option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fondamenti di Informatica 57-67

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fondamenti di Informatica 57-67

Description:
12 CFU Prof. Tradigo

Creation Date: 2025/07/07

Category: University

Number of questions: 80

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

57.01. Quale delle seguenti frasi è errata se riferita alla classe Nodo di una Lista?. La classe Nodo rappresenta un elemento di una Lista. La classe Nodo contiene le informazioni strutturali di una Lista. La classe Nodo permette di manipolare gli elementi di una Lista. La classe Nodo contiene le informazioni topologiche di una Lista.

57.02. Cosa sono le proprietà topologiche di una lista?. Le sue proprietà di memorizzazione. Le sue proprietà dimensionali. Le sue proprietà dinamiche. Le sue proprietà geometriche.

57.03. Perchè si introduce il Tipo di Dato Astratto Lista?. Per migliorare la gestione della memoria di Java. Per supportare meglio gli array nella gestione della memoria. Per superare le limitazioni del tipo di dato array. Per allocare zone di memoria contigue più ampie rispetto agli array.

57.04. Cos'è un oggetto della classe Lista?. Un tipo di dato base. Un oggetto dinamico. Un oggetto statico. Un tipo di dato astratto.

57.05. Quale fra queste caratteristiche non è corretta se riferita alle Liste?. La sua lunghezza non è fissa. I suoi elementi occupano celle di memoria contigue. I suoi elementi non occupano celle di memoria contigue. Aggiungere o eliminare un elemento è indipendente dalla sua posizione.

57.06. Quale fra le seguenti metafore è stata usata a lezione per descrivere le Liste?. La metafora delle perle e dei ganci. La metafora dell'ago e del filo. La metafora del nastro illimitato. La metafora del filo annodato.

57.07. Lo schema del Nodo studiato a lezione: contiene un solo attributo. contiene due attributi, info e next. contiene due attributi, uno che punta al nodo precedente ed uno al successivo. contiene l'attributo next e un puntatore a se stesso.

57.08. La definizione dell'attributo next nella classe Nodo: ne rende la definizione ricorsiva. ne rende la definizione nulla. ne rende la definizione iterativa. ne rende la definizione incongruente.

58.01. Quando una classe Lista semplicemente linkata viene creata, come viene inizializzata la testa della lista?. Eliminando il nodo di testa. Azzerando il nodo di testa. Con il valore null. Con il valore -1.

58.02. Un elemento nodo di una Lista semplicemente linkata: Contiene un attributo info e un riferimento al nodo precedente. Contiene un riferimento al nodo successivo. Contiene un riferimento al nodo precedente ed al successivo. Contiene un riferimento al nodo precedente.

58.03. Gli attributi info e next della classe Nodo di una Lista semplicemente linkata: sono dichiarati private e sono accessibili tramite i metodi getter e setter. sono dichiarati private e non sono accessibili se non dalla classe. sono solitamente dichiarati static. sono solitamente dichiarati public.

58.04. Qual è il simbolo per raffigurare graficamente che l'attributo next di un Nodo di una Lista vale null?. Un quadrato vuoto. La cifra zero. Il simbolo di insieme vuoto. Il simbolo elettrico di messa a terra.

58.05. Quale fra le seguenti caratteristiche non è riferita ad una Lista semplicemente linkata?. Gli elementi che la compongono non occupano locazioni di memoria contigue. Il numero dei suoi elementi viene fissato dal costruttore. In generale, sono più efficienti nell'aggiunta di elementi rispetto agli array. Il numero dei suoi elementi può variare durante l'esecuzione del programma.

58.06. Nella classe Lista semplicemente linkata: Esiste un riferimento a tutti i nodi. Esiste un riferimento alla coda. Non esiste riferimento ad alcun nodo. Esiste un riferimento alla testa.

58.07. Di solito, quali attributi sono presenti nella classe Nodo di una Lista semplicemente linkata?. next e previous. head e tail. head e next. info e next.

