ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE 01-22 lezione
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE 01-22 lezione Description: FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Torres Giuseppe Author: ilep Other tests from this author Creation Date: 23/12/2024 Category: University Number of questions: 285 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Un Gigahertz equivale a 10^6 Hz 10^3 Hz 10^12 Hz 10^9 Hz. Quale tra queste unità di misura non fa parte del Sistema Internazionale di unità? Secondo (s) Ampere (A) Coulomb (C) Kelvin (K). Nel Sistema Internazionale l'unità di misura della corrente elettrica è Joule (J) Ampere (A) Ohm (Ω) Volt (V). Quali sono le unità di misura nel sistema internazionale (SI) di lunghezza, massa e tempo? Il chilometro (km), il chilogrammo (kg) e il secondo (s) Il chilometro (km), il chilogrammo (kg) e l'ora (h) Il metro (m), il chilogrammo (kg) e il secondo (s) Il centimetro (cm), il grammo (g) e il secondo (s). Un nanometro equivale a 10^-3 m 10^-6 mm 10^-6 m 10^-3 mm. Alle ore 12, a Rimini la temperatura era di 23,3 °C; lo stesso giorno alla stessa ora, a Riccione si misura una temperatura di 22,5 °C. Quanto vale la differenza di temperatura se da Riccione vado a Rimini? 0,8 °C - 0,8 °C -1,6 °C 1,6 °C. Un termometro segna la temperatura di una stanza. Quale tra i seguenti elementi rappresenta una grandezza fisica? La misura della temperatura L'unità di misura della scala termometrica La temperatura Il termometro utilizzato. Effettuando una misurazione, quale di questi risultati non è corretto ? temperatura = 50 °C velocità = 0 m/s energia = 1*10^2 J forza = 2 * 10^3 kg. Quali sono le dimensioni fisiche dell'accelerazione? [l]*[t]^-2 [m]*[l]^-1 [l]*[t]^-1 [m]*[l]^-2. Una grandezza fisica si dice derivata se La sua unità di misura fa parte del Sistema Internazionale Viene calcolata convertendo da un altro sistema di unità La sua unità di misura è definita dal rapporto tra le unità di misura di grandezze fondamentali È la derivata di un'altra grandezza . Quale tra i seguenti risultati di misura non è riportato in modo corretto? m = 112 +/- 20 kg v = 1.4 +/- 0.2 m/s L = 1.38 +/- 0.02 m t = 143 +/- 3 s. Una grandezza z è il prodotto di altre due x e y; cosa si può dire degli errori associati? L'errore relativo di z è la somma degli errori relativi di x e y. L'errore di z è il prodotto degli errori di x e y. L'errore di z è la somma degli errori di x e y. L'errore relativo di z è il prodotto degli errori relativi di x e y. È possibile moltiplicare una grandezza scalare per una grandezza vettoriale? Si, ma solo se hanno le stesse dimensioni fisiche Solo se la grandezza vettoriale è nulla Si No. Quale tra le seguenti grandezze fisiche è vettoriale? L'energia L'intervallo di tempo Lo spostamento La temperatura. Quale tra questi non caratterizza un vettore? Direzione Modulo Spostamento Verso. Quale tra queste grandezze fisiche ha dimensioni fisiche diverse da quelle delle altre tre? La velocità La distanza La lunghezza L'altezza. Se si moltiplica un vettore per un numero Dipende dal tipo di prodotto Otteniamo un numero Otteniamo un vettore Otteniamo un numero se è un prodotto scalare, vettore se è un prodotto vettoriale. Le componenti di un vettore V lungo gli assi cartesiani sono Vx = 6 e Vy =5, quanto vale il modulo di v? 11 7,8 8,2 1. Uno spostamento di 6 m è effettuato dal punto A al punto B, successivamente un altro spostamento di 3 m è effettuato dal punto B al punto C. Considerando che i due vettori spostamento hanno stessa direzione e stesso verso, quanto vale lo spostamento complessivo? 3 m 18 m 9 m Non ho elementi sufficienti per rispondere. In un riferimento cartesiano, abbiamo due vettori v = (1,4,2) e w = (6,-3,3). Possiamo dire che v e w sono paralleli L'angolo tra v e w è pari a 60° L'angolo tra v e w è pari a 30° v e w sono ortogonali. Una grandezza z è ricavata dalla differenza di altre due x e y, z= x- y; cosa si può dire degli errori associati? L'errore di z è pari alla somma degli errori di x e y L'errore relativo di z è pari alla somma degli errori relativi di x e y. L'errore di z è pari alla differenza tra gli errori di x e y L'errore relativo di z è pari alla differenza degli errori relativi di x e y. In un riferimento cartesiano, abbiamo due vettori v = (3,0,6) e w = (6,3,0). Possiamo dire allora che I due vettori hanno stessa lunghezza I due vettroi sono ortogonali w è più lungo di v v è più lungo di w. La velocità ha le dimensioni di una lunghezza su tempo, mentre l'accelerazione è una velocità sul tempo. Quale è l'unità di misura dell'accelerazione? m/s^2 m/s s/m^2 s/m. In un riferimento cartesiano, abbiamo due vettori v = (4,2,4) e w = (2,0,4). Quanto vale il loro prodotto scalare? 16 24 4 8. Il prodotto scalare tra due vettori paralleli E' un vettore ortogonale ai due vettori moltiplicati E' pari al prodotto dei moduli E' sempre nullo Assume il maggior valore possibile. In un riferimento cartesiano, abbiamo due vettori v = (0,0,3) e w = (8,0,0). Il prodotto vettoriale tra i due: È diretto lungo la bisettrice degli assi x e y È diretto lungo l'asse z È parallelo a v È diretto lungo l'asse y. Un oggetto ha una velocità di 50 m/s; quale è la sua velocità in km/h? 210 150 190 180. Un aereo, inizialmente fermo, parte e si muove con accelerazione costante. In 10 secondi percorre 300 metri. Qual è lo spazio che percorre in 20 secondi? 1200 m i dati non sono sufficienti 2400 m 3600 m. Un fondista deve percorrere 115 m alla velocità di 12 km/h. Quanto tempo impiegherà? 55 s 48,6 s 9,5 s 34,5 s. La legge oraria di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità di 50 m/s che nell'istante iniziale si trova a 1 m dall'origine del sistema di riferimento è s = 1 + 50 t s = 1 - 50 t s = 1/2 * 1 * t^2 s = 50 t. Un atleta, partendo da fermo, percorre i 500 m della pista in 70 s partendo da fermo e con accelerazione costante. Quanto percorrerà in 10 s? 10 m 5 m 20 m 12 m . Quale è la dimensione fisica dell'accelerazione? lunghezza per tempo al quadrato lunghezza per tempo alla meno due lunghezza su tempo lunghezza per tempo alla meno uno. Un ciclista parte da fermo con accelerazione costante di 0,3 m/s^2. Dopo quanto tempo la sua velocità sarà di 15 m/s? 4,5 m 75 m 50 m 100 m. Un punto materiale passa dalla posizione s1 = 3,1 m alla posizione s2 = 9,5 m nella stessa direzione. Quanto vale la distanza s percorsa da esso? -12,6 m 12,6 m 6,4 m -6,4 m. In 20 secondi la velocità di un motociclista aumenta da 30 km/h a 120 km/h. Qual è la sua accelerazione media? 16,2 m/s2 4,5 m/s2 0,80 m/s2 1,25 m/s2. Nel sistema internazionale il Newton E' l'unità di misura della forza E' l'unità di misura della temperatura assoluta E' la misura del potenziale E' l'unità di misura del lavoro. Un ciclista parte da fermo con accelerazione costante di 0,2 m/s^2. Quanta strada percorre in 20 s? 15 m 80 m 4 m 40 m . Un ciclista viaggia alla velocità costante di 8.5 m/s. Quanta strada percorre in 20 secondi? 312 m 220 m 28,5 m 170 m . Un atleta impiega 8 secondi a raggiungere da fermo la velocità di 30 m/s, qual è la sua accelerazione media? 240 m/s2 37,5 m/s2 24 m/s2 3,75 m/s2. Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 150 m percorrendoli in 12 s. Qual è la velocità media in km/h? 45 km/h 4 km/h 14 km/h 12,5 km/h. Una barca si sposta in un'ora di 4 Km verso nord, e di 3 km verso est. Qual è il modulo dello spostamento ? 1 Km 12 Km 25 Km 5 Km. Un cavallo, che ha una velocità iniziale pari a 12 m/s, accelera con un’accelerazione media di - 5 m/s2. Quanto tempo occorre perchè la sua velocità sia pari a 8.5 m/s? 8,4 s 1,4 s 17,5 s 0,7 s. Si ha un moto uniforme se Se l'accelerazione è diversa da zero La velocità aumenta in modo uniforme La traiettoria è una retta Le distanze percorse sono proporzionali agli intervalli di tempo. Un sasso lasciato cadere impiega 3 secondi per toccare terra; l'altezza dalla quale è stato lasciato è 44 m 88 m 4,5 m 14 m. Un'auto che viaggia a 150 km/h inizia a frenare con accelerazione uguale a 2 m/s2. Quanto tempo impiega a fermarsi? 