Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONFilologia linguistica e romanza 1di7

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filologia linguistica e romanza 1di7

Description:
Filologia linguistica e romanza 1di7

Author:
AVATAR

Creation Date:
20/10/2022

Category:
Open University

Number of questions: 50
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La Romània nuova comprende i territori in cui si parlano delle lingue romanze che non continuano in in loco il latino, ma sono state importate più tardi, nel Medioevo o in età moderna La legge n. 482 del 15 dicembre 1999 prevede interventi di tutela delle minoranze linguistiche storiche in Italia I pidgins sono lingue che si sono formate in Africa e in Asia dal contatto di lingue europee con lingue indigene La più importante espansione delle lingue romanze è quella conseguente al la cacciata degli ebrei sefarditi dalla Spagna e dal Portogallo.
Si parla di «Crociata contro gli albigesi» perché perché molti eretici si concentravano nella città di Albi perché gli eretici si consideravano 'candidi' (in occitano 'albs') perché gli eretici si consideravano 'pu ri' ( in occitano 'albs') perché gli eretici si consideravano 'chiar i, luminosi' (in occitano 'albs' ).
Sia la Vie de saint Alexis sia la Chanson de Roland sono scrit te in décasyllabes sono scritte in lasse di décasyllabes sono chansons de geste ('canzoni di gesta') sono scritte in antico occitano.
Secondo l'ipotesi classica di Graziadio Isaia Ascoli i dialetti del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e, in parte, del Veneto risentono del sostrato celtico, che è assente invece nell'Emilia-Romagna i dialetti della Liguri a, de,lla Lombardia, dell'Emilia Romagna e, in parte, del Veneto risentono del sostrato celtico, che e assente invece nel Piemonte i dialetti del Piemonte, della Lombardia, dell'Emilia Romagna e, in parte, del Veneto risentono del sostrato celtico, che e assente invece nella Liguria i dialetti del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e, in parte, dell 'Emilia-Romagna risentono del sostrato celtico, che è assente invece nel Veneto.
Per "lessico ereditario" di una lingua romanza si intende l'insieme delle parole che risalgono al latino, ivi compresi i cultismi l'insieme delle parole di tradizione popolare che risalgono direttamente al latino volgare l'insieme delle parole derivate per via culta dal latino l'insieme delle parole che risalgono al latino, ivi compresi i forestierismi.
In occitano antico cadono tutte le vocali finali atone cadono tutte le vocali finali atone diverse da -A cadono tutte le vocali finali atone diverse da -A e da -O cadono tutte le vocali finali atone diverse da -A e da -E.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Le Glosse emilianensi e le Glosse silensi furono realizzate nel Nord-Italia Per glosse si intendono delle spiegazioni, delle parafrasi o delle vere e proprie traduzioni, di parole o gruppi di parole Nelle glosse alto-medievali una pa rola latina può essere spiegata con un'altra parola latina più accessibile, oppure giù con una forma prettamente romanza Le Glosse di Reichenau contengono delle traduzion i di parole ed espressioni della Bibbia diventate «difficili».
L'esito lat.class. SÓLĬDUM > lat.volg. «soldu» (> it. «soldo», fr.a. «sol» > fr.mod. «sou», sp. «sueldo, pg. «soldo»), è un caso di metatesi apocope sincope aferesi.
L'oggetto primo della linguistica è la lingua parlata è la lingua letteraria sono la lingua parlata e la lingua scritta sono i diversi sistemi di comunicazione.
Quale di questi fenomeni NON è caratteristico del latino volgare? Caduta di -M f inale Semplificazione del gruppo -NS- Caduta di -B- intervocalica Caduta di H- iniziale.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I versi si raggruppano in un'unità, detta in occitano «cobla» I componimenti dei trovatori sono di solito conclusi da un congedo, chiamato «tornada», di estensione uguale alla cobla. Tutte le coblas di una poesia devono avere lo stesso numero di versi, lo stesso schema di rime, la stessa successione di tipi metrici Nella tornada, la misura dei versi e le rime devono essere esattamente le stesse della parte finale della stanza immediatamente precedente.
In francese moderno, la -s del plurale non si pronuncià più in nessun contesto non si pronuncia più, tranne che nella «liaison» si pronuncia ancora si pronuncia ancora, tranne che nella «liaison».
La nascita dell'opposizione fonologica tra le vocali medio-alte /e/ ed /o/ e le vocali medio-basse /ɛ/ e /ɔ/ in latino volgare, può essere interpretata come un caso di rifonologizzazione fonologizzazione defonologizzazione dittongamento.
