Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONFilosofia Teoretica (1° Parte)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filosofia Teoretica (1° Parte)

Description:
university

Author:
AVATAR

Creation Date:
05/05/2023

Category:
University

Number of questions: 145
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Quali sono le grandi domande universali della riflessione filosofico-teoretica? La speranza e la giustizia Il vivere ed il morire Il buon governo del mondo La rivelazione di Dio.
In che cosa si caratterizza la società moderna? La diffusione della tecnologia La dissoluzione delle forme tradizionali di vita L’organizzazione dell’impresa capitalistica L’apparato burocratico dello Stato.
Quali sono gli eventi storici decisivi per l’affermazione della soggettività moderna? La Riforma luterana, l’Illuminismo, la Rivoluzione francese La Rivoluzione americana ed il marxismo La rivoluzione proletaria e la diffusione della tecnica La rivoluzione copernicana ed il Concilio di Trento.
La categoria di post-modernità implica: Una complessità di significato, molteplicità di senso, ribellione allo strapotere razionale L’anarchia del significato La fine dei vecchi dogmatismi La fede nella scienza .
Le tesi filosofiche di Hegel auspicano La liberazione delle masse L’autoconoscenza come processo di conciliazione L’emancipazione sociale La diffusione delle scoperte scientifiche .
Qual è la funzione dell’arte secondo Wagner? Cogliere la funzione unificatrice dei simboli mitici Liberare le energie spirituali dell’uomo Aiutare il progresso umano Formare la coscienza di uomini liberi.
Lo spirito illuminista crede maggiormente Nelle certezze collettive Nelle acquisizioni individuali Nelle verità rivelate Nelle scoperte scientifiche.
Come si esprime la forza della logica? Come forza di dominio Come azione liberatrice Come impegno per la giustizia Come invito all’emancipazione.
In che cosa si esprime il dominio della tecnica? Nella volontà di sperimentazione di tecniche globali di dominio sulla natura Nel bisogno di nuove scoperte scientifiche Nella volontà di forme di vita più organizzate Nella paura del futuro .
In che cosa si esprime la ricerca spasmodica della soggettività moderna? Il mito del progresso inarrestabile La fine di ogni certezza L’eteronomia della coscienza morale La rinascita religiosa.
Quali sono gli aspetti fondamentali, di cui si occupa la filosofia teoretica? La ricerca dell’Assoluto Le forme de Bello La dimensione etica della vita sociale La riflessione sul metodo e sui temi fondanti della ricerca filosofica.
Quali sono i campi d’indagine della riflessione teoretica? L’antropologia La teologia L’ontologia e la gnoseologia La virtù del Bene.
Quali sono i motivi di frattura con la tradizione filosofica? Rivoluzione sociale Riscoperta della metafisica e rinascita tomista Svolta esistenzialista e centralità antropologica Pensiero post-metafisica, contestualizzazione, rapporto teoria e prassi, svolta linguistica.
In che modo percepiamo la coscienza temporale? Come condizionamento del contesto Come libertà di pensiero Come possibilità di pervenire ad una certezza comune Come sviluppo del pensiero metafisico.
La prassi giudica la teoria sul piano: Della comprensione Dell’utilità Della praticabilità Del bene comune.
Il pensiero scientifico e la ragione procedurale hanno inciso: Sulla possibilità di ricondurre tutti i fenomeni ad unità Sulla sperimentazione in campo naturale Sulla riproducibilità degli esperimenti in laboratorio Sull’acquisizione di nuove certezze.
Possiamo parlare di bio-pensiero in riferimento: Ai modelli di pensiero espressi dai paradigmi bioetici Ai modelli di etiche normative Ai modelli antropologici di riferimento Ai modelli di domande formulate .
In che senso il metodo bioetico, come bio-pensiero, offre strumenti metodologici alla riflessione filosofica? Nel tentativo di coniugare teoria e prassi Come dialogo tra scienza e fede Come possibilità di confrontarsi con la complessità, recuperando uno sguardo di sintesi Come dialogo con le normative etiche nel campo giuridico.
Quali sono le implicazioni del Manifesto? Gnoseologiche Sociologiche Antropologiche Etiche e politiche.
