option
Questions
ayuda
daypo
search.php

GEO ECO EXTRA PARTE 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
GEO ECO EXTRA PARTE 3

Description:
GEO ECO EXTRA PARTE 3

Creation Date: 2024/01/22

Category: Open University

Number of questions: 68

Rating:(7)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale dei seguenti può essere considerato anche un esempio di teoria della localizzazione: Il distretto industriale secondo l'impostazione di Becattini. il distretto polarizzato secondo l'impostazione di Mark. il distretto industriale secondo l'impostazione di llucio. il distretto industriale secondo l'impostazione di mark.

Quale teoria può essere considerate una teoria della localizzazione?. Teoria dei poli di sviluppo di Perroux. teoria dei poli di sviluppo di morris. teoria dei poli di sviluppo di morrelli. teoria dei poli di sviluppo di olivetti.

Quali dei seguenti variabili non incide sull'indice HDI o ISU?. Bilancia dei pagamenti. il PIL pro-capite. la speranza di vita alla nascita. il tasso di alfabetizzazione.

Quale tra questi rappresenta un limite degli indici di sviluppo?. Il difetto principale di questo indice sia sicuramente l’utilizzo di una media geometrica non ponderata. l’utilizzo di una media geometrica ponderata. l'alfabetizzazione. la durata della vita dopo la nascita.

nonostante la sua natura complessa, l’isu ha dei limiti laddove non tiene in nessuna considerazione due elementi essenziali, come le. Libertà e l’ambiente. pil. alfabetizzazione. vita sana.

Gli indici, sullo Sviluppo Umano, ISU, presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti. Carenza delle serie di dati necessari al calcolo, specialmente nella maggior parte dei paesi in ritardo economico. alfabetizzazione. pil. aspettative di vita.

Gli indici, sullo Sviluppo Umano, ISU, presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti. Relazione lineare fra le variabili (indicatori parziali) e l’indice. pil. speranza di vita alla nascita. tasso alfabetizzazione.

Gli indici, sullo Sviluppo Umano, ISU, presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti. Componente «autonoma» del reddito non è indicativa dello «status» e del modo di vita. tasso alfabetizzazione. vita dopo la nascita. pil pro capite.

Gli indici, sullo Sviluppo Umano, ISU, presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti. dimensione di benessere e qualità della vita costruite in modelli di paesi ad economia avanzata. tasso di alfabetizzazione. vita dopo la nascita. pro capite pil.

.Rispetto alla misurazione dello sviluppo, ISU: Limite degli indici di sviluppo. nessun limite. quailità degli indici. quantità degli indici.

Gli indici, sullo Sviluppo Umano, ISU, presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti. Carenza serie di dati necessari al calcolo. tasso alfabetizzazione. vita dopo la nascita. pil pro capite.

Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano, rispetto ad alcuni limiti presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare,. Carenza serie di dati necessari al calcolo. tasso alfabeizzazione. pil pro capite. aspettative di vita sana.

Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano, rispetto ad alcuni limiti presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare,. Costruzione e ponderazione degli indicatori e assenza specifico peso di ciascun indicatore parzial. tasso alfaetizzazione. pil pro capite. aspettative di vita.

Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano, rispetto ad alcuni limiti presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare,. Costruzione e ponderazione degli indicatori e assenza specifico peso di ciascun indicatore parziale. aspettative di vita. pil pro capite. tasso alfaetizzazione.

Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano, rispetto ad alcuni limiti presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare,. Dimensione di benessere e qualità della vita misurate di concezione “occidentale”. tasso alfaetizzazione. pil pro capite. aspettative di vita.

Un esempio di regione omogenea?. Un’area doganale. una steppa. un fiume. una regione tropicale.

Una prima formulazione di regione naturale riconducibile al francese Buache risale al: 1700. 1800. 1820. 1900.

la divisione del lavoro è sufficiente a descrivere…?. No non è sufficiente... si. bo. ni.

L’approccio systemic: Quella sistemico è, secondo Vallega, un nuovo paradigma ?. Sistema. ambiente (sbagliata). struttura? forse è nella figura. centro.

Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano. cosa si intende con il termine empowerment?. Processo di attivazione da parte del soggetto, con proprie forze, capacità e competenze di acquisire la partecipazione democratica alla vita della comunità di cui fa parte. processo di attivazione da parte delL'oggetto, con proprie forze, capacità e competenze di acquisire la partecipazione democratica alla vita della comunità di cui fa parte. processo di attivazione da parte del soggetto, NON con proprie forze, capacità e competenze di acquisire la partecipazione democratica alla vita della comunità di cui fa parte. processo di attivazione da parte del soggetto, con proprie forze, capacità e competenze di acquisire la partecipazione democratica alla vita GLOBALE.

Secondo Paola Morelli (2010), rispetto alla relazione fra agricoltura e territorio, la definizione di spazio agricolo è la seguente: Un'estensione dei luoghi e un ambito attraversato da flussi materiali e immateriali dove è prevalente l'uso agricolo del suolo. un'estensione dei luoghi e un ambito NON attraversato da flussi materiali e immateriali dove è prevalente l'uso agricolo del suolo. un'estensione dei luoghi e un ambito attraversato da flussi materiali e immateriali dove non è prevalente l'uso agricolo del suolo. un'estensione delle regioni e un ambito attraversato da flussi materiali e immateriali dove è prevalente l'uso agricolo del suolo.

Una precisazione a cui occorre prestare attenzione riguarda la distinzione fra i due concetti di sviluppo del settore agricolo in senso stretto e di sviluppo rurale. Nel primo caso si intende l’attività. Agricola. industriale. economica. rurale.

Considerando la teoria classica della localizzazione in cui lo spazio è un fatto puramente geografico l’obiettivo è: La scelta localizzativa. il costo di trasporto. il costo di manodopera. la nas.

L’obiettivo dell’imprenditore razionale è la minimizzazione dei costi, da cui discende la. Scelta localizzativa. rapporto dei costi. costi di produzione. costi di trasporto.

Cosa significa acronimo PEDE?. Media ponderata della popolazione. m. n. b.

bo. indice di vecchiaia. v. b. n.

può essere l’insieme di equazioni che descrivono in modo semplificato le relazioni ipotizzate fra diversi fenomeni. Modello. teoria. dogma. paradigma.

si basa in particolare nell’approccio strutturalista e nella teoria generale dei sistemi. modello. teoria. paradigma. dogma.

permette il passaggio dall’ipotesi alla trasformazione della tesi in una legge scientifica. Modello. teoria. dogma. paradigma.

rappresenta uno spazio organizzato dal processo di territorialità da parte di un gruppo umano: Il territorio. il luogo. la terra. il tempo.

E ’ possibile intendere la progettazione di un sistema umano di interazioni sulla porzione di superficie terrestre con la: Territorializzazione. deterritorializzazione. riterritorializzazione. territorio.

Il processo di frammentazione dello spazio geografico: Deterritorializzazione. territorializzazione. riterritorializzazione. spazio amorfo.

La definizione di regione secondo la scienza regionale idiografica: La sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. frammentare il territorio. disintegrare. ovviare.

Fa riferimento alla scienza regionale idiografica: La sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. la sezione di Composizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. la sezione di scomposizione del terreno di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. la sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo indiretto fenomeni e relazioni.

Scrivono in modo diretto: Fenomeni E Relazioni. i poeti. paradigmi e dogmi. teoria e prassi.

La scienza nomotetica fa riferimento: Alla regione area o organismo. alla regione omogenea o organismo. alla regione omogenea o complessa. alla regione funzionale o organismo.

Il mezzo per dimostrare la teoria costruendo il modello: Lo strumento. i mezzi. lolli. diper.

la statistica o la matematica sono. Dagli Strumenti. materie. belle. complementari.

anche l’isomorfismo scientifico, trasponendo da un paradigma generale alla geografia economica. Dagli strumenti. modello. teoria. paradigma.

LA LOCALIZZAZIONE dell’impresa industriale rispetto alle tipologie produttive in Weber è UN. Modello. ggg. teoria. paradigma.

- l’analisi spazio-costo di Smith; -dello stato isolato riferito al settore agricolo di von Thünen -l’industria motrice; -gravitazionali legati all’interazione spaziale per la diffusione della conoscenza, -strutturalista della Teoria Generale dei Sistemi di Von Bertanlaffy tutti sono un. un modello. paradigma. teorie. dogmi.

In geografia economica: -classica della localizzazione industriale; della polarizzazione; -dell’approccio sistemico SONO. Teoria. modello. paradigma. dogma.

«Per Smith era la mano invisibile". Un dogma. paradigma. teoria. modello.

