Filosofia della Mente (lezione 3)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filosofia della Mente (lezione 3) Description: daypo come da paniere della lezione 3 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per l'epifenomenismo nella catena causale fisica Stimolo Distale Risposta motoria: a volte esiste gap. esiste gap. nessuna delle altre risposte. non esiste gap. Feigl riguardo al problema mente-corpo sostiene che: il fiscalismo non sia un modo per risolverlo. nessuna delle altre risposte. esso sia uno pseudo-problema. esso non sia uno pseudo-problema. Che cosa ha provato Damasio mediante l'analisi dei casi clinici presenti e passati?. Che solo le emozioni sono separabili dal cervello. Che ragione ed emozioni sono separabili dal cervello. Che solo la ragione è separabile dal cervello. Che ragione ed emozioni non sono separabili dal cervello. Secondo Roth ciò che conosciamo di che cosa è un costrutto?. Della nostra mente. Del nostro corpo. Del nostro anima. Del nostro cervello. Come viene devinita la teoria della mente di Roth?. Comportamentista. Cognitivista. Idealista. Costruttivistica. A che cosa è legata la "coscienza di ordine superiore" per Edelman?. Alla mente. nessuna delle altre risposte. Al corpo. Al pensiero ed al liguaggio. Che cosa pensa Putnam dell'organizzazione funzionale delle macchine di Turing?. Che nonostante sia semplice, può coincidere con l'organizzazione della mente umana. Che gli stati mentali possono essere riducibili a stati funzionali. nessuna delle altre risposte. Che sia troppo semplice per coincidere con quella della mente umana. La tradizione cristiana cartesiana come concepisce l'anima in rapporto al corpo?. Unita al corpo. Parte del corpo. nessuna delle altre risposte. Separabile dal corpo. Nel 1974 scrisse il celebre saggio Che effetto fa essere un pipistrello?. Quine. Lewis. Putnam. Nagel. Il famoso saggio Sensazioni e processi cerebrali è un'opera di. Armstrong. Miller. Lewis. Smart. Da chi venne divulgata negli Stati Uniti nel 1958 la teoria dell'identità di Place. Armstrong. Neisser. Miller. Smart. La coscienza è un processo cerebrale? è un'opera di. Miller. Lewis. Neisser. Place. Quale nome dà Place alla forma che indica il ritorno al materialismo?. Teoria dell'identità tra corpo e spirito. Teoria dell'identità tra anima e corpo. Teoria dell'identità del corpo. Teoria dell'identità tra mente e corpo. Frege sostiene che. nessuna delle altre risposte. non occorre distinguere il senso di una parola dal suo significato. a volte occorre distinguere il senso di una parola dal suo significato. è importante distinguere il senso di una parola dal suo significato. Quale era la tesi difesa da Tye nel 1995?. Che le sensazioni cinestetiche veicolano informazioni sullo stato del nostro corpo, ma non hanno un contatto rappresentazionale. nessuna delle altre risposte. Che le sensazioni cinestetiche non veicolano informazioni sullo stato del nostro corpo. Che le senzazioni cinestetiche veicolano informazioni sullo stato del nostro corpo e hanno un contatto rappresentazionale. In quale periodo storico nasce la filosofia analitica?. Inizio Novecento. Fine Settecento. Prima metà dell'Ottocento. Fine Ottocento. Di chi è l'espressione "l'uomo è il pastore dell'Essere"?. Ryle. Wittgenstein. Bergson. Heidegger. Per Heidegger dove si vela l'Essere in particolare?. Nell'anima. Nella natura. Nello spirito. Nella poesia. Il comportamentismo. analizza i processi della mente. nessuna delle altre risposte. non elimina le menti dalla gamma di indagine della scienza. elimina le menti dalla gamma di indagine della scienza. L'epifenomenismo. riconosce l'esistenza delle menti. non rende totalmente superflua l'esistenza delle menti. nessuna delle altre risposte. rende totalmente superflua l'esistenza delle menti. Nel parallellismo. nessuna delle altre risposte. non vengono analizzate possibili interazioni tra mente e corpo. si rilevano interazioni casuali tra mente e corpo. non si rileva nessuna interazione casuale tra mente e corpo. Possibilità proposte dal dualista interazionista. idealismo e cognitivismo. cognitivismo e funzionalismo. funzionalismo ed idealismo. parallellismo ed epifenomenismo. Il dualismo interazionistico è incompatibile con. la filosofia. la religione. l'etica. la fisica. Per la teoria dualista interazionista la causazione mentale. non è compatibile con la libertà del volere. nessuna delle altre risposte. non sempre è compatibile con la libertà del volere. è compatibile con la libertà del volere. Secondo il dualista interazionista l'essere umano. nessuna delle altre risposte. non può modificare il corso degli eventi fisici. non può godere del libero arbitrio. mediante azioni volontarie può modificare il corso degli eventi fisici. Chi fu il principale difensore della teoria computazionale?. Edelman. Place. Smart. Fodor. J. Kim sosteneva che. nessuna delle altre risposte. gli stati mentali non sono riconducibili a stati funzionali del cervello. gli stati mentali non possono essere interpretati come stati funzionali del cervello. gli stati mentali sono riconducibili a stati funzionali del cervello. Come può essere definita la concezione del mentale di J. Kim?. Dualismo naturalistico. Dualismo eliminativo. Materialismo eliminativo. Fiscalismo moderato. Chi fu l'autore dell'opera Filosofia e vita mentale del 1975?. Quine. Nagel. Fodor. Putnam. |