Nella cultura postmoderna vi è una fallace identificazione Tra essere e categorizzazione Tra essere e sapere Tra essere e soggetto Tra soggetto e conoscenza.
Perché la questione di Dio rappresenta la domanda fondamentale della riflessione filosofico-teoretica? Perché risponde al bisogno di indirizzare le scelte morali degli uomini Perché questa domanda è forma e figura di tutte le domande sulla verità Perché la filosofia teoretica si occupa del rapporto tra pensiero ateo e religione Perché la ricerca religiosa è alla base della riflessione filosofica.
In epoca moderna, che cosa ha posto in crisi una sicura e diffusa convinzione religiosa? La credibilità delle istituzioni religiose Il processo storico del progresso umano Il relativismo etico Gli argomenti proposti dall’illuminismo.
Qual è la caratteristica prevalente della religione naturale? La sua dimensione trasversale La sua caratteristica di comunicabilità razionale La sua dimensione mitica La sua dimensione tradizionale .
La religione rivelata è custodita Da degli scritti venerati come sacri Da dei libri sacri e dalla tradizione Da un’istituzione tradizionale Dalla fede popolare.
Secondo Kant, la ragione umana può formarsi autonomamente il concetto: Di un Essere divino ed incarnato Di un Essere in dialogo agli uomini Di un Essere eterno Probabilmente, non può formulare nessun concetto trascendente.
Nella prospettiva razionale kantiana la rivelazione potrebbe essere sostanziale o accidentale? Sostanziale Accidentale Accidentale, ma secondo un percorso di autocoscienza La domanda rimane aperta, come si intende nella seconda edizione del 1794.
Sul piano gnoseologico qual è la funzione essenziale dell’azione concettuale? Funzione ordinante Funzione oggettivante Funzione trascendentale Funzione riflessiva.
In quale anno il filosofo B. Pascal avrebbe vissuto un’esperienza mistica? 1655 1654 1667 1662.
Nella prospettiva di B. Pascal si può sostenere La finitezza del Divino La finitezza del Divino La paradossalità di ogni tentativo di definizione del Divino L’importanza delle ragioni atee.
Quale potrebbe essere un’immagine della ricerca filosofica postmoderna nel campo dell’inquietudine religiosa? L’ospite inatteso L’uomo in preda alle sue angosce Il cielo stellato La legge morale nel cuore umano.
Quali sono gli ispiratori filosofici del ruolo della ragione moderna? Rousseau, Marx, ComteV Hegel, Marx, la destra hegeliana Cartesio, Galilei, Nietzsche Cartesio, Galilei, Nietzsche.
Qual è la questione cardine della riflessione filosofica secondo Heidegger? Perché è in generale l’Ente e non piuttosto il Niente? Da dove nasce la forza della ragione strumentale? Può la filosofia salvare il mondo? Come migliorare le condizioni di vita dell’umanità?.
Qual è la funzione della riflessione metafisica? Invitare alla scoperta delle grandi domande esistenziali Formare la coscienza morale Ispirare le scelte sociali Alimentare l’accesso allo spazio teoretico, dove emerge la precomprensione del senso collettivo.
Quali sono i quattro movimenti filosofici del XX sec.? Marxismo, fenomenologia, esistenzialismo, platonismo Ermeneutica, esistenzialismo, positivismo, aristotelismo Hegelismo, positivismo, nichilismo, tomismo Filosofia analitica, fenomenologia, marxismo, strutturalismo.
Quale tipo di rapporto hanno questi movimenti con la tradizione filosofica? Continuità Rottura Innovazione Superamento.
Nel pensiero platonico vi è corrispondenza tra l’ordine ideale e classificazione? Si No Si, ma solo per le realtà sensibili Si, ma solo per come forma del pensiero.
Quale aspetto centrale emerge nel pensiero storico? Il bisogno di impegno sociale La fondazione della morale comune La coscienza della finitezza Il naturalismo.
In quale prospettiva la riflessione bioetica costituisce un campo di dialogo con la tradizione filosofica? Solo sul piano etico Sul piano del metodo come scienza nuova della complessità Sul piano delle questioni eugenetiche Sul piano della formulazione dei principi primi.
In quali campi d’indagine la bioetica indirizza la sua riflessione? Campo morale, sociale ed antropologico Campo teoretico e religioso Campo medico ed eugenetico Campo biologico e clinico.
