[GEO-ECO] (01 di 07) [LM-39] GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [GEO-ECO] (01 di 07) [LM-39] GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA Description: [GEO-ECO] (01 di 07) [LM-39] GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA Creation Date: 2023/04/17 Category: Open University Number of questions: 50
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La geografia economica: E' la scienza della Terra. Studia il territorio e la localizzazione e distribuzione dei fenomeni e delle attivita nello spazio geografico. studia il territorio e la localizzazione e distribuzione dei fenomeni relativi alla popolazione nello spazio geografico. La scienza che studia i fenomeni fisici del Pianeta Terra. La regione deriva da: Dalla teoria dell'organicismo. Dal legame fra lo sviluppo locale e l'economia. Dall'ambiente naturale. Dal legame organico fra la comunita locale e l'ambiente naturale. Regione in senso proprio ed improprio: Si riferiscono alla stessa dimensione. Si riferiscono entrambi alla dimensione temporale. Si riferiscono entrambi alla dimensione spaziale. Si riferiscono alla dimensione temporale e alla dimensione spaziale. Il territorio e: uno spazio organizzato dal processo di territorialita da parte di un gruppo umano. uno spazio organizzato dagli amministratori locali. uno spazio definito dalla Costituzione. una regione derivante dal processo di territorialita da parte di un gruppo umano. Quando si parla in geografia economica di regione: Ci si intende riferire alle Regioni della Costituzione. Ci si intende riferire alle regioni amministrative. Ci intende riferire ad un concetto del passato. Ci si intende riferire ad un concetto piu ampio. Con territorializzazione: E' possibile intendere la progettazione di un sistema umano di intenzioni su una porzione di superficie terrestre. Non e possibile intendere la progettazione di un sistema umano di intenzioni su una porzione di superficie terrestre. E' possibile intendere la progettazione di un sistema fisico di una porzione di superficie terrestre. E'possibile intendere la pianificazione di un sistema terrestre. La deterritorializzazione: Indica un processo di regionalizzazione dello spazio geografico, dei suoi fattori economici e sociali. Indica un processo inevitabile di frammentazione dello spazio geografico, dei suoi fattori economici e sociali. Indica un processo di frammentazione dello spazio geografico, dei suoi fattori economici e sociali. Indica un processo di frammentazione dello spazio fisico. Regionalizzare significa: Ripartire un territorio identificato in un numero predeterminato di porzioni. Ripartire un territorio non meglio identificato in porzioni. Ripartire un territorio in sole regioni amministrative. Ripartire una regione in sistemi autoconsistenti. La definizione di regione come la sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni: Fa riferimento alla scienza regionale organicista. Fa riferimento alla scienza regionale idiografica. Fa riferimento alla scienza nomotetica. Fa riferimento alla scienza territoriale. La regione area o organismo: Fa riferimento alla scienza nomotetica. Fa riferimento alla scienza idiografica. Fa riferimento alla scienza territoriale. Fa riferimento alla geografia fisica. I livelli della conoscenza descritti sono riconducibili all'impostazione del 1962 di: Marcello Cini. Paul Feyerabend. Attilio Celant. Thomas Khun. I livelli della conoscenza introdotti nlla geografia sono riconducibili all'impostazione di: Chorley-Hagget. Celant-Vallega. Vallega-Chorley. Celant-Hagget. Il paradigma scientifico e: L'insieme delle proposizioni logiche di parte della comunita scientifica in un dato arco temporale e/o in un determinato o meno luogo. L'insieme delle proposizioni logiche che sono condivise da una comunita scientifica in un dato arco temporale e/o in un determinato o meno luogo. L'insieme delle proposizioni logiche che sono condivise da una comunita scientifica senza determinazioni di tempo e luogo. E' un dogma. Il paradigma: Dipende da un dogma. Dipende da una teoria. Dipende da un modello. Dipende da uno strumento. Una teoria rappresenta: L'insieme di passaggi logici che permettono di giungere partendo da ipotesi all'esplicitazione di una tesi e delle sue conseguenze sul territorio. L'insieme di passaggi logici che permettono di giungere partendo da tesi all'esplicitazione di una ipotesi e delle sue conseguenze sul territorio. L'insieme di passaggi logici che permettono di giungere partendo da ipotesi all'esplicitazione di una tesi e