Fisica applicata 03
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fisica applicata 03 Description: Zimatore Giovanna |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'attrito dell'aria è un tipo di attrito detto. attrito viscoso. attrito volvente. l'aria non crea attrito. attrito radente. Il rapporto fra l’energia cinetica e l’energia potenziale di un certo oggetto di massa M posto ad un’altezza di 40 m rispetto a terra è di 2 : 1. Qual è il modulo della velocità in quel punto? Utilizza g= 10 m/s2. 30 m/s. 20 m/s. 40 m/s. 10 m/s. Un corpo pesante è lanciato lungo un piano orizzontale con coefficiente di attrito dinamico md=0,2. Possiamo affermare che l'accelerazione prodotta dalla forza d'attrito è circa uguale a. 5 m/s^2. 2 m/s^2. 1 m/s^2. 3 m. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato. cambia in direzione e verso. è costante in modulo. è nulla. è diretta sempre verso il centro. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto circolare uniforme. è costante in modulo e in direzione. cambia in modulo e in direzione. è diretta sempre verso il centro. è nulla. La proiezione dell'accelerazione sul diametro di una traiettoria di un corpo che si muove di moto circolare uniforme. cambia in modulo e verso. è costante in modulo. cambia in direzione e verso. è costante in modulo e in direzione. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme. cambia in modulo e in direzione. è diretta sempre verso il centro. è nulla. è costante in modulo e in direzione. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire instabile se, sottoposto a piccole perturbazioni. non troverà più quella posizione di equilibrio. si allontana alla velocità della luce dalla posizione originaria. trova una nuova posizione di equilibrio. ritorna alla posizione originaria. Il momento d'inerzia. è sempre nullo. modifica la direzione della velocità senza variarne il modulo. è il prodotto vettoriale della forza per il braccio. è una grandezza scalare. Il momento di una forza. è una grandezza scalare. è sempre nullo. modificare la direzione della velocità senza variarne il modulo. è il prodotto vettoriale della forza per il bracci. IL VERSO DEL VETTORE MOMENTO torcente è: Sempre negativo. Positivo se la rotazione avviene in senso antiorario. Positivo se la rotazione avviene in senso orario. Sempre positivo. Le forbici che tipo di leva sono?. di terzo genere. non sono una leva. di secondo genere. di primo genere. Le pinzette sono. una leva di terzo genere. una leva di primo genere. una leva di secondo genere. sempre una leva vantaggiosa. Un punto materiale è in equilibrio se. se può traslare e anche ruotare su se stesso. se può solo traslare. se la somma delle forze e la somma dei momenti che agiscono su di esso è nulla. se la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla. Quali sono le leve sempre svantaggiose?. di primo genere. di terzo genere. di secondo genere. dipende. Lo schiaccianoci che tipo di leva è?. di terzo genere. di primo genere. di secondo genere. non sono una leva. Due bambini per rimanere in equilibrio su un tronco appoggiato su un fulcro dovranno posizionarsi in modo che. siano equidistanti dal fulcro anche se hanno masse diverse. il più pesante deve stare più vicino al fulcro. il più pesante deve stare più lontano dal fulcro. nessuna delle tre. La reazione vincolare. è sempre nullo. è la forza che un piano esercita sui corpi appoggiati su di esso. è la forza che un piano esercita parallelamente alla forza peso. è la forza che un corpo appoggiato esercita su un piano. Un corpo rigido è in equilibrio se. se la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla. se può solo traslare. se la somma delle forze e la somma dei momenti che agiscono su di esso è nulla. se può traslare e anche ruotare su se stesso. Le forbici che tipo di leva sono?. non sono una leva. di terzo genere. di primo genere. di secondo genere. Le pinzette che tipo di leva sono?. non sono una leva. di primo genere. di secondo genere. di terzo genere. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle forze conservative in un sistema biologico?. Le forze conservative dissipano energia sotto forma di calore. Le forze conservative permettono il recupero totale dell'energia meccanica nel sistema. Le forze conservative dipendono esclusivamente dal tempo. Le forze conservative non dipendono dalla posizione degli oggetti nel sistema. Una forza di 15 N viene applicata ad una molla facendola allungare di 4 cm. Qual è l'energia potenziale della molla nella posizione allungata?. 