Che cosa s’intende per realitysmo? La realtà vista come un reality show. La riproposizione delle tesi filosofiche di matrice anglosassone L’esito finale di un processo con cui la realtà è eguagliata a reality e fiction La discussione delle implicazione etiche della comunicazione di massa.
A giudizio di M. Ferraris che cosa si confonde nella filosofia postmoderna? L’ontologia con la scienza La metafisica con la realtà L’ontologia con l’epistemologia La metafisica con la percezione trascendentale .
In che senso progressiva secolarizzazione e modernità sono fenomeni coincidenti? La modernità ha demitizzato criticamente l’immagine mitologica del mondo La modernità ha educato unicamente al bisogno del benessere individuale La modernità si è occupata principalmente del progresso scientifico La modernità ha considerato l’esperienza religiosa una dimensione interiore.
Nella filosofia kantiana la prospettiva religiosa fonda: L’imperativo etico La domanda sul fondamento del conoscere La formulazione dei giudizi sintetici a priori Il bisogno di salvezza individuale dinanzi al problema del Male.
In che modo il principio “Rivelazione” bilancia la riflessione filosofico-teoretica? Come assimilazione della filosofia alla teologia Come riduzione della teologia alla filosofia della religione Come principio veritativo autonomo per fondamento e metodo Come possibilità di conoscenza razionale.
Quali sono gli ambiti critici della filosofia kantiana? Ambito teoretico, pratico, estetico Ambito teoretico, pratico Ambito riflessivo, etico Ambito filosofico, teologico .
In che modo questa aporia della modernità si manifesta? Nella contrapposizione tra immanentismo e trascendenza Nella dialettica tra tesi ed antitesi Nel rapporto tra analogia ed pensiero oggettivo Nell’esito ateo della modernità.
A quale dimensione si riferisce l’argomentazione cosmologica? Alla dimensione interna All’interiorità della coscienza umana Alla dialettica tra Dio e mondo Alla dimensione esterna.
Nelle definizioni filosofiche del Divino qual è la caratteristica prevalente? L’assoluta incondizionatezza La vulnerabilità La dimensione misterica L’assenza.
Nella Sacra Scrittura ebraica qual è il nome della rivelazione divina a Mosè? Io sono il Creatore Io sono il Dio cercato dai filosofi Io sono colui che sono Io sono il Dio di Abramo.
Che cosa si intende per apofatismo? Non avere interesse per la questione religiosa Affermare la conoscibilità del mistero di Dio Parlare di Dio solo per via negationis Negare l’esistenza di un Dio.
Quali sono le connotazioni della soggettività moderna? Liberismo, ateismo, spirito rivoluzionario Individualismo, diritto alla critica, autonomia dell’agire, idealismo filosofico Marxismo e positivismo Autonomia, riformismo, militanza attiva.
Secondo Marcuse che cosa ha comportato l’impegno per l’affermazione dei diritti individuali? Diffusa disillusione Reale emancipazione Reale emancipazione Maggiore libertà.
Che cosa caratterizza l’ingresso nella post-modernità? La percezione dello strapotere della razionalità strumentale Il bisogno di libertà Le disillusioni rivoluzionarie Le richieste di equità sociale.
Secondo le tesi di Adorno e Horkheimer in che cosa si rovescia lo spirito l’illuminismo? Nel dogmatismo Nel positivismo In psicologismo In mitologia.
Qual è la domanda di fondo del pensiero metafisico ? La domanda sulla giustizia sociale La domanda sulla salvezza religiosa La domanda sull’Inizio di tutte le cose La domanda sulla conoscenza certa.
Come viene rappresentato il mondo nella filosofia moderna? Come una percezione del soggetto conoscente Come una realtà in evoluzione Come un luogo di processi sperimentabili Come la traccia prossima di un Dio creatore.
In che senso la bioetica è una scienza della complessità? Come certezza scientifica delle sue dichiarazioni in campo etico Come dialogo con i temi contemporanei Come riflessione in campo morale Come metodo interdisciplinare.
Quali sono le radicalizzazioni evitate dal pensiero bioetico? Dogmatismo e neutralità Positivismo e relativismo Nichilismo etico e spiritualismo Soggettivismo ed oggettivismo.
