option
Questions
ayuda
daypo
search.php

GEOGRAFIA COLUMBUS 6cfu

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
GEOGRAFIA COLUMBUS 6cfu

Description:
test geografia da 6 cfu

Creation Date: 2022/02/15

Category: Open University

Number of questions: 109

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono i 3 atti territorializzanti?. Denominazione, Pianificazione, Strutturazione. Denominazione, Reificazione, Aggregazione. Pianificazione, Progettazione, Strutturazione. Denominazione, Reificazione, Strutturazione.

In che epoca   avvenuta la ''territorializzazione''?.   avvenuta nel periodo delle grandi scoperte geografiche.   avvenuta nel Medioevo. Avviene continuamente nel rapporto tra territorio ed ecosistema. Avviene continuamente nel rapporto tra uomo e ambiente.

Chi   considerato il primo geografo della storia?. Anassimene. Anassagora. Anassimandro di Mileto. Talete.

Con ''anecumeniche'' Strabone identificava: Con ''anecumeniche'' Strabone identificava:. Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre sotto il controllo del temporale del Papa. Le terre nelle quali l'insediamento umano   occasionale.

Con ''Reificazione'' intendiamo: Il controllo materiale della realtà . La concettualizzazione dell'ambiente circostante. Organizzazione della sfera sociale. L'individuazione di un capo della comunità  territoriale.

Con ''Denominazione'' intendiamo: Il controllo materiale della realtà. La composizione di liste di beni. La concettualizzazione dell'ambiente circostante. Organizzazione della sfera sociale.

Con ''Strutturazione'' intendiamo. La composizione di liste di beni. Il controllo materiale della realtà. Organizzazione della sfera sociale. La concettualizzazione dell'ambiente circostante.

Secondo il determinismo: L'azione dell'uomo nella storia  è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità  offerte dall'ambiente. L'azione dell'uomo nella storia  è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della natura. L'azione dell'uomo è  indipendente dalle dinamiche della natura.

Il termine'' geografia umana'' si fa risalire a: Vidal de la Blache. Charles Darwin. Friedrich Ratzel. Strabone.

Ratzel è  un esponente della scuola denominata: Positivismo. Possibilismo. Agnosticismo. Determinismo.

A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: <>?. Possibilismo. Relativismo. Agnosticismo. Detrerminismo.

Chi  è lo studioso che descrive i 96 tipi di paesaggio italiano?. Biasutti. Aldo Sestini. Daniel Cosgrove. Lucio Gambi.

La Convenzione Europea del Paesaggio   stata siglata a: Firenze. Milano. Lussemburgo. Malmo.

La Convenzione Europea del Paesaggio definisce il paesaggio come: Un'area dalle forti potenzialità  turistiche. Un'area di particolare interesse storico-artistico. Un'area il cui carattere è  il risultato dell'interazione tra fattori umani e naturali. Un'area il cui carattere è  il risultato dell'interazione tra fattori umani e dinamiche sociali.

Come chiamiamo l'insieme delle '' forze'' che hanno prodotto il paesaggio?. Sistema paesaggistico. Sistema Produttore. Sistema del paesaggio visibile. Sistema Utilizzatore.

Come chiamiamo l'uso che gli uomini fanno del paesaggio?. Sistema Utilizzatore. Sistema paesaggistico. Sistema del paesaggio visibile. Sistema produttore.

Come chiamiamo il collegamento tra le forze che producono il paesaggio e l'uso che gli uomini fanno del paesaggio?. Sistema del paesaggio visibile. Sistema paesaggistico. Sistema Utilizzatore. Sistema produttore.

Il paesaggio può  essere considerato: Un bene estetico. Un bene ambientale. Un bene storico. Un bene ambientale e culturale.

In quale documento si sostiene che la salvaguardia del paesaggio comporti ''diritti e responsabilità  per ciascun individuo''?. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Carta Internazionale del paesaggio. Convenzione Europea del paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana.

