option
Questions
ayuda
daypo
search.php

GEOGRAFIA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
GEOGRAFIA

Description:
test geografia domande chiuse

Creation Date: 2024/02/07

Category: Geography

Number of questions: 203

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A chi risale la prima definizione di geografia?. Cicerone. Virgilio. Ciceruacchio. Strabone.

In che epoca è avvenuta la territorializzazione?. È avvenuta nel Medioevo. Avviene continuamente nel rapporto tra uomo e ambiente. Avviene continuamente nel rapporto tra territorio e ecosistema. È avvenuta nell'epoca delle grandi scoperte geografiche.

Quali sono i 3 atti territorializzanti?. Pianificazione, progettazione, strutturazione. Denominazione, pianificazione, strutturazione. Denominazione, reificazione, aggregazione. Denominazione, reificazione, strutturazione.

Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nel "vecchio mondo" (Europa, Asia, Africa)?. Circa il 93%. Circa il 33%. Circa l'83%. Circa il 53%.

Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nell'emisfero boreale?. Circa il 70%. Circa il 50%. Circa il 30%. Circa il 90%.

Secondo il possibilismo: L'azione dell'uomo è legata alla completa indipendenza fra legami sociali. L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo nella storia non dipende in alcun modo dall'ambiente.

Qual'è il principale oggetto di ricerca dei "geografi culturali"?. Il rapporto tra uomo e ambiente. Il rapporto tra uomo e animale. La localizzazione delle imprese produttive. La distribuzione spaziale dei servizi alla persona.

A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione "quando una società umana fa suo un ambiente, lo fa perché (...) scopre in esso (...) delle potenzialità a fornirgli certe produzioni"?. Relativismo. Agnosticismo. Possibilismo. Determinismo.

Secondo il determinismo: L'azione dell'uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della terra. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo è indipendente dalle dinamiche della natura. L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente.

Ratzel è un esponente della scuola denominata: Relativismo. Possibilismo. Agnosticismo. Determinismo.

Il termine "geografia umana" si fa risalire a?. Strabone. Charles Darwin. Vidal de la Blache. Friedrich Ratzel.

A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "è sulla specie umana che, soprattutto, si fa sentire l'influenza del clima": Possibilismo. Determinismo. Relativismo. Agnosticismo.

Secondo Ratzel il popolo tedesco si sarebbe evoluto diversamente dai popoli africani a causa di: Una maggiore capacità di adattamento. Una differente condizione ambientale. Una maggiore disponibilità di denaro. Una più forte volontà di potenza.

Ritter è un esponente della scuola denominata: Agnosticismo. Relativismo. Possibilismo. Determinismo.

Chi è il principale rappresentante italiano della posizione determinista?. Daniel Cosgrove. Lucio Gambi. Aldo Sestini. Biasutti.

Come definiamo l'immagine esteriore della territorializzazione?. Sistema paesaggistico. Ambiente. Territorio. Paesaggio.

Chi è lo studioso che descrive i 96 tipi di paesaggio italiano?. Lucio Gambi. Daniel Cosgrove. Aldo Sestini. Biasutti.

Il paesaggio può essere considerato: Un bene ambientale culturale. Un bene culturale. Un bene ambientale. Un bene estetico.

In quale documento il paesaggio viene definito "un elemento chiave del benessere individuale sociale"?. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Costituzione della Repubblica italiana. Convenzione europea del paesaggio.

In quale documento si sostiene che la salvaguardia del paesaggio comporti "diritti e responsabilità per ciascun individuo"?. Costituzione della Repubblica italiana. Convenzione europea del paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio.

In quale documento il paesaggio viene definito "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalla loro interrelazione": Costituzione della Repubblica italiana. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio.

In quale documento si sostiene che "ogni paesaggio costituisce un ambito di vita per la popolazione che vi risiede": Carta internazionale del paesaggio. Costituzione della Repubblica italiana. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio.

Con quale di questi stati confina il principato di monaco: Austria. Italia. Francia. Svizzera.

In che continente si trova la Guinea equatoriale?. Asia. Oceania. America. Africa.

In che continente si trova il Bhutan?. Oceania. Africa. Asia. America.

In che continente si trova la Guinea-Bissau?. Asia. America. Oceania. Africa.

In che continente si trova la Nuova Zelanda?. Europa. Africa. America. Oceania.

Con quale di questi stati confina il Liechtenstein: Austria. Francia. Italia. Germania.

Con quale di questi stati confina il principato di Andorra: Spagna. Italia. Germania. Portogallo.

Con quale di questi stati confina la Danimarca: Russia. Germania. Paesi Bassi. Polonia.

