option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Fisica applicata 01

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisica applicata 01

Description:
Giovanna Zimatore

Author:
AVATAR
Damianoq
Other tests from this author

Creation Date: 06/03/2025

Category: Science

Number of questions: 90
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Il metodo sperimentale fu introdotto da Galileo Joule Pitagora Newton.
Quale fra queste è una funzione matematiche trascendente? funzione quadratica funzione polinomiale funzione esponenziale funzione lineare.
Quale fra queste non è una funzione matematiche trascendente funzione trigonometrica funzione polinomiale funzione esponenziale funzione logaritmica.
Per misurare la forza peso occorre: una bilancia uno spettrometro un dinamometro un metro.
Quali sono le grandezze fondamentali della meccanica? massa, peso e velocità lunghezza, tempo, massa tempo, velocità e accelerazione lunghezza, tempo e temperatura.
Quali delle seguenti unità di misura NON è una grandezza fondamentale del SI? Litro metro Candela secondo.
Se si studiano le forze di adesione che permettono ad alcuni animali di camminare su superfici verticali, a quale parte della fisica appartiene questa ricerca? termologia ottica meccanica acustica.
Misurare una grandezza significa determinare: quante volte l’unità di misura è contenuta nella grandezza un’unità di misura quante volte la grandezza è contenuta nell’unità di misura in modo qualitativo una caratteristica della grandezza.
Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica l'ordine di grandezza dell'area totale della superficie del pianeta in m^2 10^12 5,1*10^14 10^15 10^14.
L’intervallo dei valori misurabili descrive quale caratteristica dello strumento? SENSIBILITA' PORTATA ACCURATEZZA PRECISIONE.
L’errore relativo si ottiene: sottraendo il valor medio dall’errore assoluto dividendo l’errore assoluto per il valor medio dividendo il valor medio per l’errore assoluto moltiplicando l’errore assoluto per il valor medio.
Gli errori sistematici sono dovuti a cause accidentali si possono ridurre effettuando un gran numero di misure producono effetti sempre nello stesso verso sono gli errori di parallasse.
L’errore relativo percentuale si ottiene dividendo per 100 l’errore relativo dividendo per 100 la misura ottenuta moltiplicando per 100 l’errore assoluto moltiplicando per 100 l’errore relativo.
Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento? il tempo occorrente per ottenere il valore della misura l'abilità dello sperimentatore nell'effettuare la misura il tempo necessario a calcolare l'errore il tempo di reazione.
Gli errori casuali si possono eliminare se noti sono gli errori di parallasse producono effetti sempre nello stesso verso si possono ridurre effettuando un gran numero di misure.
Quali sono le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di misura? massa, peso e velocità lunghezza, tempo, massa lunghezza, tempo e energia tempo, velocità e accelerazione.
Classifica in ordine crescente l'errore relativo delle misure seguenti.A: (12,32 ± 0,01) m. B: (34,2 ± 0,01) m C: (10,121 ± 0,002) m; D: (50,03 ± 0,04) m A, B, D, C. C, B, D, A. C, B, A, D. A, C, B, D.
Se ripetiamo la misura, soprattutto con strumenti molto sensibili quale tipo di errore varia sempre? casuale analogico sistematico parallasse.
Gli errori casuali si possono ridurre non si possono ridurre effettuando molte misure solo se si sottraggono alle misure solo se si sommano alle misure.
L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 50 metri è: 0,0001 m 0,01 0,0001 10^-3.
L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 500 metri è: 0,0001 0,01 10^-3 0,0001 m.
L'incertezza relativa della misura della distanza 1km con un errore assoluto 10 metri è: 10^-3 0,0001 m 0,0001 0,01.
Che cosa è una grandezza fisica? una grandezza fondamentale una grandezza che può definire un sistema di riferimento una grandezza che può essere misurata un'unità di misura.
Un corpo si dice in moto rispetto ad un altro quando la sua posizione rispetto ad esso non cambia nel tempo accelera la sua posizione rispetto ad esso cambia nel tempo non si può definire un sistema di riferimento.
Quale di queste grandezze non è una grandezza fondamentale? tempo peso intensità luminosa massa.
Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento? il tempo di reazione il tempo occorrente per ottenere il valore della misura il tempo necessario a calcolare l'errore l'abilità dello sperimentatore nell'effettuare la misura.
Qual è il ruolo della deviazione standard nell'analisi dei dati biologici? Determina il valore massimo e minimo del dataset Rappresenta il numero di dati totali raccolti Misura la variabilità o dispersione dei dati rispetto alla media Indica la media aritmetica dei dati raccolti.
Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica e con due cifre significative l'area totale della superficie del pianeta S= 10^14 m^2 S= 51*10^37 m^2 S= 5,1*10^14 m^2 S= 10^22 m^2.
Stimare la massa dell'acqua contenuta in una piscina 5mX10mX2m 50000 kg 100000 kg 100 kg 1000 kg.
In un esperimento biologico, una deviazione standard alta indica che i dati raccolti sono: Esclusivamente positivi Concentrati intorno alla media Molto dispersi rispetto alla media Non correlati tra loro.
In un esperimento biologico, una deviazione standard bassa indica che i dati raccolti sono: Concentrati intorno alla media Molto dispersi rispetto alla media Esclusivamente positivi Non correlati tra loro.
Stimare il peso dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX1m 250 N 250000 kg 2500 kg 2500000 N.
Il punto del piano cartesiano (2 dimensioni) è descritto da un punto piccolissimo sul foglio dalla coppia colonna-riga dalla coppia riga1-riga2 dalla coppia di coordinate (x;y) x è detta ascissa e y è detta ordinata.
La cella del foglio excell è descritta dalla coppia colonna-riga dalla coppia di coordinate x;y dove x è detta ascissa e y è detta ordinata dalla coppa predefinita dalla coppia pari dispari.
La DEVIAZIONE STANDARD indica l’altezza a mezza altezza della funzione gaussiana il valore più probabile della misura la dispersione dei dati. l’altezza massima della funzione gaussiana.
Quante volte è la massa del protone rispetto alla massa dell'elettrone? circa uguale 10^-27 circa 2000 10^-31.
Quale sistema di riferimento usare? Dipende dalle caratteristiche geometriche e di simmetria del problema. E' indifferente Si usa sempre il sistema di coordinate sferiche Si usa sempre il sistema di coordinate cartesiane.
Quante volte è più grande la lunghezza di un anno-luce rispetto ad all’altezza di un bambino? 365 10000000 10^16 10^10.
L'angolo fra le pagine di un libro chiuso (due piani sovrapposti entrambi paralleli all'orizzontale) è: 0 gradi 180 gradi 90 gradi 360 gradi.
Un'angolo piatto e un angolo retto misurano rispettivamente: 90 e 180 gradi 180 e 90 gradi 360 e 180 gradi 360 e 90 gradi.
Un'angolo giro e un angolo retto misurano rispettivamente: 360 e 90 gradi 360 e 180 gradi 180 e 90 gradi 90 e 180 gradi.
Quante volte è la lunghezza del diametro del protone rispetto a quello dell’elettrone? 10^-15 sono uguali più di 2000 10^15.
L'angolo fra le pagine di un libro aperto (due piani consecutivi entrambi paralleli all'orizzontale) è: 0 gradi 180 gradi 90 gradi 360 gradi.
1*(10^3)*2*(10^-4) 2*10^(-12) 2*10^1 6*10^6 1/5.
Un ragazzo corre i 200 metri piani in circa 20 secondi. Qual è la sua velocità media? 10 36 km/h 72 km/h 10km/h.
Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocita' di 21 m/s dopo 3 sec avra' percorso 7 m/s 7 m 63 m 21 m.
La pendenza della semiretta indica l’accelerazione se è rappresentata nel piano cartesiano velocità-tempo per il moto rettilineo uniforme nello spazio nel piano cartesiano spazio-tempo.
Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocita' di 21 m/s dopo 1 sec avra' percorso 21 km 21 m/s 63 m 21 m.
La notazione scientifica della seguente grandezza L3 = 0,000 000 028 m (diametro del Rhinovirus) è: L3=2,8*10^8 m L3=0,28*10^9 m L3=2,8*10^-8 m L3=2,8*10^9.
Una molla è compressa di 0.4 cm. Se l'energia potenziale elastica della molla è 0,08 J quanto vale la costante della molla ? k=400 N/m k=10000 N/m k=500 N k=100 N/m.
La notazione scientifica della seguente grandezza L4 = 0,000 000 000 053 m (diametro dell'atomo d'Idrogeno) è: L4=5,3*10^-11 m L4=5,3*10^10 m L4=5,3 m L4=53,1*10^-11 m.
Un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 10m/s dopo 3 sec avrà percorso: 3 m 10 m 30 km 30 m.
La notazione scientifica della seguente grandezza L2 = 380 000 000 m (distanza Terra - Luna) è: L2=38*10^8 L2=3,8*10^-8 m L2=3,8*10^8 m L2=0,38*10^9 m.
Quanto tempo impiega un maratoneta nel compiere 42 km con velocità 10km/h? (supponendo v costante) 3.6 h 420 min 4,2 h 2 h.
Quale è l'unità di misura della forza-peso nel S.I.? Joule chilogrammo Newton grammo.
Quale fra queste è una grandezza fisica fondamentale? massa peso momento angolare velocità.
Se una misura di un lato di un rettangolo è 5,00 m e l'errore relativo è 0,50 qual è l'errore assoluto? 2,5m 0.01% 50 cm 0.5m.
Quale fra i seguenti numeri è scritto in notazione scientifica? 91,8*10^-2 0,8*10^2 4,28*10^2 565.
Il risultato di (10^2)*(10^-3) è: 10^-1 10^6 10 10^-6.
Il risultato di ((10^2)^3) è: 10^6 10^-6 10^5 nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Quale di questi numeri ha 4 cifre significative e 3 decimali? 532.1 5.072 0.453 23.354.
L'errore assoluto di una sola misura è uguale alla media accuratezza della misura sensibilità dello strumento errore relativo.
