option
Questions
ayuda
daypo
search.php

FISICA APPLICATA 17

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
FISICA APPLICATA 17

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Giovanna Zimatore

Creation Date: 2024/03/22

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali di questi strumenti NON è uno strumento ottico: frequenzimetro. telescopio. macchina fotografica. spettrometro.

Quali di questi strumenti è uno strumento ottico: spettrometro. barometro. calorimetro. frequenzimetro.

La polarizzazione della luce dimostra: che la luce consiste di onde trasversali. la natura corpuscolare della luce. che la luce consiste di onde longitudinali. la natura ondulatoria della luce.

Il potere risolutivo di un microscopio ottico: è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda della radiazione utilizzata. dipende dalla velocità della luce. dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo. è direttamente proporzionale alla lunghezza d'onda della radiazione utilizzata.

Il colore di una radiazione monocromatica dipende: dalla frequenza. dalla distanza sorgente-osservatore. dall'indice di rifrazione. dalla sua intensità.

Di quante spire deve essere formato il circuito primario di un trasformatore se il rapporto fra le tensioni Vp/Vs è 10 e il secondario ha 5 spire?. 50. non ho abbastanza dati. 2. 5.

Il miraggio è un fenomeno prodotto dalla: rifrazione della luce. riflessione totale della luce. diffusione della luce. interferenza della luce.

Di quante spire deve essere formato il circuito primario di un trasformatore se il rapporto fra le tensioni Vp/Vs è 10 e il secondario ha 50 spire?. 500. 50. 2. non ho abbastanza dati.

Esistono esperimenti che provano che la luce è: sia onda che corpuscolo. solo onda. solo corpuscolo. non esistono esperimenti che provano la natura della luce.

Si può supporre che la luce si propaghi in linea retta perché: la lunghezza d'onda del visibile è molto più piccola delle dimensioni degli oggetti macroscopici. vedo i raggi spuntare dalle nubi. la lunghezza d'onda del visibile è molto più grande delle dimensioni degli oggetti macroscopici. la lunghezza d'onda del visibile è confrontabile con le dimensioni degli oggetti macroscopici.

Di quante spire deve essere formato il circuito primario di un trasformatore se il rapporto fra le tensioni Vs/Vp è 10 se il secondario ha 500 spire?. 50. non ho abbastanza dati. 5. 10.

Una moto ha un’accelerazione di 1,5m/s^2 quando viene spinta con forza di 30N. Quale è la massa della moto? (trascurando attriti). 20 kg. 20 N. 25 kg. 45 kg.

Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo 3 N e 4 m, è: L=0N*m. L=1N*M. L=12N*M. L=12.

Il prodotto vettoriale di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo: L=12N*m. L=12. L=1N*M. L=0N*M.

Uno sciatore di massa m scende su una pista (priva di attrito) inclinata di un angolo alpha rispetto all’orizzontale. Quali forze considero per conoscere la velocità dello sciatore in fondo alla discesa?. La componente della forza-peso parallela al piano inclinato. La componente della forza-peso perpendicolare al piano inclinato. La forza peso totale. La reazione vincolare.

Quale accelerazione avrà una moto di 80 kg quando viene spinta con forza di 32N? (trascurando gli attriti). a=0.4m/s^2. a=2.560 km/s^2. a=4 m/s^2. a=0.04 m/s^2.

La seconda legge di Newton afferma che se la forza è costante allora: L’accelerazione è direttamente proporzionale alla massa. L’accelerazione è nulla. L’accelerazione è inversamente proporzionale alla massa. La massa è nulla.

Il prodotto vettoriale di due vettori è: Un vettore perpendicolare al piano su cui giacciono i vettori. Sempre uno scalare. Un vettore parallelo al piano su cui giacciono i vettori. Un vettore con verso opposto.

La forza gravitazionale fra due masse uguali può esser descritta da un vettore: Con direzione parallela alla distanza fra le masse. Con direzione perpendicolare alla distanza. Nullo. Obliquo.

Il sistema di riferimento scelto per descrivere il moto: Può essere solidale con un corpo in movimento. Deve essere fisso in un punto. Ha l’origine al centro della Terra. Ha sempre l’origine sulla superficie terrestre.

Quali di queste forze è CONSERVATIVA?. Forza elastica. Forza d’attrito. Forza dissipativa. Forza di resistenza del mezzo.

La DIREZIONE del vettore MOMENTO è: Perpendicolare alla forza. Parallela alla forza. Parallela al braccio. Non ho elementi sufficienti.

Il braccio umano può essere considerato: Una leva di terzo genere. Una leva di secondo genere. Una leva di primo genere. Un punto materiale rispetto al corpo.

Il momento angolare è direttamente proporzionale: Al raggio di curvatura. Al tempo impiegato. Alla carica della particella. Al periodo.

Quando l’atleta lascia il martello, questo si allontanerà in direzione: Tangente alla traiettoria. Parallela alla traiettoria. Perpendicolare alla traiettoria. Non si può stabilire a priori.

Report abuse