Geografia economica politica FUORIPIATTAFORMA-EXTRA FINE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia economica politica FUORIPIATTAFORMA-EXTRA FINE Description: Geografia economica politica FUORIPIATTAFORMA-EXTRA FINE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L’organizzazione della società è frutto, anzi è ancora meglio, è il prodotto, dell’ambiente naturale secondo il: Determinismo. Possibilismo. Funzionalismo. Strutturalismo. Il comportamento umano e le forme di organizzazione del territorio Come risultato di una serie di elementi e condizionamenti fisici e naturali è Una Visione Propria: Del determinismo. Del Possibilismo. Del Funzionalismo. Dello Strutturalismo. Il comportamento umano e le forme di organizzazione del territorio sono il risultato di una serie di elementi e condizionamenti fisici e naturali: Determinismo. Possibilismo. Funzionalismo. Strutturalismo. Si rifiuta il principio di causalità unidirezionale: Possibilismo. Determinismo. Funzionalismo. Strutturalismo. Dagli strumenti Fevbre ha coniato il termine: Possibilismo. Determinismo. Funzionalismo. Strutturalismo. L’uomo può essere considerato un fattore geografico nel: Possibilismo. Funzionalismo. Determinismo. Strutturalismo. Il superamento del pensiero positivista-determinista, avviene con il: Possibilismo. Determinismo. Funzionalismo. Strutturalismo. L’alternativa al determinismo geografico è il: Possibilismo. Determinismo. Funzionalismo. Strutturalismo. Secondo l’impostazione del geografo francese Paul Vidal de la Blache (1845-1918), si passa da un rapporto uomo-ambiente di causalità unidirezionale ad una causalità complessa nel: Possibilismo. Determinismo. Funzionalismo. Strutturalismo. L’insieme dei comportamenti sociali metodici dell’uomo di fronte sia alle possibilità che alle resistenze differenti relative al territorio è il: Genere di vita. territorio. fiume. tetto. Resistenze differenti relative al territorio è il: Genere di vita. Paesaggio. Fiume. Cavillo. Espressione sul territorio del genere di vita: Paesaggio. Regione. Territorio. Territorialità. La regione antropizzata è una regione: Umana. omogenea. complessa. funzionale. La regione umana è un territorio plasmato da un determinato: Genere di vita. Teoria classica della localizzazione. Genero. Clima. I diversi paesaggi sono interconnessi in una regione: Umana. omogenea. complessa. funzionale. La separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo è un’ipotesi della: Teoria classica della localizzazione. Teoria della polarizzazione. Approccio sistematico. Modello centro-periferia. Dove la distanza è una variabile strategica: Teoria classica della localizzazione. Teoria della polarizzazione. Approccio sistematico. Nel modello centro-periferia. Nella teoria classica della localizzazione: Il costo varia al variare della distanza e il costo di localizzazione è ipotizzato costante. Il costo non varia al variare della distanza e il costo di localizzazione è ipotizzato costante. Il costo varia al variare della distanza e il costo di localizzazione è ipotizzato incostante. Il costo varia al variare della distanza e il costo di localizzazione non è ipotizzato costante. Il costo varia al variare della distanza e il costo di localizzazione è ipotizzato costante: Nella teoria classica della localizzazione. Teoria della polarizzazione. Approccio sistematico. Nel modello centro-periferia. Lo spazio nei modelli classici della localizzazione è ipotizzato: Continuo. Atomico. Atomistico. Morfologico. La rendita di posizione per ogni singola coltura può essere spiegata con: La formula di Dunn. La formula di Myer. La formula di Von Thuen. La formula di Friedmann. La rendita aumenta se la localizzazione è prossima al centro diminuisce se ci si allontana è spiegata con: La formula di Dunn. La formula di Myer. La formula di Friedmann. La formula di Von Thuen. L’inserimento del legname, non considerando prezzo e valore d’uso di questa produzione potrebbe essere: una possibile critica di modello di Von Thunen. una possibile critica di modello di Dunn. una possibile critica di modello di Myer. una possibile critica di modello di Friedmann. La successione della fasi concentriche potrebbe essere : una possibile critica di modello di Von Thunen. una possibile critica di modello di Friedmann. una possibile critica di modello di Myer. una possibile critica di modello di Dunn. La pendenza negativa della curva di rendita potrebbe essere : una possibile critica di modello di Von Thunen. una possibile critica di modello di Friedmann. una possibile critica di modello di Myer. una