Con quale di questi Stati confina la Danimarca?. Polonia. Germania. Russia. Paesi Bassi.

Con quali di questi Stati confina la Francia?. Liechtenstein. Lussemburgo. Paesi Bassi. Austria.

Con quali di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina?. Montenegro. Macedonia del Nord. Albania. Kosovo.

Con quali di questi Stati confina la Bulgaria?. Macedonia del Nord. Albania. Ungheria. Kosovo.

Con quali di questi Stati confina la Repubblica Ceca?. Polonia. Lussemburgo. Svizzera. Ungheria.

In che continente si trova la Guinea Equatoriale?. America. Oceania. Africa. Asia.

In che continente si trova la Nuova Zelanda?. Oceania. Africa. Asia. Europa.

In che continente si trova la Guinea -Bissau?. Asia. Africa. Oceania. America.

Con quale di questi Stati confina il Principato di Andorra?. Germania. Italia. Portogallo. Spagna.

Con quale di questi Stati confina il Principato di Monaco?. Italia. Francia. Svizzera. Austria.

Cosa rappresenta la ''Tabula Peutingeriana''?. Una cartografia di epoca preistorica. Una cartografia di epoca romana. Una carta geografica di epoca medievale. La più antica carta nautica.

Chi   considerato il primo ''cartografo'' della storia?. Anassagora. Anassimandro di Mileto. Strabone. Anassimene.

La proiezione di Mercatore  : Isogona. Isogona ed equivalente. Equivalente. Equidistante.

Quali sono le caratteristiche della carta geografica?. Ridotta, Sproporzionata, Simbolica. Ridotta, Approssimata, Simbolica. Approssimata, Simbolica, Deformata. Deformata, Simbolica, Ridotta.

Perchè  la carta geografica è   ''ridotta''?. Perchè  è  impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perchè  è  impossibile mantenere nel disegno gli angoli. Perchè è   impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze. Perchè  è  impossibile mantenere nel disegno le distanze reali.

Come chiamiamo il rapporto tra le dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia?. Scala. Metro. Proporzione. Apporssimazione.

Perchè  la carta geografica è  ''approssimata''?. Perchè è   impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perchè  è  impossibile riprodurre su carta gli elementi più  piccoli della realtà . Perchè  è  impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perchè  è  impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze.

Perchè  la carta geografica è  ''simbolica''?. Perchè  è  impossibile riprodurre su carta gli elementi pi  piccoli della realtà . Perchè  è  impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perchè  è  impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perchè  ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresantare i vari elementi geografici.

Quali linee compomgono il reticolo geografico?. Isobare e Isobate. Isoipse. Linee di Mercatore. Latitudine e Longitudine.

A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano: Le città. I fenomeni. Le strade. Le linee di Mercatore.

Definiamo carte tematiche qualitative: Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano fenomeni che si distimguono per i loro caratteri specifici. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano la qualità  della vita.

Definiamo carte tematiche quantitative: Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici. Quelle che rappresentano la qualità  della vita. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili.

Nelle proiezioni equidistanti: Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati: angoli, dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala (ma si deformano quindi angoli e dimensioni). Si mantengono inalterati gli angoli ma si deformano dimensioni e distanze.

Nelle proiezioni equivalenti: Si mantengono inalterati gli angoli ma si deformano dimensioni e distanze. Si mantengono inalterati: angoli, dimensioni e distanze. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni (quindi deformano gli angoli e le distanze).

Nelle proiezioni isogone: Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli. Si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati: angoli, dimensioni e distanze.

Cos'è  il GIS?. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Un tipo di cartografia. Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti dal livello del mare. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà  spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi.

Che cosa sono i ''Geoportali''?. Portali che realizzano elaborazioni grafiche su dati statistici. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati geografici sul territorio, utili alle analisi GIS. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati statistici sul territorio. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati economici sul territorio.

Con quali forme lavora il GIS?. Punti, linee, poligoni. Punti, linee. Linee, poligoni, sfere. Punti, linee, poligoni, sfere.

