option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fisica Tecnica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisica Tecnica

Description:
Solo domande teoriche

Creation Date: 2025/10/07

Category: University

Number of questions: 68

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è l'unità di misura della potenza termica nel sistema internazionale?. J. W. BTU/h. cal/h.

Quale dei seguenti è il componente dell'aria atmosferica presente in minor percentuale?. azoto. anidride carbonica. vapore. ossigeno.

Quale affermazione sulle trasformazioni reversibili non è corretta?. durante una trasformazione reversibile, il sistema passa attraverso una serie di stati di equilibrio. non è possibile individuare gli stati esatti attraverso cui il sistema passa durante la trasformazione, ma solo lo stato iniziale e finale. trasformazione che può essere ripercorsa in senso inverso senza che se ne trovi traccia nell'ambiente circostante. il calore e il lavoro netti scambiati tra il sistema e l'ambiente sono uguali in valore e di segno opposto per le trasformazioni diretta e inversa.

Una trasformazione in cui il volume rimane costante si dice. isentalpica. isoterma. isobara. isocora.

Quale tra queste è una proprietà fisica intensiva?. volume. massa. energia. pressione.

Nella applicazioni che interessano l'aria atmosferica, i gas che la compongono possono considerarsi: l'aria secca come gas reale e il vapore come gas ideale. l'aria secca come gas ideale e il vapore come gas ideale. l'aria secca come gas ideale e il vapore come gas reale. l'aria secca come gas reale e il vapore come gas reale.

Quale tra queste è una grandezza fisica derivata?. velocità. massa. tempo. temperatura.

Quale tra queste è una grandezza fisica fondamentale?. velocità. temperatura. volume. energia.

Quale affermazione relativa alla superficie caratteristica (p, v, T) non è corretta?. le zone monofase della superficie caratteristica appaiono come superfici curve. è descritta dall'equazione di stato h = f(v, T). le zone bifase della superficie caratteristica sono superfici cilindriche perpendicolari al piano p-T. rappresenta gli stati di equilibrio di un sistem v-p-T.

La temperatura termodinamica non. si misura in Kelvin. è indipendente dalle proprietà delle sostanze che vengono utilizzate per la sua determinazione. è inferiore al grado Celsius di 273.15°C. si usa per calcolare il rendimento di Carnot.

Si consideri un punto all'interno della campana dei vapori saturi con un titolo pari a 0.2. Il valore della sua entalpia sarà più prossimo al valore dell'entalpia della condizione corrispondente di. vapore saturo secco. liquido sottoraffreddato. vapore surriscaldato. liquido saturo.

Si parla di vapore per la fase gassosa di una sostanza. a temperatura inferiore alla temperatura critica. al di sopra del punto triplo. a pressione inferiore alla pressione critica. nella regione del sottoraffreddato.

Quale tra le seguenti relazioni binomie non è corretta?. u = u_l + x (u_vs-u_l). p = p_l + x (p_vs-p_l). s = s_l + x (s_vs-s_l). h = h_l + x (h_vs-h_l).

Quanto vale la costante universale dei gas perfetti?. 8.314 kJ/kg K. 8.314 J/kmol K. 8.314 kJ/kmol K. 8.314 kJ/mol K.

Quale tra queste non è una proprietà di un gas ideale?. Le molecole sono di forma sferica. Gli urti tra le molecole sono perfettamente elastici. Esistono forze repulsive tra le molecole. Sono trascurabili le forse di attrito tra le molecole e le pareti del contenitore.

Per una trasformazione adiabatica per un gas ideale in un sistema chiuso si ha. pv^n=cost, n=1. pv^n=cost, n=infinito. pv^n=cost, n=0. pv^n=cost, n=k.

Quando durante una trasformazione il calore scambiato è nullo, la trasformazione si dice. isobara. isocora. isoterma. adiabatica.

Per una trasformazione isocora in un sistema chiuso si ha. pv^n=cost, n=infinito. pv^n=cost, n=1. pv^n=cost, n=2. pv^n=cost, n=k.

Quando durante una trasformazione la temperatura rimane costante, la trasformazione si dice. isocora. isobara. adiabatica. isoterma.

Quando durante una trasformazione la pressione rimane costante, la trasformazione si dice. isocora. isoterma. adiabatica. isobara.

Che cos'è il lavoro di pulsione?. è il lavoro utile prodotto dall'organo di espansione. è il lavoro di variazione di volume in un sistema chiuso. è il lavoro necessario a mantenere il flusso di massa attraverso il volume di controllo. è il lavoro utile assorbito dall'organo di compressione.

Il lavoro infinitesimo associato ad una variazione di volume in un sistema chiuso è dato da. dl = p dv. dl = v dp. dl = s dT. dl = T ds.

Quale affermazione relativa al lavoro non è corretta?. Il lavoro è una grandezza di scambio. Si parla di scambio di lavoro se il flusso di energia in un sistema chiuso avviene per cause non riconducibili ad una differenza di temperatura. Per convenzione si assume positivo il lavoro entrante nel sistema. Il lavoro è il trasferimento di energia associato all'effetto combinato di una forza e di uno spostamento.

