option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON fuori piattaforma psicologia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fuori piattaforma psicologia

Description:
test fuori piattaforma di psicologia sociale pegaso

Author:
AVATAR
dffddrb
Other tests from this author

Creation Date: 10/01/2025

Category: University

Number of questions: 129
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
cosa si fa a uno stimolo? La ripetuta esposizione a uno stimolo può indurre una reazione di gradimento verso lo stimolo stesso la ripetuta esposizione a uno stimolo può indurre una reazione di gradimento stimolo reazione.
che accordo si raggiunge? raggiungere un accordo Raggiungere un accordo win-win raggiungere un accordo face to face raggiungersi .
quale presenza? La presenza di attività può migliorare le prestazioni individuali La presenza di cose può migliorare le prestazioni individuali la presenza di attori può migliorare le prestazioni individuali La presenza di co-attori può migliorare le prestazioni individuali.
cosa riguarda l'autoefficacia ? autostima riguarda le competenze L’autoefficacia riguarda le competenze in un contesto specifico, mentre l’autostima si riferisce al valore personale complessivo verità .
----- Alta autoefficacia bassa autoefficacia autoefficacia media autoefficacia.
cosa permettono? Permettono una maggiore rapidità di interazione evitando di analizzare ogni singolo caso Permettono una minore rapidità di interazione evitando di analizzare ogni singolo caso Permettono una media rapidità di interazione evitando di analizzare ogni singolo caso Permettono niente.
cosa permettono?? permettono di cantare Permettono di giustificare comportamenti aggressivi senza provare sensi di colpa Permettono non permettono.
chi? Permette alle persone di credere di poter affrontare efficacemente le situazioni stressanti NON Permette alle persone di credere di poter affrontare efficacemente le situazioni stressanti Permette alle persone di agire felice.
'?? Cognitivo, affettivo e comportamentale affettivo, amorevole, benevole carino,ambizioso,genuino morale, vero, falso.
Le interazioni ? Le interazioni sociali Le interazioni morali Le interazioni carismatiche Le interazioni facili.
...... La gamma di risultati accettabili per le parti La gamma d risultati NON accettabili per le parti La gamma di risultati invisibili risultati accettabili .
cosa? Cambiare il comportamento o le cognizioni perristabilire coerenza Cambiare l'aspetto cambiare le motivazioni cambiare l'autostima.
come sono espressi? Sono espressi in forma più accettabile e sono automatici non sono espressi Sono espressi in forma poco accettabile e non sono automatici.
attraverso cosa? Attraverso la creazione di rappresentazioni negative che giustificano le azioni ostili Attraverso la creazione di rappresentazioni false che giustificano le azioni ostili Attraverso la creazione di NON rappresentazioni negative che giustificano le azioni ostili Attraverso la creazione .
stato? Uno stato psicofisiologico di risposta Uno stato psicofisiologico Uno stato ansioso uno stato nervoso.
? Uno stato mentale o neurologico di prontezza organizzato attraverso l’esperienza Uno stato mentale o neurologico Uno stato mentale Uno stato neurologico .
leader? leader antipatico Leader permissivo leader carino leader violento.
---- non aspettative aspettative Le aspettative e funzioni specifiche.
? fare un errore sbagliare a riconoscere le differenze NON RICONOSCERE Riconoscere differenze individuali in un gruppo.
RIDUZIONE? Riduzione degli sforzi Riduzione degli sforzi individuali nel gruppo Riduzione degli sforzi COLLETTIVI nel gruppo.
chi? Potter froid Bandura.
cosa permette? chiama una persona per decidere Permette di parlare una persona in base ai dettagli della sua personalità Permette di giudicare una persona in base ai dettagli della sua personalità sceglie cosa fare e dire.
approccio ?? Approccio transazionale Approccio bidirezionale.
