Filologia araba 1-2 Raoul Villano ecampus
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filologia araba 1-2 Raoul Villano ecampus Description: uniecampus Creation Date: 2024/03/05 Category: Literature Number of questions: 51
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
cosa è IGHAZ RAQMI?. è quello calcolatorio. è quello legale. è quello retorico. è quello stilistico. quali coppie di termini o di concetti sono definite da A NAWFAL con il termine MUTAMATILA?. La coppia di termini o di concetti antitetici. La coppia di termini o di concetti sintetici. La coppia di termini o di concetti complementari. La coppia di termini o di concetti solidali. cosa si intende con l'espressione GAM3 AL QURAAN. pregare con l'ausilio del corano. mandare a memoria o raccogliere il corano. frammentare il corano. invocare dio attraverso il corano. nella metodologia impiegata da A. Nawfal, cosa sono le coppie implicite. quelle coppie che costituiscono lo spettro semantico di un termine e che emergono soltanto in una percezione simmultanea e totale del lessico coranico. quelle coppie che sono maggiormente sintetiche. quelle coppie che sono maggiormente antitetiche. quelle coppie che vengono date come tali dal corano stesso. nella metodologia impiegata da A. Nawfal, cosa sono le coppie esplicite. quelle coppie che costituiscono lo spettro semantico di un termine e che emergono soltanto in una percezione simmultanea e totale del lessico coranico. quelle coppie che sono maggiormente sintetiche. quelle coppie che sono maggiormente antitetiche. quelle coppie che vengono date come tali dal corano stesso. Quali coppie di termini o concetti sono definite da A. Nawfal col termine MUTARABITA. Le coppie di termini o concetti solidali. Le coppie di termini o concetti sintetici. Le coppie di termini o concetti antitetici. Le coppie di termini o concetti complimentari. Quali coppie di termini o concetti sono definite da A. Nawfal col termine MUTANA9IDA. Le coppie di termini o concetti solidali. Le coppie di termini o concetti sintetici. Le coppie di termini o concetti antitetici. Le coppie di termini o concetti complimentari. Quali coppie di termini o concetti sono definite da A. Nawfal col termine MUTASHABIHA. Le coppie di termini o concetti solidali. Le coppie di termini o concetti sintetici. Le coppie di termini o concetti antitetici. Le coppie di termini o concetti complimentari. Quali coppie di termini o concetti sono definite da A. Nawfal col termine MUTAMATILA. Le coppie di termini o concetti solidali. Le coppie di termini o concetti sintetici. Le coppie di termini o concetti antitetici. Le coppie di termini o concetti complimentari. Secondo Ukbari il mudari3 del verbo è soggetto all i3rab (flessione) per la sua somiglianza con. Le particelle. Il nome. Il futuro. Il madi. Secondo Sibawayhi il mudari3 sarebbe somigliante a cosa. nomi. participi passivi. madi. participi attivi. Secondo Sibawayhi il mudari3 del verbo sarebbe somigliante ai participi attivi poichè. perchè diverso dal madi come questi ultimi. perchè ha la stessa forma di questi ultimi. perchè si declina come questi ultimi. può essere sostituito a questi ultimi dopo la lam che precede inna. qual'è la desinenza della terza persona femminile plurale del madi. tu. naa. aa. na. qual'è la terza persona femminile duale del madi del verbo: kataba. katabaa. katabuu. katabataa. katabnaa. la parola araba katibaa è di forma. fi3al. fi3ala. fu3al. fa3al. la parola araba rakiba è di forma. fa3iltumaa. fa3ila. fa3altumaa. fa3iltum. Chi ha composto gli studien zur Komposition der Mekkanischen Suren nel 1981. R. Bell. A. Neuwrith. N. O. Brown. S. Wild. Quale autore sostiene che, laddove le