Il significante è diverso da lingua a lingua, ma anche i significati non sono sovrapponibili in tutte le lingue come il significato, è sovrapponibile da lingua a lingua è sovrapponibile in tutte le lingue, mentre i significati differiscono da lingua a lingua è diverso da lingua a lingua, mentre i significati sono sovrapponibili in tutte le lingue.
Le varietà italiane esprimono l'alternanza di numero mediante il plurale sigmatico come le varietà romanze occidentali (varietà ibero-romanze, gallo-romanze, romancio, ladino, friulano) mediante il plurale vocalico come le varietà romanze occidentali (varietà ibero-romanze, gallo-romanze,romancio, ladino, friulano) mediante il plurale sigmatico, come il romeno e il dalmatico mediante il plurale vocalico, come il romeno e il dalmatico.
L'aspetto apparentemente arcaizzante della lingua dei Giuramenti di Strasburgo dipende probabilmente dal ricorso a grafie e forme della scripta latina merovingica dipende dal fatto che sono tramandati da un'opera di carattere storico dipende dal fatto che furono realizzati in una zona di transizione tra il dominio d'oc e il dominio d'oïl riflette uno stadio aurorale del francese.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? Il verso occitano «Lanquan li jorn son lonc en mai» significa 'quando i giorni sono lontani in maggio' Il verso «m’es belhs dous chans» significa letteralmente ‘mi è bello dolce canto’ In occitano antico il verbo «remembrar» è impersonale In occitano antico «amor» è femminile, come tutti i continuatori dei nomi della III declinazione latina uscenti in -OR, -ORIS.
L'occitano «lauzenger»/«lauzengier» nella poesia trobadorica ha il significato specifico di lusingatore, adulatore' bugiardo, mentitore' adultero, traditore' 'maldicente, calunniatore'.
La linguistica ottocentesca è "comparativa" perché punta a definire la specificità delle lingue mediante la loro sistemantica comparazione a confrontare le lingue sulla base della presenza o dell'assenza in esse di particolari tratti linguistici a descrivere scientificamente le differenze tipologiche sussistenti tra le diverse lingue del mondo a raggruppare le lingue affini in famiglie e a definire i rapporti intercorrenti tra esse.
Nel diffondere il modello della poesia occitanica nel dominio oitanico giocò un ruolo fondamentale Eleonora d'Aquitania con sua figlia, Maria di Champagne Enrico II Plantageneto con Maria di Champagne Eleonora d'Aquitania con il marito Enrico III Plantageneto Guglielmo IX con Eleonora d'Aquitania e Maria di Champagne.
Nelle strofe IV-VI della canzone «Non chant per auzel ni per flor» di Raimbaut d'Aurenga si fa esplicito riferimento all'amore di Tristano e Isotta Paolo e Francesca Paride e Elena Lancillotto e Ginevra.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? L'occitano «greu» deriva dal lat. volg. GREVIS, nato dall'incrocio del lat. GRAVIS 'grave, presante', con il suo contrario LEVIS 'lieve, leggero'. L'occitano «chatz» deriva dal lat. tardo CATTUS, forse voce celtica (da cui derivano anche l'it. gatto e il fr. chat). Il verso «Amors soli'esser drecha» significa: 'Amore soleva essere destro' L'inglese «cat» è un prestito attinto dal latino parlato dalle popolazioni della Britannia romana.
Nel sistema bicasuale del francese e dell'occitano antichi, il caso obliquo era il caso dell'accusativo, il caso richiesto da tutte le preposizioni, il caso di certi usi riservati precedentemente in latino al genitivo e qualche volta al dativo era il caso del Soggetto, il caso dell'accusativo, il caso richiesto da tutte le preposizioni era il caso del Soggetto, il caso richiesto da tutte le preposizioni, il caso di certi usi riservati precedentemente in latino al genitivo e qualche volta al dativo era il caso del Soggetto, il caso dell'accusativo, il caso di certi usi riservati precedentemente in latino al genitivo e qualche volta al dativo .
Nella canto XXVI del «Purgatorio» Dante sostiene, tra l'altro, la superiorità della poesia di Guido Gunizelli su quella di Guiraut de Bornelh la superiorità della poesia di Arnaut Daniel su quella di Guiraut de Bornelh la superiorità della poesia di Guiraut de Bornelh su quella di Arnaut Daniel la superiorità della poesia di Guiraut de Bornelh su quella di Guido Guinizelli.
