ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON fede
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
fede Description: Daypo fede Author:
Creation Date: 26/03/2025 Category: University Number of questions: 151 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Il Resaturo è attività volta a restituire ai monumenti in generale ed agli edifici storici in particolare: le primigenie e tassative destinazioni d'uso, secondo l'obbligo di legge di tutela la loro dignità formale, preservandone la sostanza l'antico splendore il carattere di assoluta modernità. Il termine "Paesaggio", nella Storia dell'Arte e nel Restauro ha il significato di: "ambiente Urbano" "Veduta", "Panorama", con qualità e caratteristiche positive di un luogo in una determinata epoca "Ambiente Urbano degradato" "Ambiente". La Tomba di Eurisace, posta davanti ai fornici della Porta maggiore o Labicana in Roma: riproduce nelle forme un sistema di chiuse per acquedotto riproduce nelle forme un antico forno per cuocere il pane, dato che Eurisace era un fornaio panificatore riproduce nelle forme una macchina da assedio, usata da Alarico per conquistare ed occupare Roma riproduce nelle forme un apparato per macinare i cereali. Di fronte ai fornici della Porta maggiore o Labicana in Roma vi è: la Tomba di Eurisace il Fornaio una statua equestre rappresentante l'Imperatore Caligola un sepolcreto collettivo, detto colombario il monumento al Cavallo di Caligola, eletto Senatore dall'Imperatore per scherno del Senato. Nel moderno cantiere di restauro occorre l'intervento di un tecnico dalle buone conoscenze ingegneristiche: Per trasformare l'edificio storico in una fabbrica completamente diversa, nello spirito e nei materiali, dalla costruzione antica sopravvissuta sino ai nostri giorni per modificare radicalmente gli edifici antichi per modificare radicalmente gli edifici antichi nella forma e nella sostanza perché i mezzi di intervento più avanzato possano essere usati in armonia con le esigenze dell'edificio antico. Nelle opere di manutenzione delle attuali ferrovie urbane: si utilizzano macchinari moderni a tenaglia, per rimuovere e sostituire i binari, simili ai "ferrei forfices" impiegati nei cantieri antico-romani si utilizza ancora oggi usualmente il corobate si utilizzano macchinari a tenaglia, per la presa dei binari, che non hanno antecedenti nella storia dei cantieri edili si utilizza ancora oggi usualmente la groma. La Porta Labicana o Maggiore in Roma è caratterizzata: da due fornici di passaggio, uno verso la Via Casilina ed uno verso la Via Prenestina da tre fornici di passaggio, come l'Arco di Costantino ai Fori Imperiali a Roma da un solo fornice di passaggio, come l'Arco di Tito a Roma da tre fornici di passaggio, ad imitazione dell'Arco Della Pace a Milano. Il Piazzale Labicano in Roma, sin dagli anni 1920 e: un parco urbano pedonale, completamente interdetto, nel raggio di un chilometro, al traffico veicolare pubblico e privato. Un parco museale all'aperto, attraversato solamente da piste ciclabili e percorsi pedonali, essendo le ferrovie urbane completamente interrate. un semplice luogo adibito a snodo di ferrovie urbane, privo di qualsiasi elemento di interesse storico. un importante snodo di ferrovie urbane, oltre che luogo di numerose vestigia di valore archeologico. Nel campo del Restauro e della Storia dell'Arte il termine "Paesaggio" deriva: dal Francese "Paysage" dal titolo di una nota rivista spagnola di architettura e restauro del XIX Secolo da una nota marca di acquerelli, usata dai pittori del 1600 da una nota marca di acquerelli usati dai pittori del 1800, che facevano il "Grand Tour" in Italia. Nel campo del Restauro con il termine "Ambiente": si intende tutto ciò che sta intorno al monumento, sia in senso negativo che positivo si intendono solo le valenze storiche dei luoghi prossimi al mnumento si intendono solo le valenze negative del territorio circostante il monumento si intendono solo le valenze positive del territorio circostante il monumento. Il termine "Ambiente": coincide in pratica con il concetto di paesaggio coincide per legge con il termine "Paesaggio" coincide con il termine "Paesaggio" nei pianni urbanistici ed edilizi deriva dal latino "Ambire" e significa "tutto ciò che sta intorno". Il termine "monumento", viene dal latino "moneo" e significa: oggetto desueto, privo di valore storico "ricordo", ovvero "memoria" oggetto vecchio e non antico oggetto semplicemente vecchio e senza valore. Secondo il principio del minimo intervento di restauro: è necessario attuare interventi che mutino per legge le caratteristiche costruttive delle strutture è necessario procedere in modo da realizzare edifici che siano parzialmente o del tutto nuovi, rispetto alle condizioni ante operam, per legge di tutela. si cerca di mantenere l'autenticità di materia e forma, agendo solo ove strettamente necessario per la sopravvivenza del bene in oggetto è necessario tassativamente mettere in atto interventi radicali ed invasivi. L'azione di restauro dei monumenti deve: semplicemente rispettare le indicazioni generiche di piano regolatore rispettare le caratteristiche estetiche e strutturali, che connotano i monumenti stessi sin dalla loro origine semplicemente rispettare le generiche indicazioni dei piani di lottizzazione, per costruzioni ex novo rispettare unicamente i programmo di adeguamento al risparmio energetico. Nel Restauro si cerca di mantenere: la sola denominazione dell'opera antica la sola autenticità della materia, poiché la forma del monumento deve mutare ed adeguarsi ai tempi la sola autenticità della materia, in quanto la forma non è importante l'autenticità di materia e forma. L'Architetto e l'Ingegnere che si occupano di Restauro: devono cancellare il logico e naturale invecchiamento dei materiali non devono cancellare il logico e naturale invecchiamento