ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON TEST FISIOLOGIA
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
TEST FISIOLOGIA Description: eCampus lezione 00 Author:
Creation Date: 16/01/2025 Category: University Number of questions: 198 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
La fisiologia è: La scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali Una branca della biologia che studia la struttura, la forma e la funzione degli organismi viventi La branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie La scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita. I meccanismi a feedback positivo: amplificano la deviazione dal set point una volta che si è verificata hanno significato omeostatico regolano la concentrazione di molti soluti nei liquidi corporei prevedono che l'azione a ritroso evocata dalla perturbazione agisca in modo da contrastare la perturbazione stessa. Con quale meccanismo si forma il liquido pleurico? per filtrazione dei capillari della pleura viscerale per filtrazione delle arteriole della pleura parietale per filtrazione del sistema linfatico per filtrazione dei capillari della pleura parietale. La pressione transpolmonare a riposo è pari a: 1 mmHg 2 mmHg -1 mmHg -4 mmHg. Al volume di riposo il polmone contiene: 1-2 L di aria 2-3 L di aria 4-5 L di aria 6-7 L di aria. Il lavoro respiratorio: è inversamente correlato alla distensibilità polmonare diminuisce quando il soggetto è in posizione sdraiata diminuisce con l'aumentare della temperatura diminuisce con l'esercizio fisico. L'inspirazione orgina dalla stimolazione trigeminale richiede meno sforzo muscolare della espirazione aumenta il ritorno venoso al cuore è garantita dalle forze di tensione superficiale alveolari. Cosa accade nella fase iniziale della respirazione? La pressione sistemica aumenta La pressione intraaddominale dimuisce La pressione intraaddominale aumenta La pressione intratoracica aumenta. A quanti atti al minuto corrisponde normalmente la frequenza respiratoria? 25 20 5 12. La ventilazione polmonare è pari a circa 2,5 L/min 9,5 L/min 12,5 L/min 7,5 L/min. Quanta aria raggiunge gli alveoli polmonari durante un normale atto respiratorio? 600 mL 1400 mL 400 mL 900 mL. Per comprendere il ruolo del surfactante nello stabilizzare la struttura degli alveoli è necessario conoscere le legge di: Fick Sterling Laplace Boyle. Qual è il ruolo della membrana alveolo capillare? permette una rapida diffusione dei gas permette una rapida diffusione dell'anidride carbonica ma non dell'ossigeno è resistente ai gas permette una rapida diffusione dell'ossigeno ma non dell'anidride carbonica. In caso di ipossia: le arteriole sistemiche si costringono le arteriole polmonari invertono il flusso le arteriole polmonari si dilatano i vasi polmonari dirigono il flusso sanguigno lontano dalle zone polmonari scarsamente ventilate. la CO2: è trasportata esclusivamente dalla emoglobina è in forma disciolta solamente nel plasma non è trasportata mai dalla emoglobina è trasportata dal sangue arterioso sia nella forma libera che in quella combinata. L'emoglobina: si lega all'O2 mediante reazione di ossidazione nella forma deossi ha una maggiore affinità per i protoni (H+) contiene tre atomi di ferro per molecola se ossigenata è detta deossiemoglobina. Il nervo frenico innerva tutti i muscoli inspiratori lo sternocleidomastoideo il diaframma tutti i muscoli espiratori. Dove è localizzato il gruppo respiratorio ventrale? nel mesencefalo nel ponte nel nucleo del tratto solitario del vago nel diencefalo. Cosa accade nella respirazione ad alta quota? Il PH arterioso diminuisce il flusso ematico aumenta La PO2 alveolare aumenta La PO2 alveolare diminuisce. Fa parte degli organi digestivi accessori del sistema digerente: il pancreas endocrino il fegato la milza il diaframma. Quali dei seguenti non è un organi digestivo accessorio? Parotide pancreas endocrino denti lingua. La parete del sistema gastrointestinale è formata da: 5 strati 6 strati 2 strati 4 strati. La tunica mucosa: è formata da epitelio monostratificato contiene vasi sanguigni tutte le precedenti contiene vasi linfatici. Il liquido pleurico ha un volume di: 2L 20 L pochi mL 200 mL. Il surfactante che riveste la parete alveolare: riduce la tensione superficiale e la stabilità alveolare aumenta la tensione superficiale e riduce la stabilità alveolare riduce la tensione superficiale e aumenta la stabilità alveolare aumenta la tensione superficiale e la stabilità alveolare. Gli ormoni gastrintestinali: sono secreti da un unico tipo cellulare sono steroidei svolgono la loro funzione lontano dal tubo digerente sono polipeptidi. Le valvole cardiache si trovano: tra le vene e gli atri solo tra gli atri ed i ventricoli solo tra i ventricoli e le arterie tra gli atri ed i ventricoli e tra i ventricoli e le arterie. La funzione delle valvole cardiache consiste: nel consentire il rigurgito del sangue nel fare passare il sangue ad intermittenza nel consentire il reflusso del sangue nel favorire le turbolenze ventricolari. Durante un ciclo cardiaco: gli atri si contraggono successivamente ai ventricoli gli atri si contraggono indipendentemente dai ventricoli gli atri si contraggono prima dei ventricoli gli atri si contraggono contemporaneamente ai ventricoli. Il riempimento ventricolare: avviene per gradiente pressorio tra atri e ventricoli inizia durante la fase di rilasciamento isoscele dei ventricoli dipende dall'attività del nervo sacro inizia durante la fase di rilasciamento isometrico dei ventricoli. La gittata cardiaca: è uguale al prodotto tra frequenza cardiaca e gittata sistolica è maggiore nel ventricolo sinistro rispetto al destro si riduce in ambiente molto caldo si misura in mmHg. Il primo tono cardiaco è sincrono con: La chiusura delle valvole semilunari l'onda P dell'ECG il complesso QRS dell'ECG l'apertura delle valvole lunari. La velocità del flusso ematico è minore: nei capillari nelle arteriole nelle venule nelle grandi vene. I valori di pressione arteriosa considerati normali sono: 95-105 mmHg la minima e 120-140 mmHg la massima 70-90 mmHg la minima e 120-135 mmHg la massima 95-105 mmHg la minima e 140-185 mmHg la massima 70-90 mmHg la minima e 140-185 mmHg la massima. Le cellule del nodo seno-atriale: hanno un potenziale di membrana di riposo a -190mV hanno potenziali di azione con lunghi plateau hanno un potenziale di membrana di riposo a -90mV sono controllate dal SNA. La conduzione dell'eccitazione nel cuore: negli atri dura circa un secondo nei ventricoli dura circa un secondo avviene prima nell'atrio destro rispetto al sinistro è di minore velocità nell'attraversamento del nodo seno-atriale. Il sangue arterioso si distingue da quello venoso perché: scorre nelle vene e non nelle arterie contiene meno ossigeno e più anidride carbonica contiene meno emoglobina ha una pressione più elevata. la parete toracica è formata da: polmoni e diaframma gabbia toracica e polmoni gabbia toracica e diaframma gabbia toracica e addome. Il cuore è un organo che: essendo direttamente a contatto con il sangue non necessita di perfusione viene alimentato dalle coronarie nessuna delle precedenti viene alimentato dalla vena porta. I linfociti B non sono coinvoliti nella produzione di anticorpi sono responsabili dell'immunità tessutale sono il 2-5% dei globuli bianchi a seguito di uno stimolo appropriato possono trasformarsi in plasmacellule. I linfociti T nell'adulto sono prodotti dal timo sono responsabili delle reazioni di rigetto nei trapianti sono il 2-5% dei globuli bianchi non sono coinvoliti nella produzione di anticorpi. I monociti sono in grado di produrre immunoglobuline sono coinvoliti nella produzione di anticorpi possono migrare dal sangue ai tessuti non hanno attività fagocitaria. I granulociti basofili inducono una reazione infiammatoria neutrofili sono implicati nelle reazioni allergiche eosinofili non hanno attività fagocitaria eosinofili rilasciano istamina. Lo scambio di sostanze tra tessuti e sangue avviene: nei capillari nelle venule nelle grandi vene nelle arteriole. Le vene sono i vasi che: trasportano sangue deossigenato sono meno soggetti alle variazioni di pressione idrostatica portano il sangue alla periferia del corpo portano il sangue verso il cuore. I polmoni: possiedono proprie strutture di sostegno non possiedono muscolatura propria che ne favorisca l'espansione possiedono muscolatura propria striata che ne favorisca l'espansione possiedono muscolatura propria liscia che ne favorisca l'espansione. Nei vasi polmonari: è contenuta circa la metà del sangue circolante la pressione è minore rispetto a quella sistemica la resistenza vascolare è uguale a quella sistemica il flusso ematico è minore rispetto a quello sistemico. La zona di conduzione è localizzata tra: trachea e alveoli trachea e bronchi primari trachea e bronchi secondari laringe e alveoli. Partendo dall'esterno la disposizione delle tuniche è? sierosa, sottomucosa, muscolare e mucosa sottomucosa, muscolare, mucosa e sierosa sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa sottomucosa, muscolare, sierosa e mucosa. La gastrina è secreta dalle cellule: G I K D. L'attività del sistema ortosimpatico sul cuore determina: una diminuizione della frequenza cardiaca un aumento della velocità di conduzione un aumento della frequenza cardiaca una diminuzione del volume di sangue pompato. La velocità di filtrazione glomerulare è di circa: 55 mL/min 760 mL/min 125 mL/min 650 mL/min. I reni ricevono circa un terzo della gitatta cardiaca ricevono circa 1200ml/min di sangue ricevono circa la metà della gitatta cardiaca sono scarsamente vascolarizzati. I reni pesano circa 1000 g presentano due zone distinte: midollare e corticale sono organi peritoneali presentano due zone distinte: midollare e zonale. Quali tra le seguenti sostanze causa vasodilatazione a livello renale? adenosina adrenalina Acetilcolina noradrenalina. I nefroni: sono cellule polarizzate sono circa 1.000.000 per rene sono circa 100.000 per rene sono cellule parietali. Il nefrone misura circa: 40 mm 8 cm 80 mm 4 mm. Il corpuscolo renale è sede: dell'escrezione renale della filtrazione renale della secrezione renale del riassorbimento renale. La caspula di Bowmann: raccoglie l'ultrafiltrato tutte le precedenti è composta da un foglietto viscerale formato da podociti contiene le cellule del mesangio. L'ansa di Henle: è formata da un tratto tubulare discendente sottile è formata da un tratto tubulare ascendente sottile origina dalla capsula di Bowmann è formata da un tratto tubulare discendente spesso. La pressione netta di filtrazione corrisponde a circa: 30 mmHg 10 mmHg 40 mmHg 100 mmHg. La pressione oncotica all'interno della caspsula di Bowmann è: circa 30 mmHg nulla circa 60 mmHg circa 10 mmHg. Gli epatociti: non sono importanti per la sintesi delle proteine plasmatiche secernono glucosio quando la glicemia scende al di sotto dei valori normali sintetizzano la bile a partire dall'emoglobina sono cellule parietali. La pressione oncotica all'interno dei capillari glomerulari è: circa 60 mmHg circa 30 mmHg nulla circa 10 mmHg. La pressione idrostatica all'interno della caspsula di Bowmann è: circa 60 mmHg nulla circa 10 mmHg circa 15 mmHg. Il riassorbimento tubulare: avviene solo per trasporto passivo segue esclusivamente il gradiente elettrochimico utilizza proteine di trasporto nessuna delle precedenti. L'escrezione: è il processo mediante il quale i reni eliminano soluti ed acqua sotto forma di urina è un processo esclusivamente renale prevede il passaggio di acqua e soluti dai capillari tubulari al lume tubulare prevede il passaggio di acqua e soluti dal lume tubulare ai capillari tubulari. Dell'acqua contenuta nell'ultrafiltrato ne viene riassorbita: il 99% il 100% il 20% il 70%. L'ultrafiltrato in uscita dal tubulo prossimale ha una osmolarità di circa: 300 mOsm 100 mOsm 500 mOsm 1200 mOsm. L'escrezione di K+: è regolata dall'ADH aumenta per l'azione delle cellule intercalate coinvolge sia le cellule principali che quelle intercalate aumenta in caso di acidosi respiratoria. L'urina escreta: in presenza di bassa concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 1200 mOsm in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH è poco concentrata in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 1200 mOsm in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 200 mOsm. L'interstizio midollare: ha un ruolo marginale nella concentrazione dell'urina. è percorso dall'ansa di Henle dei nefroni corticali è percorso dall'ansa di Henle dei nefroni iuxtamidollari riceve il 10% del flusso ematico totale. La vescica urinaria: è costituita principalmente da msucolatura liscia riceve fibre nervose solo dal parasimpatico opera la concentrazione delle urine riceve fibre nervose solo dall'ortosimpatico. L'ultrafiltrato prodotto dai reni in un giorno è circa: 18 L 180 L 12 L 120 L. A livello intestinale il sodio può essere assorbito: in antiporto con il glucosio in antiporto con gli ioni H+ in antiporto con gli aminoacidi in sinporto con gli ioni K+. La colecistochinina è secreta dalle cellule: I K E G. Il succo pancreatico: è tendenzialmente acido tutte le precedenti viene rimescolato durante il passaggio nei dotti pancreatici viene secreto dal pancreas endocrino. La secretina è prodotta dalle cellule: K I D S. La somatostatina è prodotta dalle cellule: K D G E. La muscolatura del tratto gastrointestinale: tutte le precedenti è meccanicamente interconnessa è formata da muscolatura liscia contiene alcune cellule autoritmiche. Le contrazioni peristaltiche: sono