Il latino ROSAM, con i suoi continuatori romanzi, risale con ogni probabilità al sostrato celtico aquitanico mediterraneo tracico.
La semiconsonante /w/ del latino classico era diventata in latino volgare una consonante vera e propria: una consonante vera e propria: una fricativa labiodentale sonora (= /v/) una consonante vera e propria: una fricativa bilabiale sonora (= /β/) una vocale vera e propria: una vocale alta, posteriore, arrotondata (= /u/) un'occlusiva bilabiale sonora (= /b/).
Secondo Labov la norma linguistica riconosciuta come bassa non è dotata di un proprio sistema di regole la classe alta si avvale della norma linguistica riconosciuta come alta anche nel discorso casuale la classe alta si avvale solo della norma linguistica riconosciuta come alta, la classe bassa solo della norma linguistica bassa ogni classe sociale, mediante uno sforzo cosciente più o meno accentuato, si avvicina alla norma linguistica riconosciuta come alta.
Nell'esito lat. SPATHAM > sp. pg. 'espada' si nota un fenomeno di epitesi prostesi aferesi epentesi.
I fenomeni che accomunano l'italiano al fiorentino e lo distinguono dagli altri dialetti toscani sono la desinenza di I pl. -iamo e il raddoppiamento fonosintattico il raddoppiamento fonosintattico e l'anafonesi la desinenza di I pl. -iamo e l'anafonesi l'anafonesi e la gorgia toscana.
In latino tardo, l'articolo definito poteva indicare la notorietà (cioè un membro di una classe noto al parlante e all'ascoltatore), ma non la classe (o specie) la classe (o specie) oppure la notorietà (cioè un membro di una classe noto al parlante e all'ascoltatore) la classe (o specie) ma non la notorietà (cioè un membro di una classe noto al parlante e all'ascoltatore) la catafora ma non la notorietà (cioè un membro di una classe noto al parlante e all'ascoltatore).
La «collazione» la scelta delle varianti da accogliere a testo sulla base di criteri meccanici il confronto tra tutti i testimoni superstiti di un determinato testo è la classificazione di tutti i testimoni superstiti di un determinato testo il confronto e la classificazione di tutti i testimoni superstiti di un determinato testo.
Il dalmatico, ora estinto, si parlava sulla sponda orientale adriatica nell'odierna Croazia sulla sponda occidentale adriatica nell'odierna Croazia sulla sponda orientale adriatica nell'odierna Slovenia sulla sponda occidentale adriatica nell'odierna Slovenia .
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La Sequenza di Sant'Eulalia venne trascritta una quarantina d'anni dopo i Giuramenti di Strasburgo (probabilmente tra l'878 e l'882) La lingua della Sequenza di Sant'Eulalia presenta tratti di varie parlate del sud-est della Francia La Sequenza di Sant'Eulalia è un testo di uso liturgico La Sequenza di Sant'Eulalia è copiata nella parte finale di un manoscritto latino in cui sono trascritti anche il suo modello latino e a un poema epico in tedesco antico .
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Secondo la linguistica ottocentesca, le leggi fonetiche, per essere tali, devono essere senza eccezioni Secondo la linguistica ottocentesca, la regolarità dei fenomeni permette la formulazione di vere e proprie leggi fonetiche Nell'ottica dei Neogrammatici, la scelta del termine "legge" nell'espressione "legge fonetica" rimarca la profonda affinità tra lo studio della lingua e lo studio del diritto Secondo la linguistica ottocentesca, la ricerca linguistica ha carattere scientifico e la linguistica può essere considerata una scienza.
In quale o in quali lingue iberiche, il verbo corrispondente all'italiano «tenere» ha del tutto sostituito il verbo corrispondente ad «avere»? portoghese e spagnolo portoghese, spagnolo e catalano portoghese spagnolo.
Il ladino dolomitico presenta alcuni tratti fono-morfologici in comune con il friulano e con il romancio con il friulano e con il francese con il romancio e con il dalmatico con il friulano e con il sardo.