dei materiali devono cancellare per legge il logico e naturale invecchiamento dei materiali devono cancellare per deontologia professionale il logico e natrurale invecchiamento dei materiali. Il Campanile del Duomo di Messina: è una costruzione risalente al VII secolo Dopo Cristo, in stile bizantino è stato ricostruito in stile nel 1932 è una antichissima torre campanaria romanico-gotica, sopravvissuta al terremoto del 1908 è una costruzione risalente al Dominio Normanno di Roberto il Guiscardo. L'architettura messinese dei primi del XX secolo, all'epoca della ricostruzione seguente al sisma del 1908: è priva di ogni elemento decorativoe connotata da elementi in cemento armato, rozzamente squadrati a facciavista è di stampo razionalista, ispirata ai dettami di Le Corbusier è dominata da orientamenti storicisti ed eclettici ha forme cubiche, semplici e squadrate, senza alcun riferimento all'ordine architettonico. Nel restauro di un antico campanile, come quello del Duomo di Messina, si definisce impalcatura volante: una impalcatura senza alcun tipo di ancoraggio una impalcatura con ponti mobili autosollevanti una impalcatura che spicca dalla base dell'edificio una impalcatura montata a livello della cella campanaria dell'edificio. In caso di rilievo topografico per il monatggio di opere provvisionali: è sufficiente porre attenzione alle sole caratteristiche geometriche della fabbrica è necessario porre la massima attenzione sia alle caratteristiche geometriche che a quelle strutturali della fabbrica è consigliabile non attardarsi sull'analisi della consistenza strutturale delle murature è sufficiente porre attenzione alle sole caratteristiche meccaniche dei materiali. Le colonne dei ponti autosollevanti visibili nelle immagini del Campanile del Duomo di Messina possono definirsi: a sezione cava a sezione cava a sezione piena reticolari. L'eidotipo è il nome ideale con il quale si definisce la forma ideale di un modiglione il termine con il quale i topografi indicano il disegno schematico di un singolo elemento o di un insieme sul quale apporre le misure uno strumento di misurazione in uso presso i topografi alessandrini il nome ideale col quale si definisce la sagoma caratteristica del capitello ionico. La celerimensura è costituita esclusivamente da sistemi di scansione laser tridimensionale degli edifici da un insieme dei metodi e strumenti di rilievo indiretto di un ente (terreno e/o edificio) da sistemi diretti di rilievo rapido esclusivamente da sistemi di rilievo laser ultra veloci . I corpi di fabbrica dei fabbricati romani e parigini dell'800: erano per legge sempre e comunque privi di una corte centrale erano dotati per legge dotati di uno spazio adibito a stalla erano per legge dotati sempre e comunque di una piccola 'chiostrina' erano in genere organizzati attorno ad una corte centrale. L'Eclettismo in architettura è un fenomeno edilizio ed urbanistico tipico: del Medioevo francese del XIX secolo del XVII secolo del Rinascimento. Gli architetti che disegnarono le facciate dei palazzi romani dopo il 1870: presero in generale a modello il grande palazzo nobiliare del periodo manierista presero in generale a modello dei templi anfiprostilo etrusco presero in generale a modello delle terme romane presero in generale a modello della basilica romana. La soluzione d'angolo è: un fonte battesimale impiegato nelle basiliche romaniche un artificio per connettere gli isolati a scacchiera ottocenteschi di nuova edificazione con i tessuti edilizi più antichi un tipo di stucco per decorare gli architravi delle finestre nei palazzi ottocenteschi un particolare tipo di acquasantiera nelle cattedrali gotiche. L'“immeuble de rapport” è: un fabbricato ad appartamenti antenato degli attuali condomini un sistema di scavo delle fognature un fabbricato adibito a torre piezometrica il fabbricato viaggiatori nelle stazioni metropolitane. Il telaio ordinario di una impalcatura prefabbricata ha un peso compreso tra minore di 10 kg i 35 e i 50 kg tra i 75 e gli 85 kg i 92 e i 112 kg. Il ragno da cantiere è un sistema di puntellamento delle volte a tutto sesto un sistema di puntellamento dei solai lignei un particolare compasso per tracciare a terra le centine delle volte una piattaforma aerea semovente su cingoli. La 'bilancia' è costituita da bracci metallici, contrappesi, corde metalliche e navicella sospesa nell'etere telai prefabbricati in tubo e giunto tubi Innocenti e giunti pilastri reticolari da porre allo spiccato di un edificio. Un solaio armato prefabbricato costituito da laterizi con più ordini di tubuli, armatura in ferro innervata e calcestruzzo pompato all'interno dei canali al momento della messa in opera atto a coprire un ambiente di 5 x 5m può degradarsi se è sottoposto a sbalzi termici di 1 o 2 gradi rispetto ad una temperatura ordinaria di 18 gradi. viene costantemente imbibito dalle acque piovane ed il ferro si ossida e si corrode è sottoposto costantemente ad un carico accidentale di 50 kg/m2 è costantemente sottoposto ad un carico di 120 kg/m2. Un solaio in laterizi e travetti di ferro (altezza dell'anima variabile da 15 a 19 cm) disposti ad interassi regolari di circa 75 cm su di una luce di 4,5 m in una casa di civile abitazione ha una portanza media di 250 kg/m2 di carico accidentale 500 kg/m2 di carico accidentale 50 kg/m2 di carico accidentale 120 kg/m2 di carico accidentale. Il ponteggio autosollevante è un tipo di ponteggio che si eleva grazie ad un sistema motorizzato di cremagliere poste su pilastri componibili di pilastri reticolari un tipo di ponteggio con tubi Innocenti e giunti multidirezionali un tipo di ponteggio fisso con giunti multidirezionali in grado di variare l'altezza di ogni singolo piano grazie ad un sistema pneumatico un tipo di ponteggio a telai prefabbricati sollevabile a mezzo di elevatori manuali. I materiali coibenti a celle