fondamentali per il rimescolamento del contenuto gastrointestinale sono contrazioni toniche durano diverse ore sono contrazioni fasiche. Il succo gastrico: tutte le precedenti inibisce la denaturazione proteica attiva il pepsinogeno attiva l'amilasi salivare. Le cellule principali della muscosa gastrica secernono: mucina pepsinogeno ptialina HCL. Le cellule parietali della muscosa gastrica secernono: somatostatina pepsinogeno HCO3- HCL. La saliva contiene: pepsinogeno HCL HCO3- Ptialina. La secrezione gastrica è inibita da: somatostatina HCL mucina ptialina. Il tripsinogeno viene trasformato in tripsina da: amilasi lipasi enterochinasi CCK. L'acqua che enra nel canale digerente: ha un volume di circa 9 L ha un volume di circa 30 L ha un volume di circa 2 L viene riassorbita solo in minima parte. Gli enzimi pancreatici: sono esclusivamente amiolitici sono esclusivamente proteolitici nessuna delle precedenti sono secreti tutti in forma attiva. I sinusoidi sono: capillari in cui scorre sangue proveniente dall'arteria renale capillari privi di fenestrature nessuna delle precedenti capillari in cui scorre sangue proveniente dall'arteria splenica. La bile contiene: 50% di H20 fosfolipidi enzimi digestivi poco NA+. La bile non contiene: acidi biliari fosfolipidi 50% di H20 enzimi digestivi. Gli acidi biliari svolgono un ruolo nela digestione dei: protidi enterociti glucidi lipidi. L'assorbimento degli alimenti avviene soprattutto: nell'intestino crasso nell'intestino tenue nello stomaco nel colon. Gli enterociti: sono cellule polarizzate formano un epitelio polistratificato presentano microvilli sulla membrana apicale hanno un turnover molto lento. La bilirubina è il prodotto del catabolismo: del retinolo dell'urobilinogeno dell'emoglobina dell'angiotensina. La digestione dei protidi prevede: L'azione degli enzimi lipolitici L'azione emulsionante della bile L'azione emulsionante della ptialina L'azione degli enzimi proteolitici. La lipasi pancreatica: è secreta in forma inattiva non è fondamnetale per la digestione dei lipidi necessita della colilipasi viene secreta con la bile. La sistole è: la fase di distensione dell'aorta la fase di distensione dei ventricoli la fase di contrazione degli atri la fase di contrazione dei ventricoli. La ventilazione alveolare è il volume di aria: che entra nei polmoni in un minuto che ad ogni minuto partecipa agli scambi di gas con il sangue che entra ed esce nei polmoni in un minuto che ad ogni atto respiratorio partecipa agli scambi di gas con il sangue. La stimolazione vagale sul cuore ha un effetto : cronotropo negativo inotropo negativo cronotropo positivo inotropo positivo. Il cervello rappresenta circa il 2% del peso corporeo e consuma circa il 20% dell'energia consumata dal corpo ha una riserva di energia che lo rende autosufficiente utilizza una minima parte dell'energia consumata dal corpo, che non può essere quantificata consuma circa il 10% dell'energia consumata dal corpo. I muscoli non sono tutti uguali. Osservando il loro aspetto al microscopio sono stati classificati in.... Stirati e lisci Lisci e striati Fissi e mobili Lunghi, corti e piatti. I muscoli striati sono di colore rosso e hanno un tessuto costituito da bande chiare e scure. Questi muscoli che altra importante caratteristica hanno? Non interrompono mai il loro lavoro Sono volontari, cioè azionati dalla nostra volontà! Sono formati da fibre di colore biancastro Sono involontari, cioè si muovono senza in comando della nostra volontà, ma secondo gli impulsi trasmessi dal midollo spinale. 105. I muscoli lisci sono formati da fibre di colore biancastro.Questi muscoli sono... Di colore rosso Volontari Involontari Striati. I muscoli lavorano sempre in coppia. Cosa succede quando pieghi l'avambraccio? Il bicipite si rilassa mentre il tricipite si contrae Il polpaccio si contrae Il bicipite si contrae mentre il tricipite si rilassa Il gluteo si rilassa. 107. Che tipo di muscolo è il cuore? E' un muscolo a fibre rosse e striate, quindi è volontario E' un muscolo particolare perchè è involontario ma le sue fibre sono rosse e striate Non è né volontario né involontario E' un muscolo involontario, quindi a fibre biancastre. 108. I muscoli del viso sono muscoli scheletrici? No, sono muscoli collegati allo scheletro per mezzo di tendini Alcuni sì Certo No. Lo stomaco che tipo di muscolo è? Scheletrico e involontario Scheletrico e volontario Scheletrico Involontario. 110. Il bicipite che tipo di muscolo è? Involontario Scheletrico e volontario Scheletrico Scheletrico e involontario. 