8,3 s 75 s 1,2 s 20,8 s. Una pietra viene lasciata cadere verticalmente da un precipizio e colpisce il fondo dopo 5.5 s. Quanto è profondo il precipizio? h = 296 m h = 15 m h = 27 m h = 148 m. Un aereoplano, durante la fase di decollo, copre 1000 m in 25 s prima di staccarsi da terra. Assumendo un'accelerazione costante, quanto vale il suo valore? a = 20.6 m/s2 a = 1.6 m/s2 a = 3.2 m/s2 a = 80 m/s2. Un'auto che viaggia a 90 km/h frena con accelerazione pari a -2,3 m/s^2. Quale velocità avrà dopo 5 secondi? 36,5 m/s 13,5 m/s 82,5 m/s 78,5 m/s. Due corpi identici sono lasciati sulla sommità di due piani inclinati con diversa pendenza. Per quanto riguarda la velocità con cui i corpi raggiungono terra: Arriveranno alla stessa velocità Sarà più veloce quello sul piano con minore pendenza Sarà più veloce quello sul piano con maggiore pendenza Non ho elementi sufficienti per rispondere. Nel Sistema Internazionale l'unità di misura della distanza è il centimetro m il kilometro km il millimetro mm il metro m. Un'auto si muove con moto rettilineo uniforme ad una velocità di 100 m/s per 15 min. Calcolare la distanza percorsa. 6,7 km 1,5 km 35 km 90 km. Una palla da baseball di massa 0.5 kg viene lanciata verso l'alto con velocità vo=40 m/s. Nel punto più alto della traiettoria, come è diretta l'accelerazione della palla? i dati non sono sufficienti per rispondere verso il basso verso l'alto non c'è accelerazione. Un'auto passa da 70 km/h a 100 km/h in 6 secondi. La sua accelerazione media è: 1,39 m/s^2 18 m/s^2 2,96 m/s^2 5 m/s^2. Se state guidando a 110 km/h lungo una strada rettilinea e guardate fuori dal finestrino per 3.0 s, quale distanza percorrete in questo momento di disattenzione? s = 220 m s = 330 cm s = 91,7 m s = 1188 m. Un'automobile viaggia alla velocità costante di 90 km/h. Il guidatore distoglie lo sguardo dalla strada per 2 s; quale spazio percorre l'auto in questo tempo? 648 m 260 m 180 m 50 m . Un corpo parte da fermo con accelerazione uguale a 5 m/s^2. Si determini quanto tempo impiega a raggiungere la velocità di 160 km/h 222 s 8,8 s 115,2 s 32 s. Un proiettile è sparato in verticale con v0 = 240 m/s. La sua velocità diminuisce di 9,8 m/s in ogni secondo in salita e aumenta della stessa quantità in discesa. Dopo quanto tempo ritorna nello stesso punto? 24,5 s 49 s 20 s 120 s. Un petardo viene lasciato cadere verticalmente da un precipizio, e dopo 6 s vedo il lampo prodotto dall'esplosione nel momento in cui tocca terra. Quanto è profondo il precipizio? 353,16 m 58,86 m 29,43 m 176,58 m. Un corpo parte da fermo con accelerazione uguale a 20 m/s^2. Quanto spazio percorre in 5 secondi? 500 m 250 m 100 m 50 m. Un corpo inizialmente fermo si muove con accelerazione costante a in un intervallo di tempo 𝛥t e percorre una distanza s. Se si muovesse con una accelerazione doppia, nello stesso intervallo di tempo percorrerebbe una distanza s: Uguale Doppia Quadrupla La metà. Un ciclista viaggia alla velocità costante di 8.5 m/s. In quanto tempo percorre 500 m? 22 s 58,8 s 38,6 s 29,4 s. Un'automobile di massa 800 kg impiega 6 s per raggiungere da ferma la velocità di 50 km/h. Qual é la sua accelerazione media? 0.27 m/s^2 2,31 m/s^2 8,33 m/s^2 30 m/s^2. Una palla di 110 g viene lanciata lungo la verticale verso l'alto, alla velocità iniziale di 35.0 m/s. Si trovi la velocità della palla alla quota di 30.0 m. v = 71.8 m/s v = 19.4 m/s v = 55.6 m/s v = 25.2 m/s. Un'auto ha accelerazione costante pari a 8 m/s^2. Quale relazione descrive il moto S = t^2 V = 8/ t V= 4t S = 4 t^2. Due ragazzi su un ponte lanciano due sassi lungo la verticale verso l'acqua sottostante. I ragazzi lanciano i sassi allo stesso istante e dalla stessa quota, ma uno dei sassi colpisce l'acqua prima dell'altro. Come può accadere se i sassi hanno la stessa accelerazione? non può accadere le masse dei sassi sono diverse le velocità iniziali dei sassi sono diverse La forza di gravità è diversa per i due sassi. Una palla lanciata in aria ritorna a terra dopo 4 secondi; la sua velocità iniziale era 39,2 m/s 19,6 m/s 4,9 m/s 9,8 m/s. Una bicicletta si muove di moto rettilineo uniforme. Se al tempo t = 10 s la sua velocità è 20 m/s, quanto vale la velocità al tempo t = 20 s? 30 m/s 10 m/s 15 m/s 20 m/s. Una palla da baseball di massa 0.2 kg viene lanciata verso l'alto con velocità vo=40 m/s. Nel punto più alto della traiettoria, che dista h dal punto di lancio, quanto vale la sua velocità? 40 m/s 20 m/s zero -40 m/s. Con quale velocità deve essere lanciata verso l'alto una palla di ferro per farla salire fino a 60 m? 152.0 m/s 10.0 m/s 120 m/s 34.3 m/s. Un treno che viaggia a 300 km/h percorre in 15 minuti: 100 m 15 km 75 km 50 km. Un automobile di formula 1, durante la partenza, percorre 400 m in 20 s prima di arrivare alla prima curva. Assumendo un'accelerazione costante, quanto vale il suo valore? a = 4 m/s2 a = 1 m/s2 a = 2 m/s2 a = 40 m/s2. Qual è il periodo di rotazione della lancetta dei secondi di un orologio? 1/60 di secondo 1/ 60 di hertz 60 hertz 60 secondi. La gittata di un proiettile dipende dalla massa del proiettile, dall'angolo di lancio e dalla velocità di lancio solo dal modulo della velocità di lancio dalla massa del proiettile e dalla velocità di lancio dall'angolo di lancio e dalla velocità di lancio. Qual è la velocità angolare di rotazione della lancetta dei secondi di un orologio? 0,105 m/s 0,42 rad/s 0.0042 m/s 0.105 rad/s,. Le componenti orizzontale e verticale della velocità di un proiettile sono ad un certo istante vx=70m/s e vy= 90m/s. Qual è il modulo della velocità dopo 1,6 s ? 114 m/s 190 m/s 126 m/s 102 m/s. Un proiettile è lanciato a 50 m/s in una direzione che forma 60° col suolo. Quanto vale la sua velocità orizzontale dopo 1,6 s ? 25 m/s 50 m/s 34 m/s 60 m/s. Un fucile spara orizzontalmente un proiettile. Nell'istante in cui il proiettile esce dalla canna dell'arma una pesante pietra viene lasciata cadere dalla stessa altezza. Il proiettile e la pietra toccherà terra prima la pietra toccheranno terra insieme non ho elementi sufficienti per rispondere toccherà terra prima il proiettile. Qual è la velocità angolare di un punto che gira con una frequenza di 5 Hz? 31,4 rad/s Non si può calcolare 3,14 rad/s 314 rad/s. Un proiettile viene sparato dall'alto di una torre di 150 m con la velocità orizzontale di 200 m/s, per cadere impiega 1,16 s 3,91 s 5,53 s 1,59 s. Il rotore di una centrifuga compie 30 mila giri al minuto. Qual'è la sua velocità angolare? w = 1333 rad/s w = 6283 rad/s w = 3141 rad/s w = 1000 rad/s. Qual è la frequenza di rotazione della lancetta dei secondi di un orologio? 0,016 s 60 s 60 Hz 0,016 Hz. Un proiettile viene sparato dall'alto di una torre di 30 m con la velocità orizzontale di 60 m/s, la sua gittata è circa 148 m 76 m 105 m 367 m . Un moto circolare uniforme avviene con una frequenza di 6 Hz su una circonferenza di raggio pari a 40 mm. La sua velocità sarà pari a v = 0,75 m/s v = 0,04 m/s v = 1.5 m/s v = 15.1 m/s. Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione maggiore di zero rispetto all'orizzontale. Nel punto più alto della traiettoria l'accelerazione è: diretta verso l'alto diretta verso il basso nulla inclinata di un angolo a rispetto all'orizzontale. Nel problema classico del moto del proiettile in assenza di attriti Il proiettile inizia a cadere quando la forza della spinta si esaurisce La componente x del vettore velocità resta costante La gravità fa variare entrambe le componenti del vettore velocità La componente y del vettore velocità resta costante. Nel moto circolare uniforme la velocità al passare del tempo cambia: Direzione Verso Non cambia Direzione, verso e intensità. L'unità di misura del periodo nel S.I. è: Hertz secondo giri al secondo radianti/secondo. