option
Questions
ayuda
daypo
search.php

FUORI PANIERE CHIMICA ORGANICA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
FUORI PANIERE CHIMICA ORGANICA

Description:
chimica organica

Creation Date: 2025/08/23

Category: Science

Number of questions: 113

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

NADH e NADPH sono coenzimi che tra le loro funzioni hanno quella di. ossidare esteri degli acidi carbossilici nei sistemi biologici. ossidare aldeidi e chetoni nei sistemi biologici. ridurre aldeidi e chetoni nei sistemi biologici. ridurre acidi carbossilici nei sistemi biologici.

Quale dei seguenti composti subirà più facilmente una reazione SN2?. (CH3)2CHI. (CH3)3CCH2I. (CH3)3CCI. (CH3)2CHCH2CH2CH2I.

La lunghezza del legame C-C nel benzene è. intermedio tra la lunghezza del legame C-C nell'etano e la lunghezza del legame C-C nell'etilene. uguale alla lunghezza del legame C-C nell'etilene. più corta della lunghezza del legame C-C nell'etilene.

Quale dei seguenti fattori influenza se una reazione procederà con un meccanismo SN1, SN2, E1 o E2. concentrazione del reagente. natura del nucleofilo. solvente. tutte le precedenti.

Quale classi di lipidi è caratterizzata dalla presenza di strutture cicliche non contenenti legami esterei?. grassi. fosfolipidi. steroidi. cere.

Il sistema π delocalizzato nel benzene è formato da una sovrapposizione ciclica di 6 orbitali. sp. sp2. p. s.

Le aldolasi, enzimi biologici, formano un intermedio classico: un precursore di un amminoacido. un composto che presenta. un precursore di un acido grasso. un'enammina.

Quale delle seguenti affermazioni sugli alcheni e sugli alchini è corretta?. alchini e alcheni vengono ridotti con la stessa velocità. gli alchini vengono ridotti meno facilmente degli alcheni. gli alchini e gli alcheni non possono essere ridotti. gli alchini vengono ridotti più facilmente degli alcheni.

Tra i seguenti solventi quale è più polare. esano. benzene. etanolo. dietiletere.

Riguardo i cicloalcani individuare la risposta errata: sono formati da anelli di atomi di carbonio con formula generale CnH2n. i legami equatoriali giacciono in una fascia perpendicolare all'equatore dell'anello. i cicloalcani disostituiti esistono come stereoisomeri cis-trans. i legami assiali sono diretti sopra e sotto parallelamente all'asse dell'anello.

Il gruppo funzionale individuato dal saggio di Lucas è: il gruppo alcolico. il gruppo tiolico. il gruppo carbonilico. il gruppo carbossilico.

L'anidiride acetica, fondamentale per l'aspirina, è una molecola: derivata da acidi carbossilici. derivata da chetoni. derivata da aldeidi. derivata da alcoli.

I glicosidi sono: composti ottenuti dagli zuccheri, instabili, che vanno incontro a mutarotazione. composti che in ambiente acido rilasciano il monosaccaride e la corrispondente aldeide. composti non presenti in natura, ma ottenibili solo da sintesi di laboratorio. acetali ottenuti da emiacetali di un monosaccaride trattati con alcol e catalizzatori acidi.

Osserva la seguente figura ed indica la risposta corretta: La molecola è una ammide sostituita, dunque un amminoacido semplice. La molecola è un dipeptide: alanilalanina (Ala-Ala). La molecola è un peptide composto da 4 atomi di carbonio e due sostituenti. La molecola è un dipeptide: alanilserina (Ala-Ser).

Osserva le seguenti molecole ed individua la risposta corretta: La molecola A è un benzoile cloruro, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro, aromatica; sono entrambi alogenuri alchilici e sono reattivi. La molecola A è un benzoile cloruro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri alchilici e sono reattivi. La molecola A è un benzoile bromuro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri acilici e sono reattivi. La molecola A è un benzoile bromuro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri acilici e non sono reattivi.

Osserva la seguente molecola e individua la risposta corretta: È indicata la molecola dell'amilosio, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. È indicata la molecola della cellulosa, che per idrolisi acida può formare circa 3000 molecole di glucosio. È indicata la molecola dell'amido, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. È indicata la molecola del saccarosio, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio.

