option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Fisica applicata 02

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisica applicata 02

Description:
Zimatore Giovanna

Author:
AVATAR
Damianoq
Other tests from this author

Creation Date: 07/03/2025

Category: Science

Number of questions: 90
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Nella caduta libera Il grafico della velocità in funzione di t, è una parabola Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una parabola Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una retta Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una sinusoide.
La massa e il peso sono due grandezze vettoriali descrivono entrambe la pesantezza di un corpo sono due grandezze diverse una scalare e l'altra vettoriale sono due grandezze scalari.
L'esperimento che Galilei aveva immaginato sulla caduta dei gravi, in assenza d'aria, afferma che lasciando cadere due corpi arrivano insieme arriva per primo il meno aerodinamico arriva per primo il più pesante arriva per primo il più leggero.
Una biglia è stata lasciata cadere da ferma nello stesso momento in cui l’altra identica è stata lanciata orizzontalmente arriva prima quella lanciata orizzontalmente dipende dall'attrito arriva prima quella lasciata cader arrivano insieme.
Il moto rettilineo si dice uniformemente accelerato se la velocità è costante lo spostamento cambia continuamente rispetto al sistema di riferimento il modulo dell’accelerazione è costante accelera.
La Terra e la Luna esercitano una forza l’una sull’altra; queste forze sono: inversamente proporzionali alle forze che le generano uguali e contrarie, ma applicate a corpi diversi indipendenti dalla distanza Terra-Luna uguali e concordi.
Due masse m e M, con M=5m sono lanciate verticalmente verso l'alto con la stessa velocità iniziale. Dette h e H le altezze massime raggiunte rispettivamente da m e M, indicare quale relazione lega h e H (si trascuri l'attrito) h=H/4 h=H h=5H H= alla radice quadrata di h.
Due tronchi sono lasciati cadere dalla sommità di due cataste con velocità iniziale nulla. Toccano terra con due velocità una il doppio dell’altra, in quale rapporto sono le altezze delle due cataste ? (Si trascuri l'attrito dell'aria) 8 1 2 4.
Quale delle seguenti affermazioni è vera per un oggetto in caduta libera nel vuoto, trascurando la resistenza dell'aria? L'oggetto cade con velocità costante L'oggetto cade con un'accelerazione costante L'oggetto cade con un'accelerazione che aumenta nel tempo L'oggetto accelera a una velocità costante.
Due forze con intensità 30 Newton e 40 Newton agiscono su un corpo di massa 10 chilogrammi e producono un'accelerazione di modulo pari a 5 m/s^2 ; possiamo affermare che le due forze sono perpendicolari sono parallele ed hanno stesso verso sono parallele hanno versi opposti formano un angolo ottuso.
Quale delle seguenti forze non è conservativa? forza d'attrito forza peso forza di Coulomb Tutte le forze non sono conservative.
Quale delle seguenti forze è detta conservativa? forza dissipativa forza peso tutte le forze sono conservative forza d'attrito.
Il lavoro della forza di attrito dinamico è sempre uno scalare positivo perchè è sempre diretta in verso opposto rispetto allo spostamento è nullo è sempre scalare negativo perchè è sempre diretta in verso opposto rispetto allo spostamento è sempre un vettore.
Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo 1 m 12 m 7 m 0 m.
Una grandezza vettoriale è caratterizzata da un numero modulo, direzione e verso una sinusoide una lunghezza.
la SOMMA di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo 7 m 2 m 5 m 1 m.
la SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo 7 m 2 m 5 m 1 m.
La SOMMA di due vettori paralleli e verso opposto di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo 0 m 2 m 1 m 7 m.
la SOMMA di due vettori paralleli e verso opposto di modulo 3 m è un vettore di modulo 0 m 2 m 1 m 7 m.
Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo 1 m 12 Nm 7 m 0 m.
La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso opposto della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? la barca supera il ragazzo non si può rispondere la barca e il ragazzo si allontanano il ragazzo supera la barca.
La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo procede sull'argine del fiume nel verso della corrente a 8 km/h. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il ragazzo e la barca rimangono affiancati La barca supera il ragazzo Non si può rispondere Il ragazzo supera la barca.
