Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONFilosofia della Mente docente Lei Lorena

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filosofia della Mente docente Lei Lorena

Description:
anno 2021/2022

Author:
paola
(Other tests from this author)

Creation Date:
26/02/2022

Category:
University

Number of questions: 256
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Nella tradizione greca classica a cosa era riferito il termine "filosofia"? Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della verità (philosophía in greco significa "amore della sapienza"). Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della natura (philosophía in greco significa "amore della conoscenza"). Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della sapienza (philosophía in greco significa "amore della sapienza"). Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della conoscenza (philosophía in greco significa "amore della conoscenza").
Nella tradizione orientale, come si è posto il pensiero filosofico? Come espressione di saggezza spirituale, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono. Come espressione di saggezza spirituale, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere filosofico. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono. Come espressione di saggezza pratica, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere filosofico. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono. Come espressione di saggezza pratica, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale l'idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono.
Quali sono i due fenomeni che contribuirono alla nascita della filosofia nella Grecia classica? L'emergere all'interno delle città degli ordinamenti repubblicani e la creazione delle colonie della magna Grecia, che avevano più libertà e benessere economico L'emergere all'interno della città-stato (pòlis) degli ordinamenti repubblicani e la creazione delle colonie greche, che avevano un regime di maggiore libertà e benessere economico L'emergere all'interno della città-stato (agorà) degli ordinamenti repubblicani e la creazione di città (pòlis) più ricche e libere. L'emergere all'interno della città-stato (pòlis) degli ordinamenti statali e la creazione delle colonie romane, che avevano un regime di maggiore libertà e benessere economico.
Cosa è l'epistemologia? La riflessione sulla questione delle fonti, della loro validità e dei relativi limiti della conoscenza. Lo studio delle norme che regolano l'agire morale e i fini della condotta umana. La riflessione sulla questione dei documenti, della loro validità e dei relativi limiti al sapere. La riflessione sulla questione della storia, attraverso le corrispondenze, della loro validità e dei relativi limiti della conoscenza.
Nella tradizione occidentale, in quali diverse discipline è suddivisa l'analisi filosofica? La metafisica, l'epistemologia, l'etica, l'estetica, la logica e la politica. L'epistemologia, l'etica, l'estetica, l'antropologia, la metafisica, la logica e la politica. L'epistemologia, l'etica, l'estetica, l'antropologia, la logica e la politica. La metafisica, l'epistemologia, l'etica e l'estetica.
Cosa è l'Agnosticismo? Atteggiamento esistenziale secondo cui l'anima non è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza. Atteggiamento filosofico secondo cui l'esistenza di Dio o entità spirituali, come l'anima, non è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza. Atteggiamento filosofico secondo cui l'esistenza di Dio o entità spirituali, come l'anima, è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza. Pratica di sacrificio e di rinuncia ai piaceri mondani per raggiungere un grado superiore di spiritualità.
Cosa è il Cognitivismo? Corrente filosofica che studia come gli animali possano acquisire informazioni e conoscenze e come si comportano a partire dalle conoscenze che hanno acquisito. Corrente della psichiatria che studia come l'essere umano possa acquisire informazioni e conoscenze sul mondo e come ci si deve comportare a partire dalle conoscenze che vengono acquisite. Corrente della psicologia che studia come l'essere umano possa trasmettere informazioni e conoscenze. Corrente della psicologia che studia come l'essere umano possa acquisire informazioni e conoscenze sul mondo e come ci si deve comportare a partire dalle conoscenze che vengono acquisite.
Come si può definire il termine Concetto? Si riferisce al pensiero, come concepito dalla logica, ad una idea astratta e non concreta. Si riferisce alla logica, disciplina della mente. Tutte le risposte sono giuste. Si riferisce al pensiero, come concepito dalla mente, ad una idea.
Cosa rappresenta in filosofia la dicotomia bene e male? L'opposizione fra Dio e ciò che è considerato moralmente cattivo, il diavolo. L'opposizione fra la religione e ciò che è considerato moralmente cattivo, l'ateismo. L'opposizione fra ciò che ha valore morale, ciò che viene desiderato dall'essere umano, e ciò che è considerato moralmente cattivo oppure sbagliato. L'opposizione fra ciò che ha valore spirituale, ciò che viene desiderato dall'essere umano, e ciò che è considerato moralmente sbagliato, il peccato.
Come si può definire il termine Teoria? Si intende un insieme di principi etici e leggi, che consente di descrivere aspetti della realtà naturale e sociale, e delle forme di attività umana. Si intende un insieme di definizioni, principi e leggi, inerenti una specifica scienza, che consente di descrivere diversi aspetti della realtà, e delle forme di attività umana. Si intende un insieme di definizioni, principi e leggi generali, inerenti una specifica disciplina, che consente di descrivere aspetti della realtà naturale e sociale, e delle forme di attività umana. Si intende un insieme leggi, inerenti a uno specifico Stato o ente, che consente di descrivere aspetti della realtà sociale.
Cos'è in filosofia l'empirismo? È un ragionamento che riporta la conoscenza all'istinto, negando l'esistenza dell'anima. È una scienza che riporta la conoscenza all'esperienza, ipotizzando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza, ipotizzando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza dei sensi, negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori.
Cosa è l'Epicureismo? Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove l'infelicità ci aiuta a capire il dolore e la serenità viene raggiunta solo con le paure. Un sistema psicologico derivato da Epicuro dove la serenità viene raggiunta controllando le paure. Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove la felicità e la virtù attivano la liberazione dal disordine e dal dolore e la serenità viene raggiunta controllando le paure. L'epicureismo deriva dal filosofo greco Epicuro.
Cosa è il Costruttivismo? Questa corrente filosofica crede che la realtà sia 'costruita' dal nostro modo di conoscerla; ritiene che ciò che noi chiamiamo realtà sia semplicemente il risultato di un'interazione tra soggetto e oggetto. Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove la felicità e la virtù attivano la liberazione dal disordine e dal dolore e la serenità viene raggiunta controllando le paure. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza dei sensi, negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali americani, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione.
Cosa è l'Esistenzialismo? È una corrente filosofica e letteraria, nata in Germania e in Francia negli anni Trenta del Novecento, che ha come finalità il compito di analizzare l'esistenza umana. L'esistenzialismo pone il tema centrale dell'esistenza come essenza propria dell'uomo. Non da però le soluzioni ale imperfezioni eproblematiche umane. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza dei sensi, negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. Movimento filosofico che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici.
Che cos'è l'Estetica in filosofia? È una corrente filosofica e letteraria, che ha come finalità il compito di analizzare l'esistenza umana. Dal greco 'percezione', si interroga sull'esistenza se gli oggetti stessi possiedano in sé delle 'qualità esoteriche' e quali siano le arti e il bello. Dal greco 'sensazione', si interroga se gli uomini stessi possiedano in sé delle 'qualità estetiche' e quali siano le arti e il bello. Dal greco 'sensazione', si interroga sull'esistenza di uno specifico modo estetico della percezione, se gli oggetti stessi possiedano in sé delle 'qualità estetiche' e quali siano le arti e il bello.
Che cos'è la Fenomenologia? Movimento filosofico fondato da Husserl, che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici. Movimento filosofico fondato da Husserl, che elaborò un pensiero per descrivere i fenomeni nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici. Movimento filosofico fondato da Hume, che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla percezione senza presupposti teoretici e logici. Movimento filosofico fondato da Hume, che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici.
Come si può definire la Filosofia della scienza? Disciplina scientifica che ha per oggetto la pratica tecnica che si occupa della nascita, dello sviluppo e del mutamento delle teorie scientifiche e filosofiche. Disciplina filosofica che ha per oggetto la pratica scientifica e che si occupa della nascita, dello sviluppo e del mutamento delle teorie scientifiche. Disciplina scientifica che ha per oggetto la pratica filosofica e che si occupa della nascita, dello sviluppo e del mutamento delle teorie scientifiche. Disciplina filosofica che ha per oggetto la nascita e lo sviluppo del mutamento delle teorie scientifiche, filosofiche e tecniche.
Chi riusci a folrmulare il problema dell'induzione? Isaac Newton David Hume Galileo Galilei Albert Einstein.
Qual è il compito della fenomenologia secondo Martin Heidegger? È quello di rivelare alla coscienza ciò che è occulto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare ciò che è occulto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare alla coscienza ciò nscosto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare ciò che è nascosto nell'esperienza ordinaria.
Cosa è la Gnoseologia? Disciplina filosofica che studia la scienza, cercando di darne una definizione e ponendosi il problema della sua verità Disciplina filosofica che studia la conoscenza, cercando di darne una definizione e ponendosi il problema della sua verità Disciplina filosofica che studia la sapienza, cercando di darne una definizione e ponendosi il problema della sua verità Disciplina filosofica che studia la coscienza, cercando di darne una definizione e ponendosi il problema della sua verità.
Chi diede un contributo fondamentale al Funzionalismo? Il filosofo statunitense Hilary Putnam. Il filosofo inglese William James. Il filosofo tedesco Wilhelm Wundt. Il filosofo statunitense John Dewey.
Cosa è il Materialismo? Dottrina filosofica secondo cui l'intera realtà è riconducibile in materia o deriva dalla materia. La materia è la realtà ultima, mentre la coscienza e la realtà psichica sarebbero solamente trasformazioni chimico-fisiologiche a livello del sistema nervoso. Dottrina esistenziale secondo cui l'intera realtà è riconducibile alla sostanza. La sostanza materia è la realtà ultima, mentre la coscienza e la realtà psichica sarebbero solamente trasformazioni chimico-fisiologiche a livello del sistema nervoso. Dottrina filosofica secondo cui l'intera realtà è riconducibile alla sostanza. La sostanza materia è la realtà ultima, mentre la coscienza e la realtà psichica sarebbero solamente trasformazioni chimico-fisiologiche a livello del sistema nervoso. Dottrina esistenziale secondo cui l'intera realtà è riconducibile alla materia. La conoscenza e la realtà psichica sarebbero solamente manifestazioni di movimenti corporei, ad esempio trasformazioni chimico-fisiologiche a livello del sistema nervoso.
Cosa è il Funzionalismo? Teoria filosofica secondo la quale gli stati pschici esistono indipendentemente dal loro supporto materiale e non sono perciò calcolabili Teoria filosofica secondo la quale gli stati fisici esistono indipendentemente dal loro supporto materiale e sono perciò calcolabili Teoria filosofica secondo la quale gli stati mentali esistono indipendentemente dal loro supporto materiale e sono perciò calcolabili Teoria filosofica secondo la quale gli stati mentali esistono indipendentemente dal loro supporto materiale e non sono perciò calcolabili.
Cosa è la Metafisica? Ramo della psicologia che indaga la natura dell'essere. Si suddivide in due discipline: l'ontologia e la filosofia. Ramo della psicologia che indaga la natura dell'essere. Si suddivide in due discipline: la gnoseologia e la filosofia. Ramo della filosofia che indaga la natura della coscienza. Si suddivide in due discipline: l'ontologia e la metafisica propriamente detta. Ramo della filosofia che indaga la natura dell'essere. Si suddivide in due discipline: l'ontologia e la metafisica propriamente detta.
Cosa pubblicò il fondatore del positivismo Auguste Comte? Corso di filosofia della ragione, in sei volumi (1830-1842). Corso di filosofia della ragione, in sei volumi (1870-1892). Corso di filosofia, in sei volumi (1870-1892). Corso di filosofia positiva, in sei volumi (1830-1842).
Cosa è la Morale? In psicologia è l'insieme delle norme e dei valori condivisi da un popolo e che regolano i modelli di comportamento dei suoi membri. In filosofia è l'insieme delle norme e dei valori condivisi da una collettività e che regolano i modelli di socialità dei suoi membri. In sociologia è l'insieme delle norme e dei valori condivisi da una collettività e che regolano i modelli di comportamento dei suoi membri. In sociologia è l'insieme delle leggi condivise da una collettività e che regolano i modelli di socialità dei suoi membri.
Cosa è la psicoanalisi? Disciplina che ha avuto origine con Carl Gustav Jung. Si riferisce al metodo di studio del subconscio umano, della prassi terapeutica e di un insieme di elementi raccolti nella ricerca e nella pratica psichiatrica. Disciplina che ha avuto origine con Sigmund Freud. Si riferisce al metodo di studio della psiche umana, della prassi terapeutica e di un insieme di elementi raccolti nella ricerca e nella pratica psicoanalitica. Disciplina che ha avuto origine con Sigmund Freud. Si riferisce al metodo di studio della psiche umana e della prassi terapeutica medica. Disciplina che ha avuto origine con Carl Gustav Jung. Si riferisce al metodo di studio della psiche umana, della prassi terapeutica e di un insieme di elementi raccolti nella ricerca e nella pratica psicoanalitica.
Cosa è il Razionalismo? In ambito filosofico definisce il pensiero che privilegia il ruolo della ragione nel processo conoscitivo, in contrapposizione all'empirismo, che sottolinea l'importanza dell'esperienza sensibile. In ambito psicologico definisce vhe privilegia il ruolo della ragione nel processo conoscitivo. In ambito filosofico definisce il pensiero che privilegia il ruolo della ragione nel processo sensitivo, in contrapposizione all'empirismo, che sottolinea l'importanza dell'esperienza sensibile. In ambito filosofico definisce il pensiero che sottolinea l'importanza dell'esperienza sensibile.
Cosa è lo Scietticismo? Dottrina psicologica secondo la quale è possibile formulare giudizi veri, quindi nega ogni possibilità di non conoscere il vero. Dottrina psicologica secondo la quale non è possibile formulare giudizi veri, quindi ne nega anche ogni possibilità di conoscere il vero. Dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi non veri, quindi ne nega ogni possibilità di non conoscere il vero. Dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi veri, quindi ne nega anche ogni possibilità di conoscere il vero.
Cosa è lo Spiritualismo? Si intende un orientamento filosofico che attribuisce un valore primario alla coscienza e allo spirito. Si intende un orientamento filosofico che attribuisce un valore primario alla conoscenza e alla mente. Si intende un orientamento psicologico che attribuisce un valore secondario alla coscienza e allo spirito. Si intende un orientamento psicologico che attribuisce un valore primario alla coscienza e allo spirito.