in genere: sono costituiti da celle disposte in modo tale da innescare un moto convettivo dell'aria da una cella all'altra nelle intercapedini dei muri sono costituiti da celle collegate tra loro, in opera, a mezzo di un compressore ad aria elettromeccanico, perchè l'aria circoli liberamente e velocemente nel coibente sono costituiti da celle aperte, ben collegate l'una con l'altra, perchè l'aria non rimanga immota, ma passi liberamente dall'una all'altra cella sono costituiti da celle chiuse, non collegate tra loro, che intrappolano ciascuna una piccola quantità di aria. La barriera al vapore nei "pacchetti" di coibentazione si impiega: per proteggere il coibente dalla condensa per proteggere il cemento a facciavista dalle tensioni di compressione per proteggere il cemento a facciavista dalle tensioni di trazione per attenuare le tensioni di flessione nelle travi in cemento armato, semi incastrate agli estremi. La precompressione, nei travi in cemento armato: aumenta le prestazioni statiche del materiale a parità di sezione resistente e luce libera di inflessione viene attuata esclusivamente per eliminare i ponti termici viene praticata esclusivamente per aumentare la resistenza alla corrosione dei ferri di armatura migliora la resistenza alla corrasione degli strati copriferro. Il polistirene espanso è un materiale che nella produzione di solai prefabbricati può essere impiegato: in corrispondenza dell'asse neutro delle travi in cemento armato, per migliorare la consistenza del getto in luogo dei laterizi forati, tra i travetti in cemento armato dell'orditura del solaio come materiale di irrigidimento dell'orditura primaria in qualià di additivo per aumentare l'aderenza tra armatura metallica e getto di calcestruzzo. Il poliuretano espanso: è particolarmente adatto per realizzare travature reticolari e capriate viene impiegato sempre senza barriera al vapore, poiché è bene che sia a contatto con la condensa è un materiale da impiegarsi nelle opere di coibentazione viene impiegato nei pannelli per l'impermeabilizzazione e la coibentazione, sempre e comunque senza barriera al vapore od altro isolante. Il poliuretano espanso se accidentalmente viene a contatto con l'acqua nei pannelli di coibentazione in opera: può perdere le sue qualità basilari di isolante termico ed è bene sia rimosso mantiene inalterate le sue prestazioni solo nelle ore pomeridiane mantiene le sue funzioni di coibente comunque mantiene inalterate le sue prestazioni solo nelle ore mattutine. I pannelli in polistirene espanso, per la coibentazione dei tetti a falda inclinata,da coprirsi con tegole tradizionali hanno: sono privi di listellatura che viene inchiodata con un martello e viti senza fine in cantiere sono sempre e comunque privi di listellatura sono privi di listellatura, che viene apposta in cantiere con una "sparachiodi" ad aria compressa una listellatura metallica che viene accoppiata al pannello in stabilimento, a passo determinato dalla lunghezza del tipo specifico di tegola, da completarsi in cantiere con ganci e briglie fermategola prefabbricati. Il polistirene espanso è un materiale: utile solo come barriera al vapore utile ad irrigidire ed armare il cemento, in luogo del ferro inadatto alla coibentazione ed utile alla impermeabilizzazione adatto a costituire strati di pannelli coibenti. La rappresentazione grafica durante gli aggiornamenti di cantiere si articola: in un percorso tra segno a mano libera ed elaborati geometrici deve essere disegnato unicamente a mano libera deve essere disegnato unicamente con l'ausilio di AutoCad per legge deve essere disegnato con l'ausilio di ArchiCad per legge. Nei disegni delle facciate rappresentati di prospetto le ombre: sono utili al calcolo dei gradi/giorno sono inutili sono utili a definire aggetti e rientranze sono obbligatorie per legge. Nella planimetria dell'area di cantiere va indicata in modo chiaro: la clinometria l'asse elio-termico al fine di determinare i gradi/giorno la climametria la posizione di eventuali animali domestici posseduti dai condomini. Nella messa in opera di un ragno da cantiere per la manutenzione di una facciata: è sempre obbligatorio il montaggio della mantovana anche se l'area è interdetta a coloro che non fanno parte del personale d'impresa è obbligatorio il montaggio della mantovana solo se si usano in forma combinata ragno da cantiere e ponti autosollevanti non è mai obbligatorio il montaggio della mantovana è obbligatorio il montaggio della mantovana solo nel caso in cui gli operai siano meno di due. Le opere di manutenzione di una comune palazzina in cemento armato prevedono generalmente: gli impacchi di carbonato di ammonio la reintegrazione con gli ossalati le opere di reintegrazione dei cementi di aggetti, cornicioni, sporti e balconi per legge sempre e comunque le iniezioni di boiacca. In zona simica è meglio mettere in opera: esclusivamente capriate prive di catena esclusivamente capriate prive di monaco capriate lignee con tirante ligneo ben dimensionato e resistente all'inflessione dell'equilibrio elastico alla bisogna, oltre che alla canica trazione capriate lignee con tirante metallico di minima sezione, resistente canonicamente alla sola trazion. La fibra aramidica è opportuno che venga usata: Nel consolidamento murario, con l'ausilio di appositi leganti e collanti nelle opere provvisionali per contenere l'umidità di risalita nelle impermeabilizzazioni delle mansarde nella coibentazione interna dei locali. Nelle opere di manutenzione ordinaria di una palazzina con frontalini in cemento armato: la scossalina sui frontalini va messa in opera a seguito dello smontaggio degli ancoraggi dei ponteggi la scossalina sui frontalini va messa in opera prima dello smontaggio degli ancoraggi dei ponteggi la scossalina sui frontalini va messa in opera solo in corrispondenza dei piani di calpestio dei