option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fuori paniere - letteratura italiana

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fuori paniere - letteratura italiana

Description:
Domande fuori paniere - 12 CFU - Della Corte - ecampus

Creation Date: 2023/06/21

Category: Literature

Number of questions: 80

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale forza agisce nel "Decameron"?. La Provvidenza. La Fortuna. Le divinità pagane.

Che cosa significa "lasso" nella poesia di Petrarca "Chiare, fresche, dolci acque". pieno di energia. turgido. stanco.

Che cosa spinge la brigata del "Decameron" fuori di Firenze?. Un terremoto. Un matrimonio. La peste.

La poesia "Chiare, fresche, dolci acque" è. una ballata. una canzone. una madrigale.

Quali di questi fu uno storico?. Franco Sacchetti. Giovanni Villani. Jacopone da Todi.

Qual è il filosofo che influì di più sulla poetica rinascimentale?. San Tommaso. Aristotele. Pomponazzi.

Quale storico allarga all'Europa la visione storica?. Machiavelli. Guicciardini. Villani.

A chi appartiene l'opera "Arcadia?". Ariosto. Sannazzaro. Pulci.

Quando fu composta l'"Arcadia"?. attorno al 1480. nel 1504. nel 1540.

Quale invenzione influi profondamente nella evoluzione della letteratura?. La stampa. Il giunto cardanico. La polvere da sparo.

Quale opera di Guicciardini era forse destinata a una circolazione manoscritta?. I Ricordi. La Storia d'Italia. Il discorso di Logrogno.

Da quale evento prende le mosse Guicciardini per la storia d'Italia. Tumulto de' Ciompi. Morte di Lorenzo de' Medici. Scoperta dell'America.

Quale istituzione fiorentina fu aggiunta dai Medici?. Consiglio del comune. Consiglio del popolo. Consiglio dei settanta e consiglio dei cento.

Di cosa si occupava il consiglio degli otto di guardia?. politica estera e guerra. amministrazione della giustizia. finanze, debito pubblico, prestiti, tasse.

Di che cosa si occupavamo gli ufficiali di monte?. finanze, debito pubblico, prestiti, tasse. politica estera. amministrazione della giustizia.

I "Ricordi" di Guicciardini riguardano. riflessioni varie. resoconti intimi della sua vita. resoconti intimi della vita del padre.

Secondo M. Palumbo al centro dei "Ricordi" è. la funzione didattica. la funzione riflessiva. la funzione memoriale.

Nei 'Ricordi', la capacità di "procedere distinguendo la qualità delle persone, de' casi e de' tempi". è pressappoco la "discrezione". è pressappoco la "prudenza". è pressappoco la "fortuna".

Secondo Gilbert la "Storia d'Italia" di Guicciardini. vuole trasmettere valori e valori. non vuole trasmettere modelli e valori. i offe a un uso dogmatico e meccanico.

Da cosa aveva cominciato Guicciardini la "Storia d'Italia"?. Battagia di Pavia. Scoperta dell'America. Battaglia di Agnadello.

Qual è la subordinata che ricorre osessivamente nella prosa di Guicciardini?. la temporale. la cauale. la consecutiva.

Congiunzioni, avverbi, pronomi relativi sono da R. Tesi raggruppati come. connettivi testuali. ornamenti dell aprosa. dilatazioni del testo.

La formalizzazione della tecnica a incastro della prosa di Guicciardini per Mengaldo è. A...A.... AbA1... AZ.

Secondo Varotti la tecnicizzazione del linguaggio politico in Guiccardini si vede: Dalle varianti (sostituzioni) della parola "stato". dalla sintassi. dall'ampliamento semantico della parola "stato".

Che cosa contribuisce a creare un clima di intensa passione nell'incipit della Storia d'Italia?. Contrapposizione fra li clima di idillio precedente alla discesa dello straniero. I numerosi personaggi negativi. La sintassi piena di subordinate.

Il "Pastor fido" è un'opera di. Guarino Guarini. Battista Guarino. Torquato Tasso.

