Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONFisica Tecnica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisica Tecnica

Description:
Domande prese da paniere Moglie Matteo

Author:
AVATAR

Creation Date:
23/05/2023

Category:
University

Number of questions: 304
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Un recipiente di plastica del volume di V = 0,2 metri cubi viene riempito con acqua liquida. Assumendo come densità dell'acqua 1000 kg/m^3, si determini la massa d'acqua contenuta nel recipiente. 350 kg 1000 kg 500 kg 200 kg.
Un sistema adiabatico chiuso viene accelerato da 0 m/s a 30 m/s. Si determini la variazione di energia specifica di tale sistema, in kJ/kg 450 kJ/kg 0.45 kJ/kg 5 J 0.45 kJ.
La temperatura corporea interna di una persona sana è 37°C. Si esprima questa temperatura in kelvin 310,15 K 215 K 150 K 300 K.
Un manometro contenente olio (densità 850 kg/m^3) è collegato a un recipiente riempito d'aria. Se il dislivello dell'olio tra le due colonne è 45 cm e la pressione atmosferica è 98 kPa, si determini la pressione assoluta dell'aria nel recipiente. 1 bar 98000 Pa 101.75 kPa 101300 Pa.
Qual è l'unità di misura della potenza termica nel sistema internazionale? J W BTU/h cal/h.
Un sistema cilindro-pistone contiene 50 L di acqua liquida a 25 °C a 300 kPa. Si fornisce calore all'acqua a pressione costante finchè tutto il liquido non è evaporato. Quanto vale la massa dell'acqua? 50 g 49.96 kg 49.85 kg 49.50 kg .
Quale dei seguenti è il componente dell'aria atmosferica presente in minor percentuale? azoto anidride carbonica vapore ossigeno.
Un manometro contenente olio (densità 850 kg/m^3) è collegato a un recipiente riempito d'aria. Se il dislivello dell'olio tra le due colonne è 45 cm e la pressione atmosferica è 98 kPa, si determini la pressione assoluta dell'aria nel recipiente. 310,15 K 215 K 150 K 300 K.
Un recipiente di plastica del volume di V = 0,2 metri cubi viene riempito con acqua liquida. Assumendo come densità dell'acqua 1000 kg/m^3, si determini la massa d'acqua contenuta nel recipiente. 500 kg 350 kg 200 kg 1000 kg.
Quale affermazione sulle trasformazioni reversibili non è corretta? durante una trasformazione reversibile, il sistema passa attraverso una serie di stati di equilibrio non è possibile individuare gli stati esatti attraverso cui il sistema passa durante la trasformazione, ma solo lo stato iniziale e finale trasformazione che può essere ripercorsa in senso inverso senza che se ne trovi traccia nell'ambiente circostante il calore e il lavoro netti scambiati tra il sistema e l'ambiente sono uguali in valore e di segno opposto per le trasformazioni diretta e inversa .
Una trasformazione in cui il volume rimane costante si dice isentalpica isoterma isobara isocora.
Quale tra queste è una proprietà fisica intensiva? volume massa energia pressione.
A quanto corrisponde 1 bar? 10 Mpa 10000 Pa 100 kPa 1.013 atm.
Nella applicazioni che interessano l'aria atmosferica, i gas che la compongono possono considerarsi: l'aria secca come gas reale e il vapore come gas ideale l'aria secca come gas ideale e il vapore come gas ideale l'aria secca come gas ideale e il vapore come gas ideale l'aria secca come gas ideale e il vapore come gas ideale .
Quale tra queste è una grandezza fisica derivata? velocità massa tempo temperatura.
Quale affermazione sulle trasformazioni reversibili non è corretta? trasformazione che può essere ripercorsa in senso inverso senza che se ne trovi traccia nell'ambiente circostante durante una trasformazione reversibile, il sistema passa attraverso una serie di stati di equilibrio non è possibile individuare gli stati esatti attraverso cui il sistema passa durante la trasformazione, ma solo lo stato iniziale e finale il calore e il lavoro netti scambiati tra il sistema e l'ambiente sono uguali in valore e di segno opposto per le trasformazioni diretta e inversa .
Una trasformazione in cui il volume rimane costante si dice isobara isoterma isocora isentalpica.
Quale tra queste è una proprietà fisica intensiva? energia volume massa pressione.
A quanto corrisponde 1 bar? 10000 Pa 10 Mpa 1.013 atm 100 kPa .
Qual è l'unità di misura della potenza termica nel sistema internazionale? W J BTU/h cal/h .
Quale tra queste è una grandezza fisica derivata? velocità tempo massa temperatura.
Quale tra queste è una grandezza fisica fondamentale? velocità temperatura volume energia.
Si determini il volume specifico del vapore del refrigerante R-134a alla pressione di 1.4 MPa e alla temperatura di 140 °C. 0.0009 m^3/kg 0.02189 m^3/kg 0,9 dm^3/kg 0.02115 m^3/kg .
Un sistema cilindro-pistone contiene 50 L di acqua liquida a 25 °C a 300 kPa. Si fornisce calore all'acqua a pressione costante finchè tutto il liquido non è evaporato. Quanto vale la temperatura finale dell'acqua? 77 °F 25 °C 131.21 °C 133.54 °C.
Un sistema cilindro-pistone contiene 50 L di acqua liquida a 25 °C a 300 kPa. Si fornisce calore all'acqua a pressione costante finchè tutto il liquido non è evaporato. Si determini la variazione totale di entalpia? 2410 J 107770 kJ 130627 kJ 126938 kJ .
Quale tra queste è una grandezza fisica fondamentale? temperatura velocità volume energia.
Quale affermazione relativa alla superficie caratteristica (p, v, T) non è corretta? le zone monofase della superficie caratteristica appaiono come superfici curve è descritta dall'equazione di stato h = f(v, T) le zone bifase della superficie caratteristica sono superfici cilindriche perpendicolari al piano p-T rappresenta gli stati di equilibrio di un sistem v-p-T .
Quale affermazione relativa alla superficie caratteristica (p, v, T) non è corretta? è descritta dall'equazione di stato h = f(v, T) le zone monofase della superficie caratteristica appaiono come superfici curve rappresenta gli stati di equilibrio di un sistem v-p-T le zone bifase della superficie caratteristica sono superfici cilindriche perpendicolari al piano p-T .
La temperatura termodinamica non si misura in Kelvin è indipendente dalle proprietà delle sostanze che vengono utilizzate per la sua determinazione è inferiore al grado Celsius di 273.15°C si usa per calcolare il rendimento di Carnot .
Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 0, si determini l'entalpia specifica che caratterizza il sistema 546.1 kJ/kg 1415,19 kJ/kg 2718.3 kJ/kg 546.1 kJ/kg K .
Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 0.4, si determini l'entalpia specifica che caratterizza il sistema 546 kJ/kg 1633.63 kJ/kg 125 W 1414.98 kJ/kg .
Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 0.4, si determini la pressione che caratterizza il sistema 3.131 bar 2.701 bar 101300 Pa 1 bar .
Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 1, si determini l'entalpia specifica che caratterizza il sistema 2718.3 kJ/kg 1415,19 kJ/kg 546.1 kJ/kg 100 W .
Qual è il valore dell'entropia di R134a a 283K e 1.8 bar (kJ/kg K)? 0,8892 0,9684 0,9821 0,9998.
Si determini il titolo di vapore di R134a che a 2 bar ha entalpia di 180 kJ/kg. 0,81 0,43 0,64 0,7.
Si ha un volume di 2 m^3 di acqua in condizioni di saturazione a T=20°C con x=0.6. Si determina la massa del refrigerante (kg). 3,2 0,06 0,1 4,6.
Qual è il valore del volume specifico di R134a a 263K e 2 bar (dm^3/kg)? 0,9938 999 99,38 0,09938.
Qual è il valore del volume specifico di R134a a 30°C e 2 bar (m^3/kg)? 0,119 0,099 0,116 0,0012.
Qual è il valore dell'energia interna di R134a a 20°C e 2 bar (kJ/kg)? 240,21 237,05 244,99 253.
Qual è il valore del volume specifico di acqua in condizioni di liquido saturo a 473 K (m^3/kg)? 1,16 0,13 0,013 0,00116.
Qual è il valore dell'entalpia di R134a a 30°C e 1 bar (kJ/kg)? 278,76 265,54 301,21 231,45.
Si calcoli il titolo per un punto all'interno della campana dei vapori saturi dell'acqua di cui siano noti: h= 1950; s_l=2.57 kJ/kg ; s_vs=6.24 kJ/kg? 0,42 0,59 le informazioni disponibili non sono sufficienti 0,53.
Si calcoli il titolo per un punto all'interno della campana dei vapori saturi dell'acqua di cui siano noti: h= 1950; h_l=971 kJ/kg ; h_vs=2804.8 kJ/kg? 0,59 0,42 0,53 le informazioni disponibili non sono sufficienti .
Si consideri un punto all'interno della campana dei vapori saturi con un titolo pari a 0.2. Il valore della sua entalpia sarà più prossimo al valore dell'entalpia della condizione corrispondente di vapore saturo secco liquido sottoraffreddato vapore surriscaldato liquido saturo .
Qual è il valore dell'energia interna di acqua alla temperatura di 483 K con un titolo pari a 0.4 (kJ/kg)? 1705,5 1577,1 1432,3 1621,3.
Qual è il valore dell'energia interna di acqua in condizioni di vapore saturo secco alla temperatura di 483 K (kJ/kg)? 894,9 1705,5 2600,4 1902,3.
Qual è il valore dell'energia interna di acqua in condizioni di liquido saturo alla temperatura di 483 K (kJ/kg)? 1902,3 1705,5 894,9 2006,4.
Si ha un volume di 5 m^3 di R134a a T=269 K con x=0.32. Si determina la massa del refrigerante (kg). 145,3 185,7 21,15 192,8.