58.08. Dato il nodo n di una Lista semplicemente linkata definito come "Nodo n = new Nodo(1);" come posso collegargli un nuovo nodo contenente il valore 2?. n.addNodo(new Nodo(2));. n.setNext(new Nodo(2));. n+=new Nodo(2);. n.setNext(2);.

60.01. Che differenza c'è tra la ricerca di un nodo in una Lista ordinata o non ordinata?. In media la ricerca in una lista ordinata è più efficiente. Possiamo effettuare la ricerca sono in liste ordinate. Possiamo partire dalla testa nel primo caso e dalla coda nel secondo caso. Sono identiche.

60.02. Se effettuiamo la ricerca di un nodo in una Lista vuota: La ricerca non si può fare e viene generata un'eccezione di lista vuota. La ricerca va avanti e restituisce comunque un risultato. La JVM gestisce automaticamente l'eccezione rilevando che il primo nodo è null. Il compilatore genera un errore perchè rileva che il primo nodo è null.

60.03. Dato un nodo di una classe Lista, l'istruzione "aux = aux.getNext()": Scorre in avanti al prossimo nodo assegnando al valore aux l'indirizzo contenuto in aux.next. E' ricorsiva e non si può eseguire. Scorre in avanti al prossimo nodo assegnando al valore aux l'indirizzo contenuto in aux. Scorre indietro al nodo precedente assegnando al valore aux l'indirizzo contenuto in aux.

60.04. L'espressione "(aux!=null && aux.getInfo()<key)" con aux variabile ausiliaria Nodo di una Lista: Vale true se aux punta ad un nodo inesistente. Vale true se aux punta ad un nodo esistente (non nullo) o se il valore info contenuto nel nodo è minore di "key". Vale true se aux punta ad un nodo esistente (non nullo) e se il valore info contenuto nel nodo è minore di "key". Vale true se aux punta ad un nodo esistente (non nullo) e se l'attributo info contenuto nel nodo è maggiore di "key".

60.05. Nel caso di ricerca di un nodo avente "info=3" in una Lista ordinata di interi: La ricerca visita la lista e per ogni nodo se trova il valore 3 si ferma e ritorna il riferimento al nodo. La ricerca visita la lista e per ogni nodo se trova il valore 3 continua a visitare e ritorna il riferimento al nodo. La ricerca visita tutta la lista e se trova il valore 3 in una info ritorna true e continua a visitare la lista. La ricerca visita tutta la lista e se trova il valore 3 in una info cancella il resto della lista e ritorna il riferimento al nodo.

60.06. L'espressione "(aux != null && aux.getInfo() == key)" ritorna: True se il valore della variabile aux è null e se il contenuto dell'info nel nodo è diverso al valore key. True se il valore della variabile aux è non null e se il contenuto dell'info nel nodo è diverso al valore key. True se il valore della variabile aux è non null e se il contenuto dell'info nel nodo è pari al valore key. True se il valore della variabile aux è non null o se il contenuto dell'info nel nodo è diverso al valore key.

60.07. La ricerca di un nodo in una Lista ordinata: E' possibile ma più complicata se la lista è ordinata. Non è possibile. E' possibile e se ordinata è più veloce. E' possibile ma dipende dal tipo di nodo.

60.08. Per ricercare un valore in una lista: Si parte facendo assegnando null alla variabile temporanea aux di tipo Nodo. Si parte facendo puntare una variabile temporanea aux di tipo Nodo alla testa della lista. Si parte facendo puntare una variabile temporanea aux di tipo Nodo al centro della lista. Si parte facendo puntare una variabile temporanea aux di tipo Nodo alla coda della lista.

61.01. Se una Lista contiene un solo nodo: L'eliminazione di un nodo non si può fare. L'eliminazione di un nodo genera una lista vuota e la testa sarà settata automaticamente a null. L'eliminazione di un nodo si può fare ma la lista punta sempre alla testa. L'eliminazione di un nodo genera una lista vuota e la testa deve essere settata a null.