Il Petrarchismo è. Un aggettivo per indicare singole composizioni poetiche segnate da temi tipici del Canzoniere di Petrarca. Una corrente poetica di ispirazione e imitazione petrarchesca. Una scuola poetica raccolta attorno a Petrarca.

Gli "Asolani" sono stati scritti da. Pietro Bembo. Trifon Gabriele. Gabriele Fiamma.

II Galateo di Della Casa è dedicato a. Ippolito Pindemonte. Galeazzo Flordimonte. Galeazzo Sforza.

Luigi Tansillo è un poeta. Napoletano. Salernitano. Fiorentino.

Berni è un'esponente della lirica. Parodica. Anticlassicista. Classicista.

La Veniexiana è un. Testo anonimo. Una tragedia. Una fabula.

Ruzante scrive in. Pavano. Dialetto veneto. Dialetto veneziano.

La Cortigiana è un testo di. Aretino. Bibiena. Ruzante.

La tragedia Ecerinis di Albertino Mussato è scritta in. volgare. greco. latino.

Il concettismo è tipico del. Rinascimento. Manierismo. Barocco.

L'Adone di Marino si basa. Sul mito narrato nelle metamorfosi da Ovidio. Sulla leggenda popolare di Adone e Venere. Sulle opere plastiche che ritraggono Venere e Adone.

Ciò che più conta nell'Adone è. La trama. Lo stile complesso. Il tema amoroso.

Quale fra questi personaggi compare nel Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo?. Sagredo. Galileo. Aristotele.

Tommaso Campanella scrive. La Città del sole. La Città della luna. La Città immaginata.

Francesco Redi e Lorenzo Magalotti tendono. A una prosa scientifica essenziale. A una prosa scientifica di linguaggio ricco e gustoso. A una prosa lirica di argomento scientifico.

Lo cunto de li cunti è un'opera di. Giambattista Basile. Giovan Francesco Straparola. Giulio Cesare Croce.

Il romanzo nel Seicento è. Eroico galante e eroico religioso. Eroico formativo e eroico amoroso. Eroico borghese e eroico religioso.

Federico Della Valle è autore di. Tragedie di corte. Commedie di corte. Commedie dell'arte.

La Camerata dei Bardi era formata da. Musicisti e poeti. Mecenati e letterati. Musicisti e mecenati.

l primo melodramma di Metastasio è. La Didone abbandonata. L'Orfeo. L'Orfeo e Euridice.

Il rivale di Goldoni nella riforma del teatro fu. Carlo Gozzi. L'attore Sacchi. I fratelli Gozzi.

I "Rerum italicarum scriptores" di Muratori sono un'opera su. Cronisti e storici del medioevo. Letterati del medioevo. Poeti del medioevo.

Vico crede che l'origine della natura. Si spiega con la scienza. Sia divina. Vada cercata nella matematica.

L'autore de Dei delitti e delle pene è. Pietro Verri. Cesare Beccaria. Saverio Bettinelli.

Quando apparve il Mattino di Parini?. 1762. 1763. 1765.

A che genere si dedicò principalmente Parini oltre che al poema Il Giorno?. Al romanzo epistolare. Alle poesie liriche. Alle odi.

L'autobiografia di Alfieri si intitola. Vita. Histoire d e ma vie. Vita di Alfieri scritta da sé medesimo.

Il Saggio sulla filosofia delle lingue è di. Melchiorre Cesarotti. Ippolito Pindemonte. Giacomo Casanova.

Lo stile di Monti tende al. Concettismo. Romanticismo. Classicismo.

La Natura secondo Leopardi è. Matrigna. Benetica. Madre.

Le Operette morali sono incentrate su. Temi filosofici. Temi etici. Tematiche amorose.

L'Adelchi di Manzoni è. Una tragedia. Una commedia. Un poema.

La Provvidenza di Manzoni è centrale ne. Gli Inni sacri. I Promessi sposi. Adelchi.