Con quale di questi Stati confina la Lituania: Ucraina. Russia. Slovacchia. Estonia.

Con quale di questi Stati confina la Bulgaria: Macedonia del Nord. Albania. Ungheria. Kosovo.

Con quale di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina: Kosovo. Montenegro. Macedonia del Nord. Albania.

Con quale di questi Stati confina la Francia: Lussemburgo. Austria. Paesi Bassi. Liechtenstein.

Con quale di questi stati confina l'Italia: Liechtenstein. Svizzera. Croazia. Andorra.

Quale di questi stati confina la Repubblica ceca: Svizzera. Lussemburgo. Ungheria. Polonia.

Chi è considerato il primo cartografo della storia?. Anassagora. Anassimene. Anassimandro. Strabone.

Cosa rappresenta la tabula Peutingeriana?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca medievale. Una carta geografica di epoca romana. La carta geografica di epoca preistorica.

Cos'è la " carta pisana"?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca preistorica. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca medievale.

La proiezione di Mercatore è: Equivalente. Isogona. Isogona ed equivalente. Equidistante.

Cos'è l'ellissoide di riferimento?. È la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta. È una superficie approssimata occhio. È la superficie matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra. È lo spazio occupato dalla carta.

Nelle proiezioni isogone: Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deforma angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze.

Come chiamiamo il rapporto tra le dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia?. Metro. Scala. Proporzione. Approssimazione.

Nelle proiezioni equidistanti: Si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze.

Nelle proiezioni equivalenti: Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni.

Perché la carta è "ridotta"?. Perché è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali. Perché è impossibile mantenere nel disegno gli angoli.

Quali sono le caratteristiche della carta geografica?. Ridotta, approssimata, simbolica. Approssimata, simbolica, deformata. Ridotta, sproporzionata, simbolica. Deformata, simbolica, ridotta.

Perché la carta è "approssimata"?. Perché è impossibile riprodurre su carta i colori della realtà. Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette.

Le isobare uniscono: Tutti i punti di uguale profondità subacquea. Tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Le località centrali. Tutti i punti con uguale pressione atmosferica.

La proiezione pseudoconica di Bonne è un esempio di proiezione: Isogona. Equidistante ed equivalente. Equidistante. Equivalente.

Perché la carta è "simbolica"?. Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perché ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresentare i vari elementi geografici. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà.

Le isolinee sono: Linee ortodromiche. Linee rette deformate dalla sfericità della terra. Linee che uniscono tutti i punti aventi una stessa caratteristica. Linee lossodromiche deformate.

Le isoipse uniscono: Tutti i punti di uguale profondità subacquea. Tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Tutti i punti con uguale pressione atmosferica. Le località centrali.

Qual'è la linea più breve per unire 2 punti sul planisfero?. Linea di Mercatore. Linea Lossodromica. Linea Ortodromica. Linea Gotica.

Le isobate uniscono: Le località centrali. Tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Tutti i punti di uguale profondità subacquea. Tutti i punti con uguale pressione atmosferica.

A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano: Le strade. Le linee di Mercatore. Le città. I fenomeni.

Nelle carte anamorfiche la geometria è deformata sulla base: Del PIL pro capite. Della deformazione scelta. Del dato statistico scelto dal cartografo. Della sfericità della terra.

Definiamo carte tematiche quantitative: Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici. Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano la qualità della vita.

Definiamo carte tematiche qualitative: Quelle che rappresentano la qualità della vita. Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici.

Con quali file lavora il GIS?. File di testo. Shapefile. File doc. File GPS.

Cos'è il GIS?. Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Un sistema di comunicazioni composte da satelliti orbitanti intorno alla terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.

Cos'è il GPS?. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Un tipo di cartografia. Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.

Cosa sono i "geoportali"?. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati statistici sul territorio. Portali che forniscono gratuitamente liberamente dati economici sul territorio. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati geografici sul territorio, utili alle analisi GIS. Portali che realizzano elaborazioni grafiche su dati statistici.

Qual'è la caratteristica principale del GIS?. La capacità di incrociare coordinate geografiche con una quantità di dati potenzialmente infinita. La capacità di incrociare coordinate geografiche con una grande quantità di dati. La capacità di mappare senza l'uso di coordinate geografiche. La capacità di mappare senza uso di proiezioni.

A parità di dimensioni, quale tra queste carte avrà un dettaglio maggiore?. 10000. 250000. 25000. 100000.

In una carta in scala 1:100.000, un centimetro sulla carta corrisponde a: 1000 chilometri sul terreno. 100.000 centimetri sul terreno. 100.000 metri sul terreno. 100 metri sul terreno.

