option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filosofia della Mente (lezione 6)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filosofia della Mente (lezione 6)

Description:
daypo come da paniere della lezione 6

Creation Date: 2025/06/26

Category: University

Number of questions: 19

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Chi fu l'autore dell'opera The Concept of the Mind (1949)?. Heidegger. Wittgenstein. Russel. Ryle.

Di chi è l'espressione "dogma dello spettro nella macchina"?. Wittgenstein. Heidegger. Russel. Ryle.

Secondo Ryle come possiamo definire le spiegazioni del comportamento umano in termini psicologici?. Intenzionali. nessuna delle altre risposte. Causali. Disposizionali.

Quale analogia si trova alla base del funzionalismo di Putnam?. Anima-corpo. Mente-corpo. Spirito-mente. Mente-computer.

Chi scrisse il saggio “I robot: macchina o vita creata artificialmente?” (1964). Lewis. Armstrong. Smart. Putnam.

Putnam sostiene che. Nessuna delle altre risposte. Lo stato mentale non coincide con l'essere una proprietà funzionale. Il mentale è un insieme di stati cerebrali che implementano determinate proprietà funzionali. Lo stato mentale coincide con l'essere una proprietà funzionale che può appartenere a diversi stati fisici.

Chi fu l'autore dell'opera La mente cosciente (1966)?. Popper. Eccles. Putnam. Chalmers.

Per Chambers che cosa rappresenta la natura della consapevolezza?. Un processo analitico. Un processo computazionale. Un problema filosofico chiarito dall'indagine scientifica a lui contemporanea. Un arduo problema (hard problem).

Per Chambers è possibile che esistano gli zombi?. È possibile sia naturalmente che logicamente. È impossibile. È possibile solo naturalmente. È naturalmente impossibile, ma non logicamente impossibile.

Come viene chiamata da Chambers la prospettiva che dovrebbe spiegare la coscienza?. Materialismo. Funzionalismo. Idealismo. Dualismo naturalistico.

Dennet sostiene che. Ciò che proviamo o che pensiamo è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò che facciamo o siamo disposti a fare. nessuna delle altre risposte. Ciò che proviamo o pensiamo a volte è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò che facciamo o siamo disposti a fare. Ciò che proviamo o pensiamo non è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò che facciamo o siamo predisposti a fare.

Secondo Dennet. nessuna delle altre risposte. gli stati mentali non coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile. gli stati mentali a volte coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile. gli stati mentali coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile.

Quale base ha per Dennett l'intenzionalità degli stati mentali?. nessuna delle altre risposte. Spirituale. Non biologica. Biologica.

Fu un sostenitore del dualismo interazionistico mente-cervello. Socrate. Cleante. Aristotele. Popper.

Di chi è l'espressione 'atteggiamento intenzionale'?. Edelman. Fodor. Pitts. Dennett.

Da che cosa deve essere costituita per Churchland la migliore cornice teorica per la nascita di una nuova scienza della mente?. Solo dalla neuro filosofia. Dal materialismo e dalla neuro filosofia. Dal funzionalismo. Dall'eliminativismo e dalla neuro filosofia.

Per "l'idealismo". nessuna delle altre risposte. lo spirito non è reale. esiste solo ciò che è fisico. è reale solo lo spirito.

Le varianti fondamentali dell'idealismo sono. la soggettiva e l'oggettiva di Hegel. la soggettiva e l'oggettiva di Berkeley. la soggettiva e l'oggettiva di Spinoza. la soggettiva di Berkeley e l'oggettiva di Hegel.

Secondo la versione oggettiva di Hegel (Idealismo). nessuna delle altre risposte. lo spirito non è l'unica vera realtà. lo spirito è l'unica vera realtà. il corpo è l'unica vera realtà.

Report abuse