Si ha un volume di 1.5 m^3 di R134a a T=20°C e p=2 bar. Si determina la massa del refrigerante (kg). 10,3 13,2 15 14,2.
Un recipiente da 80 litri contiene 1.5 kg di refrigerante R-134a alla pressione di 160 kPa. Determinare la massa di refrigerante che si trova nella fase vapore (kg) 0,65 0,55 0,72 0,43.
Stimare l'energia interna di acqua sottoraffreddata a 95 °C e 0.1 Mpa (kJ/kg) 2504 397,71 355,66 418,77.
Si parla di vapore per la fase gassosa di una sostanza a temperatura inferiore alla temperatura critica al di sopra del punto triplo a pressione inferiore alla pressione critica nella regione del sottoraffreddato .
Stimare l'energia interna di R134a a 4°C e 0.4 Mpa (kJ/kg) 45,25 60,15 61,69 55,08.
Qual è il valore dell'entalpia di acqua in condizioni di liquido saturo a 26 bar (in kJ/kg)? 971 1521,2 2804,8 1833,8.
Un recipiente da 80 litri contiene 155 kg di refrigerante R-134a alla pressione di 160 kPa. Determinare il titolo surriscaldato 0,99 0,1 sottoraffreddato.
Un recipiente da 80 litri contiene 0.5 kg di refrigerante R-134a alla pressione di 160 kPa. Determinare il titolo surriscaldato 0,1 0,99 sottoraffreddato.
Un recipiente da 80 litri contiene 1.5 kg di refrigerante R-134a alla pressione di 160 kPa. Determinare il volume occupato dalla fase vapore (m^3) 800 8 80 0.08.
Un recipiente da 100 litri contiene 3 kg di refrigerante R-134a alla pressione di 160 kPa. Determinare il volume occupato dalla fase vapore (litri) 0,098 98 980 9.8.
Si ha una massa di 5 kg d'acqua a T=350°C e p=150 bar. Si determini il volume occupato (litri). 55 60 0,06 0,05.
Un recipiente da 100 litri contiene 3 kg di refrigerante R-134a alla pressione di 160 kPa. Determinare la massa di refirgerante che si trova nella fase vapore (kg) 2,2 0,5 0,8 1,25.
Un recipiente rigido contiene 14 kg di acqua a 190°C. Se 10 kg di acqua sono nel recipiente sotto forma liquida e la restante acqua è sotto forma di vapore, determinare il volume del recipiente (m^3). 620 0,06 0,64 63.
Un recipiente rigido contiene 20 kg di acqua a 85 °C. Se 8 kg di acqua sono nel recipiente sotto forma liquida e la restante acqua è sotto forma di vapore, determinare il volume del recipiente (m^3). 43,78 25,21 33,96 35.
Una massa di 30 kg di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla temperatura di 140°C. Determinare la quantità di calore ceduto all'acqua 59000 kJ 64.3 kJ 64300 MJ 64.3 MJ .
Una massa di 30 kg di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla temperatura di 140°C. Determinare la variazione di volume (m^3) 14,1 15,2 15200 14100.
Una massa di 200 kg di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla pressione costante di 1 atm. Determinare la quantità di calore ceduto all'acqua. 400000 kJ 451000 MJ 451 MJ 451 kJ .
Una massa di 200 kg di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla pressione costante di 1 atm. Determinare la variazione di volume (m^3) 1,67 0,63 126 334,4.
Qual è il valore dell'entalpia di acqua a 26 bar con un titolo pari a 0.6 (in kJ/kg)? 2804,8 1521,2 2071,28 1849,7.
Si determini l'entropia di acqua in condizioni di saturazione a 30 bar e x=0.3. [kJ/kg K] 3,7 4,9 5,5 4,5.
Qual è il valore dell'entalpia di acqua in condizioni di vapore saturo secco a 26 bar (in kJ/kg)? 971 1521,2 1833,8 2804,8.
Quanto vale l'entropia dell'acqua surriscaldata a 1 bar e 150°C ? [kJ/kg K] 2776,4 1,9364 2582,8 7,6134.
In che condizioni si trova l'acqua a pressione di 40 bar e temperatura di 260°C? vapore saturo liquido sottoraffreddato gas vapore surriscaldato .
Si determini l'entalpia di acqua in condizioni di saturazione a 32 bar e x=0.5. [kJ/kg] 1400,2 1915,05 2760,1 2380,5.
Si determini l'entropia di acqua in condizioni di saturazione a 30 bar e x=0.3. [kJ/kg K] 4.9 5.5 4 3.707.
Quanto vale l'entalpia dell'acqua surriscaldata a 1 bar e 150°C ? [kJ/kg] 2776,4 2582,8 1,9364 7,6134.
Quanto vale l'energia interna dell'acqua surriscaldata a 1 bar e 150°C ? [kJ/kg] 2776,4 1,9364 2582,8 7,6134.
Quanto vale l'entropia del vapore saturo di acqua in condizioni di saturazione a 240°C ? 6.1452 kJ/kg K 1768.2 kJ/kg 2805.1 kJ/kg K 1036.9 kJ/kg .
Qual è il valore dell'entropia di acqua a 24 bar con un titolo pari a 0.7 (in kJ/kg K)? 5,15 5,82 3,74 6,27.
Quanto vale l'entalpia del vapore saturo di acqua in condizioni di saturazione a 240°C ? 6.1452 kJ/kg K 2805.1 kJ/kg 1036.9 kJ/kg 1768.2 kJ/kg .
Quale tra le seguenti relazioni binomie non è corretta? u = u_l + x (u_vs-u_l) p = p_l + x (p_vs-p_l) s = s_l + x (s_vs-s_l) h = h_l + x (h_vs-h_l) .
Quanto vale il volume specifico dell'acqua surriscaldata a 1 bar e 150°C ? [m3/kg] 7,6134 2582,8 2776,4 1,9364.
Determinare il titolo del vapore d'acqua che a 8 bar ha un?entalpia specifica di 2000 kJ/kg 0,2 0,624 0,841 0,531.
Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80 °C e P = 1.01 bar vapore surriscaldato vapore saturo liquido sottoraffreddato liquido + vapore saturo .
Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80 °C e P = 0.2530 bar liquido sottoraffreddato vapore surriscaldato liquido + vapore saturo vapore saturo .
Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80 °C e P = 0.4736 bar liquido + vapore saturo vapore surriscaldato liquido sottoraffreddato vapore saturo .
Quale tra le seguenti relazioni binomie non è corretta? h = h_l + x (h_vs-h_l) u = u_l + x (u_vs-u_l) p = p_l + x (p_vs-p_l) s = s_l + x (s_vs-s_l) .
Quanto vale l'entalpia del vapore saturo di acqua in condizioni di saturazione a 240°C ? 1768.2 kJ/kg 2805.1 kJ/kg 6.1452 kJ/kg K 1036.9 kJ/kg .
Quanto vale l'entropia del vapore saturo di acqua in condizioni di saturazione a 240°C ? 6.1452 kJ/kg K 1036.9 kJ/kg 2805.1 kJ/kg K 1768.2 kJ/kg.
Quanto vale l'entropia dell'acqua surriscaldata a 1 bar e 150°C ? [kJ/kg K] 7,6134 2776,4 1,9364 2582,8.
Qual è il valore dell'entropia di acqua in condizioni di liquido saturo a 24 bar (in kJ/kg K)? 6,27 3,74 5,21 2,53.
Qual è il valore dell'entropia di acqua in condizioni di vapore saturo secco a 24 bar (in kJ/kg K)? 2,53 5,21 3,74 6,27.
Determinare il titolo del vapore d'acqua che a 8 bar ha un'entalpia specifica di 2000 kJ/kg. 0,841 0,531 0,624 0,2.
Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80 °C e P = 1.01 bar vapore saturo vapore surriscaldato liquido + vapore saturo liquido sottoraffreddato .
Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80 °C e P = 0.2530 bar liquido + vapore saturo liquido sottoraffreddato liquido sottoraffreddato vapore surriscaldato .
Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80 °C e P = 0.4736 bar vapore surriscaldato liquido + vapore saturo liquido sottoraffreddato vapore saturo .
Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 0, si determini l'entalpia specifica che caratterizza il sistema 2718.3 kJ/kg 546.1 kJ/kg K 1415,19 kJ/kg 546.1 kJ/kg .
Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 1, si determini l'entalpia specifica che caratterizza il sistema 100 W 1415,19 kJ/kg 2718.3 kJ/kg 546.1 kJ/kg .
Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 0.4, si determini l'entalpia specifica che caratterizza il sistema 546 kJ/kg 1633.63 kJ/kg 125 W 1414.98 kJ/kg .
Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 0.4, si determini la pressione che caratterizza il sistema 3.131 bar 101300 Pa 1 bar 2.701 bar .
Si determini il volume specifico del vapore del refrigerante R-134a alla pressione di 1.4 MPa e alla temperatura di 140 °C. 0.02189 m^3/kg 0.0009 m^3/kg 0.02115 m^3/kg 0,9 dm^3/kg .
In che condizioni si trova l'acqua a pressione di 40 bar e temperatura di 260°C? gas vapore surriscaldato vapore saturo liquido sottoraffreddato .
Si determini l'entalpia di acqua in condizioni di saturazione a 32 bar e x=0.5. [kJ/kg] 1400,2 2380,5 1915.1 2760,1.
Quanto vale l'energia interna dell'acqua surriscaldata a 1 bar e 150°C ? [kJ/kg] 7,6134 1,9364 2582,8 2776,4.
Quanto vale il volume specifico dell'acqua surriscaldata a 1 bar e 150°C ? [m3/kg] 7,6134 2776,4 2582,8 1,9364.
