Geografia 6 CFU aLBANESI E CROATI+MOLISE e varie
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia 6 CFU aLBANESI E CROATI+MOLISE e varie Description: Geografia 6 CFU aLBANESI E CROATI+MOLISE e varie |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'immigrazione di albanesi e croati avviene. A causa della pressione turca. PER LA FERTILITà DEL TERRITORIO MOLISANO. per incombenza. per stratificazione. In Molise le comunità di albanesi e croati: Sono utili per le relazioni inter-adriatiche. sono infinite come le vie del Signore. sono limitate a confine geografico. sono nel basso-medio-alto molise. Gli albanesi vorrebbero: Riunire tutte le comunità albanesi. ballare la polka. estendere il loro territorio. vagliare altre regioni. La definizione dei confini cercò : Di salvaguardare gli albanesi. si aumentare le mura. di legare maggiormente. di favorire gli scambi mercantili. Le caratteristiche identitarie dl territorio molisano sono: I monti e i fiumi. i mari. i ruscelli e ipozzi. nessuna. La longitudine è la distanza angolare di un punto : Dal meridiano fondamentale. dall'ellissi. dalla traiettoria. dall'equatore. La latitudine è: La distanza angolare di un punto dall’equatore. un punto dai poli. un punto dai tropici. un punto e basta. La lettura delle carte deve essere: Analitica. geocentrica. antropocentrica. eliocentrica. La transumanza conosce il declino nel: Agli inizi del Novecento. nell'ottocento. nel 750. nel 2000. Nella monografia sulla Capitanata Longano mette in evidenza: Il degrado ambientale dovuto alla transumanza. il degrado marino. il degrado collinare. il degrado. Alla fine dell’800 la citta appare: completa negli arredi urbani e strutturata in modo funzionale. senza spazi distribuiti regolarmente. con ampi margini di crescita. fortemente instabile. Il maggiore problema della città dopo la 2 guerra mondiale è: l’aumento della popolazione. dimezzamento della popolazione. crescita della zone rurali. nessuna. Le carte storiche della città: ne fanno conoscere l’impianto urbano. permettono la conoscenza. consentono di descrivere i paesaggi. consentono di identificare i punti deboli. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del secolo scorso: lo sviluppo della città non segue un’adeguata programmazione. si spopolano. si sviluppano in megalopoli. si sviluppano le polis. Lucio Gambi paragona una città: ad un organismo. a un castello. a una megalopoli. a una polis greca. Le attività presenti in una città ne chiariscono: il ruolo economico. la ricchezza. il benessere. la vita sociale. Il ruolo giuridico della Dogana della mena fu definito nel: nel 1472. nel 2023. nel 2022. nel 1999. Per comprendere la questione urbana meridionale nell’et moderna : Bisogna ripartire dagli studi di Labrot. Bisogna ripartire dagli studi di Lalisfu. Bisogna ripartire dagli studi di Libeniz. Bisogna ripartire dagli studi di Labiniz. |