Un vento soffia in verso opposto allo spostamento di un aereo che ha una velocità di 800 km/h. Quale velocità imprime il motore dell'aereo se il vento ha una velocità di 80 km/h? 80 km/h 880 km/h 720 km/h 800 km/h.
La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? procedono appaiati non si può rispondere la barca supera il ragazzo il ragazzo supera la barca.
La somma di due vettori di uguale modulo e verso opposto è pari alla somma dei due moduli è nulla è pari al quadrato dei due moduli non ho abbastanza dati.
Il prodotto fra 2 vettori è sempre uno scalare è sempre nullo può essere un vettore o uno scalare è sempre un vettore.
Gli errori sistematici si possono eliminare mai mediando su un numero elevato di misure solo se sono noti, sottraendo o sommando sempre moltiplicando per un coefficiente fisso.
L'azione esercitata da un autista sul volante dell'automobile quando sterza è un esempio di una grandezza scalare momento di una coppia di forze un corpo rigido un moto parabolico.
In quale di questi sport troviamo la traiettoria circolare lancio del martello lancio del giavellotto corsa 100 metri salto triplo.
Un corpo rigido È un oggetto indeformabile, che può traslare e anche ruotare su se stesso E' un oggetto indeformabile che non può traslare, nè ruotare su se stesso E' un oggetto indeformabile molto più piccolo rispetto allo spazio in cui si muove E' un oggetto indeformabile che può solo traslare.
Per calcolare il modulo di un vettore a partire dalle sue componenti ortogonali posso utilizzare Il teorema di Euclide I principi di Newton Il teorema di Pitagora Il piano ideale di Galileo.
Considera il moto di un proiettile. L'angolo di lancio che produce la massima gittata è: compreso fra 45° e 60° 45° 60° minore di 45°.
In quale delle seguenti discipline sportive c'è un moto parabolico? corsa 10000 metri maratona Corsa dei 100 m piani. Salto in lungo.
Quale dei seguenti fenomeni somiglia al moto di un proiettile? Tutti e tre i fenomeni Il getto di acqua Il lancio di una freccia. I fuochi d'artificio.
La componente verticale della velocità di una pallina da tennis all'apice della parabola della sua traiettoria è diretta verso l'alto è massima è minima è nulla.
L'effetto di una forza tangenziale è quello di modificare il modulo della velocità senza variarne la direzione è quello di modificare la direzione e il modulo della velocità è quello di modificare la direzione della velocità senza variarne il modulo è quello di modificare la direzione e il modulo dell'accelerazione.
Quale forza media risultante è necessaria per accelerare un’automobile di massa 1200 Kg da 0 a 27 m/s in 10 s? 4355N 11760N 3240N 444N.
Un contenitore di 80 kg è sollevato per mezzo di una fune. La sua accelerazione verso l’alto è di 2 m/s2 . Calcolare la forza esercitata dalla fune sul contenitore 160N 784N 944N 624N.
Due corpi interagiscono secondo il terzo principio della dinamica. Sapendo che il corpo A di massa 5 kg acquista un’accelerazione di 25m/s^2 la forza agente sul corpo B di massa 5kg sarà ? 125 N 75 N 30 N 30.
I principi della dinamica furono formulati da Joule Galileo Newton Pitagora.
Quando un paracadutista salta da un aeroplano, alla fine raggiunge una velocità costante, chiamata velocità limite questo significa che: la forza resistente dell’aria uguale a zero l’effetto della gravità è svanito la forza resistenze dell’aria è uguale al peso del paracadutista l’accelerazione è uguale g.
Un corpo scivola senza attrito da un piano inclinato alto 1 metro e lungo 2 metri. L'accelerazione verso il basso è: 4,9 m/s2 2,45 m/s2 9,8 m/s2 incognita non essendo nota la massa del corpo.
Un corpo scivola su un piano inclinato, per quanto riguarda la forza di attrito si può affermare che: dipende dalla componente normale della forza peso agente sul corpo essa dipende dalla estensione e dalla forma della superficie di contatto fra corpo e piano è sempre crescente in quanto la velocità tende ad aumentare mentre il corpo scivola é direttamente proporzionale alla componente tangenziale della forza peso del corpo.
Quale di queste è una forza apparente? la forza gravitazionale la forza peso la forza centripeta la forza centrifuga.
Cosa fa curvare la traiettoria di un corpo in moto su una superficie piana? la forza gravitazionale la forza peso la forza centripeta la forza centrifuga.