0,2 J. 0,1 J. 0,4 J. 0,3 J. Quale delle seguenti forze può essere considerata conservativa?. La forza dovuta alla resistenza dell'aria durante il movimento. La forza esercitata durante la contrazione muscolare. La forza d'attrito tra muscoli e tessuti. La forza gravitazionale che agisce su un organismo. Per un punto materiale in movimento è possibile affermare che. Si conservano sia l'energia cinetica che l'energia potenziale. L'energia cinetica rimane costante se le forze sono conservative. L'energia potenziale rimane costante se le forze sono conservative. Bisogna applicare una forza che compia lavoro per cambiare il modulo della velocità. Quale equivalente spiega l'esperimento di Joule con il calorimetro e le carrucole?. l'equivalente meccanico della caduta libera. l'equivalente calorico della temperatura. l'equivalente meccanico della dell'attrito. l'equivalente meccanico della caloria. Un'asta di ebanite carica positivamente viene avvicinata a una piccola sfera conduttrice scarica. Considerando che tra i due oggetti non avviene nessun contatto, quali delle seguenti affermazioni è corretta?. L'asta respinge la sfera. L'asta attrae la sfera. Quando l'asta si avvicina alla sfera, la forza, che in precedenza era attrattiva, diventa repulsiva. L'asta non attrae né respinge la sfera. La distanza è. è una forma di energia. è la temperatura del corpo dall'equilibio termico. è una grandezza vettoriale. è sempre una quantità positiva. L'attrito su un corpo che ruota è detto. volvente. radente. viscoso. volgente. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire indifferente se, sottoposto a piccole perturbazioni. non troverà più una posizione di equilibrio possibile. trova sempre una nuova posizione di equilibrio. continua a muoversi allontanandosi per sempre dalla posizione originaria. ritorna alla posizione originaria. La forza di gravità è una forza che. ha sempre direzione lungo la congiungente le due masse. si oppone sempre alla forza di attrito. si trascura sempre. si oppone sempre alla forza centrifuga. Non conviene aprire una porta spingendo vicino ai cardini perchè: il braccio è nullo. falso, non conviene. il braccio è maggiore. il braccio è minore. La velocità di un corpo che si muove di moto circolare è direttamente proporzionale. al tempo impiegato. al raggio di curvatura. alla carica della particella. al periodo. Un corpo si dice RIGIDO. se la distanza fra due qualunque suoi punti non cambia. Traslare, ruotare e saltare. Solo ruotare. può solo traslare. Una nave si può considerare un punto materiale se: sempre. è impiegata in una manovra in port. sta percorrendo un lungo tratto in mare aperto. è ferma. La DIREZIONE del vettore MOMENTO torcente è : Nessuna delle risposte precedenti è corretta. parallela alla forza. perpendicolare alla forza. parallela al braccio. Una forza si dice dissipativa se. Conserva il modulo della forza applicata. Compie lavoro nullo per qualsiasi tipo di percorso chiuso. Compie lavoro che varia in funzione del tipo di percorso chiuso. Conserva la direzione della forza applicata. Per tenere in equilibrio due bambini all'estremità di un tronco poggiato su un fulcro, il bambino più pesante deve stare. più vicino dal fulcro rispetto al più leggero. l'equilibrio non dipende dalle masse dei bambini. più lontano dal fulcro rispetto al più leggero. alla stessa distanza dal fulcro. Quando un corpo in curva perde aderenza, questo scivolerà in direzione. parallela alla traiettoria. non si può stabilire a priori. tangente alla traiettoria. perpendicolare alla traiettoria. Il momento di una forza. è sempre nullo. è sempre uno scalare. può essere un vettore o uno scalare. è sempre un vettore. Due masse di 1 kg poste a 1 metro si attraggono con una forza di. 1 Newton. G Newton. G* 9.8 Newton (G è la costante gravitazione universale). 