possibile critica di modello di Dunn. Con riferimento all’orientamento sul lavoro come possibile estensione del modello di Weber il numeratore della formula del coefficiente del lavoro è rappresentato da: Costo del lavoro per unità di prodotto. Costo del lavoro per costo della manopera. Costo del lavoro per costo del trasporto. Costo del lavoro per costo di produzione. Il coefficiente dato dal costo del lavoro per unità di prodotto viene chiamato: il coefficiente del lavoro. il coefficiente angolare. il prodotto medio. il prodotto annuo. Il numeratore del coefficiente del lavoro è: il costo del lavoro per unità di prodotto. Costo della manodopera. Costo di produzione. Costo del trasporto. Quale dei seguenti può essere considerato anche un esempio di teoria della localizzazione: Il modello del triangolo localizzatore di Weber. Approccio sistematico. Nel modello centro-periferia il modello globale. il modello multidimensionale. È lo strumento che permette di giungere alla soluzione del problema localizzativo dell'imprenditore: Il modello del triangolo localizzatore di weber. Nel modello centro-periferia. il modello globale. il modello multidimensionale. È lo strumento geometrico che conduce alla soluzione del problema localizzativo: Il modello del triangolo localizzatore di weber. il modello centro-periferia. il modello globale. il modello multidimensionale. Secondo quanto riportato a lezione, la teoria della Località di Centrali di Christaller è il primo modello descrittivo: Sviluppo urbano. Sviluppo sociale. Sviluppo medio ponderato. Sviluppo locale. Quali delle seguenti condizioni è strettamente connessa allo sviluppo dei modelli relativi all’approccio comportamentistico: Diffusione dell’informazione. centro-periferia. centro-periferia-semiperiferia. Globalizzazione. Quella particolare industria capace di influenzare la configurazione spaziale dell’intera regione: Industria motrice. Grande Industria. Industria agroalimentare. Industria tessile. Nell’ambito della polarizzazione e con riferimento allo schema di Myrdal, l’agire di forze centrifughe e la generazione di processi cumulativi anche in alcune delle aree marginali può essere definito come un effetto di: Sviluppo. Crescita. Crescita allometrica. Sottosviluppo. i principi di unità regionale secondo juillard sono coesione e uniformità di: Paesaggio. Pre-industriale. Rango gerarchico. Integrazione. Secondo quanto riportato a lezione, la reinterpretazione dell’approccio di Perroux: Il funzionalismo. Possibilismo. Determinismo. Strutturalismo. Appare come uno schema di ragionamento logico ed ideologico che spiega la struttura sociale in ragione delle funzioni che in modo congiunto conferiscono ad un sistema un adeguato ordine sociale per la realizzazione dei fini collettivi non separabile dalle strategie e dalle politiche: Il funzionalismo. Il possibilismo. Il determinismo. Lo strutturalismo. Quale paradigma scientifico disciplinare può essere definito come la reinterpretazione del concetto di polarizzazione e dell’approccio concettuale di Perroux: Il funzionalismo. Il determinismo. Il possibilismo. Lo strutturalismo. Non è in grado di formulare una teoria generale: Funzionalismo. Possibilismo. Determinismo. Strutturalismo. Il funzionalismo: Non è in grado di formulare una teoria generale. è in grado di formulare una teoria generale. Non è in grado di formulare una teoria. Non è in grado di formulare un modello generale. Cosa succede quando si intensificano le interdipendenze tra gli elementi: aumento tendenze polarizzanti. aumento tendenze sinestatiche. aumento tendenze cibernetiche. aumento tendenze globali. Quale elemento può essere considerata la causa per cui in regione funzionale si intensificano le interdipendenze tra gli elementi: Aumento delle tendenze polarizzanti. aumento tendenze sinestatiche. aumento tendenze cibernetiche. aumento tendenze globali. Quale concetto tiene in considerazione le variabili quantitative: Sviluppo. Crescita. Crescita allometrica. Sottosviluppo. Quale concetto tiene in considerazione le variabili economiche: Sviluppo. Crescita. Crescita allometrica. Sottosviluppo. Quali di questi non fa parte dell’approccio Friedmann: Sviluppo urbano. Integrazione spaziale. Maturità industriale. Industrializzazione incipiente. Quale tra questi non è uno stadio della teoria di Friedmann ;. Integrazione Industriale – sviluppo urbano. Integrazione spaziale. Maturità industriale;. Preindustriale Industrializzazione incipiente. Quali di questo è uno stadio del modello Friedmann: Integrazione spaziale. Sviluppo urbano. Integrazione