Cosa è lo Storicismo? Un complesso di atteggiamenti filosofici e culturali che assegnano un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti reali nella comprensione di un fenomeno o del mondo in generale. Un complesso di atteggiamenti psicologici e culturali che assegnano un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti reali nella comprensione di un fenomeno o del mondo in generale. Un complesso di atteggiamenti filosofici e culturali che assegnano un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti reali nella comprensione di un fenomeno psichico. Un complesso di atteggiamenti filosofici e psicologici che assegnano un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti irreali nella comprensione di un fenomeno o del mondo in generale.
Come si può definire il termine 'struttura'? Termine con il quale si definisce l'insieme scollegato di quelle zone di un complesso unite formano una regione. Termine con il quale si definisce l'insieme scollegato di quelle parti di un complesso che garantiscono, unite il funzionamento del complesso stesso. Un complesso di parti che garantiscono il funzionamento del complesso stesso. Termine con il quale si definisce l'insieme collegato di quelle parti di un complesso che garantiscono il funzionamento del complesso stesso.
Come si può definire l''immanentismo gnoseologico'? Come ogni filosofia che risolva l'oggetto del conoscere nell'esperienza o nel pensiero e nella coscienza del soggetto. Come ogni scienza che risolva l'oggetto della conoscenza nell'esperienza o nel pensiero e nella coscienza del soggetto. Come ogni filosofia che risolva il soggetto del conoscere nello spirito o nel pensiero e nella coscienza del soggetto. Come ogni scienza che risolva il soggetto della coscienza nell'esperienza o nel pensiero e nella coscienza del soggetto.
In filosofia e in teologia, i termini 'trascendenza' e 'immanenza' cosa indicano? Indicano rispettivamente un principio che è situato 'al di là' della ragione e un principio che invece 'rimane in', ovvero è insito nel mondo dell'esperienza. Indicano due principi simili situati 'al di là' del mondo dell'esperienza. Indicano un principio che è situato 'al di qua' del mondo dell'esperienza e un principio che invece 'rimane sopra', ovvero nel mondo dell'esperienza. Indicano rispettivamente un principio che è situato 'al di là' del mondo dell'esperienza e un principio che invece 'rimane in', ovvero è insito nel mondo dell'esperienza.
Chi fissò e definì la coppia trascendenza-immanenza? Fu Kant, con definizioni di tipo esistenziale e spirituale. Fu Locke, con definizioni di tipo esistenziale e spirituale. Fu Hegel, con definizioni di tipo epistemologico. Fu Kant, con definizioni di tipo epistemologico.
Come si può definire l'Immanentismo? Tutte quelle filosofie, che assumono una concezione non unitaria del reale e per le quali il principio e la fine (Dio, l'Assoluto) si attua nel mondo. Tutte quelle filosofie, che assumono una concezione unitaria del reale e per le quali il principio e la fine (Dio, l'Assoluto) si attua nel mondo. Tutte quelle filosofie, che assumono una concezione dualistica e non unitaria del reale e per le quali il principio (Dio, l'Assoluto) si attua nel mondo. Tutte quelle filosofie, che assumono una concezione unitaria e non dualistica del reale e per le quali il principio (Dio, l'Assoluto) si attua nel mondo.
Quale è la struttura della corteccia cerebrale? È caratterizzata da pieghe che fa aumentare la superficie totale del cervello e che produce dello spazio disponibile per dei nuovi neuroni. È caratterizzata da pieghe che diminuisce la superficie totale del cervello e che produce dello spazio disponibile per dei nuovi neuroni. È caratterizzata da solchi che fanno aumentare la superficie totale del cervello e che produce dello spazio disponibile per dei nuovi neuroni. È caratterizzata da solchi che fanno diminuisce la superficie totale del cervello e che produce dello spazio disponibile per dei nuovi neuroni.
Quali sono i compiti e le funzioni che spettano al cervello? L'elaborazione degli stimoli che arrivano dagli organi di senso, l'elaborazione del linguaggio, del controllo dei movimenti ma non l'elaborazione delle emozioni, del ragionamento e dell'apprendimento. L'elaborazione degli stimoli che arrivano dagli organi di interni, l'elaborazione del parola, del controllo dei movimenti. L'elaborazione degli stimoli che arrivano dagli organi di senso, l'elaborazione del linguaggio, del controllo dei movimenti ed anche l'elaborazione delle emozioni, del ragionamento e dell'apprendimento. L'elaborazione degli stimoli visivi, l'elaborazione della parola, dei movimenti ed anche l'elaborazione delle emozioni, del ragionamento e dell'apprendimento.
Cosa è il Cervello? È l'encefalo, l'organo che ha il compito di controllare e guidare dall'interno l'organismo umano, coordinando tutte le funzioni degli altri organi ed apparati, attraverso il sistema nervoso. È la corteccia cerebrale più il cervelletto, che hanno il compito di controllare e guidare dall'interno l'organismo umano, coordinando tutte le funzioni degli altri organi ed apparati, attraverso il sistema nervoso. È l'encefalo, l'organo che ha il compito di controllare e guidare dall'esterno l'organismo umano, coordinando tutte le funzioni degli organi interni. È la testa, che ha il compito di controllare e guidare dall'interno l'organismo umano, coordinando tutte le funzioni degli altri organi ed apparati, attraverso il sistema nervoso.
Come intendeva l'anima Platone? Come una realtà spirituale e distinta da quella dei corpi, secondo una prospettiva dualistica. L'anima preesiste ai corpi non è immortale. Come una realtà materiale, secondo una prospettiva dualistica. L'anima preesiste ai corpi è immortale, in quanto partecipa del mondo delle idee, ossia delle verità eterne. Come una realtà spirituale e distinta da quella dei corpi, secondo una prospettiva unitaria. L'anima preesiste ai corpi non è immortale. Come una realtà spirituale e distinta da quella dei corpi, secondo una prospettiva dualistica. L'anima preesiste ai corpi è immortale, in quanto partecipa del mondo delle idee, ossia delle verità eterne.
Come si può definire l'Anima in filosofia? È considerato un principio di vita presente in ogni essere vivente e non vivente; oppure, il principio della vita cosciente dell'essere umano. Alla fine della vita ogni essere viventedi divide dalla propria aurea, è la fine della vita cosciente dell'essere umano. È considerato un principio di vita presente anche negli esseri non viventi; oppure, in un'accezione più ampia, il principio della vita cosciente dell'essere umano. È considerato un principio di vita presente in ogni essere vivente; oppure, il principio della vita cosciente dell'essere umano.
Come si può definire l'Emozione? In psicologia designa la reazione dell'organismo caratterizzata da modificazioni fisiologiche e psichiche. In filosofia designa la reazione dell'organismo caratterizzata da modificazioni psichiche. In filosofia designa la reazione dell'inconscio caratterizzata da modificazioni fisiche (rossore, pulsazioni cardiache ect.). In psicologia designa la reazione dell'inconscio caratterizzata da modificazioni fisiologiche e psichiche.
Cos'è il Comportamento? Modalità organizzata secondo la quale un essere vivente agisce e reagisce a uno stimolo derivante dall'ambiente o a una motivazione interiore. Modalità organizzata secondo la quale un uomo agisce e reagisce a uno stimolo derivante dall'ambiente o a una motivazione interiore. Modalità organizzata secondo la quale un uomo agisce e reagisce a uno stimolo derivante dalle sue azioni o a una motivazione interiore. Modalità disorganizzata secondo la quale un essere vivente agisce e reagisce a uno stimolo derivante dall'ambiente o a una motivazione interiore.
Come si può definire la Coscienza? In filosofia è la consapevolezza che un individuo ha della propria interiorità, del mondo che lo circonda e del rapporto tra sé e l'esterno. In psicologia è la consapevolezza che un individuo ha della propria identità in rapporto con sé stesso. È la consapevolezza che un individuo ha della propria identità, del mondo che lo circonda e del rapporto tra sé e la propria interiorità. In psicologia denomina la consapevolezza che un individuo ha della propria identità, del mondo che lo circonda e del rapporto tra sé e l'esterno.
Come si può definire l'Identità? In psicologia indica la relazione che l'Io intrattiene con se stesso e implica la continuità dell'individuo nel tempo e nello spazio in quanto distinto dagli altri. In psicologia indica la relazione che l'Io intrattiene con gli altri e implica la continuità dell'individuo nel tempo e nello spazio in quanto distinto dagli altri. In filosofia indica la relazione che l'Io intrattiene con se stesso e implica la continuità dell'individuo nel tempo e nello spazio in quanto distinto dagli altri. In filosofia indica la relazione che l'Io intrattiene con se stesso con gli altri e implica la continuità dell'individuo nello spazio in quanto distinto dagli altri.
Come si può definire l'Intelligenza? Come la capacità di eleborazione del sapere in modo costruttivo per poter elaborare attraverso le esperienze gli stimoli esterni. Come la capacità di apprendimento e di comprensione di saper affrontare particolari situazioni personali in modo costruttivo e di saperle elaborare attraverso le proprie emozioni. Come la capacità di apprendimento e di comprensione di saper affrontare particolari situazioni concrete in modo costruttivo e di saperle elaborare attraverso le esperienze e gli stimoli esterni. Come la capacità di eleborazione delle emozioni in modo costruttivo per poterle elaborare attraverso le esperienze gli stimoli esterni.
Come si può definire in psicoanalisi il Super-Io? È considerato l'erede del mito di Euridice. Può essere anche definito come la conoscenza morale, colei che giudica tutti gli atti e tutti i desideri istintivi umani. È considerato l'erede del mito di Efesto. Può essere anche definito come la conoscenza morale, colei che giudica tutti gli atti e tutti i desideri istintivi umani. È considerato l'erede del complesso di Edipo. Può essere anche definito come la coscienza morale, colei che giudica tutti gli atti e tutti i desideri istintivi umani. È considerato l'erede del complesso di Edipo. Può essere anche definito come la coscienza spirituale, colei che giudica tutti i valori e tutti i desideri umani.
Come si può definire in psicoanalisi l'Es? Rappresenta l'espressione psichica, il lato ignoto della conoscienza, l'insieme degli aspetti inconsci ed innati ed ereditari, accanto ai pensieri, desideri rimossi, perché intollerabili per la sua coscienza. Rappresenta l'espressione filosofica, il lato ignoto della coscienza, l'insieme degli aspetti inconsci ed innati ed ereditari, accanto ai pensieri, desideri rimossi, perché intollerabili per la sua conoscienza. Una delle tre istanze psichiche, ha il compito di presiedere il principio di realtà, la coscienza che viene influenzata dai fattori sociali, e che fa da mediatore tra l'Io e il Super-Io. Rappresenta l'espressione psichica, il lato ignoto della coscienza, l'insieme degli aspetti inconsci ed innati ed ereditari, accanto ai pensieri, desideri rimossi, perché intollerabili per la sua coscienza.
Come si può definire in psicoanalisi l'Io? Una delle tre istanze filosofiche, accanto a Est e Super-Io. L'Io presiedere il principio di realtà, la conoscenza che viene influenzata dai fattori sociali, e che fa da mediatore tra l'Est e il Super-Io. L'Io ha il compito di presiedere il principio di irrealtà, la conoscienza che viene influenzata dai fattori sociali, e fa da mediatore tra l'Es e il Super-Io. Una delle tre istanze psichiche, accanto a Es e Super-Io. L'Io ha il compito di presiedere il principio di realtà, la coscienza che viene influenzata dai fattori sociali, e che fa da mediatore tra l'Es e il Super-Io. L'Io ha il compito di presiedere il principio di realtà, la conoscienza che viene influenzata dai fattori sociali, e che fa da mediatore tra l'Es e il Super-Io.
Come si può definire in filosofia l'Intuizione? Definisce la coscienza diretta e immediata, indipendente da ogni forma di pensiero, di un soggetto presente alla nostra coscienza. Definisce la conoscenza indiretta e immediata, dipendente da ogni forma di ragionamento, di un oggetto presente alla nostra coscienza. Definisce la conoscenza diretta e immediata, indipendente da ogni forma di ragionamento, di un oggetto presente alla nostra coscienza. Definisce la coscienza diretta e immediata, indipendente da ogni forma di ragionamento, di un oggetto presente alla nostra coscienza.
Come si può definire in filosofia l'Intenzionalità? Designa il riferimento di qualsiasi atto di conoscenza a un soggetto Designa il riferimento di qualsiasi atto di conoscenza a un oggetto. Designa il riferimento di qualsiasi atto di coscienza a un oggetto. Designa il riferimento di qualsiasi atto di coscienza a un soggetto.
Quali sono i tre livelli di elaborazione legati alla capacità di ricordare, dimostrati nel 1975 da Craik e Tulving? Ricostruttivo o ortografico, fonetico, destrutturato. Strutturale o ortografico, auditivo, semantico. Strutturale o ortografico, fonetico, semantico. Ricostruttivo, fonetico, semantico. .
Come si può definire in psicoanalisi l'Istinto? L'insieme delle risposte comportamentali indotte, caratteristiche di ciascuna specie animale, a una vasta gamma di stimoli ambientali. L'insieme delle risposte comportamentali, caratteristiche di ciascun essere vivente, a una vasta gamma di stimoli sensitivi. L'insieme delle risposte comportamentali innate, caratteristiche di ciascuna specie animale, a una vasta gamma di stimoli ambientali. L'insieme delle risposte comportamentali innate, caratteristiche di ciascun uomo, a una vasta gamma di stimoli sensitivi.
Quali sono i due tipi differenti di memoria a lungo termine? Conoscenza propositiva e conoscenza procedurale. Conoscenza proposizionale e conoscenza procedurale. Coscienza proposizionale e coscienza proceditiva. Coscienza proposizionale e coscienza procedurale.
Come si può definire la Memoria? Facoltà di ogni essere vivente di acquisire, immagazzinare, organizzare e recuperare informazioni; è una funzione essenziale per l'apprendimento e la coscienza. Facoltà umana di organizzare e recuperare informazioni; è una funzione essenziale per l'intelligenza. Facoltà di ogni essere vivente di recuperare i ricordi; è una funzione essenziale per l'apprendimento e la coscienza. Facoltà umana di acquisire, immagazzinare, organizzare e recuperare informazioni; è una funzione essenziale per l'apprendimento e il pensiero.
Quali sono le quattro modalità di funzionamento della memoria che si distinguono in psicologia? Reinserimento, rievocazione, riconoscimento, riapprendimento. Integrazione, evocazione, riconoscimento, apprendimento. Reintegrazione, rievocazione, riconoscimento, riapprendimento. Reintegrazione, rievocazione, riconoscimento, apprezzamento.
