EXTRA LE NUOVE FRONTIERE DELLA CYBERSECURITY
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() EXTRA LE NUOVE FRONTIERE DELLA CYBERSECURITY Description: master pegaso |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'analisi degli scostamenti applicata al budget economico: ha lo scopo di raffrontare, per ogni gruppo di voci del budget, la misura stimata in fase di previsione con il dato reale conseguito in fase operativa, evidenziando le variazioni e il relativo segno. ha lo scopo di raffrontare, per tutte le voci del budget nel loro insieme, la misura stimata in fase di previsione con il dato reale conseguito in fase operativa, evidenziando le variazioni e il relativo segno. ha lo scopo di raffrontare, per ciascuna delle principali voci del budget, la misura stimata in fase di previsione con il dato reale conseguito in fase operativa, evidenziando le variazioni e il relativo segno. ha lo scopo di raffrontare, per ogni singola voce a budget, la misura stimata in fase di previsione con il dato reale conseguito in fase operativa, evidenziando le variazioni e il relativo segno. L' obiettivo è dell'analisi degli scostamenti è quello di determinare: Le cause di una steccata previsionale, vale a dire la differenza tra un risultato atteso e un risultato effettivo. Le cause di una variazione, vale a dire la media tra un risultato atteso e un risultato effettivo. Le cause di una steccata previsionale, vale a dire la media tra un risultato atteso e un risultato effettivo. Le cause di una variazione, vale a dire la differenza tra un risultato atteso e un risultato effettivo. Nel budget "a base pregressa": la base di riferimento è data dai ricavi e dai costi conseguiti e sostenuti in precedenza. si parte da una ricognizione della storia manageriale dell'industria, valutando eventuali fallaci e/o domissioni. si parte da una ricognizione della storia manageriale dell'industria, valutandone i punti di forza. la base di riferimento è data dai ricavi e dai costi che si prevede di realizzare. Il Target Costing: si basa sull' assunto che il prezzo, imposto dalla legge della domanda-offerta, non sia l'unico fattore per determinare il costo. si basa sull' assunto che il prezzo, imposto dalla legge della domanda-offerta, sia un fattore decisivo per determinare il budget. si basa sull'assunto che il prezzo, imposto dalla legge della domanda-offerta, sia il punto di arrivo per determinare il costo. si basa sull'assunto che il prezzo, imposto dalla legge della domanda-offerta, sia il punto di partenza per determinare il costo. Un' analisi della varianza ben strutturata dovrebbe includere, tra i vari aspetti: l'incidenza e l'impatto anche potenziale di determinati rischi. alternative/opzioni di controllo dei rischi. i risultati della valutazione del rischio e le decisioni che si suggerisce di prendere. gli indicatori di prestazione chiave interessati. Il Cost Deployment: prevede la redazione di algoritmi stocastici volti a individuare la soglia di costo sopportabile per l'organizzazione. prevede la redazione di variabili di costo via via più dettagliate volte a individuare la soglia di costo sopportabile per l'organizzazione. prevede la redazione di variabili stocastiche volte a individuare la soglia di costo sopportabile per l'organizzazione. prevede la redazione di matrici di costo via via più dettagliate volte a individuare la soglia di costo sopportabile per l' organizzazione. Il processo di costruzione del budget ha come scopo: la predisposizione di un documento tecnico operativo che contenga, per una serie di voci specifiche, dei valori economici previsionali per il breve periodo. la predisposizione di un documento tecnico operativo che contenga, per una serie di voci specifiche, dei valori economici previsionali per il medio periodo. la predisposizione di un documento tecnico operativo che contenga, per una serie di voci specifiche, dei valori economici previsionali relativi ad un periodo di tempo ben preciso. la predisposizione di un documento tecnico operativo che contenga, per una serie di voci specifiche, dei valori economici previsionali per il lungo periodo. I dati relativi all'analisi degli scostamenti: è sconsigliabile il monitoraggio costante, per evitare di incorrere in costi eccessivi . è consigliabile che vengano sempre monitorati durante l' intero ciclo del progetto per evitare di individuare una problematica troppo tardi . è indispensabile che vengano sempre monitorati durante l' intero ciclo del progetto per evitare di individuare una problematica troppo tardi. è raccomandabile il monitoraggio costante, qualora le spese di budget lo consentano. Il budget a base zero: è tipico di attività già ben strutturate, che dispongono di numerosi dati pregressi . è tipico di attività nuove, che non dispongono di dati pregressi di alcun genere . è tipico di attività già ben strutturate, che tuttavia non dispongono di un'adeguata anamnesi storica dei dati. è tipico di attività nuove, che tuttavia dispongono già di un'adeguata anamnesi storica dei dati. |