[GEO-ECO] (04 di 07) [LM-39] GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [GEO-ECO] (04 di 07) [LM-39] GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA Description: [GEO-ECO] (04 di 07) [LM-39] GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il modello di Friedmann rappresenta: il tentativo di unire la teoria della localizzazione con la teoria dello sviluppo economico. il tentativo di unire la teoria della delocalizzazione con la teoria della crescita economica. il tentativo di unire la teoria della localizzazione industriale con la teoria del sotto-sviluppo. un modello di strutturazione e organizzazione spaziale di matrice deterministica. Il modello di Friedmann rappresenta: un modello stadiale dell'organizzazione spaziale per le fasi dello sviluppo economico. un modello reticolare dell'organizzazione spaziale per le fasi dello sviluppo economico. un modello spaziale dell'organizzazione stadiale per le fasi dello sviluppo economico. un modello di strutturazione e organizzazione spaziale di matrice deterministica. Gli stadi del modello di Friedmann sono: preindustriale, industrializzazione incipiente, maturita industriale, integrazione industriale. preindustriale, industrializzazione incipiente, sviluppo urbano, integrazione spaziale. preindustriale, industrializzazione incipiente, maturita industriale, integrazione spaziale. industriale, industrializzazione avanzata, maturita industriale, integrazione spaziale. L'evoluzione del polo di crescita periferico: dipende principalmente da fattori endogeni. nasce necessariamente artificialmente. dipende essenzialmente da fattori esogeni. E' assimilabile al polo di sviluppo dell'industria motrice. Un modello centro-periferia rappresenta una: strutturazione in forma generale di teoria della crescita esogena. strutturazione gerarchica di una regione deterministica. strutturazione gerarchica di una regione omogenea. strutturazione in forma generale di teoria dello sviluppo polarizzato. In uno schema centro-periferia lo spazio puo essere diviso in: 3 sottosistemi funzionali. 4 sottosistemi funzionali. 5 sottosistemi funzionali. 6 sottosistemi funzionali. La semiperiferia: Non e considerata nel modello centro-periferia. E' una categoria concettuale del modello centro-periferia. E' una categoria concettuale del modello di Perroux. Non e considerata nel modello di Friedmann. Il rapporto centro-periferia e caratterizzato dalla compresenza di: diversi effetti fra cui il dominio e la post-produzione. diversi effetti fra cui il dominio e la localizzazione. diversi effetti fra cui il dominio e la modernizzazione. dal solo effetto dominio. La configurazione dello spazio economico in sottosistemi funzionali: puo essere applicata alla sola scala globale. puo essere applicata alla sola scala locale. non puo essere applicata a tutte le scale geografiche. puo essere applicata a tutte le scale geografiche. Nei contributi recenti il modello centro-periferia puo essere definito come: un modello esplicativo di una relazione gerarchica tra spazi basato su relazioni asimmetriche. un modello esplicativo di una relazione gerarchica tra spazi basato su relazioni simmetriche. un modello esplicativo di una relazione esogena tra spazi basato su relazioni asimmetriche. un modello esplicativo di una relazione gerarchica tra regioni basato su relazioni asimmetriche. La teoria generale della polarizzazione parte dall'assunto della : Non coincidenza fra la politica regionale malthusiana con la regione funzionale. Coincidenza fra la politica regionale malthusiana con la regione funzionale. Non coincidenza fra la politica regionale keynesiana con la regione funzionale. Coincidenza fra la politica regionale keynesiana con la regione funzionale. La concentrazione nei centri urbani di servizi avanzati e del quaternario ha fatto da contraltare: Al fenomeno della clusterizzazione. All'industrializzazione diffusa. Alla regione geografica. Allo sviluppo territoriale. Con il termine industrializzazione diffusa si intende: Un processo caratterizzato da tre fattori di convergenza. Un processo caratterizzato da tre fattori di divergenza. Un processo caratterizzato da tre fattori territoriali. Un processo caratterizzato da tre fattori relazionali. L'approccio top down: Si basa sull'organizzazione economica e produttiva specifica delle diverse regioni. Prevede l'esportazione delle logiche organizzative dalle regioni ad economia avanzata verso quelle in ritardo. Non prevede l'esportazione delle logiche organizzative dalle regioni ad economia avanzata verso quelle in ritardo. Prevede l'esportazione delle logiche organizzative dalle regioni ad economia in ritardo verso quelle in avanzate. L'approccio bottom up: Si basa sull'organizzazione economica e produttiva specifica delle diverse regioni. Prevede l'esportazione delle logiche organizzative dalle regioni ad economia avanzata verso quelle in ritardo. Non si basa sull'organizzazione economica e produttiva specifica delle diverse regioni. Prevede l'esportazione delle logiche organizzative dalle regioni ad economia in ritardo verso quelle in avanzate. Con il termine territorio in un approccio bottom up si intende: Una regione polarizzata. Una regione funzionale. L'organizzazione territoriale funzionale. Un'area o una superficie terrestre dove i programmi di azione sono un insieme con il territorio stesso. Nel neoregionalismo tutte le determinanti dello sviluppo regionale sono: Fattori endogeni, reazioni a mutamenti esterni e fattori esogeni. Fattori esogeni e reazioni a mutamenti esterni. Fattori locali, reazioni a mutamenti esterni e fattori endogeni. Fattori esogeni, reazioni a mutamenti esterni e fattori esterniazioni. Secondo De Matteis lo sviluppo regionale locale e: Rappresentato dalla polarizzazione e dal coinvolgimento diretto delle forze radicate sul territorio. Rappresentato dall'attivazione e dal coinvolgimento diretto delle forze esterne al territorio. Rappresentato da una regione polarizzata. Rappresentato dall'attivazione e dal coinvolgimento diretto delle forze radicate sul territorio. Nella Triade concettuale di Vallega sono considerate: Regione omogenea, elementare e integrata. Regione omogenea, complessa e integrata. Regione elementare, complessa e integrata. Regione elementare, formale e funzionale. Con identita territoriale si puo intendere: La specificita e le vocazioni produttive che definiscono il vantaggio comparato. La specificita e le vocazioni produttive che definiscono il vantaggio competitivo. La specificita e le vocazioni produttive che definiscono il vantaggio locale. La specificita e le vocazioni produttive che definiscono il vantaggio nazionale. Nell'approccio sistemico la struttura e: L'insieme di elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla strutturazione. L'insieme di elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla commercializzazione. L'insieme di elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla retroazione. L'insieme di elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla polarizzazionele in avanzate. Nell'approccio sistemico il sistema e: Un insieme di elementi legati fra loro tramite un insieme di relazioni che gli conferiscono una certa coerenza. Un insieme di relazioni legati fra loro tramite un insieme di elementi che gli conferiscono una certa coerenza. Un insieme di elementi legati fra loro tramite un insieme di relazioni che gli conferiscono la polarizzazione. L'insieme di elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzanti dalla polarizzazione. Nell'approccio sistemico la retroazione rappresenta il principio per cui: Il territorio non e considerato .tutto insieme. ossia sono in parte presi in considerazione gli elementi e le relazioni. Ogni elemento influenza se stesso, oltre agli altri elementi solamente esterni al sistema. Ogni elemento influenza se stesso, oltre agli altri elementi. Ogni elemento influenza solamente se stesso. Secondo Von Bertanlaffy: Il sistema e un insieme di relazioni legati fra loro tramite un insieme di elementi che gli conferiscono una certa coerenza. Il sistema e un complesso di elementi interagenti che si evolvono verso una traiettoria temporale e si trasformano nella loro costante relazione con l'ambiente ed in rapporto agli obiettivi a cui tendono. Il sistema e un complesso di elementi separati che si evolvono verso una traiettoria temporale e si trasformano nella loro costante relazione con l'ambiente ed in rapporto agli obiettivi a cui tendono. Il sistema e l'insieme di elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzanti dalla polarizzazione. Secondo il paradigma olistico: Il territorio non e considerato .tutto insieme. ossia sono in parte presi in considerazione gli elementi e le relazioni. Un insieme di relazioni legati fra loro tramite un insieme di elementi che gli conferiscono una certa coerenza. Un insieme di elementi legati fra loro tramite un insieme di relazioni che gli conferiscono la polarizzazione. Il territorio e considerato .tutto insieme. ossia sono presi in considerazione tutti gli elementi e tutte le relazioni. Il processo nel pensiero sistemico rappresenta: Una parziale novita perche gia introdotta nell'approccio della regione funzionale. Una novita non introdotta nell'approccio della regione funzionale. Un elemento legato alla staticita di una regione sistemica. Una relazione fra elementi esterni. Il termine autopoiesi indica la: Capacita del sistema di progettare e riprodurre se stesso attraverso la riproduzione delle sue componenti. Capacita organizzativa che si basa sul tessuto produttivo e sociale del territorio, sulla rete che gli attori economici locali, consciamente o meno realizzano. Capacita estrinseca che si basa sul tessuto produttivo e sociale del territorio, sulla rete che gli attori economici locali, consciamente o meno realizzano. Capacita del sistema di progettare e riprodurre se stesso attraverso la non riproduzione delle sue componenti. Il termine autonomia indica la: Capacita del sistema di progettare e riprodurre se stesso attraverso la riproduzione delle sue componenti. Capacita organizzativa che si basa sul tessuto produttivo e sociale del territorio, sulla rete che gli attori economici locali, consciamente o meno realizzano. Capacita estrinseca che si basa sul tessuto produttivo e sociale del territorio, sulla rete che gli attori economici locali, consciamente o meno realizzano. Capacita del sistema di progettare e riprodurre se stesso attraverso la non riproduzione delle sue componenti. La regione sistema complesso e: Un sistema aziendale. Un sistema funzionale. Una regione funzionale. Un sistema locale. Un sistema territoriale e: Una regione omogenea. Una regione complessa. Una regione funzionale. Un sistema aziendale. Secondo Marinelli: Esistono due tipi di regione, speciali e integrali che possono essere combinate. La regione integrale non e una vera e propria regione. La sovrapposizione di elementi fisici e umani di una regione complessa struttura una regione integrata. Piu regioni elementari generano una regione complessa. Secondo Toschi: Esistono due tipi di regione, speciali e integrali che possono essere combinate. La regione integrale non e una vera e propria regione. La sovrapposizione di elementi fisici e umani di una regione complessa struttura una regione integrata. Piu regioni elementari generano una regione complessassa. Differenziare rispetto alla geografica economica significa: Fornire un corpus teorico di fatti sociali, ambientali ed economici. Combinare fatti dell'economia politica. Combinare fatti sociali, ambientali ed economici. Fornire un corpus teorico di leggi e modelli dell'economia politica. Le relazioni orizzontali sono: Relazioni di connessione fra gli attori economici e l'ambiente. Interazioni spaziali di comunicazione e scambio. Non sono interazioni spaziali di comunicazione e scambio. Interazioni spaziali non di comunicazione e scambio. Le relazioni verticali sono: Relazioni ecologiche. Interazioni spaziali di comunicazione e scambio. Non sono relazioni di connessione fra gli attori economici e l'ambiente. Relazioni di interazione spaziale a carattere orizzontale. Le regioni formali possono essere individuate: Rispetto alle relazioni orizzontali. Rispetto alle relazioni funzionali. Rispetto a attributi e sono omogenee in quanto differenti dalle circostanti. Rispetto a attributi e sono naturali in quanto differenti dalle circostanti. Le regioni funzionali possono essere individuate: Rispetto alle relazioni orizzontali. Rispetto alle relazioni ecologiche. Rispetto a attributi e sono omogenee in quanto differenti dalle circostanti. Non possono essere monocentriche e policentriche. Una regione complessa puo essere definita come: Una regione monocentrica ed ecologica. Una regione