Quali sono le caratteristiche “filosofiche” della bioetica, intesa come bio-pensiero? Saper conoscere e saper agire Saper conoscere e raggiungere delle certezze Saper conoscere e risolvere problemi spirituali Saper conoscere, saper giudicare, saper scegliere.
A che cosa possiamo assimilare i cosiddetti paradigmi bioetici? A dei modelli di pensiero, ovvero a degli schemi concettuali in un campo complesso Ai modelli scientifici di soluzione di casi specifici Ai modelli gnoseologici Ai protocolli della clinica medica.
Che cosa si augura il filosofo M. Ferraris con la diffusione del suo manifesto d’intenti? Il dibattito sulla sua nuova teoria della realtà La discussione sulla sua teoria della nuova realtà Il recupero della filosofia medievale La delineazione di un nuovo spazio per la filosofia.
Nella filosofia medievale quali erano le componenti dell’Itinerarium speculativo? Legge naturale-Dio Cosmo-Natura-Dio Trinità-Credente-Chiesa Dio-Uomo-Mondo.
Nella filosofia critica-trascendentale può l’uomo avere conoscenza profonda di Dio? Se vi è una rivelazione storica, questa non è accessibile al soggetto conoscente Se vi è una rivelazione, la ragione critica umana può averne una chiara comprensione razionale La rivelazione storica è conoscibile solo come esperienza mistica interiore L’illuminismo ha negato ogni plausibilità a questa ipotesi.
Nella prospettiva delineata, qual e snodo teoretico viene indicato come cruciale per la modernità critica? Il rapporto tra oggettività e soggettività trascendentale La questione degli universali L’intreccio tra autonomia del finito e relazione con l’infinito La teoria dialettica della conoscenza.
Che cosa significa il termine aporia, secondo l’etimologia greca? Errore logico Logica conseguenza Passaggio finito Strada senza uscita.
A quale ambito reale ed esistenziale si connettono le argomentazioni teologiche? Alla dimensione centrale del microcosmo umano Alla visione di una rivelazione religiosa Alle credenze tradizionali In generale, alla raffigurazione che si offre del mondo.
A quale dimensione si riferisce l’argomentazione ontologica? Alla dimensione interna Alla dimensione esterna Alla dialettica tra Dio e mondo All’interiorità della coscienza umana.
Nella terminologia scolastica, quali e quante sono le cause aristoteliche? Formale e finale Materiale, formale, efficiente, finale Materiale, formale, efficiente, finale e divina Materiale, efficiente.
Nella prospettiva filosofico-moderna è plausibile concepire un’esperienza personale del Divino? No Si Come autocoscienza riflettente Solo per alcuni filosofi.
Quali aspetti caratterizzano prevalentemente l'utopia post-moderna? La questione ecologica e la riconversione economica. La riflessione bio-etica, l'accellerazione digitale, la globalizzazione sociale. Il dialogo interculturale ed interreligioso. La questione della giustizia sociale.
A che cosa fa riferimento, in primo luogo, la categoria di modernità? A un concetto sociologico A un concetto filosofico A un periodo storico A un concetto scientifico.
Che cosa svela l’arte secondo Nietzsche? La creatività individuale Lo Spirito assoluto La forza delle passioni La vita oltre il tessuto identitario.
A che cosa mira la conoscenza teoretica? Al superamento di una lettura superficiale Alla verifica dei dati spazio-temporali Ad una comprensione profonda, oltre le mediazioni concettuali All’approfondimento delle tesi tradizionali.
A che cosa si perviene con la separazione tra religione, morale e diritto? Al bisogno di ritornare al dogmatismo etico Alla necessità di elaborare una morale comune A forme di diffuso scetticismo etico Al relativismo morale.
Quale filosofo pone, per la prima volta, una relazione interna tra pensiero astraente ed Essere? Plotino Aristotele Cartesio Parmenide.
Scienza e filosofia possono trovare elementi di dialogo e di confronto? Si, ma solo confrontando i loro metodi di indagine Solo nel campo della filosofia della scienza Solo nel pensiero positivistico Assolutamente no.
Com’ era interpretato il mondo nella filosofia classica? Come una realtà inesplorabile Come un cosmo ordinato Come un mondo mitico Come una realtà in evoluzione.
