Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONfisica tecnica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fisica tecnica

Description:
domande teoriche

Author:
collo
(Other tests from this author)

Creation Date:
18/09/2023

Category:
Science

Number of questions: 57
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Cosa postula la legge di Lambert? Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al seno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie L'intensità di radiazione spettrale è la quantità di energia di lunghezza d'onda ? emessa nell'unità di tempo, per unità di lunghezza d'onda ?, per unità di area normale alla direzione di propagazione e per unità di angolo solido Nessuna delle precedenti Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie .
Quale delle seguenti affermazioni sul corpo nero non è corretta è un assorbitore perfetto nessuna delle altre è un emettitore ideale è un radiatore ideale.
Il numero di Rayleigh non dipende da accelerazione di gravità conducibilità termica lunghezza caratteristica differenza di temperatura.
Quale delle seguenti correlazioni è corretta? Nu=k h/L Nu=h L/k Nu=k L/h Nu=k h.
Quale delle seguenti affermazioni sulla conducibilità termica non è corretta? La conducibilità termica è una misura della capacità di un materiale di condurre calore nessuna delle altre La conducibilità termica è potenza termica che si trasmette attraverso uno spessore unitario del materiale per unità di superficie e per differenza di temperatura unitaria Il rame ha un valore elevato di conducibilità termica.
Il fattore di forma per conduzione è una costante per ogni forma considerata dipende dalla differenza di temperatura dipende solo dalla geometria del problema dipende dalla geometria e dalla differenza di temperatura.
Cosa postula la legge di Lambert? Una superficie emette energia in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie Nessuna delle precedenti Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato è normale alla superficie.
Il processo di saturazione adiabatica si può approssimare al processo isentalpico al processo isotermo al processo isobaro a nessun altro processo.
Il raffreddamento per evaporazione si rappresenta sul diagramma psicrometrico con un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico un processo isentalpico.
Secondo la legge di Dalton, la pressione dell'aria umida è p=pa+pv p=pv p=pa p=pa-pv.
Come si definisce l'umidità assoluta? Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale Il rapporto tra la massa d'aria umida e la massa di vapore.
Come si definisce l'umidità specifica? Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca Il rapporto tra la massa d'aria umida e la massa di vapore.
L'umidità assoluta si può esprimere come: x=0.622 pv/(pa-pv) x=0.622 (p-pv)/pv x= 0.622 pv/(pv+pa) x=0.622 pv/pa.
Come si definisce l'umidità relativa? Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo alla stessa temperatura Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo alla stessa pressione.
L'espressione dell'umidità relativa è UR=x p /(0.622-x)pvs UR=x pa /(0.622+x)pvs UR=x p /(0.622+x)pvs UR=x p /(0.622+x)pa.
Il raffreddamento con deumidificazione si rappresenta sul diagramma psicrometrico con un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante un processo isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo.
Lo psicrometro misura la temperatura a bulbo umido e la temperatura a bulbo asciutto più è alta la differenza di temperatura rilevata dai due e più è bassa l'umidità relativa non si può dire nulla solo con queste informazioni più è alta la differenza di temperatura rilevata dai due e più è alta l'umidità relativa più è bassa la differenza di temperatura rilevata dai due e più è bassa l'umidità relativa.
La temperatura di saturazione adiabatica la temperatura alla quale l'acqua, evaporando nell'aria in modo adiabatico, porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di pressione la temperatura alla quale l'acqua, evaporando nell'aria in modo adiabatico, porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di temperatura nessuna delle altre la temperatura alla quale l'acqua evaporando porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di pressione.
Il riscaldamento sensibile dell'aria umida avviene a temperatura a bulbo umido costante umidità relativa costante entalpia costante umidità specifica costante.
Il riscaldamento con umidificazione ad acqua si rappresenta sul diagramma psicrometrico con un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo un processo isentalpic un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante.
Il riscaldamento con umidificazione a vapore si rappresenta sul diagramma psicrometrico con un processo isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante.
