Geografia 6 CFU
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia 6 CFU Description: Pegaso |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La troposfera è la zona dell'atmosfera: più vicina alla superficie terrrestre. più lontana dalla superficie terrestre. mediana rispetto alla superficie terrestre. orientale della superficie terrestre. Per bocage si intende: campi chiusi. campi aperti. campi incolti. campi fertili. Alcuni comuni sono definiti polvere: per il numero ridotto di abitanti. per la presenza di terreni sabbiosi. per la presenza di beni culturali. perchè sono ubicati sulle coste. Un aggregato elementare è formato: da poche case. da due centri. da un centro funzionale. da molte case. L'iniziatore della geografia culturale è: Sauer. Capel. Claval. Vallega. I caratteri distintivi della città medioevale sono: le mura, il mercato, gli statuti. la chiesa, i palazzi, le strade. la cattedrale, il comune, la fortezza. le chiese, il castello, i viali. Le ondate albanesi nel Mezzogiorno furono: 5. 4. 6. 3. Gli immigrati per il Molise sono stati: una risorsa vitale. un problema annoso. un condizionamento sociale. un aiuto nei lavori agricoli. Gli indirizzi della nuova geografia culturale sono: 3. 4. 5. 2. De Luca contesta la posizione didattica di: Gabelli. De Rita. Del Monaco. De Sanctis. De Luca diffonde il compendio di: Adriano Balbi. Luigi Galanti. Antonio Genovesi. Ferdinando de Luca. La concezione del possibilismo vidaliano indica: il libero utilizzo delle risorse da parte dei gruppi umani. il determinismo ottocentesco nell'uso delle risorse. un incerto probabilismo dei gruppi umani. il continuo cambiamento nell'uso delle risorse. La localizzazione di un luogo indica: la posizione relativa. la posizione amministrativa. la posizione ambientale. la posizione regionale. L'elemento tecnico che caratterizza la tradizione dei Misteri è: la dimensione spaziale. la dimensione temporale. la dimensione sociale. la dimensione religiosa. Per De Luca la geografia ha il compito: di descrivere la Terra. di costruire scenari geografici. di fornire schemi geografici. di interpretare la Terra. Il primo studioso dei flussi migratori molisani fu: Gambi. Crisci. De Vecchis. Russo. Per comprendere la questione urbana meridionale nell'età moderna: bisogna ripartire dagli studi di Labrot. bisogna ripartire dalla lettura del terreno. bisogna ripartire dagli autori contemporanei. bisogna ripartire da studi antichi. I flussi migratori diminuirono: dopo gli anni Quaranta. dopo gli anni Sessanta. dopo gli anni Settanta. dopo gli anni Cinquanta. I Francesi: danno particolare rilievo alle città. danno particolare rilievo alle antiche costruzioni. danno particolare rilievo ai villaggi. non danno alcuna importanza alle città. La rete urbana a struttura polarizzata: ha un centro dominante. ha un centro periferico. ha un centro inutile. ha un centro storico. Le accademie costituiscono: una società delle lettere. libere associazioni. convenzioni fra intellettuali. una società con interessi economici. La locuzione di patrimonio culturale è stata utilizzata nella: Convenzione sulla Protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato nel 1954. Convenzione sul recupero del paesaggio. Convenzione Europea del Paesaggio del Comitato del Consiglio d'Europa del 2000. Convenzione sulla Difesa dell'ambiente durante le guerre risorgimentali del 1800. Il termine regione è utilizzato per indicare: suddivisioni amministrative all'interno di uno stato. forme di alcuni ambiti territoriali. forme particolari di alcuni stati nel mondo. suddivisioni ambientali in uno stato. Per deflazione si intende: l'asportazione delle polveri da parte del vento. il forte deflusso delle acque. l'azione violenta del mare. la trasformazione delle coste da parte del mare. La personalità che si preoccupa del Cambiamento di Campobasso è: Cuoco. Galanti. Longano. Mazzarotta. Il Molise è diviso dai Normanni in: 2 contee. 12 contee. 8 contee. 20 contee. Le rimesse degli emigrati furono: un beneficio. un effetto secondario. un ulteriore problema. una scelta politica. Nel Medioevo si afferma come centro molisano: Campobasso. Benevento. Campomarino. Termoli. |