Come si può definire la Motivazione? Quel processo che rende le attività di un organismo funzionali al raggiungimento di una meta. Una totalità di processi finalizzati al raggiungimento di un certo scopo negli esseri viventi. Una totalità di processi finalizzati alla riproduzione di un certo ordine interno alle cose e agli esseri viventi. Quel processo che rende le attività di un uomo funzionali al raggiungimento di uno scopo.
Quali sono le più importanti accezioni filosofiche che nella storia del pensiero ha avuto il termine Natura? Natura come principio generativo, come l'ordine necessario che presiede al divenire delle cose, e come sostanza o essenza. Natura come principio generativo, come l'ordine necessario che presiede al divenire delle cose. Natura come fine del mondo, come ordine necessario che presiede al divenire delle cose, e come sostanza o essenza. Natura come principio generativo, come l'ordine non necessario che presiede al divenire delle cose.
Quali sono le due interpretazioni distinte della conoscenza percettiva? Empiristico-associazionistica e spiritualistica. Razionalistico-associazionistica e spiritualistica. Empiristico-associazionistica e trascendentalistica. Razionalistico-associazionistica e trascendentalistica.
Cos'è il Neurone? È una molecola fondamentale del sistema nervoso, responsabile della conduzione delle percezioni. È una cellula fondamentale del sistema nervoso, responsabile della conduzione degli stimoli. È una cellula fondamentale del sistema nervoso, responsabile della conduzione delle percezioni. È una molecola fondamentale del sistema nervoso, responsabile della conduzione degli stimoli.
Quanti e quali diversi tipi di neuroni, si possono identificare in base al numero di prolungamenti che fuoriescono dal corpo cellulare? Quattro tipi: multipolari, bipolari, unipolari, dentriti. Due tipi: bipolari, unipolari. Tre tipi: multipolari, bipolari, unipolari. Cinque tipi: multipolari, bipolari, unipolari, dentriti e centripeti.
Come definisce il 'significante' Ferdinand de Saussure? È la forma, che viene utilizzata per ricordarne l'immagine che nella nostra mente è associata a un determinato concetto, o significato. È il segno, che viene utilizzata per ricordarne l'immagine che nella nostra mente è associata a un determinato numero. È la forma, che viene utilizzata per ricordare il segno nella nostra mente. È associata a un determinato concetto, o significato. È il segno, che viene utilizzata per ricordarne l'immagine che nella nostra mente è associata a un determinato concetto, o significato.
Cos'è la realtà virtuale? In biotecnica, si intende il sistema che permette a uno o più utenti di vedere, muoversi e agire in un ambiente simulato dal computer. In informatica, si intende il sistema che permette a un utente di vedere, muoversi e agire in un ambiente simulato dal computer. In informatica, si intende il sistema che permette a uno o più utenti di vedere, muoversi e agire in un ambiente simulato dal computer. In biotecnica, si intende il sistema che permette a un utente di vedere, muoversi e agire in un ambiente simulato dal computer.
Come si può definire il Significato? Concetto fondamentale della semantica, importante anche in altre discipline, come la filosofia del linguaggio, la sociologia e la psicologia. Fondamentale il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà. Concetto fondamentale della filosofia, importante anche in altre discipline, come la semantica del linguaggio, la sociologia e la psicologia. Fondamentale il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà. Concetto fondamentale della semantica e non in altre discipline. Fondamentale il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà. Concetto fondamentale della filosofia, importante anche in psicologia. Fondamentale il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà.
In cosa si differenziano le simulazioni di realtà virtuale dalle altre simulazioni computerizzate? Sono simili, tutte usano specifici dispositivi di interfaccia, capaci di trasmettere all'operatore le sensazioni visive, acustiche e tattili, ma non si possono registrare e inviare al programma di simulazione le espressioni e i movimenti dell'utente. Dall'uso di specifici dispositivi di interfaccia, capaci di trasmettere all'operatore le sensazioni visive, acustiche e tattili riguardanti l'ambiente simulato e di poter registrare ma non si possono inviare al programma di simulazione le espressioni e i movimenti dell'utente. Sono simili, tutte usano specifici dispositivi di interfaccia, capaci di trasmettere all'operatore le sensazioni visive, acustiche e tattili riguardanti l'ambiente simulato e di poter registrare e inviare al programma di simulazione le espressioni e i movimenti dell'utente. Dall'uso di specifici dispositivi di interfaccia, capaci di trasmettere all'operatore le sensazioni visive, acustiche e tattili riguardanti l'ambiente simulato e di poter registrare e inviare al programma di simulazione le espressioni e i movimenti dell'utente.
Come si può definire il termine Pulzione? Un dinamismo fisico corrispondente ad una spinta che fa dirigere l'uomo verso una meta e non anche un eccesso di stimoli insopportabili che devono trovare una soluzione attraverso un'azione. Un dinamismo fisico corrispondente ad una spinta che fa dirigere l'uomo verso una meta, e anche un eccesso di stimoli insopportabili che devono trovare una soluzione attraverso un'azione. Un dinamismo psichico corrispondente ad una spinta che fa dirigere l'organismo verso una meta, e anche un eccesso di stimoli insopportabili che devono trovare una soluzione attraverso un'azione. Un dinamismo psichico corrispondente ad una spinta che fa dirigere l'organismo verso una meta, e anche un eccesso di percezioni insopportabili che devono trovare una soluzione attraverso una reazione.
Chi fu il primo autore ad aver teorizzato il concetto di sostanza? Democrito Aristotele Talete Platone.
Come si può definire in filosofia il termine 'sostanza'? Designa una realtà che è a fondamento di ogni altra. Significa letteralmente "ciò che sta sotto", una realtà che permane invariata pur nel mutare dei suoi aspetti, detti anche "accidenti". Designa un sostrato che è a fondamento di ogni altra cosa. Significa letteralmente "ciò che sta sotto", un sostrato che però varia nel mutare dei suoi aspetti, detti anche "accidenti". Designa un sostrato che è a fondamento di ogni altra cosa. Significa letteralmente "ciò che permane sotto", un sostrato che permane nel mutare dei suoi aspetti, detti anche "accidenti". Designa una realtà che è a fondamento di ogni altra. Significa letteralmente "ciò che sta sotto", una realtà che però varia nel mutare dei suoi aspetti, detti anche "accidenti".
Come si può definire il sistema Spazio-Tempo utilizzato da Albert Einstein? Sistema di coordinate a due dimensioni, utilizzato nell'ambito della formulazione della teoria della relatività, per scrivere in forma invariante le equazioni del moto. Sistema di coordinate a tre dimensioni, utilizzato nell'ambito della formulazione della teoria della relatività, per scrivere in forma invariante le equazioni del moto. Sistema di coordinate a quattro dimensioni, utilizzato nell'ambito della formulazione della teoria della relatività, per scrivere in forma variante le equazioni del moto. Sistema di coordinate a quattro dimensioni, utilizzato nell'ambito della formulazione della teoria della relatività, per scrivere in forma invariante le equazioni del moto.
Quali sono le tre specie di sostanze teorizzate da Aristotele? Le sostanze sensibili e corruttibili, le sostanze sensibili ed eterne, la sostanza non sensibile ed eterna, cioè Dio. Le sostanze sensibili e corruttibili, le sostanze sensibili ed eterne, la sostanza sensibile ed eterna, cioè Dio. Le sostanze corruttibili, le sostanze eterne, la sostanza sensibile ed eterna, cioè Dio. Le sostanze sensibili, le sostanze materiali, la sostanza non sensibile ed eterna, cioè Dio.
Nella Metafisica, Aristotele afferma che il problema fondamentale della filosofia, ovvero "che cos'è l'essere", si riduce a cosa? Al problema di sapere che cosa è la materia. Al problema di sapere che cosa è la realtà. Al problema di sapere che cosa è la sostanza. Al problema di sapere che cosa sia l'essere.
Cosa dignifica il termine "filosofia"? Significa "amore per il mondo", per la natura. Significa "amore per la vita", per l'esistenza. Significa "amore per la natura", per la realtà. Significa "amore per la sapienza", per la conoscenza.
Quando e dove ha avuto origine disciplina filosofica? In Mesopotamia nel VII secolo a.C. In Grecia nel VIII secolo a.C. In Egitto nel VII secolo a.C. In Grecia nel VII secolo a.C.
A quali problematiche filosofiche si dedicò Anassimandro? Alle problematiche relative all'arché, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'apeiron, ovvero l'infinito o l'indefinito o indeterminato. Alle problematiche relative all'apeiron, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'arché, ovvero l'infinito o l'indefinito o indeterminato. Alle problematiche relative all'arché, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'acqua ovvero l'infinito o l'indefinito o indeterminato. Alle problematiche relative all'apeiron, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'arché, ovvero l'infinito o l'indefinitono indeterminato.
Il primo pensatore e maestro di filosofia è stato? Anassimandro Eraclito Talete Anassimene.
A cosa corrisponde il periodo compreso tra il 1543 e il 1687 nella Storia della Filosofia? Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Galilei e ai Principi matematici di filosofia naturale di Newton. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e filosofica. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Galilei e alla scoperta della ricerca del metodi si Spinoza. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Copernico e ai Principi matematici di filosofia naturale di Newton.
Quale è il principio di tutte le cose per Pitagora? Nel numero, nel mondo come "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo, oltre quindi la sostanza di cui è composto. Nella sostanza di cui è composto il mondo. Nel mondo come "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo. Nel "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo.
Qual è il tema fondamentale della visione filosofica di Eraclito? É il concetto del divenire, il pánta rhêi, "tutto scorre", ovvero la metamorfosi originata dal conflitto degli opposti. Il divenire della natura, che è caotico e governato e ordinato dalla legge dei contrari. Il divenire della natura, che non è caotico e governato e ordinato dalla legge dei contrari. É il concetto dell'essere, il pánta rhêi, "tutto passa", ovvero la metamorfosi originata dall'unione degli opposti.
Chi ha fondato la scuola eleatica? Senofane Zenone Anassimene Anassimandro.
Come fa Zenone a difendere le teorie paradossali? Realizza sette argomenti per dimostrare l'assoluta immobilità e unità dell'essere contrario al movimento e alla molteplicità. Formula un metodo per dimostrare con l'antitesi, la prova della verità di una tesi dimostrando la falsità del suo contrario (dialettica). Realizza nove argomenti per dimostrare l'assoluta immobilità e unità dell'essere contrario al movimento e alla molteplicità. Formula un metodo per dimostrare con la dialettica, la prova della verità di una tesi dimostrando la falsità del suo contrario (antitesi).
Chi è l'ultimo rappresentante della scuola eleatica e quale è il suo pensiero? Melisso, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta unicità. Parmenide, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta pluralità. Parmenide, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta unicità. Melisso, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta pluralità.
Chi sono i fisici pluralisti? Empedocle, Anassagora, Democrito Empedocle, Anassagora, Melisso Parmenide, Anassimene, Democrito Parmenide, Anassagora, Democrito.
Chi sono i filosofi atomisti? Parmenide, Anassimene Democrito e Parmenide Leucippo e Democrito Empedocle, Anassagora.
Quale è la teoria della materia di Democrito? Ogni entità è formata da atomi, grandi particelle di materia pura, invisibili e indistruttibili (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da atomi, microscopiche particelle di materia pura, invisibili e indistruttibili (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da materia pura, invisibile e indistruttibile (atoma, 'divisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da materia pura, invisibile e indistruttibile (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn).
Quali sono le radici di tutte le cose per Empedocle? Cielo, atomo, fuoco e acqua Terra, atomo, fuoco e acqua Terra, aria, fuoco e acqua Terra, aria, fuoco.
Quale è la massima che può riassumere la concezione filosofica di Protagora? "L'essere è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'atomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'idea è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono".
Come si chiama il metodo di ricerca di Socrate? Ironico-maieutico perché fondato sul rapporto che tende a mettere a nudo la propria mente per poi produrre il sapere. Ironico-maieutico perché fondato sul dialogo che tende a mettere a nudo la propria anima per poi produrre il sapere. Ironico-sofistico perché fondato sul rapporto che tende a mettere a nudo la propria mente per poi produrre il sapere. Ironico-propedeutico perché fondato sul dialogo che tende a mettere a nudo la propria anima per poi produrre il sapere.
Cosa rappresenta la Diade di Platone? Rappresenta il principio di molteplicità dalla quale proviene il mondo. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Diade. Rappresenta il principio di unicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Trino. Rappresenta il principio di molteplicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Diade. Rappresenta il principio di unicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura monopolare, mescolanza di due principi Uno e Diade.
Quali sono le scuole "minori" derivate dal pensiero socratico? La scuola cinica istituita da Antistippo, la scuola cirenaica fondata da Zenone, la scuola megarica, istituita da Parmenide. La scuola cinica istituita da Antistene, la scuola cirenaica fondata da Aristippo, la scuola megarica istituita da Euclide. La scuola cinica istituita da Antistene, la scuola cirenaica fondata da Aristippo, la scuola megarica, istituita da Platone. La scuola cinica istituita da Antistippo, la scuola cirenaica fondata da Euclide, la scuola megarica, istituita da Parmenide.
A cosa mirava l'etica di Socrate? Alla conoscenza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura dell'anima e dell'intelligenza attraverso la conoscenza. Alla coscienza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura dell'animo attraverso la conoscenza. Alla coscienza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura della mente attraverso la conoscenza. Alla conoscenza di sé stessi e degli altri; la sua morale è basata sulla cura dell'anima attraverso la conoscenza.
Su cosa si fonda la concezione dell'anima di Platone? Sulla purificazione dello spirito e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto sociale. Sulla purificazione dello spirito e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico. Sulla cura della mente, sulla sua purificazione e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico. Sulla cura dell'anima, sulla sua purificazione e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico.
Le opere di Aristotele si possono definire "essoteriche" ed "esoteriche", qual è il loro significato? "Esoteriche" frammentarie, "essoteriche", opere giunte a noi complete. "Essoteriche" frammentarie, "esoteriche", opere giunte a noi complete. "Esoteriche" rivolte a tutto il pubblico, "essoteriche", riservate ai suoi allievi prescelti. "Essoteriche" rivolte a tutto il pubblico, "esoteriche", riservate ai suoi allievi prescelti.
Come Aristotele anche Platone, era solito argomentare i suoi studi in forma di dialogo, come sono chiamate questo tipo di opere? Esoteriche Mistiche Sociali Essoteriche.
L'età ellenistica, che periodo storico comprende? Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca venne sostituita da quella romana. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 69 a.C.), durante il quale la cultura greca venne sostituita da quella romana. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca dominò sui popoli che risiedevano sul Mediterraneo e in Asia Minore. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (456 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca dominò sui popoli che risiedevano sul Mediterraneo e in Asia Minore.
