Geografia economica politica FUORIPIATTAFORMA-EXTRA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia economica politica FUORIPIATTAFORMA-EXTRA Description: Geografia economica politica FUORIPIATTAFORMA-EXTRA Creation Date: 2024/01/24 Category: Open University Number of questions: 76
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il concetto di scienze di regione è stato coniato nel: Dal 1948 alla fine degli anni ’60 ha portato al processo di regionalizzazione. Dal 1958 alla fine degli anni ’60 ha portato al processo di regionalizzazione. Dal 1978 alla fine degli anni ’90 ha portato al processo di regionalizzazione. Dal 1988 alla fine degli anni ’90 ha portato al processo di regionalizzazione. La regione tropicale è un esempio di regione: Naturale. Complessa. Omogenea. Umana. La regione tropicale è: Un esempio di regione naturale. Un esempio di regione omogenea. Un esempio di regione complessa. Un esempio di regione umana. Il costo totale dell’imprenditore come ipotizzato nei modelli classici ed esposto nelle lezioni è dato dalla somma: Costo di localizzazione, costo di produzione, costo di trasporto delle materia prima, costo di trasporto prodotto finito. Costo di localizzazione, costo di produzione, costo di trasporto delle materia prima, costo di traslocazione prodotto finito. Costo di localizzazione, costo di produzione, costo di trasporto delle materia prima, costo di trasporto prodotto. Costo di localizzazione, costo di produzione, costo di trasporto, costo di trasporto prodotto finito. La regione desertica è un esempio di: Regione naturale. Regione umana. Regione complessa. Regione formale. La formulazione di regione naturale del d’Halloy risale al: 1800. 1700. 1900. 1850. Qual è l’obiettivo della teoria della localizzazione: La localizzazione. L'urbanizzazione. Massimizzare i costi di trasporto. Tutelare le imprese. I modelli della localizzazione industriale hanno l’obiettivo di interpretare la regola alla base: Della scelta localizzativa. Del mercato. Del capitale. Del profitto. La teoria della localizzazione è: Una teoria. Un modello. Un assioma. Un paradigma. .La teoria dei sistemi è: Una teoria. Un modello. Un assioma. Un principio. La teoria generale dei sistemi è: Una teoria. Un assioma. Un modello. Un paradigma. Nella teoria classica della localizzazione la relazione tra il costo di trasporto e il costo di produzione è: Dipendenza. Indipendenza. Reciprocità. Idifferenza. qual è il rapporto tra costo di produzione e di trasporto nella teoria della localizzazione: Dipendente. Idipendente. Asimmetrico. Simmetrico. Nella teoria della localizzazione, il rapporto tra costo totale e di produzione è: Dipendente. Indipendente. Asimmetrico. Simmetrico. Quando nasce la scienza regionale: 1800. 700. 1700. 1900. Secondo forze centrifughe e comportamento umano. Approccio sistemico. Approccio lineare. Approccio delineato. Approccio convesso. Secondo la costituzione cosa è la regione: Un possibile esempio di regione, con specifiche funzioni legislative e compiti amministrativo. Un possibile esempio di semiperiferia, con specifiche funzioni legislative e compiti amministrativo. Un possibile esempio di regione, con specifiche funzioni legislative e compiti evocativi. Un possibile esempio di regione, con specifiche funzioni legislative senza compiti amministrativo. Le regioni così come individuate dalla Costituzione sono: Un possibile esempio di regione, con specifiche funzioni legislative e compiti amministrativo. Un possibile esempio di regione, con specifiche funzioni legislative senza compiti amministrativo. Un possibile esempio di regione, con funzioni legislative e compiti amministrativo. Un possibile esempio di stato, con specifiche funzioni legislative e compiti amministrativo. Secondo la costituzione cos’è la regione:( regione costituzionale): Un esempio di regione con specifiche funzioni legislative e compiti amministrativi. Un esempio di regione con specifiche funzioni legislative ma senza compiti amministrativi. Un esempio di regione con funzioni legislative e compiti amministrativi. Un esempio di regione senza specifiche funzioni legislative e compiti amministrativi. Con riferimento all’interazione spaziale ed ai modelli di godimento