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio R = 10 m in 2 s. La sua velocità sarà: 0,20 m/s 5 m/s 10 m/s 31,4 m/s. Determinare il periodo di un disco che ruota compiendo 25 giri al minuto 0,06 s 2,4 s 0,41 s 0,15 s. Un corpo si muove con velocità angolare pari a 0,12 rad/s su una traiettoria circolare di raggio pari a 5 m, la sua velocità è 2 m/s 0,6 m/s 42 m/s 12 m/s. Immagina di osservare la fotografia istantanea di una corda percorsa da onde armoniche. A quale grandezza fisica corrisponde la distanza tra due picchi consecutivi? Alla frequenza Alla lunghezza d'onda Al periodo All'ampiezza. Un'asta lunga 102 mm ruota intorno a un estremo con velocità angolare pari a 15 rad/s. Qual è la velocità dell'altro estremo? 0,76 m/s 147 m/s 1,53 m/s 15,3 m/s. Un moto circolare uniforme avviene con una frequenza di 80 Hz su una circonferenza di raggio pari a 60 cm. La sua velocità sarà pari a: v = 48 m/s v = 96.1 m/s v = 301,6 m/s v = 0,04 m/s. La valvola della ruota di una bicicletta gira con velocità costante di 8,2 m/s. La ruota ha un diametro di 45 cm. Quanto tempo impiega per fare un giro? 1s 1,72 s 0,172 s 0,05 s. Un corpo si muove con velocità 5 m/s su una traiettoria circolare di raggio pari a 35 m, la sua velocità angolare è 0,14 rad /s 0,14 m/s 0,89 m/s 0,89 rad/s. Una ruota panoramica ha un raggio di 60 m e impiega un minuto a fare un giro completo. Qual è il modulo della velocità tangenziale della ruota? 1 m/s 12,56 m/s 6,28 m/s 3,14 m/s. è vero che l'accelerazione di una palla da baseball, dopo essere stata colpita dalla mazza, trascurando la resistenza dell'aria, non dipende dalla forza impressa dal battitore? è falso, la gittata della palla dipende dalla forza con la quale è stata colpita è vero, sulla palla in moto agisce solo la forza di gravità è vero solo se la palla parte esattamente nella direzione orizzontale è falso, la palla conserva l'impulso della mazza. Un orologio ha la lancetta dei minuti lunga 8 cm. Qual è la velocità del suo estremo? 0,00014 rad/s 0,014 m/s 0.00014 m/s 0,014 rad/s. Una ruota panoramica ha un raggio di 70 m e impiega 50 s a fare un giro completo. Quanto vale l'accelerazione centripeta della ruota ? 0,18 m/s^2 10,23 m/s^2 1,11 m/s^2 55,27 m/s^2. In un orologio ci sono tre lancette, quella dei secondi, quella dei minuti e quella delle ore. Quale gira con la frequenza maggiore?In un orologio ci sono tre lancette, quella dei secondi, quella dei minuti e quella delle ore. Quale gira con la frequenza maggiore? Girano con la stessa frequenza. Quella dei minuti. Quella dei secondi. Quella delle ore. In un moto circolare uniforme l'accelerazione è sempre diretta: Tangenzialmente alla traiettoria Verso l'esterno della traiettoria Verso il centro della traiettoria Nessuna delle altre risposte, non vi è accelerazione. Un disco che ruota alla velocità angolare di 2.5 rad/s decelera uniformemente con accelerazione angolare 0.2 rad/s^2. Quanto tempo impiegherà a fermarsi? 12,5 Hz 12,5 s 0,5 Hz 0,5 s. L'accelerazione rappresenta la variazione della velocità nel tempo la variazione della posizione nel tempo la variazione dello spostamento nel tempo la variazione del modulo della velocità nel tempo. Un corpo si muove da fermo all'istante t = 0 e ha un moto caratterizzato da una accelerazione diretta lungo l'asse x con modulo a = 2 t. Quale distanza avrà percorso al tempo t = 4s? 64 m 32 m 24 m 16 m. Un corpo viene lanciato con una velocità iniziale diretta verso l'alto, all'inizio il suo moto è: uniformemente accelerato con accelerazione diretta in verso opposto al moto circolare uniformemente accelerato con accelerazione concorde al moto rettilineo uniforme. Un corpo si muove di moto circolare uniforme con v = 25 m/s su una traiettoria di raggio R = 30 m, quale è la sua accelerazione? 0 m/s^2 0,83 m/s^2 20,83 m/s^2 1,66 m/s^2. Quale traiettoria segue una pietra che è lanciata orizzontalmente dalla cima di un'altura? Rettilinea verticale Parabolica Rettilinea orizzontale Circolare. Il display del treno su cui sto viaggiando ne segna una velocità di 275 km/h. In un tratto che affianca l'autostrada un'automobile mi appare viaggiare con una velocità di -30 m/s. Quale è la velocità dell'automobile per un osservatore fermo sul ciglio dell'autostrada? 167 km/h nella stessa direzione del treno 245 m/s nella stessa direzione del treno 167 km/h in direzione opposta al treno 245 m/s in direzione opposta al treno. Osservando la cinematica di un corpo quale delle seguenti situazioni non è possibile? Il corpo ha velocità nulla e accelerazione costante diversa da zero. Il corpo ha velocità costante e accelerazione variabile. Il corpo ha velocità diretta nel verso dell'asse x positivo, e accelerazione diretta in verso opposto. Il corpo ha velocità e accelerazione costanti e diverse da zero. Quali di questi oggetti potrebbe pesare approssimativamente 0.5 N? Un giocatore di bowling Una palla da bowling Una pallina da tennis Una moneta da un centesimo. Due cubi della stessa sostanza hanno lo spigolo di 1 m e 2 m. Quello che ha lo spigolo più grande ha una massa 8 volte più grande doppia di quella del cubo più piccolo non si può rispondere perché non si conosce il tipo di sostanza quattro volte più grande. Come è possibile far muovere un punto materiale su un arco di curva in modo tale che esso non abbia accelerazione? Bisogna mantenere assolutamente costante la sua velocità scalare Bisogna mantenere assolutamente costante la sua velocità vettoriale Non è possibile Bisogna mantenere assolutamente costante lo spostamento. Galilei fece un famoso esperimento dopo essere salito sulla Torre di Pisa Lasciò cadere due oggetti della stessa massa, e dimostrò che arrivavano a terra nello stesso istante Lasciò cadere due oggetti di massa diversa, e dimostrò che essi arrivavano a terra nello stesso istante Lasciò cadere due oggetti di massa diversa, e dimostrò che quello più pesante arrivava a terra dopo di quello più leggero Lasciò cadere due oggetti di massa diversa, e dimostrò che quello più pesante arrivava a terra prima di quello più leggero. Una forza di 12 N agisce su un punto materiale di massa m. Il punto materiale parte dalla condizione di quiete e si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato percorrendo 15 m in 10 s. Si trovi la massa m 40 kg 8 kg 22 kg 4 kg. Completa il primo principio della dinamica: 'Un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme accelerato fino a quando non agisce su di esso una forza risultante non nulla fino a quando non agisce su di esso una forza o di moto rettilineo uniforme fino a quando non agisce su di esso una forza risultante non nulla fino a quando non agisce su di esso almeno una forza non nulla. Ad un corpo di 10 kg sono applicate due forze parallele. Una delle due ha intensità di 30 N.Sapendo che il corpo si muove con un'accelerazione di 8m/s2 nella direzione della prima forza, calcolare l'intensità dell'altra forza 80 N 50 N 30 N 40 N. Qual è il peso di una mela che ha la massa di 150 g? 1471 N 9,81 N 1,47 N 98 N. Due forze di intensità 350 N e 185 N sono perpendicolari e applicate allo stesso punto. Qual è l'intensità della forza risultante? 396 N 535 N 267,5 N 165 N. Un sasso affonda nell'acqua a velocità costante, quale affermazione è da ritenersi corretta? Un sasso non può affondare a velocità costante Le uniche forze agenti sul sasso sono la forza peso e la forza di Archimede La forza di Archimede è diretta verso il basso se il sasso affonda La risultante delle forze che agiscono sul sasso è zero. Dall'enunciato del terzo principio della dinamica: Ogni volta che un oggetto A esercita una forza su un oggetto B , anche l'oggetto B esercita una forza sull'oggetto A le due forze sono uguali le due forze hanno modulo inversamente proporzionale alla massa del corpo Le due forze hanno lo stesso modulo ma direzioni opposte le due forze hanno lo stesso modulo e la stessa direzione, ma verso opposto. Un carrello di massa 2 kg viene trainato lungo un binario in assenza di attriti da una forza costante di 50 N per 10 metri. Che velocità acquista? 