GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA PARTE 3 EXTRA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA PARTE 3 EXTRA Description: Partendo dal concetto di terra e dall’uso del suolo, i modelli semplificati anal Creation Date: 2024/01/23 Category: Open University Number of questions: 51
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo quanto riportato a lezione, partendo dal concetto di terra e dall’uso del suolo, i modelli semplificati analizzano il territorio per la produzione. Agricola. industriale. allevamento. pesca. E’ uno spazio organizzato dal processo di territorialità̀ da parte di un gruppo umano: Il territorio. la regione. la pianura. la nazione. E’ possibile intendere la progettazione di un sistema umano di interazioni sulla porzione di superficie terrestre con la: Territorializzazione. riterritorializzazione. deterritorializzazione. territorialità. Regionalizzare significa: Ripartire un territorio non meglio identificato in porzioni. ripartire un territorio meglio identificato in porzioni. ripartire un terreno non meglio identificato in porzioni. ripartire un territorio non meglio identificato in parti uguali. Secondo quanto riportato a lezione, ripartire un territorio non meglio identificato in porzioni significa: Rappresenta una vera e propria regione sistemica. rappresenta una vera e propria regione funzionale. rappresenta una vera e propria regione complessa. non rappresenta una vera e propria regione sistemica. Secondo quanto riportato a lezione, rappresenta una vera e propria regione sistemica. Ripartire un territorio non meglio identificato in porzioni. ripartire un territorio meglio identificato in parti uguali. non ripartire un territorio meglio identificato in porzioni. ripartire un territorio non meglio identificato e frammentarlo. Secondo quanto riportato a lezione, è lo strumento geografico che permette di giungere alla soluzione del problema localizzativo dell'imprenditore (isodapane). Il modello del triangolo localizzatore di weber. modello del triangolo localizzatore di von thuen. modello del triangolo localizzatore di morelli. modello del triangolo localizzatore di olivetti. Con riferimento all’orientamento sul lavoro come possibile estensione del modello di Weber il numeratore della formula del coefficiente del lavoro è rappresentato da: Costo del lavoro per unità̀ di prodotto. costo del lavoro per la manodopera. costo del lavoro per il costo di trasporto. costo del lavoro per prodotto finito. Secondo quanto riportato a lezione, il coefficiente dato dal costo del lavoro per unità di prodotto viene chiamato: Il coefficiente del lavoro. il coefficiente a. il coefficiente della produzione. il coefficiente del costo delle materie prime. Secondo quanto riportato a lezione, quale dei seguenti può essere considerato anche un esempio di teoria della localizzazione?. Il modello del triangolo locazionale di Weber. il modello di Myridal. il modello di Perroux. il modello di Juillard. Secondo quanto riportato a lezione, la teoria della Località di Centrali di Christaller è il primo modello descrittivo. Sviluppo urbano. sviluppo centro-periferia. aree di mercato. localizzazione industriale. Secondo quanto riportato a lezione, quali delle seguenti condizioni è strettamente connessa allo sviluppo dei modelli relativi all’approccio comportamentistico: Diffusione dell’informazione. localizzazione. interazione spaziale. orientamento sul lavoro. Secondo quanto riportato a lezione, qual è quella particolare industria capace di influenzare la configurazione spaziale dell’intera regione: Industria motrice. la grande industria. l'industria localizzata. nessuna è corretta. Secondo quanto riportato a lezione, ha un ruolo strategico per il territorio: Industria matrice. la grande industria. l'industrializzazione. la localizzazione. Nell’ambito della polarizzazione e con riferimento allo schema di Myrdal, l’agire di forze centrifughe e la generazione di processi cumulativi anche in alcune delle aree marginali può essere definito come un effetto di: Sviluppo. crescita. espansione. boomerang. Secondo quanto riportato a lezione, i principi di unità regionale secondo juillard sono coesione e uniformità di: Paesaggio. spazio. produzione. localizzazione. Secondo quanto riportato a lezione, la