I geportali sono gestiti: Dall'Associazione Italiana di Cartografia. Da Google. Da società di cartografi. Dalle pubbliche amministrazioni.

Nel GIS, come si chiama la selezione di dati contenuti in diversi livelli?. Map rendering. Data selection. Shapefile. Map algebra.

Con quali forme lavora il GIS?. Linee, poligoni, sfere. Punti, linee. Punti, linee, poligoni. Punti, linee, poligoni, sfere.

Lo sviluppo sostenibile considera: Le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali. Le risorse alimentari. Le risorse economiche. Le risorse ambientali.

La definizione della commissione Brundtland dice che è sostenibile: Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza inquinare. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza produrre rifiuti. Lo sviluppo che riduce i danni all'ambiente. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescono a soddisfare i propri bisogni.

In che anno è stato pubblicato il rapporto Brundtland?. 1972. 1946. 2000. 1987.

Per cosa è famoso il rapporto Brundtland?. Per la definizione di paesaggio. Per la definizione di turismo sostenibile. Perché è stato redatto a Pechino in piena guerra fredda. Per la definizione di sviluppo sostenibile.

Cosa sostengono i fautori della sostenibilità forte?. Che il capitale naturale vada salvaguardato. Che la capacità del sistema economico sia mantenuta intatta. Che la protezione delle acque riveste un'importanza strategica. Che la qualità dell'aria debba rimanere sotto i livelli di controllo.

Per i sostenitori della "decrescita felice": È impossibile conservare le risorse se si continua ad accrescere il PIL. È necessario ripensare il ciclo dei rifiuti. È impossibile conservare le risorse se non si accresce il PIL. Bisogna soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare il propri bisogni.

Per i sostenitori della "decrescita felice" rinunciare al paradigma della crescita continua: È deleterio per l'ambiente. È l'unico modo per salvare il pianeta. È un passaggio temporaneo inevitabile in tempi di crisi. È impossibile.

In che anno è stato pubblicato il rapporto Meadows sui limiti dello sviluppo?. 1946. 2000. 1972. 1987.

Il rapporto sui limiti dello sviluppo di Meadows: Dimostrò scientificamente la necessità di porre limiti allo sviluppo sociale. Dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite allo sviluppo evoluzionistico. Dimostrò scientificamente la possibilità di uno sviluppo economico senza limiti. Dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite invalicabile dello sviluppo economico.

Il tasso di crescita annuo della popolazione sulla terra è di circa: 4%. 0.50%. 2.50%. 1%.

In media, quando cresce la popolazione mondiale ogni anno?. 120 milioni di persone. 80 milioni di persone. 10 milioni di persone. 40 milioni di persone.

Secondo lo scenario 0 del rapporto Meadows, lo sviluppo: È graduale, bruscamente interrotto intorno prima metà del XXI secolo dal costo crescente che le risorse non rinnovabili. È illimitato, perché l'inquinamento diminuirà progressivamente, la produttività della terra aumenterà e lo sviluppo sottratto all'agricoltura diminuirà. È legato alla crescita economica. È giunto al limite.

Per produrre 1 kg di carne bovina è necessario il consumo: Di 16.000 litri di acqua, mentre ne servono meno di 1.000 per produrre una pari quantità di cereali ad alto contenuto proteico. Di 5.000 litri di acqua. Di 270 litri di acqua. Di 1.000 litri di acqua.

Il consumo eccessivo di carne è tra i principali responsabili: Della riduzione di cibo e acqua al mondo, oltre che dell'inquinamento atmosferico. Del turismo enogastronomico. Della disparità economica. Del ritardo infrastrutturale.

Nel processo di produzione di carne vanno persi: I 2/10 delle risorse utilizzate. I fattori nutritivi. I 5/10 delle risorse alimentari utilizzate. I 9/10 delle risorse alimentari utilizzate.

Al fine di foraggiare gli animali da macello vengono coltivati: Il 25% del mais, il 25% dei cereali e il 25% della soia coltivati sul pianeta. Il 33% del mais, il 50% dei cereali e il 75% della soia coltivati sul pianeta. Il 20% del mais, il 25% di cereali e il 30% della soia coltivate sul pianeta. Il 10% del mais, dei cereali e della soia coltivati sul pianeta.

Con l'espressione "capitale territoriale" intendiamo: Un bene culturale. Un "capitale" economico legato alle caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriali di un popolo. Un "capitale", cioè un valore, che coincide con le caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriali di un popolo. Un "capitale" economico legato alle potenzialità di sviluppo di un territorio.