111. Le meningi hanno la funzione di proteggere il cervello costituire la barriera emato-encefalica proteggere il sistema nervoso centrale ospitare virus e batteri. Le cellule gliali sono anche dette cellule di Schwann e isolano i neuroni costituiscono l'80% del tessuto nervoso si trovano nel midollo spinale mantengono in diverso modo la funzionalità e integrità dei neuroni. Quanti muscoli sono presenti nel nostro corpo? Circa 200 Circa 600 Più di 800 Circa 400. Il liquido cefalorachidiano è riassorbito nei ventricoli cerebrali è il prodotto di un'infezione del sistema nervoso centrale, come la meningite viene prodotto nei ventricoli cerebrali si trova nel midollo spinale. Il sistema limbico è la sede del controllo dell'equilibrio e della postura è coinvolto nell'elaborazione di impulsi ed emozioni, nel sonno e nella memorizzazione è formato da adenoipofisi e neuroipofisi è una struttura localizzata nel tronco encefalico. Come si divide il sistema nervoso? cervello, sistema nervoso, organi interni sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo sistema nervoso centrale, cervelletto, sistema nervoso autonomo sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso piramidale. Qual è la funzione del cervelletto? mantiene la memoria controlla equilibrio e coordinazione regola il sonno regola l'apprendimento. Quali tipi di nervi fanno parte del sistema nervoso periferico? cranici e spinali cranici e tibiali cranici e degli arti addominali e dorsali. Da quale sistema sono innervati gli organi interni? dal sistema nervoso spinale dal sistema nervoso autonomo dal sistema nervoso volontario dal sistema osseo. Quali sono le vie della motricità? centrale e periferica piramidale ed extrapiramidale afferente e autonoma piccola e grande circolazione. La sensazione di dolore è mediata dall'attivazione di fibre A alfa A delta A beta A alfa. La codificazione nel sistema nervoso si basa su L'aumento della velocit. di conduzione degli impulsi La variazione del tipo di neurotrasmettitore usato dal neurone La diversa ampiezza dei potenziali d'azione La diversa frequenza dei potenziali d'azione. Il meccanismo con il quale un recettore sensoriale converte uno stimolo in un segnale elettrico è detto: Convenzione Modulazione Trasduzione Trasmissione. Molti muscoli sono collegati allo scheletro per mezzo di tendini. Come si chiamano questi muscoli? Muscoli tendinei Muscoli rossi Muscoli volontari Muscoli scheletrici. I recettori NMDA sono bloccati dal: Na+ Mg+ Ca2+ K+. Nelle vie afferenti l'intensità. di uno stimolo è codificata come L'ampiezza del potenziale di recettore L'ampiezza del potenziale d'azione Da tutti i fattori precedenti La frequenza dei potenziali d'azione. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo primario: quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano il movimento. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico quando il movimento attraverso la membrana avviene con spesa energetica da parte della cellula e dell'organismo per portare il soluto da trasportare da un livello energetico basso a uno più alto per contro gradiente di potenziale chimico o elettrochimico. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio . Il meccanismo a feedback negativo: regola la velocità di secrezione di molti ormoni favorisce la nascita del bambino è utilizzato per far avvenire progressivamente e velocemente processi che devono completarsi in tempi brevi regola l'aumento della secrezione gastrica in risposta all'iniziale attività digestiva dello stomaco. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai controlli omeostatici riferiti all'intero organismo è corretta? Mantengono il normale volume di liquido contenuto nell'organismo, mediante l'azione combinata dei soli reni Mantengono la composizione dei liquidi corporei, nei soli termini di concentrazione elettrolitica Gestiscono le riserve energetiche disponibili nello stress e nel riposo Sono rappresentati da meccanismi di trasporto della membrana cellulare e dalle sue caratteristiche strutturali e metaboliche. Il calcio nell'organismo umano: Costituisce circa il 2% del peso corporeo di un uomo adulto. nel plasma (2,2-2,8mmol · L–1) è ionizzato ed è la frazione fisiologicamente attiva. Esso è contenuto per la maggior parte (99%) nel tessuto sanguigno Circa il 10% del calcio totale si trova nei tessuti molli e nei liquidi biologici. Il potassio nell'organismo umano: si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare. Entra a far parte dell'emoglobina Si trova