option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filosofia della mente (1-20)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filosofia della mente (1-20)

Description:
Università e-Campus - Prof. Gimigliano Giuseppe

Creation Date: 2025/09/25

Category: University

Number of questions: 90

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Qual è l’etimologia del termine “Filosofia”?. Scienza dell'essere. Amore per le scienze. Discorso sull’amore. Amore per la conoscenza.

02. A quale branca della filosofia è più prossima la domana "Esiste un Dio?". Filosofia del linguaggio. Filosofia della mente. Metafisica. Estetica.

03. A quale branca della filosofia è più prossima la domanda "In che modo è possibile perseguire la conoscenza delle cose?”. Logica. Metafisica. Filosofia politica. Epistemologia.

04. Quale fra queste non è una branca della filosofia?. Filosofia del linguaggio. Filosofia del senso. Filosofia politica. Filosofia della mente.

05. A chi appartiene l'affermazione “La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù è il sapere più nobile”?. Eraclito. Parmenide. Aristotele. Socrate.

06. Di cosa di occupa l’ontologia?. Dell’essere. Della morale. Della politica. Della conoscenza.

07. Quale non è un ambito della filosofia?. Etica. Estetica. Sociologia. Metafisica.

01. Secondo le fonti in nostro possesso, quale fu la colonia greca in cui fiorirono le prime riflessioni filosofiche?. Efeso. Rodi. Mileto. Corinto.

02. Dove fiorirono le prime scuole filosofiche?. Persia. Egitto. Asia Minore. Grecia.

03. In quale secolo si diffuse l'orfismo nei territori greci?. VII sec. a.C. IV sec. a.C. V sec. a.C. VI sec. a.C.

04. Quale elemento non può essere considerato specifico dell'orfismo?. La matematica come unica via per la salvezza dell'anima. Metempsicosi. Dualismo anima-corpo. Premi nell'aldilà.

05. Chi ordinò la chiusura delle scuole filosofiche pagane?. Giustiniano. Teodosio. Leonzio. Costantino.

06. Quale corrente di pensiero di età antica succedette al naturalismo?. Rinascimento. Umanismo. Umanesimo. Orfismo.

07. Quale filosofo disse della Metafisica «Tutte le altre scienze saranno più necessarie di questa, ma nessuna sarà superiore»?. Platone. Talete. Aristotele. Socrate.

08. Quando fiorirono le prime speculazioni filosofiche?. IV sec. a.C. VI sec. a.C. V sec. a.C. X sec. a.C.

01. In che modo possiamo definire l'Àpeiron di Anassimandro?. Fuoco-Acqua. Freddo-Caldo. Indefinito-Infinito. Grande-Piccolo.

02. Qual è l'archè secondo Anassimandro?. Acqua. Àpeiron. Aria. Fuoco.

03. Qual è l'archè secondo Talete?. Fuoco. Aria. Terra. Acqua.

04. Quale fra le seguenti caratteristiche non appartiene all'Àpeiron di Anassimandro?. Divino. Mortale. Incorruttibile. Eterno.

05. Quando si sviluppò il naturalismo cosmologico delle prime scuole filosofiche?. V sec. d.C. VI sec. a.C. II sec. d.C. XII sec. a.C.

06. Qual è l'archè secondo Anassimene?. Terra. Fuoco. Aria. Acqua.

07. Cos’è l’arché?. Il principio all’origine di tutte le cose. Il ricordo del tempo che precedette la vita terrena. Una legge divina custodita nell’anima di tutti gli uomini. Una divinità protettrice.

08. Qual è il fondamento ultimo del cosmo pitagorico?. Le figure geometriche. l'aria. I numeri. Il logos.

01. Quale caratteristica non appartiene all’essere parmenideo?. Finito. Molteplice. Ingenerato. Immobile.

02. A chi appartiene la celebre frase: “L’essere è e non può non essere, il non essere non è e non può in alcun modo essere?”. Zenone. Parmenide. Senofane. Melisso.

03. La via della doxa di Parmenide afferma che: Solo attraverso i sensi è possibile conoscere l'essere. La verità si manifesta negli errori del mondo. Essere e verità sono due concetti inconciliabili. I sensi sono incapaci di perseguire la verità.

01. Quanti elementi sono alla base di ogni realtà secondo i fisici ecletti?. Tre. Uno. Quattro. Due.

02. Secondo Empedocle alla base di ogni realtà c'è: Acqua, terra, fuoco e aria. Logos. Fuoco e aria. Acqua e fuoco.

03. A quale corrente di pensiero appartengono Leucippo e Democrito?. Atomismo. Umanesimo. Umanismo. Grande sintesi.

04. I semi o omeomerie sono il fondamento della realtà secondo: Eraclito. Anassagora. Anassimene. Anassimandro.

01. Secondo Gorgia esistono tante morali. Quanti sono gli uomini e le situazioni da loro incontrate. Quanti sono gli dei e gli eroi. Quanti sono i cittadini liberi della polis. Quanti sono i filosofi.