ponteggi la scossalina sui frontalini va messa in opera solo in corrispondenza delle fasce battitacco dei ponteggi . La relazione di calcolo dei ponteggi: è obbligatoria solo per ponteggi che superano l'altezza di 35 metri per norma e buona consuetudine va sempre eseguita, anche a carico del produttore del ponteggio stesso è superflua e può essere omessa anche nel libretto del produttore del ponteggio è obbligatoria solo per ponteggi privi di ancoraggi a parete. Rispetto agli schemi di libretto dei fabbricanti di ponteggi a telai prefabbricati: nei cantieri di restauro non vi sono mai varianti poichè si utilizzano silo ancoraggi 'a vitone' per legge nei cantieri di restauro data la particolarità degli edifici vi sono sempre delle varianti nei cantieri di restauro non vi sono mai varianti per norma di buona tecnica nei cantieri di restauro non vi sono mai varianti per legge. Nel pianificare i lavori in quota sul cornicione sommitale di un fabbricato: è sufficiente la sola redazione del piano operativo della sicurezza è sufficiente la verifica statica del cornicione e dell'armatura metallica dello stesso, se il cornicione è in cemento armato è sempre obbligatoria la comunicazione alla ASL di zona ed all'ispettorato del lavoro è sufficiente una accurata analisi dei materiali e delle malte, se il cornicione è in muratura. Un telaio di ponteggio prefabbricato tipo carpedil A31 in fase di montaggio è concepito per essere sollevato dallo stoccaggio e manovrato: obbligatoriamente da due operatori obbligatoriamente da tre operatori obbligatoriamente da quattro operatori anche da un solo operatore. Uno scavo con attrezzi manuali, a sezione obbligata, della profondità di 3 metri: è indifferente che venga armato oppure no deve essere solo armato con piastre metalliche sul piano orizzontale, per evitare che gli operatori sprofondino non è obbligatorio che sia armato deve essere sempre armato alle pareti , da normativa vigente sui cantieri temporanei e mobili. Il ragno è l'armatura dei solai laterocementizi una chiave dinamometrica per il serraggio dei ponteggi a tubo e giunto una piattaforma mobile semovente cingolata per interventi in quota un particolare compasso di nuova concezione per la misurazione degli interassi fra i pilastri. L'auto-betoniera è un camion dotato di silos girante per il trasporto del calcestruzzo "fresco" una grù per portare in quota il calcestruzzo "fresco" una speciale centina auto-centrante un meccanismo per il montaggio dei solai laterocementizi con travetti pre-fabbricati. L'asse neutro in una trave in legno lamellare divide: le parti in legno dagli strati di collante i listelli e gli strati in legno con le fibre orizzontali da quelli con le fibre verticali la zona delle fibre tese da quella delle fibre compresse i listelli di spessore maggiore da quelli più sottili. Nella trave orizzontale in cemento armato gli sforzi tangenziali di scorrimento (paralleli all'asse longitudinale) sono contrastati: dai soli tondini longitudinali da armature trasversali denominate staffe dallo aumento della quantità di sabbia e di inerte nell'impasto del cemento esclusivamente dalla composizione stessa del calcestruzzo. L'asse neutro in una trave divide: gli inerti a granulometria maggiore da quelli a granulometria minore gli inerti dai leganti, se la trave è in cemento armato la zona delle fibre tese da quella delle fibre compresse Le fibre dalle "tasche" di resina, se la trave è in legno. Per contrastare gli sforzi di taglio, nella armatura tradizionale da manuale della trave orizzontale in cemento armato: le staffe verticali hanno la stessa efficacia delle barre piegate le staffe verticali sono assai più efficaci delle barre piegate le barre piegate sono assai più efficaci delle staffe verticali Barre e staffe non hanno efficacia e si mettono in opera unicamente per evitare il ritiro del calcestruzzo in fase di presa. Si definisce trave a ginocchio: la struttura dalla linea d'asse mistilinea che forma le travi delle rampe delle scale unitamente alle solette dei pianerottoli il tirante metallico delle capriate lignee il montante della trave reticolare Warren altro nome della controcatena nelle capriate. Il rinforzo di una trave lignea può in genere essere correttamente effettuato: immergendo la trave lignea in un semplice getto di calcestruzzo ad elevato tenore di pozzolana smontando la trave ammalorata ed immergendola in una cultura di organismi xilofagi, in grado di solidificarla Immergendo la trave in un semplice getto di calcestruzzo a mezzo di profilati metallici, tiranti e chiodature. La planimetria dell'area di cantiere è un disegno quotato e ben definito da allegarsi per legge al piano di coordinamento della sicurezza un documento accessorio e facoltativo del piano di coordinamento della sicurezza un rilievo sommario della sola impronta a terra dei mezzi di soli cantiere una dichiarazione sostitutiva della comunicazione da farsi alle Aziende Sanitarie Locali per l'istallazione delle aree di cantiere. La mantovana nelle impalcature è uno sbalzo sul montante interno dei ponteggi atto a consentire lo stazionamento ed il transito delle maestranze l'impalcato metallico orizzontale praticabile dalle maestranze sito al terzo piano dei ponteggi un particolare telaio ad H prefabbricato in suo sin dal 1932 nella città di Mantova un dispositivo a sbalzo atto ad evitare la caduta al suolo di oggetti dai piani del ponteggio stesso. Il raggio d'azione di uno scavatore cingolato è la distanza misurata tra l'esterno del cingolo destro e l'interno del cingolo sinistro l'interasse tra le pulegge secondarie dei cingoli l'interasse tra le pulegge principali dei cingoli la massima distanza tra la parte posteriore della macchina ed il braccio dotato di cucchiaio o benna aperto alla massima estensione. Lo stabilizzatore sulle macchine da cantiere è il sistema di collegamento della