Prati e Aleardi fanno capo al. Romanticismo lombardo. Romanticismo politico. Romanticismo languido.

A che genere appartengono i Sepolcri. Raccolta di versi. Carme epistolare. Carme dedicatorio.

Il Caffè è una rivista. Illuminista. Seicentesca. Barocca.

II Macheronico è. Un genere letterario. Un linguaggio poetico. Una corrente poetica.

Come risultato del realismo dantesco rispetto all’interpretazione figurale: Il compimento serve a dare maggior rilievo alla figura. Il compimento e la figura non comunicano. La figura serve a dare maggior rilievo alla figura. La figura presuppone il compimento.

Un importante studio di A. Momigliano riguarda: Il paesaggio dell’inferno di Dante. Il rapporto tra Guicciardini e Machiavelli. Il concetto pelagiano di generatio. Il rapporto tra Guicciardini e Dante.

La descrizione della morte di Lorenzo de’ Medici da parte di Guicciardini: Cambia nel passaggio dalla Storia d’Italia alle Cose fiorentine. Cambia nel passaggio tra le Storie fiorentine e la Storia d’Italia. Cambia in riferimento alla morte di Clemente VII. Non cambia mai.

La Storia d’Italia di Guicciardini può essere definita come “upus magnum” risultante dalle opere precedenti. Dopo la revisione dell’apparato iconografico. Per la capacità di riconoscere i propri errori. Per la consapevolezza del lavoro storiografico. Dopo la revisione da parte di Machiavelli.

La Mandragola di Machiavelli è. Una commedia composta da un prologo e 4 atti. Una commedia composta da un prologo e 5 atti. Una commedia in 5 atti, senza prologo. Una commedia in 4 atti, senza prologo.

Quale tra le seguenti opere di Dante è in latino?. Monarchia. Vita Nova. Africa. Convivio.

La sintesi tra stile sublime e parlato è operata da Dante. Solo nelle Rime. Sulla base del modello tardo latino. Solo nel Paradiso. Sulla base del modello biblico.

Quali tipologie di scritti utilizza Ludovico Antonio Muratori?. Romanzi autobiografici e storici. Poesia con o senza rima. Scritti in latino e in greco. Biografie e cronache.

In quale periodo vive e opera Gabriello Chiabrera?. Nel XVII secolo. Tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del XVII. Tra il XVII secolo e i primi anni del XVIII. Nel XVI secolo.

Quale tra le seguenti opere non è di Ugo Foscolo: A Bonaparte liberatore. Tieste. Le Grazie. All’amica ritrovata.

Dante si ispirò all’inizio del Roman de la Rose. L’affermazione è falsa. L’affermazione è parzialmente vera: si ispirò alla fine non all’inizio dell’opera. L’affermazione è vera. L’affermazione è vera solo se riferita alle opere in latino.

L’espulsione degli “uomini savi” viene considerato da Guicciardini un errore, che l’autore imputa: A Lorenzo. A Savonarola. Alla nobiltà fiorentina. A Machiavelli.

Alfieri scrisse. Solo opere teatrali. Poesia, trattatistica, opere per il teatro. Solo in prosa. Solo poesia.

Chiabrera è noto soprattutto per. L’uso delle fonti storiografiche. L’utilizzo della metrica. I suoi romanzi. L’uso riflesso del dialetto.

Quale tra le seguenti opere non è di Sannazzaro?. Arcadia. Libri della famiglia. Rime. Farse.

Roberto Ridolfi. Pubblicò nel 1945 l’opera di Guicciardini cui diede il titolo Cose fiorentine. Pubblicò nel 1745 l’opera a cui Guicciardini diede il titolo Cose fiorentine. Pubblicò nel 1745 l’opera di Guicciardini cui diede il titolo Cose fiorentine. Pubblicò nel 1945 l’opera a cui Guicciardini diede il titolo Cose fiorentine.

L'Arcadia è un'accademia. romana. napoletana. pastorale.

Report abuse