Filologia linguistica e romanza 3di7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filologia linguistica e romanza 3di7 Description: Filologia linguistica e romanza 3di7 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nel latino classico la posizione del Verbo. era normalmente alla fine della frase, dopo il Soggetto e l'Oggetto. era normalmente dopo il Soggetto e prima dell'Oggetto. era normalmente in seconda posizione, dopo il Soggetto o dopo qualsiasi elemento della frase. era normalmente all'inizio della frase, prima del Soggetto e dell'Oggetto. Le prime poesie liriche in occitano che ci siano giunte risalgono. alla fine del secolo X o agli inizi del sec. XI. alla fine del secolo XI o agli inizi del sec. XII. alla metà del sec. XII. alla metà del sec. XI. Il motivo dell'«amor de lonh». costituisce un'invenzione di Jaufre Rudel. ha dei precedenti in alcune liriche di Guglielmo IX. ha dei precedenti in Properzio e nella tradizione filosofica greca e latina. ha dei precedenti nelle Heroides di Ovidio e nella letteratura francese medievale. Quale dei seguenti tratti "eccentrici" NON appare caratteristico dello spagnolo rispetto alle altre varietà della penisola iberica?. il passaggio di /f/ iniziale latina a /h/. la pronuncia palatalizzata o affricata di /t/ e /d/ davanti a [i]. la dittongazione di ĕ e ŏ anche in sillaba chiusa. il passaggio dei nessi latini «C-, F-, P- + L» ad inizio di parola alla liquida palatale /ʎ/. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nel latino volgare è frequente la sincope di vocali postoniche in parole proparossitone (cioè sdrucciole). Nel latino volgare si assiste ad un processo di semplificazione della struttura sillabica volto ad eliminare gli iati formati da ĭ, ĕ + vocale. Nel latino volgare, le vocali ĭ, ĕ seguite da vocale passano a /w/. Lo iato comporta sempre una difficoltà articolatoria. La filologia testuale (o critica del testo) muove i primi passi. nel Medioevo. in età illuministica. in età romantica. in età umanistica. In italiano, le vocali toniche latine Ŭ e Ō. evolvono regolarmente in /u/ tranne che nei contesti in cui agisce il fenomeno dell'anafonesi. evolvono regolarmente in /o/ tranne che nei contesti in cui agisce il fenomeno dell'anafonesi. evolvono regolarmente in /o/ in ogni contesto. evolvono regolarmente in /u/ in ogni contesto. Le forme occitane «cambra» e «oncle» che si incontrano nella sestina di Arnaut Daniel singificano rispettivamente. camera' e 'zio'. gamba' e 'zio'. gamba' e 'unghia'. camera' e 'unghia'. Nel verso di Guglielmo IX «Mas eu no·m mogra ges enquers qi m'ausizetz», la forma «mogra». è un futuro, derivato dal piuccheperfetto latino MOUERAM. è un futuro, derivato dalla perifrasi MOUERE + HABEO. è un condizionale, derivato dalla perifrasi MOUERE + HABEBAM. è un condizionale, derivato dal piuccheperfetto latino MOUERAM. Dal I secolo d.C. al V secolo d.C. si dà una situazione di. bilinguismo tra latino «classico» e latino «volgare». diglossia tra latino «scritto» e romanzo «parlato». diglossia tra latino «classico» e latino «volgare». bilinguismo tra latino «scritto» e romanzo «parlato». Da alcune testimonianze scritte di età repubblicana e imperiale si possono ricavare informazioni sul latino volgare. perché contengono delle forme già interamente romanze che poi saranno tipiche dei volgari medievali, dette "volgarismi". perché contengono delle forme scorrette (dette "romanismi" o "volgarismi"), che preludono a quelle che saranno la norma nelle lingue romanze. perché contengono espressioni oscene e volgari, dette "volgarismi". perché contengono delle forme già interamente romanze, dette "romanismi". Secondo una delle antiche vidas, Marcabru. era figlio di un trovatore di nome Cercamon. fu lasciato alla porta di un ricco uomo. era figlio di don Aldrico del Vilar a. era figlio di un nobile signore della Guascogn. Originariamente le varietà corse presentavano numerose affinità. col sardo, ma hanno subito l'influenza toscana nel corso dei secoli. col francese, ma hanno subito l'influenza toscana nel corso dei secoli. col sardo, ma hanno subito l'influenza francese nel corso dei secoli. col toscano, ma hanno subito l'influenza francese nel corso dei secoli. Secondo Jakobson, Halle e Fant,. ogni lingua appare diversa per il numero, la qualità e i modi di combinare i fonemi. il fonema è scomponibile in una serie di proprietà articolatorie e acustiche, dette "tratti distintivi". il fonema va considerato come un'unità indivisibile della lingua. ogni lingua ha i suoi tipi particolari di fonemi, considerati come elementi primitivi. In una «tenso» con Guiraut de Bornelh, Raimbaut d'Aurenga sostiene. la causa del trobar ric. la causa del trobar leu. la causa del trobar clus. la causa della fin'amor. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. In occitano antico, quando, a causa della caduta della vocale finale, si formano dei nessi consonantici che necessitano di un appoggio vocalico, si sviluppa una /e/ epitetica. In occitano antico, le sillabe finali che si trovano dopo la sillaba tonica, subiscono lo stesso trattamento delle sillabe interne. In occitano antico, nell’evoluzione di yod (= [j]) e dei nessi di «consonante + yod», abbiamo spesso esiti diversi a seconda del contesto. In occitano antico, le vocali /i/ e /u/ finali si possono trovare in posizione finale quando formano un dittongo con la vocale precedente. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. Il Caso Obliquo può fungere anche da dativo o da genitivo senza bisogno di preposizione. Alcune forme di maschili del I Tipo presentano al Caso Soggetto singolare e al Caso Obliquo plurale una -s che non era presente nell’etimo latino. I nomi maschili che discendono dai “parisillabi” della III declinazione latina si assimilano in genere ai nomi derivati dalla II declinazione latina. La corrispondenza tra i casi dell’occitano antico e quelli del latino è ben visibile nei nomi che risalgono alla III declinazione latina. Le prime grammatiche delle lingue romanze risalgono. al secolo XIII. al secolo XV. al secolo XII. al secolo XIV. In francese moderno, il pronome Soggetto. deve sempre essere espresso, come in italiano. deve sempre essere espresso, diversamente che in italiano. può rimanere inespresso (o sottinteso), diversamente che in italiano. può rimanere inespresso (o sottinteso), come in italiano. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Per descrivere il sistema fonologico di tutte le lingue del mondo è necessario lo stesso numero di tratti distintivi. Per individuare i fonemi vocalici dell'italiano sono sufficienti almeno cinque tratti distintivi. Secondo la fonologia generativa, il livello fonologico soggiacente e quello di superficie sono uniti da regole fonologiche. Nella fonologia generativa è fondamentale l'idea che il sistema fonologico vada riferito a un sistema soggiacente di cui le concrete realizzazioni foniche costituiscono l'aspetto di superficie. L'antica vida occitanica racconta che Guiraut del Bornelh. proveniva da un nobile casato, ma si fece poeta. fu uomo di bassa estrazione e per questo si fece giullare. era di estrazione borghese e aveva studiato all'università. fu uomo di bassa estrazione, ma colto. Il portoghese era in origine. la variante settentrionale del galego-portoghese parlata tra i fiumi Minho e Douro. la variante meridionale del galego-portoghese parlata tra i fiumi Minho e Douro. la variante meridionale del galego parlata tra i fiumi Minho e Douro. la variante settentrionale del galego parlata tra i fiumi Minho e Douro. Le iscrizioni che risultano maggiormente utili per ricostruire le caratteristiche del latino volgare sono. le scritte a graffito conservate soprattutto a Pompei e a Ercolano. le iscrizioni commemorative e celebrative conservate soprattutto a Pompei e a Ercolano. le indicazioni stradali conservate soprattutto a Pompei e a Ercolano. le iscrizioni funebri conservate soprattutto a Pompei e a Ercolano. L'unica enclave di una lingua non-indoeuropea nel dominio romanzo è quella costituita. dal bretone. dal basco. dal tedesco. dall'albanese. Rientrano nella tipologia delle "scritture esposte" i seguenti testi religiosi di area italiana: Il Graffito della catacomba di Commodilla, l'affresco della Basilica inferiore di San Clemente, l'iscrizione della tomba di Giratto. Il Ritmo cassinese, l'affresco della Basilica inferiore di San Clemente, l'iscrizione della tomba di Giratto. Il Pianto di Maria cassinese, il Graffito della catacomba di Commodilla, l'affresco della Basilica inferiore di San Clemente. La Formula di confessione umbra, l'affresco della Basilica inferiore di San Clemente, l'iscrizione della tomba di Giratto. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Tra il IV e il VI secolo d.C. cominciano ad apparire in alcuni testi latini dei fenomeni che sono indice di un mutamento profondo del sistema linguistico. L'editto di Caracalla del 212 estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'orbis Romanus. Il passaggio dal latino al romanzo è una semplificazione o una degradazione del sistema originario. Il periodo compreso tra il I e il III secolo d.C. è caratterizzato da una forte mobilità sociale. Nell'italiano moderno, nella frase «ho scritto una lettera», «scritto». instaura una relazione di predicazione con il nome «lettera». ha la funzione di complemento predicativo dell'oggetto. regge il sintagma «una lettera» e a sua volta è retto dal verbo ausiliare «ho». viene interpretato sintatticamente come un aggettivo, non come un verbo. La tradizione di un testo. è l'insieme dei testimoni che lo tramandano. è l'insieme delle testimonianze indirette relative a tale testo. è l'insieme dei commenti e dei giudizi critici relativi a tale testo. è l'insieme delle consuetudini e degli usi relativi a tale testo. L'uso in un'iscrizione della grafia BAENE per BĔNE dimostra, tra l'altro,. che nella lingua dello scrivente, Ĕ e AE del latino classico si erano neutralizzati. che nella lingua dello scrivente, AE era pronunciato ancora come un dittongo, come nel latino classico. che nella lingua dello scrivente, Ĕ e AE del latino classico corrispondevano ancora a due fonemi distinti. che nel sistema fonologico dello scrivente la correlazione di lunghezza vocalica era ancora attiva. Allo stato presente, il nome si presenta privo di caso. in tutte le lingue romanze, tranne che in francese e occitano. in tutte le lingue romanze. in tutte le lingue romanze, tranne che in francese, occitano e romeno. in tutte le lingue romanze, tranne che in romeno. La classificazione dei testimoni. permette di scegliere le varianti formali da accogliere a testo, ma raramente fornisce elementi utili anche per la scelta delle varianti sostanziali. raramente fornisce elementi utili per la scelta delle varianti sostanziali e formali da accogliere a testo. permette di scegliere le varianti sostanziali da accogliere a testo, ma raramente fornisce elementi utili anche per la scelta delle varianti formali. permette di scegliere sia le varianti sostanziali, sia le varianti formali da accogliere a testo. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nel dalmatico medievale (come nel sardo) si conservavano le occlusive velari /k/ e /g/ davanti a /e/ e /i/. Il dalmatico rappresenta la varietà di veneziano anticamente diffusa lungo le coste della Dalmazia. In dalmatico, la dittongazione è diffusissima, e genera anche dittonghi discendenti. Il centro in cui il dalmatico ha resistito più a lungo è l'abitato di Veglia. In italiano, come già nel latino volgare,. la vocale in sillaba tonica è sempre lunga, a prescindere dalla struttura della sillaba. la vocale in sillaba tonica aperta è sempre lunga, la vocale in sillaba tonica chiusa è sempre breve. la vocale in sillaba tonica è sempre breve, a prescindere dalla struttura della sillaba. la vocale in sillaba tonica chiusa è sempre lunga, la vocale in sillaba tonica aperta è sempre breve. il catalano è riconosciuto come una delle lingue ufficiali che affiancano lo spagnolo in. due comunità autonome: Catalogna e Isole Baleari. due comunità autonome: Catalogna e Comunidad Valenciana. tre comunità autonome: Catalogna, Comunidad Valenciana e Aragona. tre comunità autonome: Catalogna, Comunidad Valenciana e Isole Baleari. Nella tornada di «Can vei la lauzeta mover», Bernart de Ventadorn si rivolge a Raimbaut d'Aurenga. con il senhal di «lauzeta» ('allodola'). con il senhal di «chaitius» ('infelice'). con il senhal di Carestia. con il senhal di «Tristans» ('Tristano'). L'infinito personale è un tratto caratteristico. del portoghese e del galego. del galego. del portoghese. delle varietà iberiche. In italiano moderno. si ha proclisi con le forme finite del verbo, tranne che con l'imperativo. si ha enclisi con tutte le forme finite del verbo. si ha proclisi con tutte le forme finite del verbo. si ha enclisi con le forme finite del verbo, tranne che con l'imperativo. Il 14 febbraio 842, a Strasburgo,. Ludovico il Germanico giurò in lingua romanza per farsi capire dai soldati del fratello, Carlo il Calvo. Ludovico il Germanico giurò in antico tedesco per farsi capire dai soldati del fratello, Carlo il Calvo. Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico giurarono entrambi in lingua romanza per farsi capire dai rispettivi eserciti. Carlo il Calvo giurò in lingua romanza per farsi capire dai soldati del fratello, Ludovico il Germanico. La varietà romanza più orientale della penisola iberica è. il catalano. l'asturo-leonese. l'aragonese. il portoghese. Il sistema nominale romeno prevede i seguenti casi: nominativo-accusativo, dativo-genitivo, vocativo. nominativo-accusativo, dativo-genitivo. nominativo, accusativo, dativo-genitivo. nominativo, accusativo, vocativo. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Tutte le ḫarğāt sono scritte in mozarabico. Le ḫarğāt sono costituite in genere da brevi monologhi di soggetto amoroso pronunciati da una fanciulla del popolo. La sezione finale della muwaššaḥa, detta ḫarğa, è scritta in una lingua diversa da quella del resto della poesia. La muwaššaḥa è un componimento in arabo classico o in ebraico, formato in genere da cinque o sei strofe di versi brevi in metrica sillabica. il componimento che comincia con il verso «Be·m platz lo gais temps de pascor» e che per molto tempo è stato attribuito a Bertran de Born. appartiene al genere della canzone e celebra la gioia della fin'amor. appartiene al genere della canzone e critica gli eccessi della fin'amor. appartiene al genere della poesia religiosa e celebra la gioia della Pasqua. appartiene al genere del sirventese e celebra la gioia della guerra. La parte della lingua in cui è maggiormente percepibile l'effetto del sostrato è. la fonologia. la sintassi. il lessico. la morfologia. L'indovinello veronese. non può essere considerato il primo documento di una varietà italiana perché fu trascritto da un copista spagnolo. costituisce il primo documento di una varietà italiana settentrionale. non può essere considerato il primo documento di una varietà italiana perché è posteriore al Placito capuano. non può essere considerato il primo documento di una varietà italiana perché presenta una patina volgare solo a un livello superficiale. Il francese moderno. unica tra le lingue romanze, accanto a un ordine più frequente, non-marcato, possiede anche altri ordini, detti marcati. unica tra le lingue romanze, ammette un solo ordine: l'«ordre direct» (ordine diretto) SVO. analogamente alle altre lingue romanze, accanto a un ordine più frequente, non-marcato, possiede anche altri ordini, detti marcati. analogamente alle altre lingue romanze, ammette un solo ordine: l'«ordre direct» (ordine diretto) SVO. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il Placito capuano è oggi conservato a Capua. Il Placito capuano è scritto in scrittura beneventana. Il Placito capuano è stato realizzato all'interno dei domini longobardi nell'Italia meridionale. Il Placito capuano è stato realizzato nel contesto culturale dell'abbazia di Montecassino. In francese la A tonica latina diventa «e». diventa «ai» davanti a consonante nasale. in tutti i contesti. diventa «e» in sillaba chiusa. diventa «e» se preceduta da consonante palatale. Nella Commedia dantesca, Folchetto da Marsiglia è collocato. nel Paradiso, tra gli spiriti amanti. nell'Inferno, tra i seminatori di discordia. nell'Inferno, tra i traditori. nel Purgatorio, tra i lussuriosi. La separazione tra linguistica e logica è stata attuata. dal linguista, filologo, folclorista, letterato tedesco Jacob Grimm. dal linguista danese Rasmus Rask. dal filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz. dal linguista tedesco Franz Bopp. Il componimento del trovatore Raimbaut de Vaqueiras che è noto come «Contrasto bilingue». è scritto in ben cinque lingue, tra cui un volgare italiano di tipo settentrionale. è un tipo di componimento, appartenente al genere dei sirventesi, in cui si condanna la decadenza dei principi e dei monarchi contemporanei. rappresenta il dialogo tra un giullare-cavaliere, che parla in occitano, e una donna, che parla in genovese. è uno scambio poetico con Sordello da Goito. |