GEO ECO INVERTITE PARTE 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() GEO ECO INVERTITE PARTE 1 Description: PEGASO GEO ECO INVERTITE PARTE 1 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Studia il territorio e la localizzazione e distribuzione dei fenomeni e delle attività nello spazio geografico. Geografia economica. Geografia industriale. geografia. economia politica. Deriva dal legame organico fra la comunità locale e l'ambiente naturale. la regione. la regione sistematica. la regione formale. la regione funzionale. si riferisce alla dimensione temporale e alla dimensione spaziale. Regione in senso proprio ed impropri. Regione spaziale. Regione funzionale. Regione umana. è uno spazio organizzato dal processo di territorialità da parte di un gruppo umano. Il territorio. La territorializzazione. Il territorio sistemico. Il territorio in senso spaziale. Quando si parla in geografia economica di regione. Ci si intende riferire ad un concetto più ampio. Ci si intende alla regione funzionale. Ci si intende alla regione locale. Ci si intende alla regione geografica. Con territorializzazione. è possibile intendere la progettazione di un sistema umano di intenzioni su una porzione di superficie terrestre. non è possibile intendere la progettazione di un sistema umano di intenzioni su una porzione di superficie terrestre. è possibile intendere la progettazione di un sistema funzionale di intenzioni su una porzione di superficie terrestre. è possibile intendere la progettazione di un sistema umano di interazioni su una porzione di superficie terrestre. è possibile intendere la progettazione di un sistema umano di intenzioni su una porzione di superficie terrestre. territorializzazione. deterritorializzazione. territorialità. regione umana. La deterritorializzazione: indica un processo di frammentazione dello spazio geografico, dei suoi fattori economici e sociali. non indica un processo di frammentazione dello spazio geografico, dei suoi fattori economici e sociali. indica un processo di non frammentazione dello spazio geografico, dei suoi fattori economici e sociali. indica un processo di frammentazione dello spazio geografico, dei suoi fattori economici e ambientali. ripartire un territorio non meglio identificato in porzioni significa. Regionalizzare. territorializzazione. territorio. regione. Fa riferimento alla scienza regionale idiografica. regione come la sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. regione come la sezione di non scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. regione come la sezione di scomposizione del territorio di cui non si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. regione come la sezione non di scomposizione del territorio di cui non si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. Fa riferimento alla scienza nomotetica. La regione area o organismo. La regione area o omogenea. La regione umana o organismo. La regione omogenea o organismo. sono riconducibili all'impostazione del 1962. I livelli della conoscenza descritti da Thomas Khun. I livelli della conoscenza descritti da bataman. I livelli della conoscenza descritti da Thomas milton. I livelli della conoscenza descritti da aristotele. nella geografia sono riconducibili all'impostazione. I livelli della conoscenza introdotti Chorley-Hagget. I livelli della conoscenza introdotti Chorley-Miltoton. I livelli della conoscenza introdotti Carrlo-Hagget. I livelli della non conoscenza introdotti Chorley-Hagget. L'insieme delle proposizioni logiche che sono condivise da una comunità scientifica in un dato arco temporale e/o in un determinato o meno luogo sono. Il paradigma scientifico. La teoria. Il modello. Gli indici. Dipende da un dogma. Il paradigma. La teoria. L'ipotesi. Il modello. L'insieme di passaggi logici che permettono di giungere partendo da ipotesi all'esplicitazione di una tesi e delle sue conseguenze sul territorio rappresenta. Una teoria. Un modello. Un dogma. una ipotesi. Lo schema interpretativo che descrive un insieme dei fenomeni è. Il modello. la tesi. l'ipotesi. il paradigma. Il mezzo per dimostrare la teoria e costruire il modello. Lo strumento. il modello. la teoria. l'indice. Attraverso quali mezzi possono essere dimostrate le teorie e costruire i modelli. Dagli strumenti. dalla teoria. dal teorema. dalle ipotesi. I livelli elementare, sistemico e sintagmantico rappresentano. Lo studio regionale. Lo studio regionale funzionale. Lo studio regionale sistemico. Lo studio regionale organizzativo. Permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. Il livello sistemico. Il livello regionale. Il livello organizzativo. Il livello umano. L'elaborazione di teorie secondo il livello della conoscenza e