02. Ippia di Elide operò una distinzione tra: Greci e non greci. ousia e hypokeimenon. Liberi e schiavi. Physis e nomos.

03. La sofistica afferma che ogni realtà è: Divina. Relativa. Assoluta. Logos.

04. Chi è l'iniziatore della sofistica?. Platone. Parmenide. Protagora. Anassagora.

01. Qual è la prima delle virtù secondo Socrate?. L'arte. La carità. Il coraggio. La scienza.

02. In cosa consiste la maieutica socratica?. Nell'assecondare l'interlocutore. Nello stimolare la conoscenza nell'interlocutore. Nel contraddire l'interlocutore. Nell'introdurre nozioni nell'interlocutore.

03. L’armonia del cosmo richiede una forza organizzatrice che Socrate identificò con: Dio. L'aria. L'acqua. L'uomo.

04. In Socrate, le virtù umane sono perseguibili attraverso: La felicità. I numeri. La conoscenza e la cura dell’anima. Il sacrificio agli dei.

01. Secondo la scuola Eliaca cosa detiene la funzione di dominare vizi e passioni?. Le virtù intermedie. L’amore. Il logos e quindi la ragione. La potenza.

02. La dottrina cinica era destinata: A tutti. Agli stranieri. Ai cittadini ateniesi. Agli aristocratici.

03. Secondo i cinici la felicità deve essere ricercata: Nella natura. Dentro di sé. Nel piacere del corpo. Nelle leggi della polis.

04. Quale scuola socratica sosteneva che il bene supremo coincide col piacere del corpo?. Scuola megarica. Scuola cinica. Scuola cirenaica. Scuola eliaca.

05. Secondo la scuola di Megara il Bene coincide con: La natura. Il fuoco. L’Uno. L’anima.

01. Cosa fonda la realtà sensibile secondo la visione platonica?. Le società degli uomini. Il movimento dei pianeti. Le idee o forme. Il caos.

02. Come era chiamata la scuola fondata da Platone?. Accademia. Liceo. Scuola cinica. Scuola eleatica.

03. Cos’è per Platone il mondo intelligibile?. Il mondo materiale percepito dai sensi. Il mondo delle idee accessibile solo dalla ragione. L’universo con i suoi pianeti. Il caos primordiale.

04. La dottrina della conoscenza per Platone passa attraverso: La sperimentazione empirica. La trasmissione delle informazioni. La reminiscenza dell’anima. L’azione dell’Uno-Bene.

05. Platone propone una società ideale governata da: Artigiani. Filosofi. Cittadini. Meteci.

01. Quale di queste non è un'opera di Platone?. Il Fedone. La Repubblica. Timeo. Metafisica.

02. Cosa genera la Diade di Platone?. Il male. Il Bene. La terra. L'uomo.

01. Quali di questi libri non fa parte dell'Organon?. La scienza. Sull'interpretazione. Le categorie. Topici.

01. Cos’è l’ousia per Aristotele?. Materia. Mondo sensibile. Intelletto. Sostanza.

02. Nella prospettiva aristotelica la conoscenza consiste: Nel conoscere sé stessi in quanto tutto è racchiuso nella parte interiore di ogni uomo. Nel partecipare attivamente alla vita politica. Nell ricordo dell’originaria contemplazione dell’anima del mondo delle idee. Nell’astrazione delle forme universali dalle particolarità del mondo sensibile.

03. Cos’è il Motore Immobile nella cosmologia aristotelica?. Entità che è mossa e che muove. Entità che non muove e non è mossa. Entità che muove e non è mossa. Entità che è mossa e non muove.

04. Quali sono le quattro cause che spiegano l’esistenza e i mutamenti della realtà secondo Aristotele?. Sensibile, materiale, iniziale, intellettuale. Formale, informale, materiale, sensibile. Formale, materiale, efficiente, finale. Metafisica, iniziale, intellettuale, finale.

05. Aristotele definisce l’uomo: Primate evoluto. Cittadino della polis. Filosofo saggio. Animale politico.

01. Quale caratteristica può attribuirsi alla corrente dell’epicureismo?. Animismo. Pessimismo. Atomismo. Spiritualismo.

02. La realtà per Epicuro è costituita da: Corpi e anime. Amore e odio. Corpi e vuoto. Terra e acqua.

03. Per l’epicureismo la conoscenza della verità avviene tramite: I sensi. L’anima. La mente. Il cuore.

04. L’anima secondo Epicuro: È mortale. Esiste solo nei corpi degli uomini più virtuosi. Non esiste. È immortale.

05. Come si chiamava la scuola fondata da Epicuro?. Eleatica. Liceo. Accademia. Giardino.

01. Quale caratteristica è attribuibile allo stoicismo?. Antropomorfismo. Idealismo. Materialismo. Naturalismo.

02. L’essere perfetto degli stoici coincide esattamente con: La mente. L’anima. Il corpo. Il cuore.

03. Secondo lo stoicismo Dio coincide con: Il tempo. L’amore. Il cosmo. L’anima.

04. Per gli stoici gli accadimenti del mondo dipendono: Dal fato. Dai governanti. Dal caso. Dagli dei.

05. Con i termini palingenesi, apocatastasi ed ecpirosi gli stoici erano soliti definire: Il senso di precarietà della vita umana. Le attività sensoriali. Il processo di rinnovamento del cosmo. La reincarnazione delle anime.