industriale. Retroazione. Quale dei seguenti stadi non può essere riferito al modello centro periferia di Friedmann: Sviluppo urbano. Preindustriale, Industrializzazione incipiente;. Integrazione spaziale. Maturità industriale;. Quale dei seguenti stadi non può essere riferito al modello centro periferia di Friedmann: Integrazione industriale. Preindustriale Industrializzazione incipiente;. Integrazione spaziale. Maturità industriale;. Quali di questi è uno stadio del modello di Friedman: Integrazione spaziale. Integrazione Industriale. sviluppo urbano. retroazione. L’insieme degli elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla retroazione fanno parte: Dell’approccio sistemico. Teoria classica della localizzazione. Teoria della polarizzazione. Nel modello centro-periferia. Nell'ambito dell'approccio sistemico, come è definito il principio secondo cui ogni elemento influenza se stesso, oltre agli altri elementi?. Retroazione. autopoiesi. autoriproduttivo. fotosintesi. Secondo quale autore, il sistema è un complesso di elementi interagenti che si evolvono verso una traiettoria temporale e si trasformano nella loro costante relazione con l'ambiente ed in rapporto agli obiettivi a cui tendono?. Von Bertanlaffy. Mayer. Von Thuen. Loche. Nell'ambito dell'approccio sistemico, come è definita la capacità organizzativa che si basa sul tessuto produttivo e sociale del territorio, sulla rete che gli attori economici locali, consciamente o inconsciamente realizzano: Autonomia. Retroazione. Dipendenza. Reciprocità. Secondo quale autore il sistema è un complesso di elementi interagenti …evolvono verso una traiettoria temporale con Lambent/o Vallega ed in rapporto agli obiettivi?. Von Bertanlaffy. Myer. Mark. Friedmann. Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano proprio multidimensionale, l’indice GRDI in quale categoria può essere inserita: Genere. Numero. Caso. Aggettivi. Differenza tra GEM o MEG (indice di empawerment di genere) E GRDI (Indice di Sviluppo di Genere)?. GEM è una reale misura della disuguaglianza rispetto alle possibilità di base. non ci sono differenze. GEM è una reale misura dell'uglianza rispetto alle possibilità di base. GEM è una reale misura della disuguaglianza rispetto alle possibilità successive. Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano, proprio di un approccio multidimensionale, l'indice GEM in quale categoria può essere considerato?. Partecipazione. Disuguaglianza. Attività. Reciprocità di genere. Si è modificata radicalmente: la distribuzione e la presenza. la distribuzione e l'assenza. la ridistribuzione e la presenza. la ridistribuzione e l'assenza. L’innovazione nasce: Dall’interazione di una pluralità di imprese è scarsamente presente in imprese non dipendenti dai fornitori di tecnologia. Dall’interazione non di una pluralità di imprese è scarsamente presente in imprese non dipendenti dai fornitori di tecnologia. Dall’interazione di una pluralità di imprese è scarsamente presente in imprese dipendenti dai fornitori di tecnologia. Dall’interazione di una pluralità di imprese è scarsamente presente in imprese indipendenti dai fornitori di tecnologia. La regione naturale è: Un sottoinsieme della regione omogenea. Un insieme della regione omogenea. Un sottoinsieme della regione complessa. Un sottoinsieme della regione funzionale. L’efficienza e l’efficacia degli indici dipende dalla capacità di comprensione dello stato di ogni paese. Particolare debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare rispetto ad alcuni limiti: Scelta delle variabili per il calcolo. Scelta invariabili per il calcolo. Scelta delle variabili. Scelta delle variabili per la divisione. Ripartire un territorio non meglio identificato in porzioni significa: Regionalizzare. Territorializzazzione. Riterritorializzazzione. Deterritorializzazzione. Secondo l’impostazione del geografo francese Paul Vidal de la Blache (1845-1918), si passa da un rapporto uomo-ambiente di causalità unidirezionale ad una causalità complessa nel: Possibilismo. Funzionalismo. Determinismo. Strutturalismo. Capacità del sistema di progettare e riprodurre se stesso attraverso la riproduzione delle sue componenti: Autopoiesi. Autonomia. Retroazione. Fotosintesi. L’insieme delle proporzioni logiche che sono condivise da una comunità scientifica senza determinazioni di tempo e di luogo sono definite: teoria postulati paradigma modello. teoria postulati prassi modello. teoria postulati paradigma prassi. teoria prassi paradigma modello. Secondo quanto riportato a lezione, nell'ambito dell'approccio sistemico, come è definito il principio secondo cui ogni elemento influenza se stesso, oltre agli altri elementi?. Retroazione. autopoiesi. accessibilità. connettività. Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano, rispetto ad alcuni limiti presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare: Dimensione di benessere e qualità della vita misurate di concezione “occidentale”. Dimensione di benessere e qualità misurate di concezione “occidentale”. Dimensione di benessere e qualità della vita misurate di concezione “orientale”. Dimensione di benessere e quantità della vita misurate di concezione “occidentale”. Quale tra questi rappresenta un limite degli indici di sviluppo: l’utilizzo di una media geometrica non ponderata. è troppo fissata. è poco obiettiva. non considera la stanchezza. Uno dei principali limiti degli indici di sviluppo, (ISU), è l’utilizzo di una media geometrica: Non ponderata. ponderata. semi ponderata. troppo ponderata. Gli indici, sullo Sviluppo Umano, (ISU), presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti: Carenza delle serie di dati necessari al calcolo. Scadenza delle serie di dati necessari al calcolo. Carenza delle moltidudine di dati necessari al calcolo. Carenza delle serie di dati non necessari al calcolo. Gli indici, sullo Sviluppo Umano, (ISU), presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti: Relazione lineare fra le variabili e l’indice. Relazione non lineare fra le variabili e l’indice. Relazione circoscritta fra le variabili e l’indice. Relazione lineare fra le variabili e la media. Gli indici, sullo Sviluppo Umano, ISU, presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti: Componente «autonoma» del reddito non è indicativa dello «status» e del modo di vita. Componente non «autonoma» del reddito non è indicativa dello «status» e del modo di vita. Componente «autonoma» del prestito non è indicativa dello «status» e del modo di vita. Componente «autonoma» del reddito è indicativa dello «status» e del modo di vita. Gli indici, sullo Sviluppo Umano, ISU, presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti: Dimensione di benessere e qualità della vita costruite in modelli di paesi ad economia avanzata. Dimensione di benessere e qualità della vita costruite in teorie di paesi ad economia avanzata. Dimensione di benessere e qualità della vita costruite in modelli di paesi ad economia in ritardo. Dimensione di benessere e quantità della vita costruite in modelli di paesi ad economia avanzata. Rispetto alla misurazione dello sviluppo, ISU: Limite degli indici. Qualità degli indici. Quantità degli indici. Spensieratezza degli indici. Gli indici, sullo Sviluppo Umano, ISU, presentano debolezza riguarda gli aspetti di natura tecnica in ambito accademico, in particolare, rispetto ad alcuni limiti: Scelta delle variabili sui cui procedere al calcolo. Scelta delle variabili sui cui procedere. Scelta delle invariabili sui cui procedere al calcolo. Scelta delle variabili sui cui non procedere al calcolo. Rispetto alla misurazione dello sviluppo: limite degli indici di sviluppo. al limite degli indici di sviluppo. limite degli indici di sottosviluppo. limite degli indici di sviluppo ponderato. Debolezza/limiti per quanto riguarda gli aspetti di natura tecnica degli indici di sviluppo: Costruzione e ponderazione degli indicatori e assenza specifico peso di ciascun indicatore parziale. Costruzione e ponderazione degli indicatori e assenza specifico peso di ciascun indicatore totale. Costruzione e ponderazione degli indicatori e presenza specifico peso di ciascun indicatore parziale. Costruzione e ponderazione degli indicatori e assenza specifico peso di tutti indicatore parziale. Con riferimento allo sviluppo regionale, con quale termine può essere definito un processo caratterizzato da tre fattori di convergenza: Industrializzazione diffusa. Orientamento allo sviluppo. Disorientamento allo sviluppo. Transindustriale. Con riferimento alla categoria concettuale di regione, come possono essere definite le interazioni spaziali di comunicazione e scambio?. Relazioni orizzontali. Relazioni verticali. Relazioni omogenee. Relazioni contrarie. Fevbre ha coniato il termine possibilismo: Dagli strumenti. alla nascita. dal polo. dalla villa. Il livello sistemico: Permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. non Permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria temporale. Permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria assiale. non Permette l'elaborazione di teorie tramite modelli che studiano la traiettoria assiale. |