in concentrazioni simili nello spazio extra ed intracellulare si trova prevalentemente nell'ambiente intracellulare. Il sodio nell'organismo umano: si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare ritrova prevalentemente nell'ambiente extracellulare grazie alla pompa Na/K. si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare grazie ai canali ionici per il sodio si trova prevalentemente nell'ambiente intracellulare grazie alla pompa Na/K. Si trova in concentrazioni simili nello spazio extra ed intracellulare grazie alla pompa Na/K. Quali sono le modalità con le quali le cellule riconoscono segnali e comunicano tra loro? I segnali provenienti dall'esterno consentono il funzionamento coordinato delle diverse parti del corpo senza necessità di comunicazione intercellulare I segnali scambiati tra le cellule all'interno dell'organismo si presentano sotto varie forme di energia ad indicare messaggi differenti I segnali provenienti dall'esterno sono esclusivamente di natura chimica I segnali rilasciati da una cellula raggiungono altre cellule che possiedono recettori di membrana in grado di riconoscerli e decodificarli. Le caratteristiche delle membrane biologiche sono determinanti per: mantenere i gradienti elettrici e di concentrazione fra gli ambienti che separano. consentire il funzionamento coordinato delle diverse parti del corpo senza necessità di comunicazione intercellulare registrare i segnali provenienti dall'esterno esclusivamente di natura chimica bloccare i segnali rilasciati da altre cellule. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per diffusione passiva semplice: quando il passaggio attraverso la membrana avviene sempre secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione dei trasportatori che ne facilitano il movimento. quando il passaggio attraverso la membrana avviene mediante il consumo di energia sotto forma di ATP quando il passaggio attraverso la membrana avviene contro il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per diffusione quando il passaggio attraverso la membrana avviene mediante il consumo di energia sotto forma di ATP quando il passaggio attraverso la membrana avviene contro il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano il movimento. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo secondario: quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico quando un soluto viene trasportato contro il suo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico sfruttando però il passaggio secondo il gradiente favorevole di un altro soluto col cui trasporto è accoppiato quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano il movimento. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio. I recettori nicotinici muscolari sono bloccati da: α-bungarotossina atropina scopolamina caffeina. Il potenziale delle cellule cardiache pacemaker: ha una fase di ripolarizzazione spontanea legata agli ioni sodio è indotto dalla innervazione vagale è dovuto a variazioni della conduttanza del calcio dura circa 2 secondi. Un neurotrasmettitore capace di attivare dei recettori ionotropici permeabili allo ione un potenziale postsinaptico eccitatorio nessun effetto misurabile depolarizzazione della membrana e aumento dell'attività della PKC un potenziale postsinaptico inibitorio. Il potenziale di equilibrio di un dato ione “x”, Ex, definito secondo la legge di Nernst, è lo ione “x” inizia a fluire per equilibrare la differenza di concentrazione a cavallo lo ione “x” si trova in uguale concentrazione dentro e fuori della cellule nervosa lo ione “x” fluisce dentro e fuori della cellula nervosa con un flusso netto pari a “0” lo ione “x” si equilibra con la concentrazione delle restanti specie ioniche dentro la. Le sinapsi chimiche sono caratterizzate dalle seguenti proprietà: tutte le risposte “a, b, c” sono dotate di plasticità sia “a breve” sia “a lungo termine” sono polarizzate, e l'informazione scorre generalmente dall'elemento pre- a quello presentano un ritardo temporale nella comunicazione dei segnali tra l'elemento pree. Quale di queste cellule fa parte del sistema nervoso? Condriociti Cellule di Schwann Epatociti Osteoclasti. I fattori di trascrizione sono: Fattori che regolano l'espressione dei geni Acidi grassi saturi Acidi grassi insaturi Enzimi che regolano la respirazione cellulare. Quali di queste cellule non sono cellule neuronali: Cellule del Purkinje Oligodendrociti Motoneuroni Cellule del Golgi. Quali di queste parole è sinonimo di neurite: Sinapsi Nucleolo Dendrite