9.8 Newton. L'impulso di una forza è uguale. alla somma dell' energia cinetica. al prodotto massa per velocità. alla variazione di energia cinetica. al prodotto forza e intervallo di tempo. Quali di queste forze è dissipativa?. Forza gravitazionale. Forza d'attrito. Forza di Coulomb. Forza elastica. Una molla è compressa di 4 cm. Se la costante della molla è K=500N/m quanto vale l'energia potenziale elastica della molla?. U=100J. U=1600 J. U=4000 J. U=0,4 J. Si definisce accelerazione la grandezza fisica che esprime. la forza che occorre per spostare un corpo. la rapidità con cui viene svolto un lavoro. la rapidità con cui cambia la velocità. la rapidità con cui l'energia diventa massima. Se la velocità dimezza allora l'energia cinetica. dimezza: E/2. quadruplica: 4E. si riduce ad un quarto: E/4. raddoppia: 2E. L'energia potenziale di uno scalatore di 100 kg che si trova alla quota di 80m è: U=0J. U= 80000 J. U=8000 J. U=8000 kg*m. Se l'energia potenziale di uno scalatore di 100 kg è 40kJ a che quota si trova?. h= 2.5m. h= 40m. h= 0.40m. h= 400m. La quantità di moto è uguale. alla variazione di energia cinetica. alla somma dell' energia cinetica. al prodotto massa per velocità. al prodotto forza e intervallo di tempo. Una colonna d'acqua alta 1 m esercita una pressione pari a. 1 atm. 0.5 atm. 5 atm. 0.1 atm. Una colonna d'acqua alta 50 cm esercita una pressione pari a. 0.5 atm. 0.1 atm. 1 atm. 5 atm. Secondo il principio di Archimede se il peso del fluido spostato da un corpo immerso in un fluido è confrontabile con la forza peso associata alla massa di quel corpo. il peso specifico del corpo è 1 kg/dm3. il corpo immerso affonda. il volume del corpo immerso è uguale al volume del fluido spostato. il corpo immerso non affonda. Secondo il principio di Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto uguale. al volume del corpo. al peso del corpo. alla massa del fluido spostato. Al peso del fluido spostato. Il Barometro è uno strumento per misurare. la densità relativa. la superficie di appoggio dei piedi. la pressione atmosferica. la posizione di equilibrio di un corpo. Un tronco ha un volume di 2 m3 se la sua massa è 1300kg, dopo essere gettato nel fiume torna in superficie. non ho abbastanza elementi per determinarlo. perchè una massa d'acqua di 2 m3 corrisponde a 2000kg. solo se viene poggiato con cautela. perchè la massa del legno è minore di tutta l'acqua dello fiume. La pressione di 50kPa corrisponde al valore. 1 atm. 10 atm. 5 atm. 0.5 atm. Una colonna d'acqua alta 5 m esercita una pressione pari a. 1 atm. 0.5 atm. 0.1 atm. 5 atm. Il Restringimento del calibro di un'arteria (stenosi) comporta, secondo il teorema di Bernoulli. un aumento della velocità del sangue. Un aumento della portata cardiaca. una diminuzione della velocità del sangue. una diminuzione della portata cardiaca. Il menisco del mercurio in un capillare è. Piano. Convesso. Concavo. Cilindrico. Le gocce non collassano per effetto della tensione superficiale perché. la gravità è trascurabile. la pressione all'interno delle gocce è minore che all'esterno. la viscosità elevata. la pressione all'interno delle gocce è maggiore che all'esterno. La tensione superficiale dei liquidi è indipendente. dalla temperatura del liquido. dalle impurezze presenti nel liquido. dalla natura del liquido. dall'area della superficie del liquido. Completare la seguente frase: Un'onda meccanica è una perturbazione che si propaga. trasportando materia e non energia. trasportando energia e materia. anche nel vuoto. trasportando energia e non materia. Completare la seguente frase: Un'onda elettromagnetica è una perturbazione che si propaga. solo in un mezzo. trasportando materia e non energia. trasportando materia e energia. trasportando non materia ma energia. L'ecografia con quali onde esplora il corpo umano?. onde radio. microonde. onde acustiche. onde elettromagnetiche. Una radiazione elettromagnetica si propaga nel vuoto con una velocità che dipende. dal dispositivo sperimentale che produce la radiazione. dalla lunghezza d'onda della radiazione. dalle ampiezze dei campi elettrico e magnetico della radiazione. dalla costante dielettrica e dalla permeabilità magnetica del vuoto. Quando un compact disc (CD) è illuminato da una luce bianca, in particolari condizioni, si possono osservare delle righe colorate. Ciò è dovuto al fenomeno della. interferenza. riflessione. diffrazione. dispersione. Un film sottile di olio su una superficie d'acqua quando esposto alla luce solare subisce iridescenza. Ciò è dovuto al fenomeno della. diffrazione. interferenza. dispersione. diffrazione. Il fronte d'onda di un'onda generata da una sorgente posta all'infinito è. cilindrico. sferico. piano. puntiforme. Un'onda armonica viaggia a una velocità di 200 m/s e ha una lunghezza d'onda di 0,80 m. Quale è la sua frequenza?. 