61.02. Per eliminare il primo nodo di una Lista non vuota l'istruzione corretta è: "head.info = null" che setta a null il valore del puntatore di testa. "head = head.getNext()" che setta la testa al prossimo nodo. "head = null" che setta a null il nodo di testa. "head.Next = null" che setta a null il prossimo nodo.

61.03. Se una Lista contiene due nodi e si vuole eliminare l'ultimo nodo: Il nodo di testa deve essere modificato settando il campo next pari a null. Il nodo di testa deve esser modificato settando il campo next pari al nodo eliminato. Il nodo di testa va eliminato. Il nodo di testa non deve essere modificato.

61.04. Dati due nodi Nodo1 e Nodo2 di una Lista, cosa fa l'istruzione "Nodo1.setNext(Nodo2.getNext())"?. Fa sì che entrambi i nodi abbiano lo stesso nodo successivo. Fa sì che il secondo nodo sia sostituito dal primo. Elimina la testa della Lista. Elimina il primo e il secondo nodo.

61.05. Per eliminare l'ultimo nodo di una Lista semplicemente linkata: Basta partire dal nodo in coda. Basta eliminare il nodo di testa. Devo scorrere prima tutti i nodi della Lista partendo dalla coda. Devo scorrere prima tutti i nodi della Lista partendo dalla testa.

61.06. In caso di cancellazione di un nodo intermedio di una Lista: Basta usare solo il riferimento al nodo di testa. Non serve nessuna variabile nodo ausiliaria perchè la lista rimane collegata. Serve avere un riferimento al nodo precedente ed uno al successivo per collegare la lista. Servono due riferimenti, uno alla testa ed uno alla coda della lista.

61.07. La seguente istruzione "head = head.getNext();" che effetto ha su una Lista?. Si usa per inserire un elemento in testa ad una lista. Si usa per cancellare una intera lista. Si usa per cancellare il primo elemento di una lista. Si usa per duplicare l'elemento in testa ad una lista.

61.08. Per eliminare un nodo da una Lista: E' necessario manipolare gli attributi next dei nodi in modo da lasciare la struttura sempre concatenata. E' necessario manipolare solo la testa della lista. Non serve considerare la posizione del nodo. E' necessario manipolare gli attributi info dei nodi in modo da lasciare la struttura sempre concatenata.

62.01. In caso di Lista doppiamente linkata: E' possibile scorrere la lista solo a partire dalla testa. Non è possibile scorrere la lista in due direzioni. E' possibile scorrere la lista solo a partire dalla coda. E' possibile scorrere la lista in due direzioni.

62.02. Il Nodo di una Lista può contenere una stringa?. No perchè non fa parte del dominio numerico. Basta creare opportunamente l'attributo info della classe Nodo. Nella classe Nodo possono essere memorizzati solo tipi numerici. Non si può rappresentare come stringa ma solo come array di caratteri.

62.03. Nell'implementazione di una Lista doppiamente linkata, quando si trova l'istruzione "head=new NodoDL(val)"?. Quando la lista è non vuota e si vuole inserire un nodo valore "val". Quando la lista è vuota e si vuole inserire un nodo con valore "val". Quando si vuole inserire un nodo con valore "val" in testa. Mai perchè è errata.

62.04. In caso di Lista doppiamente linkata contenente solo nodo: Il puntatore alla coda punta a null. Il puntatore alla coda e alla testa non hanno lo stesso valore. Il puntatore alla coda e alla testa puntano a null. Il puntatore alla coda e alla testa hanno lo stesso valore.

62.05. Nell'implementazione di una Lista, l'istruzione "head.getNext()==null" ritorna true se: La lista non contiene alcun nodo. La lista contiene almeno un nodo null. La lista contiene uno e un solo nodo. La lista contiene due nodi di cui il secondo punta a null.

62.06. Una Lista doppiamente linkata ha il nodo di testa tale che: Ha un puntatore punta al primo nodo e uno che punta a null. Ha un puntatore punta al secondo e uno al terzo nodo. Ha un puntatore punta al primo e uno al terzo nodo. Ha un puntatore punta al primo e uno al secondo nodo.