I geoportali sono gestiti: Dall'Associazione Italiana di Cartografia. Da Google. Da società  di cartografi. Dalle pubbliche amministrazioni.

In una carta in scala 1:100000, un centimetro sulla carta corrisponde a: 1000 chilometri sul terreno. 100000 centimetri sul terreno. 100 metri sul terreno. 100000 metri sul terreno.

A parità  di dimensione, quali di queste carte avrà  un dettaglio maggiore?. 1:250000. 1:100000. 1:10000. 1:25000.

Per cosa è  famoso il Rapporto Brundtland?. Per la definizione di paesaggio. Per la definizione di territorio. Per la definizione di sviluppo sostenibile. Per la definizione di turismo sostenibile.

Lo sviluppo sostenibile considera: Le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali. Le risorse ambientali. Le risorse alimentari. Le risorse economiche.

In che anno  è stato pubblicato il rapporto Brundtland?. 1987. 2000. 1946. 1972.

La definizione della commissione di Brundtland dice che  è sostenibile: Lo sviluppo che riduce i danni all'ambiente. Lo sviluppo che è  in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni future senza tener conto di quelle presenti. Lo sviluppo che è  in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente senza inquinare. Lo sviluppo che è  in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità  delle generazioni future di realizzare i propri.

Cosa sostengono i fautori della sostenibilità  forte?. Che la capacità  del sistema economico sia mantenua intatta. Che la protezione delle acque riveste un'importanza strategica. Che il capitale naturale vada salvaguardato. Che la qualità  dell'aria debba rimanere sotto livelli di controllo.

Cosa sostengono i fautori della sostenibilità  debole?. Che la qualità  dell'aria debba rimanere sotto livelli di controllo. Che la capacità  del sistema economico sia mantenuta intatta. Che la protezione delle acque riveste un'importanza strategica. Che il capitale naturale vada salvaguardato.

Per i sostenitori della ''decrescita felice'': E' impossibile conservare le risorse se non si accresce il PIL. Bisogna soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilit  che le genereazioni future riescano a soddisfare i propri. E' necessario ripensare il ciclo dei rifiuti. E' impossibile conservare le risorse se si continua ad accrescere il PIL.

Per i sostenitori della ''decrescita felice'' rinunciare al paradigma della crescita continua: E' l'unico modo per salvare il pianeta. E' impossibile. E' deleterio per l'ambiente. E' un passaggio temporaneo inevitabile in tempi di crisi.

In che anno   stato pubblicato il rapporto Meadows sui limiti dello sviluppo?. 1972. 1987. 2000. 1946.

Il rapporto sui limiti dello sviluppo di Meadows: dimostrò scientificamente la possibilità  di uno sviluppo economico senza limiti. dimostrò  scientificamente la necessità  di porre limiti allo sviluppo sociale. dimostrò  l'esistenza di un limite allo sviluppo evoluzionistico. dimostrò  scientificamente l'esistenza di un limite invalicabile dello sviluppo economico.

Secondo lo scenario ''0'' del rapporto Meadows, lo sviluppo: E' legato alla crescita economica. E' graduale, bruscamente interrotto nella prima metà  del XXI secolo dal costo crescente delle risorse non rinnovabili. E' giunto al limite. E' limitato, perchè  l'inquinamento diminuirà  progressivamente, la produttività  della terra aumenterà  e lo spazio sottratto all'agricoltura diminuirà .

Il consumo eccessivo di carne è  tra i principali responsabili: Del turismo enogastronomico. Della disparità  economica. Del ritardo infrastrutturale. Della riduzione di cibo e acqua nel mondo, oltre che dell'inquinamento atmosferico.

Per produrre 1 Kg di carne bovina è  necessario il consumo: Di 16000 litri d'acqua, mentre ne servono meno di mille per produrre una pari quantit  di cereali ad alto contenuto proteico. Di 1000 litri d'acqua. Di 270 litri d'acqua. Di 5000 litri d'acqua.