Secondo la convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale, adottata dall'UNESCO nel 1972, rientrano nel "patrimonio naturale": I monumenti, quali opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico. Le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l'habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall'aspetto scientifico o conservatorio. I siti, quali opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico. Gli agglomerati, quali gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico.

La miniera di sale Wieliczka: È la miniera in Polonia che ha danneggiato il vicino borgo Patrimonio dell'Umanità. È un sito patrimonio dell'umanità, salvato grazie all'impegno dell'UNESCO. È un sito Patrimonio dell'Umanità, cancellato dalla lista dell'UNESCO. È considerato Patrimonio naturale.

Secondo la convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale, adottata dall'UNESCO nel 1972, rientrano nel "patrimonio culturale". Le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo. I siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale. I siti quali opere dell'uomo o opere coniugate dell'uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall'aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico. I monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall’aspetto estetico o scientifico.

Fin ora, quanti siti ha cancellato l'UNESCO dalla lista?. 2: Un santuario naturalistico in Oman e La Miniera di Sale Wieliczka. 1: Un santuario naturalistico in Oman. 3: Un santuario naturalistico in Oman, La Miniera di Sale Wieliczka e la valle dell'Elba a Dresda. 2: Un santuario naturalistico in Oman e la valle dell'Elba a Dresda.

L'UNESCO ritiene che il progetto Liverpool Waters: Produrrà rifiuti che inquineranno le acque del porto. Altererà il profilo (skyline) del sito e frammenterà il paesaggio portuale della città. Permetterà una valorizzazione del centro storico di Liverpool. Causerà problemi nella gestione delle acque nel porto vecchio.

Secondo l'UNESCO: Nessuno sviluppo è sostenibile senza una forte componente culturale. Il futuro è legato alla crescita dell'economia green. Nessuno sviluppo sostenibile senza la riduzione delle disparità salariali. Nessuno sviluppo è sostenibile senza la protezione dell'ambiente.

L'art. 1 della dichiarazione sulla diversità culturale afferma che: Il turismo sostenibile deve rispettare e valorizzare il patrimonio culturale di un territorio. Il patrimonio culturale è un bene prezioso anche per la crescita economica dei popoli. La diversità culturale è patrimonio comune dell'umanità e deve essere riconosciuta a beneficio delle generazioni presenti e future. Il patrimonio culturale e patrimonio comune dell'umanità e deve essere tutelato a beneficio delle generazioni presenti e future.

Dresda figura nella lista UNESCO: Dei siti a rischio. Dei siti cancellati. Dei siti patrimonio immateriale dell'umanità. Dei siti patrimonio dell'umanità.

I monumenti religiosi del Kosovo figurano nella lista UNESCO: Dei siti rischio. Dei siti patrimonio immateriale dell'umanità. Dei siti patrimonio dell'umanità. Dei siti cancellati.

Liverpool figura nella lista UNESCO: Dei siti patrimonio dell'umanità. Dei siti patrimonio immateriale dell'umanità. Dei siti cancellati. Dei siti a rischio.

Vienna figura nella lista UNESCO: Dei siti patrimonio dell'umanità. Dei siti patrimonio immateriale dell'umanità. Dei siti cancellati. Dei siti a rischio.

Il paese con il più alto numero di beni di patrimonio intangibile è: Corea. Italia. Francia. Cina.

L'ultimo bene italiano scritto come patrimonio intangibile nel 2017 è: La dieta mediterranea. L'opera dei pupi in Sicilia. L'arte del "Pizzaiuolo napoletano". La canzone neomelodica napoletana.

Qual'è un esempio di territorio prevalentemente "attraversato" dal turismo?. La Croazia. Le Marche. La Valle d'Aosta. La Slovenia.

Il fenomeno turistico esplosivo: È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi". È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. È quel tipo di turismo che danneggia i luoghi. È quel tipo di turismo che si sviluppa partire dai luoghi.

Il fenomeno turistico implosivo: È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi. È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi". È quel tipo di turismo che attraversa i luoghi.

Per de-territorializzazione intendiamo: Quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica completamente slegata dalle risorse effettivamente presenti sul territorio. Quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica lontana dal territorio di origine. Quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica di massa. Quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica dipendente dalle risorse effettivamente presenti sul territorio.

Quale tra i seguenti rappresenta un esempio di spillover negativo del turismo?. L'aumento della consapevolezza delle comunità locali circa la necessità di protezione del paesaggio. L'aumento del valore immobiliare nelle aree ad alta attrattività turistica. L'interscambio relazionale tra la comunità ospitante e il visitatore. La riduzione del fenomeno migratorio esterno per via delle rinnovate possibilità occupazionali.