Aristotele distigue quattro generi di 'causa', quali? La causa: materiale, efficiente, formale e proporzionale. La causa: tangibile, efficiente, formale e finale. La causa: materiale, spirituale, formale e finale. La causa: materiale, efficiente, formale e finale.
A quale definizione filosofica Aristotele da un contributo fondamentale? Alla nozione di "ragione". Alla nozione di 'casualità'. Alla nozione di "fato". Alla nozione di 'fatalità'.
Quale è il fine della filosofia secondo Epicuro? È il raggiungimento della felicità, che si identifica col piacere, inteso come assenza di dolore fisico e turbamento dell'animo. È il raggiungimento della gioia, che si identifica con la felicità, intesa come assenza di dolore fisico. È il raggiungimento del piacere fisico, che si identifica con l'estasi, intesa come assenza di dolore fisico. È il raggiungimento del piacere, che si identifica con il piacere fisico, inteso come assenza di dolore e turbamento dell'animo.
Che rapporto c'è l'anima e il corpo secondo Epicuro? Di divisione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di urti e movimenti. Di fusione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di interdipendenza. Di fusione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di urti e movimenti. Di divisione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di scissione.
Che cosa è lo 'scetticismo'? È una dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi falsi e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina psicologica secondo la quale non è possibile essere felici e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina psicologica secondo la quale non è possibile non essere felici e non è neanche possibile non conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi veri e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose.
Secondo il sistema epicureo quali sono le virtù principali? Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la forza, il coraggio e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra bene e male. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la giustizia, l'onestà e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra bene e male. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la forza, il coraggio e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra piacere e dolore. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la giustizia, l'onestà e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra piacere e dolore.
Quando fu istituita e da chi la dottrina dello stoicismo? Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Plotino. Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Zenone. Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Parmenide. Fu istituita intorno al 450 a.C. dal filosofo Zenone.
Su cosa si basa la dottrina filosofica Neoplatonica? Su una forma di monismo idealistico nel quale Uno, il perfetto, assoluto e infinito è considerato la realtà ultima dell'intero universo. Su una forma di monismo idealistico nel quale Uno, Dio assoluto nei cieli è considerato la realtà generatrice dell'intero universo. Su una forma di antico politeismo nel quale Zeus, il perfetto, assoluto e infinito è considerato la realtà ultima dell'intero universo prima degli altri dei. Su una forma di politeismo idealistico nel quale Uno, il perfetto, assoluto e infinito è considerato la realtà ultima dell'intero universo prima degli altri dei.
Qual è la più importante opera filosofica di Cicerone? Le Catilinarie Il De inventione Le Philippicae Il De republica.
Quale è il pensiero e il maggiore contributo di Marco Tullio Cicerone? Fu diffusione della cultura romana in Grecia. Le sue riflessioni sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello stoicismo, ma in una visione più eclettica. Fu diffusione della cultura romana in Grecia. Le sue riflessioni sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello scetticismo, ma in una visione più eclettica. Fu diffusione della cultura greca a Roma. Le sue riflessioni sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello stoicismo, ma in una visione più eclettica. Fu diffusione della cultura greca a Roma. Le sue riflessioni sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello scietticismo, ma in una visione più eclettica.
Cosa asserisce Seneca nel De ira (41 d.C.)? L'ira può essere utile, perché può aiutare nella gestione degli impulsi e allena la ragione. L'ira non è né utile e né ammissibile, perché frutto degli impulsi che confondono la ragione; presenta in coerenza con la dottrina stoica, un modello di sapienza che sappia tenere sotto controllo le sue passioni. L'ira non è né utile e né ammissibile, perché frutto degli impulsi che confondono la ragion, in coerenza con la dottrina socratica. L'ira può essere utile e ammissibile, presenta in coerenza con la dottrina stoica, un modello di sapienza che sappia tenere sotto controllo l'ira e le passioni.
In che periodo il cristianesimo diventa una nuova religione che si diffuse tra i ceti più elevati dell'impero romano? Nel IV secolo d.C. Nel V secolo d.C. Nel II secolo d.C. Nel III secolo d.C.
Chi furono i primi scrittori di fede cristiana? I Padri della Chiesa, si impegnarono ad insegnare le dottrine e le normative religiose per armonizzare l'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana. I Domenicani, si impegnarono ad insegnare le dottrine e le normative religiose per armonizzare l'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana. I Gesuiti, si impegnarono ad insegnare le dottrine e le normative religiose per armonizzare l'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana. Gli Agostiniani, si impegnarono ad insegnare le dottrine e le normative religiose per armonizzare l'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana.
In che modo il cristianesimo influenzò anche la filosofia? Immettendo nuovi concetti, come il problema della morte e una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale. Immettendo nuovi concetti, come il problema della salvezza ultraterrena, per raggiungere una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale. Cambiando vecchi concetti, come il problema della salvezza ultraterrena, per raggiungere una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale. Cambiando vecchi concetti, come il problema della morte e una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale.
Due punti della dottrina agostiniana dell'anima sono fondamentali per la filosofia della mente, quali? La memoria delle cose passate e l'autocoscienza. Il libero arbitrio e l'autocoscienza, l'iteriorità. Il libero arbitrio e la profondità dell'animo umano. L'estensione dell'anima e l'autocoscienza, l'interiorità.
Quale incontro segnerà profondamente Sant'Agostino? Con Dionigi vescovo di Milano grazie al quale si convertì al cristianesimo Con Plotino, grazie al quale Agostino trova la sua definitiva collocazione nella dottrina cristiana. Con Pelagio nel 415, grazie al quale approfondì gli studi sulla Bibbia, soprattutto sul libro della Genesi. Con il vescovo di Milano, Ambrogio, che lo battezzerà nel 387.
Il passato, il presente ed il futuro per Agostino sono riconducibili a tre diversi aspetti di una stessa "estensione dell'anima", quali? La memoria delle cose passate, l'intuizione delle cose odierne, le nostre aspettative delle cose che verranno. Il presente del nostro passato, il presente del nostro presente, il presente del futuro, le cose che accadranno. Il presente del nostro passato, memoria delle cose passate, il presente del nostro presente, l'intuizione delle cose passate, il presente del futuro, le cose che accadranno. Il presente del nostro passato, memoria delle cose passate, il presente del nostro presente, l'intuizione delle cose odierne, il presente del futuro, le nostre aspettative delle cose che verranno.
Cosa designa il termine Scolastica? Viene usualmente usato per indicare la produzione filosofica e teologica cristiana del Medioevo. Viene usualmente usato per indicare la produzione filosofica e teologica cattolica del Medioevo. Viene usualmente usato per indicare la produzione filosofica e teologica dei Padri della Chiesa. Viene usualmente usato per indicare la produzione filosofica e teologica di Santa Scolastica.
Chi erano le principali autorità nel campo della filosofia e della teologia per gli Scolastici? Nella filosofia Aristotele, per la teologia si attingeva alla Bibbia, ai concili e alla patristica, in particolare al pensiero di sant'Agostino. Nella filosofia Platone, per la teologia si attingeva alla Bibbia, ai concili e alla patristica, in particolare al pensiero di sant'Agostino. Nella filosofia Platone, per la teologia si attingeva alla Bibbia, ai concili e alla patristica, in particolare al pensiero di san Benedetto. Nella filosofia Aristotele, per la teologia si attingeva alla Bibbia, ai concili e alla patristica, in particolare al pensiero di san Benedetto.
Per cosa è celebre Averroè? Per i commentari alle opere di Platone, i quali, tradotti in latino e in ebraico nel XV secolo, esercitarono un'influenza sia sulla filosofia scolastica cristiana, sia sui filosofi musulmani del Medioevo. Per i commentari alle opere di Aristotele, i quali, tradotti in latino e in ebraico nel XV secolo, esercitarono un'influenza sia sulla filosofia scolastica cristiana, sia sui filosofi musulmani del Medioevo. Per i commentari alle opere di Platone, i quali, tradotti in latino e in ebraico nel XIII secolo, esercitarono un'influenza sia sulla filosofia scolastica cristiana, sia sui filosofi ebraici del Medioevo. Per i commentari alle opere di Aristotele, i quali, tradotti in latino e in ebraico nel XIII secolo, esercitarono un'influenza sia sulla filosofia scolastica cristiana, sia sui filosofi ebraici del Medioevo.
Quale tipologia di filosofia è sempre stata presente in tutto il mondo islamico? L' 'hikma', che vuol dire "saggezza", un tipo di filosofia vicina al misticismo, fondato su una metodologia di ricerca che comprende lo studio di una realtà empirica, in grado di trasformare l'anima. La 'falsafa', che coincide con la parola greca philosophia, "amore per la sapienza, un tipo di filosofia vicina al misticismo. L' 'hikma', che vuol dire "saggezza", un tipo di filosofia vicina al misticismo, fondato su una metodologia di ricerca che comprende lo studio di una realtà spirituale pura, in grado di trasformare l'anima. La 'falsafa', che coincide con la parola greca philosophia, "amore per la sapienza".
Cosa scrisse e quale è il pensiero di Avicebron? Fonte della sprito, un dialogo neoplatonico, la sua teoria dell'universalità della materia venne sostenuta da Giovanni Duns Scoto ma criticata da san Tommaso d'Aquino. Fonte della vita, un dialogo aristotelico, la sua teoria dell'universalità dello spirito venne sostenuta da Giovanni Duns Scoto ma criticata da san Tommaso d'Aquino. Fonte della vita, un dialogo neoplatonico, la sua teoria dell'universalità della materia venne sostenuta da Giovanni Duns Scoto ma criticata da san Tommaso d'Aquino. Fonte della sprito, un dialogo aristotelico, la sua teoria dell'universalità della materia venne sostenuta da Giovanni Duns Scoto ma criticata da san Tommaso d'Aquino.
Cosa riuscì a conciliare Tommaso d'Aquino? Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità del bene e del male. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità del corpo e della mente. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della spirito e della materia. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione.
Quali pensieri tentò di conciliare Tommaso d'Aquino? La posizione di Agostino con la pretesa averroista. La scolastica con la pretesa averroista. La posizione di Agostino con la filosofia greca. La teologia con la filosofia greca.
Come vengono chiamate le prove dell'esistenza di Dio realizzate da Tommaso d'Aquino? Considerazioni a priori Dimostrazioni a priori Dimostrazioni a posteriori Cosiderazioni a posteriori.
Chi viene considerato lo studioso che con le sue opere concluse il periodo filosofico della scolastica? Sant'Agostino San Tommaso d'Aquino Guglielmo di Occam Giovanni Duns Scoto.
Nel Novum Organum, Francis Bacon presentava una metodologia che intendesse rimuovere dai pregiudizi e dai preconcetti che producono concezioni sbagliate, che chiama "idoli". Quanti e quali sono? Quattro: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli del teatro". Quattro: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli dello spettacolo". Tre: "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli del teatro". Tre: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro".
Chi sono considerati i fondatori della rivoluzione scientifica? Giovanni Keplero e Isaac Newton Galileo Galilei e Copernico Galileo Galilei e Isaac Newton Galileo Galilei e Giovanni Keplero.
Chi fu Nicolas Malebranche? Fu un filosofo francese, considerato il maggior esponente dell'oppurtunismo. Fu un filosofo francese, considerato uno dei maggiori esponente dell'empirismo. Fu un filosofo francese, esponente del razionalismo. Fu un filosofo francese, considerato il maggior esponente dell'occasionalismo.
Baruch Spinoza è considerato l'esponente moderno più rappresentativo del? Deismo Panteismo Cristianesimo Ateismo.
Cosa è la "monade"? Per Spinoza è un nuovo concetto di sostanza come una "forza viva". Ogni monade costituisce un microcosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Cartesio Hobbes è una "forza viva", fatta di energia spirituale. Ogni monade costituisce un macrocosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Cartesio Leibniz è una "forza viva", fatta di energia spirituale. Ogni monade costituisce un macrocosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Leibniz è un nuovo concetto di sostanza come una "forza viva". Ogni monade costituisce un microcosmo soggettivo, che rispecchia l'universo.
Per Cartesio, quale attività l'uomo può svolgere senza bisogno del corpo? Immaginare, come proverebbe il fatto che posso pensare di non avere un corpo e nondimeno di continuare a esistere, mentre appena cesso di immaginare, cesso anche di esistere. Sperare, come proverebbe il fatto che posso non avere un corpo e nondimeno di continuare a sperare, mentre appena cesso di esistere, cesso anche di sperare. Esistere, come proverebbe il fatto che posso non avere un corpo e nondimeno di continuare a pensare, mentre appena cesso di esistere, cesso anche di pensare. Il pensare, come proverebbe il fatto che posso immaginare di non avere un corpo e nondimeno di continuare a esistere, mentre appena cesso di pensare, cesso anche di esistere.
Nel 1651 Hobbes scrive quello che viene considerato il suo massimo capolavoro, qual è? Il Leviatano Il cittadino L'epistola sulla tolleranza Il trattato sulla natura umana.
Cosa contrappone Pascal nell'opera Pensieri? Lo "spirito di matematica" allo "spirito di riflessione". Lo "spirito di finezza" allo "spirito di geometria". Lo "spirito di geometria" allo "spirito di finezza". Lo "spirito di riflessione" allo "spirito di matematica".
Secondo Pascal cosa non è compito della filosofia? Colmare la contrapposizione tra ciò che è infinitamente grande e ciò che è infinitamente piccolo, ma può tuttavia riconoscerla. Colmare la contrapposizione tra ciò che è spirito e ciò che è materia. Colmare la contrapposizione tra ciò che è spirito e ciò che è materia, ma può tuttavia riconoscerla. Colmare la contrapposizione tra ciò che è infinitamente grande e ciò che è infinitamente piccolo.
Quando parla di sostanza, Locke intende un sostrato, come lo spiega? È un fondo comune delle idee che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. È un sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. È un fondo comune delle idee che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per ragionamento. È un sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per percezione o per riflessione.
Cosa teorizzò Giambattista Vico? Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Il criterio conoscitivo in base al quale la conoscenza di un oggetto è possibile solo da parte del soggetto che l'ha prodotto. Il sostrato, il sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'.
Come definisce Hume i contenuti mentali? E come si possono suddividere? Le 'sensazioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'. Le 'sensazioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'opinioni'. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'suggestioni" e le 'idee'.