Le cosiddette «rime siciliane» negli originali siciliani erano rime perfette, mentre nelle successive trascrizioni toscane sono diventate rime imperfette negli originali siciliani erano rime perfette, come nelle successive trascrizioni toscane negli originali siciliani erano rime imperfette, mentre nelle successive trascrizioni toscane sono diventate rime perfette negli originali siciliani erano rime imperfette, come nelle successive trascrizioni toscane.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La canzone «Ab la douzor del temps novel» di Guglielmo IX si conclude con una concreta metafora sessuale Nella canzone «Ab la douzor del temps novel» di Guglielmo IX, la metafora feudale include i tipici gesti di devozione del vassallo (il poeta) verso il signore (la donna) La canzone «Ab la douzor del temps novel» di Guglielmo IX comincia con il cosiddetto «esordio naturale» (designato abitualmente col termine tedesco di Natureingang) Nella canzone «Ab la douzor del temps novel» di Guglielmo IX, la relazione tra l'io lirico e la donna non appare condizionata dalla consapevolezza dell'inferiorità sociale .
La genesi del morfema -o di prima persona dell'imperfetto indicativo in italiano si spiega come l'effetto di un processo di rianalisi di un processo di livellamento analogico del processo del quarto proporzionale di un processo di grammaticalizzazione.
Lo Strutturalismo si rifà ai principi del metodo storico-comparativo benché innovativo, non si configura propriamente come un nuovo "paradigma" negli studi linguistici critica radicalmente il metodo storico-comparativo tenta una mediazione tra il metodo-storico comparativo e il Positivismo .
La nascita della filologia volgare risale all'inizio del secolo XVIII all'inizio del secolo XVII all'inizio del secolo XV all'inizio del secolo XVI.
Nella prospettiva della linguistica contemporanea, il cambiamento linguistico può essere definito una delle componenti del divenire continuo dello spirito ciò che differenzia due sistemi diacronici successivi come uno stato di lingua in cui coesistono armoniosamente (o quasi) molti fenomeni ciò che differenzia due sistemi sincronici successivi.
La canzone «Quando eu stava in le tu' cathene» è un testo lirico legato alla tradizione trobadorica occitana è un testo lirico in cui sono rinvenibili notevoli suggestioni della letteratura francese è un testo epico legato alla tradizione trobadorica occitana è un testo epico in cui sono rinvenibili notevoli suggestioni della letteratura francese .
L'introduzione dell'articolo partitivo è un'innovazione che interessa la zona gallo-romanza, le varietà italiane settentrionali e centro-meridionali la zona gallo-romanza, i dialetti gallo-italici e le varietà toscane la zona gallo-romanza, le varietà italiane centro-meridionali e il toscano la zona gallo-romanza, le varietà italiane settentrionali e il toscano.
La critica del testo è la disciplina che si occupa specificamente dell'edizione, della valutazione critica e del commento dei testi che si occupa specificamente dell'edizione dei testi che si occupa specificamente della valutazione critica e del commento dei testi che si occupa specificamente della valutazione critica e dell'edizione dei testi .
In una lirica a «coblas unissonans», le rime sono uguali per tutto il testo sono uguali a strofe alterne sono uguali per tutto il testo, tranne che nella tornada si rinnovano a ogni stanza .
Le cosiddette «rime siciliane » negli originali siciliani erano rime perfette, mentre nelle successive trascrizioni toscane sono diventate rime imperfette negli originali siciliani erano rime perfette, come nelle successive trascrizioni toscane negli originali siciliani erano rime imperfette, mentre nelle successive trascrizioni toscane sono diventate rime perfette negli originali siciliani erano rime imperfette, come nelle successive trascrizioni toscane.
In una prospettiva sincronica, il termine "latino vogare" viene usato per indicare la lingua d'uso quotidiana, del parlato spontaneo, opposta alla varietà alta, il latino classico il latino tardo, parlato negli ultimi secoli dell'impero romano la varietà socialmente più bassa, parlata solo dalle classi popolari le forme latine che sono all'origine delle forme romanze, ricostruite mediante il metodo storico-comparativo .
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I dittonghi discendenti dell’occitano antico sono il risultato di un processo di evoluzione condizionata In occitano, il dittongo [au̯] si è sviluppato anche dall’evoluzione di AL- davanti a consonante alveolare (/t d s/) Nell’occitano antico la dittongazione poteva essere innescata anche dalla presenza di una /i/ finale (dittongamento metafonetico) Un elemento che distingue l’occitano antico dalla maggior parte delle lingue romanze è la conservazione del dittongo latino AU.
In romeno, le forme neutre sono maschili sia al singolare che al plurale maschili al singolare e femminili al plurale femminili sia al singolare che al plurale femminili al singolare e maschili al plurale.
Report abuse Consent Terms of use