Nuove tendenze emergenti nel turismo-tra cui Airbnb-sono definite "dirompenti" per il mercato dell'ospitalità, poiché: Incentivano l'occupazione nelle professioni del turismo. Possono erodere l'offerta alberghiera. Hanno un effetto negativo sui residenti. Sono in grado di modificare la geografia del turismo dei luoghi.

Il turismo "di massa": Comporta la riduzione di rifiuti prodotti nella località turistica. Rafforza l'identità storica e culturale della destinazione. Favorisce l'erezione di edificati coerenti con le valenze architettoniche del paesaggio. Rappresenta un rischio per la capacità di carico dei luoghi.

Tra gli impatti socio-culturali positivi del turismo si riscontra: Il cambiamento negli stili di vita. L'ispessimento delle barriere razziali e culturali. L'incontro tra culture differenti. L'abbandono della storia e tradizione locale.

Tra gli impatti economici positivi del turismo si rileva: L'aumento della stagionalità nelle professioni collegate al turismo. L'incremento dei redditi locali. L'aumento della dipendenza verso redditi "esterni". Lo sfruttamento delle risorse locali.

Tra gli aspetti socio-culturali negativi del turismo si rileva: Il mantenimento dei tradizionalisti di vita. L'incontro tra culture differenti. L'incremento del degrado sociale. L'abbattimento delle barriere razziali e culturali.

Tra gli impatti economici negativi del turismo si rileva: La creazione di nuovi posti di lavoro collegati a professioni del turismo. La dipendenza dalle fluttuazioni economiche e dei cambiamenti strutturali. Il bilanciamento spaziale dello sviluppo locale. L'utilizzo di risorse e prodotti locali.

L'identità della marca: È un'identità in continuo mutamento. Aiuta a stabilire una relazione fra una particolare marca e la sua clientela. È stabilita sulla base della domanda. È composta dall'identità dei componenti.

Per Destination marketing management si intende:si intende: L'insieme delle attività giuridiche che consentono di realizzare la pianificazione turistica di una destinazione e di collocarla all'interno di un mercato turistico di riferimento. L'insieme delle attività economiche che consentono di realizzare la pianificazione turistica di una destinazione e di collocarla all'interno di un mercato turistico di riferimento. L'insieme delle attività gestionali che consentono di realizzare la pianificazione turistica di una destinazione e di collocarlo all'interno di un mercato turistico di riferimento. L'insieme delle attività politiche che consentono di realizzare la pianificazione turistica di una destinazione e di collocarla all'interno di un mercato turistico di riferimento.

Per destination brand si intende: Un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed adattarla ai concorrenti. Un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed adeguarla ai concorrenti. Un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione e differenziarla dai concorrenti. Un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed uniformarla ai concorrenti.

Per destination brand si intende: Un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed adattarla ai concorrenti. Un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed adeguarla ai concorrenti. Un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi in grado di rafforzare l'immagine della destinazione e influenzare la scelta del visitatore. Un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed uniformarla ai concorrenti.

"Un nome, termine, simbolo, design o una combinazione di questi che mira a identificare i beni o i servizi di un'impresa o di un gruppo di imprese, e a differenziarli da quelli dei concorrenti" è la definizione di: Territorio. Marca. Sistema. Sistema locale di offerta turistica.

Il turismo dei cammini è un esempio di?. Turismo sportivo. Prototurismo. Turismo sostenibile. Turismo di massa.

Di che settore si occupa il modello di Von Thunen: Terziario. Primario. Secondario. Quaternario.

Secondo la formulazione di Von Thunen, la produzione di un bene dal costo di trasporto molto limitato risulterà economicamente conveniente: Nell'intervallo spaziale d2 - d3. Nell'intervallo spaziale d0 - d1. In prossimità del punto d0. Nell'intervento spaziale d1 - d2.

Secondo la formulazione di Von Thunen, la produzione di un bene dal costo di trasporto molto elevato risulterà economicamente conveniente: Nell'intervallo spaziale d2 - d3. Nell'intervallo spaziale d0 - d1. Nell'intervallo spaziale d1 - d2. Oltre la distanza spaziale d3.

Secondo il triangolo di Weber circa la teoria del "minor costo" per la localizzazione industriale dell'impresa: Il punto S1 rappresenta la distanza ottimale dal mercato M e dalla fonte di approvvigionamento S2. Il punto M rappresenta la distanza ottimale dalle fonti di approvvigionamento S1 e S2. Il punto S2 rappresenta la distanza ottimale dal mercato M e dalla fonte di approvvigionamento S1. Il punto P rappresenta la distanza ottimale dal mercato M e dalle fonti di approvvigionamento S1 e S2.