Dell'azoto a 10 °C e 20.5 bar occupa 74.5 cm3; in seguito ad un riscaldamento si porta alla temperatura di 40° C ed alla pressione di 15.6 bar. Considerando l'azoto un gas ideale, determinare il volume occupato nello stato finale 0.108 dm3 10.8 cm3 100 cm3 108 dm3 .
Quanto vale l'entalpia dell'acqua surriscaldata a 1 bar e 150°C ? [kJ/kg] 1,9364 2776,4 2582,8 7,6134.
Si determini il volume specifico (m^3/kg) del refrigerante R?134a alla pressione di 8 bar e alla temperatura di 100 °C utilizzando l'equazione di stato dei gas perfetti (R_R134a=81.5 J/kg K) 0,03799 0,03498 0,03649 0,03519.
Quanto vale la costante universale dei gas perfetti? 8.314 kJ/kg K 8.314 J/kmol K 8.314 kJ/kmol K 8.314 kJ/mol K .
Una massa di 200 g di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla pressione costante di 100 kPa. Determinare la quantità di calore fornita all'acqua. 451300 J 534.76 kJ 45.13 kJ 83.46 kJ .
Una massa di 200 g di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla pressione costante di 100 kPa. Determinare la variazione di volume 0,9 dm^3/kg 0.3386 m^3 1.6930 m^3 0.00104 m^3 .
Si determini la pressione dei vapor d'acqua alla temperatura di 315.6 °C e di volume specifico pari a 0.032 m3/kg utilizzando l'equazione di stato dei gas perfetti (R = 0.4615 kJ/kg K) 8.49 bar 849000 atm 8.49 Mpa 849 kPa .
Quale errore si commette calcolando il volume specifico (m^3/kg) del refrigerante R?134a alla pressione di 8 bar e alla temperatura di 100 °C utilizzando l'equazione di stato dei gas perfetti (R_R134a=81.5 J/kg K) invece delle tabelle? 8% 10% 5% 20% .
Quale tra queste non è una proprietà di un gas ideale? Le molecole sono di forma sferica Gli urti tra le molecole sono perfettamente elastici Esistono forze repulsive tra le molecole Sono trascurabili le forse di attrito tra le molecole e le pareti del contenitore .
Quale errore si commette calcolando il volume specifico (m^3/kg) del refrigerante R?134a alla pressione di 1 MPa e alla temperatura di 50 °C utilizzando l'equazione di stato dei gas perfetti (R_R134a=81.5 J/kg K) invece delle tabelle? 18,50% 20% 22,10% 21,30% .
Quale tra queste non è una proprietà di un gas ideale? Le molecole sono di forma sferica Esistono forze repulsive tra le molecole Gli urti tra le molecole sono perfettamente elastici Sono trascurabili le forse di attrito tra le molecole e le pareti del contenitore .
Quanto vale la costante universale dei gas perfetti? 8.314 kJ/mol K 8.314 J/kmol K 8.314 kJ/kg K 8.314 kJ/kmol K .
Dell'azoto a 10 °C e 20.5 bar occupa 74.5 cm3; in seguito ad un riscaldamento si porta alla temperatura di 40° C ed alla pressione di 15.6 bar. Considerando l'azoto un gas ideale, determinare il volume occupato nello stato finale. 100 cm3 108 dm3 10.8 cm3 0.108 dm3 .
Si determini la pressione dei vapor d'acqua alla temperatura di 315.6 °C e di volume specifico pari a 0.032 m3/kg utilizzando l'equazione di stato dei gas perfetti (R = 0.4615 kJ/kg K) 849000 atm 8.49 bar 8.49 Mpa 849 kPa .
Si determini il volume specifico (m^3/kg) del refrigerante R?134a alla pressione di 1 MPa e alla temperatura di 50 °C utilizzando l'equazione di stato dei gas perfetti (R_R134a=81.5 J/kg K) 0,02632 0,02043 0,02531 0,02171.
Un dispositivo cilindro?pistone senza attrito contiene 0.05 kg di vapore d'acqua a 140 kPa e 160°C. Si fornisca calore al vapore finché la temperatura aggiunge 200°C. Se il pistone è libero di muoversi e si sposta da un volume iniziale di V1=0.0714 m3 a un volume finale di V2= 0.0780 m3. Determinare il lavoro di espansione 924 J 0.924 J 924 kJ 924 MJ .
Per una trasformazione adiabatica per un gas ideale in un sistema chiuso si ha pv^n=cost, n=1 pv^n=cost, n=infinito pv^n=cost, n=0 pv^n=cost, n=k .
Quando durante una trasformazione il calore scambiato è nullo, la trasformazione si dice isobara isocora isoterma adiabatica.
Per una trasformazione isocora in un sistema chiuso si ha pv^n=cost, n=infinito pv^n=cost, n=1 pv^n=cost, n=2 pv^n=cost, n=k .
Quando durante una trasformazione la temperatura rimane costante, la trasformazione si dice isocora isobara adiabatica isoterma.
Quando durante una trasformazione la pressione rimane costante, la trasformazione si dice isocora isoterma adiabatica isobara.
Che cos'è il lavoro di pulsione? è il lavoro utile prodotto dall'organo di espansione è il lavoro di variazione di volume in un sistema chiuso è il lavoro necessario a mantenere il flusso di massa attraverso il volume di controllo è il lavoro utile assorbito dall'organo di compressione.
Il lavoro infinitesimo associato ad una variazione di volume in un sistema chiuso è dato da dl = p dv dl = v dp dl = s dT dl = T ds .
Quale affermazione relativa al lavoro non è corretta? Il lavoro è una grandezza di scambio Si parla di scambio di lavoro se il flusso di energia in un sistema chiuso avviene per cause non riconducibili ad una differenza di temperatura Per convenzione si assume positivo il lavoro entrante nel sistema Il lavoro è il trasferimento di energia associato all'effetto combinato di una forza e di uno spostamento.
che cos'è il lavoro di pulsione? è il lavoro utile prodotto dall'organo di espansione è il lavoro di variazione di volume in un sistema chiuso è il lavoro utile assorbito dall'organo di compressione è il lavoro necessario a mantenere il flusso di massa attraverso il volume di controllo .
Che cos'è il lavoro di pulsione? è il lavoro utile prodotto dall'organo di espansione è il lavoro utile assorbito dall'organo di compressione è il lavoro necessario a mantenere il flusso di massa attraverso il volume di controllo è il lavoro di variazione di volume in un sistema chiuso .
Il lavoro infinitesimo associato ad una variazione di volume in un sistema chiuso è dato da dl = s dT dl = T ds dl = v dp dl = p dv .
Quale affermazione relativa al lavoro non è corretta? Per convenzione si assume positivo il lavoro entrante nel sistema Il lavoro è il trasferimento di energia associato all'effetto combinato di una forza e di uno spostamento Il lavoro è una grandezza di scambio Si parla di scambio di lavoro se il flusso di energia in un sistema chiuso avviene per cause non riconducibili ad una differenza di temperatura .
Un serbatoio rigido contiene un fluido caldo che si raffredda mentre viene rimescolato da un?elica. All'inizio, l'energia interna del fluido è 800 kJ. Durante la trasformazione di raffreddamento, il fluido perde 500 kJ sotto forma di calore e l'elica compie un lavoro di 100 kJ sul fluido. Si determini l'energia interna finale del fluido, trascurando l'energia immagazzinata nell'elica 1400 kJ 1200 kJ 200 kJ 400 kJ .
Quanti sono i principi fondamentali della termodinamica? 1 3 2 4.
Per una trasformazione adiabatica per un gas ideale in un sistema chiuso si ha pv^n=cost, n=0 pv^n=cost, n=k pv^n=cost, n=1 pv^n=cost, n=infinito .
Quanti sono i principi fondamentali della termodinamica? 1 4 2 3.
Un dispositivo cilindro-pistone senza attrito contiene 0.05 kg di vapore d'acqua a 140 kPa e 160°C. Si fornisca calore al vapore finché la temperatura raggiunge 200°C. Se il pistone è libero di muoversi e si sposta da un volume iniziale di V1=0.0714 m3 a un volume finale di V2= 0.0780 m3. Determinare il lavoro di espansione 924 kJ 0.924 J 924 MJ 924 J .
Per una trasformazione isocora in un sistema chiuso si ha pv^n=cost, n=k pv^n=cost, n=2 pv^n=cost, n=1 pv^n=cost, n=infinito .
Quando durante una trasformazione il calore scambiato è nullo, la trasformazione si dice isoterma adiabatica isocora isobara.
Quando durante una trasformazione la temperatura rimane costante, la trasformazione si dice adiabatica isobara isoterma isocora.
Quando durante una trasformazione la pressione rimane costante, la trasformazione si dice adiabatica isobara isocora isoterma.
Una stanza è riscaldata tramite un radiatore a resistenza come mostrato in figura. Il calore disperso attraverso la stanza in una giornata invernale è stimato pari a 15000 kJ/h. La temperatura dell'aria rimane abbastanza costante se il radiatore funziona in modo continuo. Determinare la potenza del radiatore. 54 W 4.2 kW 4 kJ/h 54 kW .
Un sistema cilindro-pistone contiene 50 L di acqua liquida a 25 °C a 300 kPa. Si fornisce calore all'acqua a pressione costante finchè tutto il liquido non è evaporato. Si determini la variazione totale di entalpia? 2410 J 126938 kJ 130627 kJ 107770 kJ .
Un sistema adiabatico chiuso viene accelerato da 0 m/s a 30 m/s. Si determini la variazione di energia specifica di tale sistema, in kJ/kg 0.45 kJ/kg 450 kJ/kg 5 J 0.45 kJ .
Un sistema cilindro-pistone contiene 50 L di acqua liquida a 25 °C a 300 kPa. Si fornisce calore all'acqua a pressione costante finchè tutto il liquido non è evaporato. Quanto vale la massa dell'acqua? 49.85 kg 49.50 kg 49.96 kg 50 g .