reinterpretazione dell’approccio di Perroux: Il funzionalismo. il possibilismo. il comportamentismo. la localizzazione. Appare come uno schema di ragionamento logico ed ideologico che spiega la struttura sociale in ragione delle funzioni che in modo congiunto conferiscono ad un sistema un adeguato ordine sociale per la realizzazione dei fini collettivi non separabile dalle strategie e dalle politiche: Il funzionalismo. il possibilismo. l'approccio sistemico. l'approccio comportamentista. Cosa succede quando si intensificano le interdipendenze tra gli elementi: Aumento tendenze polarizzanti. aumenta la produzione. aumenta il costo di manodopera. diminuisce il costo di produzione. Quale elemento può essere considerato la causa per cui in una regione funzionale si intensificano le interdipendenze tra gli elementi: Aumento delle tendenze polarizzanti. aumento del costo di trasporto. aumento del costo della manodopera. aumento della produzione delle materie prime. Secondo quanto riportato a lezione, quale paradigma scientifico disciplinare non è in grado di formulare una teoria generale: Funzionalismo. termodinamico. neorealista. progressista. Secondo quanto riportato a lezione, il paradigma scientifico disciplinare del funzionalismo. Non è in grado di formulare una teoria generale. è in grado di formulare una teoria generale. non è in grado di formulare una teoria sul costo di produzione. è in grado di formulare una teoria generale sulle funzioni polarizzanti. Secondo quanto riportato a lezione, quale paradigma scientifico disciplinare può essere definito come la reinterpretazione del concetto di polarizzazione e dell’approccio concettuale di Perroux?: la termodinamica. Il funzionalismo. il neorealismo. il comportamentismo. Secondo quanto riportato a lezione, quale concetto tiene in considerazione le variabili quantitative. Sviluppo. crescita. industrializzazione. la localizzazione. Secondo quanto riportato a lezione, quale concetto può essere misurato da variabili quantitative?. Sviluppo. localizzazione. crescita. evoluzione. Secondo quanto riportato a lezione, quale concetto tiene in considerazione le variabili economiche. Sviluppo. crescita. industrializzazione. espansione. Secondo quanto riportato a lezione, quale concetto non è considerato nell’approccio di Friedmann: Sviluppo urbano. centro-periferia. la localizzazione. sviluppo economico. Secondo quanto riportato a lezione, quale tra questi non è uno stadio della teoria di Friedmann. Integrazione Industriale – sviluppo urbano. integrazione spaziale. preindustriale. industrializzazione incipiente e Maturità industriale;. Secondo quanto riportato a lezione, qual è uno stadio del modello Friedmann. Integrazione spaziale. integrazione industriale. sviluppo locale. sviluppo urbano. Secondo quanto riportato a lezione, quale tra i seguenti stadi non può essere riferito al modello centro periferia di Friedmann: Sviluppo urbano. integrazione spaziale. industrializzazione incipiente. maturità industriale. Secondo quanto riportato a lezione, quale tra i seguenti stadi non può essere riferito al modello centro periferia di Friedmann: Integrazione industriale. preindustriale. maturità industriale. integrazione spaziale. Secondo quanto riportato a lezione, quali tra questi è uno stadio del modello di Friedman: integrazione spaziale. Integrazione industriale. sviluppo urbano. localizzazione. Secondo quanto riportato a lezione, l’insieme degli elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla retroazione fanno parte: Dell’approccio sistemico. dell'approccio comportamentistico. del funzionalismo. del possibilismo. Secondo quanto riportato a lezione, nell'ambito dell'approccio sistemico, come è definito il principio secondo cui ogni elemento influenza se stesso, oltre agli altri elementi?. Retroazione. autopoiesi. accessibilità. connettività. Secondo quale autore, il sistema è un complesso di elementi interagenti che si evolvono verso una traiettoria temporale e si trasformano nella loro costante relazione con l'ambiente ed in rapporto agli obiettivi a cui tendono?. Von Bertanlaffy. von thuen. mark. morelli. Secondo quanto riportato a lezione, nell'ambito dell'approccio sistemico, come è definita la capacità organizzativa che si basa sul tessuto produttivo e sociale del territorio, sulla