Osserva le due molecole e individua la risposta contenente la nomenclatura corretta: La molecola A è denominata N-metilpropanammide; la molecola B è denominata N, N Dimetilcicloesancarboniliammina. La molecola A è denominata N-metilpropanammide; la molecola B è denominata N, N Dietilcicloesancarbossiammide. La molecola A è denominata N-etilpropanammide; la molecola B è denominata N, N Dietilcicloesancarbossiammide. La molecola A è denominata N-metiletanammide; la molecola B è denominata N, N Dietilcicloesancarbossiammide.

) Leggi la seguente affermazione relativa agli acidi grassi, ed individua la considerazione corretta: -“L’idrolisi di un grasso o di un olio con soda acquosa porta alla formazione di GLICEROLO e di TRE ACIDI GRASSI. -Gli acidi grassi sono in genere non ramificati e contengono un numero pari di atomi di carbonio tra 12 e 20. -Se è presente un doppio legame C=C in genere è Z o trans. -Non è necessario che i tre acidi grassi siano gli stessi. Un grasso o olio è una miscela di differenti triacilgliceroli". È un'affermazione errata, relativamente alla natura del doppio legame. È un'affermazione corretta. È un'affermazione errata, perché i tre acidi grassi devono essere simili. È un'affermazione errata, relativamente alla reazione di idrolisi.

È un ciclopentano sostituito. I gruppi funzionali presenti sono: alchene, cicloalcano, gruppo alcolico, gruppo carbossilico. I gruppi funzionali presenti sono: cicloalcano, gruppo alcolico, gruppo carbossilico. È un alchene con configurazione Z.

Relativamente alle affermazioni riportate di seguito relativi ai principali tipi di reazioni organiche, individuare la risposta errata. Le reazioni di addizione sono quelle in cui i reagenti si sommano per formare un solo prodotto, senza che “avanzino” atomi. Le reazioni di sostituzione sono quelle in cui un reagente viene sostituito con un altro reagente dando luogo ad un nuovo prodotto. Le reazioni di trasposizione sono quelle in cui un reagente riorganizza i suoi legami ed i suoi atomi per formare un prodotto isomerico. Le reazioni di eliminazione sono quelle per cui un reagente unico viene diviso in due prodotti, in genere con formazione di una piccola molecola come H2O.

Osserva la seguente molecola ed indica il nome corrispondente. N-Etil-N-metilanilina. N-etil-N-metil-N- cicloesilammina. N-metil-N-etilcicloesilammina. N-Etil-N-metilcicloesilammina.

Relativamente ai monosaccaridi, individua la risposta corretta: Non possono essere facilmente convertiti in esteri ed eteri. Gli esteri e gli eteri derivati dagli zuccheri non sono di facile manipolazione rispetto agli zuccheri (gli zuccheri cristallizzano più facilmente). Hanno una chimica simile a quella degli alcoli, sono solubili in acqua ed insolubili nei solventi organici.

Cosa sono i tautomeri?. Sono cheto-enoli. Isomeri costituzionali. Diastereoisomeri. Isomeri ottici.

Indicare il nome IUPAC corretto della seguente molecola: CH2=CHCH2Cl. 3-cloropropene. 1-cloroprop-1-ene. 1-cloroprop-2-ene. 1-cloropropene.

Il seguente alogenuro alchilico, (CH3)3CX, prewsenta una reattività: A sfavore del meccanismo SN1. A favore del meccanismo SN1 perché si forma un carbocatione stabile. A favore del meccanismo SN2 perché si forma un carbocatione stabile. Che dipende dal solvente e dalla natura del nucleofilo.

Osserva le seguenti molecole presenti in natura. Sono sostanze che impartiscono aromi e proprietà particolari ad alcune piante. Indica tra le seguenti affermazioni quella non corretta. Il timolo e l’eugenolo contengono un gruppo fenilico, il geraniolo contiene un gruppo alcolico. Le molecole indicate contengono i seguenti gruppi funzionali: fenolo doppio legame gruppo metossilico gruppo metilico gruppo isopropilico. Tutte e tre le molecole indicate contengono i seguenti gruppi funzionali: anello aromatico gruppo idrossilico doppio legame gruppo metilico. Le tre molecole non contengono i seguenti gruppi funzionali: gruppo carbonilico triplo legame gruppo carbossilico gruppo isopropilico.

