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Angelus novus è un quadro di. Klee. Dix. Benjamin muore nel. 1950. 1960. 1940. 1939. le tesi di filosofia della storia sono. 17. 16. 15. 18. Per Benjamin la politicizzazione dell'arte potrà fondarsi essenzialmente. sulla fotografia. sul dripping. sul montaggio cinematografico. sulla poesia. L'aura è l'apparizione unica di una. Lontananza. Verità. Bellezza. Vicinanza. Benjamin parla dell'immagine. Dialogica. Fluttuante. Dialettica. parlante. La storia per Benjamin è sempre. Dei vincitori. Dei vinti. In Angelus Novus l'angelo viene portato via da. altri angeli. Una tempesta che spira dal paradiso. li occhi dell'angelo della storia sono. Spalancati. Chiusi. arrabbiati. Pieni di lacrime. L'immagine ha carattere. auratico. Decostruttivo. costruittivo. ricostruttivo. Benjamin era. Tedesco. Austriaco. Come si intitola l'opera in cui Foucault riflette sul controllo e sulle forme attraverso cui quest'ultimo si dispiega. Sorvegliare e perseguire. Controllare e perseguire. Sorvegliare e punire. Controllare e punire. Esposito cita un esempio biologico di rovesciamento del paradigma immunitario quale. Le malattie autoimmuni. I vaccini. La risposta della norma di vita viene esplicitata da Esposito attraverso le filosofie di. Georges Canguilhem e Hannah Arendt. Georges Canguilhem e Gilbert Simondon. Georges Canguilhem e Maurice Merleau-Ponty. Gilbert Simondon e Maurice Merleau-Ponty. La radice etimologica del termine communitas deriva dal latino munus che significa. Tutte le risposte indicate sono corrette. Favore. Obbligo, dovere. Dono necessario. Foucault scrive la. Morte della politica. Nascita della biopolitica. Nascita della politica. Morte della biopolitica. Agamben parla de. L'homo sacer. L'homo faber. L'animal laborans. L'homo sapiens. Il significato corrente del termine immunità è. La particolare condizione di favore concessa a chi adempie importanti funzioni pubbliche riguardo a eventuali procedimenti penali. In biologia la facoltà di resistere all'aggressione di sostanze riconosciute come nocive da un proprio sistema di difesa specializzato. Tutte le risposte indicate sono corrette. L'esenzione da un dovere o da un obbligo. er Esposito i tre dispositivi della tanatopolitica nazista sono: la normativizzazione della vita, la doppia chiusura del corpo e. l'eugenetica. La soppressione anticipata della nascita. I campi di sterminio. La xenofobia. I concetti affermativi attraverso cui Esposito ripensa i dispositivi della tanatopolitica nazista sono: carne, natalità e. Forma di vita. Legge. Regola. Norma di Vita. Di Simondon Esposito approfondisce il concetto di. Individuazione fisica. immaginazione. individuo. oggetto tecnico. Di Canguilhem Esposito approfondisce il concetto di. Immaginazione. Tecnica. Riflesso. Normativa. Foucault parla di un nuovo soggetto politico. Di cosa si tratta: Della massa. Della popolazione. del proletariato. Della borghesia. Per Foucault colui che è eminentemente governabile è. L'homo oeconomicus. L'homo sacer. Secondo Michel Foucault esistono tre tipi di lotte: quelle che si oppongono alle forme di dominazione, quelle che denunciano le forme di sfruttamento e. Tutte risposte corrette. Quelle contro le classi sociali più abbienti. Quelle che resistono contro il potere di normalizzazione che vincola l'individuo alla sua identità in modo forzato. Quelle contro le classi sociali che detengono i mezzi di produzione. Foucault cita il dispositivo del Panoptikon di Bentham. Di cosa si tratta. Nessuna delle risposte indicate è corretta. Di una esecuzione teatrale in cui i condannati muoiono di fronte a una piazza di spettatori. Di una tecnica di tortura. Di un carcere ideale che permette a un unico sorvegliante di vedere i prigionieri senza che questi comprendano di essere in quel momento osservati. La tesi sul Normale e il patologico è una tesi di Dottorato in. Filosofia. Medicina. Canguilhem definisce la medicina. una scienza. Più che una scienza: una tecnica o un'arte situata al crocevia tra diverse scienze. Nessuna delle precedenti. Canguilhem nasce a. Tolosa. Castelnaudary. Goldstein definisce la relazione tra vivente e ambiente come dibattito, il termine tedesco è. Auseinandersetzung. Umwelt. Milieu. Lebewessen. Le nuove riflessioni sul Normale e patologico sono del. 1943. 1946. 1952. 1966. Canguilhem nella sua tesi critica la teoria. Del romanticismo. Dell'idealismo. Dell'esistenzialismo. Del positivismo. Completi la citazione: La filosofia è una riflessione per la quale ogni materia estranea è buona, anzi potremmo dire: per la quale. ogni materia conosciuta è sbagliata. ogni buona materia deve essere estranea. ogni materia sconosciuta è giusta. ogni materia familiare è cattiva. Canguilhem ci dice che l'ambiente del vivente. Non ha alcuna relazione col vivente. È anche l'opera del vivente. Determina il vivente che gli si adatta piegandosi in tutto e per tutto. Nessuna delle risposte indicate è corretta. Il normale. È universale. Si trasforma in relazione a condizioni individuali. Rappresenta un dato di necessità collettiva. È oggettivo. Della trasformazione dello stato normale in stato patologico il primo giudice è. Il medico in quanto conoscitore della norma oggettiva che regola salute e malattia. Tutte le risposte sono corrette. L'individuo in quanto è lui a patirne. L'osservatore esterno. In condizioni di buona salute la vita si manifesta come potenza di produrre. Norme ed ambienti. Nuove norme. Nuovi ambienti. Tutte le risposte indicate sono corrette. Il malato per Canguilhem non è anormale per assenza di norme, ma per incapacità di essere. Sano. Normativo. Nessuna delle risposte indicate è corretta. Patologico. Il soggetto normale può infrangere le norme vigenti per crearne di nuove . Questa affermazione è. Falsa. Vera ma incompleta. vera. Completi la frase: “Più una regola (istintuale o intellettuale) determinata come insieme di scelte possibili, è ampia e. nessuna delle risposte proposte è corretta. Più è facile applicarla. Meno è necessaria creatività. Più è difficile applicarla. La voce dell'Enciclopedia Einaudi Creatività viene scritta da Garroni nel. 1978. 