45 m/s 22.4 m/s 30 m/s 17,3 m/s. Un ragazzo osserva un palloncino fermo in aria e non sa spiegarne il motivo. Che cosa puoi dire delle forze che agiscono sul palloncino? Agiscono più forze ma la risultante è nulla Non si può dire niente, perché non è una situazione possibile Non agisce nessuna forza Agisce solo la forza del vento. Se una forza applicata a un oggetto fermo non lo mette in moto la forza è nulla ci sono altre forze che annullano l'effetto di quella forza la forza è applicata verso il basso la forza è applicata verso l'alto. Una donna che pesa 619 N ha una massa di 53 kg 619 kg 63 kg 75 kg. Un astronauta in condizione di assenza di peso ha due valigette apparentemente identiche, chiuse; una è vuota mentre l'altra contiene un paracadute di 14 kg; come potrà distinguerle? Le tiene una per mano e le soppesa Tiene le valigette per mano e le scuote avanti e indietro Usa una normale bilancia a molla Lascia cadere le valigette simultaneamente dalla stessa altezza. Un carrello di massa 5 kg viene trainato lungo un binario in assenza di attriti da una forza costante di 40 N per 20 metri. Che energia cinetica acquista? 800 J 65 J 815 J 41 J. Il secondo principio della dinamica stabilisce che un oggetto di massa A sottoposto ad una forza risultante B subisce un'accelerazione C tale che B= A/C B= AxC A=BxC C=AxB. Un carro si muove sottoposto a una forza F costante. Che cosa succede se un oggetto viene posto sulla slitta? L'accelerazione diminuisce L'accelerazione non cambia, perché la forza è la stessa L'accelerazione aumenta Non ci sono elementi sufficienti per rispondere. La massa di Giove è circa un millesimo di quella del Sole. Giove attira il sole e il Sole attira Giove. In quale rapporto stanno la forza che il Sole esercita su Giove e quella che Giove esercita sul Sole? 1:1000 Non esiste rapporto tra le due forze. 1000:1 1:1. Applico una forza costante F = 120 N a un blocco di 80 kg in assenza di attriti. Dopo 2 secondi lo spazio percorso sarà 24 m 6m 3m 0,5 m. Un insetto in volo si muove con velocità costante. Che cosa puoi dedurre da queste informazioni? Il peso dell'insetto è trascurabile Sull'insetto non è applicata alcuna forza Dato che la velocità di volo di un insetto è bassa l'attrito è trascurabile L'insetto riceve una spinta verso l'alto pari al suo peso. Un carrello di peso 400 N si trova su un piano inclinato lungo 2 m e alto 1,3 m; un ragazzo cerca di tenerlo fermo, spingendolo lungo il piano. Quale forza deve esercitare il ragazzo affinché il carrello rimanga fermo sul piano? 400 N 340 N 520 N 260 N. Un carrello di massa 5 kg viene trainato per 20 m lungo un binario rettilineo senza attriti da una forza costante pari a 40 N. La velocità del carrello alla fine del binario vale 5,12 m/s 78,22 m/s 17,84 m/s 12,46 m/s. Tra le seguenti terne di forze complanari che agiscono su un corpo puntiforme , non può assolutamente produrre una condizione di equilibrio qualunque sia l'angolo scelto fra le tre forze ? 2N , 8N , 5 N 1N , 1N , 1N 2N , 3N , 3N 1 N , 1N , 4N. Quale forza si deve applicare ad un corpo di massa 2,3 Kg per accelerarlo di 0,23 m/s^2? 0,23 N 2,3 N 0,53 N 10 N. Un carrello, trainato da una forza costante di 20 N, si muove con velocità costante. Che cosa puoi dedurre da queste informazioni? L'attrito è trascurabile Non ci sono applicate altre forze sul carrello La forza di attrito sul carrello vale 20 N La forza risultante sul carrello è 20 N. Quando una forza risultante di 12N agisce su un disco di hockey di massa m esso si muove con accelerazione di 65 m/s^2. Qual è la massa del disco ? 0,18 Kg 7,8 Kg 0,35 Kg 12 Kg. Applico una forza costante F = 70 N a un blocco di 50 kg in assenza di attriti. Dopo 4 secondi la velocità raggiunta sarà 0,35 m/s 18 m/s 1,4 m/s 5,6 m/s. Un peso di 60 kg è appeso a una corda che può sopportare una forza massima di 320 N La corda regge Non ho elementi sufficienti per rispondere Dipende dalla forma del peso La corda si spezza. La forza totale che agisce su un oggetto è la grandezza che determina lo spostamento dell'oggetto la massa dell'oggetto la variazione di velocità dell'oggetto l'inerzia dell'oggetto. Un ascensore di massa 120 Kg è tirato verso l'alto da una fune con tensione costante pari a 2000 N. La forza totale agente sull'ascensore è 2000 N 1177 N 500 N 823 N. Un corpo di massa m = 50 kg è soggetto, oltre alla forza peso ad una forza verticale di 230 N orientata verso l'alto. L'accelerazione del corpo è 5,2 m/s^2 verso l'alto 4,6 m/s^2 verso l'alto 5,2 m/s^2 verso il basso 4,6 m/s^2 verso il basso. Una forza orizzontale costante di 130 N è applicata ad un blocco di 45 Kg. L'accelerazione vale 2,9 m/s^2 3,4 m/s^2 6,2 m/s^2 5 m/s^2. Un bidone di 85 N è calato alla velocità costante mediante una corda. Il modulo della tensione della corda è dipende dalla velocità del secchio maggiore di 85 N minore di 85 N 85 N. Il cavo che sostiene un ascensore di 2500 kg può reggere una forza massima di 25000 N. Qual è la massima accelerazione verso l'alto che può imprimere all'ascensore, senza spezzarsi? a = 10 m/s2 a = 9.8 m/s2 a = 0.2 m/s2 a = 1.5 m/s2. Un a donna di 51 kg è fermo su una bilancia Qual è l'intensita della forza peso che agisce? 51 kg 51 N 500 Kg 500 N. Un oggetto compie una traiettoria circolare di raggio 5 m a velocità di 12 m/s trattenuto da un filo con tensione pari a 260 N. La massa del corpo è 12 kg 9 kg 6 kg 3 kg. Un oggetto di massa pari a 2,5 kg è poggiato su un tavolo, e su di lui viene esercitata una spinta verso il basso pari a 30 N. La reazione vincolare del piano sarà circa pari a 15,5 N 24,5 N 9,8 N 54,4 N. La forza-peso di un corpo deve essere applicata nel baricentro del corpo è applicabile solo su oggetti puntiformi può essere applicata in qualsiasi punto del corpo può essere applicata in qualsiasi punto della retta verticale passante per il baricentro del corpo. Un aereo a reazione parte da fermo dalla pista e accelera per il decollo a 2.70 m/s^2. Possiede due motori a reazione ognuno dei quali esercita una spinta di 1.40·10^4 N. Tenendo presente che si può trascurare la resistenza dell'aria, quanto vale la massa dell'aereo? m = 1500 quintali m = 150 quintali m = 10 tonnellate m = 100 tonnellate. Un corpo di massa 4 kg è appeso a una fune. La tensione della fune è circa 400 N circa 40 N circa 0,1 N circa 10 N. Il peso e la massa di un oggetto sono grandezze direttamente proporzionali grandezze inversamente proporzionali la stessa grandezza espressa nella stessa unità di misura la stessa grandezza fisica espressa in unità di misura diverse. L'astronauta che si trova sullo shuttle in orbita intorno alla terra galleggia all'interno dell'abitacolo come se fosse senza peso. Come mai? perchè dentro lo shuttle non c'è aria perchè la forza centrifuga compensa la forza di gravità perchè l'attrazione della luna compensa quella terrestre perchè al di fuori dell'atmosfera terrestre la gravità è nulla. Una mongolfiera è in volo, ferma sulla verticale rispetto al terreno. Che cosa puoi dedurre da queste informazioni? La mongolfiera riceve una spinta verso l'alto pari al suo peso La massa della mongolfiera è trascurabile Il principio di azione e reazione implica che la forza peso venga annullata Sulla mongolfiera non è applicata alcuna forza. Quando un corpo scende lungo una rampa curva, senza attrito, la variazione di energia potenziale del corpo è proporzionale al dislivello della rampa alla lunghezza della rampa non può esserci variazione di energia potenziale su un percorso curvilineo alla distanza orizzontale percorsa dal corpo. L'accelerazione subita su un piano inclinato in assenza di altre forze diverse dalla gravità può essere maggiore o minore dell'accelerazione gravitazionale non ho elementi sufficienti per rispondere è sicuramente maggiore o uguale all'accelerazione gravitazionele è sicuramente minore o uguale all'accelerazione gravitazionele. Un mattone di 2 kg, legato ad un filo, viene fatto ruotare su una circonferenza orizzontale ad una velocità di modulo costante pari a 25 m/s. La lunghezza del filo è 3.0 m. Trovare la forza centripeta agente sul sasso F = 416,6 N F = 120 N F = 512,4 N F = 50 N. Una forza di 25 N agisce su un punto materiale di massa m. Il punto materiale parte dalla condizione di quiete e si muove di moto rettilineo percorrendo 12 m in 8 s. Si trovi la massa m 8,33 kg 2,6 kg 66,67 kg 133,33 kg. Trovare l'accelerazione centripeta della terra nel suo moto intorno al sole. Il raggio dell'orbita terrestre è di 1.49 · 10^8 km ed il suo periodo di rotazione è di un anno. ac = 5.9·10^(-3) m/s^2 ac = 4.3·10^(-2) m/s^2 ac = 5.7·10^(-6) m/s^2 ac = 7.3·10^(-4) m/s^2. È possibile misurare una forza centrifuga? Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento inerziale Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento non inerziale Si ma occorre un dinamometro rotazionale No, perché si tratta di una forza apparente. Quale forza devo esercitare per muovere un blocco di 120 kg con attrito statico di coefficiente pari a 0,60? 72 N 706 N 120 N 1177 N. Due masse, m1=3 kg, m2=8 kg, poggiate su un piano orizzontale scabro con attrito μd1=0.2 e μd2=0.3, sono collegate da un filo. Quale forza orizzontale bisogna applicare ad una di esse perché si muovano a velocità costante? 22,5 N 24,5 N 32,6 N 29,4 N. Qual è la forza necessaria per tirare a velocità costante una massa m = 2.5 kg che scivola su un piano orizzontale con attrito dinamico di coefficiente μd = 0.4? 9,8 N 1,3 J 9,8 J 1,3 N. Un blocco di massa m = 3Kg sottoposto ad una forza di F = 4N costante e parallela al piano di appoggio. Si verifica che però il moto risultante è accelerato uniformemente con accelerazione 0,5 m/s^2. Se ne conclude che la forza di attrito è nulla 2,5 N nel verso opposto alla forza applicata 2,5 N nel verso della forza applicata uguale alla forza applicata. Un blocco viene tirato e si muove orizzontalmente applicando una forza F e scorre lungo un piano che gli applica una forza di attrito f. Se si indica con P il peso del blocco e con N la reazione vincolare normale del piano, si ha che: F = f e N <P F> f e N = P F= f e N = P F= f e N > P. Qual è la forza necessaria per tirare a velocità costante un blocco di massa m = 200g che scivola su un piano orizzontale con attrito dinamico di coefficiente μd = 0.3? 59 N 0,59 J 59 J 0,59 N. Se un punto materiale passa dalla velocità di 15 m/s alla velocità di 28 m/s nello spazio di 75 m, muovendosi di moto accelerato uniforme, quale sarà la sua accelerazione? a = 2,8 m/s^2 a = 5,1 m/s^2 a = 3,7 m/s^2 a = 0,17 m/s^2. Perché, se si deve spostare un pesante tronco cilindrico, è più facile farlo rotolare piuttosto che tirarlo attaccato a una corda? Perché le forze d'attrito statico sono maggiori di quelle d'attrito dinamico Perché nel rotolamento non c'è attrito Perché le forze d'attrito sono parallele al terreno Perché le forze d'attrito di rotolamento sono meno intense di quelle d'attrito radente. Perché nell'ultima fase della loro discesa le gocce di pioggia cadono a velocità costante? perché non c'è attrito perché la forza di gravità è la stessa per tutte le gocce perché la forza di attrito viscoso dell'aria bilancia la forza di gravità perché la forza di gravità è trascurabile per piccoli corpi come le gocce di pioggia. Un blocco di massa 300 g è fermo su un piano orizzontale con coefficiente di attrito statico 0.20. Ad esso è attaccata una fune inestensibile di massa trascurabile che, dopo esser passata attraverso una puleggia senza attrito al bordo del piano orizzontale, è legata all'altro suo estremo ad un corpo sospeso. Quale massa deve avere come minimo il corpo sospeso perché il primo blocco inizi a muoversi lungo il piano orizzontale? 0,06 kg 1,15 kg 1,5 kg 6 kg. Due cavalli tirano un grosso masso esercitando ognuno una forza di 500 N. Le forze sono perpendicolari fra loro ma il masso rimane fermo. Che cosa si può dedurre da questo fatto? Il masso ha un peso di 500 N. La forza di attrito è circa 700 N. Non è una situazione fisica possibile. La forza di attrito è 500 N. Una forza orizzontale di 48 N viene applicata a una cassa del peso di 240 N per farla avanzare a velocità costante. Il coefficiente di attrito è 1,2 0,05 0,1 0,2. In un parco acquatico, un bambino di massa 20 kg scivola lungo un piano inclinato su cui scorre dell'acqua. L'altezza del piano è 2 m. Arriva nella piscina sottostante con la velocità di 7,2 m/s. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? L'energia meccanica si è conservata perché l'acqua ha eliminato l'attrito. Non è possibile che abbia raggiunto la piscina con quella velocità. Non si può rispondere perché non si conosce la lunghezza del piano. L'energia meccanica è diminuita. Una persona trascina una valigia lungo un pavimento orizzontale scabro. Contro quale forza questa persona compie lavoro? Reazione del pavimento Forza gravitazionale Forza di attrito statico Forza di attrito dinamico. Un aeroplano di massa 1200 kg viaggia a una velocità costante di crociera. Sapendo che la forza di attrito dell'aria a tale velocità è pari a 1500 N, il modulo della risultante delle forze sull'aereo è 3800 N 0N 1800 N 10000 N. Una slitta striscia alla velocità iniziale di 5 m/s. Se il coefficiente di attrito tra la slitta e la neve è 0.14, quanto spazio percorrerà la slitta strisciando, prima di fermarsi? 1,5 m 18,2 m 9,1 m 5,6 m. Si tira una cassa di 12 kg, tramite una fune tesa che sottende un angolo di 30° con la direzione orizzontale verso l'alto. Sapendo che il coefficiente di attrito statico è 0.3, per far muovere la cassa si deve applicare una forza minima di intensità 34.7 N 40.7 N 22.3 N 51.3 N. Un nuotatore si muove nell'acqua alla velocità costante di 0.22 m/s. La resistenza del fluido è di 90 N. Quanto vale la potenza sviluppata dal nuotatore? P = 30 W P = 24 W P = 20 W P = 12 W. Quando un'automobile percorre un tratto ghiacciato e frena, perché è preferibile che le ruote continuino a rotolare piuttosto che bloccarsi? Perché l'attrito dinamico del rotolamento è meno efficace dell'attrito statico dello scivolamento Perché l'attrito statico del rotolamento è più efficace dell'attrito dinamico dello scivolamento Perché l'attrito dinamico del rotolamento è più efficace dell'attrito statico dello scivolamento Perché l'attrito statico del rotolamento è più efficace dell'attrito statico dello scivolamento. Una scatola di 500 g è ferma sul tavolo. Per muoverla occorre applicare orizzontalmente una forza di 3,1 N. Qual è il coefficiente di attrito statico fra la scatola e il tavolo? 0,14 0,63 3,06 0,38. Si applica una forza orizzontale di 16 N a un sasso di 5 kg, poggiato su un piano orizzontale con coefficienti di attrito dinamico 0.4 e attrito statico 0.5. La forza di attrito dinamico sul sasso è pari a 16 N 49 N 19,6 N 9,8 N. Il motore di un modellino d'aereo di 3 kg esercita sull'aereo una forza di 20 N. Se l'aereo accelera a 6 m/s2, qual'è il modulo della forza della resistenza dell'aria che agisce sull'aereo? F= 4 N F= 2 N F= 8 N F = 20 N. Un mattone scivola su un piano orizzontale. Quale delle seguenti azioni aumenta la forza d'attrito: tirarlo con una fune aumentare la superficie di contatto appoggiare un mattone su di esso diminuire la superficie di contatto. Un corpo è lanciato verso l'alto con una velocità maggiore della sua velocità limite, mantenendo una traiettoria rettilinea fino a ricadere di nuovo a terra da dove era stata lanciato. La forza di resistenza viscosa dell'aria è maggiore subito dopo il lancio subito prima di atterrare nel punto di massima altezza mai, essendo costante. La velocità di un disco da hockey di 350g diminuisce a un ritmo di 0.61 m/s^2. Il coefficiente di attrito dinamico è 0,35 0,062 0,12 0,62. Se vogliamo trascinare a velocità costante un oggetto inizialmente fermo, dovremo applicare una forza soltanto all'inizio, per metterlo in movimento; poi possiamo continuare a spostarlo senza applicare alcuna forza costante nel tempo, purché sia superiore alla forza di attrito statico maggiore all'inizio, per metterlo in moto; poi possiamo applicare una forza minore per continuare a spostarlo minore all'inizio, per metterlo in moto, poi sempre più grande per mantenerlo in moto. Un veicolo percorre una strada a velocità costante di 90 km/h. Ci sono attriti predominanti