navicella, o piattaforma, al braccio telescopico della macchina un meccanismo giroscopico elettronico atto a modificare la clinometria del terreno un appoggio mobile oleodinamico a stantuffo atto a garantire la stabilità della macchina in opera la piattaforma ove si trovano gli operai. Una trave reticolare può essere realizzata: in muratura in muratura di mattoni cotti in stabilimento impiegando materiali infinitamente rigidi, resistenti esclusivamente a compressione Impiegando materiali "elastici"resistenti sia a trazione che a compressione, come l'acciaio, il legno ed il cemento armato. La volta ad ombrello è una particolare volta impermeabilizzata atta a favorire il deflusso delle acque piovane una struttura provvisionale da impiegarsi per la protezione dei tamburi delle chiese romaniche durante i restauri una particolare volta radiale a coste e vele che può essere impiegata per la copertura delle absidi a pianta poligonale o semicircolare un sistema di volte sotterranee impiegate esclusivamente nei sistemi fognari. La centina è la freccia di una volta ad arco ribassato è l'unità di misura impiegata per dimensionare le volte a sesto acuto è l'unità di misura impiegata per dimensionare le volte a tutto sesto è una struttura provvisionale effimera per gettare le volte. Una generica sezione circolare cava in acciaio è caratterizzata da: basso peso prorio ed elevata resistenza alla torsione elevato peso proprio ed elevata resistenza alla torsione basso peso proprio e bassa resistenza alla torsione alto peso prorio e bassissima resistenza alla torsione. Perché si possa effettivamente costatare un fuori piombo significativo di una parete: è bene dotarsi di una livella dal supporto corto, i punti di appoggio estremi poco distanti, in modo da poterla mettere a contatto il meno possibile con il muro da verificare. è bene dotarsi di una semplice squadra da cantiere è bene dotarsi di un semplice righello in plastica è bene dotarsi di una livella dal supporto lungo, i punti di appoggio estremi distanti, in modo da poterla mettere a contatto con una buona porzione in altezza del muro da verificare. Le vigenti normative riguardo la valutazione del danneggiamento degli edifici, indicano come significativo un fuori piombo di: 50 cm sui due terzi dell'altezza della parete considerata. 2 mm sui due terzi dell'altezza considerata 5 cm sui due terzi dell'altezza della parete considerata. 1 m sui tre quarti dell'altezza considerata. Perché siano efficaci, i tiranti devono: devono formare un angolo acuto con la parete alla quale sono accostati esser distanti il più possibile alle pareti alle quali sono accostati, e esercitare la forza di contrasto sui solai dei vari piani esser vicini il più possibile alle pareti alle quali sono accostati, e esercitare la forza di contrasto sui solai dei vari piani devono formare un angolo ottuso con la parete alla quale sono accostati. Le antiche unità di misura, antecedenti il sistema metrico decimale, possono definirsi antropomorfe nanomorfe antropometriche nanometriche. La tesa equivale a il salto in lungo compiuto dagli atleti greci durante i Giochi Delfic la distanza tra la prua di una nave e la poppa della stessa nel caso in cui si tratti di un galeone spagnolo del XVII secolo la distanza misurata dalla punta delle dita di un uomo che estende al massimo le braccia la distanza di due stadi. Il baculo o bastone di Giacobbe è uno strumento impiegato in particolare dagli ingegneri militari del Rinascimento una unità di misura impiegata nel 1500 nello Stato Pontificio una unità di misura assiro-babilonese una unità di misura equivalente ad un piede e mezzo. La diottra è un tipo particolare di finestra romanica uno strumento di misurazione noto sin dall'epoca alessandrina costituito da due goniometri: uno sul piano azimutale ed uno sul piano zenitale una locomotiva usata dalle Ferrovie dello Stato per rilievi lungo le strade ferrate un tipo particolare di finestra gotica. Il corobate è uno strumento di misurazione e rilievo impiegato dagli antichi Romani per tracciare gallerie e stabilire la pendenza degli acquedotti uno strumento usato in agricoltura per arare i campi un tipo di cannone impiegato da Carlo VIII durante la sua discesa in Italia nel 1500 un tipo particolare di archibugio inventato da Leonardo Da Vinci. Il teodolite è un tipo particolare di meridiana una evoluzione della diottra dotato di cannocchiali una unità di misura equivalente al cubito egizio un tipo particolare di obelisco. Il cubito è la distanza massima che può percorrere una quadriga da Siene ad Alessandria d'Egitto la scala metrica variabile di una meridiana una forma particolare di proiezione ortogonale è la distanza dalla punta del gomito alla punta delle dita di un uomo. La groma è uno strumento costituito da una meridiana calettata con tre lenti ottiche per stabilire l'altezza di un edificio una antica unità di misura in uso presso gli assiro-babilonesi uno strumento costituito da quattro fili a piombo e degli apprestamenti di traguardo per stabilire ad esempio l'ortogonalità dei tracciati viari un apprestamento atto a potenziare i sistemi di aratura inventato nel medioevo. Il piede romano, raffrontato al sistema metrico decimale, equivale a circa 30 cm circa 15 cm 2 volte e mezza il piede bizantino circa 50 cm. Il sistema metrico decimale è stato elaborato nell'Inghilterra vittoriana all'epoca della rivoluzione industriale negli Stati Uniti d'America dopo la Guerra di Secessione nella Francia illuminista della fine del XVIII secolo in Italia dopo il 1870. Il metro corrisponde a cento piedi cinquanta jugeri la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre dieci cubiti. L'obelisco era sempre e comunque un semplice elemento decorativo era un elemento decorativo posto al centro delle absidi delle chiese presso gli antichi era lo gnomone di una meridiana era