Osserva la seguente immagine ed individua la affermazione corretta: Le arilammine sono più basiche delle alchilammine, infatti il Ione pair dell’ammina è più stabilizzato della risonanza e risulta disponibile a legare lo ione H+. Le arilammine sono meno basiche delle alchilammine, infatti lo Ione pair dell’ammina è più stabilizzato dalla risonanza e risulta meno disponibile a legare lo ione H+. Le arilammine sono più basiche delle alchilammine, infatti lo ione anilinio che si forma ha la carica localizzata, pertanto sarà più stabile. Le arilammine sono meno basiche delle alchilammine, infatti lo ione anilinio che si forma ha la carica delocalizzata, pertanto sarà molto stabile.

Osserva le due molecole di acido tartarico e individua la risposta corretta: L’acido tartarico non possiede atomi di carbonio asimmetrici e non presenta attività ottica. L’acido tartarico possiede atomi di carbonio, presenta attività ottica e si trova come acido L (+) tartarico e D (-) tartarico. L’acido tartarico possiede atomi di carbonio simmetrici, presenta attività ottica e si trova come acido L (+) tartarico e D (-) tartarico. L’acido tartarico non possiede atomi di carbonio asimmetrici e presenta attività ottica.

Osserva i seguenti alcaloidi (sostanze organiche azotate a carattere basico di origine vegetale): la caffeina, la teofillina e la teobromina. Quale tra le seguenti risposte è la più. La teofilina e la teobromina hanno due metili differenti rispetto alla caffeina, che ne ha tre. La caffeina si differenzia perché ha un gruppo metilico in più rispetto alla sola teofilina, e quest’ultima ha un metile posizionato in maniera differente rispetto alla teobromina. La caffeina ha un metile in più rispetto alla teofilina; la teofilina si differenzia dalla teobromina per la posizione di uno dei due gruppi metilici. La caffeina ha un gruppo metilico in più rispetto alla sola teofilina, e quest’ultima ha un metile in meno rispetto alla teobromina.

l'anfetamina, un'ammina con attività sul sistema nervoso centrale, si può sintetizzare: tramite amminazione riduttiva di un chetone. tramite amminazione ossidativa di un aldeide. tramite ossidazione di un nitrile. tramite amminazione ossidativa di un chetone.

il meccanismo di eliminazione E1cB si può verificare. in una disidratazione di un aldolo in condizione acide. in una reazione di condensazione intramolecolare. in una reazione di condensazione di enoni coniugati. in una disidratazione di un aldolo in condizioni basiche.

gli acidi grassi essenziali hanno: una sola insaturazione. più di un doppio legame. un solo doppio legame. un glicerolo attaccato.

Quale dei seguenti non è un nucleofilo?. Br-. Ch3och3. Nh3. Febr3.

la reazione di tiolo con una base. avviene con un meccanismo E1. avviene con un meccanismo E1cB. avviene con un meccanismo SN2. avviene con un meccanismo SN1.

L'etanolo è un solvente: polare aprotico. apolare protico. polare protico. apolare.

Chinolina ed isochinolina sono: sistemi eterociclici ad anelli non condensati contenenti zolfo. sistemi eterociclici ad anelli condensati contenenti fosforo. sistemi eterociclici ad anelli condensati contenenti azoto.

Il Freon-12, CCI2F2, è utilizzato come: disinfettante. agente per la pulizia a secco. refrigerante. anestetico locale.

Quando il cloroformio viene riscaldato con NaOH acquoso; dà: acido formico. acetato di sodio. formato di sodio. acido acetico.

il punto di ebollizione del toluene è 111 °C, dell'etanolo è 79, dell'acqua è 100 e dell'esano è 69; immaginando di separare per distillazione una ipotetica miscela composta dai 4 solventi (in realtà poco miscibili tra loro), quale solvente distillerebbe per primo ?. etanolo. esano. toluene. acqua.

l'acetato di isoamile è una molecola che può andare incontro ad una reazione di idrolisi. in ambito biologico si tratta di: una reazione che ha come prodotti i fosfolipidi. una reazione di formazione di grassi di deposito. una reazione di digestione dei carboidrati. una reazione di digestione dei grassi.

che tipo di gruppo alchilico è un gruppo isobutile?. nessuno di questi. primario. secondario. terziario.

nelle reazione di CH3CH2CH=CH2 con HCI, l'H dell'HCI si legherà a quale atomo di carbonio?. c-3. c-2. c-4. c-1.

osserva la seguente molecola dell'acido linoleico ed individua la risposta errata tra le seguenti: la formula condensata è C17H31COOH. il nome corretto è cis, cis, 9-12-ottadecatrienoico. il nome corretto è cis, cis, 9-12-ottadecadienoico. è un acido carbossilico polinsaturo C-18.