è la regola alla base dell’esistenza ovvero le grandi leggi fondamentali. Un dogma. paradigma. teoria. modello.

verità che non sono messe in discussione. UN DOGMA. paradigma. teoria. modello.

dipende da una sorta di principio ispiratore. Il paradigma. dogma. teoria. modello.

Nella storia del pensiero scientifico si sono succeduti diversi paradigmi generali: i) meccanica razionale; ii) termodinamica; iii) regolazione; iv) cibernetica; v) strutturalista; vi) sistemico. Paradigma. modelli. teorie. dogma.

è la modalità in cui si evolve il pensiero scientifico. Paradigma. MODELLO. TEORIA. DOGMA.

L'elaborazione di teorie secondo il livello della conoscenza e l'approccio sistemico, permette di approfondire anche lo studio della?. Traiettoria temporale. traiettoria circolare. traiettoria. traiettoria lineare.

Il comportamento umano e le forme di organizzazione del territorio sono il risultato di una serie di elementi e condizionamenti fisici e naturali: Determinismo. manesimo. funzionalismo. strutturalismo.

Fa riferimento al paradigma generale della meccanica razionale: Determinismo. imperialismo. strutturalismo. illuminismo.

il Determinismo si occupa della concezione di. Regione naturale. omogenea. complessa. direttiva.

Qual è il paradigma scientifico-disciplinare che si occupa della concezione di Regione naturale. Determinismo. funzionalismo. strutturalismo. mammsa.

è stata fornita da Ratzel La più conosciuta formulazione di. Regione Naturale. omogenea. funzionale. tombale.

va riferita al francese Buache che nel 1752 che aveva suddiviso il territorio francese in bacini fluviali la formulazione di. Regione naturale. omosessualità. su stanc. bott up.

un tratto di territorio identificato mediante discriminanti geologiche, esclusivamente geomorfologiche, che in virtù della omogeneità fisica rendono organico l’assetto del territorio è una. Regione naturale. omogenea. funzionale. topica.

Qual è il rapporto tra regione omogenea e regione naturale: La prima può rappresentare l’evoluzione della seconda. cip ciop. la seconda può rappresentare l’evoluzione della prima. di reciprocità.

Se l’uomo non è in grado di contrastare la natura, l’approccio di riferimento di questo assunto a riferimento al: Determinismo. isopismo. finzionalismo. strutturalismo.

L’organizzazione della società è frutto, anzi è ancora meglio, è il prodotto, dell’ambiente naturale secondo il. Determinismo. possibilismo. gnomismo. gnosticismo.

Il superamento del pensiero positivista-determinista, basato sulla significatività dei fenomeni che accadono sulla superficie terrestre, avviene con. Possibilismo. funzionalismo. strutturalismo. illuminismo.

L’uomo può essere considerato un fattore geografico nel: Possibilismo. strutturalismo. illuminismo. funzionalismo.

il paradigma scientifico-disciplinare della concezione della regione umana o umanizzata; la cui matrice culturale è il neoidealismo e i principi della termodinamica è quello del. Possibilismo. umanesimo. formalismo. funzionalismo.

L’alternativa al determinismo geografico la cui matrice culturale è del neoidealismo fu il. Possibilismo. strutturalismo. funzionalismo. illuminismo.

Secondo l’impostazione del geografo francese Paul Vidal de la Blache (1845-1918), si passa da un rapporto uomo-ambiente di causalità unidirezionale ad una causalità complessa nel. Possibilismo. determinismo. funzionalismo. conclavismo.

Secondo Lucien Febvre (1878-1956), 1. La natura non impone solo vincoli, ma offre varie possibilità di occupazione del suolo e di utilizzazione delle risorse. 2. Le comunità, pur se entro certi limiti, esercitano una scelta fra le possibili alternative. 3. La scelta è compiuta in base alla cultura, alla tecnologia, alle circostanze storiche. sono i principi basilari del. Possibilismo. determinismo. positivismo. funzionalismo.

L’insieme dei comportamenti sociali metodici dell’uomo di fronte sia alle possibilità e alle resistenze differenti relative al territorio è il: Genere di vita. paesaggio. il territorio. l'uomo.

Espressione sul territorio del genere di vita: Paesaggio. l'atmosfera. l'uomo. lilo.

Con riferimento all’orientamento sul lavoro come possibile estensione del modello di Weber il numeratore della formula del coefficiente del lavoro è rappresentato da: Costo del lavoro per unità di prodotto. MANODOPERA. TRASPORTO. ENTI LOCALI.

Report abuse