Possiamo definire il pensiero bioetico Come un pensiero ideologico Come un pensiero esclusivamente scientifico Come un pensiero pluralista in quanto ad approcci Come un pensiero antimoderno.
Che cosa s’intende per “New Realism”? Ci si riferisce alle tesi filosofiche di M. Heidegger Ci si riferisce al recupero delle tesi aristoteliche Ci si riferisce alla filosofia positivistica Ci si riferisce al manifesto filosofico pubblicato da M. Ferraris.
Per quali aspetti possiamo caratterizzare la cultura postmoderna? Ironizzazione – Desublimazione - Deoggettivazione Realizzazione – Liberazione - Antropocentrismo Ironizzazione - Psicologismo - Mediatizzazione Interpretazione – Sociologismo – Relativismo.
In che modo il tema della rivelazione svolge un’azione critica? Come critica al razionalismo Nel tentativo di recuperare la dimensione vitale e pluriforme dell’esistenza Recuperando la condizione dello stupore filosofico Come superamento dell’antropocentrismo moderno.
In che modo, nella modernità, l’ipotesi della trascendenza si rapporta alla realtà conoscibile? Come prolungamento logico di un principio causale Come verifica dell’ordine naturale creato Come rottura della struttura ordinabile del reale Come inquietudine soggettiva.
Nella prospettiva di una ricerca spirituale, su che cosa si fondava la demonstratio Dei? Su un processo riflessivo a partire da una rivelazione Su un processo logico-argomentativo Su una proiezione mitizzante Su una visione antropologica.
A che cosa è attinente la causa finale? Alla direzione di un movimento e all’efficacia ultima di un’azione All’intenzionalità personale Al punto di partenza di un movimento Alla direzione di un movimento.
Alle origini del suo sviluppo teologico, con quale cultura filosofica il cristianesimo entra in profonda osmosi? Con la cultura latina Con la cultura classica Con il platonismo e l’aristotelismo Con la cultura islamica.
Nell’epoca moderna quali filosofi pongono in crisi il fondamento della prova ontologica? Spinoza e Hume Cartesio e Leibniz Cartesio e Kant Hegel e Nietzsche.
Nella rivelazione cristiana, in quale libro biblico è introdotto il tema del Logos di Dio? Nel Libro dei Proverbi Nel libro dell’Apocalisse Nel Vangelo di Giovanni Nel Vangelo di Matteo.
Nelle sue Meditazioni che cosa sostiene il filosofo Cartesio? La paradossalità del Divino L’ incondizionatezza di Dio rispetto ad ogni tentativo definitorio La logicità delle credenze religiose L’irrazionalità delle religioni.
Dal punto di vista della filosofia postmoderna quale tema è colto nella predicazione storica di Gesù? Inconoscibilità di Dio Nichilismo esistenziale La religione come credenza storica transitoria Il rapporto tra conoscenza di Dio e condizione umana.
Nell’orizzonte della storia, secondo Hegel, il tempo presente è esclusivamente Rivoluzione Transizione Attesa di futuro Memoria.
Qual è il rapporto tra emancipazione ed estraneazione secondo J. Habermas? Emancipazione come estraneazione dallo spirito tradizionale Emancipazione come estraneazione dalla totalità di un contesto etico Emancipazione come estraneazione dalla modernità occidentale Emancipazione come estraneazione dalla società classista.
Che cosa implica il metodo scientifico? Il dogmatismo teorico La validazione sperimentale di ipotesi teoriche Il bisogno religioso Il relativismo etico.
È corretto sostenere che la conoscenza filosofica è animata dal bisogno di una conoscenza assoluta? Solo nelle filosofie in dialogo con le religioni Solo nella filosofia hegeliana No, la conoscenza filosofica è una conoscenza parziale Si, al di là dei suoi esiti.
Che cosa sostiene il manifesto del nuovo realismo rispetto alla postmodernità? La visione della realtà è solo soggettivamente percepita L’idea della realtà non è socialmente manipolabile e la verità oggettiva non costituiscono nozioni inutili La verità oggettiva è frutto di un’approssimazione soggettiva Realtà e verità oggettiva sono frutto di una pretesa dogmatica.