Assone. Quali di questi non è un neurotrasmettitore: Glicina Acetilcolina GABA Treonina. Quale dei seguenti trasportatori è bersaglio dell'attività dell'amfetamina? Trasportatore del glutammato Trasportatore della serotonina Trasportatore della noradrenalina Trasportatore della colina. I corpuscoli di Pacini sono Recettori di tatto a lento adattaento Abitualmente innervati da una fibra A delta Un tipo di recettore di temperatura Recettori di tatto a rapido adattamento. Nel potenziale d'azione delle cellule nervose, la fase di “ripolarizzazione” è dovuta a: chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K+ e apertura dei canali del Na+ apertura dei canali del K+ seguita da una loro rapida inattivazione chiusura dei canali del K+ e dei canali del Na+ chiusura dei canali del Na+ e apertura dei canali del K+. Un aumento della sensibilità alla stimolazione dell'area circostante un tessuto danneggiato è detto: analgesia secondaria ipoalgesia secondaria iperalgesia secondaria analgesia primaria. Quale tra le seguenti strutture non è coinvolta nella sensibilità gustativa ? Il nucleo olivare superiore L'insula Il nucleo del tratto solitario L'amigdala. I recettori per il gusto rispondono a stimoli di tipo meccanico termico chimico osmotico. in quale delle seguenti strutture non sono presenti gemme gustative sul palato nella porzione superiore della trachea sull'epiglottide sulla porzione posteriore della lingua. Tra i gusti primari l'umami è quello con minore soglia sensoriale è associato ai cibi ricchi di proteine è associato ai cibi ricchi di elettroliti è associato ai cibi tossici. Le papille fungiformi sono localizzate nella parte anteriore della lingua nella parte posteriore della lingua in modo omogeneo su tutta la superficie della lingua nella parte laterale della lingua. Le gemme gustative sulla porzione posteriore della lingua sono localizzate dal nervo vago dal nervo ipoglosso dal nervo facciale dal nervo glossofaringeo. I recettori olfattivi : hanno scarsa importanza nella percezione del sapore di un cibo una volta che questo è in bocca sono cellule epiteliali che prendono contatto sinaptico con le fibre del nervo olfattivo vago prendono contatto sinaptico con i neuroni di secondo ordine che terminano nel talamo mostrano adattamento. Nell'apparato olfattivo: le cellule basali hanno principalmente la funzione di sostegno delle cellule recettoriali le cellule recettoriali rispondono alla stimolazione con la formazione di potenziali iperpolarizzanti le cellule recettoriali sono innervate dal ramo periferico dei neuroni sensoriali di primo ordine del bulbo olfattivo i neuroni olfattivi di primo ordine si rigenerano. Nell'apparato olfattivo: il muco viene prodotto nella capsula di Bowman il bulbo olfattivo è situato sulla volta delle cavità nasali riduce la sensazione olfattiva le fibre di primo ordine sono mielinizzate le cellule recettoriali sono dotate di ciglia. 161. Una diminuzione della sensibilità olfattiva : può essere dovuta ad un tumore nel lobo occipitale interviene gradualmente con l'età può riguardare selettivamente alcuni odori può essere doviua ad una lesione a livello talamico. Il potenziale postsinaptico eccitatorio ha una durata di: 60 ms 1-2 ms 10-15 ms 30 ms. I coni: hanno una soglia di attivazione più bassa sono concentrati nelle regioni periferiche della retina hanno una elevata sensibilità alla luce hanno un elevato potere di risoluzione spaziale. Il potenziale postsinaptico eccitatorio : è sempre lento è di ampiezza stabile è sempre veloce è di ampiezza proporzionale al numero dei quanti liberati. I recettori nicotinici legano: noradrenalina acetilcolina istamina serotonina. Quale neurotrasmettitore svolge azione inibitoria? Dopamina Atropina GABA Glutammato. Durante una contrazione isotonica: la tensione sviluppata dal muscolo è in grado di spostare il carico la lunghezza del muscolo rimane costante la velocità di contrazione è nulla non viene utilizzato ATP. Il contenuto medio di globuli rossi nel sangue umano è all'incirca: 4-5 milioni di cellule per litro 4.000-5.000 cellule per decilitro 4-5 trilioni di cellule per litro 4-5 milioni di cellule per mm3. L'emoglobina: ha una affinità per l'ossigeno che diminuisce all'aumentare della temperatura ha una affinità per l'ossigeno che è indipendente da fattori ambientali si legga in maniera irreversibile all'ossigeno trasporta ossigeno ma non anidride carbonica. L'atrio sinistro riceve sangue: dalle vene polmonari dal ventricolo sinistro non ossigenato dalle vene cave. La conduzione