con la competizione territoriale fra massa dei servizi che vengono offerti dai servizi e la probabilità di spostamento?. Distanza fisica. Distanza isometrica. Distanza isotropa. Distanza atopica. Con riferimento all'interazione spaziale ed ai modelli di gravitazione, cosa influenza la competizione territoriale fra la massa dei servizi che vengono offerti dai centri e la probabilità di spostamento?. Ampiezza area di mercato. Area di mercato. Ampiezza di area. Ampiezza del mercato produttivo. Cosa ha sancito la Concerns delle Nazioni Unite?. Che le dimensioni dello sviluppo rientrano nell’approccio proprio del concetto di sviluppo sostenibile elaborato alla fine degli anni 80. Che lo sviluppo rientrano nell’approccio proprio del concetto di sviluppo sostenibile elaborato alla fine degli anni 80. Che le dimensioni dello sviluppo non rientrano nell’approccio proprio del concetto di sviluppo sostenibile elaborato alla fine degli anni 80. Che le dimensioni dello sviluppo rientrano nell’approccio proprio del concetto di sviluppo elaborato alla fine degli anni 80. Rispetto alle dimensioni dello sviluppo, il superamento di una visione dello sviluppo "limitatamente" economica, in che modo può verificarsi?. Misurare oltre la dimensione economica l’effettivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione dei vari paesi del mondo. Misurare solo la dimensione economica l’effettivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione dei vari paesi del mondo. Misurare oltre la dimensione economica l’effettivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione dei vari paesi della regione. Misurare oltre la dimensione amministrativa l’effettivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione dei vari paesi del mondo. I tradizionali fattori della localizzazione: Non è cambiata la ricerca. È cambiata la ricerca. Simula la ricerca. Dissimula la ricerca. La didattica laboratoriale richiede: La sinergia tra teoria e prassi. La sinergia tra metodo e prassi. La sinergia tra prassi e metodo. La sinergia tra teoria e metodo. La steppa ha le caratteristiche di: Una regione naturale. Una regione omogenea. Una regione umana. Una regione complessa. Nell'ambito dell'approccio sistemico, come è definito l'insieme di elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla retroazione?. Struttura. Sistema. Dinamico. Atopico. Oltre al fatto economico…lo studio sulla società…cosa misura?. reg. naturale? SI. La società umana (NO). omogenea. funzionale. Quale dei seguenti può essere considerato anche un esempio di teoria della localizzazione: (Becatini in Italia). Il distretto industriale secondo l'impostazione di Becattini. Il distretto industriale secondo l'impostazione di Olivetti. Il distretto industriale secondo l'impostazione di Friedmann. Il distretto industriale secondo l'impostazione di Mark. Quale teoria può essere considerate una teoria della localizzazione: Teoria dei poli di sviluppo di Perroux. Teoria dei poli di sviluppo Bacht. Teoria dei poli di sviluppo Myer. Teoria dei poli di sviluppo Von Thuen. Quali dei seguenti variabili NON incide sull'indice HDI o ISU (INDICE SVILUPPO UMANO) o HPI (INDICE DI POVERTà)?. Bilancia dei pagamenti. reddito. partecipazione ed occupazione per genere. patrimonio mobiliare ed immobiliare. Debolezza / LIMITI per quanto riguarda gli aspetti di natura tecnica degli indici di sviluppo: Relazione lineare tra variabili e indice. Divisione lineare tra variabili e indice. Mancano i fattori. si divide la popolazione. Debolezza/limiti per quanto riguarda gli aspetti di natura tecnica degli indici di sviluppo: Nonostante la sua natura complessa, l’isu ha dei limiti laddove non tiene in nessuna considerazione due elementi essenziali, come le libertà e l’ambiente. Nonostante la sua natura complessa, l’isu ha dei limiti laddove non tiene in nessuna considerazione due elementi essenziali, come le libertà e la regione. Nonostante la sua natura complessa, l’isu ha dei limiti laddove tiene in nessuna considerazione due elementi essenziali, come le libertà e l’ambiente. Nonostante la sua natura complessa, l’imu ha dei limiti laddove non tiene in nessuna considerazione due elementi essenziali, come le libertà e l’ambiente. Debolezza / limiti per quanto riguarda gli aspetti di natura tecnica degli indici di sviluppo: Libertà e ambiente. Ambiente e società. Società e cultura. Ambiente e cultura. Un esempio di regione omogenea: Un’area doganale. Un’area magistrale. Una steppa. Un fiume. Una prima formulazione di regione naturale riconducibile al francese Buache risale al: 1700. 