rete che gli attori economici locali, consciamente o inconsciamente realizzano?. Autonomia. autopoiesi. retroazione. coerenza. Secondo quanto riportato a lezione, secondo quale autore il sistema è un complesso di elementi interagenti che si evolvono verso una traiettoria temporale e si trasformano nella loro costante relazione (apertura) con l’ambiente ed in rapporto agli obiettivi a cui tendono (Vallega, 1995). Von Bertanlaffy. morelli. von thuen. cristeller. Secondo quanto riportato a lezione, rispetto alla misurazione dello sviluppo umano proprio multidimensionale, l’indice GRD in quale categoria può essere inserita: Genere. sviluppo. crescita allometrica. crescita. Secondo quanto riportato a lezione, rispetto alla misurazione dello sviluppo umano proprio multidimensionale, qual è la differenza tra GEM E GRDI?. GEM è una reale misura della disuguaglianza rispetto alle possibilità di base. gem offre una misurazione della vita di una comunità umana in termini di condizioni di vita. gem offre una comprensione delle determinanti del benessere delle persone e degli stati. gem offre relazioni sociali, le opportunità e le prospettive singolarmente ed in aggregato. Secondo quanto riportato a lezione, rispetto alla misurazione dello sviluppo umano, proprio di un approccio multidimensionale, l'indice GEM in quale categoria può essere considerato?. Partecipazione. condizioni di vita. vita dignitosa. vita e benessere. Secondo quanto riportato a lezione, in riferimento ai tradizionali fattori della localizzazione, non sono più validi perché si è modificata radicalmente. La distribuzione e la presenza. la distribuzione e l'assenza dei costi trasporto. la presenza ma non la distribuzione. la distribuzione ma non la presenza. Secondo quanto riportato a lezione, l’innovazione nasce: Dall’interazione di una pluralità di imprese è scarsamente presente in imprese non dipendenti dai fornitori di tecnologia. dall’interazione di singole imprese è scarsamente presente in imprese non dipendenti dai fornitori di tecnologia. dall’interazione di singole imprese è presente in imprese non dipendenti dai fornitori di tecnologia. dall’interazione di singole imprese è scarsamente presente in imprese dipendenti dai fornitori di tecnologia. Secondo quanto riportato a lezione, la regione naturale è: Un sottoinsieme della regione omogenea. un sottoinsieme della regione umana. un sottoinsieme della regione complessa. un sottoinsieme della regione funzionale. L’efficienza e l’efficacia degli indici dipende dalla capacità di comprensione dello stato di ogni paese. Particolare debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare rispetto ad alcuni limiti: Scelta delle variabili per il calcolo. scelta delle variabili. non scelta delle variabili. nessuna. Ripartire un territorio non meglio identificato in porzioni significa: Regionalizzare. frammentare. separare. proporzionare. Capacità del sistema di progettare e riprodurre se stesso attraverso la riproduzione delle sue componenti: Autopoiesi. retroazione. connettersi. riproduzione. L’insieme delle proporzioni logiche c e sono condivise da una comunità scientifica senza determinazioni di tempo e di luogo sono definite: Teoria Postulati Paradigma Modello. teoria postulati. paradigma modello. postulati paradigma. Il livello sistemico: Permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. non permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. permette l'elaborazione di paradigmi tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. permette l'elaborazione di teorie tramite dogmi che studiano la traiettoria temporale. Il processo evolutivo di differenziazione e specializzazione delle imprese prende il nome di: Specializzazione sistemica. specializzazione sistematica. specializzazione geocentrica. specializzazione funzionale. Il settore primario è caratterizzato da: Una struttura frammentata, concorrenziale ma con minore dinamicità rispetto a quello secondario. una struttura frammentata, con minore dinamicità rispetto a quello secondario. una struttura frammentata, con minore dinamicità rispetto a quello terziario. una struttura frammentata, con minore dinamicità rispetto a quello quaternario. Il sistema territoriale agricolo può essere rappresentato: Dal paradigma città-campagna. gg. jj. kk. |