Quanti sono i principi fondamentali della termodinamica?. 1. 3. 2. 4.

Quale tra queste affermazioni sulle curve isobare nel piano Ts non è corretta?. si confondono con le isoterme al di sotto della curva a campana. nella regione del liquido si addensano alla curva limite inferiore in quanto le proprietà della sostanza in fase liquida sono poco sensibili alla pressione. sono orizzontali all'interno della campana del vapore saturo. tendono a diventare orizzontali (come le isoterme) al crescere della temperatura.

Quale delle seguenti affermazioni non è applicabile ad un espansore?. Sono macchine operatrici utilizzate per innalzare la pressione di un flusso di gas a spese di potenza meccanica fornita dall'esterno da un'idonea macchina motrice. Il lavoro di un espansiore è l = h_e - h_u. Sono macchine motrici utilizzate per fornire potenza meccanica all'ambiente esterno a spese della caduta di pressione di un flusso di vapore o gas. Sono trascurabili le variazioni di energia cinetica del fluido in un espansore.

Quale fra queste formulazioni non si riferisce al secondo principio della termodinamica?. E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro. Il secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione. Il secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia. E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore.

Si consideri un'espansione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è. (h2s-h1)(h1-h2). (h1-h2s)/(h1-h2). (h2-h1)/(h1-h2s). (h1-h2)/(h1-h2s).

Si consideri una compressione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è. (h2-h1)/(h1-h2s). (h2s-h1)/(h2-h1). (h2-h1)/(h2s-h1). (h2s-h1)/(h1-h2).

Si consideri un dispositivo cilindro-pistone che contiene una miscela satura di acqua a 120 °C. Durante un processo a temperatura costante, 500 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 20 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Il processo considerato è. impossibile. reversibile. irreversibile. non ci sono abbastanza informazioni.

Quale fra queste formulazioni non si riferisce al secondo principio della termodinamica?. E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro. E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore. Il secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione. Il secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia.

Quale tra questi è l'enunciato del secondo principio della termodinamica di Kelvin - Plank?. E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro. Il secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione. Il secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia. E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore.

Il coefficiente di prestazione di una pompa di calore è sempre. strettamente minore del coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera. maggiore o uguale al coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera. strettamente maggiore del coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera. minore o uguale al coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera.

Il rendimento ideale di una macchina frigorifera operante tra le temperature Th e Tc è. Tc/(Th-Tc). (Th-Tc)/Tc. (Th-Tc)/Th. Th/(Th-Tc).

Il rendimento ideale di una pompa di calore operante tra le temperature Th e Tc è. Th/(Th-Tc). (Th-Tc)/Tc. Tc/(Th-Tc). (Th-Tc)/Th.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. I rendimenti di tutti i motori termici reversibili che operino tra gli stessi serbatoi di calore sono gli stessi a prescindere dal tipo di fluido evolvente e dal ciclo seguito. Il COP di una macchina frigorifera irreversibile è sempre inferiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore. Il COP di una pompa di calore irreversibile è sempre superiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore. Il rendimento di un motore termico irreversibile è sempre inferiore a quello di uno reversibile che operi tra gli stessi due serbatoi di calore.

La temperatura termodinamica. è indipendente dalle proprietà delle sostanze che vengono utilizzate per la sua determinazione. è inferiore al grado Celsius di 273.15°C. si misura in Kelvin. si usa per calcolare il rendimento di Carnot.

Il ciclo di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili. 2 isocore e 2 isobare. 2 isocore e 2 isoterme. 2 adiabatiche e 2 isoterme. 2 adiabatiche e 2 isobare.

Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia non è corretta?. L'entropia è una grandezza di stato e ha un valore definito, a meno di una costante additiva arbitraria, per ogni stato di un sistema in equilibrio. L'entropia è una grandezza di stato estensiva. L'entropia di una sostanza allo stato solido è più alta di quella allo stato gassoso. L'entropia è una grandezza termodinamica atta a misurare il disordine molecolare.

Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia generata non è corretta?. L'entropia generata è sempre maggiore o uaguale a zero. L'entropia generata dipende dalla trasformazione. L'entropia generata è una grandezza di stato. L'entropia generata misura l'entità dell'irreversibilità dei processi.

Il ciclo reale di Hirn è composto dalle seguenti trasformazioni. 2 isentropiche e 2 isoterme. 2 adiabatiche e 2 isoterme. 2 isentropiche e 2 isobare. 2 adiabatiche e 2 isobare.

Il ciclo inverso di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili. 2 isocore e 2 isoterme. 2 isocore e 2 isobare. 2 adiabatiche e 2 isobare. 2 adiabatiche e 2 isoterme.

Il ciclo di Brayton-Joule endoreversibile è composto dalle seguenti trasformazioni: 2 adiabatiche e 2 isobare. 2 isentropiche e 2 isobare. 2 isentropiche e 2 isoterme. 2 adiabatiche e 2 isoterme.