del potenziale di azione nel cuore: avviene con la più alta velocità in prossimità del nodo atrio-ventricolare dipende dall'attività del nervo sacro è responsabile della generazione dell'elettrocardiogramma avviene con la più bassa velocità nelle fibre di conduzione ventricolari. Il periodo refrattario assoluto del cuore: non impedisce la contrazione tetanica del miocardio è dovuto al periodo refrattario del nervo vago è variabile a seconda della fase del ciclo cardiaco è molto più lungo del periodo refrattario assoluto delle cellule nervose. L'innalzamento della temperatura a 52°C attiva I corpuscoli di Pacini Tutti i precedenti I nocicettori I corpuscoli di Meissner. Nella retina il processo di trasduzione è innescato: dal potenziale depolarizzante indotto dai recettori dello stimolo luminoso dalla riduzione del contenuto intracellulare di GMPc dalla trasmissione del segnale del segmento esterno al segmento interno dei recettori tramite una sinapsi chimica dal legame tra retinale ed opsina a formare la rodopsina. Qual è il volume circolante di sangue in un uomo adulto di corporatura media? 5 litri 10 litri 2 litri 12 litri. I bastoncelli: hanno un elevato potere di risoluzione spaziale sono concentrati nelle regioni centrali della retina hanno una soglia di attivazione più elevata hanno una elevata sensibilità alla luce. La struttura encefalica che controlla l'equilibrio è: la dura madre il talamo il bulbo il sistema vestibolare. Quale tipo di recettore rileva la posizione delle articolazioni? Nocicettore Propriocettore Meccanocettore Termocettore. Il nervo ottico è costituito dagli assoni: delle cellule gangliari dei fotorecettori nelle cellule bipolari delle cellule gangliari e bipolari. Quale o quali sensazioni implicano l'attivazione della via delle colonne dorsali del midollo spinale? Dolore, caldo e freddo Solo il dolore Solo il caldo e il freddo Tatto e pressione. I recettori di ogni neurone sensoriale primario raccolgono informazioni da un'area specifica detta: termometro dermatomero manometro assometro. L'apparato dell'udito viene topograficamente diviso in tre parti, quale delle seguenti è corretta? orecchio superficiale orecchio medio orecchio profondo orecchio. Quale delle seguenti non è una parte del padiglione auricolare? conca trago elice chiocciola. Quale parte dell'orecchio è coinvolta nel mantenimento dell'equilibrio? Il meato acustico L'orecchio medio L'orecchio esterno L'orecchio interno. I canali semicircolari si trovano: nella laringe nell'orecchio interno nel testicolo nelle ghiandole salivari. Di quale organo fa parte la chiocciola? Orecchio Didimo Didimo Occhio. Quale delle seguenti parti NON appartiene all'apparato dell'udito? orecchio esterno orecchio medio coclea orecchio nucleare. Qual è la funzione del sistema vestibolare? Presiede al controllo dell'equilibrio Di percepire i cambiamenti di posizione nello spazio Centro dell'equilibrio vestibolare; tono di postura dei muscoli Controlla il tono scenico della muscolatura. Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso: Somatico Volontario Centrale Simpatico. Quale nervo cranico ha 3 branche? Ottico Trocleare Trigemino Olfattivo. Il processo di trasduzione dell'energia luminosa in segnali elettrici avviene: nei fotorecettori nel nervo ottico nelle cellule gangliari nelle cellule bipolari. Che cos'è la retina? una membrana riflettente una lente cromatica un sinonimo di dura madre una membrana che contiene i fotorecettori. Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza la fibrina la cromatina la melanina la rodopsina. L'atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anche altri effetti, quali l'accelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce? Sistema nervoso parasimpatico Sistema nervoso centrale Sistema nervoso simpatico Sistema nervoso somatico. La struttura dell'occhio utile a variare la quantità di luce che entra è: il cristallino l'iride la cornea la retina. Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano all'orecchio medio quindi, tramite la catena di tre ossicini, passano all'orecchio interno. A contatto con la membrana del timpano troviamo: la chiocciola il martello la staffa l'incudine. Quale nervo cranico è coinvolto nella trasmissione acustica? Statoacustico Ottico Olfattivo Trigemino. 198. La curvatura del cristallino è determinata dall'azione del riflesso pupillare dalla contrazione del muscolo costrittore della pupilla dalla contrazione del muscolo dilatatore pupillare dalla contrazione del muscolo ciliare. |
Report abuse