Come si può riassumere il pensiero di Francis Hutcheson? L'uomo è capace di "comprensione" grazie all'intelletto. Spiega poi che ci sono tre stadi del progresso del pensiero: le 'percezioni', le 'impressioni' e le 'idee'. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Nell'uomo opera "la benevolenza", che sotto la guida di un innato senso morale, dono di Dio, riesce a temperare gli istinti egoistici, orientando la condotta di ciascuno verso il bene collettivo. Nell'uomo opera "il bene", che sotto la guida di un innato senso morale, dono di Dio, riesce a temperare gli istinti egoistici, ma l'uomo è spinto comunque verso il male.
Vicino alle posizioni del deismo, nella sua opera principale, Ricerca sulla virtù e il merito (1699), cosa rivendicò Shaftesbury? Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Il criterio conoscitivo in base al quale la conoscenza di un oggetto è possibile solo da parte del soggetto che l'ha prodotto. Il sostrato, cioè il sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. L'autonomia della sfera morale dalla religione e dalla politica, delineando i tratti di un approccio etico fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui.
Chi fu Jeremy Bentham? Fu un filosofo, giurista ed economista inglese, che ha fondato la dottrina dell'utilitarismo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Seicento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un filosofo, giurista ed economista inglese, che ha fondato la dottrina dell'occasionalismo.
Chi fu Adam Smith? Fu un economista e filosofo scozzese del Seicento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul metodo scientifico e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Seicento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul metodo scientifico e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo.
Secondo Rousseau, i mali morali, sono parti integranti dell'essere umano? Si, nello "stato di natura" della condizione umana l'uomo non è "libero, né sano, né buono e felice". No, sono dovuti a cause esterne, nello "stato di natura" l'uomo è "libero, sano, buono e felice". No, sono dovuti a cause esterne alla sua natura e correlate con la disuguaglianza economica e quindi sociale. Si, è lo "stato di natura" della condizione umana.
Si può definire Cartesio un precursore dell'illuminismo? No, perché di matrice razionalistica. Si, anche se di lui respingevano lo spirito di sistema, cioè la voluta conoscenza deduttiva che partisse dal patrimonio delle idee innate e dai principi conosciuti a priori. Si, perché di matrice razionalistica. No, perchè di lui respingevano lo spirito di sistema, cioè la voluta conoscenza deduttiva che partisse dal patrimonio delle idee innate e dai principi conosciuti a priori.
Il pro e il contro, è? Il titolo di un saggio morale di Hume, dove delinea i tratti di un approccio corrotto fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui. Il titolo di un saggio morale di Hume, dove delinea i tratti di un approccio etico fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui. Il titolo del primo poema filosofico di Voltaire, nel quale esprime tutte le sue opinioni clericali e il proprio pensiero ateo e razionalista. Il titolo del primo poema filosofico di Voltaire, nel quale esprime tutte le sue opinioni anticlericali e il proprio pensiero deista e razionalista.
Come definì Kant i concetti a priori nella nostra intelligenza? Stati di natura Idee Categorie Sostrati.
Secondo Schelling cosa rappresenta l'arte? È l'unico e eterno elemento dell'Assoluto e al contempo l'unico testimone vivente della sua eternità. È uno stato dello Spirito. È l'unico e eterno elemento della filosofia e al contempo l'unico testimone vivente della sua verità. È un momento dell'Assoluto.
Quali sono i primi tre principi della Dottrina della scienza di Fichte? l'Io pone sé stesso'; 'l'Io si oppone al non-Io'; 'l'Io infinito si contrappone al non-io finito'. l'Io pone sé stesso' (ossia si autocrea); 'l'Io oppone a sé stesso il non-Io'; 'nell'Io infinito, all'io limitato, finito, si contrappone un non-io finito'. l'Io'; 'il non-Io'; 'l'Io infinito'. l'io autocreato; 'l'Io si oppone a sé stesso'; 'all'io finito, si contrappone un non-io finito'.
Qual è la più importante opera scientifica di Kant? Storia universale della natura e teoria del cielo (1755). Il trattato sulla natura umana (1696). Ricerca sulla virtù e il merito (1699). Storia della natura (1769).
In quale anno fu pubblicato il Manifesto del Partito comunista? Chi lo stilò? Nel 1848 da Marx ed Engels. Nel 1847 da Marx ed Engels. Nel 1847 da Marx ed Hegel. Nel 1848 da Marx ed Hegel.
Per Hegel l'Assoluto arriva a conoscere sé stesso attraverso cosa? Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione del divenire. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: le 'percezioni', le 'impressioni' e le 'idee'. Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione della realtà da parte dell'intelletto umano. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: l'arte, la religione e la filosofia. Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione del divenire. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: l'arte, la religione e la filosofia. Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione della realtà da parte dell'intelletto umano. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: le 'percezioni', le 'impressioni' e le 'idee'.
Cosa teorizza Feuerbach nel 1841 nell'Essenza del cristianesimo? Riconduce l'origine della religione all'alienazione dell'essenza dell'uomo, individuando nella figura di Dio un'inconsapevole proiezione dei desideri e dei bisogni della coscienza. Svolge una radicale critica della filosofia hegeliana. Riconduce l'origine della religione alla consapevolezza dell'essenza dell'uomo, individuando nella figura di Dio una consapevole proiezione dei desideri e dei bisogni della coscienza. Svolge una radicale critica della filosofia kantiana.
Per Kierkegaard a cosa porta il sentimento dell'angoscia? È fonte di un'apertura verso il raggiungimento della felicità. È fonte di un'apertura verso il raggiungimento della libertà. Porta l'uomo al dolore, alla sofferenza e alla morte. È fonte della preoccupazione del nulla.
Per Kierkegaard quali sono gli stadi dell’esistenza umana tra i quali il soggetto può scegliere? Lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio spirituale. Lo stadio estetico e lo stadio morale. Lo stadio estetico e lo stadio spirituale. Lo stadio estetico e lo stadio etico.
Da cosa emerge il tragico dell'esistenza umana in Schopenhauer? Dall'alienazione dell'essenza dell'uomo, individuando nella figura di Dio un'inconsapevole proiezione dei desideri e dei bisogni della coscienza. Dall'inconsapevolezza dell'uomo di non riuscire mai a calmarsi e di non trovare mai una soddisfazione, questo lo porta al dolore, alla sofferenza e alla morte. Dalla tipologia della volontà della vita di non riuscire mai a calmarsi e di non trovare mai una soddisfazione, questo porta l'uomo al dolore, alla sofferenza e alla morte. Dalla voluttà della vita di non riuscire mai a soddisfarla, di non provare mai un piacere, questo porta l'uomo al dolore, alla sofferenza e alla morte.
Cosa è il positivismo? È un indirizzo filosofico fondato sulla posizione povitiva e non negativa della realtà, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza. È un indirizzo filosofico fondato sulla posizione il più possibile positiva della realtà, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza. È un indirizzo filosofico fondato sulla posizione privilegiata della conoscenza scientifica e sperimentale, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza della realtà. È un indirizzo filosofico fondato sulla concezione privilegiata della coscienza personale, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza della realtà.
Chi fu Auguste Comte? Fu un filosofo e psicologo francese, tra i fondatori del romanticismo francese. Fu un filosofo e sociologo francese, fondatore della Sociologia. Fu un filosofo e psicologo francese, fondatore della corrente spiritualista. Fu un filosofo e sociologo francese, fondatore della corrente del positivismo.
Cosa si intende per filosofia spirituale italiana? La filosofia italiana che si indirizza verso l'aspetto spiritualista, che reclamava l'esistenza di una realtà oggettiva irremovibile del pensiero: che considera l'individualità dell'anima spirituale come base di partenza per ogni analisi filosofica. La filosofia italiana che si indirizza verso l'aspetto spiritualista, che reclamava l'esistenza di una realtà soggettiva: che conisidera la collettività dell'anima spirituale come fine di ogni analisi filosofica. La filosofia italiana che si indirizza verso l'aspetto spiritualista, che reclamava l'esistenza di una realtà soggettiva, differenziata e irremovibile del pensiero: che considera l'individualità dell'anima spirituale come base di partenza per ogni analisi filosofica. La filosofia italiana che si indirizza verso l'aspetto spiritualista, che reclamava l'esistenza di una realtà soggettiva: che conisidera la collettività dell'anima spirituale come base di partenza per ogni analisi filosofica.
Cosa per Nietzsche, ha inibito la parte vitale ed istintuale dell'uomo? Il positivismo fondato sulla posizione privilegiata della conoscenza scientifica. Il sistema di credenze, dottrine, obblighi morali, costruito dalla filosofia Orientale. Il sistema di credenze, dottrine, obblighi morali, costruito dall'Occidente. La filosofia spiritualista che considera l'individualità dell'anima spirituale come base di partenza per ogni analisi filosofica.
Cosa è lo spiritualismo? È un orientamento filosofico nato in Germania nel Settecento, che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È un orientamento filosofico che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È un orientamento filosofico nato in Italia nell'Ottocento, che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È il sistema di credenze, dottrine, obblighi morali, costruito dall'Occidente.
Cosa intende Nietzsche per ‘volontà di potenza’? Come una volontà di dominio o di prevaricazione, tipica del superuomo. Come una volontà che si potenzia costantemente e accresce attraverso una relazione dinamica nei confronti della vita. Come una volontà di potenza che accresce attraverso una relazione dinamica nei confronti della vita. Come una volontà di dominio o di prevaricazione.
Chi è il fondatore della scuola di Marburgo? Fondatore della scuola neohegeliana di Marburgo è considerato Hermann Cohen, che nel 1871 pubblicò un importante commento alla Fenomenologia dello spirito di Hegel. Fondatore della scuola neokantiana di Marburgo è considerato Hermann Cohen, che nel 1871 pubblicò un importante commento alla Critica della ragion pura di Kant. Fondatore della scuola neohegeliana di Marburgo è considerato Hermann Nitsch, che nel 1871 pubblicò un importante commento alla Fenomenologia dello spirito di Hegel. Fondatore della scuola neokantiana di Marburgo è considerato Hermann Comte, che nel 1871 pubblicò un importante commento alla Critica della ragion pura di Kant.
Cosa è lo storicismo? È un orientamento filosofico nato in Italia nell'Ottocento, che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È un orientamento filosofico che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È una corrente di pensiero affermatasi in Francia alla metà del XIX secolo, che assegna un ruolo centrale alla storia del pensiero e degli avvenimenti. È una corrente di pensiero affermatasi in Germania alla fine del XIX secolo, che assegna un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti reali nella comprensione di un fenomeno o del mondo in generale.
Cosa è il neokantismo? È un movimento filosofico nato in Germania nel XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant e dei suoi seguaci. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscenza e alla ricerca sui fondamenti della logica. È un movimento filosofico nato in Germania a partire dalla fine del XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscienza e alla ricerca sui fondamenti della ragione. È un movimento filosofico nato in Germania nel XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant e Hegel. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscenza e alla ricerca sui fondamenti della logica. È un movimento filosofico nato in Germania a partire dalla metà del XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscenza e alla ricerca sui fondamenti della logica.
Cosa è il pragmatismo? Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali francesi, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali inglesi, per i quali il valore della veridicità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare la ragione. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali tedeschi, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare la ragione. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali americani, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione.
Chi fu Wilhelm Windelband? Fondatore della scuola neokantiana di Marburgo. Il fondatore della scuola del Baden. Fondatore della scuola neohegeliana di Marburgo. Il fondatore della scuola neokantiana del Baden.
Come si può definire la psicoanalisi? È la disciplina nata grazie alle opere di Jung. Un metodo di studio e di ricerca della psiche umana, nel contesto dei processi inconsci, sia come prassi terapeutica e sia come un insieme di teorie per l'applicazione delle pratiche psicoanalitiche. È la disciplina nata grazie alle opere di Jung. Un metodo di studio e di ricerca della psiche umana, nel contesto dei processi inconsci, soprattutto come prassi terapeutica. È la disciplina nata grazie alle opere di Freud. Un metodo di studio e di ricerca della psiche umana, nel contesto dei processi inconsci, soprattutto come prassi terapeutica. È la disciplina nata grazie alle opere di Freud. Un metodo di studio e di ricerca della psiche umana, nel contesto dei processi inconsci, sia come prassi terapeutica e sia come un insieme di teorie per l'applicazione delle pratiche psicoanalitiche.
Cosa è il movimento filosofico fenomenologico? Fondato dal filosofo tedesco Edmund Husserl, nel XX secolo, teorizzò un metodo di analisi delle strutture dell'esperienza ricorrendo a interpretazioni fondate su presupposti teoretici e logici mutuati dalla tradizione filosofica o dalle scienze naturali. Fondato dal filosofo tedesco Wilhelm Windelband nel XX secolo, teorizzò un metodo di analisi delle strutture dell'esperienza capace di descrivere i fenomeni così come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza. Fondato dal filosofo tedesco Wilhelm Windelband nel XX secolo, teorizzò un metodo di analisi delle strutture dell'esperienza ricorrendo a interpretazioni fondate su presupposti teoretici e logici mutuati dalla tradizione filosofica o dalle scienze naturali. Fondato dal filosofo tedesco Edmund Husserl, nel XX secolo, teorizzò un metodo di analisi delle strutture dell'esperienza capace di descrivere i fenomeni così come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza.
Chi fu il primo a fondare una vera e propria scuola di pensiero sociologico? Wilhelm Windelband in Germania all'inizio del XX secolo. Auguste Comte in Francia alla fine dell'Ottocento. Edmund Husserl in Germania all'inizio del XX secolo. Emile Durkheim in Francia alla fine dell'Ottocento.
Cos'è la filosofia analitica? Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali americani, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione. È un orientamento filosofico che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È un movimento filosofico nato in Germania a partire dalla metà del XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscenza e alla ricerca sui fondamenti della logica. È una corrente filosofica diffusasi in ambito anglosassone nel XX secolo; essa considera l'indagine filosofica come un'indagine di tipo essenzialmente scientifico che ha nel linguaggio il suo oggetto primario.
Cosa è la Scuola di Francoforte? È la denominazione usata per indicare un gruppo di psicologi e sociologi che dai primi anni Quaranta del Novecento lavorò presso l'Istituto di ricerche sociali di Francoforte, in Germania. È la denominazione usata per indicare un gruppo di psicologi e sociologi che teorizzarono la critica della società in ambito psicologico. È la denominazione usata per indicare un gruppo di filosofi e sociologi che teorizzarono la critica della pensiero in ambito sociologico. È la denominazione usata per indicare un gruppo di filosofi e sociologi che dai primi anni Trenta del Novecento lavorò presso l'Istituto di ricerche sociali di Francoforte, in Germania.