62.07. In una Lista doppiamente linkata: Si può inserire un nodo intermedio solo creando una copia dei nodi. La rimozione di un nodo intermedio è più semplice rispetto alla Lista semplicemente linkata. Non si può inserire direttamente il nodo di coda senza scorrere tutti gli elementi. Inserire un nodo solo partendo dalla testa.

62.08. Una lista doppiamente linkata: E' una lista in cui ogni nodo ha un puntatore al successivo ed uno al precedente. E' una lista doppia. E' una lista in cui ogni nodo può memorizzare due valori. E' l'unico tipo di lista in cui i nodi sono collegati fra loro.

63.01. In un Albero Binario Completo (ovvero ogni nodo ha due figli) al livello K ci sono: 2^(K-1) nodi. K^2 nodi. 2^K nodi. 2^(K-2) nodi.

63.02. In una struttura dati Albero, un nodo senza figli si chiama: Radice. Figlio. Ramo. Foglia.

63.03. In un Albero Binario: Ogni nodo ha due archi (binari). Ogni nodo ha due padri. Solo la Radice può avere due figli. Ogni nodo ha al più due figli.

63.04. Che caratteristica deve avere un nodo interno di un Albero?. deve avere almeno due figli. deve avere almeno un figlio. deve avere dei fratelli. deve essere un nodo Foglia.

63.05. Un Albero è una struttura dati fatta da nodi e connessioni detti rami dove: Ogni nodo è autonomo e non raggiungibile. Ogni nodo è raggiungibile da ogni altro nodo. Ogni nodo è il padre di tutti i nodi. Ogni nodo (eccetto il nodo radice) è connesso tramite un ramo ad un altro nodo, che ne è il padre, e di cui rappresenta il figlio.

63.06. In una struttura dati Albero, un cammino con K nodi ha: K archi e lunghezza K-1. K-1 archi e lunghezza K. K+1 archi, ovvero ha lunghezza K+1. K-1 archi, ovvero ha lunghezza K-1.

63.07. Dato un Albero, il numero di archi coinvolti in un cammino si chiama: Altezza del cammino. Lunghezza del cammino. Altezza dell'Albero. Profondità del cammino.

63.08. La ricerca di nodi in un Albero implica: Uguale numero di passi rispetto ad una lista. Un numero di passi maggiore rispetto a una lista. Nessun attraversamento di nodi. Un numero di passi minore rispetto a una lista.

64.01. La struttura Nodo di un Albero binario ricorda: L'implementazione degli array nelle stringhe. L'implementazione delle stringhe di caratteri. L'implementazione dei vettori negli array. L'implementazione dei Nodi della struttura dati Lista.

64.02. La classe Nodo di un Albero Binario: Deve contenere due attributi info. Deve contenere almeno due attributi nodo e un attributi info. Deve contenere almeno due attributi info e un attributo nodo. Deve contenere almeno due attributi info.

64.03. In un Albero Binario la visita Preorder: Visita la radice, visita ricorsivamente il sotto-albero sinistro, visita ricorsivamente il sotto-albero destro. Visita il nodo destro, visita la radice, visita ricorsivamente il sotto-albero sinistro. Visita la radice, visita ricorsivamente il sotto-albero destro, visita ricorsivamente il sotto-albero sinistro. Visita il nodo sinistro, visita la radice, visita ricorsivamente il sotto-albero destro.

64.04. In un Albero Binario la visita Postorder: Visita la radice, visita ricorsivamente il sotto-albero destro, visita il sotto-albero sinistro. Visita il nodo destro, visita la radice, visita ricorsivamente il sotto-albero sinistro. Visita il ricorsivamente sotto-albero sinistro, visita ricorsivamente il sotto-albero destro, visita la radice. Visita il nodo sinistro, visita la radice, visita ricorsivamente il sotto-albero destro.