La temperatura di rugiada è la temperatura alla quale tutto il vapore contenuto nell'aria condensa nessuna delle altre la temperatura alla quale inizia la condensazione quando si impone all'aria un raffreddamento isentalpico la temperatura alla quale inizia la condensazione quando si impone all'aria un raffreddamento isobaro.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? Il rendimento di un motore termico irreversibile è sempre inferiore a quello di uno reversibile che operi tra gli stessi due serbatoi di calore Il COP di una macchina frigorifera irreversibile è sempre inferiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore Il COP di una pompa di calore irreversibile è sempre superiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore I rendimenti di tutti i motori termici reversibili che operino tra gli stessi serbatoi di calore sono gli stessi a prescindere dal tipo di fluido evolvente e dal ciclo seguito .
Il ciclo a compressione di vapore standard si discosta dal ciclo inverso ideale di Carnot per i motivi elencati. Tutti tranne uno. Quale? Il vapore a fine compressione è surriscaldato E' necessario un opportuno ?T tra il fluido di lavoro e l'ambiente interagente Esistono perdite di pressione negli scambiatori Si preferisce l'adozione di una valvola di laminazione al posto della turbina.
Il ciclo di Brayton-Joule endoreversibile è composto dalle seguenti trasformazioni: 2 adiabatiche e 2 isobare 2 isentropiche e 2 isobare 2 isentropiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isoterme.
Il ciclo reale di Hirn è composto dalle seguenti trasformazioni 2 isentropiche e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isoterme 2 isentropiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isobare.
Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia generata non è corretta L'entropia generata dipende dalla trasformazione L'entropia generata è sempre maggiore o uaguale a zero L'entropia generata misura l'entità dell'irreversibilità dei processi L'entropia generata è una grandezza di stato.
Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia non è corretta? L'entropia di una sostanza allo stato solido è più alta di quella allo stato gassoso L'entropia è una grandezza termodinamica atta a misurare il disordine molecolare L'entropia è una grandezza di stato estensiva L'entropia è una grandezza di stato e ha un valore definito, a meno di una costante additiva arbitraria, per ogni stato di un sistema in equilibrio.
Il ciclo di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili 2 isocore e 2 isoterme 2 isocore e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isobare.
Quale tra questi componenti non è presente in un ciclo inverso ideale di Carnot? condensatore turbina valvola di laminazione compressore.
Quale tra questi componenti non è presente in un ciclo inverso reale di Carnot? turbina condensatore valvola di laminazione compressore.
Il ciclo di Brayton-Joule endoreversibile è composto dalle seguenti trasformazioni: 2 adiabatiche e 2 isobare 2 isentropiche e 2 isobare 2 isentropiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isoterme.
Il ciclo inverso di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili 2 isocore e 2 isoterme 2 isocore e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isoterme.
Il rendimento ideale di una pompa di calore operante tra le temperature Th e Tc è Th/(Th-Tc) Th-Tc)/Th (Th-Tc)/Tc Tc/(Th-Tc).
Il rendimento ideale di una macchina frigorifera operante tra le temperature Th e Tc è (Th-Tc)/Th Th/(Th-Tc) (Th-Tc)/Tc Tc/(Th-Tc).
l coeffinciente di prestazione di una pompa di calore è sempre maggiore o uguale al coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera strettamente minore del coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera strettamente maggiore del coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera minore o uguale al coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera .
Quale tra questi è l'enunciato del secondo principio della termodinamica di Kelvin - Plank? E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore l secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia Il secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro.
Il ciclo reale di Hirn è composto dalle seguenti trasformazioni 2 isentropiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isoterme 2 isentropiche e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isobare.
Quale tra queste affermazioni sulle curve isobare nel piano Ts non è corretta? sono orizzontali all'interno della campana del vapore saturo tendono a diventare orizzontali (come le isoterme) al crescere della temperatura. nella regione del liquido si addensano alla curva limite inferiore in quanto le proprietà della sostanza in fase liquida sono poco sensibili alla pressione si confondono con le isoterme al di sotto della curva a campana.
