Geografia 6 cfu Extra Modulo 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia 6 cfu Extra Modulo 1 Description: Geografia 6 cfu Extra |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Campobasso è stata fondata: Nel IX sec. Nel X sec. Nel Xi sec. Nel XII sec. Campobasso, dal XVI secolo, si inserisce : Nella geografia fieristica del Regno di Napoli. Nella geografia fieristica del Regno Delle Sicilie. Nella geografia del Regno longombardo. Nella geografia fieristica del Regno di Caserta. Il primo studioso a utilizzare il termine geografia è lo studioso greco. Eratostene. Eraclito. Omero. Platone. l'opera Geografia in 17 libri è di. Strabone I a.C. Seneca. LIvio. Tito Livio. La base della cartografia scientifica si deve a (opera in 8 libri Geografia). Tolomeo. Galileo. Eraclito. Plinio il Vecchio. Si preoccupa di creare un'edizione italiana della Geografia di Tolomeo e di realizzare l'Atlante Geografico d'Italia stampato dopo la sua morte nel 1620. Giovanni Antonio Magini. Giovanni Boccia. Giuseppe Vivaldi. Lucrezio. Per Varenio la Geografia si articola in. universale o generale e in speciale o corografia. universale. generale. speciale o corografia. La geografia generale o universale. considera la Terra nei suoi diversi componenti. considera la Terra un territorio da scoprire. considera la Terra rotonda. considera la Terra eliocentrica. la geografia speciale o corografia. tratta gli aspetti specifici di ogni singola regione. tratta gli aspetti specifici di ogni singola provincia. tratta gli aspetti specifici di ogni singola nazione. tratta gli aspetti specifici del globo. Grazie a Magini: Si produssero mappe delle regioni italiane. Si produssero mappe del globo. Si produssero mappe mentali. Si produssero mappe mentali delle regioni italiane. La geografia può approfondire lo sviluppo delle popolazioni antiche: Tramite le stime demografiche. Tramite la cartografia. tramite la corografia. tramite le stime stastistiche. Karl Ritter. si interessa alla relazione tra la superficie terrestre e l’uomo. considera il rapporto uomo-natura secondo un disegno provvidenziale,. sottolinea l’importanza del clima. dà spazio all’analisi della popolazione, economia, commercio. si occupa di problematiche politico-economiche. Friedrich Ratzel. ha una visione deterministica dell’ambiente. ha una visione possibilista dell’ambiente. ha una visione illuministica dell’ambiente. ha una visione romantica dell’ambiente. Friedrich Ratzel. ha saputo dare importanza ai tratti culturali dei gruppi umani. ha girato il mondo. si è fatto prete. ha determinato l'inizio della cartografia. Vidal de La Blache. dà particolare importanza allo studio dei generi di vita. dà particolare importanza allo studio del globo. non dà particolare importanza allo studio dei generi di vita. dà particolare importanza allo studio della cartografia. Desmarest così scrive: “la geografia è la descrizione della Terra". “la geografia è la descrizione delle regioni". “la geografia è la descrizione del globo". “la geografia è la descrizione delle scienze umane". L’indirizzo idiografico favorisce: Studi delle peculiarità di ciascun luogo. Studi della regione. studi delle scienze umane. studi della cartografia. La geografia secondo le Indicazioni è necessaria anche: per lo studio dei beni culturali. per la conoscenza. per la vita. per il sapere. |