Chi fu Carl Schmitt? Il fondatore della scuola del Baden. Giurista tedesco, diede vita ad un modello della dottrina liberale dello stato di diritto. Fu un filosofo e sociologo, fondatore della corrente del positivismo tedesco. Fondatore della scuola neokantiana di Marburgo.
Chi era Hannah Arendt? Studiosa dei fenomeni totalitari del Novecento, da lei analizzati in quanto conseguenza della dissoluzione delle classi sociali e della depoliticizzazione del mondo moderno. Studiosa dei fenomeni economici e politici del Novecento, da lei analizzati in quanto conseguenza della dissoluzione delle classi sociali e della depoliticizzazione del mondo moderno. Studiosa delle monarchie dell’Ottocento, da lei analizzate in quanto conseguenza della dissoluzione delle classi sociali e della depoliticizzazione del mondo moderno. Studiosa dei fenomeni totalitari dell’Ottocento, da lei analizzati in quanto conseguenza della dissoluzione delle classi sociali e della depoliticizzazione del mondo moderno.
Cosa sono le teorie scientifiche per Karl Popper? Sono ipotesi che non possono mai essere "verificate" dall'esperienza, poiché ogni teoria, essendo una proposizione universale, richiederebbe un numero infinito di osservazioni. Sono ipotesi che possono essere "verificate" dall'esperienza, poiché ogni teoria, richiede un numero finito di osservazioni. Sono ipotesi che possono essere "verificate" dall'esperienza, ma con alcune eccezioni poiché ogni teoria, essendo una proposizione universale, richiederebbe un numero infinito di osservazioni. Sono ipotesi che non possono mai essere "verificate" dall'esperienza, ma solo dall'intuizione.
Cosa è l'epistemologia? È una disciplina filosofica che studia la conoscenza, individuandone i fondamenti e i criteri di validità. È la denominazione usata per indicare un gruppo di filosofi e sociologi che teorizzarono la critica della pensiero in ambito sociologico. È una corrente filosofica diffusasi in ambito anglosassone nel XX secolo; essa considera l'indagine filosofica come un'indagine di tipo essenzialmente scientifico che ha nel linguaggio il suo oggetto primario. È una disciplina filosofica che studia la coscienza, individuandone i fondamenti e i criteri di validità.
Cosa è l'ermeneutica? È lo studio della teoria e della pratica dell'interpretazione. Dal XIX secolo fu esteso alle teorie filosofiche del significato e della comprensione, nonché alle teorie dell'interpretazione letteraria. È la denominazione usata per indicare un gruppo di filosofi e sociologi che dai primi anni Trenta del Novecento lavorò presso l'Istituto di ricerche sociali di Francoforte, in Germania. È un orientamento filosofico che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È una disciplina filosofica che studia la conoscenza, individuandone i fondamenti e i criteri di validità.
Nel XX secolo il pensiero metafisico viene nuovamente messo in discussione, da quali correnti filosofiche? Dai filosofi analitici e positivisti logici. Dall'epistemologia e dall'ermeneutica. Dai filosofi positivisti logici e dai marxisti. Dal movimento filosofico fenomenologico e dagli empiristi.
Come si può definire il rapporto mente corpo in filosofia? Un dualismo che, in filosofia e in teologia, talvolta rappresenta una concezione impossibile, essendo generalmente due essenze diametralmente opposte e quindi inconciliabili. Una monade che, in filosofia e in teologia, rappresenta una concezione impossibile, ma grazie alla scienza diventano due essenze conciliabili. Una monade che, in filosofia e in teologia, rappresentano due essenze conciliabili. Un dualismo che, in filosofia e in teologia, rappresenta una concezione impossibile, essendo due essenze diametralmente opposte e quindi inconciliabili.
Cos'è il solipsismo? È una concezione filosofica secondo cui il soggetto pensante può solamente conoscere la realtà della propria mente e del proprio pensiero. È una concezione filosofica secondo cui il soggetto pensante può affermare di conoscere solo sé stesso. È una concezione filosofica secondo cui il soggetto pensante può affermare, con assoluta evidenza, solamente l'esistenza di sé stesso, in quanto pensante. È una concezione filosofica secondo cui il soggetto pensante non può affermare, con assoluta evidenza, esistenza di sé stesso, in quanto pensante.
Fra le teorie dualistiche vi è anche...? La dottrina dell'armonia preconcetta di Leibniz. La dottrina dell'armonia preconcetta di Spinoza. La dottrina dell'armonia prestabilita di Leibniz. La dottrina dell'armonia prestabilita di Spinoza.
Come possono essere divisi i filosofi successivi a Cartesio fino a Hegel, riguardo alla natura della mente e al suo rapporto con il corpo? Tra filosofi positivisti logici e dai marxisti. Tra filosofi analitici e positivisti logici. Tra coloro che accettano il dualismo cartesiano e coloro che invece lo rifiutano. Tra coloro che accettano il dualismo cartesiano ed hegeliani.
Hobbes si riferiva al "pensare" come un...? Riflettere Computare, calcolare Discutere Elaborare.
Nel Trattato sulla natura umana, Hume fa iniziare il processo di conoscenza con? La sensazione, la quale definisce le impressioni, che daranno vita alle idee. La percezione, la quale definisce le impressioni, che daranno vita alle idee. La coscienza interiore, la quale definisce le impressioni, che daranno vita alle idee. La nascita, da subito iniziamo questo percorso che definisce le impressioni, che daranno vita alle idee.
Nella sua opera Dissertatio, Kant sostiene che? Spazio e tempo sono gli unici due principi del mondo visibile, che non devono essere intesi come delle pure intuizioni, ma come dati reali. Rappresentano le condizioni universali e indispensabili dell'esperienza sensibile. Spazio e tempo sono gli unici due principi del mondo visibile, che devono essere intesi come delle pure intuizioni, e non come dati reali. Rappresentano le condizioni universali e indispensabili dell'esperienza sensibile. Il processo di conoscenza inizia con la sensazione, la quale definisce le impressioni, che daranno vita alle idee. Il processo di conoscenza inizia con la percezione, la quale definisce le impressioni, che daranno vita alle idee.
Cos'è per Husserl il fenomeno? È il soggetto pensante, che può affermare, con assoluta evidenza, solamente l'esistenza di sé stesso attraverso il rapporto con la natura. È pura intuizione, non un dato reale. Rappresenta la condizione universale e indispensabile dell'esperienza sensibile. È la cosa stessa così come si dà e appare alla coscienza e che si tratta di descrivere nei suoi modi tipici di apparizione. È la percezione, la quale definisce le impressioni, che daranno vita alle idee.
In cosa si differenziano gli stati percettivi dagli stati cognitivi? Dal contenuto non concettuale. Dal contenuto. Dal contenuto concettuale. Dal contenuto dell'esperienza.
Come viene definita la tendenza a percepire gli oggetti come dotati di dimensioni costanti? Tendenza della grandezza. Costanza della grandezza. Costanza del contenuto. Tendenza delle dimensioni.
Nelle teorie causali della percezione: il processo percettivo non è costituito da una catena causale di stadi di elaborazione. l'intuizione non è da prendersi sul serio. il concetto di allucinazione non è distinto da quello della percezione. non si può percepire qualcosa se quel qualcosa non è presente.
Quali sono le due principali teorie filosofiche della percezione? La teoria causale e la teoria disgiuntiva. La teoria della percezione veridica e della allucinazione. La teoria percettiva ela teoria concettuale. La teoria semantica e la teoria concettuale.
La teoria disgiuntiva della percezione riflette...? Il concetto di allucinazione distinto da quello della percezione. L'esigenza di analizzare la percezione veridica e l'allucinazione come due fenomeni naturali compatibili e non più opposti per la loro natura. L'esigenza di analizzare la percezione veridica e l'allucinazione come due fenomeni naturali diametralmente opposti per la loro natura. Il processo percettivo costituito da una catena causale di stadi di elaborazione.
Che cos'è la visione computazionale? È un programma di ricerca che ambisce a spiegare come funziona il sistema visivo animale e specificatamente quello umano, cercando di costruire macchine capaci di vedere. È un principio metodologico, secondo il quale il sistema visivo umano è stato concepito dall'evoluzione naturale della specie. È un programma di ricerca che analizza la percezione veridica e l'allucinazione come due fenomeni naturali compatibili e non più opposti per la loro natura. È un programma di ricerca che ambisce a spiegare come funziona il sistema visivo umano, cercando di costruire macchine capaci di vedere.
Cos'è la visione ecologica? È un programma di ricerca che ambisce a spiegare come funziona il sistema visivo animale e specificatamente quello umano, cercando di costruire macchine capaci di vedere. È un programma di ricerca che ambisce a spiegare come funziona il sistema visivo umano, cercando di costruire macchine capaci di vedere. È un programma di ricerca che analizza la percezione veridica e l'allucinazione come due fenomeni naturali compatibili e non più opposti per la loro natura. È un principio metodologico (teoria di Gibson), secondo il quale il sistema visivo umano è stato concepito dall'evoluzione naturale della specie per poter affrontare alcuni problemi significativi dal punto di vista biologico.
Nel contesto della riflessione filosofica sulla percezione, cosa s'intende per realismo indiretto? Quando tutto ciò di cui si è consapevoli, in uno stato di esperienza percettiva, non è l'oggetto materiale reale ma solo un "percetto" o "oggetto fenomenico", ovvero ciò che viene costruito dal sistema percettivo. Quando il contenuto di un'esperienza percettiva è il puro e semplice soggetto reale percepito. Quando tutto ciò di cui si è consapevoli, in uno stato di esperienza percettiva, non è l'oggetto materiale reale ma solo una "idea" o "oggetto ideale", ovvero ciò che viene costruito dal sistema percettivo. Quando il contenuto di un'esperienza percettiva è il puro e semplice oggetto reale percepito.
Nel contesto della riflessione filosofica sulla percezione, cosa s'intende per realismo diretto? Quando il contenuto di un'esperienza percettiva è il puro e semplice soggetto reale percepito. Quando tutto ciò di cui si è consapevoli, in uno stato di esperienza percettiva, non è l'oggetto materiale reale ma solo una "idea" o "oggetto ideale", ovvero ciò che viene costruito dal sistema percettivo. Quando il contenuto di un'esperienza percettiva è il puro e semplice oggetto reale percepito. Quando tutto ciò di cui si è consapevoli, in uno stato di esperienza percettiva, non è l'oggetto materiale reale ma solo un "percetto" o "oggetto fenomenico", ovvero ciò che viene costruito dal sistema percettivo.
Cosa è la 'categoria'? Un termine filosofico che indica il predicato attribuito a un soggetto in una proposizione o giudizio. Un termine filosofico che indica l'oggetto attribuito a un soggetto in una proposizione o giudizio. È il contenuto di un'esperienza percettiva è il puro e semplice oggetto reale percepito. È il contenuto di un'idea percettiva pura e semplice soggetto reale percepito.
Rispetto alla coscienza qualitativa, qual è la posizione del filosofo australiano Davide Chalmers? Che in natura non è possibile che un sistema di appropriata complessità non esibisca un certo grado di coscienza. Che il contenuto di un'esperienza percettiva è il puro e semplice oggetto reale percepito. Che tutto ciò di cui si è consapevoli, in uno stato di esperienza qualitativa, non è l'oggetto materiale ma costruito dal sistema percettivo. Che in natura è possibile che un sistema di appropriata complessità non esibisca un certo grado di coscienza.
Quale è il problema di come sia possibile spiegare la coscienza? È un problema di relazione tra livelli di spiegazione, quale è quello della coscienza che ha sempre una "espressione" spirituale e una "espressione" concettuale. È un problema di relazione tra livelli di spiegazione, quale è quello della coscienza che ha sempre una "espressione" metafisica e una "espressione" epistemologica. Il problema è che non è possibile che un sistema di appropriata complessità non esibisca un certo grado di coscienza. Il problema è che non è possibile che un sistema di appropriata complessità che riguarda il sistema percettivo, non esibisca anche un certo grado di coscienza.
Secondo Francis Crick, qual è il problema della coscienza? È un problema di relazione tra livelli di spiegazione, quale è quello della coscienza che ha sempre una "espressione" metafisica e una "espressione" epistemologica. Il problema della coscienza è essenzialmente un problema di "collegamento", vale a dire di come sintetizzare sincronicamente un'ampia classe di informazioni. Il problema è che un oggetto non viene percepito come "quell'oggetto". La consapevolezza di un oggetto esterno deriverebbe dall'esistenza di circuiti che collegano la corteccia visiva, ai circuiti di memoria, alle aree del linguaggio. Il problema è che non è possibile che un sistema di appropriata complessità non esibisca un certo grado di coscienza.
Come tenta di risolvere il problema della coscienza Gerald Edelman? Tenta di spiegare in che modo un oggetto viene percepito come "quell'oggetto". La consapevolezza di un oggetto esterno deriverebbe dall'esistenza di circuiti rientranti che collegano la corteccia visiva da un lato ai circuiti di memoria, dall'altro alle aree del linguaggio. Tenta di spiegare che il problema della coscienza è essenzialmente un problema di "collegamento", vale a dire di come sintetizzare sincronicamente un'ampia classe di informazioni. Tenta di spiegare che il problema è che non è possibile che un sistema di appropriata complessità non esibisca un certo grado di coscienza. Tenta di spegare che il problema è che tutto ciò di cui si è consapevoli, in uno stato di esperienza qualitativa, non è l'oggetto materiale ma costruito dal sistema percettivo.
Cosa studia la cibernetica? È una scienza che studia la conoscenza delle macchine, individuandone i fondamenti e i criteri di validità. È una scienza che analizza le analogie fra i sistemi di meccanici e controllo negli organismi viventi e nelle macchine. È lo studio della teoria e della pratica tecnologica. Dal XIX secolo fu esteso alle teorie filosofiche. È una scienza interdisciplinare che si occupa di evidenziare e analizzare le analogie fra i sistemi di comunicazione e controllo negli organismi viventi e nelle macchine.
Chi applica per primo il termine cibernetica? Fu applicato per la prima volta nel 1949 dal matematico statunitense Gerald Edelman alla teoria dei meccanismi di controllo. Fu applicato per la prima volta nel 1949 dal matematico statunitense Francis Crick alla teoria dei sistemi di controllo. Fu applicato per la prima volta nel 1948 dal matematico statunitense Norbert Wiener alla teoria dei meccanismi di controllo. Fu applicato per la prima volta nel 1948 dal matematico statunitense David Hilbert alla teoria dei sistemi di controllo.