in questa situazione? Attrito dinamico No, gli attriti possono essere trascurati Attrito viscoso Attrito statico. Per spostare un mattone fermo sul pavimento, la forza di primo distacco vale 8 N. Se sul mattone ne viene posto uno la cui massa è la metà del primo, che cosa succede? Non si può dire niente perché non è noto il peso del mattone. La forza di primo distacco raddoppia. La forza di primo distacco aumenta del 50%. La forza di primo distacco rimane identica perché la superficie di contatto fra pavimento e mattone è sempre la stessa. Un oscillatore forzato si dice in risonanza con la forza esterna quando l'ampiezza dell'oscillazione varia rapidamente nel tempo la frequenza con cui viene impressa la forza è molto diversa dalla frequenza propria del sistema l'ampiezza dell'oscillazione varia lentamente nel tempo la frequenza con cui viene impressa la forza è molto simile alla frequenza propria del sistema. Su un corpo che si muove a velocità costante in un riferimento inerziale: agisce un sistema di forze con risultante nulla agisce la forza di gravità agisce una forza di attrito agisce un sistema di forze con risultante uniforme. Una macchina di Atwood ha appese al filo una massa di 9 kg e una massa di 11 kg. Quale è la loro accelerazione? g/20 g/5 g/10 g/2. Una molla a cui è applicata una forza di 12 N si allunga di 3,0 cm. Di quanto si allunga se viene applicata una forza di 60 N? 5 cm 12 cm 15 cm 8 cm. Un peso di 1 kg è poggiato su una molla di massa trascurabile disposta verticalmente con k = 10 N/m. La molla è compressa di circa 1 m circa 10 cm circa 1 cm circa 50 cm. La pulsazione del moto armonico di un corpo di massa m che oscilla sotto l'azione della forza di richiamo elastica di una molla di costante k è data dal rapporto m/k dalla radice quadrata del rapporto k/m al quadrato dalla radice quadrata del rapporto k/m dalla radice quadrata del rapporto m/k. Un corpo di massa m = 7 kg oscilla attaccato ad una molla di costante elastica k = 20 N/m. Quanto vale il periodo dell'oscillazione? 3,72 s 1,69 s 6.28 s 0,35 s. Quali delle seguenti grandezze è scalare? la massa il peso lo spostamento la forza. Una molla è appesa al soffitto. Al suo estremo libero è agganciato un corpo di 0,25 Kg. Quando la massa viene tolta la molla si accorcia di 58 cm. Qual è la costante elastica della molla? 0,43 N/m 4,2 N/m 1,4 N/m 2,5 N /m. Una molla ha la costante elastica di 3000 N/m. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Si allunga di un centimetro con un peso di 30 N. Si allunga di un decimetro con un peso di 300 N. Si allunga di un metro con un peso di 3000 N. Può sopportare una forza di 3000 N. Un corpo scivola su un piano orizzontale con velocità costante. Su di esso agiscono una forza di 2 N verso sinistra e una forza di 6 N verso destra. Quanto vale la forza di attrito? 4 N verso destra non si può determinare in quanto dipende dalla massa del corpo 0 4 N verso sinistra. La condizione di equilibrio per un punto materiale implica che le forze siano uguali ai momenti che la somma delle forze e dei momenti sia nulla che la somma delle forze sia nulla che il punto non sia sottoposto a forze. Un corpo di massa pari a 4 kg è appeso a un filo a formare un pendolo di periodo pari a 10s. Se si attacca allo stesso filo un corpo di massa 1 kg il periodo: dimezza rimane uguale quadruplica raddoppia. Quale affermazione NON è corretta? Se a uno stesso punto materiale sono applicate tre o più forze non nulle, la direzione della forza totale agente sull'oggetto è sicuramente non nulla Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso Se su un punto materiale agiscono tre forze, di cui due sono eguali e opposte tra loro, il movimento del punto è determinato soltanto dalla terza forza Se a uno stesso punto materiale sono applicate tre o più forze non nulle, la forza totale agente sull'oggetto è sicuramente non nulla. Una molla compressa di 4 cm esercita una forza di 15 N; il suo coefficiente elastico è 60 N/m 15 N/m 375 N/m 140 N/m. Un pendolo è formato da una massa m appesa ad un sottile filo metallico. Se si aumenta la temperatura del sistema, il periodo di oscillazione aumenta rimane lo stesso diminuisce non possiamo determinarlo. Si trascina una slitta tirando un filo inestensibile di massa trascurabile. Che modulo e verso ha la tensione del filo nei suoi estremi? Stesso modulo e verso opposto, diretto sempre verso l'interno del filo Stesso modulo e stesso verso, diretto sempre verso la direzione di avanzamento della slitta Modulo nullo Verso opposto diretto sempre verso l'interno del filo e modulo più grande nell'estremo dove è attaccata la slitta. Se a una molla appesa al soffitto appendo prima un peso di 1 kg e poi uno di 2 kg l'allungamento della molla quadruplica la lunghezza della molla raddoppia l'allungamento della molla raddoppia la lunghezza della molla quadruplica. Un corpo scivola su un piano orizzontale con velocità costante. Su di esso agiscono una forza di 2 N verso sinistra e una forza di 6 N verso destra. Quanto vale la componente verticale della risultante delle forze? mg verso il basso 4 N verso il basso 4 N verso destra 0. Ci troviamo su un ascensore in moto e misuriamo un'accelerazione, rispetto alle pareti dell'ascensore, di modulo g diretta verso l'alto per un corpo, che era poggiato sul pavimento quando l'ascensore era fermo. L'ascensore: sta salendo con accelerazione g sta scendendo con accelerazione g/2 sta scendendo con accelerazione 2 g sta salendo a velocità costante. Una biglia appoggiata su un tavolo piano si trova in una posizione di equilibrio instabile equilibrio iperstabile equilibrio indifferente equilibrio stabile. Qual è la forza esercitata da una molla con coefficiente k = 2500 N/m è compressa di Delta_x = 20 cm 500 N 200 N 5000 N 1500 N. Una molla con coefficiente k= 1000 N/m è compressa di 2 cm. Eserciterà una forza di 20 N 20 J 200 N 200 J. Un punto materiale è in equilibrio quando la risultante delle forze applicate al punto sia il vettore nullo tutte le forze a esso applicate siano eguali a zero le forze applicate sul punto abbiano tutte modulo uguale le forze applicate sul punto abbiano tutte direzione uguale. Una bambina si dondola sull'altalena. Quando l'altalena è nel suo punto più basso l'accelerazione centripeta: è diretta verso l'alto non c'è accelerazione centripeta è diretta verso il basso è diretta parallelamente alla traiettoria. Quando la velocità di un punto materiale aumenta la sua quantità di moto aumenta più della sua energia cinetica la sua quantità di moto e la sua energia cinetica si conservano la sua energia cinetica aumenta più della sua quantità di moto la sua quantità di moto e la sua energia cinetica aumentano nella stessa misura. Quando una particella ruota descrivendo una circonferenza, una forza centripeta diretta verso il centro di rotazione agisce su di essa. Perchè tale forza non esegue lavoro sulla particella? perchè in genere il moto avviene su un piano orizzontale perchè la velocità della particella è ortogonale alla forza centripeta perchè accelerazione centripeta e forza centripeta hanno la stessa direzione perchè il centro della circonferenza non si muove. Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa m = 3 kg da 4 m/s a 6 m/s: 60 J 15 J 18 J 30 J. Un libro di massa 2 kg si trova sul pavimento. Quanto lavoro occorre fare per poggiarlo su un tavolo alto 60 cm? L = 9,8 J L = 1177 J L = 11,8 J L = 1,2 J. In una partita di calcio il pallone è tirato in una traiettoria a pallonetto. Trascurando la resistenza dell'aria, quale delle seguenti affermazioni NON E' CORRETTA quando il pallone si trova nel punto più alto della traiettoria? Il pallone è stato in aria per la metà del suo tempo totale di volo Il pallone ha accelerazione g La componente verticale della velocità del pallone è nulla Tutta l'energia cinetica iniziale del pallone è stata trasformata in energia potenziale. Un carrello di massa 5 kg viene trainato per 15 m lungo un binario rettilineo senza attriti da una forza costante pari a 50 N. L'energia cinetica del carrello alla fine del binario vale: 750 N 750 J 500 J 500 N. Con una potenza di 1500 W è possibile fornire un lavoro di 280 J in 5,4 secondi 12 secondi 1 secondo 0,19 secondi. Una pallottola da 2.0 g che viaggia ad una velocità di 300 m/s viene frenata da un albero. Quanto calore la pallottola cede all'albero? 