dei suoi pressupposti territoriali. L'insieme paradigmi che permettono di giungere partendo da ipotesi all'esplicitazione di una tesi e delle sue conseguenze sul territorio. Il modello e: Lo schema interpretativo che descrive un solo fenomeno. Lo schema interpretativo che descrive i paradigmi. Lo schema interpretativo che descrive un solo paradigma. Lo schema interpretativo che descrive un insieme dei fenomeni. Lo strumento e: Il paradigma per dimostrare le teorie e costruire il modello. La teoria per dimostrare il paradigma e costruire il modello. Il mezzo per dimostrare la teoria e costruire il modello. Il mezzo per dimostrare la teoriae costruire il paradigma. Lo studio regionale puo essere scomposto nei livelli: Elementare, sistematico e sintagmatico. Elementare, sistemico e sintagmantico. Sistematico, sintattico e elementare. Elementare e sistematico. Il livello sistemico: Non permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. Permette l'elaborazione di un dogma tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. Permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. Permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano i paradigmi. Con rivoluzione paradigmatica: Si intende una rivoluzione a carattere sociale. Si intendono le nuove concettualizzazioni e metodologie accettate dalla comunita scientifica. Si intendono le nuove concettualizzazioni e metodologie accettate dalla comunita umana. Si intende l'accettazione dei paradigmi del passato. Secondo l'approccio di Adalberto Vallega il compito della geografia e identificare: Gli stadi attraverso cui le economie si sono sviluppate senza dover affrontare l'evoluzione del concetto di regione nei paradigmi generali e scientifici disciplinari. Gli stadi attraverso cui le societa si sono evolute nei paradigmi generali e scientifici disciplinari. Gli stadi del concetto di regione. Gli stadi attraverso cui le societa si sono evolute e affrontare l'evoluzione del concetto di regione nei paradigmi generali e scientifici disciplinari. Con il termine transindustriale si intende: Esclusivamente il superamento dell'economia industriale. Il processo di evoluzione tecnologica e la divisione del lavoro integrati in sistemi complessi. Il processo di economia industriale e la divisione del lavoro integrati in sistemi complessi. Il processo di evoluzione tecnologica e dell'economia industriale integrati in sistemi complessi. Nel determinismo: Il comportamento umano e le forme di organizzazione del territorio sono determinanti per gli elementi e condizionamenti fisici e naturali. Il territorio e la regione sono due concetti differenti ma determinati secondo la stessa metodologia possibilista. Il comportamento umano e le forme di organizzazione del territorio sono il risultato di una serie di elementi e condizionamenti fisici e naturali. Il territorio e la regione rappresentano lo stesso concetto ma sono determinati in modo differente. La regione naturale si basa: Sulla presenza/assenza di elementi e fenomeni naturali. Sulla presenza/assenza di elementi e fenomeni aleatori. Sull'integrazione di elementi e fenomeni aleatori. Sulla correlazione di elementi e fenomeni naturali. Il determinismo fa riferimento al paradigma generale: Della quantistica. Della meccanica razionale. Della cibernetica. Dell'organicismo. Un esempio di regione naturale e la: Regione complessa. Regione umana. Regione economica. Regione umida. La formulazione piu conosciuta di regione naturale puo essere attribuita a: Buache. Ratzel. Gallois. Vidal De La Blachem. Una regione valutaria: E' un esempio di regione naturale e non di regione omogenea. E' un esempio di regione omogenea e di regione naturale. E' un esempio di regione naturale e di regione omogenea. E' un esempio di regione omogenea e non di regione naturale. La regione omogenea: Non ha nessuna relazione con la regione naturale. E' un modo diverso di chiamare la regione naturale. Puo rappresentare l'evoluzione della regione naturale. Rappresenta un sotto-insieme della regione naturale. Secondo l'approccio deterministico, l'uomo: E'capace di contrastare la natura. E'capace in parte di contrastare la natura. E'incapace di contrastare la natura. E'incapace di contrastare la regione. Attraverso l'impostazione relativista: si assiste ad un processo che porta a non rimandare ai cosiddetti principi generali. si assiste ad un processo che porta a non trascurare i cosiddetti principi generali. si assiste ad un processo che non si occupi dei cosiddetti principi generali. si assiste ad un processo