1800. 1600. 1900. la divisione del lavoro È SUFFICENTE a descrivere…?. No non è sufficiente. Si è sufficiente. probabilmente è. improbabile. Nell'approccio sistemico l’insieme degli elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla retroazione fanno parte è: Struttura. Sistema. Reciproca. Limiti. Nell'approccio sistemico, l’insieme di elementi legati fra loro tramite un insieme di relazioni che gli conferiscono una certa coerenza è: Il Sistema. Struttura. Cassone. Portone. Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano. cosa si intende con il termine empowerment?. Processo di attivazione da parte del soggetto, con proprie forze, capacità e competenze di acquisire la partecipazione democratica alla vita della comunità di cui fa parte. Processo di disattivazione da parte del soggetto, con proprie forze, capacità e competenze di acquisire la partecipazione democratica alla vita della comunità di cui fa parte. Processo di attivazione da parte del soggetto, con proprie forze, capacità e competenze di acquisire la partecipazione democratica alla vita della comunità di cui non fa parte. Processo di attivazione da parte del soggetto, con proprie forze, senza capacità e competenze di acquisire la partecipazione democratica alla vita della comunità di cui fa parte. Secondo Paola Morelli (2010), rispetto alla relazione fra agricoltura e territorio, la definizione di spazio agricolo è la seguente: Un'estensione dei luoghi e un ambito attraversato da flussi materiali e immateriali dove è prevalente l'uso agricolo del suolo. Un'estensione dei luoghi e un ambito attraversato da territori dove è prevalente l'uso agricolo del suolo. Un'estensione delke regioni e un ambito attraversato da flussi materiali e immateriali dove è prevalente l'uso agricolo del suolo. Un'estensione dei luoghi e un ambito attraversato da pertinenzedove è prevalente l'uso agricolo del suolo. Paola Morelli?? (È associata a Von Thunen - settore primario –. Agricola. Vinicola. Ridicola. Agraria. Una precisazione a cui occorre prestare attenzione riguarda la distinzione fra i due concetti di sviluppo del settore agricolo in senso stretto e di sviluppo rurale. Nel primo caso si intende l’attività: Agricola. Agraria. Allevamento. Agricoltura. Considerando la teoria classica della localizzazione in cui lo spazio è un fatto puramente geografico l’obiettivo è: La scelta localizzativa. La produzione agricola. L'espansione. La manodopera. Quale è l'obiettivo della teoria classica della localizzazione?. Scelta localizzativa. Scelta dislocativa. Scelta localizzattrice. Scelta locale. Nel baricentro del triangolo locazionale (di Werber) individuato dal sistema di isodapane è individuata (dell’impresa): La scelta localizzativa. La produzione. La distanza. Il profitto. L’obiettivo dell’imprenditore razionale è la minimizzazione dei costi, da cui discende: La Scelta localizzativa. La scelta della produzione. La manodopera. Il costo di trasporto. Cosa significa l'acronimo PEDE?. Percentuale Equivalente Distribuita Equamente oppure (Media ponderata della popolazione). Pionieri Epifanici Delle Eolie. Pomello Epidermico Dell'Epidermide. Pomizio Eolo Donnolo Everisto. Come per GRDI e anche come HDI, tale indice varia fra il valore 0 ed il valore 1. Per ciascuna delle tre dimensioni considerate è calcolata la Percentuale Equivalente Distribuita Equamente (PEDE): Media ponderata della popolazione. Media non ponderata della popolazione. Media dello sviluppo. Media della povertà. Quale tra questi non è un indice dello sviluppo umano: Indice di vecchiaia. Indice di Empowerment di Genere (GEM). Indice Equamente costruito (IED). Indice di sviluppo di genere (GRDI). L’insieme di equazioni che descrivono in modo semplificato le relazioni ipotizzate fra diversi fenomeni: Modello. Teoria. Prassi. Ipotesi. Si basa in particolare nell’approccio strutturalista e