option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Geografia 12 CFU

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Geografia 12 CFU

Description:
Geografia 12 CFU Pegaso

Creation Date: 2025/09/17

Category: Geography

Number of questions: 68

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il termine geografia significa: Definizione della terra. Descrizione della terra. Analisi della terra. Misura della terra.

Nell'età antica,Tolomeo dà impulso alla: Geologia. Botanica. Cartografia. Topografia.

Secondo Kant, la geografia è utile per la formazione: Del cittadino del mondo. Di ogni studioso. Della classe nobiliare. Dei popoli della terra.

La concezione del possibilismo vidaliano indica: Il determinismo ottocentesco nell' uso delle risorse. Il libero utilizzo delle risorse da parte dei gruppi umani. Un incerto probabilismo dei gruppi umani. Il continuo cambiamento nell' uso delle risorse.

L'indirizzo idiografico favorisce: Studi da parte di singoli studiosi di ciascun luogo. Studi individuali di luoghi diversi. Studi collettivi di alcuni luoghi. Studi delle peculiarità di ciascun luogo.

L'indirizzo neoquantitativo applica: Procedimenti matematici e statistici. Analisi psico–pedagogiche. Procedimenti qualitativi. Strategie fondate sulla percezione.

Per mappa mentale si intende: Una carta virtuale. Un'immagine. Una fotografia. Uno schema percettivo.

La geografia marxista si occupa: Di problematiche cartografiche. Di problematiche politico–economiche. Di problematiche pedagogiche. Di problematiche letterarie.

Lo scopo principale della geografia culturale è: Analizzare le condizioni climatiche. Comprendere come avvengano i cambiamenti ambientali. Comprendere i processi naturali. Comprendere come gli uomini percepiscono e vivono il mondo.

Oggi la geografia è una scienza: Qualitativa e quantitativa. Antica e preziosa. Dinamica e interpretativa. Empirica e astratta.

L'Illuminismo: Non apporta cambiamenti nel sapere geografico. Apporta significativi cambiamenti per il sapere geografico. Comporta un ritorno al passato. Apporta cambiamenti marginali nel sapere geografico.

Antonio Genovesi: Considera negativamente la geografia. Non dà alcuna importanza alla geografia. Disprezza la geografia. Comprende l'importanza della geografia.

Antonio Genovesi: Tralascia gli aspetti socio-economici. Non contempla gli aspetti socio-economici. Valorizza gli aspetti socio-economici. Ritiene marginali gli aspetti socio-economici.

Antonio Genovesi ritiene che: La geografia fisica debba dialogare con la storia. La geografia fisica non debba avere contatti con la storia. La geografia fisica debba dialogare con la chimica. La geografia fisica debba dialogare con la botanica.

Con la riforma universitaria di Genovesi: Non è istituita la cattedra di geografia presso l'università di Napoli. È istituita la cattedra di geografia presso l'università di Napoli. È istituita la cattedra di chimica presso l'università di Napoli. È eliminata la cattedra di geografia presso l'università di Napoli.

Il merito di Ferdinando Galiani è di: Aver scritto libri in latino. Aver elaborato opere geografiche significative. Aver avviato il Reale Officio Topografico. Aver visitato molti Paesi.

Giuseppe Maria Galanti si dedica: All'attività politica. A scrivere saggi. Ad attività religiose. A descrivere il Regno delle Sicilie.

Francesco Longano descrive: La Sicilia. Il Molise. La Calabria. Il Lazio.

Luigi Maria Galanti scrive: Opere religiose. Versi e poemi. Saggi di geografia. Opere satiriche.

Nella cultura napoletana del Settecento la geografia: Emerge come disciplina funzionale alla politica territoriale. Non è affatto considerata. Emerge come attività letteraria. Emerge come disciplina funzionale alla vita di corte.

Giuseppe De Luca comincia la sua formazione come: Cartografo universitario. Cartografo della marina Borbonica. Cartografo delle scuole. Cartografo dell'Esercito.

De Luca diffonde il compendio di: Ferdinando de Luca. Antonio Genovesi. Luigi Galanti. Adriano Balbi.

De Luca avverte l'influenza di: Francesco De Sanctis. Francesco Longano. Giuseppe Galanti. Vincenzo Cuoco.

La prima opera geografica importante di De Luca è dedicata: Allo studio dell'Europa. Allo studio dell'Italia meridionale. Allo studio dell'Italia settentrionale. Allo studio dell'Italia.

L'opera fondamentale di De Luca è scritta: Nel 1883. Nel 1884. Nel 1882. Nel 1881.

Per De Luca la geografia ha il compito: Di interpretare la Terra. Di costruire scenari geografici. Di descrivere la Terra. Di fornire schemi geografici.

De Luca considera la geografia come: Un vestibolo. Un'introduzione. Una premessa. Un prologo.

Un geografo italiano che apprezza De Luca è: Genovesi. Cora. Galanti. Porena.

De Luca contesta la posizione didattica di: De Sanctis. Del Monaco. De Rita. Gabelli.

Secondo De Luca, i docenti devono procedere: Dal noto all'ignoto. Dal semplice al complesso. Dal complesso al semplice. Dall'ignoto al noto.

Il termine ambiente indica: L'insieme dei processi di interazione ecologica fra elementi naturali ed umani. L'incontro tra il mondo animale, quello vegetale e minerale. L'insieme dei percorsi tra uomini e vegetali. L'incontro e l'interazione tra elementi biologici e culturali.