64.05. Un Albero Binario si costruisce con una classe Nodo che contiene: Un intero per il figlio sinistro e un intero per il figlio destro. L'informazione, un oggetto Nodo figlio sinistro e un oggetto Nodo figlio destro. Un intero per il figlio sinistro, un intero per il figlio destro, un oggetto Nodo per l'informazione. L'informazione, un intero per il figlio sinistro e un intero per il figlio destro.

64.06. In un Albero Binario: La connessione tra nodi si implementa con i numeri. La connessione tra nodi si implementa con i puntatori. La connessione tra nodi si implementa con i double. La connessione tra nodi si implementa con gli interi.

64.07. In quale visita degli Alberi Binari si stampa prima l'info del nodo e poi si visitano il sotto-albero sinistro e poi il sotto-albero destro?. Nella visita Inorder. Nella visita Firstorder. Nella visita Preorder. Nella visita Postorder.

64.08. Nelle visite Preoder, Inorder e Postorder di un Albero Binario, quale tecnica si usa per visitare i nodi?. Si usa la riflessione. Si usa un ciclo for. Si usa la ricorsione. Si usa l'iterazione.

65.01. Il Collections Framework di Java contiene: Solo interfacce e classi astratte. Solo classi astratte. Interfacce, classi astratte e classi concrete. Solo interfacce.

65.02. Le interfacce del Collections Framework di Java sono contenute: Nel package java.io. Nel package javax.swing. Nel package java.util. Nel package java.lang.

65.03. Le Liste del Collections Framework di Java: Non hanno nulla a che vedere con il concetto matematico di insieme. Sono collezioni di tipi base di Java. Implementano l'intefaccia Collection. Non hanno nulla a che vedere con le collezioni.

65.04. Il metodo "boolean add(Object o)" di una Collection Java: Verifica se si può aggiungere un elemento alla collezione (ritorna false se non è possibile). Aggiunge un elemento alla collezione (ritorna true se non è possibile aggiungerlo). Verifica se si può aggiungere un elemento alla collezione (ritorna true se è possibile). Aggiunge un elemento alla collezione (ritorna false se non è possibile aggiungerlo).

65.05. Il metodo "boolean removeAll(Collection c)" di una Collection Java: Rimuove gli elementi della collezione passata come parametro che esistono nella collezione corrente e torna true se la collezione è stata modificata. Rimuove alcuni elementi della collezione passata come parametro che esistono nella collezione corrente e torna un boolean. Rimuove dalla collezione passata come parametro gli elementi che esistono anche nella collezione corrente e torna true se la collezione c è stata modificata. Svuota la collezione c passata come parametro.

65.06. Il metodo boolean "containsAll(Collection c)" di una Collection Java: Ritorna true se tutti gli elementi della collezione c passata come parametro sono contenuti anche nella collezione corrente. Ritorna true se la collezione c passata come parametro contiene gli stessi elementi della collezione corrente. Ritorna true se la collezione c è piena. Ritorna true se la collezione c è vuota.

65.07. Il metodo void "clear()" di una Collection Java: Elimina dalla collezione gli elementi nulli. Elimina la collezione dalla memoria. Elimina dalla collezione di tutti gli elementi. Elimina dalla collezione gli elementi non permanenti.

65.08. Il metodo "Collection.iterator()" di una Collection Java: Ritorna una istanza di Iterator che possiamo usare la testa della collezione. Ritorna una istanza di Iterator che possiamo usare per leggere il primo elemento della collezione. Ritorna una istanza di Iterator che possiamo usare per scorrere ed eliminare gli elementi della collezione. Ritorna una istanza di Iterator che possiamo usare per rimuovere solo gli elementi finali della collezione.

66.01. Quale fra le seguenti affermazioni è falsa se riferita ad un ArrayList?. La sua implentazione interna è basata su array. E' un oggetto immutabile. Eredita caratteristiche da Collection. L'aggiunta di nuovi elementi può essere molto poco efficiente.

66.02. Quale fra le seguenti affermazioni è falsa se riferita ad una LinkedList?. Non è immutabile. L'accesso ai suoi elementi è meno efficiente rispetto ad un ArrayList. L'inserimento e la rimozione di elementi è più efficiente rispetto ad un ArrayList. L'inserimento e la modifica degli elementi sono in media sono poco efficienti.