70 W 300 J 150 W 90 J. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro resistente Il peso che agisce su un corpo che sale Una donna che tira un carrello inizialmente fermo Il peso che agisce su un corpo che scende Un uomo che spinge un carrello inizialmente fermo. Due motori che hanno potenze diverse possono compiere lo stesso lavoro? No, in nessun caso. Sì, se impiegano lo stesso tempo. Sì, se impiegano un tempo diverso. Sì, se sono uguali. Se spingo per un certo tempo con la mano un carrello su una superficie orizzontale liscia, chi compie un lavoro? La forza esercitata dalla mia mano Il carrello La forza-peso del carrello La mia mano. Un ascensore impiega 30 secondi per salire i sei piani di un edificio, mentre un montacarichi impiega 10 secondi per salire un solo piano. Ciò significa che: la potenza del montacarichi è quattro volte maggiore della potenza dell'ascensore la potenza del montacarichi è due volte maggiore della potenza dell'ascensore la potenza dell'ascensore è due volte maggiore della potenza del montacarichi la potenza del montacarichi è cinque volte maggiore della potenza dell'ascensore. Un argano fa salire in verticale un sacco di cemento di massa 40 kg alla velocità costante di 9 m/s. Qual è la potenza dell'argano? 3,5 kW 1,5 W 1,5 kW 0,5 kW. Quanto lavoro è necessario per accelerare un'automobile di massa 1400 Kg da 60 km/h a 90 km/h? 2,43*10^5 J 2,22*10^4 J 2,22*10^4 W 2,20*10^5 W. Una gru di un cantiere edile lascia discendere a terra una sbarra di 210 Kg a velocità costante. Quale forza applica alla sbarra? 6250 N 3482 N 1030 N 2058 N. Una massa di 7.0 kg viene sollevata fino ad una quota di 15 cm sopra il pavimento. Quanto vale la sua energia potenziale rispetto al pavimento? E = 1,03 J E = 9,8 J E = 0,98 J E = 10,3 J. Un carro con massa pari a 2 tonnellate percorre un rettilineo alla velocità costante di 30 m/s; quale è il lavoro compiuto dal motore per portarla a tale velocità? 450 kJ 900 kJ 1800 kJ 3600 kJ. Una palla da baseball di massa 500g viene lanciata verso l'alto con velocità vo=23 m/s. Quale lavoro compie la forza impressa nella fase di lancio per farlo arrivare all'altezza h? circa 189 W circa 40 W circa 132 J circa 200 J. Un aereo a velocità costante di 250 km all'ora trascina uno striscione con forza pari a 1200 N. Quale lavoro compie in 20 minuti? 1,5*10^6 J -1.5*10^8J -1*10^8J 1*10^8J. Quando un escursionista sale su un monte, il lavoro compiuto su di lui dalla forza gravitazionale sarà diverso se egli percorre un sentiero breve e ripido invece di un sentiero lungo e poco ripido? è il lavoro è maggiore per il percorso più lungo Per rispondere occorre sapere il tempo impiegato nei due casi No, è lo stesso Il lavoro è lo stesso soltanto se i tempi sono gli stessi. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro positivo Una calamita attira uno spillo caduto a terra Il giocatore ferma una palla che gli viene lanciata Il gesso spinge sulla lavagna I mattoni sottostanti sorreggono il mattone posto in cima a una colonna. Una gru compie un lavoro di 40 kJ per sollevare un carico di massa 3 quintali. A che altezza lo solleva? 34,2 m 13,6 m 25,5 m 8,8 m. Una motocicletta di 750 kg si muove con velocità di 46 km/h. Quanto vale la sua energia cinetica? 4,0 * 10^3 J 3,2 * 10^4 J 2,0 * 10 ^3 J 6,1 * 10^4 J. Due persone scalano una montagna: una segue i tornanti, mentre l'altra si arrampica in linea retta verso la cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso, quale delle due compie maggiore lavoro contro la forza di gravità? Compiono lo stesso lavoro Quella che si arrampica, perchè deve produrre un maggiore sforzo Quella che segue i tornanti, perchè percorre uno spazio più lungo Il lavoro dipende dal tempo impiegato per la scalata. Un oggetto spinto da una forza di 220 N si sposta di 5 metri. Il lavoro compiuto dalla forza è 1100 J zero 44 J 1500 J. La potenza sviluppata è uguale al rapporto tra il lavoro fornito e l'unità di tempo il lavoro fornito e lo spostamento complessivo il lavoro fornito e il tempo complessivamente impiegato la potenza totale e lo spazio percorso. Quando su un corpo viene fatto un lavoro negativo, la forza applicata al corpo: è variabile si oppone allo spostamento è parallela allo spostamento è costante. Un ascensore di massa 900 kg sale dal livello del suolo ad una altezza di 45 m in 22 secondi. Quanto vale la potenza sviluppata dal motore? circa 18 kJ circa 390 kW circa 390 kJ circa 18 kW. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro nullo? Il giocatore ferma una palla che gli viene lanciata Il peso che agisce su un corpo che sale Il gesso che spinge sulla lavagna Il peso su una valigia che cammina su un nastro trasportatore orizzontale. Se - in assenza di forze dissipative - l'energia cinetica di un oggetto diminuisce: la sua energia potenziale deve diminuire la sua energia potenziale deve crescere il lavoro compiuto dall'oggetto deve crescere l'energia cinetica non può mai diminuire se non ci sono forze dissipative. Quando un escursionista sale su un monte, il lavoro compiuto su di lui dalla forza gravitazionale sarà diverso se egli percorre un sentiero breve e ripido invece di un sentiero lungo e poco ripido? No, è lo stesso Il lavoro è lo stesso soltanto se i tempi sono gli stessi Per rispondere occorre sapere il tempo impiegato nei due casi è il lavoro è maggiore per il percorso più lungo. Quando una pallottola da 2.0 g, che viaggia ad una velocità di 300 m/s, passa attraverso un albero, la sua velocità è ridotta a 200 m/s. Quanto calore viene prodotto e scambiato tra la pallottola e l'albero? Q = 0J Q = 200 J Q = 120 J Q = 50 J. 01. Un corpo di 2kg si muove in un certo istante a 10 m/s. Si applica una forza di intensità 6 N in direzione del moto, mentre il corpo percorre una distanza di 5m. Quanto lavoro ha compiuto la forza? 15 N 30 N 30 J 60 J. Un corpo si muove in moto circolare uniforme. Il lavoro della forza centripeta su esso è nullo perché: lo spostamento totale è nullo in ciascun giro perché il corpo torna al punto di partenza; la forza centripeta è ortogonale in ogni punto allo spsotamento; la velocità è costante il corpo si muove senza attrito. Un piano è inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale su cui è poggiato. Se un blocco di massa 5 kg, è fermo sul piano inclinato a un'altezza pari ad h=5m rispetto al piano orizzontale e viene lasciato andare con che velocità ed energia cinetica arriverà sul piano orizzontale? Dipende dal coefficiente d'attrito tra il piano e il blocco 6,4 m/s; 101,9 J 9,9 m/s; 245 J 6,7 m/s; 122,5 J. Un operaio di massa 80 kg sale dal piano terra al quarto piano di un edificio. Ogni piano è alto 5 m. Di quanto varia la sua energia potenziale? Non ci sono elementi sufficienti per rispondere. circa 400 J circa 16 kJ circa 160 kJ. Una sfera di massa 700 g viene rilasciata da una molla con coefficiente k = 900 N*m compressa di 88 cm. La velocità con cui la sfera lascia la molla è: circa 10 m/s circa 32 m/s circa 1 m/s circa 3,2 m/s. Una pallina da 750 g si trova a 80 cm dal suolo; la sua energia potenziale vale: 5,9 J 0,6 J 59J 9,8 J. Una moneta cade da un terrazzo alto 19,6 m. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? Il moto è uniformemente accelerato. Dopo un decimo di secondo la velocità è circa 1 m/s. A metà altezza ha una velocità di 0,5 m/s. Arriva al suolo dopo 2 s. Un pendolo semplice è composto da una pallina di 6kg, appesa ad un filo lungo 1m. Se il sistema viene lasciato evolvere da fermo quando il filo sottende un angolo di 60° rispetto alla verticale, quale sarà la massima energia cinetica assunta dalla pallina nella sua traiettoria? 