formale collegata ad una regione funzionale. Uno spazio non organizzato territorialmente. Una regione non economica. Con territorio spazio socializzato si intende: Il campo delle attivita umane. Lo spazio geografico. Una porzione di superficie terrestre che la collettivita umana riserva in funzione dell'ambiente. Una porzione di superficie terrestre che la collettivita umana riserva e gestisce per i propri bisogni. Una regione sistemica e: Lo spazio geografico. Non caratterizzata in senso unitario dalla compresenza di un insieme di fattori unificanti. Caratterizzata in senso omogeneo dalla compresenza di un insieme di fattori unificanti. Caratterizzata in senso unitario dalla compresenza di un insieme di fattori unificanti. Secondo quanto riportato nelle lezioni, la relazione fra spazio e territorio: individua categorie differenti per indicare il medesimo concetto. individua categorie differenti per indicare il concetti differenti. e' inesistente. e l'unica relazione che consente di comprendere il concetto della territorialita. Secondo quanto riportato nelle lezioni, il concetto di territorio e: complesso e puo essere scomposto, ridotto e semplificato. semplice e puo essere scomposto, ridotto e semplificato. semplice e non puo essere scomposto, ridotto e semplificato. complesso e non puo essere scomposto, ridotto e semplificato. Secondo quanto riportato nelle lezioni, lo spazio e un contenitore dove ogni corpo: ha una posizioner elativa e generica. ha una posizione assoluta e generica. ha una posizione assoluta ed unica. ha una posizione relativa ed unica. Secondo quanto riportato nelle lezioni, La parola territorio individua nel linguaggio comune : il terreno. il suolo. lo spazio. il campo delle attivita umane. Secondo quanto riportato nelle lezioni, seguendo la definizione di Dematteis (1996) e possibile affermare che: lo spazio non e un'entita preesistente all'azione dell'uomo che si descrive come insieme di attributi, caratteristiche (risorse, geologia, rilievo, clima). lo spazio e un'entita preesistente all'azione dell'uomo che si descrive come insieme di attributi, caratteristiche (risorse, geologia, rilievo, clima). lo spazio non e un contenitore dove ogni corpo ha una posizione assoluta ed unica (coordinate) che lo rende .unico. (descrizione/ideografia). lo spazio e un contenitore dove ogni corpo non ha una posizione assoluta ed unica (coordinate) che lo rende .unico. (descrizione/ideografia). Secondo quanto riportato nelle lezioni, il territorio delle societa umane e: e un sistema socio-spaziale fondato su comportamenti di comunicazione, cooperazione e scambio. e un sistema socio-spaziale fondato su comportamenti di informazione, cooperazione e scambio. e un sistema socio-spaziale fondato su comportamenti di comunicazione, competizione e scambio. e un sistema socio-spaziale fondato su comportamenti di informazione, competizione e scambio. Secondo quanto riportato nelle lezioni, il territorio si trasforma in: spazio organizzato dal processo di territorialita di un gruppo animale. spazio organizzato dal processo di antropico di un gruppo umano. spazio organizzato dal processo di territorialita di un gruppo umano. spazio organizzato dal processo di antropico di un gruppo animale. Secondo quanto riportato nelle lezioni, seguendo la definizione di territorio di Dematteis (1996) e possibile affermare che: l'insieme delle relazioni che una societa, e percio gli individui che ne fanno parte, intrattengono con l'esteriorita e l'alterita per soddisfare i propri bisogni con l'aiuto di mediatori, nella prospettiva di ottenere la maggior autonomia possibile, tenendo conto delle risorse del sistema. la relazione uomo-ambiente e tripartita nello spazio. la relazione fra spazio e territorio e inesistente. il territorio e un concetto artificiale che rappresenta la proiezione e l'organizzazione dello spazio. Secondo quanto riportato nelle lezioni, il concetto di territorio offre e permette dunque una lettura ed una comprensione delle relazioni: ambiente-natura. natura-storia. ambiente-uomo. uomo-storia. Secondo quanto riportato nelle lezioni, le relazioni territoriali si classificano in due tipologie: di base ed avanzate. orizzontali e verticali. fisiche e storiche. spaziali e funzionali. |