finanza aziendale 4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() finanza aziendale 4 Description: lez 47- lez 55 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per la valutazione delle decisioni di finanziamento: si può utilizzare il metodo del VAN. non è possibile utilizzare il metodo del VAN. non è possibile attualizzare i flussi di cassa prodotti dal finanziamento. si utilizzano le formule di capitalizzazione. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'efficienza del mercato si basa sull'ipotesi che sia possibile avere una visione perfetta del futuro. L'efficienza del mercato si basa sull'ipotesi che le previsioni non siano distorte. L'efficienza del mercato si basa sull'ipotesi che gli investitori siano irrazionali. L'efficienza del mercato si basa sull'ipotesi che non esistano imposte. Rispetto alle decisioni di investimento, le decisioni di finanziamento: valutano le attività finanziarie. nessuna delle risposte. sono più semplici da valutare. sono più facili da revocare. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento tutti i flussi di cassa da attualizzare sono negativi. Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento il primo flusso da attualizzare è positivo. Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento il primo flusso da attualizzare è negativo. Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento tutti i flussi di cassa da attualizzare sono positivi. Il metodo del VAN applicato per la valutazione di un prestito : prevede che flussi di cassa prodotti dal prestito vengano attualizzati al tasso di rendimento offerto da altri titoli a rischio equivalente. nessuna delle risposte perché il metodo del VAN non può mai essere applicato per la valutazione di un prestito. consiste nel calcolo del valore attuale degli interessi pagati. consiste nel calcolo del valore attuale della somma da restituire alla scadenza. Le decisioni di finanziamento: nessuna delle risposte. riguardano la parte sinistra dello Stato patrimoniale. riguardano la parte destra dello Stato patrimoniale. riguardano l'analisi dei risultati che emergono dal conto economico. Con il termine small-firm effect si intende: un mercato efficiente in forma forte. il concetto che spiega il comportamento dei titoli azionari nel breve periodo. la tendenza delle piccole imprese ad avere rendimenti azionari maggiori delle grandi. il concetto che giustifica l'esistenza di efficienza dei mercati. Nel mercato efficiente in forma semiforte : nessuna delle risposte. i prezzi dei titoli seguono un percorso casuale ed è impossibile realizzare profitti sistematici. i prezzi dei titoli non si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni. i prezzi dei titoli si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Il mercato efficiente in forma semi forte è quello in cui i prezzi dei titoli riflettono non solo il prezzo del passato, ma anche tutte le informazioni disponibili pubblicamente. Il mercato efficiente in forma debole è quello in cui in cui i prezzi dei titoli riflettono le informazioni del loro passato. Il mercato efficiente in forma debole è quello in cui i prezzi dei titoli si aggiustano immediatamente al giungere di nuove informazioni. Il mercato efficiente in forma forte è quello in cui i prezzi dei titoli riflettono non solo il prezzo del passato e le informazioni pubbliche, ma anche tutte le informazioni acquisibili dagli insider. Nel mercato efficiente in forma forte : i prezzi dei titoli si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni. nessuna delle risposte. i prezzi dei titoli non seguono un percorso casuale. i prezzi dei titoli seguono un percorso casuale. E' corretto dire che "secondo la forma semiforte di efficienza del mercato, i prezzi riflettono tutte le informazioni disponibili al pubblico. No. Si. Quasi mai. Non sempre. Indicare se la seguente affermazione è corretta: "E' più facile revocare le decisioni di finanziamento piuttosto che quelle di investimento". si. no. non sempre. quasi mai. Nelle decisioni di finanziamento: è più facile trovare progetti con VAN positivi. bisogna considerare la presenza di un numero ristretto di strumenti finanziari. è più difficile trovare progetti con VAN positivi. nessuna delle risposte. I soggetti che possiedono maggiori informazioni rispetto al mercato e che vengono di solito identificati nel management della società, che meglio di chiunque altro conosce la reale situazione dell’impresa, si definiscono: studiosi di statistica. insider. arbitraggista. investitore irrazionale. La finanza comportamentale: mette in rilievo gli aspetti irrazionali del comportamento degli investitori. mette in rilievo gli aspetti razionali del comportamento degli investitori. nessuna delle risposte. sfrutta le inefficienze del mercato. Il convergence trading significa che: gli investitori sono particolarmente avversi al rischio. si realizza un profitto senza sopportare alcun rischio. si cerca di ottenere un profitto senza sopportare alcun rischio. gli investitori sono irrazionali. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: L'arbitraggio è una strategia di investimento che sfrutta le inefficienze del mercato. L'arbitraggio è una strategia di investimento che consiste in un acquisto allo scoperto. L'arbitraggio è una strategia di investimento che non garantisce rendimenti superiori se non si sopporta un rischio. L'arbitraggio è una strategia di investimento che consiste nell'acquisto di un titolo sopravalutato e nella simultanea vendita di un altro sottovalutato. Indicare quale, tra quelle individuate, non costituisce una lezione sull'efficienza del mercato: i mercati hanno memoria. fidatevi dei prezzi di mercato. interpretate le informazioni. l'alternativa del fai da te. Quando un'impresa resta coinvolta in una bolla speculativa significa che: nessuna delle risposte. l'inefficienza di mercato riguarderà solo le decisioni di finanziamento e non le decisioni di investimento. esistono opportunità di profitto. il financial manager potrebbe essere tentato dalla possibilità di nascondere le cattive notizie per far lievitare il valore delle azioni. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: il financial manager può sfruttare alcune opportunità quando le azioni dell'impresa non sono valutate correttamente. le inefficienze del mercato non possono offrire profitti superiori a quelli di una situazione di libera concorrenza. le inefficienze del mercato possono offrire profitti superiori a quelli di una situazione di libera concorrenza grazie al convergence trading. quando le azioni di una società vengono trascinate dentro una bolla speculativa, il financial manager potrebbe essere tentato dalla possibilità di nascondere le cattive notizie. Perché esistono delle opportunità quando le azioni non sono valutate correttamente?. nessuna delle risposte. Perché le inefficienze del mercato riguardano le decisioni di investimento e non quelle di finanziamento. Perché le inefficienze del mercato riguardano le decisioni di finanziamento e non quelle di investimento. Perché le inefficienze del mercato riguardano sia le decisioni di investimento che di finanziamento. La prospect theory: tutte e tre le risposte. parte dall'assunto che gli investitori mostrano una particolare avversione al rischio. considera che gli investitori richiedono un rendimento più elevato per compensare il rischio. usa l'approccio della psicologia comportamentale. La difficoltà di trovare titoli da prendere a prestito costituisce: uno svantaggio dell'inefficienza di mercato. un limite dell'arbitraggio. un vantaggio dell'efficienza di mercato. un elemento della finanza comportamentale. Nell'ambito della finanza comportamentale, la determinazione delle probabilità significa che: tutte e tre le risposte. la maggior parte degli investitori ha eccessiva fiducia in se stessi. gli individui tendono a basarsi su quanto è già accaduto in circostanze analoghe. gli individui sono per la maggior parte conservativi, ovvero troppo lenti ad aggiornare le proprie convinzioni di fronte a nuove evidenze. Un investitore che sfrutta quelli che sono i possibili disallineamenti tra i prezzi sul mercato, comprando quando i prezzi sono bassi e vendendo quando i prezzi sono alti, si definisce: investitore irrazionale. insider. arbitraggista. investitore razionale. I fondi interni sono: le azioni. le azioni e i debiti. le obbligazioni. gli utili non distribuiti più l'ammortamento. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: i fondi esterni sono meno costose dei fondi interni. i manager sono in genere "ostili" verso i fondi esterni. nessuna delle risposte. i manager sono in genere "ostili" verso i fondi interni. Il diritto d'opzione: viene chiamato diritto di assegnazione quando l'aumento di capitale è a pagamento. nessuna delle risposte. definisce la possibilità di sottoscrivere le azioni di nuova emissione in occasione di aumenti di capitale a pagamento. è il diritto per il socio di scegliere l'opzione di rimborso anticipato del capitale conferito. I diritti di natura mista sono: Il diritto al dividendo e il diritto al rimborso del capitale conferito quando la società si scioglie. Il diritto al dividendo e il diritto d'opzione. Il diritto di recesso e il diritto di opzione. Il diritto di recesso e il diritto al rimborso del capitale conferito quando la società si scioglie. Il diritto residuale sul patrimonio delle azioni ordinarie significa che: l'azionista non può rispondere dell'inadempienza per un valore superare al 20% del capitale sociale. nessuna delle risposte. non può essere attaccato il patrimonio personale dell'azionista. 