nella teoria generale dei sistemi: Modello. Teoria. Prassi. Ipotesi. La Localizzazione dell’impresa industriale rispetto alle tipologie produttive in Weber: Modello. Teoria. Ipotesi. Prassi. È uno spazio organizzato dal processo di territorialità da parte di un gruppo umano: Il territorio. La territorializzazione. La regione omogenea. La regione complessa. Uno spazio organizzato dal processo di territorialità definisce il: Il territorio. La regione omogenea. La regione complessa. La territorializzazione. È possibile intendere la progettazione di un sistema umano di interazioni sulla porzione di superficie terrestre con la: Territorializzazione. Deterritorializzazione. Riterritorializzazione. Territorialilità. Il processo di frammentazione dello spazio geografico: Deterritorializzazione. Territorializzazione. Riterritorializzazione. TerritorialiTà. Ripartire un territorio non meglio identificato in porzioni significa: Rappresenta una vera e propria regione sistemica. Non rappresenta una vera e propria regione sistemica. Rappresenta una vera e propria regione omogenea. Rappresenta una vera e propria regione sistemica. La definizione di regione secondo la scienza regionale idiografica: La sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. La sezione di composizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. La sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo indiretto fenomeni e relazioni. La sezione di scomposizione della regione di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. Fa riferimento alla scienza regionale idiografica: La sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. La sezione di composizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. La sezione di scomposizione del territorio di cui non si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni. La sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e ricomposizioni. Scrivono in modo diretto: Fenomeni e Relazioni. Rapporti e Relazioni. Fenomeni e Rappresentazioni. Rappresentazioni e Relazioni. La scienza nomotetica fa riferimento: Alla regione area o organismo. Alla pianura o organismo. All'area o organismo. Alla regione organica. Il mezzo per dimostrare la teoria costruendo il modello: Lo strumento. Il modello. La teoria. Il paradigma. Attraverso quali mezzi possono essere dimostrate le teorie e costruire i modelli?. Dagli Strumenti. Dalle teorie. Dai paradigmi. Dai modelli. I mezzi per dimostrare le teorie e costruire i modelli sono dati: Dagli Strumenti. Dalle teorie. Dai paradigmi. Dai modelli. Il mezzo per dimostrare la teoria e costruire il modello è dato da: Strumento. paradigma. teoria. modello. L'elaborazione di teorie secondo il livello della conoscenza e l'approccio sistemico, permette di approfondire anche lo studio della: Traiettoria temporale. Manodopera. Termodinamica. Funzionalità. Le nuove concettualizzazioni e metodologie accettate dalla comunità scientifica possono essere identificate come una rivoluzione di tipo: Paradigmatico. Sintagmatico. Morfologico. Morfostatico. Regione umida è un esempio di: Regione naturale. Regione omogenea. Regione umana. Regione complessa. Di cosa si occupa lo studio di Ratzel: Regione Naturale. Regione omogenea. Regione umana. Regione complessa. È stata fornita da Ratzel la più conosciuta formulazione di?. Regione Naturale. Regione omogenea. Regione complessa. Regione umana. Se l’uomo non è in grado di contrastare la natura, l’approccio di riferimento di questo assunto fa riferimento al: Determinismo. Possibilismo. Funzionalismo. Strutturalismo. Qual è il rapporto tra regione omogenea e regione naturale: La prima può rappresentare l’evoluzione della seconda. La seconda può rappresentare l’evoluzione della prima. Sono uguali. Sono simili. In quale movimento l’uomo è incapace di contrastare la natura: Del Determinismo. Del Possibilismo. Del Funzionalismo. Dello Strutturalismo. Il comportamento umano e le forme di organizzazione del territorio sono il risultato di una serie di elementi e condizionamenti fisici e naturali: Determinismo. Possibilismo. Funzionalismo. Strutturalismo. Fa riferimento al paradigma generale della meccanica razionale il: Determinismo. Possibilismo. Funzionalismo. Strutturalismo. |