Quale tra questi componenti non è presente in un ciclo inverso reale di Carnot?. turbina. condensatore. valvola di laminazione. compressore.

Quale tra questi componenti non è presente in un ciclo inverso ideale di Carnot?. condensatore. turbina. valvola di laminazione. compressore.

Il ciclo di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili. 2 isocore e 2 isoterme. 2 isocore e 2 isobare. 2 adiabatiche e 2 isoterme. 2 adiabatiche e 2 isobare.

Il ciclo a compressione di vapore standard si discosta dal ciclo inverso ideale di Carnot per i motivi elencati. Tutti tranne uno. Quale?. Il vapore a fine compressione è surriscaldato. E' necessario un opportuno deltaT tra il fluido di lavoro e l'ambiente interagente. Esistono perdite di pressione negli scambiatori. Si preferisce l'adozione di una valvola di laminazione al posto della turbina.

La temperatura di rugiada è. la temperatura alla quale tutto il vapore contenuto nell'aria condensa. nessuna delle altre. la temperatura alla quale inizia la condensazione quando si impone all'aria un raffreddamento isentalpico. la temperatura alla quale inizia la condensazione quando si impone all'aria un raffreddamento isobaro.

Il riscaldamento con umidificazione a vapore si rappresenta sul diagramma psicrometrico con. un processo isentalpico. un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico. un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo. un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante.

Il riscaldamento con umidificazione ad acqua si rappresenta sul diagramma psicrometrico con. un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico. un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo. un processo isentalpico. un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante.

Il riscaldamento sensibile dell'aria umida avviene a. temperatura a bulbo umido costante. umidità relativa costante. entalpia costante. umidità specifica costante.

La temperatura di saturazione adiabatica. la temperatura alla quale l'acqua, evaporando nell'aria in modo adiabatico, porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di pressione. la temperatura alla quale l'acqua, evaporando nell'aria in modo adiabatico, porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di temperatura. nessuna delle altre. la temperatura alla quale l'acqua evaporando porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di pressione.

Lo psicrometro misura la temperatura a bulbo umido e la temperatura a bulbo asciutto. più è alta la differenza di temperatura rilevata dai due e più è bassa l'umidità relativa. non si può dire nulla solo con queste informazioni. più è alta la differenza di temperatura rilevata dai due e più è alta l'umidità relativa. più è bassa la differenza di temperatura rilevata dai due e più è bassa l'umidità relativa.

Il raffreddamento con deumidificazione si rappresenta sul diagramma psicrometrico con. un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico. un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante. un processo isentalpico. un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo.

L'espressione dell'umidità relativa è. UR=x p /(0.622-x)pvs. UR=x pa /(0.622+x)pvs. UR=x p /(0.622+x)pvs. UR=x p /(0.622+x)pa.

Come si definisce l'umidità relativa?. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo alla stessa temperatura. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo alla stessa pressione.

L'umidità assoluta si può esprimere come: x=0.622 pv/(pa-pv). x=0.622 (p-pv)/pv. x= 0.622 pv/(pv+pa). x=0.622 pv/pa.

Come si definisce l'umidità specifica?. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca. Il rapporto tra la massa d'aria umida e la massa di vapore.

Come si definisce l'umidità assoluta?. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca. Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale. Il rapporto tra la massa d'aria umida e la massa di vapore.

Secondo la legge di Dalton, la pressione dell'aria umida è. p=pa+pv. p=pv. p=pa. p=pa-pv.

Il raffreddamento per evaporazione si rappresenta sul diagramma psicrometrico con. un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo. un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante. un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico. un processo isentalpico.

Il processo di saturazione adiabatica si può approssimare. al processo isentalpico. al processo isotermo. al processo isobaro. a nessun altro processo.

Cosa postula la legge di Lambert?. Una superficie emette energia in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie. Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie. Nessuna delle precedenti. Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato è normale alla superficie.

Il fattore di forma per conduzione. è una costante per ogni forma considerata. dipende dalla differenza di temperatura. dipende solo dalla geometria del problema. dipende dalla geometria e dalla differenza di temperatura.

Quale delle seguenti affermazioni sulla conducibilità termica non è corretta?. La conducibilità termica è una misura della capacità di un materiale di condurre calore. nessuna delle altre. La conducibilità termica è potenza termica che si trasmette attraverso uno spessore unitario del materiale per unità di superficie e per differenza di temperatura unitaria. Il rame ha un valore elevato di conducibilità termica.

Quale delle seguenti correlazioni è corretta?. Nu=k h/L. Nu=h L/k. Nu=k L/h. Nu=k h.

Il numero di Rayleigh non dipende da. accelerazione di gravità. conducibilità termica. lunghezza caratteristica. differenza di temperatura.

Quale delle seguenti affermazioni sul corpo nero non è corretta?. è un assorbitore perfetto. nessuna delle altre. è un emettitore ideale. è un radiatore ideale.

Report abuse