--- La tensione causata dall’incoerenza tra due o più cognizioni o tra cognizione e comportamento La tensione causata La tensione causata dall'amicizia .
imitazioni? Con imitazioni di azioni o oggetti Con imitazioni di persone Con imitazioni di canzoni Con imitazioni di animali.
cos'è il nucleo centrale? il nucleo centrale è ll nucleo centrale è l’elemento intorno al quale si sviluppa la rappresentazione sociale.
. I partecipanti che ricevono 1 $ trovavano l’attività più interessante, per ridurre la dissonanza I partecipanti che ricevono 45 $ trovavano l’attività più interessante, per ridurre la dissonanza I partecipanti non ricevevano niente.
capacità di? La capacità di allineare obiettivi personali e di gruppo allineare obiettivi personali e di gruppo allineare obiettivi personali allineare obiettivi di gruppo.
assistenza? Assistenza finanziaria Assistenza economica Assistenza personale.
? uomini e il corpo delle donne La rappresentazione visiva enfatizza il volto negli uomini e il corpo delle donne volti di animali e persone.
? Fare dichiarazioni pubbliche Fare dichiarazioni pubbliche in contrasto con i propri veri atteggiamenti Fare dichiarazioni segrete dire bugie .
avvisare per? Avvisare per evitare un pericolo Avvisare per evitare un dannol evitare casini.
persone con? le persone antipatiche Le persone con un locus di controllo interno tendono a perseverare di fronte agli insuccessi le persone simpatiche e carine.
? Deducendo ciò che pensiamo tramite l’osservazione delle nostre azioni tramite l’osservazione delle nostre azioni pensiamo senza fare.
.... sguardi di azione Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti sguardo amichevoli .
. ci facciamo influenzare da tutto e tutti Esaminando come i pensieri e le emozioni sono influenzati dalla presenza immaginaria degli altri.
permette di? Permette di litigare con una persona in base ai dettagli della sua personalità Permette di giudicare una persona in base ai dettagli della sua personalità Permette di farci piacere una persona in base ai dettagli della sua personalità.
----- L’autoefficacia si riferisce alla fiducia nelle proprie capacità di eseguire compiti specifici, mentre l’autostima riguarda il valore positivo o negativo che una persona attribuisce a se stessa valore positivo o negativo che una persona attribuisce a se stessa.
secondo il primo assioma della comunicazione umana? Non è possibile non comunicare è possibile chiacchierare è possibile comunicare è possibile cantare.
utilizzate per formulare ipotesi o immaginare scenari ipotetici relativi alle possibili evoluzioni di un evento? Euristiche della simulazione euristiche della vicinanza euristiche del ballo euristiche del giudizio .
concetto di Concetto di Sè Concetto di te Concetto di me Concetto di me e te.
se? Quando il se percepito non corrisponde al se ideale Quando il se percepito se ideale.
uno stato di? Uno stato psicofisiologico di risposta Uno stato di risposta Uno stato ansioso di risposta Uno stato di rabbia e di risposta.
quando? Nella prima infanzia, attraverso il confronto con il mondo esterno e gli altri nell'adolescenza nella vecchiaia .
tra? Tra 5-9 Tra 1 e 3,5-4 metri tra 10-34.
la presenza di chi? la presenza della famiglia può migliorare le prestazioni individuali la presenza di co-attori può migliorare le prestazioni individuali la presenza di animali può migliorare le prestazioni individuali - la presenza di bambini può migliorare le prestazioni individuali.
'''''' un processo mentale individuale che determina le risposte al mondo sociale un processo mentale un processo mentale globale.
confronto? confronto dannoso confronto vantaggioso confronto confronto amichevole.
evitare di? evitare di diventare un carnefice evitare di diventare esso stesso una vittima evitare di diventare un angelo.
L’autoefficacia riguarda ? L’autoefficacia riguarda le competenze in un contesto specifico, mentre l’autostima si riferisce alla valutazione globale di sé L’autoefficacia riguarda le competenze in un contesto specifico L’autoefficacia e autostima.
? stima vergogna amore gioia.
'''' perché la loro capacità cognitiva è limitata, soprattutto quando gestiscono più compiti perché la loro capacità cognitiva perché la loro capacità non esiste perché la loro capacità è buona.
