Geografia Lando part 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia Lando part 1 Description: Geo lez1/21 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
DOMANDA 1 La biosfera è costituita. RISPOSTA 1 Dall'insieme di tutti i gas che circondano la terra. RISPOSTA 2 Dell'insieme di tutti gli organismi viventi presenti sulla terra. RISPOSTA 3 Dai biotipi terrestri. RISPOSTA 4 Dall'insieme delle acque superficiali. DOMANDA 2 L'Esosfera. RISPOSTA 3 È lo strato inferiore della terra. RISPOSTA 1 È formata da mesosfera più troposfera. RISPOSTA 2 È la parte più esterna dell'atmosfera. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti. DOMANDA 3 La temperatura del nucleo va. RISPOSTA 1 Dai 3000 ai 6000 °C. RISPOSTA 3 Dai 1000 ai 5000 °C. RISPOSTA 4 Dai 3000 ai 5000 °C. RISPOSTA 2 Dai 2000 ai 3000 °C. DOMANDA 4 Le acque della terra ricoprono. RISPOSTA 2 Circa il 50% della superficie. RISPOSTA 3 Circa l'80% della superficie. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 1 Circa il 70% della superficie. DOMANDA 5 Il continente più esteso della terra è. RISPOSTA 1 L'America. RISPOSTA 3 L'Oceania. RISPOSTA 2 L'Africa. RISPOSTA 4 L'Asia. DOMANDA 8 Alfred Wegener confermò. RISPOSTA 2 La teoria delle zolle terrestri. RISPOSTA 4 Il galleggiamento delle zolle terrestri. RISPOSTA 1 La teoria della deriva dei continenti. RISPOSTA 3 La teoria delle placche. DOMANDA 9 È accertato che l'America meridionale si allontana dall'Africa. RISPOSTA 3 Di circa 1 m l'anno. RISPOSTA 4 Di circa 50 cm l'anno. RISPOSTA 2 Di circa 4 cm l'anno. RISPOSTA 1 Di circa 10 cm l'anno. DOMANDA 7 La pangea. RISPOSTA 1 È l'insieme delle terre emerse. RISPOSTA 2 È la spaccatura dei continenti. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 3 È un'unica massa continentale. DOMANDA 6 L'Oceania. RISPOSTA 3 Insieme all'Africa equivale l'Asia. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 2 È il continente più piccolo del mondo. RISPOSTA 1 E' il continente più grande del mondo. DOMANDA 10 La zona antartica. RISPOSTA 3 Comprende i tre oceani che la bagnano. RISPOSTA 2 Comprende l'Antartide. RISPOSTA 1 Comprende l'Artide. RISPOSTA 4 Comprende l'Antartide e le parti dei tre oceani che la bagnano. DOMANDA 2 Subduzione è quando. RISPOSTA 3 Una zolla si accosta a un'altra. RISPOSTA 2 Una zolla sprofonda e scorre sopra un'altra. RISPOSTA 1 Una zolla sprofonda e scorre sotto un'altra. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti risposte. DOMANDA 1 La dorsale oceanica maggiore è. RISPOSTA 2 La medio-Atlantica. RISPOSTA 4 La sub-Atlantica. RISPOSTA 1 La sub-Pacifica. RISPOSTA 3 La medio-Pacifica. DOMANDA 4 Il Rift Valley. RISPOSTA 1 È una fossa lunga 5000 km. RISPOSTA 3 È una spaccatura causata dal terremoto lunga 4000 km. RISPOSTA 2 È una valle di origine fluviale lunga 3000 km. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti risposte. DOMANDA 5 I laghi, Tanganica e Malawi. RISPOSTA 2 Hanno la forma ovoidale. RISPOSTA 4 Hanno la forma allungata. RISPOSTA 1 Hanno la forma vulcanica. RISPOSTA 3 Hanno una forma irregolare. DOMANDA 11 La faglia di Sant'Andreas. RISPOSTA 3 Attraversa l'oceano Atlantico. RISPOSTA 4 Attraversa la terra del fuoco. RISPOSTA 2 Attraversa il Cile. RISPOSTA 1 Attraversa la California. DOMANDA 12 Orogenesi è dovuta. RISPOSTA 4 Allo corrugamento delle zolle. RISPOSTA 2 Alla sovrapposizione delle placche litosferiche. RISPOSTA 