Geografia 6 CFU extra modulo De Luca
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia 6 CFU extra modulo De Luca Description: Geografia 6 CFU extra modulo De Luca |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La produzione scientifica di De Luca. studi sul Mezzogiorno, cartografici e di metodologia geografica. studi sul turismo albanese. studi sulla produzione agricola. studi sulla localizzazione periferica. Uno dei più grandi cartografi del Rinascimento è. Mercatore. Giulio Pasolini. Lambert. Cristeller. Giuseppe De Luca. ricostruisce la storia della geografia ponendola in relazione ai viaggi e alle esplorazioni. mette in risalto la localizzazione. sottolinea l'importanza della struttura dei piccoli centri spopolati. crea un senso dei luoghi. Valorizza due glorie italiane, Giuseppe De Luca. Marco Polo e Cristoforo Colombo. Dante e Petrarca. Machiavelli e Cuoco. Galanti e Cuoco. Giuseppe De Luca cita sempre i geografi tedeschi Humboldt e Ritter,. fondatori della geografia moderna, per la relazione individuata tra l’uomo e la natura. fondatori della cartografia. illuministi geografici. pionieri dell'illuminismo. la ragione per cui la geografia ha oggi acquistato una grande importanza, secondo De Luca. sta nella determinazione dei rapporti che la Terra ha con gli uomini, l’individuo con l’universo. l'industrializzazione. la conoscenza dei luoghi. la polarizzazione del territorio. la geografia per De Luca è infine. una sintesi descrittiva, volta a delineare lo scenario della vita umana. inutile. marginale. superflua. De Luca si occupa della didattica in modo. sia destruens sia costruens. marginale. senza importanza. con clamore. Secondo De Luca (didattica), bisogna sviluppare il senso dello spazio e lo strumento principale è rappresentato. dalla cartografia. dall'osservazione. dal metodo. dal contesto. |