Nella rivelazione cristiana l’Essere trascendente si rivela Nella forma angelica Nella forma della bellezza cosmica Nella forma dell’ordine naturale Nella forma dell’annichilimento.
In epoca moderna, che cosa pone in crisi il metodo di una lettura causale della realtà? Lo scetticismo esistenziale Il metodo scientifico La diffusione del protestantesimo La rottura con la rilevanza delle tradizioni.
Quando il filosofo B. Pascal annota la sua esperienza mistica a che cosa fa riferimento? Alla dimensione conoscibile del Divino Alla dimensione esperibile del Divino Alla negazione delle argomentazioni atee Alla netta differenza tra il Dio dei filosofi ed il Dio della rivelazione ebraico-cristiana.
Per Spinoza Dio è: Causa sui Indeterminato Non accessibile Non categorizzabile.
Secondo una teoria del linguaggio, il tema del racconto in parabole sottolinea il rapporto : Con la dimensione terapeutica della religione Con la dimensione salvifica della filosofia Con la futilità di ogni rappresentazione Con la dimensione esperienziale della conoscenza.
Che cosa si intende per causa finale? Ciò che segna la direzione del movimento. Ciò da cui proviene la spinta iniziale del movimento. Ciò di cui una cosa è fatta. Ciò per cui una cosa è quello che è.
Che cosa sostiene la teoria della modernizzazione sociale? Una prospettiva di evoluzione sociale Una tesi di riforma sociale Un’astrazione della modernità dalle sue determinazioni storico-temporali L’avvento della tecnica.
Si può sostenere che la storia della filosofia occidentale si sia sviluppata, per molti aspetti, come una storia della ricerca metafisica? No Si Si, solo in parte Solo per il periodo medievale.
Quali sono le caratteristiche di fondo della riflessione metafisica classica? Il pensiero dell’identità, la dottrina delle idee, l’istanza salvifica Il materialismo assoluto, la riforma sociale, l’inversione del rapporto tra teoria e prassi L’ermeneutica delle interpretazioni, il relativismo, la svolta linguistica La dialettica di tesi ed antitesi, lo Spirito assoluto, la riconciliazione degli opposti.
Quale istanza ha posto in crisi il pensiero metafisico? Il razionalismo illuminista Il metodo cartesiano La coscienza storica La dottrina delle idee innate.
Che cosa sostiene R. Guardini nel testo citato? B. Pascal ha sperimentato il culmine della sua ricerca filosofica B. Pascal ha sperimentato il bisogno di umana salvezza B. Pascal ha sperimentato l’infondatezza delle certezze filosofiche B. Pascal ha sperimentato l’impazienza della passione della conoscenza.
Nella filosofia postmoderna l’ipotesi Dio è una questione preclusa dopo la critica moderna? Dio rimane un’illusione per gli uomini Dio rimane una domanda aperta Dio è un’ipotesi irrilevante Dio è una questione, di cui la filosofia postmoderna non si occupa.
La soggettività moderna si afferma come progetto Di riforma sociale e di partecipazione democratica Di diffusione dell’istruzione per tutti i cittadini Di rinascita artistica Di diffusione delle tesi rivoluzionarie.
Secondo Adorno ed Horkheimer i processi di emancipazione hanno condotto ad un reale cambiamento? Si, ma solo in parte Si, ma è mancato il consenso sociale No, per niente Solo in apparenza.
Qual è la critica di Habermas alle tesi di Horkheimer ed Adorno? Non hanno radicalizzato le loro tesi Un eccesso di sociologismo Poca coerenza nell’impianto filosofico Un eccesso di radicalizzazione degli aspetti limite della razionalità moderna.
In che senso la filosofia ha un ruolo centrale nella visione di Heidegger? In quanto offre una risposta di senso alle domande esistenziali In quanto respinge derive nichilistiche In quanto offre agli uomini possibilità normative in campo etico In quanto offre una visione complessiva di una civiltà e di una società, partendo da una precomprensione di fondo.
Qual è la definizione di tempo moderno secondo Heidegger? L’età dell’emancipazione sociale L’età della conquista di nuove conoscenze in campo scientifico L’età in cui l’uomo diviene centro e misura dell’essente L’età della scomparsa del tema religioso.