58.8 J 29.4 J 42.6 J 18.2 J. Soltanto se la forza su un punto materiale è conservativa: essa non è una forza d'attrito essa ubbidisce al terzo principio della dinamica essa è nulla il lavoro da essa svolto su qualsiasi traiettoria chiusa del punto materiale è nullo. Un sasso cade dentro un liquido viscoso. L'energia potenziale del sasso diminuisce di 35 J. Che cosa succede all'energia cinetica del sasso? Diminuisce di 35 J. Non ci sono elementi sufficienti per rispondere. Rimane costante. Aumenta di 35 J. Un blocco di 5kg è lanciato con una velocità iniziale di 8 m/s lungo un piano orizzontale scabro fino ad incontrare una molla di costante elastica 900 N/m che esso comprime di 40cm. Quanto lavoro è stato svolto dall'attrito? 98 J 88 J 62 J 72 J. Voglio lanciare una palla del peso di 350 g verso l'alto ad un'altezza di 20 m sulla verticale; L'energia che occorre è: 40 J 74 J 6,5 J 69 J. Una palla di peso 4 N cade sul pavimento e rimbalza. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? Nell'urto, la palla esercita sul pavimento una forza. Il rimbalzo della palla è provocato dalla forza di reazione del pavimento. Forza di azione e di reazione valgono 4 N. Il pavimento reagisce sulla palla con una forza uguale e contraria a quella applicata dalla palla. Una palla da un kg cade da un metro di altezza, rimbalza e raggiunge l'altezza di mezzo metro. Quanta energia è stata dissipata nel processo? Non ho elementi sufficienti per rispondere Non ho elementi sufficienti per rispondere Circa 0,5 J Circa 5 J. 15. Un blocco di 5 kg è attaccato a una molla di costante elastica pari a k = 300 N/m. Al blocco fermo nella posizione di equilibrio della molla viene fornita una velocità pari a 4 m/s. Quale sarà la massima deformazione della molla? 23 cm 15 cm 5cm 52 cm. Una palla da baseball di massa 850g viene lanciata verso l'alto con velocità vo=30 m/s. Quanto vale l'altezza massima raggiunta h? circa 0,4 km circa 260 m circa 2 m circa 46 m. Un corpo di 300 g fermo viene accelerato da una forza di 20 N percorrendo 1 m. Quale sarà la sua energia cinetica alla fine? 200 J 20 N 200 N 20 J. Un monitor è poggiato su un muro e ha un'energia potenziale di 510 J. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La massa del monitor è 51 kg e l'altezza del muro è 10 m. La massa del monitor è 20 kg e l'altezza del muro è 5,1 m. Nessuna delle altre risposte è vera. Il monitor pesa 5,1 N, l'altezza è 10 m. Una pallina di 200g viene compressa su una molla schiacciata di 18 cm con una forza di 50 N. La pallina lascerà la molla con velocità: 6,7 m/s 8,2 m/s 7,1 m/s 5,2 m/s. Una forza si dice conservativa quando il lavoro che essa compie: non dipende né dal punto di partenza né da quello di arrivo dipende dal percorso seguito, se si fissano il punto di partenza e il punto di arrivo dipende dal punto di partenza, da quello di arrivo e dal percorso seguito non dipende dal percorso seguito, se si fissano il punto di partenza e il punto di arrivo. Un corpo di 2 kg è lanciato verso l'alto da un'altezza rispetto al terreno di 20 m. A quale altezza dal terreno la sua energia potenziale sarà aumentata di 490 J? 25 m 30 m 45 m 65 m. Una palla da baseball di massa 800 g viene lanciata verso l'alto con velocità vo=40 m/s. Quale sarà la sua energia meccanica totale a metà della salita? 640 J 400 W 280 J 20 W. Quali tra queste forze non è conservativa? Forza elastica Il lavoro Forza di gravità Forza di attrito cinetico. Una palla da baseball viaggia alla velocità di 30 m/s. Viene colpita dal battitore e rimbalza in direzione opposta con la stessa velocità La quantità di moto e l'energia cinetica sono rimaste costanti La quantità di moto è variata e l'energia cinetica è rimasta costante La quantità di moto e l'energia cinetica sono variate La quantità di moto è rimasta costante e l'energia cinetica è variata. Un uomo di 78,2 kg è fermo su una superficie liscia (attrito trascurabile) . L'uomo dà un calcio a una pietra di 32 g che si trova ai suoi piedi imprimendole una velocità di 2,58 m/s . Quale velocità acquista l'uomo? v = 3.8 m/s v = 4.4 cm/s v = 2.1 m/s v = 1.1 mm/s. Un pallone di massa 650 g arriva con una velocità pari a 30 m/s sulla testa di un difensore e, dopo la respinta, ha una velocità di 12 m/s nella stessa direzione ma nel verso opposto. Qual è l'impulso conferito al pallone? 11,7 kg/m/s 27,3 kg*m/s 38,3 kg*m/s 5,75 kg*m/s. Due corpi A e B hanno la stessa quantità di moto. A ha maggiore energia cinetica di B se A è più veloce di B è meno veloce di B pesa più di B pesa meno di B. Due astronauti si tengono per mano fermi e fluttuanti a gravità zero. Il primo astronauta, di massa 85 kg ad un certo istante spinge via il secondo astronauta di 76 kg che acquisisce una velocità finale pari a 0.7 m/s. A che velocità retrocederà il primo atronauta? 0.78 m/s 0.9 m/s -0.63 m/s -0.5 m/s. Come cambia il valore della quantità di moto di un corpo se solo la sua massa raddoppia? Diventa otto volte più grande Quadruplica Resta invariato Raddoppia. Un sasso di 7,8 kg viene rilasciato da fermo e cade senza attrito sotto effetto della gravità. Dopo 13 s il modulo della sua quantità di moto sarà pari a 101 kg·m/s 76,4 N·s 994 N·s 9.8 N·s. La forza ha le dimensioni di una quantità di moto moltiplicata per un tempo è l'energia per unità di tempo equivale alla variazione temporale del lavoro equivale alla variazione temporale della quantità di moto. La quantità di moto può essere espressa in kg/(m·s) N/s m·g N·s. Una pallina di 300 g si muove a 3 m/s in direzione normale verso una parete e rimbalza allontanandosi a velocità 1.8 m/s. La variazione di quantità di moto della pallina sarà 0,24 kg·m/s verso la parete 0.8 N·s verso la parete 1,44 N·s in allontanamento dalla parete 1,20 N·s in allontanamento dalla parete. Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che la temperatura del corpo è aumentata di 10 gradi la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte l'accelerazione del corpo è aumentata di 10 volte l'energia cinetica del corpo è aumentata di 10 volte. Due corpi A e B hanno stessa energia cinetica. La massa di A è sedici volte quella di B, la quantità di moto di A è la stessa di B un quarto di quella di B quattro volte quella di B sedici volte quella di B. Una donna di 65 kg è ferma su una superficie liscia senza attrito e un sasso di 500 g è poggiato a terra vicino a lei. Ad un certo istante la donna calciando il sasso acquisisce una velocità 0.7 cm/s. Il sasso avrà acquisito una velocità 32 cm/s in direzione opposta a quella in cui si muove l'uomo 0,91 m/s nello stesso verso in cui si muove l'uomo 11 m/s in verso opposto a quella in cui si muove l'uomo 0,55 m/s in verso opposto a quello in cui si muove l'uomo. Una palla da baseball che viaggia alla velocità di 128 km/h viene colpita da una mazza e torna indietro al lanciatore nella direzione iniziale e con la stessa velocità. Se la massa della palla è 100 g, qual è la forza media agente se la mazza è rimasta in contatto con la palla per 0.2s? 350 kN 300 N 35,5 N 0N. Un proiettile si frantuma in volo in tanti frammenti, la quantità di moto totale di tutti i frammenti subito dopo la rottura è minore della quantità di moto del proiettile subito prima della rottura si trasforma in energia cinetica dei frammenti è pari alla forza di gravità è uguale alla quantità di moto del proiettile subito prima della rottura. Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova: in prossimità della superficie terrestre in prossimità del centro della Terra a circa 40 km di altezza dalla superficie terrestre a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera. Un uomo è fermo nel mezzo di una pista di pattinaggio su ghiaccio perfettamente priva di attrito, qualunque sia il tipo di superficie a contatto con il ghiaccio. In che modo può riuscire a raggiungere il bordo della pista? Facendo tanti piccoli salti Spingendo con forza con i pattini sul ghiaccio Sedendosi per terra e strisciando sul ghiaccio Lanciando un guanto contro un amico seduto sul bordo della pista che non lo aiuta. |
Report abuse