option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filosofia della Mente (dalla lezione 7 alla 14)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filosofia della Mente (dalla lezione 7 alla 14)

Description:
daypo come da paniere dalla lezione 7 alla 14

Creation Date: 2025/06/29

Category: University

Number of questions: 20

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Pneuma indicava per gli stoici l'elemento che anima l'intero cosmo ovvero. il Dio creatore. il divin artigiano. nessuna delle altre risposte. il fuoco creatore.

Che cosa stava ad indicare per Platone ed alcuni presocratici il termine psiché?. a ciò che noi indichiamo con il termine coraggio. a ciò che noi indichiamo con il termine corpo. a ciò che noi indichiamo con il termine ragione. a ciò che noi indichiamo con il termine anima.

Mente deriva dal latino mens e si riferisce all'anima razionale di. Socrate. Epitteto. Epicuro. Aristotele.

Per i cristiani pnéuma stava ad indicare. il fuoco creatore. l'Uno. nessuna delle altre risposte. lo Spirito Santo.

Per Aristotele il ribollire del sangue diviene collera solo perché offre un supporto materiale al desiderio di. libertà. felicità. potere. vendetta.

Per Aristotele le forme non sono separate dagli oggetti sensibili, quindi. nessuna delle altre risposte. sono trascendenti. non sono immanenti. sono immanenti.

Nei confronti del rapporto anima-corpo Aristotele ha una concezione. atomista. dualista. nessuna delle altre risposte. anti-dualista.

Nei confronti del rapporto anima-corpo Platone ha una concezione. atomista. materialistica. antidualista. dualista.

Secondo Aristotele il vero fisico è colui che tiene conto. solamente della materia. separatamente della materia e della forma. solamente della forma. della materia e della forma insieme.

Che cos'è il sinolo per Aristotele?. Uno. la materia. la forma. un composto indissolubile di una materia particolare e di una forma universale.

Scrisse Inno a Zeus. Aristotele. Zenone. Epicuro. Cleante.

Per Epicuro. nessuna delle altre risposte. Bisogna aver paura della morte. L'anima è immortale. Dato che l'anima è mortale non bisogna aver paura della morte.

De rerum natura è un'opera di. Aristotele. Platone. Agostino. Lucrezio.

Per gli atomisti. non esistono ne gli atomi ne il vuoto. esistono solo gli atomi. esiste solo il vuoto. esistono solo gli atomi e il vuoto.

Secondo Plotino, l’Uno. è solo nello spazio. è sia nello spazio che nel tempo. nessuna delle altre risposte. non è né nello spazio né nel tempo.

Per Plotino l'Uno. è il principio di tutte le cose ed è composto da altri elementi nessuna delle altre risposte. non è il principio di tutte le cose. è il principio di tutte le cose e non è composto da altri elementi. nessuna delle altre risposte.

La nozione di Unità per Plotino è. nessuna delle altre risposte. solamente identificabile. identificabile e descrivibile. impensabile e indescrivibile.

Il neo-platonismo riprende e rielabora la filosofia di. Socrate. Epitteto. Aristotele. Platone.

Per Plotino l'Uno. ha sia materia che forma. ha solo forma. ha solo materia. non ha né materia né forma.

L'anima per Agostino viene intesa come sostanza. mortale. materiale. nessuna delle altre risposte. creata da Dio.

Report abuse