Come si esprime questa consapevolezza nel pensiero moderno? Nel tema della coscienza individuale Nel bisogno di certezze Nella ricerca del bene Nella solidarietà sociale.
In quale periodo storico collochiamo il tema delle cosiddette prove dell’esistenza di Dio? Epoca classica Epoca moderna Epoca medievale Epoca contemporanea.
Qual è il ruolo filosofico dell’uomo nella prospettiva di Heidegger? Difensore dei diritti dei più deboli Amante della vita Propagatore del nichilismo esistenziale Custode dell’Essere, in attesa di un suo di-svelamento.
Come possiamo definire la razionalità scientifica? Una razionalità procedurale Una razionalità comunicativa Una razionalità oggettivistica Una razionalità sperimentale.
Secondo la svolta linguistica il linguaggio è costituito unicamente da segni mediativi il linguaggio è lo spazio intermedio tra simbolo e senso il linguaggio media la dialettica tra soggetto e oggetto il linguaggio ha valore analogico.
Quale corrente filosofica ispira l’inversione del rapporto teoria e prassi? Il platonismo Lo gnosticismo Il marxismo Il positivismo.
Il confronto tra metodo scientifico e riflessione filosofica: ha rafforzato il ruolo centrale della filosofia ha ridato vitalità all’istanza teoretica ha offerto ulteriori motivi di approfondimento ha spogliato la filosofia di un ruolo privilegiato tra le altre discipline.
Che cosa ha determinato lo sviluppo e l’assolutizzazione del pensiero scientifico? Una maggiore considerazione dell’istanza metafisica in filosofia Il tentativo di un’integrazione tra scienza e metafisica Una sorta di furia anti-metafisica Una rivalutazione del pensiero platonico ed aristotelico.
Nella visione metafisica qual è la polarizzazione fondamentale? Tra Uno e molteplice Tra molteplicità e differenza Tra materia e forma Tra materialismo e spiritualismo.
Qual è il senso dell’Illuminismo secondo il celebre motto kantiano? L’impegno per una diffusa partecipazione democratica L’uscita dell’uomo dallo stato di minorità, che deve imputare a se stesso La rivoluzione liberale per l’uguaglianza sociale La fine del tempo dei dogmatismi filosofici.
Secondo Kant, il concetto di Dio ha per l’uomo una rilevanza esperibile? Si No Solo nella ricerca morale Solo nella dimensione trascendentale della riflessione.
Nell’epoca postmoderna ha ancora senso interrogarsi sulla dimensione religiosa dell’esistenza? Assolutamente no Solo come principio regolativo della vita autentica Come condizione limite dell’esistenza umana Come atto fideistico.
Qual critica muove Leibniz alle tesi cartesiane? La tesi cartesiana è eccessivamente definitoria La tesi cartesiana finisce con il proclamare l’irrazionalità dell’essenza divina La tesi cartesiana è evidentemente fideistica La tesi cartesiana è ancora troppo legata alle rappresentazioni tradizionali.
Quali sono gli eventi-soglia della modernità europea? La scoperta del nuovo mondo, il Rinascimento, la Riforma evangelica L’avvento della stampa La pubblicazione del Discorso sul metodo di Cartesio L’ascesa della borghesia.
In che anno Kant pubblicò il suo celebre scritto sulla religione? 1792 1795 1793 1791.
Perché l’opera kantiana sulla religione ha un valore emblematico rispetto alle questioni moderne? L’opera sottolinea il punto di rottura tra tradizione e modernità L’opera affronta la questione delle fonti della verità L’opera affronta il tema centrale dell’autonomia razionale e dell’emancipazione del soggetto conoscente L’opera è emblematica rispetto a tutta la produzione filosofica kantiana.
Per Kant l’idea di Dio ha una funzione? Si, come principio critico in campo teoretico e regolativo in campo etico Si, come principio critico e salvifico Non ha alcuna rilevanza Si, ma limitatamente.
Physis significa: La natura che tutto genera e tutto distrugge Il principio che tutto genera e ciò che da esso è generato Ciò che è generato dal Dio ed è di natura divina La totalità della natura che è ingenerata.