l'approccio sistemico permette di approfondire anche lo studio. della Traiettoria temporale. dello spazio geografico. dell'area di mercato. della regione. Le nuove concettualizzazioni e metodologie accettate dalla comunità scientifica possono essere identificate come una rivoluzione. Paradigmatica. teoriica. industriale. umana. Gli stadi attraverso cui le società si sono evolute e affrontare l'evoluzione del concetto di regione nei paradigmi generali e scientifici disciplinari identificano. Il compito della geografia è identificare secondo l'approccio di Adalberto Vallega. Il compito della geografia è identificare secondo l'approccio di Fabver. Il compito della geografia è identificare secondo l'approccio di Friedman. Il compito della geografia è identificare secondo l'approccio di Sen. Il processo di evoluzione tecnologica e la divisione del lavoro integrati in sistemi complessi si intende. Il termine transindustriale. il termine tecnologia avanzata. il termine sistema complesso innovativo. il termine tecnologia. Il comportamento umano e le forme di organizzazione del territorio sono il risultato di una serie di elementi e condizionamenti fisici e naturali. Nel determinismo. nel funzionalismo. nel comportamentismo. nell'approccio multidimensionale. Sulla presenza/assenza di elementi e fenomeni naturali si basa: La regione naturale. la regione omogenea. la regione umana. la regione umanizzata. Fa riferimento al paradigma generale della meccanica razionale. Il determinismo. il comportamentismo. il funzionalismo. l'approccio sistemico. La regione umida. è UN esempio di regione naturale. è un esempio di regione omogenea. è un esempio di regione umana. è un esempio di regione strutturale. Può essere attribuita a Ratzel la formulazione più conosciuta. di regione naturale. di regione sistemica. di regione strutturale. di regione atipica. E' un esempio di regione omogenea e non di regione naturale. Una regione valutaria. Una regione acquosa. Una regione arida. Una regione umida. Può rappresentare l'evoluzione della regione naturale. La regione omogenea. La regione sistemica. La regione territoriale. La regione funzionale. Qual è il rapporto tra regione omogenea e regione naturale: La prima può rappresentare l’evoluzione della seconda. La prima non può rappresentare l’evoluzione della seconda. La seconda può rappresentare l’evoluzione della prima. La prima può rappresentare la non evoluzione della seconda. E' incapace di contrastare la natura secondo l'approccio. deterministico. comportamentistico. sistemico. funzionale. Se l'uomo non è in grado di contrastare la natura, l'approccio di riferimento a questo assunto è il: Determinismo. funzionalismo. comportamentismo. connettivismo. Attraverso quale impostazione si assiste ad un processo che non si occupi dei cosiddetti principi generali. Relativista. Funzionalista. Sistemica. Comportamentistica. Secondo la concezione relativista diviene la scienza della differenziazione spaziale al fine di integrare tutti i fenomeni osservabili in una data area. La geografia. La scienza. la territorializzazione. l'area di mercato. Si rifiuta il principio di causalità unidirezionale con il. Possibilismo. funzionalismo. comportamentismo. multidimensionale. è stato coniato da Febrve. Il termine possibilismo. Il termine ecosostenibile. Il termine funzionalismo. Il termine sistematico. Dagli strumenti Fevbre ha coniato il termine. Possibilismo. Colonialismo. Sistema. sistema interazionale. Nel possibilismo può essere considerato un fattore geografico: L'uomo. l'ambiente. il sistema. il territorio. l'uomo nel possibilismo può essere considerato. Un fattore geografico. un aggregatore di relazione. un fattore indispensabile. un fattore multidimensionale. L' insieme di comportamenti sociali metodici dell'uomo di fronte sia alle possibilità che alle resistenze differenti relative al territorio è il. Genere di vita. grdi. hdi. gem. resistenze differenti relative al territorio è il. Genere di vita. dislocazione. Gender development. Hdi. L'espressione sul territorio del genere di vita è il. Paesaggio. territorio. sistema territoriale antropizzato. fiume. Può anche essere detta antropizzata. La regione umana. La regione locale. La regione umida. La regione complessa. La regione antropizzata è anche detta regione. Umana. omogenea. formale. locale. e' un territorio plasmato da un determinato genere di vita. La regione umana. La regione omogenea. La regione locale. La regione funzionale. La regione umana e' un territorio plasmato da un determinato. genere di vita. fattori endogeni. da fattori esogeni. dall'industrializzazione. i diversi paesaggi sono interconnessi nella regione. Umana. umida. Funzionale. Formale. La separazione fra luoghi di