Un sistema cilindro-pistone contiene 50 L di acqua liquida a 25 °C a 300 kPa. Si fornisce calore all'acqua a pressione costante finchè tutto il liquido non è evaporato. Quanto vale la temperatura finale dell'acqua? 25 °C 131.21 °C 133.54 °C 77 °F .
Quale tra queste affermazioni sulle curve isobare nel piano Ts non è corretta? si confondono con le isoterme al di sotto della curva a campana nella regione del liquido si addensano alla curva limite inferiore in quanto le proprietà della sostanza in fase liquida sono poco sensibili alla pressione sono orizzontali all'interno della campana del vapore saturo tendono a diventare orizzontali (come le isoterme) al crescere della temperatura. .
Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 100 °C. Durante un processo a temperatura costante, 600 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 25 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare la variazione di entropia dell'aria durante il processo -1.61 kJ/kg K -1.61 kJ/K 2.01 kJ/K 2.01 kJ/kg K .
Un dispositivo cilindro-pistone contiene inizialmente 0.5 m3 di aria a 120 kPa e 80 °C. L'aria viene successivamente compressa fino a 0.1 m3 in modo tale che la temperatura all'interno del cilindro rimanga costante. Si determini il lavoro fatto sul sistema durante tale trasformazione 96.6 kJ 95 J -95.6 kJ -96.6 kJ.
Un serbatoio rigido contiene un fluido caldo che si raffredda mentre viene rimescolato da un'elica. All'inizio, l'energia interna del fluido è 800 kJ. Durante la trasformazione di raffreddamento, il fluido perde 500 kJ sotto forma di calore e l'elica compie un lavoro di 100 kJ sul fluido. Si determini l'energia interna finale del fluido, trascurando l'energia immagazzinata nell'elica 1400 kJ 200 kJ 1200 kJ 400 kJ .
Un sistema chiuso consiste di un ciclo formato da due processi. Durante il primo processo 25 kJ di calore sono trasferiti al sistema, mentre il sistema compie un lavoro pari a 34 kJ. Durante il secondo processo sono compiuti sul sistema -45 kJ di lavoro. Determinare il calore trasferito durante il secondo processo. 36 kJ -36 kJ -34 kJ 54 kJ .
Un serbatoio rigido isolato termicamente contiene inizialmente 1 kg di elio a 303 K e 350 kPa. Si fa quindi girare nel serbatoio, per 30 min, un'elica fornendo una potenza di 15 W. Si determini la temperatura finale del gas elio, sapendo che c_v=3.116 kJ/kg °C 38.7°C 35°C 310 K 308K .
Un serbatoio rigido isolato termicamente contiene inizialmente 1 kg di elio a 303 K e 350 kPa. Si fa quindi girare nel serbatoio, per 30 min, un'elica fornendo una potenza di 15 W. Si determini la pressione finale del gas elio, sapendo che c_v=3.116 kJ/kg °C 3.6 bar 360 Pa 410 kPa 4.1 bar .
Una stanza è riscaldata tramite un radiatore a resistenza come mostrato in figura. Il calore disperso attraverso la stanza in una giornata invernale è stimato pari a 15000 kJ/h. La temperatura dell'aria rimane abbastanza costante se il radiatore funziona in modo continuo. Determinare la potenza del radiatore. 54 W 54 kW 4.2 kW 4 kJ/h .
Quale delle seguenti affermazioni non è applicabile ad un espansore? Sono macchine operatrici utilizzate per innalzare la pressione di un flusso di gas a spese di potenza meccanica fornita dall'esterno da un'idonea macchina motrice Il lavoro di un espansiore è l = h_e - h_u Sono macchine motrici utilizzate per fornire potenza meccanica all'ambiente esterno a spese della caduta di pressione di un flusso di vapore o gas Sono trascurabili le variazioni di energia cinetica del fluido in un espansore .
Quale fra queste formulazioni non si riferisce al secondo principio della termodinamica? E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro Il secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione Il secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore .
Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 100 °C. Durante un processo a temperatura costante, 600 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 25 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare la variazione di entropia dell'acqua durante il processo. 2.01 kJ/K -1.61 kJ/K -1.61 kJ/kg K 2.01 kJ/kg K .
Si consideri un'espansione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è (h2s-h1)(h1-h2) (h1-h2s)/(h1-h2) (h2-h1)/(h1-h2s) (h1-h2)/(h1-h2s) .
Un dispositivo cilindro-pistone contiene inizialmente 200 litri di aria a 100 kPa e 100 °C. L'aria viene successivamente espansa fino a 0.4 m3 in modo tale che la temperatura all'interno del cilindro rimanga costante. Si determini il lavoro fatto sul sistema durante tale trasformazione. -14.54 kJ -13.86 kJ 13.86 kJ 14.54 J .
Una massa di 200 g di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla pressione costante di 100 kPa. Determinare la variazione di volume 0.00104 m^3 0,9 dm^3/kg 0.3386 m^3 1.6930 m^3 .
Quale delle seguenti affermazioni non è applicabile ad un espansore? Il lavoro di un espansione è l = h_e - h_u Sono macchine operatrici utilizzate per innalzare la pressione di un flusso di gas a spese di potenza meccanica fornita dall'esterno da un'idonea macchina motrice Sono trascurabili le variazioni di energia cinetica del fluido in un espansore Sono macchine motrici utilizzate per fornire potenza meccanica all'ambiente esterno a spese della caduta di pressione di un flusso di vapore o gas .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la temperatura T2 dell'aria nella sezioe di uscita A2 20 [°C] 323,5 [°C] 166 [°C] 16,6 [°C] .
Si consideri una compressione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è (h2-h1)/(h1-h2s) (h2s-h1)/(h2-h1) (h2-h1)/(h2s-h1) (h2s-h1)/(h1-h2).
Un serbatoio rigido e isolato contiene 3 kg di aria a 16 °C e 100 kPa. Una resistenza elettrica posta all'interno del serbatoio contribuisce a riscaldare l'aria fino a 45 °C. Determinare la variazione di entropia dell'aria durante il processo (c_v=0.717 kJ/kg K). [kJ/kg K] 0,1 0,5 1,2 0,2.
Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 120 °C. Durante un processo a temperatura costante, 500 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 20 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare la variazione di entropia dell'acqua durante il processo (kJ/kg K) 1,3 -1,7 -1,3 1,7.
Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 120 °C. Durante un processo a temperatura costante, 500 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 20 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare la variazione di entropia dell'aria dell'ambiente (kJ/kg K) 1,3 1,7 -1,8 -1,4 .
Si consideri un dispositivo cilindro-pistone che contiene una miscela satura di acqua a 120 °C. Durante un processo a temperatura costante, 500 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 20 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Il processo considerato è impossibile reversibile irreversibile non ci sono abbastanza informazioni .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la velocità media dell'aria nella sezione di ingresso A1 0,2 [km/s] 1,7 [m/s] 0,17 [m/s] 0,89 [m/s] .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la temperatura T2 dell'aria nella sezioe di uscita A2. 323,5 [°C] 16,6 [°C] 166 [°C] 20 [°C] .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la velocità media dell'aria nella sezione di ingresso A1. 0,89 [m/s] 1,7 [m/s] 0,17 [m/s] 0,2 [km/s] .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la variazione di entalpia specifica dell'aria tra le sezioni A1 e A2. 145 [kJ/kg] 200 [kJ/kg] 1,4 [J/kg] 2 [J/kg] .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la potenza P trasferita dal compressore all'aria. 1900 [kW] 190 [W] 290 [W] 81 [W] .
Si consideri una pompa di calore operante tra la temperatura di 22°C e la temperatura dell'ambiente di 1°C. Si calcoli il rendimento ideale di ciclo. 13,5 1,04 0,05 14,1.
Quale fra queste formulazioni non si riferisce al secondo principio della termodinamica? È impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro È impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore Il secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione Il secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia .
Il coeffinciente di prestazione di una pompa di calore è sempre strettamente minore del coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera maggiore o uguale al coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera strettamente maggiore del coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera minore o uguale al coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera .
Quale tra questi è l'enunciato del secondo principio della termodinamica di Kelvin - Plank? È impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro Il secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione Il secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia È impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore.
Il rendimento ideale di una macchina frigorifera operante tra le temperature Th e Tc è Tc/(Th-Tc) (Th-Tc)/Tc (Th-Tc)/Th Th/(Th-Tc) .
Il rendimento ideale di una pompa di calore operante tra le temperature Th e Tc è Th/(Th-Tc) (Th-Tc)/Tc Tc/(Th-Tc) (Th-Tc)/Th .
Si consideri una macchina frigorifera operante tra la temperatura della cella di -23°C e la temperatura dell'ambiente 25°C. Si calcoli il rendimento ideale di ciclo. 0,48 0,19 5,2 6,2.
In un ugello entra in modo stazionario vapore a 400 °C e 4 MPa con una velocità di 100 m/s ed esce a 300 °C e 14 bar. L'area della sezione di ingresso è 32 cm2 e la perdita di calore è stimata pari a 90 kJ/s. Determinare la velocità di uscita del vapore 0.1 m/s 100 km/s 101.9 m/s 95 m/s .
In un ugello entra in modo stazionario vapore a 400 °C e 4 MPa con una velocità di 100 m/s ed esce a 300 °C e 15 bar. L'area della sezione di ingresso è 32 cm2 e la perdita di calore è stimata pari a 90 kJ/s. Determinare il flusso di massa del vapore. 3.5 Kg/s 4.4 kg/s 50 g/s 4.3 g/s .
Una turbina a gas adiabatica fornisce la potenza di 5 MW alle condizioni di ingresso e uscita indicate: P1=1.5MPa, T1=1100K, w1=50m/s, z1=8m P2=110kPa, T2=550K, w2=150m/s, z2 =5m. Considerando i gas che attraversano la turbina come aria (cp=1.121 kJ/kg K), si chiede che errore si commette nel trascurare il contributo cinetico e potenziale nel calcolo del lavoro. 2,40% 10% 1,60% 5,20% .