La filosofia nasce nelle colonie greche e non nella madre patria perché le colonie: Volevano contrapporsi alla cultura della madrepatria, che consideravano un ostacolo per il loro sviluppo Esprimevano una maggiore apertura alle novità culturali, come nel caso della filosofia che era già presente nella cultura dell’Oriente Risentivano dell’influsso della cultura dei paesi in cui si insediavano e avvertivano meno il peso della cultura della madrepatria Non potevano mantenere un rapporto organico con la cultura tradizionale, ma dovevano elaborarne una propria di tipo razionale.
Il metodo usato dai filosofi ionici per individuare l’archè consisteva nel: Cancellare la diversità dei fenomeni per trovarne l’unità Formulare ipotesi che poi il ragionamento confermava Trasporre il mito sul piano della razionalità Selezionare un elemento unitario capace di spiegare la pluralità delle cose.
In Parmenide, dall’affermazione che l’essere è ed è impossibile che non sia, e il non-essere non è ed è impossibile che sia, si ricava che: Nel non-essere si può trovare l’essere, ma nell’essere non c’è non-essere Per definire l’essere bisogna escludere tutto ciò che implica il non-essere Essere e non-essere non possono comunicare tra di loro, non avendo nulla in comune Non si possono definire né l’essere né il non-essere.
Di Socrate non possediamo alcuno scritto perché: Le sue opere sono andate perdute Il demone gli disse di non scrivere nulla Distrusse le sue opere prima di essere condotto in tribunale Non scrisse alcuna opera.
Il dialogo per Socrate: Serve al confronto di opinioni soggettive È innanzitutto uno strumento di persuasione Serve a creare confusione e incertezza nell’interlocutore Mira a raggiungere una verità oggettiva.
La celebre affermazione socratica “so di non sapere” significa che: Socrate esalta l’ignoranza più del sapere Egli ignora la scienza del proprio tempo Egli rifiuta il sapere umano per affidarsi alla sapienza del dio Socrate è consapevole della sua ignoranza .
L’ironia socratica è: Una tecnica per mettere a nudo l’ignoranza dell’interlocutore La capacità di cogliere l’aspetto ridicolo dei propri avversari Una particolare tecnica per condurre le dimostrazioni La volontà di non prendere nulla seriamente .
Virtù e sapere sono in questa relazione: L’essenza della virtù è il sapere La virtù conduce al sapere Sapere e virtù sono incompatibili L’essenza del sapere è la virtù.
Che cosa si intende per intellettualismo etico? L’esaltazione dell’impegno morale degli intellettuali La fondazione dell’etica sulla ragione e la conoscenza La concezione della felicità come esercizio delle facoltà intellettuali La convinzione che l’esercizio dell’intelletto è di per sé morale.
La rivoluzione industriale consiste: Nelle invenzioni Nella sostituzione delle macchine al lavoro umano Nella nascita del proletariato Nella divisione del lavoro.
A che cosa si è contrapposto il pensiero moderno nella tradizione illuminista? Alle convinzioni comuni Alle nuove acquisizioni scientifiche Al vincolo autoritativo della tradizione Allo spirito monarchico.
Il confronto della ragione indagante con il contesto di senso implica il rapporto tra analisi razionale e significati collettivi il rapporto tra domanda di giustizia sociale e ricerca della verità il rapporto con la sociologia il rapporto tra soggetto conoscente e prospettiva contestuale.
La categoria di post-modernità indica: Un periodo storico Il periodo post-bellico Gli esiti della diffusione dello spirito moderno La rivoluzione industriale.
A che cosa pervengono le tesi di Heidegger? Alla diffusione dello spirito umanistico Al recupero dell’istanza teoretica come critica interna della metafisica Alla critica dell’Illuminismo nei suoi esiti rivoluzionari Alla critica del positivismo e delle certezze scientifiche.
Quali sono le principali definizioni del “Dio dei filosofi”? Essere supremo, Legge morale Causa prima, Essere supremo, Idea assoluta, Valore eterno Dio onnipotente, Dio visibile Causa prima, Idea assoluta.
In quale libro della Scrittura ebraica ritroviamo il racconto di Dio come Creatore? Nel libro dell’Esodo Nel libro della Genesi Nel libro dei Proverbi Nell’Apocalisse della Scrittura cristiana.
Report abuse Consent Terms of use