'azionista ha diritto a ricevere qualunque attività o utile rimanga solo dopo che tutti i debiti sono stati pagati. Il riacquisto di azioni proprie : sospende il diritto alla distribuzione degli utili, il diritto d'opzione e il diritto di voto fino a che le azioni restano di proprietà dell'impresa. tutte e tre le risposte. è consentito nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato. non può superare il 20% del capitale sociale. La responsabilità limitata delle azioni ordinarie significa che: nessuna delle risposte perché le azioni ordinarie conferiscono una responsabilità illimitata. si ha diritto a ricevere qualunque attività o utile rimanga solo dopo che tutti i debiti sono stati pagati. non può essere attaccato il patrimonio personale dell'azionista. può essere limitato il diritto di voto nelle assemblee straordinarie. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Le azioni ordinarie conferiscono un diritto di voto limitato ad alcuni argomenti o subordinato al verificarsi di alcune condizioni. Le azioni ordinarie non conferiscono un diritto residuale sul patrimonio. Le azioni ordinarie conferiscono una responsabilità illimitata. Le azioni ordinarie conferiscono un diritto residuale sul patrimonio. I diritti amministrativi che derivano dal possesso di titoli azionari: riguardano il diritto al dividendo. consistono nel diritto al rimborso del quote di capitale conferite all'atto dello scioglimento della società. hanno anche un contenuto economico/patrimoniale. consentono di partecipare alle vicende della società. Il dividendo: è la parte di utile riconosciuta agli azionisti quando la società si scioglie. nessuna delle risposte. è la parte di utile che viene distribuita all'azionista. deve essere necessariamente pagato agli azionisti. Le azioni privilegiate sono: titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all'atto dello scioglimento della società. azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell'UE. azioni con diritto di voto ma con minori diritti patrimoniali. nessuna delle risposte. Il valore di un'azioni ordinaria è dato dal: valore attuale dei dividendi futuri attesi e dal premio per il diritto di voto. premio per il diritto di voto. valore del diritto d'opzione. valore attuale dei dividendi futuri attesi. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla quota di benefici privati da cui il futuro soggetto controllante sarà disposto a retrocedere tramite un maggior prezzo di acquisto del titolo. Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalle dimensioni dell'azienda. Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla probabilità che tali azioni entrino a far parte di una partecipazione di controllo. Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla probabilità che vi sia una lotta per il controllo. Il prezzo delle azioni privilegiate risulta : maggiore rispetto alle azioni ordinarie. minore rispetto alle azioni di risparmio. minore rispetto alle azioni ordinarie. nessuna delle risposte. Le azioni di risparmio che possono essere convertite in azioni ordinarie su opzione del possessore sono chiamate: azioni di risparmio convertibili. azioni di risparmio ordinarie. azioni di risparmio privilegiate. azioni di risparmio con diritto di voto. Quando si dice che la proprietà di un'azienda è dispersa significa che : tutte e tre le risposte. Gli azionisti limitano il loro controllo al solo esercizio del diritto di voto su decisioni fondamentali. Gli azionisti di fondo non si interessano della gestione dell'impresa. Gli azionisti cedono il controllo effettivo ai manager. Le azioni di risparmio sono: titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all'atto dello scioglimento della società. nessuna delle risposte. azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell'UE. azioni con diritto di voto ma con minori diritti patrimoniali. Il vote segment è: Il valore attuale dei dividendi futuri attesi. Il premio per il diritto di voto. Il valore del diritto di voto. Il valore del diritto d'opzione. Quali sono i diritti degli azionisti che sono frazionati anche con i debitori dell'impresa?. Sia il diritto sui flussi di cassa che il diritto di opzione. Solo il diritto di opzione. Solo il diritto sui flussi di cassa. Sia il diritto sui flussi di cassa che il diritto sul controllo dell’impresa. I benefici privati : aumentano al crescere delle dimensioni dell'azienda. tutte e tre le risposte. dipendono dall'attività svolta e dal suo posizionamento nell'ambito del gruppo controllante. sono più contenuti nei Paesi in cui vi è una maggiore tutela dei diritti degli azionisti di minoranza. Se un azionista possiede 80 azioni e bisogna eleggere 10 amministratori, qual è il numero massimo di voti che può destinare a un candidato preferito in caso di voto maggioritario?. 