un elemento decorativo posto sulla controfacciata delle chiese gotiche. Con le meridiane gli antichi potevano effettuare sia misure di tempo che di distanza potevano effettuare solo misure di tempo potevano effettuare solo misure di distanza potevano ricorrere ad esse esclusivamente come parafulmini. Lo gnomone è un elemento imprescindibile perchè possa reggersi un obelisco la statua greca di un grosso gnomo un elemento imprescindibile perchè possa funzionare una meridiana un elemento imprescindibile perchè possa reggersi un arco a sesto acuto. A mezzo di due obelischi, posti uno a Siene ed un altro ad Alessandria d'Egitto, nel periodo alessandrino Eratostene misurò la distanza tra la terra e la Luna misurò la distanza tra la Luna e il Sole misurò la distanza tra Roma ed Alessandria d'Egitto misurò il meridiano terrestre. Nell'effettuare il rilievo di un centro storico con il teodolite o la stazione totale possono prendersi come punti fiduciali di riferimento le guglie dei campanili il pelo dell'acqua delle fontane l'altezza media degli zampilli delle fontane le cime degli alberi. Un punto fiduciale è un punto che può variare nella geometria mantenendo inalterata la sua posizione un punto scelto a caso senza criteri di sorta un elemento dalla posizione certa ed invariante alla quale riferirsi nelle stazioni di rilevamento un punto che può variare per geometria e posizione nel tempo. Gli scavi in galleria in prossimità delle fondazioni di un edificio storico: in nessun caso costituiscono elemento di perturbazione per la statica della fabbrica possono compromettere la stabilità delle fondazioni stesse sono obbligatori per legge al fine di ventilare le parti fondali degli edifici storici sono sempre consigliati in quanto la rimozione degli strati di terreno favorisce la stabilità dello steso. Un trivella a coclea è: uno strumento per misurare la messa a piombo delle mura di un edificio storico un apparecchio per lo scavo di condotti fognari i prossimità delle fondazioni di un edificio uno strumento per praticare delle iniezioni di consolidamento un apparecchiho per consolidare le part sommitali di una fabbrica. Il piè dritto è un metodo di misura in uso presso i costruttori di cattedrali nell'Île-de-France la centina dell'arco a tutto sesto il nome latino dell'arco a sesto acuto l'elemento verticale di appoggio di un arco o di una volta. Un pilastro può sostenere sia un architrave sia a mezzo di un pennacchio i carichi di una cupola o una volta a crociera può reggere esclusivamente una cupola può reggere esclusivamente un architrave può reggere esclusivamente una volta a botte. Una volta a padiglione è usata esclusivamente nei criptoportici del foro romano usata esclusivamente negli hangar realizzati per i grandi areoporti un sistema in uso diffuso sia in edifici antichi che moderni usata esclusivamente nelle stazioni ferroviarie. Una volta a botte può essere realizzata sia in mattoni, con conci di pietra oppure con apposito getto in calcestruzzo solo in mattoni solo con centino prefabbricate 2 a perdere" laterocementizie armate. solo in conci di tufo. In una trave in legno è canonico che le fibre del materiale siano approssimativamente orientate secondo la luce della stessa trave le fibre siano orientate a 60° rispetto alla luce della trave le fibre siano perpendicolari alla luce della stessa trave le fibre siano tassativamente a 45° rispetto alla luce della trave. In una muratura di mattoni è bene che i giunti di due filari o ricorsi successivi siano alternativamente allineati e sfalsati ogni tre filari siano allineati siano orientati di 45° rispetto ai successivi piani di posa dei mattoni siano sfalsati. Un solaio latero cementizio può essere costituito da laterizi forati e strutture portanti in cemento armato esclusivamente prefabbricate laterizi forati e strutture portanti in cemento armato esclusivamente gettate in opera laterizi forati e strutture portanti in cemento armato prefabbricate o gettate in opera laterizi forati e ferro con pozzolana. Il processo di zincatura dei metalli di armatura impiegati nei consolidamenti murari, si effettua: per realizzare la messa a terra degli impianti elettrici dei fabbricati per eliminare i ponti termici per evitare che il metallo si ossidi e si corroda, dannengiando i nuclei murari per proteggere le murature degli edifici storici dalle scariche atmosferiche. Il 'travetto Varese' è così chiamato con cemento prodotto esclusivamente a Varese perchè è un travetto in cemento armato che dopo l'uso può essere smontato e 'reso' a coloro che lo hanno prodotto con ferro esclusivamente fuso e lavorato nella città di Varese dal luogo di origine del suo brevetto e della sua produzione. la coibentazione a cappotto degli edifici viene fatta: Esclusivamente per proteggere dal degrado le pareti esterne in cortina esclusivamente per proteggere dal degrado il calcestruzzo a facciavista per isolarli debitamente dalle escursioni termiche per innalzare la trasmittanza termica delle pareti esterne degli edifici. Con il termine S.A.P. si intende un solaio ad arco prefabbricato un solaio armato con predalles un solaio armato prefabbricato un solaio armato precompresso. Il miglioramento sismico: è sinonimo di adeguamento sismico è un metodo di cosolidamento teso a modificare radicalmente lo schema statico di un edificio è un metodo di consolidamento che si applica solo alle capriate lignee senza monaco è un progetto di consolidamento che mira ad aumentare le potenzialità di risposta di un edificio storico ai sismi, senza modificarne radicalmente lo schema statico ed i materiali costituenti. Le travi metalliche a cassone, a sezione cava, sono così concepite: per avere un basso peso proprio ed un elevato momento di inerzia per evitare fenomeni di condensa per avere un alto peso proprio ed un basso momento di inerzia per aumentarne la resistenza