Una turbina a gas adiabatica fornisce la potenza di 5 MW alle condizioni di ingresso e uscita indicate: P1=1.5MPa, T1=1100K, w1=50m/s, z1=8m P2=110kPa, T2=550K, w2=150m/s, z2 =5m. Considerando i gas che attraversano la turbina come aria (cp=1.121 kJ/kg K), si chiede di calcolare la portata d'aria (kg/s). 7,5 10 8,2 9,3.
Una turbina a gas adiabatica fornisce la potenza di 5 MW alle condizioni di ingresso e uscita indicate: P1=1.5MPa, T1=1100K, w1=50m/s, z1=8m P2=110kPa, T2=550K, w2=150m/s, z2 =5m. Considerando i gas che attraversano la turbina come aria (cp=1.121 kJ/kg K), si chiede di calcolare il lavoro specifico -606 kJ/kg 606.6 kJ/kg 9354 kJ/kg 9354 J/kg .
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? I rendimenti di tutti i motori termici reversibili che operino tra gli stessi serbatoi di calore sono gli stessi a prescindere dal tipo di fluido evolvente e dal ciclo seguito Il COP di una macchina frigorifera irreversibile è sempre inferiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore Il COP di una pompa di calore irreversibile è sempre superiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore Il rendimento di un motore termico irreversibile è sempre inferiore a quello di uno reversibile che operi tra gli stessi due serbatoi di calore .
Il rendimento di un ciclo di Carnot operante tra le temperature di 20°C e 800 K vale 0,975 0,63 1,73 1,025.
La temperatura termodinamica è indipendente dalle proprietà delle sostanze che vengono utilizzate per la sua determinazione è inferiore al grado Celsius di 273.15°C si misura in Kelvin si usa per calcolare il rendimento di Carnot .
Il ciclo di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili 2 isocore e 2 isobare 2 isocore e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isobare .
Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 100 °C. Durante un processo a temperatura costante, 600 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 25 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare la variazione di entropia dell'aria durante il processo. 2.01 kJ/kg K -1.61 kJ/kg K 2.01 kJ/K -1.61 kJ/K .
Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia non è corretta? L'entropia è una grandezza di stato e ha un valore definito, a meno di una costante additiva arbitraria, per ogni stato di un sistema in equilibrio L'entropia è una grandezza di stato estensiva L'entropia di una sostanza allo stato solido è più alta di quella allo stato gassoso L'entropia è una grandezza termodinamica atta a misurare il disordine molecolare .
Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia generata non è corretta? L'entropia generata è sempre maggiore o uaguale a zero L'entropia generata dipende dalla trasformazione L'entropia generata è una grandezza di stato L'entropia generata misura l'entità dell'irreversibilità dei processi .
Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 100 °C. Durante un processo a temperatura costante, 600 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 25 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare la variazione di entropia dell'acqua durante il processo. -1.61 kJ/kg K 2.01 kJ/K -1.61 kJ/K 2.01 kJ/kg K .
Si consideri un'espansione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è (h2s-h1)(h1-h2) (h2-h1)/(h1-h2s) (h1-h2s)/(h1-h2) (h1-h2)/(h1-h2s) .
Si consideri una compressione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è (h2s-h1)/(h2-h1) (h2-h1)/(h2s-h1) (h2s-h1)/(h1-h2) (h2-h1)/(h1-h2s) .
Quale tra queste affermazioni sulle curve isobare nel piano Ts non è corretta? sono orizzontali all'interno della campana del vapore saturo tendono a diventare orizzontali (come le isoterme) al crescere della temperatura. nella regione del liquido si addensano alla curva limite inferiore in quanto le proprietà della sostanza in fase liquida sono poco sensibili alla pressione si confondono con le isoterme al di sotto della curva a campana.
Il ciclo reale di Hirn è composto dalle seguenti trasformazioni 2 isentropiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isoterme 2 isentropiche e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isobare .
Quale tra questi è l'enunciato del secondo principio della termodinamica di Kelvin - Plank? E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo a temperatura minore ad un corpo a temperatura superiore Il secondo principio della termodinamica enuncia la conservazione dell'energia Il secondo principio della termodinamica pone delle restrizioni al verso in cui può avvenire una trasformazione E' impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da una sola sorgente e di trasformarlo integralmente in lavoro .
Il coeffincente di prestazione di una pompa di calore è sempre maggiore o uguale al coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera strettamente minore del coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera strettamente maggiore del coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera minore o uguale al coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera .
Il rendimento ideale di una macchina frigorifera operante tra le temperature Th e Tc è (Th-Tc)/Th Th/(Th-Tc) (Th-Tc)/Tc Tc/(Th-Tc).
Il rendimento ideale di una pompa di calore operante tra le temperature Th e Tc è Th/(Th-Tc) Th/(Th-Tc) (Th-Tc)/Tc Tc/(Th-Tc) .
Il ciclo inverso di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili 2 isocore e 2 isoterme 2 isocore e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isoterme.
Si consideri un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale con un rapporto manometrico di compressione pari a 8. Sapendo che per l'aria vale k=1.4, calcolare il rendimento del ciclo 0,401 0,52 0,324 0,448.
Il ciclo di Brayton-Joule endoreversibile è composto dalle seguenti trasformazioni: 2 adiabatiche e 2 isobare 2 isentropiche e 2 isobare 2 isentropiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isoterme .
Quale tra questi componenti non è presente in un ciclo inverso reale di Carnot? turbina condensatore valvola di laminazione compressore.
Quale tra questi componenti non è presente in un ciclo inverso ideale di Carnot? condensatore turbina valvola di laminazione compressore.
Il rendimento di un ciclo di Carnot operante tra le temperature di 20°C e 800 K vale 0,63 0,975 1,025 1,73.
Il ciclo di Carnot e composto dalle seguenti trasformazioni reversibili 2 isocore e 2 isoterme 2 isocore e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isobare.
Si consideri un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale con un rapporto manometrico di compressione pari a 10. Sapendo che per l'aria vale k=1.4, calcolare il rendimento del ciclo 0,52 0,324 0,401 0,482.
Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia non è corretta? L'entropia di una sostanza allo stato solido è più alta di quella allo stato gassoso L'entropia è una grandezza termodinamica atta a misurare il disordine molecolare L'entropia è una grandezza di stato estensiva L'entropia è una grandezza di stato e ha un valore definito, a meno di una costante additiva arbitraria, per ogni stato di un sistema in equilibrio.
Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia generata non è corretta? L'entropia generata dipende dalla trasformazione L'entropia generata è sempre maggiore o uaguale a zero L'entropia generata misura l'entità dell'irreversibilità dei processi L'entropia generata è una grandezza di stato.
Un impianto di potenza a vapore riceve calore da una caldaia con un valore di 280 GJ/h. La perdita di calore del vapore come esso passa attraverso i tubi e i vari componenti è stimata pari a 8 GJ/h. Se il calore perso è utilizzato per raffreddare acqua ad un valore di 145 GJ/h, determinare il rendimento termico dell'impianto. 45% 35% 40% 50%.
Il ciclo reale di Hirn è composto dalle seguenti trasformazioni 2 isentropiche e 2 isobare 2 adiabatiche e 2 isoterme 2 isentropiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isobare .
Un impianto di potenza a vapore riceve calore da una caldaia con un valore di 280 GJ/h. La perdita di calore del vapore come esso passa attraverso i tubi e i vari componenti è stimata pari a 8 GJ/h. Se il calore perso è utilizzato per raffreddare acqua ad un valore di 145 GJ/h, determinare la potenza netta utile prodotta dall'impianto. 35.3 MW 130 GJ/h 400 kW 115 GJ/h .
Il ciclo di Brayton-Joule endoreversibile è composto dalle seguenti trasformazioni: 2 adiabatiche e 2 isobare 2 isentropiche e 2 isobare 2 isentropiche e 2 isoterme 2 adiabatiche e 2 isoterme.
Si consideri un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale con un rapporto manometrico di compressione pari a 8. Sapendo che per l'aria vale k=1.4, calcolare il rendimento del ciclo 0,324 0,401 0,448 0,52.
Un ciclo inverso monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 8 °C e Tcond = 40 °C. Calcolare il lavoro specifico di compressione 50 kJ/kg 34 kJ/kg 12 kJ/kg 100 kJ/kg .
Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 10 °C, Tcond = 40 °C, Temperatura di sottoraffreddamento Tsub = 38 °C. Calcolare l'effetto frigorifero 174 kJ/kg 99 kJ/kg 120 kJ/kg 143 kJ/kg .
Il ciclo a compressione di vapore standard si discosta dal ciclo inverso ideale di Carnot per i motivi elencati. Tutti tranne uno. Quale? Il vapore a fine compressione è surriscaldato E' necessario un opportuno ?T tra il fluido di lavoro e l'ambiente interagente Esistono perdite di pressione negli scambiatori Si preferisce l'adozione di una valvola di laminazione al posto della turbina.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? Il rendimento di un motore termico irreversibile è sempre inferiore a quello di uno reversibile che operi tra gli stessi due serbatoi di calore Il COP di una macchina frigorifera irreversibile è sempre inferiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore Il COP di una macchina frigorifera irreversibile è sempre inferiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore I rendimenti di tutti i motori termici reversibili che operino tra gli stessi serbatoi di calore sono gli stessi a prescindere dal tipo di fluido evolvente e dal ciclo seguito.
I rendimenti di tutti i motori termici reversibili che operino tra gli stessi serbatoi di calore sono gli stessi a prescindere dal tipo di fluido evolvente e dal ciclo seguito 1,04 0,05 14,1 13,5.
Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 20 °C, Tcond = 40 °C. Calcolare l'effetto frigorifero 100 kJ/kg 174 kJ/kg 143 kJ/kg 130 kJ/kg.
Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 10 °C, Tcond = 40 °C. Calcolare l'effetto frigorifero 85 kJ/kg 135 kJ/kg 160 kJ/kg 120 kJ/kg .
Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 10 °C, Tcond = 40 °C, surriscaldamento 5°C. Calcolare l'effetto frigorifero 160 kJ/kg 143 kJ/kg 85 kJ/kg 120 kJ/kg .
Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 10 °C, Tcond = 40 °C, surriscaldamento 5°C. Calcolare il lavoro specifico di compressione 10 kJ/kg 34 kJ/kg 85 kJ/kg 60 kJ/kg .
Si intende usare una pompa di calore durante l'inverno per riscaldare una casa. Se per mantenere la temperatura della casa a 20 °C, con una temperatura esterna di - 5 °C, occorre fornire una potenza termica di 37.5 kW, si determini la minima potenza meccanica richiesta dalla pompa di calore per soddisfare questo fabbisogno di energia termica. 30 W 10 kW 15 kW 3.2 kW .
La temperatura di rugiada è la temperatura alla quale tutto il vapore contenuto nell'aria condensa nessuna delle altre la temperatura alla quale inizia la condensazione quando si impone all'aria un raffreddamento isentalpico la temperatura alla quale inizia la condensazione quando si impone all'aria un raffreddamento isobaro .
Il riscaldamento con umidificazione a vapore si rappresenta sul diagramma psicrometrico con un processo isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante .
Il riscaldamento con umidificazione ad acqua si rappresenta sul diagramma psicrometrico con un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo un processo isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante .
Il riscaldamento sensibile dell'aria umida avviene a temperatura a bulbo umido costante umidità relativa costante entalpia costante umidità specifica costante .
Una portata di 50 m3/min di aria satura in uscita dalla sezione di raffreddamento di un impianto di condizionamento dell'aria a 14 °C viene miscelata adiabaticamente con una portata d'aria esterna di 20 m3/min a 32 °C e 60 per cento di umidità relativa. Facendo l'ipotesi che il processo di miscelazione avvenga alla pressione di 101.325 kPa, si determinino l'entalpia della miscela 51 kJ/kg 75 kJ/kg 67 kJ/kg 45 kJ/kg .
Una portata di 50 m3/min di aria satura in uscita dalla sezione di raffreddamento di un impianto di condizionamento dell'aria a 14 °C viene miscelata adiabaticamente con una portata d'aria esterna di 20 m3/min a 32 °C e 60 per cento di umidità relativa. Facendo l'ipotesi che il processo di miscelazione avvenga alla pressione di 101.325 kPa, si determinino il titolo dell'aria della miscela 1 kg/kg 5 g/kg 0.03 kg/kg 13 g/kg .
La temperatura di saturazione adiabatica la temperatura alla quale l'acqua, evaporando nell'aria in modo adiabatico, porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di pressione la temperatura alla quale l'acqua, evaporando nell'aria in modo adiabatico, porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di temperatura nessuna delle altre la temperatura alla quale l'acqua evaporando porta l'aria stessa a saturazione allo stesso valore di pressione.
Lo psicrometro misura la temperatura a bulbo umido e la temperatura a bulbo asciutto più è alta la differenza di temperatura rilevata dai due e più è bassa l'umidità relativa non si può dire nulla solo con queste informazioni più è alta la differenza di temperatura rilevata dai due e più è alta l'umidità relativa più è bassa la differenza di temperatura rilevata dai due e più è bassa l'umidità relativa .
Il raffreddamento con deumidificazione si rappresenta sul diagramma psicrometrico con un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante un processo isentalpico un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo .
A 20°C la pressione di vapore saturo in atmosfera è 0.02337 bar. Sapendo che l'umidità specifica vale 3.5 g/kg, calcolare l'umidità relativa 0,24 0,32 0,48 0,64 .
L'espressione dell'umidità relativa è UR=x p /(0.622-x)pvs UR=x pa /(0.622+x)pvs UR=x p /(0.622+x)pvs UR=x p /(0.622+x)pa .
Come si definisce l'umidità relativa? Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo alla stessa temperatura Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo alla stessa pressione .
L'umidità assoluta si può esprimere come: x=0.622 pv/(pa-pv) x=0.622 (p-pv)/pv x= 0.622 pv/(pv+pa) x=0.622 pv/pa .
Come si definisce l'umidità specifica? Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca Il rapporto tra la massa d'aria umida e la massa di vapore.
Come si definisce l'umidità assoluta? Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di vapore saturo Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca Il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria totale Il rapporto tra la massa d'aria umida e la massa di vapore .
Secondo la legge di Dalton, la pressione dell'aria umida è p=pa+pv p=pv p=pa p=pa-pv .
Il raffreddamento per evaporazione si rappresenta sul diagramma psicrometrico con un processo a umidità specifica costante e un precesso isotermo un processo a umidità specifica costante e un precesso a umidità relativa costante un processo a umidità specifica costante e un precesso isentalpico un processo isentalpico .
Il processo di saturazione adiabatica si può approssimare al processo isentalpico al processo isotermo al processo isobaro a nessun altro processo .
Si consideri una finestra a doppio vetro alta 1.2 m e larga 2 m. I vetri [k = 0.78 W m-1 °C-1] hanno spessore di 3 mm e sono distanti 12 mm l'uno dall'altro. Nello spazio tra i due vetri vi è aria in quiete (k = 0.026 W m-1 °C-1). Trascurando ogni trasferimento di calore per irraggiamento, determinare la potenza termica trasmessa dalla finestra se la temperatura interna della stanza è 24 °C e quella dell'ambiente esterno è - 5 °C. 14,8 kW 15,05 kW 137 W 14,8 W .
Si consideri una parete di superficie unitaria e spessa 0.3 m, di conducibilità termica k = 0.9 W m-1 °C-1. Le temperature delle superfici interna ed esterna della parete, misurate in un certo giorno, risultano essere 16°C e 2°C, rispettivamente. Si determini la potenza termica dissipata attraverso la parete. 42 W 50 kW 630 W 420 Wh .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la velocità media dell'aria nella sezione di ingresso A1. 0,89 [m/s] 1,7 [m/s] 0,17 [m/s] 0,2 [km/s] .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia nl'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la temperatura T2 dell'aria nella sezioe di uscita A2. 20 [°C] 323,5 [°C] 16,6 [°C] 166 [°C] .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la variazione di entalpia specifica dell'aria tra le sezioni A1 e A2. 1,4 [J/kg] 2 [J/kg] 200 [kJ/kg] 145 [kJ/kg] .
Un compressore centrifugo riceve aria a pressione p1 = 1 [bar] e temperatura T1 = 22 [°C] da un condotto con sezione trasversale A1 = 0,1 [m^2] ed invia l'aria compressa adiabaticamente a pressione p2 = 4 [bar] in un condotto circolare con raggio interno di 5 mm ad una velocità W2 = 8 [m/s], situato 50 cm più in alto rispetto alla sezione A1. Si consideri l'aria come un gas perfetto con Cp = 1007 [J/KgK] e Cv = 720 [J/kgK]. Calcolare la potenza P trasferita dal compressore all'aria. 1900 [kW] 190 [W] 290 [W] 81 [W].
Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l'aria esterna è a 7°C e la temperatura superficiale del muro è 13°C, determinare le proprietà dell'aria. Pr = 0,711 [W/m*°C]; k=0,0250; v= 1,42E-05 [m^2/s] Pr = 0,713 [W/m*°C]; k=0,0242; v= 1,33E-05 [m^2/s] Pr = 0,711 [kW/m*°C]; k=0,0250; v= 1,42E-05 [m^2/s] Pr = 0,719 [W/m*°C]; k=0,0246; v= 1,4E-05 [m^2/s] .
Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l'aria esterna è a 7°C e la temperatura superficiale del muro è 13°C, determinare il numero di reynolds. 500000 4303599 1,09 E^07 10758998 .
Bisogna condensare del vapore alla temperatura di 30 °C in un condensatore di un impianto motore a vapore per la produzione di energia adoperando l’acqua di raffreddamento proveniente da un lago, che entra nei tubi del condensatore a 14 °C ed esce a 22 °C. La superficie di scambio termico complessiva dei tubi è 45 m2, e il coefficiente globale di scambio termico è pari a 2100 W m-2 °C-1. Calcolare la portata in massa dell’acqua di raffreddamento. Assunzioni: Il condensatore è supposto perfettamente adiabatico (condensatore ben isolato) Proprietà: Il calore specifico dell’acqua è cp = 4.18 kJ kg-1 °C-1 Il calore di vaporizzazione dell’acqua di raffreddamento vale 2430.5 kJ/kg 32,61 kg/s 0,448 kg/s 0,448 g/s 16,38 kg/s .
Un filo elettrico lungo 10 m e diametro di 2 mm è avvolto con una copertura di plastica [k = 0.15 W m-1 °C-1] dello spessore di 1 mm. Il filo elettrico è esposto a una temperatura media T¥ = 30 °C e il coefficiente di scambio termico convettivo vale h = 18 W m-2 °C-1. Calcolare la resistenza termica del filo. 0.43 W/K m^2 0.5 W/K 0.48 m^2K/W 0.52 K/W .
Un filo elettrico lungo 10 m e diametro di 2 mm è avvolto con una copertura di plastica [k = 0.15 W m-1 °C-1] dello spessore di 1 mm. Misure elettriche indicano che una corrente di 10 A passa attraverso il filo con una differenza di potenziale pari a 8 V. Il filo elettrico è esposto a una temperatura media T¥ = 30 °C e il coefficiente di scambio termico convettivo vale h = 18 W m-2 °C-1. Determinare la temperatura all'interfaccia filo elettrico-plastica. 45°C 71°C 39°c 11°C.
