Geografia 6 CFU extra La geografia culturale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia 6 CFU extra La geografia culturale Description: Geografia 6 CFU extra La geografia culturale |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Lo scopo principale della geografia culturale è: comprendere come gli uomini percepiscono e vivono il mondo. capire la cultura dei popoli indigeni. scoprire usi e costumi degli emigrati. capire usi e tradizioni. La globalizzazione produce: Maggiori danni all’ambiente. scambi interculturali globali. ricchezza territoriale nelle zone disabitate. autostima e benessere negli spazi abbandonati. Nell’ambito della nuova geografia culturale, si sono formati tre indirizzi. spiritualistico, semiotico ed eclettico. avanguardistico, moderno, intellettuale. materialistico, consumistico, commerciale. nessuna è corretta. Per paesaggio culturale si intende: l’impronta delle culture su un territorio. usi e costumi degli arabi. tradizioni e folclori. umanizzazione delle tradizioni popolari. Per paesaggio culturale si intende. l’impronta delle culture su un territorio. paesaggio intellettuale. paesaggio colto. paesaggio aristocratico. Le fucine culturali indicano. quelle aree dove si sono realizzate delle scoperte o delle invenzioni culturali. Sono, fonti di civiltà per l’umanità da cui poi si sono diffuse idee e innovazioni. aree spopolate. aree desertiche. aree calde. La diffusione culturale indica. la propagazione di un’idea o di una tecnica, elaborata in una fucina. La diffusione si realizza tramite la circolazione di persone, merci, beni. un popolo industrializzato. un popolo colto. un popolo intellettuale. La percezione culturale. riguarda l’atmosfera che un determinato luogo assume in base alla cultura del gruppo umano di riferimento. riguarda l'umanità. è la differenza tra i popoli sviluppati. è la misura di cultura di un popolo. Ambienti culturali. adattamento continuo tra ambienti e gruppi umani. ambienti colti. ambienti industrializzati. ambienti globalizzati. |