Quali sono gli strumenti essenziali della cibernetica? Sono la termodinamica e l'uso di algoritmi per formalizzare e applicare i meccanismi di controllo definiti. Sono la teoria dell'informazione, la termodinamica e l'uso di algoritmi per formalizzare e applicare i meccanismi di controllo definiti. Sono la teoria dell'informazione, la termodinamica e l'uso di sistemi per formalizzare e applicare i meccanismi di controllo definiti. Sono la teoria dell'informazione e l'uso di algoritmi per formalizzare e applicare i meccanismi di controllo definiti.
Chi fu tra i pionieri dello studio della logica dei computer? Il matematico statunitense Norbert Wiener. Alan Turing, logico e matematico americano. Il matematico inglese Norbert Wiener. Alan Turing, logico e matematico britannico.
Le ricerche inerenti l'intelligenza artificiale si possono dividere in due correnti, quali? La matematica e la ricerca per ricreare il cervello umano. La ricerca psicologica e fisiologica sulla natura e sul funzionamento del pensiero umano e lo sviluppo di sistemi informatici di calcolo numerico. L'informatica e la ricerca psicologica. La ricerca fisiologica sulla natura e la ricerca sul funzionamento del pensiero umano.
Alan Turing fu uno dei primi scienziati a...? Programmare una ricerca che ambiva a spiegare come funziona il cervello umano, cercando di costruire macchine capaci di sostituirlo. Costruire il primo Computer con l'idea che si potesse raggiungere un'intelligenza artificiale, attraverso gli schemi fisiologici del cervello umano. Presentare il concetto di Intelligenza Artificiale, con l'idea che si potesse raggiungere un'intelligenza artificiale, attraverso gli schemi fisiologici del cervello umano. Studiare la conoscenza delle macchine, individuandone i fondamenti e i criteri di validità.
Come si può definire l'Intelligenza Artificiale? Una branca dell'informatica che analizza le opportunità di realizzare nuovi sistemi integrati capaci di simulare le funzioni che vengono svolte dall'intelligenza umana. L'idea che si può raggiungere un'intelligenza artificiale, attraverso gli schemi fisiologici del cervello umano. Una teoria dell'informazione, che grazie all'uso di algoritmi per formalizzare e applicare i meccanismi di controllo definiti, cera di ricreare il cervello umano. Una branca della logica che cerca di realizzare nuovi sistemi integrati capaci di simulare le funzioni che vengono svolte dall'intelligenza animale e umana.
Cosa la Macchina di Turing (MdT)? Un modello di intelligenza artificiale, una macchina in grado di eseguire alcuni calcoli numerici. Una macchina in grado di eseguire ogni tipo di calcolo su numeri e su simboli. In campo informatico è un congegno per manipolare i dati registrati su un nastro di lunghezza infinita, secondo un insieme predefinito di regole. Un modello di intelligenza artificiale, attraverso gli schemi fisiologici del cervello umano. Una macchina in grado di eseguire alcuni calcoli su numeri e su simboli. Un congegno per manipolare i dati registrati su un nastro.
Convenzionalmente quando e dove nasce l'Intelligenza Artificiale? Si parlò per la prima volta di intelligenza artificiale nel 1956, anno corrispondente all'avvento del computer, nel corso di un convegno negli Stati Uniti. Si parlò per la prima volta di intelligenza artificiale nel 1959, anno corrispondente all'avvento del computer, nel corso di un convegno alla Nasa. Si parlò per la prima volta di intelligenza artificiale nel 1969, anno corrispondente alla scoperta della luna, nel corso di un convegno negli Stati Uniti. Si parlò per la prima volta di intelligenza artificiale nel 1954, anno corrispondente all'avvento del computer, nel corso di un convegno in Inghilterra.
Attraverso la programmazione, cosa è più complicato riprodurre? Il problema della logica che cerca di relizzare nuovi sistemi integrati, e può essere risolto solo da un sistema che emula l'intelligenza umana. Il problema degli schemi fisiologici del cervello umano, e può essere risolto solo da un sistema che emula l'intelligenza umana. Il problema della comprensione del significato, ovvero della semantica, e può essere risolto solo da un sistema che emula l'intelligenza umana. Il problema della logica della struttura linguistica, la sintassi, e può essere risolto solo da un sistema che emula l'intelligenza umana.
Quale fu una delle prime applicazioni della macchina realizzata dalla IBM, Deep Blue? Grazie a sistemi di sensori e telecamere riuscì a controllare tutto quello che avveniva all'interno di un edificio. Riuscì a battere il campione di scacchi Garry Kasparov. Riuscì a battere campioni di Formula 1 grazie alla guida automatizzata. Raggiunse un livello di creatività così incredibile da riuscire a ricreare opere d'arte.
Nell'apprendimento automatico, quali sono i tre modelli, le diverse richieste di apprendimento che venivano considerate e fatte svolgere dalla macchina? Apprendimento: visionato, non visionato, per forza. Apprendimento: supervisionato, non supervisionato, per forza. Apprendimento: visionato, non visionato, per rinforzo. Apprendimento: supervisionato, non supervisionato, per rinforzo.
La rete neurale artificiale mantiene la caratteristica delle reti neurali biologiche, quale? La caratteristica adattativa, cioè di saper modulare la sua struttura per adattarla alle singole e specifiche esigenze che derivano dalle informazioni ottenute nelle fasi precedenti dell'apprendimento. La caratteristica modulare, cioè di saper modulare la sua struttura per adattarla alle singole e specifiche esigenze che derivano dalle informazioni ottenute nelle fasi precedenti dell'apprendimento. La caratteristica dell'apprendimento delle informazioni, cioè di saper modulare la sua struttura per adattarla alle singole e specifiche esigenze. La caratteristica dell'apprendimento, cioè di saper incamerare informazioni e saper modulare la sua struttura per adattarla alle singole e specifiche esigenze.
Da dove provengono i nostri pensieri, le nostre emozioni e le nostre percezioni? I contenuti della conoscienza sono un sottoinsieme di esperienze di emozioni, pensieri e credenze generati da processi consci e non consci nel nostro cervello. Dall'apprendimento visionato, non visionato e per rinforzo. Derivano dalle informazioni ottenute nelle fasi precedenti dell'apprendimento. I contenuti della coscienza sono un sottoinsieme di esperienze di emozioni, pensieri e credenze generati da processi non consci nel nostro cervello.
L'immagine manifesta, la rappresentazione palese che ciascuno ha della realtà come colori, emozioni, credenze, si contrappone a? All'immagine scientifica. All'immagine razionale. Alla razionalità. Alla scienza.
In ambito filosofico si possono distinguere due tipologie di coscienza, quali? La coscienza esperenziale e soggettiva. La coscienza fenomenica e soggettiva. La coscienza soggettiva e cognitiva. La coscienza fenomenica e cognitiva.
Cos'è la coscienza cognitiva? La capacità di un sistema di arrivare ad accedere ai propri stati interni, per poter verbalizzare, organizzare e anche costruire nuovi modelli di sé stessi da utilizzare nell'ambito delle interazioni sociali. La capacità di un sistema di arrivare ad accedere ai propri stati esterni, per poter organizzare e anche costruire nuovi modelli di sé stessi da utilizzare nell'ambito delle interazioni sociali. La capacità soggettiva di accedere ai propri stati interni, per poter verbalizzare, organizzare e anche costruire nuovi modelli di sé stessi da utilizzare nell'ambito delle interazioni sociali. L'esperienza soggettiva alla prima persona.
La coscienza cognitiva come si caratterizza? Per la capacità di arrivare ad accedere ai propri stati interni, per organizzare e anche costruire nuovi modelli. Per la capacità fenomenica e soggettiva. Funzionalmente, è dipendente dalle relazioni tra il suo contenuto rappresentazionale e gli altri stati coscienti dell'individuo. Razionalmente, è dipendente dalle relazioni tra il suo contenuto rappresentazionale e gli altri stati coscienti dell'individuo.
In cosa consiste il metodo dell'immaginazione attiva di Jung? Consiste nel favorire la visualizzazione dei contenuti inconsci e il confronto cosciente con essi attraverso un vero e proprio dialogo con le immagini prodotte dall'inconscio. Consiste nel favorire la visualizzazione dei contenuti consci e inconsci attraverso un vero e proprio dialogo con le immagini prodotte dall'inconscio durante il sonno. Fa sì che l'uomo possa rappresentare a se stesso e agli altri la realtà in una prospettiva umanamente comprensibile. Consiste nel favorire la facoltà di rappresentarsi oggetti, persone e situazioni indipendentemente dall'esperienza sensoriale.
Quale cambiamento operarono sul tema dell'immaginazione nel XX secolo Jacques Lacan e Gaston Bachelard? Riaffermarono il valore conoscitivo dell'immaginazione. Lo separarono dal campo dell'indagine scientifica. Lo legarono indissolubilmente ai campi dell'arte e della poesia. Un cambiamento terminologico introducendo il concetto di "immaginario".
Come possiamo definire l'immaginazione? La facoltà di rappresentarsi oggetti, persone e situazioni indipendentemente dall'esperienza sensoriale. La capacità di arrivare ad accedere ai propri stati interni, per organizzare e anche costruire nuovi modelli. La facoltà che gli antichi chiamavano fantasia, di rappresentarsi oggetti, persone e situazioni dipendentemente dall'esperienza sensoriale. La capacità soggettiva di accedere ai propri stati interni, per poter verbalizzare, organizzare e anche costruire nuovi modelli di sé stessi da utilizzare nell'ambito delle interazioni sociali.
Cosa avvenne nello studio dell'immaginazione con l'empirismo inglese, nel XVII-XVIII secolo? Si separò dal campo dell'indagine scientifica: da quel momento in poi il tema dell'immaginazione si legò all'opera di Immanuel Kant. Si separò dal campo dell'indagine scientifica: da quel momento in poi il tema dell'immaginazione si legò indissolubilmente ai campi dell'arte e della poesia. Si separò dal campo dell'indagine scientifica: da quel momento in poi il tema dell'immaginazione si legò all'opera di Immanuel Kant. Si separò dal campo dell'indagine scientifica: da quel momento in poi il tema dell'immaginazione si legò all'idealismo filosofico.
Secondo Carl Gustav Jung che differenza c'è tra l'immaginazione e la fantasia? L'immaginazione si intreccia con la percezione e il pensiero astratto. La fantasia, invece, non è altro che illusione o fuga dalla realtà. L'immaginazione fa sì che l'uomo possa rappresentare a se stesso e agli altri la realtà in una prospettiva umanamente comprensibile. La fantasia invece, costituisce una sorta di ponte che mette in relazione l'uomo e il mondo. L'immaginazione fa sì che l'uomo possa rappresentare a se stesso e agli altri la realtà in una prospettiva umanamente comprensibile. La fantasia, invece, non è altro che illusione o fuga dalla realtà. L'immaginazione non è altro che illusione o fuga dalla realtà. La fantasia invece si intreccia con la percezione e il pensiero astratto.
Che succede quando le immagini del mondo esterno si armonizzano con le proprietà cerebrali? Gli impulsi nervosi, i mediatori chimici e di sostanze ormonali, e anche le connessioni con i centri emotivi e linguistici si attivano. Immaginazione e fantasia si intrecciano con le immagini prodotte dall'inconscio. Il circuito entra in risonanza, rispondendo ottimamente in termini di impulsi nervosi, di mediatori chimici e di sostanze ormonali, e anche le connessioni con i centri emotivi si attivano. Immaginazione e fantasia si intrecciano con la percezione e il pensiero astratto.
Cos'è la bellezza esterna per Danto? È quando la bellezza fa parte del significato dell'opera come nelle sculture e dipinti classici. È quando la bellezza non appartiene al significato dell'opera ma all'oggetto prima della "trasfigurazione". È quando la bellezza è inconscia, dentro il significato dell'opera come nelle sculture e dipinti classici. È quando la bellezza appartiene al significato dell'opera e all'oggetto nella "trasfigurazione".
Danto distingue il concetto di bellezza in: "bellezza emotiva" e "bellezza immaginaria" "bellezza celebrale" e "bellezza emotiva" "bellezza conscia" e "bellezza inconscia" "bellezza interna" e "bellezza esterna".
Si può definire la percezione come un processo top-down, cioè? Basato sulle immagini prodotte dall'inconscio. Basato su regole cerebrali innate o acquisite che guidano la nostra visione. Basato su contenuti inconsci. Basato su regole mentali innate che guidano la nostra visione.
Cos'è la bellezza interna per Danto? È quando la bellezza è inconscia, dentro il significato dell'opera come nelle sculture e dipinti classici. È quando la bellezza non appartiene al significato dell'opera ma all'oggetto prima della "trasfigurazione". È quando la bellezza fa parte del significato dell'opera come nelle sculture e dipinti classici. È quando la bellezza appartiene al significato dell'opera e all'oggetto nella "trasfigurazione".
Quale è l'obiettivo della neuroestetica? Quello di comprendere il funzionamento del cervello attraverso lo studio del bello. Serve a stabilire il valore estetico di un'opera o il suo prezzo. Serve a spiegare l'arte attraverso le neuroscienze, Quello di comprendere il funzionamento del cervello attraverso lo studio di opere d'arte e la collaborazione con gli artisti.
Cos'è la risonanza magnetica funzionale (fMri)? È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica inviando piccoli impulsi magnetici nel cervello. È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica: visualizza l'attività cerebrale nelle aree corticali e subcorticali - così da indicare le basi neurali dei processi estetici. È una tecnica di imaging che indaga i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento estetico e la creatività. È una tecnica di imaging che cerca di comprendere il funzionamento del cervello attraverso lo studio di opere d'arte e la collaborazione con gli artisti.
Cos'è la "neuroestetica"? Quella disciplina che indaga i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento estetico e la creatività. Una branca dell'informatica che analizza l'estetica e i nuovi sistemi integrati capaci di simulare le funzioni che vengono svolte dall'intelligenza umana. Disciplina che indaga le strutture cerebrali che attraverso la visione estetica. Una disciplina dell'analisi filosofica.
Cos'è la stimolazione magnetica transcranica (Tms)? È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica inviando piccoli impulsi magnetici nel cervello. È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica: visualizza l'attività cerebrale nelle aree corticali e subcorticali - così da indicare le basi neurali dei processi estetici. È una tecnica di imaging che cerca di comprendere il funzionamento del cervello attraverso lo studio di opere d'arte e la collaborazione con gli artisti. È una tecnica di imaging che indaga i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento estetico e la creatività.