alla corrosione passante. I colori ed i toni di un intonaco: se antichi appartengono alla tradizione storica di una città anche se antichi, vanno comunque rimossi da una facciata vanno conservati, anche se non hanno valenza storica, in quanto frutto di recenti rifacimenti Vanno sempre e comunque rimossi, anche se storici, per regolamento edilizio. Le fortificazioni possono definirsi: costruzioni di stampo meramente funzionale senza alcun valore simbolico le prime architetture di stampo razionalista prima dell'affermarsi del movimento moderno costruzioni di stampo meramente estetico apparecchi di carattere più simbolico che funzionale. Giuseppe Vasi è: un incisore romano del XVIII secolo un cronista romano del 1500 un architetto fiorentino del XVIII secolo un artista poliedrico del XV secolo. La formula del carbonato di calcio è: CH3CH2 CaCO3 CaCO5 Ca2SO4. L'occhio della voluta è: una parte del capitello ionico una parte del capitello dorico una parte dell'arco a tutto sesto una parte dell'architrave gotico. Le porte delle mura aureliane: erano state dotate di contro-porte in periodo imperiale erano state dotate di contro-porte nel Rinascimento erano state dotate di contro-porte dopo il 1870 erano state dotate di contro-porte per editto di papa Paolo V Farnese. Eurisace era: un generale bizantino un imperatore romano l'architetto progettista della Porta Maggiore un fornaio. La Porta Maggiore o Labicana in Roma venne restituita al suo aspetto originario prossimo a quello dell'epoca di Claudio: nel 1839 nel 1871 nel 1911 nel 1978. Nella realizzazione delle mura Aureliane, vennero sin dal principio incluse nel perimetro del sistema fortificato costruzioni pre-esistenti come: la grande Porta Maggiore o Labicana l'Anfiteatro Flavio il Circo Massimo l'Arco di Costantino. Il nome Stilicone è riferito a: un tipo di pietra rinvenuta nei dintorni di Frascati uno stile costruttivo in voga durante il periodo repubblicano romano un imperatore romano un generale romano. Nel XIX secolo le fortificazioni medievali: vennero restaurate e riutilizzate poiché particolarmente adatte a sopportare i colpi delle armi da fuoco vennero usate esculsivamente come cave di materiale divennero oggetto di studio storico ma nessuno nutrì interesse per il loro restauro divennero oggetto di studio storico e restauro. Lo sporto merlato di una porta fortificata era retto da: architravi e trabeazioni archetti e mensole architravi e becchi di civetta trabeazioni e dentelli. La calce è ottenuta: dalla cottura delle pietre naturali che contengono carbonato di calcio dalla cottura di silice e allumina dalla cottura della torba dalla fusione di silice e allumina. La Porta Narbonese di Carcassonne ha: il fornice serrato tra due torri cilindriche con coperture coniche il fornice ricavato all'interno di una torre quadrata il fornice ricavato all'interno di una torre circolare il fornice serrato tra due torri una quadra e una circolare. Il maggiore esponente della corrente del restauro storico nelle fortificazioni fu: Eugene Viollet le Duc Arrigo Boito Luca Beltrami Walter Scott. Il maggiore esponente della corrente del restauro stilistico nelle fortificazioni fu: Arrigo Boito Luca Beltrami Camillo Boito Eugene Viollet le Duc. Nel XIX secolo in clima romantico: si sviluppò interesse particolare solo per le costruzioni idrauliche etrusche si pose mano al restauro di castelli e fortificazioni medievali si ebbe interesse solo per le costruzioni Antico-Romane, si sviluppò interesse solo per i templi dell'Antichità Clssica. Una porta munita di possente merlatura a sporto veniva definita: ingabbiata incastrata ingattonata incastonata. Nel Medioevo la Porta Maggiore o Labicana era dotata: di rinforzi merlati con contro-porta di fossato asciutto ancor oggi visibile di torre campanaria di fossato umido con ponte levatoio. Nel restauro delle fortificazioni: è necessaria la sola conoscenza delle strutture è necessaria la sola conoscenza dei materiali è necessario conoscere sia le strutture, sia i materiali, sia l'ordine architettonico è superflua la conoscenza dell'ordine architettonico. con il termine di lastre predalles si intendono: elementi costituenti solai prefabbricati in cemento armato, rinforzati col polistirene espanso elementi costituenti un solaio prefabbricato in cemento, irrigidito con tralicci metallici i pianali di macchine di scavo semoventi, impiegate nelle cave del travertino Le lastre ricavate dall'accostamento più tubuli di bambù gigante. I profilati metallici zincati in stabilimento, quando vengono tagliati a misura in cantiere: vedono esaltate le loro caratteristiche di resistenza alla ossidazione ed alla corrosione, senza bisogno di alcun trattamento in cantiere possono ossidarsi o corrodersi nelle sezioni ottenute dall'operazione di taglio, che vanno quindi debitamente trattate non possono ossidarsi o corrodersi, nemmeno in corrispondenza dei tagli effettuati Acquistano sempre e comunque maggiori caratteristiche di rigidezza in corrispondenza dei tagli effettuati. L'acciaio Cor-ten è caratterizzato da: elevata resistenza alla corrosione ed elevata resistenza meccanica bassa resistenza meccanica e scarsa resistenza alla corrosione elevatissima resistenza alla corrosione, ma bassa resistenza meccanica elevatissima resistenza meccanica, ma bassissima resistenza alla corrosione. Un solaio tradizionale in legno può essere costituito da orditura primaria in legno, orditura secondaria in legno, tavelle o mezzane in laterizio la sola orditura terziaria la sola orditura secondaria la sola orditura primaria. Nei solai armati prefabbricati il cemento veniva inserito a pompa nei tubuli di laterizio veniva gettato in opera esclusivamente all'intradosso non veniva inserito affatto veniva gettato in opera esclusivamente sopra al massetto. Con le coordinate può introdursi: il metodo precipuo per il calcolo della