option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Geografia 6 CFU extra I concetti chiave della geografia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Geografia 6 CFU extra I concetti chiave della geografia

Description:
Geografia 6 CFU extra I concetti chiave della geografia

Creation Date: 2024/03/09

Category: Geography

Number of questions: 28

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

ambiente deriva dal latino ambiens-ambientis. significa ciò che circonda. significa ciò che costruisce. significa ciò che si costruisce. significa ciò che si ambienta.

L’ambiente è : Una risorsa per lo sviluppo. un contesto ampio sulla biodiversità. un settore meccanografico. meccanicistico.

Il concetto di ambiente. l’insieme dei processi di interazione ecologica fra elementi naturali ed umani. l'insieme degli ecosistemi planetari. l'insieme di elementi. l'insieme di territori.

La geografia affronta l’educazione ambientale perché: ¨. il sapere che tratta la relazione uomo–ambiente. relazione uomo-animale. relazione uomo-territorio. relazione uomo-economia.

L'educazione ambientale: sostiene la sostenibilità. è inutile. è antropocentrica. è un utopia.

Lo sviluppo socio-economico è sostenibile. quando è in grado di non degradare o inquinare il patrimonio ambientale e le risorse naturali a nostra disposizione. quando non degrada le contee. quando si investe sulle industrie. quando si investe sul commercio.

La relazione, ambiente/sviluppo educa. a nuove strategie di riorganizzazione territoriale. alla negoziazione. alla commercializzazione. allo sviluppo agricolo.

L’impatto ambientale è l’insieme degli effetti prodotti sull’ambiente derivante. dalle opere costruite dall'uomo, dalle sue attività, dai prodotti e dai servizi. dalla manodopera delle industrie. dall'utilizzo di prodotti specifici. dalla territorializzazione.

L’educazione ambientale può rientrare: Nei diritti culturali. nella territorializzazione. nella riterritorializzazione. nella deterritorializzazione.

Le componenti fondamentali per analizzare un paesaggio sono: Naturale, antropico-culturale, percettiva. natura, fiumi, e laghi. montagne, colline e fiumi. mare, oceani e ghiacciai.

Lucio Gambi, nell’analisi del paesaggio, suggerisce di considerare : decisioni economiche, scelte politiche, fattori storici. fiumi laghi. mare e oceani. le regioni.

Nella lettura del paesaggio bisogna considerare: le relazioni. i fiumi. le case. i tetti.

Nella lettura del paesaggio consideriamo: Diverse componenti. fiumi. laghi. case.

Nella lettura del paesaggio conta anche: La scala di osservazioni. la territorializzazione. il commercio. l'apicoltura.

Secondo Lucio Gambi di un paesaggio dobbiamo cogliere: Gli elementi non visibili. nessun elemento. solo quelli visibili. tutti gli elementi commerciali.

Paesaggio Deriva dal termine francese paysage con il significato. di distesa che si offre allo sguardo. unione di luoghi. visione dei luoghi. divisioni dei luoghi.

Il paesaggio geografico. rappresenta l’esito dei caratteri più frequenti presenti in uno spazio abbastanza ampio. è l'insieme dei territori. è l'insieme delle caratteristiche ambientali ogni paesello. è l'unione degli elementi caratterizzanti.

il paesaggio. il risultato del modellamento umano di una parte della superficie terrestre. è bello. è verde. è blu.

La valutazione di impatto ambientale (VIA) è. l’analisi delle conseguenze delle azioni e delle attività umane. è attendibile secondo gli studi già da Medioevo. venne affrontata dagli Illuministi. non è stata presa mai in considerazione nel Risorgimento.

Le regioni naturali sono così riconosciute in relazione alle componenti fisiche presenti, come. quella idrografica o morfologica o geologica. territoriali. nazionali. mondiali.

La regione vidaliana o umanizzata. concretizza nel rapporto di una comunità con il suo ambiente. istituita da Cuoco. non è attendibile. non è stata presa in considerazione dagli studiosi cartografi nel Settecento.

La regione funzionale. è una struttura statica che considera fondamentale l’industrializzazione. non esiste. ha aspetti che influenzano la territorializzazione geocentrica. ha conseguenze sull'ambiente.

La regione è. Bimodulare. monomodulare. modulare. trimodulare.

Dal concetto di territorio si sviluppano quelli. territorialità e territorializzazione. ambiente. ambiente polarizzato. ambiente localizzato.

Uno Stato è. un’entità autonoma ma inserita in un più ampio sistema territoriale. un insieme di paeselli. un ente amminstrativo. un collegio ambientale.

Territorialità. indica il rapporto stretto tra uomo e territorio. è il territorio deumanizzato. rappresenta l'unione dei paesi. indica la fertilità del territorio.

Territorializzazione. rimanda alla presenza dell’uomo, al suo continuo agire. si riferisce allo spazio fertile umanizzato dall'uomo. è la mano dell'uomo sulle localizzazioni amministrative. è lo spazio geocentico umanizzato dall'uomo.

Lo spazio assoluto è. come una sorta di contenitore in cui si collocano i fenomeni geografici. tutto lo spazio sulla superficie terrestre. antropocentico e dislocato. eliocentrico e umanizzato.

Report abuse