Un tubo di 60 m e diametro di 6.03 cm trasporta vapore in uno stabilimento per la lavorazione della plastica. Il tubo non è isolato ed è immerso in un ambiente alla temperatura media è di 20 °C. La superficie esterna del tubo si trova alla temperatura di 170 °C ed ha emissività pari a 0.7. Determinare la potenza termica dispersa dal tubo verso l'ambiente. Assunzioni: 1) Si assumono condizioni stazionarie 2) L'aria è un gas ideale 3) La pressione atmosferica locale è 1 atm Proprietà: Il numero di Nusselt per convezione naturale su cilindro orizzontale è: Nu = {0.6 + (0.387 Ra^(1/6))/[1 + (0.559 / Pr)^(9/16)]^(8/27)}^2 27528 W 30 kW 14,8 kW 15,05 W .
Bisogna condensare del vapore alla temperatura di 30 °C in un condensatore di un impianto motore a vapore per la produzione di energia adoperando l’acqua di raffreddamento proveniente da un lago, che entra nei tubi del condensatore a 14 °C ed esce a 22 °C. La superficie di scambio termico complessiva dei tubi è 45 m2, e il coefficiente globale di scambio termico è pari a 2100 W m-2 °C-1. Calcolare la potenza termica del condensatore. Assunzioni: Il condensatore è supposto perfettamente adiabatico (condensatore ben isolato) Proprietà: Il calore specifico dell’acqua è cp = 4.18 kJ kg-1 °C-1 Il calore di vaporizzazione dell’acqua di raffreddamento vale 2430.5 kJ/kg 1090,53 kW 2090,53 kW 100,53 W 100,53 kW.
Si consideri una finestra a doppio vetro alta 1.2 m e larga 2 m. I vetri [k = 0.78 W m-1 °C-1] hanno spessore di 3 mm e sono distanti 12 mm l'uno dall'altro. Nello spazio tra i due vetri vi è aria in quiete (k = 0.026 W m-1 °C-1). Trascurando ogni trasferimento di calore per irraggiamento, determinare la potenza termica trasmessa dalla finestra se la temperatura interna della stanza è 24 °C e quella dell'ambiente esterno è - 5 °C. 14,8 kW 15,05 kW 14,8 W 137 W .
Cosa postula la legge di Lambert? Una superficie emette energia in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie Nessuna delle precedenti Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato è normale alla superficie .
Si consideri una parete di superficie unitaria e spessa 0.3 m, di conducibilità termica k = 0.9 W m-1 °C-1. Le temperature delle superfici interna ed esterna della parete, misurate in un certo giorno, risultano essere 16°C e 2°C, rispettivamente. Si determini la potenza termica dissipata attraverso la parete. 420 Wh 42 W 50 kW 630 W .
Calcolare la resistenza e la potenza termica che attraversano una parete (6 m X 3 m) di mattoni comuni (conducibilità termica k = 0.5 W m-1 K-1), spessa 120 mm ed avente una densità di 1800 kg/m3 le cui superfici esterne sono alla temperatura di 15 °C e 6 °C. 1.3 K/W 0.25 K/W 0.013 K/W 1.5 W/m .
La parete di un frigorifero è costituita da uno strato di lana di vetro racchiuso tra due lamine di alluminio spesse 0.5 mm (k = 200 W m-1 K-1). Le conduttanze convettive medie unitarie relative alle superfici interna ed esterna valgono rispettivamente 11 e 6 W m-2 K-1. Si dimensioni lo spessore dello strato di lana di vetro affinché il flusso specifico non superi i 22 W/m2. Dati: te = 30°C; ti = -1 °C; kLV = 0.03 W m-1 K-1 0.035 m 0.48 m 0.048 cm 3.5 mm .
La parete di un frigorifero è costituita da uno strato di lana di vetro racchiuso tra due lamine di alluminio spesse 0.5 mm (k = 200 W m-1 K-1). Le conduttanze convettive medie unitarie relative alle superfici interna ed esterna valgono rispettivamente 11 e 6 W m-2 K-1. Lo spessore della lana di vetro è 4 cm. Calcolare la potenza termica. Dati: te = 25 °C; ti = -1 °C; kLV = 0.03 W m-1 K-1 17 kW 15.2 W/m^2 16 W 16.3 W/m^2.
Il fattore di forma per conduzione è una costante per ogni forma considerata dipende dalla differenza di temperatura dipende solo dalla geometria del problema dipende dalla geometria e dalla differenza di temperatura .
Quale delle seguenti affermazioni sulla conducibilità termica non è corretta? La conducibilità termica è una misura della capacità di un materiale di condurre calore nessuna delle altre La conducibilità termica è potenza termica che si trasmette attraverso uno spessore unitario del materiale per unità di superficie e per differenza di temperatura unitaria Il rame ha un valore elevato di conducibilità termica .
Si consideri una parete di superficie unitaria e spessa 0.3 m, di conducibilità termica k = 0.9 W m-1 °C-1. Le temperature delle superfici interna ed esterna della parete, misurate in un certo giorno, risultano essere 16°C e 2°C, rispettivamente. Si determini la potenza termica dissipata attraverso la parete. 42 W 50 kW 420 Wh 630 W.
Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l'aria esterna è a 7°C e la temperatura superficiale del muro è 13°C, determinare il numero di reynolds. 1,09 E^08 4303599 10758998 500000.
Il bulbo di una lampada fluorescente da 40 W ha un diametro esterno di 3.2 cm ed una lunghezza di 136 cm. Il bulbo ha una temperatura superficiale di 56°C ed è sospeso orizzontalmente in aria stagnante a 24 °C. Calcolare il numero di Nusselt (Nu=0.53*Ra^1/4) 10 5,3 4,6 8,9 .
Un tubo orizzontale di acqua calda del diametro di 8 cm attraversa un grande ambiente alla temperatura di 16 °C per un tratto lungo 6 m. Se la temperatura della superficie esterna del tubo è 64 °C, calcolare il calore trasmesso per irraggimento supponendo un coefficiente di emissività pari a 1. 506 W 0.5 kJ 50 J/h 5 kW .
Quale delle seguenti correlazioni è corretta? Nu=k h/L Nu=h L/k Nu=k L/h Nu=k h .
Il numero di Rayleigh non dipende da accelerazione di gravità conducibilità termica lunghezza caratteristica differenza di temperatura.
Un tubo orizzontale di acqua calda del diametro di 8 cm attraversa un grande ambiente alla temperatura di 16 °C per un tratto lungo 6 m. Se la temperatura della superficie esterna del tubo è 64°C, determinare la potenza termica dispersa dal tubo per convezione naturale (calcolare Nu secondo la formula data). Nu = {0.6 + (0.387 Ra^(1/6))/[1 + (0.559 / Pr)^(9/16)]^(8/27)}^2 430 kJ 256 J/h 427.5 W 0.5 kW .
Un tubo orizzontale di acqua calda del diametro di 8 cm attraversa un grande ambiente alla temperatura di 16 °C per un tratto lungo 6 m. Se la temperatura della superficie esterna del tubo è 64 °C, calcolare il numero di Rayleigh. 1857089 1.7*10^6 185893 1.8*10^5 .
Il bulbo di una lampada fluorescente da 40 W ha un diametro esterno di 3.2 cm ed una lunghezza di 136 cm. Il bulbo ha una temperatura superficiale di 56°C ed è sospeso orizzontalmente in aria stagnante a 24 °C. Qual è la potenza trasmessa per convezione? (Nu=0.53*Ra^1/4) 33 W 46 kW 15 W 50 kW.
Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l'aria esterna è a 7°C e la temperatura superficiale del muro è 13°C, determinare le proprietà dell'aria. Pr = 0,719 [W/m*°C]; k=0,0246; v= 1,4E-05 [m^2/s] Pr = 0,711 [W/m*°C]; k=0,0250; v= 1,42E-05 [m^2/s] Pr = 0,713 [W/m*°C]; k=0,0242; v= 1,33E-05 [m^2/s] Pr = 0,711 [kW/m*°C]; k=0,0250; v= 1,42E-05 [m^2/s] .
Il bulbo di una lampada fluorescente da 40 W ha un diametro esterno di 3.2 cm ed una lunghezza di 136 cm. Il bulbo ha una temperatura superficiale di 56°C ed è sospeso orizzontalmente in aria stagnante a 24 °C. Calcolare il numero di Rayleigh. 79236 6273 67324 384975.
Un tubo orizzontale di acqua calda del diametro di 8 cm attraversa un grande ambiente alla temperatura di 16 °C per un tratto lungo 6 m. Se la temperatura della superficie esterna del tubo è 64 °C, calcolare il calore trasmesso per irraggimento supponendo un coefficiente di emissività pari a 0.8. 0.4 kJ 4 kW 405 W 40 J/h .
Noti il Nu=1918, la lunghezza caratteristica L= 5m e la conducibilità termica k=0.144 W/mK, calcolare il coefficiente h 55 W/m^2°C 60 W/m^2K 15 m^2K/W 45 W/m^2 K .
Il bulbo di una lampada fluorescente da 40 W ha un diametro esterno di 3.2 cm ed una lunghezza di 136 cm. Il bulbo ha una temperatura superficiale di 56°C ed è sospeso orizzontalmente in aria stagnante a 24 °C. Calcolare la potenza trasmessa per irraggiamento se il coefficiente di emissività vale 0.9. 25 kW 27.5 W 15 W 30 kW .
Nota la differenza di temperatura di 7°C, l'area della piastra A=40 m^2 e il coefficiente h=33 W/m^2K, calcolare il calore trasmesso per convezione 750 W 11 kW 8000 W 9.2 kW .