250 Hz. 125 Hz. 80 Hz. 40 Hz. Quali frequenze è in grado di percepire l'orecchio umano?. da 20 Hz a 20 kHz. da 20 kHz a 200kHz. da 20 dB a 200dB. da 20 MHz a 20 GHz. A due masse d'acqua m e M è fornita la stessa quantità di calore e le rispettive temperature aumentano di 20 °C e 15 °C. Se m uguale a 30 kg, allora M vale. 55 kg. 35 kg. 40 kg. 50 kg. Per evitare abbassamenti della temperatura corporea quando siamo in un ambiente freddo, è meglio evitare alcolici, perchè l'alcol... è un vasocostrittore. aumenta il consumo di grassi. diminuisce il consumo di zuccheri. è un vasodilatatore. Il passaggio di Stato fra la fase solida e quella di vapore a qualunque temperatura è detto. non ha un nome perché non è possibile. evaporazione. sublimazione. condensazione. Col termine sublimazione si intende quel fenomeno fisico che consiste. nel passaggio di stato fra la fase di vapore a quella solida a qualsiasi temperatura. nel passaggio di stato fra la fase solida a quella liquida per temperature inferiori a 0°C. nel passaggio di stato fra la fase solida a quella di vapore a qualsiasi temperatura. nell'ebollizione a pressione inferiore a quella atmosferica. Un pezzo di metallo, di massa 3 Kg, richiede 30 Kcal per riscaldarsi di 50 °C. Il calore specifico del metallo è: 2,5 kcal/kg°C. 450 kcal/kg°C. 0,2 kcal/kg°C. 1,5 kcal/kg°C. La variazione di volume dell'acqua in funzione della temperatura è descritta da: nessuna delle tre. una curva con un minimo a 4°C. una retta. una sinusoide. Se misuriamo la temperatura corporea con un termometro è possibile leggere 100 gradi?. il termometro è guasto. si se è in Fahreneit. è possibile se siamo in orbita. il termometro è stato tarato male. L'affermazione l'acqua raggiunge il volume minimo a 4°C è. falsa, il volume non cambia con la temperatura t. non ho abbastanza dati. falsa, il volume a quella temperatura è massimo. vera. Secondo l'equazione di stato dei gas perfetti, a temperatura costante, come varia la pressione P in funzione del volume V?. la pressione varia col quadrato del volume. non ho abbastanza dati. sono inversamente proporzionali. sono direttamente proporzionali. Secondo l'equazione di stato dei gas perfetti, se il volume rimane costante, come varia la pressione P in funzione della temperatura?. la pressione varia col quadrato della temperatura. sono direttamente proporzionali. sono inversamente proporzionali. non ho abbastanza dati. Se raffreddiamo una sbarra di metallo, possiamo affermare che. non modifica nessun parametro fisico. subisce un allungamento. subisce un allungamento proporzionale alla temperatura. subisce un accorciamento. La tensione superficiale è definita come. la forza per unità di lunghezza. il lavoro su un intervallo di tempo. la pressione su un intervallo di tempo. la forza per unità di superficie. Una goccia d'acqua è sferica perchè. è la configurazione ad energia massima. è la configurazione ad energia minima. è simmetrica. così può rotolare. L'ecografia si basa su onde. sismiche. elettromagnetiche. sonore. stazionarie. Ponendo una mano al di sopra di un termosifone, senza toccarlo, si scalda per. convezione. conduzione. rimane costante. irraggiamento. Quale dei seguenti è un esempio di processo adiabatico?. Una pentola d'acqua che bolle su un fornello. Una reazione chimica che avviene a temperatura costante. Un motore termico che opera a pressione costante. Un gas che si espande rapidamente senza scambio di calore con l'ambiente. I battimenti sono. il risultato della sovrapposizione di onde sonore. il risultato della vibrazione di una membrana di un tamburo. il risultato della vibrazione di corde. il risultato della diffrazione di onde sonore. Le molecole di un gas perfetto. sono velocissime, come la luce. non interagiscono affatto fra loro. sono legate da forze attrattive. sono ferme. Ponendo una mano a contatto con un termosifone si scalda per. conduzione. irraggiamento. convezione. rimane costante. Due grandezze sono direttamente proporzionali quando: la loro somma è una costante. la loro differenza è una costante. il loro prodotto è una costante. il loro rapporto è una costante. |