L'errore assoluto di n misure è uguale alla sensibilità dello strumento la semidifferenza fra il valore max e il valore minimo Nessuna delle risposte precedenti è corretta media fra le misure.
La portata di uno strumento è data: dalla sensibilità dello strumento dall'errore assoluto dal valore massimo che può misurare dal valore minimo che può misurare.
L'insieme dei punti occupati dal punto materiale in movimento è detto: nessuna delle risposte precedenti è corretta percorso traiettoria diagramma orario.
La notazione scientifica della seguente grandezza L1 = 2 800 000 000 000 000 m (distanza Sole - centro della Galassia) è: L1=2800*10^12 m L1=28,1*10^14 m L1=2,8*10^15 L1=2,8*10^15 m.
Il diagramma orario del moto rettilineo uniforme è: una parabola una sinusoide un'iperbole una retta.
La distanza è è sempre negativa è la radice quadrata dello spostamento è una parabola la linea più breve che unisce due punti.
Quale di queste grandezze è una grandezza vettoriale? massa lavoro temperatura momento torcente.
Quale dispositivo può misurare il tempo? tutor autovelox manometro cronometro.
Quale dispositivo NON può misurare una pressione? etilometro barometro manometro colonna di mercurio.
Osservando il diagramma orario di due macchine, quale macchina con (velocità costante) sarà più lenta? non ho abbastanza elementi quella descritta da una retta più pendente quella descritta da una retta meno pendente quella con velocità parallela asse y.
Nel diagramma velocità-tempo il moto rettilineo uniformemente accelerato è descritto: nessuna delle risposte precedenti è corretta da una parabola da una retta da una retta inclinata a 45°.
Per percorrere i 400 m piani di una gara di atletica, le migliori atlete impiegano circa 50 s. Supponiamo che, a quelle velocità, il sistema di rilevamento montato sul traguardo attivi un cronometro digitale con un'indeterminazione di circa 0,02 s rispetto al passaggio delle atlete. Quale di questi tempi è riportata in modo corretto? 52,127 s. 52,12 s. 52,12700 s 52,1 s.
Due oggetti hanno massa pari a 2,2 kg e a 3,45 kg e si muovono nella stessa direzione con velocità di 21,11 m/s e 14,1 m/s rispettivamente. Queste grandezze hanno cifre significative differenti perché sono state misurate con strumenti diversi. La quantità di moto di un oggetto è il prodotto della sua massa per la sua velocità. Qual è il modo corretto di scrivere le quantità di moto dei due oggetti? E quello di scrivere la somma delle due quantità di moto? 46,4 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo, 95,0 kg m/s per la somma. 46 kg m/s per il primo oggetto, 49 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma 46 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma 46,442 kg m/s per il primo oggetto, 48,645 kg m/s per il secondo, 95,087 kg m/s per la somma.
Scrivi in notazione scientifica 510 000 000 000 000 metriquadri S = 51*10^14 m^2. S = 5,1*10^14 m^2. S = 0,51*10^9 m^2 S = 5,1*10^11 m^2.
Stimare il massa dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX2m 5000 N 5000 kg 500000 kg 50000 kg.
Per misurare il tempo occorre un cronometro una bilancia un dinamometro un tachimetro.
Nel Sistema Internazionale spostamento, massa e tempo si misurano in centimetro, grammo e secondo metro, kilometro e ora metro, grammo e secondo metro, chilogrammo e secondo.
L'unità di misura della forza è kg*m/s^2 Volt Newton kg*m/s.
La velocità indica la variazione della traiettoria nel tempo la variazione di velocità nel tempo la variazione di spostamento nel tempo il lavoro compiuto.
La velocità di un corpo che si muove di moto circolare uniforme è costante in modulo cambia in modulo e in direzione è costante in modulo e in direzione nessuna delle tre.
La potenza indica la variazione della traiettoria nel tempo il lavoro compiuto la variazione di spostamento nel tempo il lavoro compiuto nell'unità di tempo.
La forza gravitazionale può essere solo repulsiva né repulsiva né attrattiva sia repulsiva che attrattiva solo attrattiva.
L'unità di misura della velocità è Nm kmh kg*m/s m/s.
L'unità di misura della temperatura è grado centigrado Grado kelvin kg*m/s^2 Joule.
L'unità di misura della potenza è: kg*m/s kg*m/s^2 N*m/s Volt.
La somma di due vettori paralleli e con verso opposto e modulo 4 m e 5m é: 3 m 1 m nel verso di quello con modulo maggiore 9m 1 m nel verso di quello con modulo minore.
Un corpo rotola su un piano inclinato, allora si può sostenere che la forza d'attrito volvente è minore della componente della forza peso parallela al piano inclinato è maggiore della componente della forza peso parallela al piano inclinato è maggiore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato è minore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato.
Un camion trasporta una cassa su una strada orizzontale, il coefficiente di attrito statico fra la cassa e il pianale del camion è 0,4. 8,0 m/s2 196 m/s2 78,5 m/s2 3,92 m/s2.
Report abuse