Di che settore si occupa il modello di Weber?. Primario. Secondario. Quaternario. Terziario.

Secondo il triangolo di Weber circa la teoria del "minor costo" per la localizzazione industriale delle imprese: Il punto P rappresenta la distanza ottimale dalla fonte di approvvigionamento S2. l punto P rappresenta la distanza ottimale dal mercato M. Tutte le altre risposte sono corrette. Il punto P rappresenta la distanza ottimale dalla fonte di approvvigionamento S1.

Di che settore si occupa il modello di Christaller?. Terziario. Primario. Quaternario. Secondario.

Secondo la teoria di Walter Christaller sulle località centrali: La portata di un servizio è la distanza minima che un consumatore è disposto a percorrere per ottenerne l’erogazione. Il prezzo effettivo di un servizio è dato dalla somma del suo prezzo di mercato più il suo costo di erogazione. Un'area di mercato estesa presuppone l'erogazione di un servizio di rango elevato. La soglia è la distanza entro la quale è compresa una quantità di popolazione tale da non garantire l'erogazione di un servizio.

Osservando la seguente carta relativa alla densità di popolazione nelle regioni europee al 2021: Le regioni centro-settentrionali italiane sono scarsamente popolate. Le regioni elleniche sono in genere densamente popolate. Le regioni scandinave sono in genere scarsamente popolate. Le regioni centrali francesi sono densamente popolate.

Osservando la seguente carta relativa alla densità di popolazione nelle regioni europee al 2021: Le regioni centro-settentrionali italiane sono densamente popolate. Le regioni nord-occidentali tedesche sono scarsamente popolate. Le regioni scandinave sono in genere densamente popolate. Le regioni sud-orientali francesi sono scarsamente popolate.

Cosa rappresentano le piramidi dell'età di una popolazione?. La realtà demografica di un territorio in un dato momento. L'evoluzione demografica di un territorio in un lasso di tempo. La distribuzione della popolazione per censo. La mortalità per classi di età.

Nella seconda fase della transizione demografica, detta "squilibrio transitorio": Il tasso di mortalità è elevato mentre quello di natalità è in diminuzione. I tassi di natalità e di mortalità sono in diminuzione. I tassi di natalità e di mortalità sono elevati. Il tasso di natalità è elevato mentre quello di mortalità è in diminuzione.

Il catalano, quale lingua minoritaria riconosciuta, è prevalentemente presente: Solo in Spagna. In Spagna e in Francia. In Spagna e in Portogallo. Solo in Francia.

In Calabria quale lingua minoritaria è riconosciuta?. Greco. Ladino. Sardo. Catalano.

Il frisone, lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta, è diffuso prevalentemente in: Paesi Bassi e Germania. Belgio e Germania. Polonia e Germania. Austria e Germania.

Il Gaelico, lingua minoritaria riconosciuta ufficialmente, e diffuso prevalentemente in: Irlanda. Inghilterra. Galles. Scozia.

Quale di queste lingue è parlata in Sardegna?. Catalano. Albanese. Francese. Ladino.

Il Valacco, lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta, è prevalentemente diffuso in: Grecia. Ungheria. Romania. Austria.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia: Turco. Macedone. Greco. Bizantino.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia: Sardo. Romanesco. Siciliano. Milanese.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia: Spagnolo. Danese. Francese. Svizzero.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia: Albanese. Serbo. Bosniaco. Macedone.

Il basco, lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta, è diffuso prevalentemente in: Spagna nord-orientale. Spagna sud-orientale. Spagna sud-occidentale. Spagna nord-occidentale.

Quale tra le seguenti rotte migratorie è la più consistente in termini di flussi?. Cina-Stati Uniti. India-Emirati Arabi Uniti. Bangladesh-India. Messico-Stati Uniti.

Le migrazioni interne: Avvengono all'esterno dei confini di uno Stato. Avvengono all'interno dei confini di uno Stato. Avvengono all'interno dei confini di un continente. Avvengono a ridosso dei confini tra due Stati.

Quanti stati compongono l'Unione Europea?. 32. 28. 27. 24.

Quale di questi paesi è attualmente candidato entrare nell'UE?. Islanda. Serbia. Svizzera. Croazia.

In che anno è entrata la Romania nell'UE?. 1973. 2013. 2007. 1957.

Quale di questi paesi è attualmente candidato a entrare nell'UE?. Bulgaria. Andorra. Moldavia. Turchia.

In che anno è entrato in vigore/ è stato firmato il trattato di Maastricht?. 2007. 2013. 1993. 1973.

È stato firmato il trattato che istituisce la CEE (comunità economica europea). Parigi. Maastricht. Stoccolma. Roma.