trasmittanza termica di una parete il concetto di barriera al vapore il concetto di sistema di riferimento il coefficiente universale di accelerazione sismica. Viollet Le Duc si servì della topografia: per delineare a mezzo delle macchine d'assedio la forma delle guglie delle cattedrali gotiche per definire attraverso la poliorcetica l'importanza delle barriere al vapore per riprodurre modelli di vomere in uso nel Medioevo per studiare la poliorcetica e restaurare le fortificazioni medievali. La stadia è: un'asta metrica graduata da usarsi con il livello ottico un'asta metrica graduata da usarsi per incidere le stilature dei mattoni un particolare sistema per il caricamento delle catapulte un particolare sistema per il caricamento dei mangani. La trasmissione del calore avviene attraverso un corpo quando esso: è sottoposto ad una differenza di temperatura è il campo di trasferimento dell'energia tra punti alla stessa temperatura è in condizioni di perfetto equilibrio termico è il campo di trasferimento dell'energia tra due punti alla stessa temperatura. Il livello ottico: misura solo gli angoli zenitali misura solo gli angoli azimutali misura solo gli angoli acuti misura sia gli angoli azimutali che quelli zenitali. La 'bolla' è: un particolare sistema di caricamento delle catapulte il percussore degli archibugi l'unità di misura dei calibri dei cannoni nel 1500 un apprestamento per la messa in stazione dei livelli ottici. La prospettiva può essere centrale, a quadro inclinato, a due punti di fuga solo a quadro inclinato solo a due punti di fuga solo centrale. Per mostrare i principi della prospettiva, Filippo Brunelleschi nel 1400 a Firenze si serve di di uno specchio e di una meridiana di una groma e di un corobate un dipinto di un'immagine tridimensionale ed uno specchio di uno specchio, di una meridiana e di un teodolite. Si definisce 'inganno prospettico' una vista tridimensionale dipinta sullo sfondo di una parete ad affresco un teodolite privo di ottiche un compasso gigante in legno per tracciare cerchi di distanza sulle pareti verticali degli edifici un baculo o bastone di Giacobbe con un compasso integrato. La cupola del Brunelleschi a Firenze può essere rappresentata in assonometria a partire da un tamburo di forma ottagonale a partire da sette pennacchi sferici a partire da un transetto a pianta pentagonale a partire da un tamburo perfettamente circolare. L'analisi del fenomeno di trasmittanza nei materiali si esegue canonicamente: in condizioni di regime stazionario (flusso di calore costante nel tempo) In condizione di regime variabile, ma con flusso di calore costante nel tempo indifferentemente in condizioni sia di regime variabile che stazionario in condizioni di regime variabile. Nelle fabbriche più grandi, lo spessore della volta della cupola: è sempre pieno, senza intercapedini, altrimenti non avrebbe la necessarie resistenza e solidità sul piano statico è realizzato in un unico getto, in quanto non esistono grandi cupole, costituite da muratura di mattoni è sempre realizzato solo ed esclusivamente in mattoni forati. è caratterizzato spesso da passaggi interni ed intercapedini, quindi è complesso stabilirne la misura in sezione. La calotta esterna delle cupole: è complesso da rilevare solo se realizzata in mattoni cotti è in ogni caso semplice ed elementare da rilevare, con strumenti di scansione tridimensionale, posizionati al piede della fabbrica è complesso da rilevare solo se realizzata in mattoni cotti e rivestita in rame è una superficie complessa da rilevare dato il profilo curvo e sfuggente, in tessuti edilizi dalle strette vie, con strumenti ottici e di scansione tridimensionale, posizionati a terra. Nel settore del rilievo per il restauro archeologico: è facoltativa la conoscenza dell'ordine architettonico è di fondamentale importanza la conoscenza dell'ordine architettonico, specie nelle operazioni di anastilosi è importante solo nel caso di studio di civiltà preistoriche è superflua la conoscenza dell'ordine architettonico. Il disegno di viste di insieme e di dettagli dal vero: è operazione accessoria è di fondamentale importanza solo in archeologia medievale è di fondamentale importanza nelle prime analisi dirette delle aree archeologiche è operazione inutile. Una vista in assonometria, definita come se i muri fossero trasparenti: è da svilupparsi solo nel caso in cui le strutture portanti siano costituite da murature a sacco è da considerarsi solo nel caso in cui le murature siano in mattoni pieni è da definirsi solo nel caso in cui la struttura portante sia in cemento armato è utile per definire le dimensioni geometriche dei maschi murari, in una visione di insieme dell'edificio. Il rilievo strutturale: è un passo valido da compiere solo nel caso di strutture in calcestruzzo è superfluo per compiere l'analisi dei carichi viene eseguito allo scopo di definire il modello strutturale dell'edificio e compiere l'analisi dei carichi, con rigore e precisione è un passo valido da compiere, per effettuare l'analisi dei carichi, solo nel caso di strutture voltate. Nel rilievo strutturale per il restauro: è sufficiente tratteggiare uno schema a fil di ferro dei maschi murari è sufficiente tratteggiare uno schema a fil di ferro dei maschi murari è importante definire forma e consistenza dei maschi murari solo nel caso di opera in pietra squadrata assestata a secco è sufficiente definire le dimensioni geometriche dei maschi murari. Nel rilievo strutturale: è bene osservare solo le strutture portate, non curandosi di quelle portate è sufficiente delineare uno schema a fil di ferro della struttura portante è importante valutare la consistenza delle strutture portanti e lo stato di quelle portate è sufficientedelineare la geometria esterna della fabbrica. sei la cosa più bella e importante della mia vita -Tua moglie brr buu boo. |
Report abuse