800. 80. nessuna risposta. 8. 12. Il maggior valore riconosciuto alle azioni ordinarie rispetto alle azioni di risparmio dipende: dal valore del premio per il diritto di voto. dall'invetment segment. nessuna delle risposte. dal valore attuale dei dividendi futuri attesi. 13. L'investment segment dell'azione ordinaria è : Il valore del diritto d'opzione. Il premio per il diritto di voto. Il controvalore dell'azione di risparmio. Il valore attuale dei dividendi futuri attesi. Il bond value è: il valore di un'obbligazione con l'opzione di conversione. il valore di un'obbligazione con warrant. il valore dell'opzione. il valore dell'obbligazione senza l'opzione di conversione. Quale delle seguenti caratteristiche farebbe aumentare il valore di un corporate bond?. L'obbligazione è postergata. Il debitore ha l'opzione di rimborsare il debito prima della scadenza. Tutte le risposte indicate comporterebbero un aumentare del valore del corporate bond. L'obbligazione può essere convertita in azioni. Quale delle seguenti caratteristiche farebbe diminuire il valore di un corporate bond?. L'obbligazione è postergata. L'obbligazione è garantita da un'ipoteca su proprietà immobiliari. Tutte le risposte indicate sono corrette. L'obbligazione può essere convertita in azioni. I titoli di indebitamento sono rappresentati da: debiti contratti dall'impresa la quale si impegna al regolare pagamento degli interessi e alla restituzione del capitale. costi che vengono dedotti dal reddito imponibile. tutte e tre le risposte. obbligazioni e azioni. La scelta tra forme di finanziamento a breve termine e a lungo termine dipende: dalla tipologia di finanziamento che si intende acquisire. dal tipo di investimento che si intende finanziare. nessuna delle risposte. dalla quantità di finanziamenti già richiesti dall'impresa. Un tasso d'interesse che varia in relazione all'andamento del tasso Euribor viene definito: Tasso LIBOR. Tasso d'interesse fisso. nessuna delle risposte. Tasso d'interesse variabile. L'Euribor è: il tasso al quale le maggiori banche internazionali sulla piazza di Londra si prestano denaro l'un l'altra. il tasso d'interesse a cui le principali banche europee si prestano denaro. un tasso d'interesse fisso. il tasso d'interesse a cui le principali banche europee si prestano denaro, maggiorato di uno spread. Il warrant è uno strumento che: permette di convertire l'obbligazione in azioni. offre la possibilità di effettuare un investimento aggiuntivo. prevede una obbligazione tradizionale. consente una facoltà di scelta. Il leasing finanziario è assimilabile a: nessuna delle risposte. una locazione. un'operazione di credito. un noleggio. Il leasing è: un contratto di locazione a breve termine. un diritto di riscatto. nessuna delle risposte. un contratto di locazione a lungo termine. Nelle obbligazioni convertibili in azioni: tutte e tre le risposte. si acquistano azioni di una società. si effettua anche un'operazione di credito. si ha la facoltà di scegliere se mantenere lo status di creditore. Nel leasing operativo: si fornisce anche un servizio di assistenza e manutenzione. tutte e tre le risposte. si realizza un contratto con una società finanziaria. si effettua anche un'operazione di credito. 01. Gli istituti di intermediazione finanziaria cha hanno lo scopo di investire i patrimoni raccolti dai risparmiatori mediante la sottoscrizione di quote di partecipazione in diversi strumenti finanziari sono chiamati: compagnie di assicurazione. intermediari finanziari. banche. fondi comuni d'investimento. Indicare quale dei seguenti strumenti finanziari viene sicuramente negoziato in mercati Over The Counter (OTC): gli swap. le azioni. i titoli di stato. le obbligazioni. Il canale diretto identifica: il collegamento tra imprese e famiglie attraverso gli intermediari finanziari. il collegamento dei datori di fondi con i prenditori di fondi attraverso l'emissione di strumenti finanziari. il ruolo del mercato nell'emissione di strumenti finanziari. il ruolo degli intermediari finanziari nel trasferimento delle risorse finanziarie. La banca che opera nel canale d'intermediazione diretto: negozia, colloca e distribuisce strumenti finanziari per conto di terzi. raccoglie i risparmi dalle famiglie attraverso i depositi. si interpone con il proprio bilancio tra famiglie e imprese. concede prestiti alle imprese. Nel canale indiretto si trovano: solo i mercati finanziari. solo le famiglie e le imprese. solo gli intermediari finanziari. nessuna delle risposte. Gli intermediari finanziari: tutte e tre le risposte. si contrappongono con il loro bilancio tra i datori e i prenditori di fondi. fanno parte del canale d'intermediazione diretto. operano solo nei mercati finanziari. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Tutti gli strumenti finanziari vengono negoziati in mercati organizzati. Nei mercati regolamentati viene definito il prezzo degli strumenti negoziati. Esistono mercati in cui le attività sono trattate da una rete di negoziatori che operano per conto dei propri clienti. La maggior parte degli strumenti finanziari vengono negoziati regolarmente. I mercati finanziari sono: il luogo di emissione e vendita di titoli. il luogo di raccolta di risorse finanziarie. relativi al canali d'interrmediazione finanziario diretto. tutte e tre le risposte. Il sistema dei pagamenti è: l'infrastruttura che consente di velocizzare i pagamenti. tutte e tre le risposte. l'infrastruttura che consente di acquisire i risparmi delle famiglie. l'infrastruttura che consente di condividere i rischi. Quale termine viene spesso utilizzato al posto di "mercati finanziari"?. Mercati delle opzioni. Mercati azionari. Mercati dei capitali. Mercati obbligazionari. La condivisione dei rischi: è assicurata dalle banche grazie all'interposizione tra famiglie e imprese mediante il proprio bilancio. tutte e tre le risposte. è garantita nei fondi comuni d'investimento grazie al processo di diversificazione. è legata al ruolo che gli intermediari finanziari svolgono nel canale d'intermediazione indiretto. Indicare in quale dei seguenti casi si fa sicuramente ricorso al private equity: sviluppo tecnologico. processi d'innovazione. riorganizzazione proprietaria. tutte e tre le risposte. Il private equity: fornisce capitale di rischio alle imprese. consiste nel fornire capitale di debito alle imprese. nessuna delle risposte. è una branca del venture capital. Le società di venture capital sono società che: offrono solo consulenza in tema di valutazione d'azienda. forniscono prestiti bancari. forniscono capitale di debito a giovani imprese private. somministrano investimenti azionari in giovani imprese private. Ricchi individui che investono in nuove imprese si definiscono: private equity. venture capitalist. stakehoolder. private angel. L'attività del venture capital consiste: nella raccolta di fondi dagli investitori. nessuna delle risposte. nella scelta dell'azienda target. nella raccolta di fondi dagli investitori, nella ricerca delle imprese target e nell'aiuto alla crescita. Il termine investitori hands off significa: investitori che offrono risorse e competenze finanziarie. investitori che si limitano a effettuare controlli periodici sull'andamento del loro investimento. investitori interessati al rientro del capitale investito. nessuna delle risposte. Le società di venture capital possono rientrare dall'investimento attraverso: la vendita del prestito. la cessione a una società di private equity. non possono mai rientrare dell'investimento. la quotazione in borsa. Il termine investitori hands on significa: investitori che effettuano controlli periodici sull'andamento del loro investimento. investitori che offrono non solo capitale azionario ma anche prestiti bancari. investitori anche interessati alla crescita dell'azienda. investitori che si limitano a fornire il capitale azionario. La valutazione della struttura dell'operazione di venture capital è effettuata attraverso: nessuna delle risposte. l'analisi degli obiettivi strategici predefiniti. il rapporto debito/equity. il Discounted Cash Flow (DCF). Indicare in quale dei seguenti casi si fa sicuramente ricorso al venture capital: ricambio generazionale. riconversione settoriale. internazionalizzazione. riorganizzazione della governance. Il dividendo che gli investitori si aspettano di continuare a ricevere nel futuro si chiama: dividendo ordinario. stock split. non esistono dividendi con queste caratteristiche. dividendo straordinario. Indicare se la seguente affermazione è corretta: "Le imprese decidono i dividendi relativi a ciascun anno osservando le loro necessità di spesa in conto capitale e distribuendo le liquidità rimanenti". si. quasi mai. non sempre. no. Lo stock dividend identifica: nessuna delle risposte. un frazionamento di azioni. i dividendi in azioni. i dividendi in contanti. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: I riacquisti di azioni sono notevolmente diminuiti nel corso degli ultimi anni. I riacquisti azioni proprie non godono di vantaggi fiscali. I riacquisti azioni proprie godono di vantaggi fiscali. Nessuna delle risposte. Lo stock split indica: un aumento di capitale a pagamento. una distribuzione di dividendi in contanti. una distribuzione di dividendi in azioni. un aumento gratuito di capitale attraverso la riduzione del valore nominale delle azioni esistenti. La decisione di erogare dividendi viene presa: dall'assemblea ordinaria. dal consiglio d'amministrazione. dall'assemblea straordianari. dalla società di revisione. L'art. 2433 c.c. con riferimento alla distribuzione dei dividendi in Italia sancisce che: è possibile la distribuzione, prima della chiusura dell'esercizio, di acconti sui dividendi che devono ancora maturare. nessuna delle risposte. la decisione di distribuire un dividendo viene presa dall'assemblea straordinaria. la decisione di distribuire un dividendo viene presa dall'assemblea ordinaria. In genere, in Italia, la distribuzione di dividendi in azioni viene chiamata: distribuzione di dividendi straordinari. stock grant. aumento gratuito di capitale. cash dividend. La distribuzione del denaro può essere effettuata: solo pagando dividendi in contanti. solo distribuendo gli utili. nessuna delle risposte. solo riacquistando azioni proprie. Il termine payout viene utilizzato per indicare: la percentuale degli utili da distribuire agli azionisti sotto forma di dividendi. la percentuale degli utili da distribuire ai propri azionisti sotto forma di azioni proprie. il numero di azioni proprie in circolazione. gli utili conseguiti dall'azienda. La politica dei dividendi: definisce quanto denaro distribuire agli azionisti e come distribuirlo. consente, insieme ad altre decisioni, di garantire l'obiettivo della creazione del valore. si occupa delle decisioni inerenti la remunerazione da assegnare agli azionisti. tutte e tre le risposte. Il riacquisto di azioni proprie è: una procedura attraverso la quale una società riacquista le sue stesse azioni da altri azionisti pagando un corrispettivo. una procedura attraverso la quale si genera una diminuzione del capitale proprio. una procedura attraverso la quale una società vende le sue stesse azioni ad altri azionisti di altre società. nessuna delle risposte. In Italia: il riacquisto di azioni proprie è vincolato al rispetto di alcune disposizioni normative. il riacquisto di azioni proprie è vietato dalla legge. nessuna delle risposte. il riacquisto di azioni proprie non è vincolato al rispetto di disposizioni normative. Indicare tra quelle elencate una modalità di riacquisto di azioni proprie: asta olandese. negoziazione diretta con il maggior azionista. tutte e tre le risposte. offerta diretta di riacquisto di azioni proprie a un prezzo prefissato. In passato, il riacquisto di azioni proprie: non era sottoposto ad alcuna limitazione. era proibito in tutti i Paesi. nessuna delle risposte. era proibito o sottoposto a dure restrizione in molti Paesi. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta: In Italia la società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili. In Italia il riacquisto di azioni proprie è vincolato al rispetto di alcune disposizioni normative. In Italia l'acquisto di azioni proprie deve essere autorizzato dal Consiglio d'amministrazione. In Italia possono essere acquistate solo azioni interamente liberate. Nel caso di riacquisto di azioni proprie, finché le azioni restano di proprietà della società: il diritto agli utili è attribuito proporzionalmente alle altre azioni. il diritto di opzione è attribuito proporzionalmente alle altre azioni. il diritto di voto è sospeso. tutte e tre le risposte. Nel caso di riacquisto di azioni proprie è necessario costituire: una riserva disponibile pari all'importo delle azioni proprie. una riserva disponibile nei limiti degli utili distribuibili. una riserva indisponibile pari all'importo delle azioni proprie, finché le azioni non sono trasferite o annullate. una riserva indisponibile pari al 20% del capitale sociale. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: Non possono essere acquistate azioni interamente liberate. Il valore nominale delle azioni acquistate può eccedere il 20% del capitale sociale. Nessuna delle risposte è corretta. Il valore nominale delle azioni acquistate non può eccedere il 20% del capitale sociale. L'art. 132 del Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria sostiene che: gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite solo offerte pubbliche di scambio. gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite solo offerte pubbliche di acquisto. gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite offerte pubbliche di acquisto o di scambio oppure sul mercato. gli acquisti di azioni proprie da parte di società con azioni quotate sono proibite. L'acquisto di azioni proprie deve essere autorizzato: dall'assemblea dei soci. dal consiglio d'amministrazione. dalla società di revisione. dal collegio dei revisori. |