Al fine di foraggiare gli animali da macello vengono coltivati: 33% mais, 50% cereali e il 75% della soia coltivati sul pianeta. 25% mais, 25% cereali, 25 % della soia coltivati sul pianeta. 20% mais, 25% cereali, 30% della soia coltivati sul pianete. il 10 % di mais, cereali e soia coltivati sul pianeta.

Con ''Capitale territoriale'' intendiamo: un ''capitale'' economico legato alle caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche e tradizionali di un popolo. un ''capitale'' economico legato alle potenzialità  di sviluppo di un territorio. Un bene culturale. un ''capitale'', cioè  un valore che coincide con le caratteristiche culturali, sociali, artistiche, archeologiche e tradizionali di un popolo.

Quanti siti ha cancellato finora L'UNESCO dalla lista?. 3: un santuario naturalistico in Oman, la valle dell'Elba a Dresda e La miniera di sale Wielieczka. 1: un santurario naturalistico in Oman. 2: un santuario naturalistico in Oman e la Miniera di sale Wielieczka. 2: Un santuario naturalistico in Oman e la valle dell'Elba a Dresda.

L'UNESCO ritiene che il progetto Liverpool Waters: altererà  il profilo (skyline) del sito e frammenterà  il paesaggio portuale della citt . causerà  problemi nella gestione delle acque del porto. permetterà  una rivalorizzazione del centro storico di Liverpool. produrrà  rifiuti che inquineranno le acque del porto.

Liverpool figura nella lista UNESCO: dei siti patrimonio immateriale dell'umanità. dei siti patrimonio dell'umanità . dei siti a rischio. dei siti cancellati.

Dresda figura nella lista UNESCO: dei siti patrimonio dell'umanità . dei siti a rischio. dei siti patrimonio immateriale dell'umanità . dei siti cancellati.

Per de-territorializzazione intendiamo: quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica dipendente dalle risorse effettivamente presenti sul territorio. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica lontana dal territorio di origine. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica di massa. quel fenomeno di costruzione di un' offerta turistica completamente slegata dalle risorse effettivamente presenti sul territorio.

Il fenomeno turistico ''esplosivo'': E' quel tipo di turismo che attraversa i luoghi. E' quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. E' quel tipo di turismo che danneggia i luoghi. E' quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi.

Il fenomeno turistico ''implosivo'': E' quel tipo di turismo che attraversa i luoghi. E' quel tipo di turismo che danneggia i luoghi. E' quel tipo di turismo che crea i ''non luoghi''. E' quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri.

'Un nome, simbolo, disegno, o una combinazione di tali elementi, con cui si identificano prodotti o servizi di uno o pi  venditori al fine di differenziarli da altri offerti dalla concorrenza.'' E' la definizione di: Sistema. Territorio. Marca. Sistema Locale di Offerta Turistica.

L'identità  della marca:  è un'identità  in continuo mutamento  . è stabilita sulla base della domanda. aiuta a stabilire una relazione fra una particolare marca e la sua clientela. è composta dall'identità  dei componenti.

Il turismo dei cammini  è un esempio di: turismo sportivo. prototurismo. turismo di massa. turismo sostenibile.

Di che settore si occupa il modello di Von Thunen?. Terziario. Secondario. Primario. Quaternario.

Di che settore si occupa il modello di Weber?. Terziario. Secondario. Primario. Quaternario.

Di che settore si occupa il modello di Christaller?. Terziario. Secondario. Primario. Quaternario.

Nella seconda fase della transizione demografica detta ''squilibrio transitorio'': il tasso di natalità è    elevato mentre quello di mortalità    in diminuzione. i tassi di natalità  e mortalità  sono elevati. i tassi di mortalità  e natalità  sono in diminuzione. il tasso di mortalità  è  elevato mentre quello di natalità    in diminuzione.

Le piramidi dell'età  rappresentano: La mortalità  per classi di età . la distribuzione della popolazione per censo. L'evoluzione demografica di un territorio in un lasso di tempo. La realtà  demografica di un territorio in un dato momento.