quale delle seguenti affermazioni sulle ammine primarie è falsa?. sono basici e solubili in acqua. reagiscono con l'acido nitroso ghiacciato per formare gas azoto. possono essere preparati mediante riduzione dei nitrili con LiAIH4. non formano sali con gli acidi.

un elettrofilo agisce come_____ quando reagisce con un nucleofilo. base di bronsted-lowry. base di lewis. acido di lewis. base di arrhenius.

gli idrati, molecole con due gruppi OH, sono tipici: delle reazioni di ossidazione degli acidi carbossilici. tutte le altre risposte sono errate. delle reazioni di ossidazione delle aldeidi. delle reazioni di riduzione delle aldeidi.

un composto reagisce con il vapore in presenza di H2SO4 concentrato per dare alcol isopropilico. Il composto potrebbe essere: alchino. composto ciclico. alcano. alchene.

individua la risposta corretta. è una reazione di riduzione di un estere al alcol primario, con formazione di un intermedio aldeidico, grazie a LiAIH4 un potente agente riducente. è una reazione di ossidazione di un estere al alcol primario, con formazione di un intermedio aldeidico, grazie a LiAIH4 un potente agente ossidante. è una reazione di ossidazione di un estere al alcol primario, con formazione di un intermedio aldeidico. è una reazione di riduzione di un estere al alcol primario, con formazione di un intermedio carbossilico.

Nella sintesi di peptidi, un passaggio fondamentale è: l'utilizzo del Ter-Butilossicarbonile come protettore del gruppo amminico. l'utilizzo del ter-butilossicarbonile come protettore del gruppo carbossilico. nessuna delle altre risposte è corretta. l'utilizzo del ter-butilossicarbonile come catalizzatore del legame peptidico.

Il saggio utlizzato per individuare i doppi legami è: il saggio di Bayer. il saggio del cerio ammonio nitrato. il saggio di tollens. il saggio di Lucas.

quale affermazione sulla struttura del benzene non è vera?. le lunghezze dei legami carbonio-carbonio nel benzene sono maggiori dei doppi legami carbonio-carbonio nei composti alifatici. la geometria molecolare del benzene può essere descritta al meglio come planare. le due strutture di kekule del benzene sono in equilibrio. la stabilità dell'anello benzenico è molto maggiore della stabilità del 1,3,5-cicloeptatriene.

Cosa è il beta (D) glucopiranosio. l'anomero più abbondante del glucosio ciclico. l'enantiomero D del piranosio. l'enantiomero B del piranosio. l'anomero meno abbondante del glucosio ciclico.

Il bromuro di isopropile reagisce con KOH in etanolo per dare. propene. alcol isopropilico. propano. un composto aromatico.

la reazione di Stork ha come prodotti: nitrili. ammidi. enammine. ammine secondarie.

cosa rappresenta una freccia curva. il movimento di due elettroni. che due strutture sono equivalenti. un collegamento tra reagenti e prodotti. che due strutture sono di risonanza.

Quale delle seguenti situazioni darebbe risultato positivo ai test di Tollens?. saccarosio. metil beta-D-glucopiranoside. metil alfa-D-ribofuranoside. alfa-D-glucopiranosio.

La luce visibile è la parte dello spettro elettromagnetico compresa tra le seguenti lunghezze d’onda: 4000 nm e 7000nm. 400 s-1 e 700s-1. 400 nm e 700 nm. 10 -1 nm e 10 -3 nm.

L’alchilazione degli ioni enolato mediante trattamento con alogenuro alchilico: è una reazione di SN2. prevede che gli alogeni ed il tosilato non siano buoni gruppi uscenti. prevede il coinvolgimento del carbonile nella reazione. avviene meglio con alogenuri secondari.

Cosa si può affermare con certezza osservando la seguente figura relativa all’acidità dei seguenti composti?. gli acidi carbossilici sono acidi più deboli dei fenoli e degli alcoli ma più forti degli acidi inorganici. gli acidi carbossilici hanno un pKa=4.76. gli acidi carbossilici sono acidi più forti dei fenoli e degli alcoli ma più deboli degli acidi inorganici. gli acidi carbossilici sono deboli.