produzione e luoghi di consumo è un'ipotesi. Della teoria classica della localizzazione:. della teoria sistematica. della teoria comportamentista. della teoria funzionale. La distanza è una variabile strategica secondo. La teoria classica della localizzazione. il funzionalismo. l'approccio multidimensionale. l'approccio sistemico. Lo spazio è un fatto puramente geografico secondo. La teoria classica della localizzazione:. il funzionalismo. il comportamentismo. il determinismo. Ha come oggetto l'organizzazione della struttura spaziale dei mercati e i principi regolatori delle attività nello spazio. La teoria classica della localizzazione. IL FUNZIONALISMO. il determinismo. il comportamentismo. è ipotizzato costante. Il costo di localizzazione. il costo di trasporto. il costo della manodopera. il costo del lavoro. è variabile al variare delle distanza. Il costo di trasporto. Il costo della manodopera. Il costo del lavoro. Il costo della manutenzione. Nella teoria classica della localizzazione: Il costo non varia al variare della distanza e il costo di localizzazione è ipotizzato costante. il costo varia al variare della distanza ma non il costo di localizzazione è ipotizzato costante. il costo varia al variare della distanza e il costo di localizzazione è ipotizzato costante. il costo varia al variare della distanza e il costo di localizzazione non è ipotizzato costante. Può essere proporzionale rispetto alla distanza. Il costo di trasporto. Il costo di localizzazione. Il costo di manodopera. il costo di lavoro. è ipotizzato isotropo, isomorfo e continuo. Lo spazio nei modelli classici della localizzazione. Lo spazio nei modelli territoriali. Lo spazio nei modelli atomistici. Lo spazio nei modelli moderni. Lo spazio nei modelli classici della localizzazione è ipotizzato: isotropo. omogeneo. tipico. topico. Lo spazio nei modelli classici della localizzazione è ipotizzato: isomorfo. plastico. atipico. topico. Lo spazio nei modelli classici della localizzazione è ipotizzato: continuo. tipico. antropizzato. atopico. Possono essere considerati atomistici e statici. I modelli classici della localizzazione. I modelli classici della TERRItORIALIizzazione. I modelli classici della riterritorializzazione. I modelli classici della deterritorializzazione. attori razionali con identifico schema decisionale sono ipotizzati. nei Modelli classici della localizzazione. nel funzionalismo. nell'approccio sistematico. nel determinismo. dal fatto che le attività agricole si sono manifestate ed organizzate per prime si determina. La denominazione settore primario. La denominazione settore secondario. La denominazione settore terziario. La denominazione settore quartiario. è capillare. La diffusione delle attività dell'agricoltura. l'industrializzazione. la territorializzazione. l'omogazione. è un'estensione dei luoghi e un ambito attraversato da flussi materiali e immateriali dove è prevalente l'uso agricolo del suolo. Lo spazio agricolo. Lo spazio industriale. Lo spazio forestale. Lo spazio legnoso. suddivide i fattori condizionanti l'attività agricola in interni ed esterni. Umberto Toschi nel 1957. Febvre. Morelli. Kent. è anche conosciuto come modello di Stato isolato. Il modello di Von Thünen. il modello della localizzazione. il modello dei sistemi semiaperti. il modello città-periferia. la rendita per posizione ( RP o di una singola coltura) di superfice può essere spiegata con. La formula di Dunn del 1954. La formula di Milton del 1954. La formula di Christeller del 1954. La formula di Von Thuen del 1954. Mostra come la rendita aumenta se la localizzazione è prossima al centro e diminuisce se ci si allontana. La formula di Dunn del 1954. La formula di Christeller del 1954. La formula di Von Thuen del 1954. La formula di Francesco Maria Olivetti del 1954. Può essere modificato con l'introduzione di un elemento di qualità del terreno. Il modello di Von Thünen. Il modello di Dunn. Il modello di Bucj. Il modello di Morelli. Non considerando prezzo e valore d'uso dell'introduzione della produzione del legname è una critica. al modello di Von Thuen. al modello dkens. al modello Olivetti. al modello geografico. il contributo di Loyd e Dicken (1967) sulle ipotesi della pendenza della curva di rendita, che sarebbe più coerente con un paniere prodotti rispetto ad un solo prodotto è una possibile critica. al modello di Von Thuen. al modello di Christeller. al modello di Febvre. al modello di Lolli. la successione della fasi concentriche è Una critica. al modello di Von Thünen. al modello di Febrve. al modello Lyod. al modello Olivetti. la pendenza negativa della curva di rendita è Una critica. al modello di Von Thünen. al modello di Morelli. al modello di Dunn. al modello di Bert. |