'??? Ajzen bandura Mayo.
=? Gli atteggiamenti, le norme soggettive Gli atteggiamenti, le norme soggettive e la percezione di controllo le norme soggettive e la percezione di controllo.
? Osgood frobel montessori montale .
una tecnica che? una tecnica che utilizza coppie una tecnica che utilizza coppie di aggettivi opposti per misurare il valore connotativo dei concetti una tecnica che utilizza valori opposti per misurare il valore connotativo dei concetti .
? la forza dell’associazione implicita tra due elementi, come concetti o attributi la forza dell’associazione la forza dell’associazione implicita .
? può essere attuata attraverso mezzi elettronici come web e chat web e chat può essere attuata attraverso facebook o gmail.
???? ad un gruppo appartenenza ad una scuola appartenenza a una famiglia appartenenza a un gruppo.
? - i processi sociali i processi sociali legati al contesto culturale e storico in cui le persone si trovano ad operare.
? danneggiarsi danneggiare la reputazione della vittima fare felice la vittima.
---- creazione dei processi lavorativi per efficienza parcellizzazione dei processi lavorativi per efficienza non creare dei processi lavorativi per efficienza.
? L’intenzionalità, la ripetitività e l’asimmetria del potere L’intenzionalità la ripetitività l’asimmetria del potere.
? esplorare in profondità le opinioni dei partecipanti su un tema specifico tramite discussione di gruppo esplorare in super superficie le opinioni dei partecipanti su un tema specifico tramite discussione di gruppo NON esplorare .
? - il confronto sociale il confronto sociale genera un aumento dell’autostima quando ci si identifica con un gruppo percepito come superiore ci si identifica con un gruppo percepito come superiore.
evitare di? evitare di diventare esso stesso una vittima evitare di diventare carnefice -evitare di diventare amico.
? -analizza l’uso dei significati nel contesto reale - analizza l’uso dei significati nel contesto FALSO Analizza la felicità.
??? la percentuale di problemi risolti e l’incremento delle abilità di studio - la percentuale di problemi - la percentuale di problemi risolti facilitazione di risolvere problemi.
??? danneggiare la reputazione della vittima danneggiare l'amico danneggiare il soggetto .
sguardo? determinare l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti uno sguardo interno alla situazione.
??? aumentare il suo livello di autocontrollo e resistere alle pressioni sociali negative aumentare il pianto aumentare il suo dispiacere nel fare le cose.
? prendere appunti sulle interazioni verbali e non verbali, e supportare il moderatore prendere appunti prendere appunti e fare esercizi .
? il gruppo Il Groupthink il comitato il seflgrouop .
? tendenza? tendenza a polarizzazione.
gruppi che? gruppi che supportiamo gruppi che amiamo gruppi di cui mettiamo in discussione le decisioni.
Janis, 1G82 quando è elevata una sensazione di “noi” di solidarietà poco elevata una sensazione poco felice .
? racchiude comportamenti antecedenti,sintomi, caratteristiche del processo decisionale, interventi correttivi racchiude comportamenti non racchiude comportamenti .
? chiusura mentale sopravvalutazione del potere e della moralità del gruppo, chiusura mentale, pressioni all’uniformità pressioni all’uniformità.
situazioni? situazioni facili in situazioni estreme situazioni difficili situazioni belle.
? comportarsi in modo carino comportarsi in modo competitivo comportarsi in modo scorbutico .
contatto? il contatto fisico il contatto verbale nessun contatto contatto visivo.
cosa<' dirige e controlla dirige e controlla facilmente dirige e controlla rigidamente.
--- meno responsabile meno responsabile grazie alla diffusione della responsabilità più responsabile.
? percezione della propria efficacia poca percezione.
? mendusa Hobbes kolb.
? relazionale della comunicazione relazione amoros relazione emotiva.
? 1987 2000 2020 1993.
? legame doppio legame legame debole.