1970. Il testo Creatività di Garroni nasce come. Articolo pubblicato su Il corriere della sera. Libro autonomo pubblicato da Quodlibet. Voce dell'enciclopedia Einaudi. Modulo di lezioni all'Università. I primi scritti di Canguilhem raccolti nelle opere complete risalgono agli anni. 1926-1939. 1939-1952. Come si chiama il primo testo in cui incontriamo una critica del concetto di determinismo ambientale. Le vivant et son milieu. Le fascisme et les paysans. Critique et philosophie. Sur le problème de la création. Discours de distribution des prix au lycée de Charleville. La definizione che Canguilhem propone del fascismo è molto vicina alla riflessione di quale dei suoi allievi. Michel Foucault. Pierre Bourdieu. Gilbert Simondon. Gilles Deleuze. La riflessione di Garroni sulla creatività a quale autore si rifà. Baumgarten. Hegel. Kant. Schiller. La creatività è. Il contrario del linguaggio ordinario. Il contrario della scienza. Nessuna delle risposte indicate è corretta. Un'attività spirituale priva di presupposti ed esente da vincoli. La creatività svolge un ruolo all'interno della pratica. Tutte le risposte indicate sono corrette. Artistica. Tecnica. Scientifica. La creatività ha un ruolo anche nel modo in cui la nostra specie si adatta all'ambiente. Essa infatti è. La capacità di provvedere alla propria autoconservazione elaborando soluzioni non prefissate. Un aspetto costitutivo dell'esperienza umana, non sottoposto a cambiamenti sociali e culturali. Tutte le risposte indicate sono corrette. Il comportamento innovativo attraverso cui l'animale umano risponde agli stimoli ambientali. Intendere la creatività come una procedura adattativa esclude tutte le accezioni seguenti tranne una. Quella del soggettivismo estremo della tradizione che ha deformato l'elan vital bergsoniano. Quella dell'idealismo classico. Quella teologica della tradizione cristiana (=creazione dal nulla). Quella legata alla costruzione scientifica dell'esperienza. Ogni applicazione – ludica o verbale – esige sempre la presenza di regole. Questa affermazione è. Priva di senso. Incompleta. Vera. Falsa. Non esiste una regola generale di applicazione delle regole particolari, ma è necessario un principio. Universale. Oggettivo. Soggettivo ed estetico. Intellettuale. Per rendere possibile l'esperienza è necessario il principio della facoltà riflettente di giudizio che Kant definisce. Genio. Sublime. Libero gioco. Conformità della natura a scopi. • La pratica artistica condensa quella creatività diffusa presente in ogni attività pratico-intellettuale ed esibisce la peculiarità principale dell'adattamento umano, ossia. Il suo essere casuale. Il suo non essere mai totale. Il suo essere determinato da una mente superiore. Il suo progredire verso il meglio. Canguilhem introduce la questione della creazione a partire dalla critica. Del determinismo ambientale (del milieu). nessuna delle risposte proposte è corretta. Del meccanicismo. Del determinismo divino. La creazione avviene. Come un libero esercizio della fantasia. nessuna delle risposte proposte è corretta. Dal nulla. Coordinandosi con i vincoli ambientali ed è la creatività tecnica a rappresentare l'esempio privilegiato della creazione. In "Critique et philosophie" Canguilhem fornisce alcune considerazioni. Sull'opera di genio. Sul male. Sulla filosofia antica. Sull'amore. Canguilhem afferma "La creazione presa in sé.. ..è un fenomeno rivoluzionario perché sociale". ..è un fenomeno straordinario perché antisociale". ..è un fenomeno rivoluzionario perché antisociale". ..è un fenomeno ordinario perché sociale". Canguilhem critica la massima positivista "sapere per prevedere, prevedere per. Sapere. Potere. a critica di Canguilhem della massima positivista è rivolta contro Comte, ma vale anche per. Hume. Bachelard. Kant. Cartesio. In "Descartes et la technique" Canguilhem dice che nella riflessione di Cartesio sono ricorrenti esempi inerenti a. costruzione di macchine. strumenti ottici. tecnica medica. Tutte le risposte indicate sono corrette. Su cosa il pensiero di Canguilhem è incompatibile con quello di Cartesio. sulla relazione tra tecnica e scienza. su nessuna delle precedenti. sui concetti dell'ottica. sull'importanza della tecnica medica. Canguilhem cita una eccezione nella riflessione di Descartes alla tesi della conoscenza convertibile in azione tecnica. Quale. L'invenzione del barometro. L'invenzione del telescopio. Reflextions Sur la creation artistique seno Alain si apre con la critica che Canguilhem fa della soluzione intellettuale al problema della creazione. Si tratta della creazione quale viene presentata nel dialogo platonico. Timeo. Fedro. Teeteto. Simposio. |