Quanti Stati compongono l'Unione Europea?. 24. 28. 27. 32.

Quale di queste lingue è  una lingua minoritaria riconosciuta in Italia?. Svizzero. Francese. Spagnolo. Danese.

Quale di queste lingue è  una lingua minoritaria riconosciuta in Italia?. Siciliano. Sardo. Milanese. Romanesco.

Quale di questi paesi  è attualmente candidato a entrare nell'UE?. Turchia. Andorra. Bulgaria. Moldavia.

In che anno è  stato firmato il Trattato di Maastricht?. 2007. 1973. 1993. 2013.

In che anno  è stato firmato il Trattato di Roma?. 2013. 1973. 1993. 1957.

In che anno  è entrata la romania nell'UE?. 1973. 2007. 2013. 1957.

In che anno è  uscito il Regno Unito dall'UE?. 2013. 1973. 2007. 2020.

In che anno  è entrato in circolazione l'euro?. 1957. 1989. 2007. 2002.

Dove  è stato firmato il trattato che istituisce l'Unione Europea?. Maastricht. Liverpool. Roma. Stoccolma.

In che anno  è nata L'Unione Europea?. 1973. 1957. 2000. 1993.

Dov'è  stato firmato il trattato che istituisce la CEE? (comunità  economica europea). Parigi. Roma. Maastricht. Stoccolma.

Qual è  l'organo esecutivo della UE?. Il Consiglio europeo. La Commissione Europea. Il Parlamento europeo. Il Consiglio dei Ministri europeo.

Quale di queste regioni non fa parte del ''Mezzogiorno''?. Umbria. Abruzzo. Sardegna. Molise.

In che anno  è stata istituita la Cassa del Mezzogiorno?. 1973. 2013. 1948. 1950.

Quale approccio alle politiche di sviluppo si  è affermato dopo il regionalismo?. Place-based. Territorial evidence. Centralismo. Provincialismo.

Quale approccio alle politiche di sviluppo si  è affermato dopo l'abolizione della Cassa del Mezzogiorno?. Provincialismo. Centralismo. Territorial evidence. Regionalismo.

In che anno finisce il cosiddetto ''intervento straordinario''?. 2013. 1992. 1973. 1948.

In che anno è  stato approvato Il Masterplan per il Mezzogiorno?. 2003. 2011. 2015. 2007.

Come si chiama il Ministero istituito nel 2011 al fine di coordinare l'intervento di sviluppo regionale?. Ministero delle Pari Opportunità . Ministero del Lavoro. Ministero della Coesione Territoriale. Ministero dello sviluppo Regionale.

Come si chiama l'iniziativa open government della coesione territoriale?. Open Italy. Openterritory. Opengovernment. Opencoesione.

Nella strategia ''Aree interne'' qual è  il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate ''periferiche''?. oltre 75 minuti. 40-75 minuti. 20-40 minuti. meno di 20 minuti.

Nella strategia ''Aree interne'' qual  è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate ''ultra-periferiche''?. meno di 20 minuti. 40-75 minuti. oltre 75 minuti. 20-40 minuti.

In che anno è  stata approvata la Riforma Delrio?. 2001. 2007. 2013. 2016.

Secondo la legge 123/2017 in quale di queste regioni possono essere istituite le ZES?. Veneto. Toscana. Molise. Friuli Venezia Giulia.

Su quale infrastruttura si poggiano le ZES?. sulle dogane. Sugli aereoporti. Sui porti. Sulle autostrade.

In quale paese l'esperienza della ZES ha prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale?. Polonia. Svizzera. Portogallo. Ungheria.

Come si chiama il documento che una Regione deve produrre per istituire le ZES?. Strategia di sviluppo regionale. Piano di sviluppo strategico. Piano strategico di orientamento economico. Progetto fondativo delle ZES.

Quante sono all'incirca le ZES presenti in Europa?. 600. 45. 9. 90.

Report abuse