Le categorie fondamentali per il paesaggio geografico sono: Uomini, animali, vegetazione, minerali. Morfologia, montagne, fiumi, mari. Idrografia, fiumi, acque, monti. Clima, morfologia, idrografia, vegetazione.

Lucio Gambi nell' analisi del paesaggio suggerisce di considerare: Fattori visibili come quelli climatici. Gli studi degli autori del passato. Decisioni economiche, scelte politiche, fattori storici. I fattori visibili come quelli idrografici.

La concezione della regione sistemica si fonda sulla logica: Cartesiana. Sistemica. Descrittiva. Funzionale.

l concetto di regionalizzazione: Indica come si vengano formando le regioni. È un sinonimo di regione. Indica come si formino i confini regionali. È un sinonimo di stato.

Il termine regione è utilizzato per indicare: Forme particolari di alcuni stati nel mondo. Suddivisioni ambientali in uno stato. Suddivisioni amministrative all'interno di uno stato. Forme di alcuni ambiti territoriali.

Il territorio è il risultato: Delle forze naturali. Degli agenti esogeni. Delle eruzioni vulcaniche. Dell'azione degli uomini.

Lo spazio geografico è: Un campo d'azione costituito di distanze, superfici e energia. Un ambito di studio e di azione. Un campo per attività sociali, culturali ed economiche. Un ambito di funzioni matematiche.

L'ubicazione di un luogo ne indica: La posizione orientale. La posizione assoluta. La posizione occidentale. La posizione storica.

La localizzazione di un luogo ne indica: La posizione regionale. La posizione amministrativa. La posizione relativa. La posizione ambientale.

L'inizatore della geografia culturale è: Vallega. Claval. Sauer. Capel.

Sauer avvia studi: Sull'ambiente. Sul paesaggio. Sul clima. Sul suolo.

I primi studi di Sauer furono rivolti alle società: Antiche. Contemporanee. Asiatiche. Rurali.

La nuova geografia culturale dà spazio alla: Soggettività. Oggettività. Statistica. Economia.

Gli indirizzi della nuova geografia culturale sono: 4. 3. 5. 2.

Un concetto indagato di recente dalla geografia culturale è: La compressione spazio-temporale. La quarta rivoluzione industriale. L'apporto delle tecnologie. La globalizzazione.

Per paesaggio culturale si intende: L'ambiente fisico di un territorio. La dimensione spirituale di un luogo. La dimensione artistica di un luogo. L'impronta delle culture su un territorio.

Le aree di civiltà svolgono un'influenza a scala: Locale. Regionale. Nazionale. Mondiale.

Le relazioni tra società umane e ambienti si fondano: Sull'adattamento. Sul determinismo. Sul possibilismo. Sul conflitto.

La Terra è: Un satellite. Un pianeta. Una cometa. Una stella.

La penetrazione dell' acqua attraverso le rocce calcaree forma: Lava. Rocce. Doline. Minerali.

Le rocce sedimentarie sono: Il prodotto più antico e sconosciuto. Di origine vulcanica. Di origine derivata. Il prodotto dell'accumulo di detriti.

L'astenosfera è: Uno strato viscoso. Uno strato visibile per l'uomo. Uno strato visibile per l'uomo. L'ultimo strato della terra.

Un vulcano è costituito da: Parte superiore e una parte inferiore. Focolare, camino, cratere. Lava, lapilli, magma. Pietre, rocce, lava.

Il terremoto è l'esito: Della trasformazione delle rocce. Della lava di un vulcano. Dello scontro di due zolle. Della violenza degli oceani.

Le fasi delle forze esogene sono: Inizio, compimento, fine. Consumo, trasformazione, deposito. Trasformazione e deformazione. Erosione, trasporto, deposito.

I fiordi sono il risultato dell' azione: Del vento. Del mare. Del ghiacciaio. Del sole.

Per deflazione si intende: L'asportazione delle polveri da parte del vento. Il forte deflusso delle acque. L'azione violenta del mare. La trasformazione delle coste da parte del mare.

L'atmosfera è: Un ciclone che investe la terra. Un involucro gassoso che circonda la terra. L'unione degli oceani. La parte più dura della superficie terrestre.

La troposfera è la zona dell'atmosfera: Più vicina alla superficie terrestre. Più lontana dalla superficie terrestre. Mediana rispetto alla superficie terrestre. Orientale della superficie terrestre.

I fattori del clima sono: Il peso dell'aria e dell'acqua. La temperatura e la nuvolosità. Le nubi, il vento, la pioggia. La latitudine, l'altitudine, il rilievo.

I climi mesodermici sono tipici: Delle zone aride. Delle zone fredde. Delle zone temperate. Delle zone polari.

Nei Climi microtermici prevalgono: Lunghi periodi freddi. Lunghi periodi primaverili. Lunghi periodi caldi. Lunghi periodi aridi.

Le acque marine coprono: Il 30% della superficie terrestre. Il 40% della superficie terrestre. Il 50% della superficie terrestre. Il 72% della superficie terrestre.

Le onde sono provocate: Dalla pioggia. Dalla neve. Dal vento. Dal sole.

Il corso dei fiumi è generalmente: Lungo e regolare. Interrotto. Irregolare e breve. Ostruito.

La foce a delta: È un condotto unico. Forma una ramificazione. È limitata e ristretta. Non è visibile.

Con il termine inquinamento si indica: Si indica il movimento delle acque. La presenza dei venti. La trasformazione delle rocce. Il degrado dell'ambiente.

Report abuse