sure meccane sarebbero caratterizzate da elementi formali proporzionati, le sure medinesi invece da apparente mancanza di schemi compositivi?. R. Bell. A. Neuwrith. N. O. Brown. S. Wild. Chi sosteneva in un articolo del 1991, la necessita di uno studio induttivo o letterario del corano che tenesse in conto la divione canonica o liturgiche in sure (....liturgical units). R. Bell. A. Neuwrith. M. Cuypers. A. H. M. Zahniser. Qual'è l'autore che sostiene che la diversa disposizione delle sure nei vari masahif sarebbe da ricondurre alle 3 diverse fasi della collezione del corano: al tempo di Muhammed, di Abu bakr e di Utman. Galal al din al Suyuri. Fahr al din al Razi. Ibn garir al Tabari. Badr al din al Zarkasi. Qual'è l'autore che sostiene che l'ordinamento delle sure nel corano è ciò che è stato voluto dal Profeta. Chiunque modificasse porterebbe a compromettere la coesione e la coerenza sstessa del corano (afsada nazm al quraan). Galal al din al Suyuri. Fahr al din al Razi. Ibn garir al Tabari. Muhammad al Zarqani. Qual'è lòa seconda persona singolare del mudari3 mansub del verbo shara7a. tashra7u. tashru7a. tashra7a. tashra7. Qual'è la terza persona duale femminile del mudari3 mansub di Ra9asa. tar9asaani. tar9usaani. tar9usaa. tar9asaa. Qual'è la seconda persona femminile del mudari3 magzum di darasa. tadrusii. tadrasii. tadrisii. tadrasiina. Qual'è la seconda persona plurale maschile del mudari3 mansub di Rakiba. tarkubaa. tarkabuu. tarkubuu. tarkibuu. Qual'è la prima persona plurale maschile del mudari3 magzum di Nazala. nanyulu. nanyal. nanzala. nanzil. Quale autore sostiene che al tempo di muhammed fossero state composte soltanto delle sure embrionali e che il lavoro dei collettori fosse quello di trovare una sistemazione definitiva ai frammenti raccolti. R. Bell. A. Neuwrith. Th. Nòldeke. F. Rahman. Qual'è il primo autore che applica allo studio del corano i metodi della semantica strutturale. A. H. M. Yahniser. T. Izutsu. H. Hanafi. F. Rahman. In quale libro pubblicato nel 1980 viene proposto per la prima volta un approccio sintetico, oltre che sincronico del testo coranico. A. Neuwirth, Studien zur Komposition der Mekkanischen Suren. T. Izutsu, God and men in the quran. Semantics of the koranic weltanschauung. F. Rahman, Major themes of the Quraan. G. Luling Uber den Quran. Quale autore ha applicato per primo i parametri della retorica biblica e semitica, anzichè quelli quelli della retorica classica, nello sudio del corano. M. Cuypers. T. Izutsu. R. Meynet. B. Scarcia Amoretti. Chi ha affermato che tutto il corano nel suo insieme è come un unica sura, in ragione delle connessioni che legano le parti: kullu al quraan ka surat el wahida. Galal a din al Suyuti. Fahr al din al Razi. Ibn galil al Tabari. Th. Noldeke. Chi ha affermato nel 1970 che una fondamentale caratteristica dello stile del corano è quella di essere frammentario: it is disjointed. Th. Noldeke sulla scorta di al Razi. W. M. Watt sulla scorta di R. Bell. F. Rahman sulla scorta di al Razi. A. Neuwirth sulla scorta di Th. Noldeke. Quale autore sostiene che al tempo di muhammed fossero state composte soltanto delle sure embrionali e che il lavoro dei collettori fosse quello di trovare una sistemazione definitiva ai frammenti raccolti... R. Bell. A. Neuwrith. Th. Nòldeke. F. Rahman. qual'è il amud o tema principale del sesto gruppo di sure identificato da ISLAHI. l'aldilà. tawhid o unità di dio. prove concernenti la veridicità della missione di mohammed risala. il contrasto tra il vero o il falso e la legislazione divina al proposito. qual'è il amud o tema principale del secondo gruppo di sure identificato da ISLAHI. la religione abramitica. la sharia o