01. In cosa consiste la corrente dell’eclettismo?. Spiccato dualismo tra bene e male. Completa adesione al platonismo. Tendenza a conciliare più dottrine filosofiche. Rifiuto dei valori precostituiti.

02. Quando fiorì la corrente filosofica dell’eclettismo?. Tra III e II sec. a.C. Tra IV e III sec. a.C. Tra II e I sec. a.C. Tra V e IV sec. a.C.

03. L’atarassia scettica consiste: Nel vivere secondo natura. Nel partecipare attivamente al governo della polis. Nella pace dell’anima attraverso la liberazione dalle passioni. Nell’interpretare i messaggi divini.

04. Chi fu l’iniziatore dello scetticismo?. Filodemo di Gadara. Pirrone di Elide. Crisippo di Soli. Epicuro di Samo.

05. Quale figura della società romana può considerarsi parte della corrente filosofica dell’eclettismo?. Marco Aurelio. Cicerone. Lucrezio Caro. Terenzio.

01. Apollonio di Perga studiò: Il rapporto tra gli animali. Le piante. L'amicizia fra gli uomini. I pianeti e le orbite.

02. A chi appartiene l'opera "Misura del cerchio"?. Erone. Apollonio. Archimede. Euclide.

03. Qual è la città egizia è tutt’oggi conosciuta come il centro scientifico più importante?. Menfi. Coma. Alessandria. Il Cairo.

04. Chi ispirò la creazione della Biblioteca di Alessandria?. Erasistrato di Ceo. Erofilo di Calcedonia. Filino di Cos. Demetrio Falereo.

01. A quale corrente filosofica appartenne Marco Aurelio?. Scetticismo. Epicureismo. Neostoicismo. Neoplatonismo.

02. Quale parte dell’essere umano è responsabile di una condotta morale retta secondo la visione attribuibile a Seneca?. I sensi. Il corpo. La conoscenza. La coscienza.

03. Che significato attribuisce Seneca alle classi sociali?. Le classi sociali sono fondamentali nello stabilire il valore degli uomini. La cittadinanza romana è il criterio che conferisce valore agli uomini. A schiavi e plebei è preclusa la conoscenza. Le classi sociali dipendono dal caso e mai dalla natura.

04. Sul concetto di volontà in Epitteto: All’uomo è preclusa la conoscenza del bene e quindi ogni possibilità di scelta. Soltanto la classe patrizia detiene la facoltà di scelta tra il bene e il male. L’uomo che giunge alla conoscenza del bene non può esimersi dal perseguirlo. L’uomo che giunge alla conoscenza del bene può scegliere di non perseguirlo.

05. Il concetto di epoché che il neostoicismo romano eredita dalla Stoà greca significa: Sospensione del giudizio. Pace dei sensi. Osservazione della natura. Conoscenza del bene.

01. Dove fiorì il neostoicismo?. Antiochia. Alessandria. Atene. Roma.

02. Quale pensatore antico fece parte della prima corrente filosofica del naturalismo?. Protagora. Anassimandro. Epicuro. Gorgia.

03. Quale pensatore elaborò il mito della caverna?. Socrate. Talete. Platone. Aristotele.

04. Quale corrente di pensiero elaborò l’enunciato “L’uomo è misura di tutte le cose”?. Eclettismo. Sofistica. Epicureismo. Stoicismo.

05. Scegli l’ordine cronologico corretto in riferimento al periodo in cui vissero i quattro filosofi: Anassimene-Socrate-Aristotele-Epitteto. Socrate-Aristotele-Anassimene-Epitteto. Anassimene-Socrate-Epitteto-Aristotele. Socrate-Anassimene-Epitteto Aristotele.

01. "La Città di Dio" di Agostino affronta il tema di: La Città di Dio, fondata sull'amore per Dio, e la Città dell'uomo, fondata sull'amore per sé stessi. La Città di Dio, fondata sulla substantia, e la Città del male, fondata sull’horror vacui. La paura della morte. L’amore per la filosofia.

02. In che periodo si sviluppò il neoplatonismo?. Tra I e II secolo d.C. Tra III e VI secolo d.C. Tra II e IV secolo d.C. Tra il V e il VI secolo d.C.

03. Cos’è il Nous dei neoplatonici?. L’anima presente in ogni essere vivente. L’intelletto che contiene le idee platoniche. Il luogo fisico in cui si riuniscono gli adepti della scuola neoplatonica. L’Uno-Bene.

04. Cosa pensava Tertulliano della filosofia?. Era convinto fosse l’unica via per la salvezza. Non hai espresso opinione a riguardo. Temeva potesse corrompere la purezza della fede. Sosteneva rappresentasse la conferma ultima della fede.

05. Chi fu tra i maggiori esponenti del neoplatonismo?. Platone. Plotino. Epitteto. Seneca.

Report abuse