Filosofia della Mente (dalla lezione 15 alla 22)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filosofia della Mente (dalla lezione 15 alla 22) Description: daypo come da paniere dalla lezione 15 alla 22 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo Descartes il sentire. non è una modalità del pensare. non si identifica con la coscienza. nessuna delle altre risposte. è una modalità del pensare. Descartes ha cercato di sostituire la fisica di Aristotele con con. l'empirismo. nessuna delle altre risposto. con l'idealismo. il meccanicismo. Secondo Descartes gli animali. provano solo piaceri. provano sia piaceri che dolori. provano solo dolori. non provano né piaceri né dolori. La mente cartesiana. non è pensiero in atto che ha bisogno solo di sé per esistere. nessuna delle altre risposte. Condivide il concetto di anima razionale di Aristotele. Non ha nulla ha che vedere con l'anima razionale di Aristotele. Meditazioni sulla filosofia prima è un'opera di. Locke. Hume. Hobbes. Descartes. Per Descartes. nessuna delle altre risposte. Tutti gli esseri viventi hanno un'anima (mente) che abita e dirige un corpo. Solo gli uomini hanno un'anima (mente) che abita, ma non dirige un corpo. Solo gli uomini hanno un'anima (mente) che abita e dirige un corpo. Secondo Spinoza. al mondo esiste un'unica sostanza non estesa, ma pensante. al mondo non esiste un'unica sostanza al temno stesso estesa e pensante. al mondo esiste un'unica sostanza solo estesa, ma non pensante. al mondo esiste un'unica sostanza al tempo stesso estesa e pensante. Etica è una delle opere principali di. Wolff. Descartes. Malebranche. Spinoza. Spinoza nel suo pensiero combina "un dualismo degli attributi con. un "occasionalismo neutrale. nessuna delle altre risposte. un "pluralismo neutrale". un "monismo neutrale". Leibniz sostiene che. La sostanza è unica. nessuna delle altre risposto. Le infinite sostanze non sono create da Dio. Esistono infinite sostanze create liberamente da Dio. Il Leviatano è un'overa dil. Leibniz. Descartes. Spinoza. Hobbes. Monadologia è un'opera di. Spinoza. Descartes. Malebranche. Leibniz. L'Occasionalismo é una teoria di. Descartes. Spinoza. Locke. Malebranche. Per Hobbes il meccanismo fisico della sensazione o percezione. non è un evento mentale. nessuna delle altre risposte. È la causa di un evento mentale che accade in una sostanza totalmente distinta dal corpo attraverso la ghiandola pineale. è l'evento mentale. Elaborò la Teoria dell'identità tra mente e cervello. Malebranche. Hume. Leibniz. Hobbes. Scrisse il Saggio sull'intelligenza umana (1690). Wolff. Spinoza. Hobbes. Locke. Come viene inteso l'io da Locke?. Non come una relazione tra stati mentali. Come una cosa. nessuna delle altre risposte. Come una relazione fra stati mentali. Scrisse il Trattato sui principi della conoscenza (1710). Leibniz. Locke. Spinoza. Berkeley. Secondo Berkeley. Esistono solo sostanze materiali. nessuna delle altre risposte. Esistono sia sostanze materiali che sostanze spirituali. Esistono solo sostanze spirituali. Da che cosa è data l'identità della persona per Locke?. Non dai suoi ricordi. Dal permanere di una sostanza. Dalla discontinuità di un flusso di ricordi. Soltanto dai suoi ricordi. |