la legge rivelata. prove concernenti la veridicità della missione di mohammed risala. il contrasto tra il vero o il falso e la legislazione divina al proposito. qual'è il amud o tema principale dal primo gruppo di sure identificato da ISLAHI. la religione abramica. la sharia o la legge rivelata. prove concernenti la veridicità della missione di mohammed risala. il contrasto tra il vero o il falso e la legislazione divina al proposito. qual'è il amud o tema principale del settimo gruppo di sure identificato da ISLAHI. l'aldilà. tawhid o unità di dio. avvertimenti a coloro che credono. il contrasto tra il vero o il falso e la legislazione divina al proposito. qual'è il amud o tema principale del quarto gruppo di sure identificato da ISLAHI. l'aldilà. tawhid o unità di dio. prove concernenti la veridicità della missione di mohammed risala. il contrasto tra il vero o il falso e la legislazione divina al proposito. qual'è il amud o tema principale del quinto gruppo di sure identificato da ISLAHI. l'aldilà. tawhid o unità di dio. prove concernenti la veridicità della missione di mohammed risala. il contrasto tra il vero o il falso e la legislazione divina al proposito. secondo lo schema geneale proposto da ISLAHI, in quanti gruppi di sure si dividerebbe il testo coranico. 21. 3. 7. 9. chi diceva che tutto il corano è un unica sura connessa. ittisali baadihi baad. tabari. zarkasi. razi. ibn taymiyya. secondo gli hadith profetici muhammed avrebbe avuto l'abitudine regolarmente durante le sue preghiere. le sure del corano con le poesie preislamiche. esclusivamente le sure consecutive. diverse coppie di sure. esclusivamente le non consecutive. che tipo di composizione è possibile ravvisare in totalità della sura di Giuseppe (COR XII). parallela. speculare. classica. concentrica. chi ha suggerito per primo l'idea che ogni sura del corano abbia un suo tema centrale AMUD verso cui tutta la sura convergerebbe e tutti i versetti rivelerebbero il loro reale significato. farahi. islahi. tabari. suyuti. Quale famoso commentatore del corano ha elaborato una teoria secondo cui il corano è costituito da coppie complementari di sure. farahi. islahi. tabari. nawfal. in quale secolo le sure cominciano ad essere guardate come unita organiche dotate di una forma pensata per esprimere un significato. XVIII secolo. XXI secolo. XX secolo. XIX secolo. chi ha elaborato la teoria che il corano è suddiviso in grandi gruppi di sure consecutive composti da blocco di sutre meccane e medinesi. ogni gruppo ricapitola la storia della comunità musulmana primitiva. islahi. tabari. suyuti. farahi. che tipo di parallelismo c'è in Cor. X 42-43: potresti tu guidare i ciechi quando essi nulla vedono?. antitetico. spurio. misto. sintetico. qual'è secondo islahi, il tema centrale affrontato dal corano nelle sure II eIII. la necessità per l uomo di rendere conto delle sue azioni nel giorno del giudizio. l'esposizione del messaggio dell'islam. quello della fede e della condotta dei fedeli. la dimostrazione di come il volere divino riesca sempre a far trionfare il bene sul male. qual'è secondo islahi, il tema centrale affrontato dal corano nelle sure XII e XIII. la necessità per l uomo di rendere conto delle sue azioni nel giorno del giudizio. l'esposizione del messaggio dell'islam. quello della fede e della condotta dei fedeli. la dimostrazione di come il volere divino riesca sempre a far trionfare il bene sul male. qual'è il amud o tema principale del terzo gruppo di sure identificato da ISLAHI. l'aldila. tawhid o unita di dio. prove concernenti la veridicità della missione di mohammed risala. il contrasto tra il vero o il falso e la legislazione divina al proposito. |