Un'astronauta in una navicella spaziale può girare in orbita intorno alla terra senza ricadere sulla terra stessa perché: è abbastanza distante dalla terra affinché l'attrazione terrestre non è più efficace la velocità di rotazione è tale che la forza centrifuga sia uguale e contraria alla forza di attrazione terrestre grazie all'elevata velocità, la navicella è sostenuta dall'atmosfera terrestre come un aeroplano l'astronauta e la navicella subiscono uguale attrazioni dalla terra e dalla luna.
Un corpo di peso P è lasciato cadere in aria da un'altezza h. Trascurando tutti gli attriti, la velocità con cui il corpo arriva al suolo dipende solo dalla massa è proporzionale alla radice quadrata di h è proporzionale a P è proporzionale all'accelerazione di gravità.
Un corpo di massa 500g si muove lungo un piano orizzontale con accelerazione 4 m/s^2. essendo il coefficiente di attrito dinamico fra corpo e piano md=0,2, l'intensità della forza che sostiene il moto è circa uguale a 1 N 2 N 5 N 3 N.
Un corpo è fermo su un piano inclinato, allora si può sostenere che la forza d'attrito è minore della componente della forza peso parallela al piano inclinato è minore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato è maggiore o uguale alla componente della forza peso parallela al piano inclinato è maggiore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato.
Cosa fa curvare la traiettoria di un corpo lanciato orizzontalmente? la forza centrifuga la forza centripeta la forza gravitazionale la reazione vincolare.
Un corpo rimane in equilibrio su un piano inclinato quando: la forza d'attrito è uguale alla componente perpendicolare della forza peso la forza d'attrito si annulla la forza d'attrito è uguale alla componente parallela della forza peso la forza d'attrito è maggiore alla componente parallela della forza peso.
Perché un corpo che scivola su un piano inclinato ha un'accelerazione minore di quella di gravità? perché non c'è attrito perché la componente parallela della forza peso è minore della forza peso stessa perché sulla luna è più leggero rispetto alla terra perché la componente ortogonale della forza peso è minore della forza peso stessa.
Se la Terra, considerando di non variare la densità, avesse il raggio doppio, l'accelerazione di gravità, sulla sua superficie sarebbe invariata doppia la metà quadrupla.
Due corpi di massa m1=1 kg e m2=2kg cadono nel vuoto, partendo dalla quiete e dalla stessa altezza, nello stesso istante di tempo. Il corpo di massa m1 impiega un tempo uguale al quadruplo di quello di m2 a quello di m2 alla di quello di m2 al doppio di quello di m2.
Sulla luna gli astronauti riprodussero l'esperimento che Galilei aveva immaginato sulla caduta dei gravi: lasciando cadere un martello e una penna d'aquila, chi arrivò per primo sulla superficie lunare? la piuma il martello arrivarono insieme l'oggetto più pesante.
Sulla luna gli astronauti riprodussero l'esperimento che Galilei aveva effettuato sulla caduta dei gravi. Lasciando cadere un sasso e una piuma, chi arriva per primo sulla superficie terrestre? il sasso, perchè la piuma offre più resistenza all'aria arrivarono insieme la piuma il sasso, perchè è il più pesante.
Se la distanza fra masse viene ridotta di un fattore 2, la forza fra queste masse raddoppia dimezza nessuna delle tre quadruplica.
Due sfere identiche di massa M e raggio R si toccano appena l'una con l'altra. Quale è l'intensità della forza gravitazionale che esercitano l'una sull'altra? GM2/4R2 GM/R 2GM2/R2 GM2/2R2.
Se la Terra, considerando di non variare la densità, avesse il raggio pari alla metà, l'accelerazione di gravità, sulla sua superficie sarebbe la metà invariata doppia quadrupla.
Due corpi di massa m1=1 kg e m2=2kg cadono nel vuoto, partendo dalla quiete e dalla stessa altezza, nello stesso istante di tempo. Il corpo di massa m1 impiega un tempo uguale al doppio di quello di m2 a quello di m2 alla di quello di m2 al quadruplo di quello di m2.
Uno sciatore di massa m scende su una pista (priva di attrito) inclinata di un angolo alpha rispetto all'orizzontale. Quale forza annullerà la componente perpendicolare al piano della forza-peso dello sciatore? la reazione vincolare a forza peso totale la componente della forza-peso parallela al piano inclinato la forza d'attrito.