??? i significati impliciti possono aiutare a comprendere le intenzioni sottostanti e il contesto culturale dell’autore, facilitando un’analisi più approfondita delle sue motivazioni significati impliciti significati .
))))) portando le persone a discriminare tra il proprio gruppo e gli altri gruppi le persone litigano per il proprio gruppo le persone reagiscono in modo negativo .
? la desiderabilità sociale, la libertà di scelta e i gradi di responsabilità individuale .....
? la felicità la deumanizzazione l'autostima.
???? 1754 1879 1999 1659.
? - nei gruppi allargati, la coesione tende a essere più forte perche le interazioni tra i membri sono più frequenti e personal nei gruppi ristretti, la coesione tende a essere più forte perche le interazioni tra i membri sono più frequenti e personal la felicità del gruppo.
? i rischi dell’abuso il non richiamo agli abusi la violenza agli abusi contestare gli abusi.
? l’intenzione comunicativa l’intenzione emotiva l’intenzione felice.
lista di? - la lista dei desideri la lista di contatti la lista delle bugie .
? può contribuire a creare un ambiente di apprendimento più sereno e costruttivo, riducendo lo stress può contribuire a creare un ambiente di apprendimento più rigido e cattivo può contribuire a creare un ambiente di apprendimento piu vivace .
? - l’ambiente fisico facilita il libero svolgimento l’ambiente fisico facilita il libero svolgimento delle attività dei bambini,supportando il loro sviluppo e apprendimento.
? con o senza i loro compagni con gli amici con la famiglia con la scuola .
? riguarda l’incapacità riguarda l’incapacità di elaborare il significato del proprio agire riguarda la capacità di agire.
?? le interfacce rendono visibili e accessibili i contenuti digitali, permettendo agli utenti di interagire con essi .....
? Pears holf bandura.
? tip A Tip B TIP C TIP D.
?? Di assistenza e cura Di cura di gratitudine e supporto .
L’encoder è? un dispositivo il dispositivo che permette di trasformare il messaggio in segnali fisici un cellulare collegato.
Con embodied cognition facciamo riferimento? alle percezioni corporee e sensoriali alle percezioni alle percezioni fisiche .
La differenziazione tra atteggiamenti e comportamenti è stata discussa da? POTTER -.
?? La presenza di un complice dissenziente LA PòRESENZA DI UN AMICo la presenza della famiglia .
? La competizione con altri gruppi La competizione con il fratello n la competizione scolastica.
Cos'è il Performing? La fase in cui i membri del gruppo lavorano insieme per un obiettivo la fase dove si litiga la fase dove i membri fanno amicizia .
? I ruoli sociali possono impossessarsi dell’identità personale ..
? Le torture nella prigione di Abu Ghraib Le torture a casa Le torture in prigione.
? accoppiamento visione condivisione Esplorazione.
?????? Consistenza leggerezza felicità.
? Jerry M. Burger Mayo Moreland .
? l'uso di scarpe da ginnastica l'suo della divisa L’uso di uniformi e occhiali riflettenti l'uso di cappotti .
? Il membro abbandona il gruppo o viene espulso Il membro viene cacciato il membro rifiuta le regole.
' felicita Reattanza.
? Aiutano a coordinare le attività e raggiungere gli scopi del gruppo Aiutano a coordinare.
? Stato eteronomico stato felice stato amichevole.
? 65% 80% 90% 75%.
???? - Storming .---.
??????? sono una coppia sono una Sono da sole sono 2.
=? La forza che lega i membri del gruppo l'amore che lega il gruppo l'autostima che lega il grppo.
?????? La percezione di movimento di un punto luminoso in una sala buia La percezione di movimento di un punto luminoso in una sala luminosa La percezione di movimento di un punto .
teoria di? teoria dell'impulso teoria dell'autostima teoria dell'attacco .
scopo dei membri di entrare nei nuovi gruppi? la massimizzazione dei profitti e la minimizzazione dei costi lafelicità avere più amici.
??? L'obbedienza all'autorità in contesti gerarchici non obbedienza .
Report abuse