Che ricerche sta portando avanti il prof. Edward Large, University of Connecticut (UCONN) con lo scanner di risonanza magnetica funzionale (fMri)? Aiuta ad indagare i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento sonoro e la creatività. Permette di vedere associazioni tra differenti aree del cervello che contemporaneamente rispondono ad uno stesso stimolo. Mentre si guarda un'immagine, in maniera alternata, si attiverebbero diverse aree cerebrali. Aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica inviando piccoli impulsi magnetici nel cervello. Permette di vedere associazioni tra differenti aree del cervello che contemporaneamente rispondono ad uno stesso stimolo.Durante l'ascolto musicale, in maniera alternata, si attiverebbero diverse aree cerebrali. .
Cosa è la trasduzione? È un fenomeno neurologico del comportamento, per giungere allo studio dell'encefalo e delle sue funzioni di controllo sul comportamento stesso. Il processo di codificazione di tipo più diretto ed evidente, che concerne la trasformazione di stimoli in impulsi nervosi ad opera dei vari recettori sensoriali. È un processo di codificazione che traduce gli impulsi del cervello durante l'esperienza estetica: visualizza l'attività cerebrale nelle aree corticali e subcorticali - così da indicare le basi neurali dei processi estetici. Il processo di codificazione di tipo indiretto, che concerne la trasformazione di stimoli in impulsi nervosi ad opera dei vari recettori sensoriali.
Cosa determina la 'qualità sensoriale'? I ricettori e i nervi che sono attivati dagli stimoli. Il modo in cui le fibre nervose codificano gli stimoli sensoriali. Lo stimolo attivato dai ricettori. I ricettori e i nervi attivano gli stimoli.
Nel 1826 il Johannes Muller pubblicò la sua teoria dell'energia nervosa specifica per spiegare? Il modo in cui le fibre nervose codificano i processi sensitivi. Il modo in cui le fibre nervose codificano gli stimoli sensoriali. Il modo in cui le fibre nervose codificano gli stimoli percettivi. Il modo in cui le fibre neuronali codificano gli stimoli sensoriali.
Cos'è e come funziona l'ettroencefalogramma (EEG)? È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica: visualizza l'attività cerebrale nelle aree corticali e subcorticali - così da indicare le basi neurali dei processi estetici. È la registrazione dei segnali del cervello, raccolti da un amplificatore, inviati a un poligrafo e registrati. Un elettrodo collegato al cranio di un individuo ricevere l'attività elettrica, o tensione, generata dalla macchina. È la registrazione dell'attività elettrica, o tensione, generata dall'encefalo, raccolta applicando un elettrodo alla superficie del cranio di un individuo. I segnali vengono ripresi da un amplificatore e inviati a un poligrafo. È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica inviando piccoli impulsi magnetici nel cervello.
Cos'è la neurobiologia? La scienza che si occupa delle basi neurobiologiche del comportamento, per giungere allo studio dell'encefalo e delle sue funzioni di controllo sul comportamento stesso. È la scienza che si occupa delle basi neurologiche del comportamento, per giungere allo studio dell'encefalo e delle sue funzioni di controllo sul comportamento stesso. Quella disciplina che cerca di accedere agli stati interni del cervello, per poter verbalizzare, organizzare e anche costruire nuovi modelli di sé stessi da utilizzare nell'ambito delle interazioni sociali. Quella disciplina che indaga i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento estetico e la creatività.
Come si ottine il Q.I. Quoziente Intellettivo? Si ottiene dividendo l'età mentale per l'età cronologica e moltiplicando il risultato per 100 (EM/ECx100). Si ottiene moltiplicando l'età cronologica per l'età mentale e dividendo il risultato per 100 (ECxEM/100) Si ottiene moltiplicando l'età mentale per l'età cronologica e dividendo il risultato per 100 (EMxEC/100). Si ottiene dividendo l'età cronologica per l'età nentale e moltiplicando il risultato per 100 (EC/EMx100).
Chi fu o chi furono i primi stidiosi a elaborare il primo metodo di misurazione dell'intelligenza umana, che sta alla base del Q.I.? Nel 1904 il francese Binet, insieme allamericano Stanford. Nel 1922 il francese Binet, insieme allamericano Terman. Nel 1904 lo psicologo francese Alfred Binet. Lo psicologo americano Lewis M. Terman nel 1922.
Nella spiegazione dei comportamenti, bisogna tener conto? Sia delle variabili esterne e situazionali, sia di variabili individuali interne. Delle variabili individuali interne più che delle variabili esterne e situazionali. Sia delle variabili situazionali, sia di variabili individuali psicologiche. Delle variabili esterne e situazionali più che delle variabili individuali interne.
Quali sono le fasi, la sequenza comportamentale che l'individuo attua nel processo motivazionale? Atto consumatorio, fase di quiescenza, comportamento appetitivo. Comportamento appetitivo, atto consumatorio, fase di quiescenza. Fase di quiescenza, atto consumatorio, comportamento appetitivo. Fase di quiescenza, comportamento appetitivo, atto consumatorio.
Nel processo di motivazione, quando si parla di 'incentivi'? Quando uno stimolo esterno innesca il processo motivazionale e porta l'individuo a manifestare comportamenti percettivi. Quando uno stimolo esterno innesca il processo motivazionale e porta l'individuo a manifestare comportamenti appetitivi. Quando uno stimolo interno innesca il processo motivazionale e porta l'individuo a manifestare comportamenti appetitivi. Quando uno stimolo interno innesca il processo motivazionale e porta l'individuo a manifestare comportamenti percettivi.
Quali sono i quattro livelli strutturali del linguaggio, stratificati l'uno sull'altro, oggetto di studio di settori specifici della linguistica? Linguistica, sinossi, morfologia, fonologia. Linguistica testuale, sintassi, morfologia, fonologia. Linguistica testuale, sinossi, morfologia, fonologia. Linguistica, sintassi, morfologia, fonologia.
Che differenza c'è tra linguistica e la filologia? La linguistica studia il linguaggio scritto non parlato. Cerca di capire come è fatto e come funziona il linguaggio delle persone che parlano tra loro. Invece la filologia è la disciplina che si occupa dei testi scritti. La linguistica studia il linguaggio parlato, non lo scritto. Invece la filologia si può occupare del linguaggio parlato ma più che altro è la disciplina che si occupa dei testi scritti. La filologia studia il linguaggio parlato, non lo scritto. Cerca di capire come è fatto e come funziona il linguaggio delle persone che parlano tra loro. Invece la linguistica è la disciplina che si occupa dei testi scritti. La linguistica studia il linguaggio parlato, non lo scritto. Cerca di capire come è fatto e come funziona il linguaggio delle persone che parlano tra loro. Invece la filologia è la disciplina che si occupa dei testi scritti.
Sembrerebbe che il linguaggio possa avere qualche influenza su? Non può avere influenza su nulla. Sulla memoria. Memoria e soluzione di problemi. Sulla risoluzione di problemi.
Che cos'è la disputa Piaget-Chomsky? È la disputa tra lo psicologo dello sviluppo europeo e un linguista americano: J. Piget e N. Chomsky. Il primo sosteneva che linguaggio dipendeva interamente dai processi cognitivi e l'altro che il linguaggio ne sia influenzato solo in parte. È la disputa tra lo psicologo dello sviluppo europeo e un linguista americano: J. Piget e N. Chomsky. Il primo sosteneva che linguaggio è influenzato solo in parte dai processi cognitivi e l'altro che il linguaggio ne sia influenzato interamente. È la disputa tra i due psicologi americani: J. Piget e N. Chomsky, se la lingua di un popolo ne condizioni la mentalità. È la disputa tra i linguisti americani: J. Piget e N. Chomsky. Uno sosteneva che linguaggio dipendeva interamente dai processi cognitivi e l'altro che il linguaggio ne sia influenzato solo in parte.
Qual è l'ipotesi Sapir-Whorf? Che i costumi e gli usi di un popolo ne condizioni la mentalità. Che i costumi e gli usi di un popolo ne condizioni la lingua. Che la lingua di un popolo ne condizioni usi e costumi. Che la lingua di un popolo ne condizioni la mentalità.
Il discorso manipolatorio è: Segnato dall’uso sistematico di discorsi approssimativi. Segnato dall’uso sistematico di argomenti non provati. Segnato dall’uso sistematico di argomenti fallaci. Segnato dall’uso sistematico di fonti non fallacie.
Cosa è la metacognizione? La capacità di osservare criticamente le proprie prestazioni. La pratica di saper entrare in se stessi e osservare dall’interno quello che si fa. La capacità di osservare criticamente le proprie prestazioni dall’interno. La pratica di saper conoscere se stessi e gli altri.
Cosa è l’effetto Dunning-Kruger? Il fenomeno per cui più si è intelligenti, più si è convinti di esserlo. Il fenomeno per cui più si è incompetenti, più si è convinti di esserlo. Il fenomeno per cui più si è incompetenti, più si è convinti di non esserlo. Il fenomeno per cui più si è competenti, più si è convinti di non esserlo.
La regola delle premesse implicite per Carofiglio: Vieta di attribuire all’interlocutore in modo fraudolento premesse implicite insussistenti; impone altresì di argomentare sulle premesse implicite dell’interlocutore. Permette di attribuire all’interlocutore in modo fraudolento premesse implicite insussistenti; impone altresì di argomentare sulle proprie premesse implicite. Vieta di attribuire all’interlocutore in modo fraudolento premesse implicite insussistenti; impone altresì di argomentare sulle proprie premesse implicite. Permette di attribuire all’ interlocutore in modo fraudolento premesse implicite sussistenti; impone altresì di argomentare sulle proprie premesse implicite.
La discussione ragionevole è caratterizzata da: Dal rispetto di regole che sono etiche, religiose ed epistemologiche al tempo stesso. Dal rispetto dei processi cognitivi umani e al tempo stesso di leggi etiche. Dal rispetto di regole che sono etiche ed epistemologiche al tempo stesso. Dal rispetto di leggi che sono etiche e filosofiche al tempo stesso.
L’alternativa al discorso manipolatorio è: Il discorso alternativo. La discussione con il contraddittorio. La discussione ragionevole. Il discorso etico.
In democrazia si possono prendere decisioni, si può dare corso ad azioni solo se: Le azioni siano comprovate. Dopo che sulle premesse di fatto di tali decisioni e di tali azioni sia stato soddisfatto l’onere del dibattito. Le decisioni sia giuste per tutti i cittadini. Dopo che sulle premesse di fatto di tali decisioni e di tali azioni sia stato soddisfatto l’onere della prova.
Per Gianrico Carofiglio cosa sono le fallacie? Sono frasi frammentarie nella costruzione di un discorso che invalidano le argomentazioni. Sono frasi frammentarie nella costruzione di un testo che invalidano le argomentazioni. Sono errori nella costruzione di un discorso che invalidano le argomentazioni. Sono errori nella costruzione di un testo che invalidano le argomentazioni.
Le lingue della demagogia, in ogni epoca hanno alcune caratteristiche comuni: Sintassi frammentaria e sconnessa, vocabolario ampio, ripetizione continua delle stesse parole e delle stesse espressioni. Sintassi corretta, vocabolario ampio, ripetizione continua delle stesse parole e delle stesse espressioni. Sintassi scorretta, vocabolario ampio, ripetizione minima delle stesse parole e delle stesse espressioni. Sintassi frammentaria e sconnessa, vocabolario minimo, ripetizione continua delle stesse parole e delle stesse espressioni.
L’assenza di pazienza cognitiva è? Causa e effetto dell’impazienza diffusa che caratterizza la gran parte dei comportamenti nella sfera della politica, del dibattito pubblico, della riflessione sui temi cruciali della vita civile. Effetto delle frasi inesatte, fuorvianti o false. Causa della manipolazione politica per tirar fuori un contradditorio subdolamente sofisticato. Causa e effetto dell’impazienza diffusa che caratterizza la gran parte dei comportamenti nella sfera della privata, della riflessione sui temi cruciali della vita civile.
Per Gianrico Carofiglio quale è la caratteristica della competenza? Caratteristica della competenza è la percezione dei suoi limiti. Caratteristica della competenza è saper fare bene qualsiasi cosa. Caratteristica della competenza è la intuizione delle proprie capacità. Caratteristica della competenza è la coscienza di non avere limiti.
Per Gianrico Carofiglio cosa è la gentilezza? È un’idea di arte marziale che si oppone al conflitto. È una tecnica, ma anche un’ideologia per la pratica e la gestione del conflitto. È uguale al concetto di mitezza di Norberto Bobbio. È un sentimento, ma anche un’ideologia per la pratica e la gestione del dibattito.
Per Gianrico Carofiglio cosa è il principio di cedevolezza? Invece di reagire all’affermazione categorica del nostro interlocutore, opponendo in un modo ottuso forza a forza, possiamo applicare il principio di cedevolezza per ottenere il metaforico annientamento dell’avversario. Invece di reagire all’affermazione categorica del nostro interlocutore, opponendosi in modo risoluto, possiamo applicare il principio di cedevolezza ma non otterremo nessun risultato. Serve per ottenere la vittoria in una disputa verbale e il metaforico annientamento dell’avversario. Invece di reagire all’affermazione categorica del nostro interlocutore, opponendo in un modo ottuso forza a forza, possiamo applicare il principio di cedevolezza per ottenere il metaforico sbilanciamento dell’avversario.
Per Gianrico Carofiglio cosa distingue i cittadini dai sudditi? La monarchia costituzionale. La democrazia. La capacità di dare buone risposte. La capacità di fare buone domande.
Per Gianrico Carofiglio cosa è l’arte del dubitare domandando? È lo strumento cardine per contrastare tutte le forme di esercizio opaco dello Stato. La qualità della vita democratica dipende dall’efficacia delle risposte che i cittadini sono capaci di formulare alle domande. È lo strumento cardine per contrastare tutte le forme di esercizio opaco del potere. La qualità della vita democratica dipende dall’efficacia delle domande che i cittadini sono capaci di porre. È lo strumento cardine per contrastare tutte le forme di potere dello Stato. La qualità della vita democratica dipende dall’efficacia delle risposte che i cittadini sono capaci di formulare alle domande. È lo strumento per contrastare tutte le forme di dittatura. I cittadini devono formulare efficaci domande.
Report abuse Consent Terms of use