Relativamente ai monosaccaridi individua la risposta corretta: hanno una chimica simile a quella degli alcoli. sono solubili in acqua ed insolubili nei solventi organici. formano facilmente cristalli per rimozione di acqua. non possono essere facilmente convertiti in esteri ed eteri. gli esteri e gli eteri derivanti dagli zuccheri non sono di facile manipolazione rispetto agli zuccheri (gli zuccheri cristallizzano più facilmente).

quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la struttura delle cere?. esteri a catena corta. esteri a catena lunga. acidi carbossilici saturi a catena lunga. acidi carbossilici insaturi a catena lunga.

L’idrolisi alcalina degli oli (acidi grassi) è chiamata: idrogenazione. fermentazione. saponificazione. irrancidimento.

Quale delle seguenti affermazion riguardo il reattivo di Grignard non è corretta: i reattivi di Grignard NON vengono decomposti facilmente da acqua e alcoli. i reattivi di Grignard possiedono un carbonio fortemente nucleofilo. i reattivi di grignard vanno preparati in solventi eterei. i reattivi di grignard si addizionano al gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni.

-IN BASE AGLI ESITI DEI SAGGI DI IDENTIFICAZIONE DEI GRUPPI FUNZIONALI, QUALE DEI SEGUENTI COMPOSTI INCOGNITI è L’ACIDO SALICILICO?. Composto B: saggio cerio ammonio nitrato negativo, saggio bicarbonato positivo. Composto C: saggio cerio ammonio nitrato negativo, saggio bicarbonato negativo. Composto D: saggio cerio ammonio nitrato positivo, saggio bicarbonato negativo. Composto A: saggio cerio ammonio nitrato positivo, saggio bicarbonato positivo.

Il meccanismo di disidratazione di un alcol per dare un alchene comporta la formazione di: carbeni. ioni di carbonio. carbanioni. radicali liberi.

LA MAGGIORE REATTIVITA’ DI UN ALCHENE O DI UN ALCHINO RISPETTO AD UN ALCANO è DOVUTA A: legami pi. legami a idrogeno. legami sigma. nessuno di questi.

QUALE DELLE SEGUENTI DESCRIVE IN MODO IMPROPRIO LE PROPRIETA’ FISICHE DI UN ALCHINO?. quasi insolubile in acqua. relativamente non polare. insolubile nella maggiorparte dei solventi organici. meno denso dell'acqua.

Osserva la seguente molecola ed individua la risposta errata tra le seguenti relative alla sua nomenclatura: il nome comune non è meta-ammino-para-clorofenolo. il nome iupac è 3-cloro-4-amminofenolo. il nome iupac è 3-ammino-4-clorofenolo. il nome comune non è para-ammino-meta-clorofenolo.

Quale dei seguenti composti reagisce con il reagente di Tollens per dare argento metallico: acido acetico. alcol etilico. acetone. acido formico.

La lunghezza di legame del C-C nel benzene è. intermedio tra la lunghezza del legame C-C nell'etano e la lunghezza del legame C-C nell'etilene. più corta della lunghezza del legame C-C nell'etilene. uguale alla lunghezza del legame C-C nell'etilene. maggiore della lunghezza del legame C-C nell'etano.

Osserva la seguente immagine sulla densità elettronica di pirrolo, pirrolidina e del ciclopenta-1-3-diene: il pirrolo e la pirrolidina hanno una densità elettronica identica. gli atomi di carbonio del pirrolo sono più ricchi di elettroni e più nucleofili dei carboni del ciclopentadine. l'atomo di azoto della pirrolidina è meno elettronricco dell'atomo di azoto del pirrolo. gli atomi di arbonio del pirrolo sono meno ricchi di elettroni e più nucleofili dei carboni del ciclopentadiene.

Quali delle seguenti tecniche analitiche sono piu utilizzate nei laboratori di chimica organica?. filtrazione. cristallizazione. tutte le risposte sono corrette. estrazione.

Il seguente alogenur slchilico (CH3)3CX presenta una reattività: che dipende dal solvente e dalla natura del nucleofilo. a favore del meccanismo SN1 perchè si forma un carbocatione stabile. a favore del meccanismo SN2 perchè si forma un carbocatione stabile.

La sintesi malonica è utilizzata per: sintetizzare acidi carbossilici partendo da alogenuri alchilici ed allungando la catena di due atomi di C. sintetizzare anidridi partendo da chetoni. sintetizzare anidridi partendo da aldeidi. sintetizzare acidi carbossilici partendo da alogenuri alchilici.