Si consideri una compressione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è (h2s-h1)/(h2-h1) (h2-h1)/(h2s-h1) (h2s-h1)/(h1-h2) h2-h1)/(h1-h2s).
Si consideri un'espansione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è (h2s-h1)(h1-h2) (h2-h1)/(h1-h2s) (h1-h2s)/(h1-h2) (h1-h2)/(h1-h2s).
Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia generata non è corretta? L'entropia generata è sempre maggiore o uaguale a zero L'entropia generata dipende dalla trasformazione L'entropia generata è una grandezza di stato L'entropia generata misura l'entità dell'irreversibilità dei processi.
Il ciclo di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili 2 isocore e 2 isobare 2 isocore e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isobare.
Quale fra queste formulazioni non si riferisce al secondo principio della termodinamica? E? impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro E? impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore l secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione Il secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia .
Quale delle seguenti affermazioni non è applicabile ad un espansore? Il lavoro di un espansiore è l = h_e - h_u Sono macchine operatrici utilizzate per innalzare la pressione di un flusso di gas a spese di potenza meccanica fornita dall'esterno da un'idonea macchina motrice Sono trascurabili le variazioni di energia cinetica del fluido in un espansore ono macchine motrici utilizzate per fornire potenza meccanica all'ambiente esterno a spese della caduta di pressione di un flusso di vapore o gas.
Per una trasformazione isocora in un sistema chiuso si ha pv^n=cost, n=k pv^n=cost, n=2 pv^n=cost, n=1 pv^n=cost, n=infinito.
Per una trasformazione adiabatica per un gas ideale in un sistema chiuso si ha pv^n=cost, n=0 pv^n=cost, n=k pv^n=cost, n=1 pv^n=cost, n=infinito.
Quanti sono i principi fondamentali della termodinamica? 1 2 3 4.
Quale affermazione relativa al lavoro non è corretta? Per convenzione si assume positivo il lavoro entrante nel sistema Il lavoro è il trasferimento di energia associato all'effetto combinato di una forza e di uno spostamento Il lavoro è una grandezza di scambio Si parla di scambio di lavoro se il flusso di energia in un sistema chiuso avviene per cause non riconducibili ad una differenza di temperatura.
Il lavoro infinitesimo associato ad una variazione di volume in un sistema chiuso è dato da dl = s dT dl = T ds dl = v dp dl = p dv.
Che cos'è il lavoro di pulsione? è il lavoro utile prodotto dall'organo di espansione è il lavoro utile assorbito dall'organo di compressione è il lavoro necessario a mantenere il flusso di massa attraverso il volume di controllo è il lavoro di variazione di volume in un sistema chiuso.
Quale tra queste non è una proprietà di un gas ideale? Le molecole sono di forma sferica Esistono forze repulsive tra le molecole Gli urti tra le molecole sono perfettamente elastici Sono trascurabili le forse di attrito tra le molecole e le pareti del contenitore.
Quanto vale la costante universale dei gas perfetti? 8.314 kJ/kg K 8.314 J/kmol K 8.314 kJ/kmol K 8.314 kJ/mol K.
Si parla di vapore per la fase gassosa di una sostanza a temperatura inferiore alla temperatura critica al di sopra del punto triplo a pressione inferiore alla pressione critica nella regione del sottoraffreddato.
Quale affermazione relativa alla superficie caratteristica (p, v, T) non è corretta? le zone monofase della superficie caratteristica appaiono come superfici curve è descritta dall'equazione di stato h = f(v, T) le zone bifase della superficie caratteristica sono superfici cilindriche perpendicolari al piano p-T rappresenta gli stati di equilibrio di un sistem v-p-T .
Quale affermazione sulle trasformazioni reversibili non è corretta? trasformazione che può essere ripercorsa in senso inverso senza che se ne trovi traccia nell'ambiente circostante durante una trasformazione reversibile, il sistema passa attraverso una serie di stati di equilibrio non è possibile individuare gli stati esatti attraverso cui il sistema passa durante la trasformazione, ma solo lo stato iniziale e finale il calore e il lavoro netti scambiati tra il sistema e l'ambiente sono uguali in valore e di segno opposto per le trasformazioni diretta e inversa .
ella applicazioni che interessano l'aria atmosferica, i gas che la compongono possono considerarsi: l'aria secca come gas reale e il vapore come gas ideale l'aria secca come gas ideale e il vapore come gas ideale l'aria secca come gas ideale e il vapore come gas reale l'aria secca come gas reale e il vapore come gas reale .
Report abuse Consent Terms of use