66.03. Quale fra le seguenti inizializzazioni di un ArrayList è errata?. ArrayList a = new ArrayList();. Collection a = new ArrayList();. ArrayList a = new ArrayList(10);. LinkedList a = new ArrayList();.

66.04. Quale fra le seguenti affermazioni è falsa se riferita ad un ArrayList?. L'accesso ai suoi elementi è più efficiente rispetto ad una LinkedList. Le operazioni di inserimento sono potenzialmente poco costose. L'inserimento e la rimozione di elementi è più meno efficiente rispetto ad un ArrayList. Non è immutabile.

66.05. Come si scorrono gli elementi di una Collection?. Dipende dalla sottoclasse concreta che si sta considerando. Con un oggetto di tipo Iterator. Iterando un oggetto wrapper numerico. Con un puntatore a Collection.

66.06. Qual è la differenza tra le classi ArrayList e LinkedList?. ArrayList è implementata con un array, LinkedList con una lista. Sono identiche. ArrayList contiene solo oggetti di tipo array. ArrayList contiene array, LinkedList contiene liste.

66.07. Come vengono utilizzate le classi wrapper dei tipi numerici nelle Liste?. A permettere alle sottoclassi del Collections Framework di contenere numeri. A permettere a un Iterator di manipolare numeri. A permettere alle sottoclassi dei Collection di leggere numeri dalla tastiera. A permettere a una Collection di wrappare oggetti.

66.08. Qual è lo scopo delle classi wrapper dei tipi numerici?. A wrappare oggetti primitivi. A contenere tipi numerici primitivi. A contenere oggetti di tipo numerico. A manipolare oggetti numerici.

67.01. A cosa serve l'operatore diamond di Java?. Permette di aggiungere tipi numerici in una Lista. Permette di restringere gli oggetti che si possono aggiungere a una Collection. A far funzionare il Collections Framework. Permette di utilizzare i tipi wrapper numerici.

67.02. Cosa è falso se riferito all'operatore diamond di Java?. Permette di definire metodi generici. Funziona con tutti le classi Java. Permette di definire classi generiche. Funziona solo con le classi wrapper numeriche.

67.03. L'operatore diamond di Java: Permette di specificare vincoli sui tipi che si possono passare ad un metodo. Permette di evitare cast impliciti. Permette di restringere i tipi utilizzabili. Permette di evitare cast espliciti.

67.04. La correttezza delle operazioni vincolate con l'operatore diamond: Viene controllata dal compilatore. Viene controllata a tempo di esecuzione. Deve essere controllata dall'utente. Viene controllata dalla Java Virtual Machine.

67.05. Cosa è falso se riferito alla definizione "LinkedList list = new LinkedList<>();": Demandiamo il controllo al compilatore circa gli oggetti inseriti in list. Se nella lista inseriamo un Double, a tempo di esecuzione verrà lanciata una eccezione. Restringiamo gli oggetti che si possono inserire in list alla classe Integer. Definiamo una Lista che accetta solo istanze della classe Integer.

67.06. Come possiamo limitare gli oggetti generici di un metodo o di una classe?. In nessun modo. Possiamo restringerli alle classi di un certo package. Possiamo restringerli ai tipi base. Possiamo restringerli ad una certa gerarchia di classi.

67.07. Il metodo "public Collection operazione(T[] a)": Ritorna una istanza della classe generica T. Per farlo funzionare dobbiamo definire la classe T nel file T.java. Ritorna un oggetto del tipo base T. Ritorna una istanza di Collection contenente oggetti di tipo T.

67.08. Il metodo definito come "public T metodo()": Restringe il tipo T alla interfaccia Comparable ed estende Number. Dice che il tipo T può estendere sia Number che Comparable. Restringe il tipo T alla classe Number o alla interfaccia Comparable. Dice che il tipo T deve estendere Number ed implementare Comparable.

Report abuse