Un composto, C4H6, reagisce con il bromo e forma un precipitato bianco con una soluzione di nitrato d'argento ammoniacale. Reagisce con H2SO4 diluito in presenza di solfato mercurico per formare 2-butanone. Il composto potrebbe essere: 1-butino. 1-butene. 2-butene.

IL BENZENE SUBISCE LA REAZIONE DI SOSTITUZONE Più FACILMENTE DELLA REAZIONE DI ADDIZIONE perché?. ha sei atomi di idrogeno. ha tre doppi legami. ha una struttura ciclica. c'è delocalizzazione degli elettroni.

quale delle seguenti affermazioni sugli acidi grassi non è vera?. la maggiorparte degli acidi grassi naturali contiene un numero pari di atomi di carbonio e non sono ramificati. gli acidi grassi sono acidi carbossilici con lunghe catene laterali idrocarburiche. i doppi legami negli acidi grassi insaturi sono sempre coniugati. gli acidi grassi possono essere saturi o insaturi.

Osserva la reazione in presenza di reattivo di Jones in soluzione di cromato di sodio o potassio in soluzione acquosa di acido solforico CH3CH2OH → CH3C(O)OH cosa affermi?. Avviene ossidazione dell’etanolo, un alcol primario con formazione di acido acetico. avviene l'ossidazione dell'etanolo, un alcol secondario, con formazione di acido acetico. avviene l'ossidazione dell'etanolo, un alcol primario, con formazione di acetone. avviene l'ossidazione dell'etanolo, un alcol secondario, con formazione di acido formico.

Quale delle seguenti reazioni è adatta per la preparazione degli ALFA amminoacidi: sintesi di Strecker. reazione di Schmidt. degradazione delle ammidi di hoffmann. eliminazione di hoffmann.

Quale dei seguenti composti trattati con NaHCO3 libererà CO2?. Etilammina. alcol metilico. acetone. acido propionico.

la tecnica analitica utilizzate per separare ed isolare (e dunque purificare da miscele) molecole organiche grazie alla presenza di una fase fissa e di una fase mobile è detta?. cromatografia. filtrazione. distillazione. cristallografia.

Si dice che le forme eclissata e sfalsata dell’etano differisca in : costituzione. formula molecolare. conformazione. configurazione.

Il 2- bromobutano reagisce con il KOH in etanolo per dare principalmente: 1-butanolo. 2-butene. 2-butanolo. 1-butene.

Gli acidi grassi essenziali hanno. un solo doppio legame. più di un doppio legame. una sola insaturazione. un glicerolo attaccato.

Quale dei seguenti fattori influenza se una reazione procederà con meccanismo SN1, SN2, E1 o E2?. solvente. natura del nucleofilo. concentrazione del reagente. tutte le precedenti.

Quale delle seguenti è il primo passaggio nella determinazione della struttura primaria delle proteine?. protezione del C-terminale del peptide. riduzione dei ponti disolfuro nelle proteine. determinare il numero e il tipo di amminoacidi nel peptide. protezione dell'N-terminale del peptide.

Quale dei seguenti non è catalizzatore metallico per l’idrogenazione di un alchene?. Na. Pt. Ni. Pd.

Il 1-buten-3-ino ha : 8 legami sigma e 2 π. 6 legami sigma e 2 π. 9 legami sigma e 1 legame π. 7 legami sigma e 3 legami π.

Il saggio utilizzato per individuare i doppi legame è: il saggio del cerio ammonio nitrato. il saggio di Tollens. il saggio di Bayer. il saggio di Lucas.

Quale delle seguenti affermazioni sui tautomeri è falsa?. i tautomeri sono isomeri strutturali. i tautomeri sono isomeri strutturali che esistono in equilibrio dinamico. la tautomeria implica il movimento degli atomi. i tautomeri hanno un'esistenza indipendente.

Quale molecola ha un momento di dipolo diverso da zero?. CI2. CO2. CCI4. CHCI3.

Quando l’acetilene viene fatto passare attraverso un tubo di ferro caldo a 400°, dà: mesitilene. benzene. toluene. o-Xylene.

Quale dei seguenti reagenti non può essere utilizzato per preparare un cloruro alchilico da un alcol?. HCI+ZnCI2. NaCI. PCI5. SOCI2.

Quale dei seguenti composti reagisce con il cloruro rameoso ammoniacale per dare un precipitato?. 1-butino. 2-butino. 2-butene. 1-butene.