Un flusso d'aria a 50 °C scorre alla velocità di 4 m/s su una piastra lunga 10 m e a temperatura di 30 °C. Determinare il calore scambiato (Nu=0.664*Re^0.5*Pr^1/3) 500 kW 481 W 494 W 510 kJ .
Un flusso d'aria a 50 °C scorre alla velocità di 4 m/s su una piastra lunga 10 m e a temperatura di 30 °C. Calcolare il numero di Nusselt. (Nu=0.664*Re^0.5*Pr^1/3) 1918 845,3 1003 904.
Un flusso d'aria a 50 °C scorre alla velocità di 4 m/s su una piastra lunga 10 m e a temperatura di 30 °C. Calcolare il numero di Reynolds (Nu=0.664*Re^0.5*Pr^1/3) 20000 2.4*10^5 2.3*10^6 250000 .
Quale delle seguenti affermazioni sul corpo nero non è corretta? è un assorbitore perfetto nessuna delle altre è un emettitore ideale è un radiatore ideale .
Cosa postula la legge di Lambert? Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al seno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie L'intensità di radiazione spettrale è la quantità di energia di lunghezza d'onda ? emessa nell'unità di tempo, per unità di lunghezza d'onda ?, per unità di area normale alla direzione di propagazione e per unità di angolo solido Nessuna delle precedenti Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie.
Bisogna condensare del vapore alla temperatura di 30 °C in un condensatore di un impianto motore a vapore per la produzione di energia adoperando l’acqua di raffreddamento proveniente da un lago, che entra nei tubi del condensatore a 14 °C ed esce a 22 °C. La superficie di scambio termico complessiva dei tubi è 45 m2, e il coefficiente globale di scambio termico è pari a 2100 W m-2 °C-1. Calcolare la potenza termica del condensatore. Assunzioni: Il condensatore è supposto perfettamente adiabatico (condensatore ben isolato) Proprietà: Il calore specifico dell’acqua è cp = 4.18 kJ kg-1 °C-1 Il calore di vaporizzazione dell’acqua di raffreddamento vale 2430.5 kJ/kg 100,53 W 100,53 kW 2090,53 kW 1090,53 kW .
Bisogna condensare del vapore alla temperatura di 30 °C in un condensatore di un impianto motore a vapore per la produzione di energia adoperando l’acqua di raffreddamento proveniente da un lago, che entra nei tubi del condensatore a 14 °C ed esce a 22 °C. La superficie di scambio termico complessiva dei tubi è 45 m2, e il coefficiente globale di scambio termico è pari a 2100 W m-2 °C-1. Calcolare la portata in massa dell’acqua di raffreddamento. Assunzioni: Il condensatore è supposto perfettamente adiabatico (condensatore ben isolato) Proprietà: Il calore specifico dell’acqua è cp = 4.18 kJ kg-1 °C-1 Il calore di vaporizzazione dell’acqua di raffreddamento vale 2430.5 kJ/kg 32,61 kg/s 16,38 kg/s 0,448 kg/s 0,448 g/s .
Un tubo di 60 m e diametro di 6.03 cm trasporta vapore in uno stabilimento per la lavorazione della plastica. Il tubo non è isolato ed è immerso in un ambiente alla temperatura media è di 20 °C. La superficie esterna del tubo si trova alla temperatura di 170 °C ed ha emissività pari a 0.7. Determinare la potenza termica dispersa dal tubo verso l'ambiente. Assunzioni: 1) Si assumono condizioni stazionarie 2) L'aria è un gas ideale 3) La pressione atmosferica locale è 1 atm Proprietà: Il numero di Nusselt per convezione naturale su cilindro orizzontale è: Nu = {0.6 + (0.387 Ra^(1/6))/[1 + (0.559 / Pr)^(9/16)]^(8/27)}^2 15,05 W 27528 W 30 kW 14,8 kW.
Si determini la pressione di condensazione del refrigerante R-134a alla temperatura di 233.15 K 0.05164 0.57280 Mpa 0.38756 bar 0.21704 bar.
Il rendimento di un ciclo di Carnot operante tra le temperature di 2.5 C e 250 C vale 0.33 1.73 0.47 0.99 .
Un bruciatore fornisce una pontenza di 120 MW a un motore termico. Se la potenza termica di scarico ceduta all’acqua di un fiume è pari a 70 MW determinare il rendimento termico del motore. Si trascurino le perdite di calore al passaggio del fluido evolevente all'interno delle tubazioni e degli altri componenti 25.5 % 41.7 % 37.5 % 62.5 %.
A quanto corrispondono 273.15 C in K 546.3 K 27.315 0 K 2.7315 K.
Olio lubrificante a 60 C scorre all velocità di 2 m/s su una piastra lunga 5 m e a temperatura di 20 C. Determinare Numero di Reynolds. Le proprietà termodinamiche dell’olio alla temperatura di film sono: o r = 876 kg/m³ o k = 0.144 W m-1 C-1 o Pr = 2870 o n = 242 * 10-6 m²/s Il numero di Nussel per il flusso laminare su piastra piana è Nu = 0.644*Re^(0.5)*Pr^(1/3) 40000 41000 Nessuna delle precedenti 41300.
Olio lubrificante a 60 C scorre all velocità di 2 m/s su una piastra lunga 5 m e a temperatura di 20 C. Determinare il numero di Nusselt. Le proprietà termodinamiche dell’olio alla temperatura di film sono: o r = 876 kg/m³ o k = 0.144 W m-1 C-1 o Pr = 2870 o n = 242 * 10-6 m²/s Il numero di Nussel per il flusso laminare su piastra piana è Nu = 0.644*Re^(0.5)*Pr^(1/3) 18 Nessuna delle precedenti 1918 16.
Olio lubrificante a 60 C scorre all velocità di 2 m/s su una piastra lunga 5 m e a temperatura di 20 C. Determinare il coefficiente convettivo di scambio termico convettivo. Le proprietà termodinamiche dell’olio alla temperatura di film sono: o r = 876 kg/m³ o k = 0.144 W m-1 C-1 o Pr = 2870 o n = 242 * 10-6 m²/s Il numero di Nussel per il flusso laminare su piastra piana è Nu = 0.644*Re^(0.5)*Pr^(1/3) 0.12 [W/m² C] 55.2 [W/m² C] Nessuna delle precedenti 5.2 [W/m² C].
Si parla di vapore per la fase gassosa di una sostanza A pressione inferiore alla pressione critica Al di sopra del punto triplo A temperatura inferiore alla temperatura critica Nella regione del sottoraffreddato.
Si determini il volume specifico del vapore del refrigerante R-134a alla pressione di 1.6 Mpa e alla temperatura di 150 C 0.0009 m³/kg 0.01887 m³/kg 0.02189 m³/kg 0.01953 m³/kg.
Per l’acqua alle condizioni di T = 130 C e titolo x = 1, si determini l’entalpia specifica che caratterizza il sistema 2718.3 kj/kg 2283.86 kj/kg 546.1 kj/kg 1415.19 kj/kg .
Un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale ha un rapporto….rendimento termico Nessuna delle precedenti 60 % 39 % 44.8 %.
Un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale ha un rapporto….rapporto tra lavoro di compressione e lavoro fornito dalla turbina Nessuna delle precedenti 0.85 0.418 0.9.
Un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale ha un rapporto….temperatura del gas all’uscita della turbina 273 [K] 717.65 [K] 540 [K] Nessuna delle precedenti.
Una pompa di calore operante secondo un ciclo a compressione di vapore standard tra le pressioni di 3.2 bar e 16 bar ed elabora una portata massiccia di 0,25 kg.s-1 di refrigerante r134a. Determinare la potenza meccanica 8.35 Nessuna delle precedenti 3.35 6.05.
Una finestra vetrata di dimensioni 1 x 1.8 m e spessore di 8 mm, ha una conducibilità termica λ=0.80 W m-1 K-1. Si assumano quali coefficienti di scambio termico sul le superfici esterna ed interna della finestra he=38 Wm-2 K-1 e hi=9 W m-2 K-1 e la temperatura dell'ambiente interno è Ti=18 C e quella dell'ambiente esterno è Te=-11 C. Calcolare la resistenza convettiva esterna 1.26 0.11 Nessuna delle precedenti 0.026.
Una finestra vetrata di dimensioni 1 x 1.8 m e spessore di 8 mm, ha una conducibilità termica λ=0.80 W m-1 K-1. Si assumano quali coefficienti di scambio termico sul le superfici esterna ed interna della finestra he=38 Wm-2 K-1 e hi=9 W m-2 K-1 e la temperatura dell'ambiente interno è Ti=18 C e quella dell'ambiente esterno è Te=-11 C. Calcolare inoltre la temperatura T1 sulla superficie interna della finestra 20 -3.9 Nessuna delle precedenti 10.
Una pompa di calore operante secondo un ciclo a compressione di vapore standard tra le pressioni di 3.2 bar e 16 bar ed elabora una portata massiccia di 0,25 kg.s-1 di refrigerante r134a. Determinare la potenza termica ceduta dal condensatore 1.8 Nessuna delle precedenti 8.93 37.01.
Vapore a 320 °C fluisce in una tubazione di ghisa [k = 15 W m-1 °C-1] i cui diametri interno ed esterno sono D1 = 5 cm e D2 = 5.5 cm, rispettivamente. La tubazione è rivestita da un isolante di lana di vetro [k = 0.05 W m-1 °C-1] di spessore 3 cm. Si ha trasmissione di calore verso l'ambiente circostante a T = 5 °C per convezione naturale e radiazione, con un coefficiente di scambio termico combinato di h2 = 18 W m-2 °C1. Assumendo un coefficiente di scambio termico all'interno della tubazione h1 = 60 W m-2 °C-1, si determini la resistenza termica dell'isolante 2.34 [W/°C] 6.45 [W/°C] Nessuna delle precedenti 0.153 [W/°C].
Report abuse Consent Terms of use