filologia germanica (fuori paniere)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() filologia germanica (fuori paniere) Description: chiuse fuori paniere trovate nei test di esercitazione delle lezioni |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cosa si intende per scrittura minuscola?. Un tipo di scrittura le cui aste ascendenti e discendenti sono contenute in un sistema quadrilineare. Un tipo di scrittura in cui le aste ascendenti e discendenti delle lettere sono contenute ne sistema billineare. Un tipo di scrittura minuscolo. Quando avvenne la traduzione della Bibbia di Ulfila?. Nel III secolo. Nel V secolo. Nel IV secolo. Ulfila utilizzó solo ed esclusivamente l'alfabeto greco?. Si. No. Lo utilizzò in gran parte e in misura minore quello latino e runico. De quale lingua Ulfila tradusse i Testi Sacri?. Dal latino. dal greco. dal copto. Quali sono le opere più soggette a rimaneggiamenti?. I glossari. Le cronache. Le omelie. La trasmissione orale influisce sul rimaneggiamento delle opere?. Sicuramente si. No. Solo per le opere religiose. Qual è genere più soggetto a rimaneggiamenti?. La letteratura religiosa. La letteratura scientifica. La letteratura giuridica. I copisti di solito tendevano a rimaneggiare i manoscritti che copiavano?. Mai. Solo a volte. Si. Che cosa si intende per sostantivi atematici?. Sono privi di desinenza. Sono privi di radice. Sono privi del suffisso. Quali generi il germanico conserva rispetto all'indoeuropeo?. Maschile e femminile. Maschile, femminile e neutro. Maschile e neutro. Quali numeri il germanico conserva rispetto all'indoeuropeo?. Singolare e plurale. Singolare, plurale e tracce di duale. Singolare e duale. Quanti tipi di flessioni ci sono per i sostantivi in germanico?. Tre. Quattro. Due. Da che cosa è composta una parola?. Dalla radice. Da radice, suffisso e desinenza. Dal suffisso e dalle desinenza. Come si formano gli ordinali terzo e quarto?. Con l’aggiunta di un suffisso in dentale. Con l’aggiunta di un suffisso in liquida. Con l’aggiunta di un suffisso in nasale. Come si forma il numerale primo?. Con l’articolo indeterminativo en con l’aggiunta di un suffisso in velare. Con la forma al superlativo dell’avverbio êr ‘presto’ con l’aggiunta del suffisso per la formazione dei superlativi *–ista > êrista e con la radice ie. PR (R sonante) > germ. FUR. Con l’aggiunta di un suffisso in dentale, come per gli altri numerali. Il verbo witan a quale classe appartiene?. Alla prima. Alla seconda. Alla terza. Il verbo durran a quale classe appartiene?. Alla seconda. Alla terza. Alla prima. Il verbo *mugan a quale classe appartiene?. Alla quinta. Alla sesta. Alla seconda. Il verbo *skulan a quale classe appartiene?. Alla quarta. Alla terza. Alla seconda. A quale classe appartiene il verbo slapan ‘dormire’?. prima categoria dei verbi forti di settima classe. verbi forti di quinta classe. verbi forti di prima classe. Che forma è begēd ?. Terza persona singolare del presente indicativo del verbo andare. Terza persona singolare del preterito singolare del verbo essere. Terza persona singolare del preterito indicativo del verbo andare. Che forma è stād?. Preterito singolare indicativo del verbo stare. Preterito plurale indicativo del verbo stare. Presente indicativo del verbo stare. Che forme sono gidōn/gidōen/gidūan/gidān?. Participio preterito del verbo fare. Preterito plurale del verbo fare. Infinito del verbo fare. Che forme sono deda/dede?. Preterito plurale del verbo fare. Preterito singolare del verbo fare. Participio preterito del verbo fare. l’inglese moderno grammar da dove deriva?. Dal latino. Dal francese. Dal greco. Che forma è welda/walda?. Preterito singolare del verbo willan. Participio preterito del verbo willan. Indicativo presente del verbo willan, terza persona singolare. Il termine diabolus quando penetrò in germanico?. Nel periodo 0. Nel periodo 1. Nel periodo 2. Che prestito è ‘misericordia’ nelle lingue germaniche?. Un calco semantico. Un calco strutturale. Un prestito che penetrò direttamente dal greco. Il sostantivo inglese antico cirice > i. mod. church da dove deriva?. Dal greco. Dal latino. Dal francese. Il verbo usato oggi in inglese write da dove deriva?. Dal latino. Dal runico. Dal greco. Quando fu fondato il monastero di Werden?. Nelll’814. Nel 785. Nel 799. Quale fu la prima fondazione monastica sassone?. Corvey. Corbie. Fulda. Chi era Alubehrt?. Un monaco che per primo svolse la missione evangelizzatrice tra i Sassoni. Un vescovo bavarese che si trasferì in Sassonia per volere di Carlo Magno. Un vescovo anglosassone che portò la Genesi in Sassonia. In quanti versi consta la Genesi in sassone antico?. 377. 555. 920. In quale manoscritto ci è pervenuta la Genesi?. Nel Cotton Caligula A VII. Nel Cgm 25 di Monaco. Nel Pal. Lat. 1447. Si può parlare di influsso anglosassone nella Genesi?. No. Sicuramente sì. Non si è sicuri. Da che cosa è caratterizzato dal punto di vista linguistico il basso francone?. Dalla presenza della seconda mutazione consonantica. Dall’assenza della seconda mutazione consonantica. Dalla presenza della frattura. Che cos’è il Renard Vos?. Una traduzione di un trattato scientifico in basso tedesco. Un’opera satirica. Un romanzo epico-eroico. Riguardo al verbo essere, la radice WES- per cosa era utilizzata?. Per Il presente. Per l'imperativo. Per il preterito. A quale classe appartiene il verbo willian/willien 'volere?. Agli atematici. Ai forti. Ai deboli. L'avverbio leng ha la desinenza?. Si. La adotta solo nei casi obliqui. La adotta solo al comparativo. Da quale metro è caratterizzato il Heliand. dalla rima interna. dall'esametro latino. dal verso lungo allitterante. In quale modo avvenne la conversione dei Sassoni?. Pacificamente sotto Carlo Magno. Violentemente sotto Carlo Magno. Violentemente sotto Ludovico il Pio. Quando si ha la contrazione della vocale radicale con la vocale seguente atona seguente?. Per la caduta di consonante nasale (-m oppure –n). Per la caduta di consonante liquida (-l oppure –r). Per la caduta di –h, -w oppure –j. Quando si ha la sincope?. Quando la vocale iniziale cade e si amalgama con quella seguente. Quando la vocale mediana breve cade in parole trisillabiche, nei casi in cui sia seguita da consonante semplice e se sia preceduta da sillaba lunga. Quando la vocale finale si contrae con quella precedente. In sassone antico ci sono vocali lunghe in sillaba finale?. No. Sì. Solo raramente. Il germanico comune conservava la vocali finali?. Generalmente no. Generalmente sì. Non è risaputo. Che cosa si intende per anaptissi?. Una sorta di vocale d’appoggio. Una vocale finale che si è sviluppata dopo che è avvenuto il rafforzamento della sillaba radicale. Un rafforzamento della vocale della sillaba iniziale. Che cosa si intende per scrittura maiuscola?. un tipo di scrittura in cui le aste ascendenti e discendenti delle lettere sono contenute nel sistema bilineare. Un tipo di scrittura le cui aste ascendenti e discendenti sono contenute in un sistema quadrilineare. un tipo di scrittura in stampatello. |