Nell'aggiunta di acido Bromidrico agli alchini, quale delle seguenti specie si ritiene sia un intermedio?. anione vinilico. carbene. radicale vinilico. catione vinilico.

L'elemento che ha meno probabilità di essere trovato in un composto organico è: ossigeno. silicio. fosforo. zolfo.

Il ponte disolfuro, un legame covalente molto imprtante in biologia, si può formare: nessuna delle precedenti è corretta. tra due atomi di zolfo presenti su due residui cisteinici. tra due atomi di zolfo presenti su due residui amminoacidi, di uno cisteinico. nel legame tra le basi azotate dei nucleotidi presenti in RNA e DNA.

L’aggiunta di HBr da parte di Markovnikov non è applicabile. 1-pentene. 2-butene. propene. 1-butene.

tra i seguenti composti: acqua, 1-butino, 2-butino ed etano, quali sono acidi più forti dell'ammoniaca?. 1-butino e 2-butino. etano e 1-butino. acqua e 1-butino. acqua ed etano.

quale enzima catalizza la seguente reazione?. ossidoreduttasi. gliceraldeide-3P-deidrogenasi. proteasi. lipasi.

il meccanismo di eliminazione E1cB si può verificare: in una reazione di condensazione intramolecolare. in una reazione di condensazione di enoni coniugati. in una disidratazione di un aldolo in condizioni acide. in una disidratazione di un aldolo in condizioni basiche.

L'ossidazione dei chetoni. non può avvenire. utilizza il carbonio del carbonile come punto di attacco. tutte le risposte sono errate. utilizza l'ossigeno del gruppo carbonilico come punto di attacco.

Indicare tra i seguenti carbocationi quello più stabile: carbocatione terz-butilico. carbocatione isopropilico. carbocatione etilico. carbocatione metilico.

Il propene reagisce con HBr in presenza di un perossido per dare: bromuro di isopropile. bromuro di allile. bromuro di n-propile. bromuro di vinile.

Quale delle seguenti molecole NON è una molecola organica: alcol metilico (CH3OH). Benzene (C6H6). carbonato di calcio (CaCO3). acido acetico (CH3COOH).

Le ammine, composti organici contenenti azoto: esistono, a pH fisiologico, in forma neutra. esistono, a pH fisiologico, in forma protonata. tutte le altre risposte sono errate. esistono, a pH fisiologico, in forma dissociata.

la condensazione di Claisen è una reazione che avviene tra: alcol primari e secondari. esteri aventi almeno un idrogeno in alfa. un solo estere che ciclizza. chetoni aventi almeno un idrogeno in alfa.

Nel contesto della ciclizzazione del glucosio per formare anelli piranosici e furanosici, quale affermazione descrive correttamente la formazione delle rispettive forme cicliche. la forma piranosica deriva dall'addizione dell'OH in C5 al gruppo carbonilico, mentre la forma furanosica deriva dall'addizione dell'OH in C6 al gruppo carbonilico. nessuna delle altre risposte è corretta. la forma piranosica deriva dall'addizione dell'OH in C2 al gruppo carbonilico, mentre la forma furanosica deriva dall'addizione dell'OH in C3 al gruppo carbonilico. entrambe le forme piranosica e furanosica derivano dall'addizione dell'OH in C1 al gruppo carbonilico.

L'acido 3-metilesanoico può essere ottenuto tramite. riduzione del 3-metilesan-1-olo. idrolisi della 3-metilesanale. deprotonazione del corrispondente alcol. ossidazione del 3-metilesan-1-olo.

Gli acidi grassi trans derivano: dall'aggiunta di un gruppo fosfato. dall'idrogenazione di acidi grassi saturi. da una ossidazione. dall'idrogenazione degli oli vegetali.

Se un alcol contenesse un gruppo funzionale sensibile agli acidi, quale dei seguenti derivati degli acidi carbossilici sarebbe generalmente meno appropriato per la sintesi di un estere, a causa della formazione di sottoprodotti acidi?. anidride. estere (transesterificazione). ammide. cloruro acilico.

I carbanioni, intermedi di reazione molto importanti in biologia, si formano in una reazione di tipo: E2. E1. NESSUNA DELLE PRECENTI è CORRETTA. E1cB.

L'acido acetico è: è un acido che non può essere usato come solvente. un solvente polare aprotico. un solvente polare. un solvente polare protico.

Report abuse