Dove è stato firmato il trattato che istituisce l'Unione Europea?. Stoccolma. Maastricht. Parigi. Roma.

In che anno è entrato in circolazione l'euro?. 2002. 1973. 2007. 1957.

In che anno è entrata la Polonia nell'UE?. 1973. 2007. 2004. 1944.

In che anno è uscito il Regno Unito dall'UE?. 2020. 2013. 2007. 1973.

Osservando la seguente carta sulla distribuzione della popolazione over65 sul totale della popolazione nelle regioni europee al 2020: Le regioni della Polonia centro-settentrionale presentano elevate percentuali di over65. Le regioni anatoliche presentano elevate percentuali di over65. Le regioni dell'Italia centro-settentrionale presentano basse percentuali di over65. Le regioni della Spagna nord-occidentale presentano elevate percentuali di over65.

Qual'è l'organo esecutivo dell'Unione Europea?. Il consiglio europeo. Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea. Il parlamento europeo. La commissione europea.

Quale di queste regioni non fa parte del "mezzogiorno"?. Molise. Abruzzo. Umbria. Sardegna.

Quale approccio alle politiche di sviluppo si è imposto dopo l'abolizione della cassa del mezzogiorno?. Centralismo. Place-based. Regionalismo. Territorial Evidence.

In che anno è stata istituita la cassa del mezzogiorno?. 1950. 2013. 1948. 1973.

In che anno finisce il cosiddetto "intervento straordinario"?. 2013. 1948. 1973. 1992.

Quale approccio alle politiche di sviluppo si è affermato dopo il regionalismo?. Territorial evidence. Provincialismo. Place-based. Centralismo.

Come si chiama il ministero istituito nel 2011 con il fine di coordinare l'intervento di sviluppo regionale?. Ministero dello sviluppo regionale. Ministero delle pari opportunità. Mistero del lavoro. Ministero della coesione territoriale.

In che anno è stato approvato il Masterplan per il mezzogiorno?. 2011. 2015. 2003. 2020.

Come si chiama l'iniziativa di open government della coesione territoriale?. Open Italia. Openterritory. Opengovernment. Opencoesione.

Quanti sono gli obiettivi tematici della strategia 2014-2020?. 4. 6. 11. 21.

Nella strategia "Aree interne" qual'è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate "periferiche"?. Oltre i 75 minuti. 20-40 minuti. 40-75 minuti. Meno di 20 minuti.

Nella strategia "aree interne" qual'è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate "ultra-periferiche"?. Tra i 20 e i 40 minuti. Tra i 40 e i 75 minuti. Meno di 20 minuti. Oltre i 75 minuti.

Nella categorizzazione delle aree interne, nell'ambito della SNAI, il criterio definitorio per determinare i tre livelli di perifericità è: La densità di popolazione. La distanza dal più vicino centro di servizi di tipologia A o B (POLO O POLO INTERCOMUNALE). La distanza dal più lontano centro di servizi di tipologia A o B (POLO O POLO INTERCOMUNALE). Livello del PIL pro-capite.

Quale di queste città non è considerata "città metropolitana"?. Torino. Napoli. Bologna. Bergamo.

Quale di queste città è considerata "città metropolitana"?. Alessandria. Campobasso. Vicenza. Reggio Calabria.

In che anno è stata approvata la riforma "Delrio"?. 2016. 2013. 2001. 2007.

Quali enti sono stati declassati a "enti di secondo livello" nel 2013?. Macroregioni. Regioni. Provincie. Comuni.

Qual'era il PIL pro capite delle regioni iscritte nel gruppo delle "regioni in transizione" nel ciclo di programmazione 2014-2020 politica di coesione?. Tra il 25% e il 50% della media dell'Unione Europea. Al di sotto della media dell'Unione Europea. Tra il 75% e il 90% della media dell'Unione Europea. Tra il 50% e il 75% della media dell'Unione Europea.

Quante sono all'incirca le ZES presenti in Europa?. 90. 600. 45. 9.

Le "Legging Regions" a basso reddito sono quelle con il PIL pro-capite inferiore al 50% di?. Della media del mondo occidentale. Della media UE nel 2013. Della media dell'area euro. Del decennio precedente.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Molise. Calabria. Marche. Basilicata.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Valle d'Aosta. Puglia. Abruzzo. Basilicata.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Sardegna. Campania. Umbria. Sicilia.

In quale paese l'esperienza delle ZES a prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale?. Russia. Congo. Danimarca. Regno Unito.

In quale paese l'esperienza delle ZES ha prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale?. Polonia. Ungheria. Portogallo. Svizzera.