Una moto ha una accelerazione di 1,5 m/s^2 quando viene spinta con forza di 60N. Quale è la massa della moto? (trascurando attriti) m=20 kg m=25 kg m=40 kg m=20 N.
Quale accelerazione avrà una barca di 400 kg, quando viene spinta con forza di 4000N? (trascurando attriti) 10m/s^2 0.1 km/h 10 Nm 1 m/s^2.
Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 6 N e 8 m, è: L=10 N*m non si può calcolare L= 14N L=48N*m.
Il prodotto vettoriale di due vettori paralleli e con verso opposto di modulo 1 N e 2 m, è un vettore di modulo L= 1N*M L=12 L=12N*m L=0N*M.
Sulla luna la gravità si percepisce come inferiore rispetto alla terra perché la massa della luna è minore perché la luna è in orbita la luna è molto lontana dalla terra la massa della terra è minore.
L'unità di misura dell'accelerazione è kmh N*m m/s^2 m/s.
L'accelerazione indica la variazione di velocità nel tempo la variazione di spostamento nel tempo la variazione della traiettoria nel tempo il lavoro compiuto nell'unità di tempo.
Il lavoro compiuto da una forza dissipativa è è costante è nullo indipendente da percorso dipendente dal percorso.
Il lavoro compiuto da una forza conservativa è indipendente da percorso è costante dipendente dal percorso è nullo.
Il sistema di riferimento scelto per descrivere il moto è detto inerziale se procede a velocità costante se accelera se ha l'origine sulla superficie terrestre se ha l'origine al centro della terra.
Quali corpi non sono soggetti alla forza gravitazionale ? tutti i corpi con carica neutra tutti i corpi lontani dalla terra tutti i corpi sferici tutti i corpi di massa m nell'universo sono soggetti alla forza gravitazionale.
La prima legge di Newton afferma che se la velocità è costante allora anche l'accellerazione è costante il sistema è non inerziale il corpo continua a viaggiare di moto rettilineo uniforme la massa è nulla.
L'unità di misura dell'energia cinetica kg*m/s^2 Watt kg*m/s joule.
La forza che si esercita fra due masse è detta: forza magnetica forza gravitazionale forza elettrica forza coulombiana.
La forza gravitazionale fra due masse uguali diminuisce se aumenta la distanza fra le masse è una costante diminuisce la distanza fra le masse è nulla.
L'unità di misura dell'accelerazione di gravità è Newton G 9.81 m/s^2.
In quale delle seguenti discipline sportive non c'è un moto parabolico? Salto in lungo corsa dei 100 m Tennis Lancio del martello.
Quale dei seguenti sport potrebbe essere descritto con un moto uniforme? corsa 100m salto triplo maratona salto in alto.
Il prodotto scalare di due vettori è: un vettore perpendicolare al piano su cui giacciono i vettori un vettore con verso opposto sempre uno scalare un vettore parallelo al piano su cui giacciono i vettori.
Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo2 N e 4 m, è: L=2N*M L=8 L=0N*m L=6N*M.
L'unità di misura dell'energia Volt kg*m/s^2 joule kg*m/s.
L'unità di misura dell'energia potenziale è: N*m kg*m/s Volt kg*m/s^2.
La somma di due vettori perpendicolari e modulo 6 m e 8 m é: s=7m s=2m s=10m s=14m.
Per calcolare la distanza euclidea posso utilizzare il teorema di Newton Pitagora Galileo Joule.
La SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo, il primo pari ad 1 metro ed il secondo pari a 2 per radice di 2 metri, è un vettore di modulo s=3m s=1m s=0m nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Un sistema di riferimento è sempre inerziale se rispetto ad esso la massa inerziale assume valore massimo è fissato alla Luna è in moto rettilineo uniforme rispetto alla terra è solidale con le cosiddette stelle fisse.
Il lavoro compiuto da un ascensore che esercita una forza di 2000 N per 3 m è 12000 J 6000 J 150 J 18000 J.
Se raddoppio la forza, il lavoro dimezza si annulla raddoppia quadruplica.
Per misurare una forza occorre un dinamometro un tachimetro una bilancia un cronometro.
Report abuse