che si occupi dei cosiddetti principi generali. La geografia in una concezione relativista: diviene la scienza della differenziazione spaziale al fine di integrare tutti i fenomeni osservabili in una data area. diviene la scienza della omogenizzazione spaziale al fine di integrare tutti i fenomeni osservabili in una data area. diviene la scienza regionale della non integrazione dei fenomeni osservabili in una data area. diviene la scienza della differenziazione spaziale al fine di tralasciare tutti i fenomeni osservabili in una data area. Con il possibilismo: si accetta il principio di causalita unidirezionale. si rifiuta il principio del relativismo. si rifiuta il principio di causalita unidirezionale. si accetta il principio della natura che influenza l'uomo e non viceversani. Il termine possibilismo e stato coniato da: Vidal De La Blache. Sorre. Febrve. Juillard. Nel possibilismo puo essere considerato un fattore geografico: l'uomo. il principio di causalita. il nesso direzionale. parte della comunita umana. Con genere di vita si intende: insieme di comportamenti sociali metodici dell'uomo di fronte sia alle possibilita che alle resistenze differenti relative al territorio. insieme di comportamenti naturali dell'uomo di fronte sia alle possibilita che alle resistenze differenti relative al territorio. l'espressione sul territorio del genere di vita. insieme di comportamenti naturali metodici dell'uomo di fronte alle sole resistenze differenti relative al territorio. Con paesaggio si intende: l'espressione sul territorio del genere di vita. insieme di comportamenti sociali metodici dell'uomo di fronte sia alle possibilita che alle resistenze differenti relative al territorio. l'espressione sulla regione del genere di vita. l'espressione sul territorio del relativismo. La regione umana: non e sinonimo di umanizzata. puo anche essere detta antropizzata. non dipende dal paesaggio e dal genere di vita. non puo essere detta antropizzata. La regione umana: non e sinonimo di umanizzata. non dipende dal paesaggio e dal genere di vita. e' un regione naturale. e' un territorio plasmato da un determinato genere di vita. Nella regione umana: i paesaggi sono necessariamente non interconnessi. i diversi paesaggi sono interconnessi. la comunita umana e passiva verso la natura. la comunita non e attiva verso la natura. Nella teoria classica della localizzazione: si assiste alla separazione fra luoghi di produzione e luoghi di consumo. la distanza ed il relativo costo sono variabili marginali. non esistono schemi teorici principali. i modelli sono ascrivibili esclusivamente ai paesi in ritardo economico. Nella teoria classica della localizzazione: si assiste alla coincidenza fra luoghi di produzione e luoghi di consumo. la distanza ed il relativo costo sono variabili marginali. la distanza non e una viariabile strategica. la distanza e una variabile strategica. Nella teoria classica della localizzazione: si trascurano distanza e costo di trasporto. l'obiettivo non e la scelta localizzativa. lo spazio e un fatto puramente geografico. lo spazio non e un fatto puramente geografico. La teoria classica della localizzazione ha come oggetto: l'organizzazione della struttura spaziale dei mercati e i principi regolatori delle attivita nello spazio. lo studio della regione umanizzata. lo spazio come fatto puramente teorico. l'organizzazione della struttura spaziale del settore quaternario e delle sue relazioni con l'industria. Il costo di localizzazione e : ipotizzato costante. variabile al variare delle distanza. endogeno. non incide sul costo totale. Il costo di di trasporto e: ipotizzato costante. variabile al variare delle distanza. esogeno. non incide sul costo totale. Il costo di di trasporto e: proporzionale rispetto a quello di produzione. pari alla soma del costo di produzione e di localizzazione. pari alla remunerazione dell'imprenditore. puo essere proprozionale rispetto alla distanza. Lo spazio nei modelli classici della localizzazione e ipotizzato: isotropo, isomorfo e continuo. anisotropo, isomorfo e continuo. isotropo, isomorfo e discontinuo. anisotropo, isomorfo e discontinuo. I modelli classici della localizzazione possono essere considerati: atomici e statici. agglomerativi e gravitazionali. atomistici e statici. dinamici. I modelli classici della localizzazione ipotizzano: attori razionali e non omogeneo schema decisionale. attori razionali con identifico schema decisionale. attori irrazionali con identifico schema decisionale. attori razionali senza uno schema decisionale. |