Qual'è il modello localizzativo della ZES scelto dal piano di sviluppo strategico della Calabria?. Diffuso sul territorio costiero e montuoso regionale. Monocentrico fondato sulla città di Catanzaro. Policentrico sui nodi principali infrastrutturali. Policentrico sui porti marittimi.

Quali regioni sono coinvolte nel progetto di ZES interregionale ionica?. Abruzzo Basilicata. Puglia e Calabria. Calabria e Basilicata. Puglia e Basilicata.

Quante ZES sono previste nella regione Sicilia?. 3. Nessuna. 2. 1.

Come si chiama il documento che una regione deve produrre per istituire la ZES. Strategia di sviluppo regionale. Piano di sviluppo strategico. Progetto fondativo della ZES. Piano strategico di orientamento economico.

Su quale infrastruttura si incardina la ZES ionica?. Porto di Taranto. Porto di Crotone. Aeroporto di Bari. Porto di Brindisi.

Qual'è il modello localizzativo della ZES scelto dal piano di sviluppo strategico della Campania?. Incentrato sull'area metropolitana di Napoli. Fondato sui porti e sulla direttrice Napoli-Bari. Fondato sui porti e sulla zona del Cilento. Fondato sull'aeroporto di Napoli e sul territorio industriale di Caserta.

Una legge del 2017 impone allo Stato di spendere al sud una percentuale fissa di spesa pubblica, quanta?. 10%. 27%. 50%. 34%.

Su cosa si fonda il vincolo del 34% di spesa pubblica al mezzogiorno?. Sulla percentuale di popolazione residente in questo territorio. Sulla percentuale di PIL prodotta in questo territorio. Sulla percentuale di superficie di questi territori. Sulla percentuale di PIL pro-capite rispetto alla media nazionale.

Quali regioni sono coinvolte nel progetto di ZES interregionale adriatica?. Abruzzo e Molise. Abruzzo e Puglia. Puglia e Molise. Abruzzo e Marche.

Con denominazione intendiamo: La concettualizzazione dell'ambiente circostante. La composizione di liste di beni. il controllo materiale della realtà. Organizzazione della sfera sociale.

Con reificazione intendiamo: Il controllo materiale della realtà. La concettualizzazione dell'ambiente circostante. L'individuazione di un campo della comunità territoriale. Organizzazione della sfera sociale.

Con "ecumene" Strabone identifica: Le terre nelle quali sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre nelle quali l'insediamento umano è occasionale. Le terre sotto il controllo del potere temporale del Papa.

Con "anecumene" Strabone identifica: Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre nelle quali l'insediamento umano è occasionale. Le terre sotto il controllo del potere temporale del Papa. Le terre nelle quali sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano.

Che percentuale di terre emerse è considerata anecumenica?. 20%. 50%. 10%. 70%.

La convenzione europea del paesaggio è stata siglata nel: 2000. 1978. 1987. 2005.

La convenzione europea del paesaggio definisce il paesaggio come: Un'area il cui carattere è il risultato dell'interazione tra fattori umani e naturali. Un'area il cui carattere è il risultato dell'interazione tra fattori umani e dinamiche sociali. Un'area di particolare interesse storico artistico. Un'area dalle forti potenzialità turistiche.

Come chiamiamo l'insieme delle "forze" che hanno prodotto il paesaggio?. Sistema produttore. Sistema del paesaggio visibile. Sistema utilizzatore. Sistema paesaggistico.

Come chiamiamo l'uso che gli uomini fanno del paesaggio?. Sistema utilizzatore. Sistema produttore. Sistema paesaggistico. Sistema del paesaggio visibile.

Come chiamiamo il collegamento tra le forze che producono il paesaggio e l'uso che ne fa l'uomo?. Sistema utilizzatore. Sistema produttore. Sistema paesaggistico. Sistema del paesaggio visibile.

Quale percentuale di territorio italiano è "area interna": 60%. 40%. 20%. 80%.

Su quale infrastruttura si poggiano le ZES?. Sui porti. Sugli aeroporti. Sulle autostrade. Sulle dogane.

Secondo la legge 123/2017, in quale di queste regioni possono essere istituite le ZES?. Molise. Friuli Venezia Giulia. Veneto. Toscana.

La convenzione europea del paesaggio è stata siglata a: Malmo. Londra. Lussemburgo. Firenze.

In che anno è nata l'unione europea?. 2007. 1973. 1993. 1957.

Quanti abitanti ha l'unione europea?. Circa 750 milioni. Circa 513 milioni. Circa 450 milioni. Circa 220 milioni.

In che anno è stato firmato il trattato di Roma?. 1973. 1957. 1993. 2007.

Report abuse