Fuori paniere Didattica
|
|
Title of test:![]() Fuori paniere Didattica Description: Lezione 15-16 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
La pedagogia speciale lavora per creare contesti che accolgano: tutti. i portatori di disabilità. i soggetti provenienti da altra cultura. i portatori di svantaggio socio-culturale. J. M. G. Itard fu un: medico, pedagogista ed educatore francese. medico, pedagogista ed educatore canadese. medico svizzero. pedagogista francese. Roberto Zavalloni fu un: sacerdote, pedagogista e psicopatologo. sacerdote e medico. umanista e psicopatologo. pedagogista e psicologo. La logica assimilativa conduce: dal diverso all’uguale. dal simile al dissimile. dall’uguale al diverso. dall’uguale all’estraneo. G. Bollea ha sottolineato il valore di una diagnosi: precoce. clinica. psichiatrica. avanzata. La pedagogia interculturale ricerca le vie: del dialogo. dell’assimilazione. dell’inculturazione. della scolarizzazione. Nella scuola, la diversità va soprattutto: valorizzata. eliminata. ignorata. incrementata. La parola handicap, secondo d’Alonzo, nel suo significato è stata completamente: alterata. gradita. rifiutata. assimilata. L’inclusione chiama alla co-responsabilità tutti : i contesti. i dirigenti scolastici. gli insegnanti. i metodi. La parola handicap identifica una condizione prima di tutto: culturale. fisica. mentale. motoria. |