3 Alla convergenza delle placche litosferiche. RISPOSTA 1 Alla convergenza delle zolle. DOMANDA 13 All'interno di placche stabili si trovano. RISPOSTA 1 Buchi delle dorsali oceaniche. RISPOSTA 3 Archi vulcanici. RISPOSTA 2 Fosse tettoniche. RISPOSTA 4 Vulcani. DOMANDA 14 Hoggar è. RISPOSTA 1 Un arcipelago. RISPOSTA 3 Un vulcano. RISPOSTA 2 Una cordigliera. RISPOSTA 4 Una barriera corallina. DOMANDA 15 Per arco vulcanico si intende. RISPOSTA 2 Più arcipelaghi vulcanici. RISPOSTA 1 Una catena di vulcani. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte. RISPOSTA 3 Due vulcani nello stesso atollo. DOMANDA 3 Le fosse tettoniche sono. RISPOSTA 1 Faglie a cresta oceaniche. RISPOSTA 2 Spaccature vulcaniche. RISPOSTA 4 Fratture del nucleo terrestri. RISPOSTA 3 Depressioni lineari della crosta terrestre. DOMANDA 9 Il magma ricco di silice. RISPOSTA 2 Viscoso. RISPOSTA 3 Fluido. RISPOSTA 4 Roccioso. RISPOSTA 1 Liquido. DOMANDA 12 Le onde sismiche. RISPOSTA 2 Sono onde longitudinali. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte. RISPOSTA 3 Sono onde longitudinali e trasversali. RISPOSTA 1 Sono onde trasversali. DOMANDA 11 Le onde causate dal maremoto possono raggiungere l'altezz. RISPOSTA 1 20-30 m. RISPOSTA 2 30-35 m. RISPOSTA 4 45-50 m. RISPOSTA 3 35-40 m. DOMANDA 10 Il sisma divergente. RISPOSTA 1 Ha origine nelle dorsali oceaniche. RISPOSTA 2 Ha origine nelle faglie atlantiche. RISPOSTA 3 Ha origine nel punto di sovrapposizione delle placche. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti. DOMANDA 8 I lapilli sono. RISPOSTA 1 Ceneri vulcaniche. RISPOSTA 4 Ciottoli vulcanici. RISPOSTA 2 Sassi vulcanici. RISPOSTA 3 Frammenti di lava. DOMANDA 6 I vulcani a scudo. RISPOSTA 1 Sono territori vulcanici sovrapposti. RISPOSTA 3 Sono grossi massi fuoriusciti dall'esplosione vulcanica. RISPOSTA 2 Sono coni di colate estese. RISPOSTA 4 Sono vulcani sottomarini. DOMANDA 7 Il camino vulcanico collega. RISPOSTA 3 Il magma con il cratere. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 2 La colata con il cratere. RISPOSTA 1 Il magma con l'edificio vulcanico. DOMANDA 13 La latitudine è. RISPOSTA 3 La distanza angolare tra il meridiano di Greenwich. RISPOSTA 1 La distanza angolare di un parallelo qualsiasi all'equatore. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. RISPOSTA 2 La distanza angolare tra due paralleli. DOMANDA 14 La Terra. RISPOSTA 2 È deformata a causa del moto di rivoluzione. RISPOSTA 3 È causata dall'esplosione della pangea. RISPOSTA 1 È deformata a causa del moto di rotazione. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. DOMANDA 15 Ad ogni meridiano corrisponde. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti. RISPOSTA 3 Il meridiano di Greenwich nessuna delle precedenti risposte. RISPOSTA 1 Un antimeridiano nella parte opposta della Terra. RISPOSTA 2 Due paralleli della stessa misura. DOMANDA 8 I simboli di una legenda nelle carte geografiche. RISPOSTA 1 Sono segni nazional. RISPOSTA 2 Sono segni internazionali. RISPOSTA 4 Sono segni convenzionali. RISPOSTA 3 Sono segni locali. DOMANDA 6 Le Isobate. RISPOSTA 3 Sono punti che uniscono l'uguale profondità marina. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. RISPOSTA 2 Sono l'unione di punti della pressione atmosferica con lo stesso valore. RISPOSTA 1 Sono l'unione di punti del terreno con la stessa quota. DOMANDA 7 Linee del terreno con la stessa quota si chiamano: RISPOSTA 3 Isoipse. RISPOSTA 2 Isobate. RISPOSTA 1 Isobare. RISPOSTA 4 Isopite. DOMANDA 2 Un fuso orario terrestre. RISPOSTA 4 È largo 21°. RISPOSTA 1 E' largo 27°. RISPOSTA 2 È largo 18°. RISPOSTA 3 È largo 15°. DOMANDA 4 La carta geografica è. RISPOSTA 1 Una rappresentazione piana, ridotta, simbolica. RISPOSTA 2 Una rappresentazione tematica ridotta e tridimensionale. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. RISPOSTA 3 Una rappresentazione piana di colore marrone verde azzurro. DOMANDA 5 La legenda. RISPOSTA 1 Si utilizza solo nelle carte tematiche. RISPOSTA 3 Si utilizza solo nelle carte nautiche. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. RISPOSTA 2 Si utilizza solo nelle carte fisiche. DOMANDA 1 Il sole passa allo Zenit. RISPOSTA 4 Il 21 giugno. RISPOSTA 1 Il 21 luglio. RISPOSTA 2 Il 20 luglio. RISPOSTA 3 Il 20 giugno. DOMANDA 3 I fusi orari si contano. RISPOSTA 2 Partendo dal meridiano di Greenwich. RISPOSTA 3 Partendo dal polo nord. RISPOSTA 4 Partendo dal polo sud. RISPOSTA 1 Partendo dalla linea dell'equatore. DOMANDA 9 Le carte topografiche utilizzano una scala fino a. RISPOSTA 2 1:25.000. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 1 1:160.000. RISPOSTA 3 1:15.000.000. DOMANDA 12 Le carte tematiche vengono usate. RISPOSTA 3 Solo dagli studiosi del turismo. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. RISPOSTA 1 Solo dai geologi. RISPOSTA 2 Solo dagli escursionisti. DOMANDA 11 La scala oltre ad essere numerica può essere : RISPOSTA 1 Alfanumerica. RISPOSTA 3 Grafica. RISPOSTA 2 Letterale. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. DOMANDA 10 La grandezza 1:1500 è una scala: RISPOSTA 3 Grande. RISPOSTA 4 Grandissima. RISPOSTA 2 Media. RISPOSTA 1 Piccola. DOMANDA 2 I tempi di risposta di un satellite rendono possibile. RISPOSTA 3 Il libero accesso dei governi verso i dati satellitari. RISPOSTA 2 Il calcolo delle distanze fra i vari punti sulla terra. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti risposte. RISPOSTA 1 L'ampiezza degli impulsi sulla terra. DOMANDA 3 La principale stazione di controllo Master Control Station. RISPOSTA 2 È situata a Miam. RISPOSTA 1 È situata a Boston. RISPOSTA 3 È situata a Colorado Spring. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti risposte. DOMANDA 4 Il sistema GPS si compone. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti risposte. RISPOSTA 3 In otto parti. RISPOSTA 2 In sei parti. RISPOSTA 1 In tre parti. DOMANDA 5 Il punto cardinale nord. RISPOSTA 2 Si può calcolare se si conosce l'orsa maggiore. RISPOSTA 4 Si può calcolare se si conosce l'orsa minore. RISPOSTA 3 Si può calcolare se si conosce Orione. RISPOSTA 1 Si può calcolare osservando le onde. DOMANDA 1 Il GPS. RISPOSTA 1 È un sistema di orientamento a dimensione planetaria di posizione. RISPOSTA 4 Tutte e tre le risposte precedenti. RISPOSTA 2 È un sistema di circolazione nautica di navigazione. RISPOSTA 3 È un sistema per studiare la terra dallo spazio. DOMANDA 14 Il GIS aiuta gli utenti a. RISPOSTA 2 Comprendere relazioni. RISPOSTA 4 Tutte le risposte precedenti. RISPOSTA 1 Comprendere modelli. RISPOSTA 3 Comprendere contesti geografici. DOMANDA 15 Il GIS funziona. RISPOSTA 2 Su personal computer. RISPOSTA 1 Sui telefoni cellulari. RISPOSTA 4 Tutte e tre le risposte precedenti. RISPOSTA 3 Su browser web e desktop. DOMANDA 13 Con il GIS. RISPOSTA 3 È possibile visualizzare gli abitanti di una zona. RISPOSTA 2 È possibile raccogliere foto. RISPOSTA 4 È possibile prefigurare la futura evoluzione di un territorio. RISPOSTA 1 È possibile rilevare la profondità di un fiume. DOMANDA 6 La rosa dei venti. RISPOSTA 1 Conta otto punte. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 2 Conta 14 punte. RISPOSTA 3 Conta 32 punte. DOMANDA 10 I tropico del cancro è quello del capricorno si trovano. RISPOSTA 2 Entrambi a 23° e 27 primi di longitudine nord e sud. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. RISPOSTA 3 Hanno gradi diversi e primi diversi. RISPOSTA 1 Entrambi a 23° e 27 primi di latitudine nord e sud. DOMANDA 9 Il GRS, ovvero Ground reference Stations. RISPOSTA 1 Sono stazioni a terra per l'attività avionica. RISPOSTA 2 Sono stazioni a terra per l'attività spaziale. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti risposte. RISPOSTA 3 Sono stazioni a terra per l'attività navale. DOMANDA 8 I venti. RISPOSTA 2 Si spostano tra aree di alta pressione. RISPOSTA 1 Si spostano tra aree di bassa pressione. RISPOSTA 3 Si spostano dalle aree di alta pressione a quelle di bassa pressione. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. DOMANDA 7 LIDAR. RISPOSTA 2 È un sistema di aviotrasporto. RISPOSTA 4 È un sistema elettromagnetico. RISPOSTA 1 È un sistema di posizione. RISPOSTA 3 È un sistema radiale. DOMANDA 15 L'aumento delle temperature globali è noto come. RISPOSTA 4 Geoworming. RISPOSTA 1 Global worming. RISPOSTA 3 Hot Global world. RISPOSTA 2 Hot Worming. DOMANDA 11 I giorni dell'equinozio sono. RISPOSTA 4 21 marzo 23 settembre. RISPOSTA 2 21 marzo 22 settembre. RISPOSTA 1 20 marzo 23 settembre. RISPOSTA 3 20 marzo 22,settembre. DOMANDA 12 Il riscaldamento globale porta alla. RISPOSTA 4 Tutte le risposte precedenti. RISPOSTA 3 Fenomeni meteorologici estremi. RISPOSTA 1 Riduzione degli ghiacciai. RISPOSTA 2 Desertificazione. DOMANDA 12 Il riscaldamento globale porta alla. RISPOSTA 4 Tutte le risposte precedenti. RISPOSTA 3 Fenomeni meteorologici estremi. RISPOSTA 1 Riduzione degli ghiacciai. RISPOSTA 2 Desertificazione. DOMANDA 13 Le persone che vivono in aree già colpite dalla desertificazione sono attualmente. RISPOSTA 350 milioni. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti risposte. RISPOSTA 200 milioni. RISPOSTA 500 milioni. DOMANDA 14 Il bioma. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 3 È l'insieme delle specie vegetali che interagiscono e si influenzano. RISPOSTA 1 È l'insieme delle specie animali autonomo da quelle vegetali. RISPOSTA 2 È l'insieme delle specie animali e vegetali. DOMANDA 5 La foresta equatoriale. RISPOSTA 4 È minore di quella Venezuelana. RISPOSTA 3 Ha le stesse dimensioni di quella del Borneo. RISPOSTA 2 È la seconda per estensione. RISPOSTA 1 È la più estesa del mondo. DOMANDA 6 Il deserto sabbioso. RISPOSTA 2 È composto da dune che raggiungono i 1000 m d'altezza. RISPOSTA 1 È composto da dune che raggiungono i 100 m d'altezza. RISPOSTA 3 È composto da dune che raggiungono i 300 m d'altezza. RISPOSTA 4 È composto da dune che raggiungono al massimo 50 m d'altezza. DOMANDA 1 La taiga si trova. RISPOSTA 3 Nell'emisfero boreale e australe. RISPOSTA 2 Nell'emisfero australe. RISPOSTA 1 Nell'emisfero boreale. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. DOMANDA 2 La taiga tra Scandinavia, Russia, Siberia e Canada è vasta. RISPOSTA 2 15.5.milioni di Kmq. RISPOSTA 1 10,5 milioni di Kmq. RISPOSTA 4 20.5 milioni di kmq. RISPOSTA 3 21,5 milioni di kmq. DOMANDA 3 Nell'Artide e nell'Antartide le temperature minime arrivaNo. RISPOSTA 4 A -70 °C. RISPOSTA 1 A -50 °C. RISPOSTA 3 A -60 °C. RISPOSTA 2 A -80 °C. DOMANDA 4 I ciottoli desertici in arabo si chiaman. RISPOSTA 3 Attamah. RISPOSTA 4 Hammada. RISPOSTA 1 Hamam. RISPOSTA 2 Erg. DOMANDA 1 Il termine tundra ha origine. RISPOSTA 4 Scandinava. RISPOSTA 3 Inuit. RISPOSTA 1 Lappone. RISPOSTA 2 Norvegese. DOMANDA 8 Il deserto polare. RISPOSTA 3 Ospita cianobatteri e organismi unicellulari. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. RISPOSTA 1 Non ospita alcuna forma di vita. RISPOSTA 2 Ospita organismi unicellulari. DOMANDA 7 Il deserto pietroso è detto anche. RISPOSTA 2 Serir. RISPOSTA 3 Hammada. RISPOSTA 4 Gadir. RISPOSTA 1 Algir. DOMANDA 13 Per esarazione si intende. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. RISPOSTA 2 L'abrasione meccanica delle rocce di fondo di un ghiacciaio. RISPOSTA 1 Un processo meccanico di scavo di un fiume. RISPOSTA 3 L'azione levatrice delle onde del mare sulla scogliera. DOMANDA 12 Il circo glaciale. RISPOSTA 4 È la forma caratteristica di una valle glaciale. RISPOSTA 2 È la parte più profonda di un lago ghiacciato. RISPOSTA 1 È una zona del polo nord. RISPOSTA 3 E' la zona di accumulo di un ghiacciaio. DOMANDA 11 Il ciclo dell'acqua trasforma. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 2 Acque sotterranee. RISPOSTA 3 Acque di superficie e sotterranee. RISPOSTA 1 Acque della superficie terrestre. DOMANDA 10 Le sequoie sono state introdotte in Europa. RISPOSTA 2 Nel 700. RISPOSTA 4 Nel 900. RISPOSTA 3 Nell'800. RISPOSTA 1 Nel 600. DOMANDA 9 La sequoia e l'abete Douglas. RISPOSTA 3 Crescono nella costa orientale dell'America meridionale. RISPOSTA 2 Crescono nella costa occidentale dell'America settentrionale. RISPOSTA 1 Crescono nelle zone umide dell'America centrale. RISPOSTA 4 Crescono in luoghi montani ad alte altitudini. DOMANDA 4 I laghi nel mondo occupano complessivamente. RISPOSTA 2 Meno dell'1% delle terre emesse. RISPOSTA 4 Meno del 2% delle terre emerse. RISPOSTA 3 Più del 2% delle terre emerse. RISPOSTA 1 Poco più dell'1% delle terre emerse. DOMANDA 2 La morena mediana deriva. RISPOSTA 4 Tutte e tre le risposte precedenti. RISPOSTA 1 Dalle morene di fondo. RISPOSTA 2 Dalla lingua del ghiacciaio. RISPOSTA 3 Dalla confluenza di morene laterali. DOMANDA 5 Un lago vulcanico. RISPOSTA 1 Occupa il cratere di un vulcano spento. RISPOSTA 2 Occupa il cratere di un vulcano attivo. RISPOSTA 3 Ha solo una forma sferica. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. DOMANDA 3 La deltazione. RISPOSTA 3 È la divisione di un fiume. RISPOSTA 2 È la forma di un delta. RISPOSTA 1 È lo sbocco mare di un corso. RISPOSTA 4 È il deposito dei detriti fini. DOMANDA 14 Il materiale che si deposita sui ghiacciai si chiama. RISPOSTA 1 Cordoni. RISPOSTA 3 Silt. RISPOSTA 2 Morene. RISPOSTA 4 Seracchi. DOMANDA 15 Il ghiacciaio fonde con una temperatura. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 1 Inferiore a 0° C. RISPOSTA 2 Superiore a 0° C. RISPOSTA 3 A -2 °C. DOMANDA 6 La profondità media di un oceano va da..a. RISPOSTA 2 1500/2500 m. RISPOSTA 3 4000/4500m. RISPOSTA 4 4000/5000m. RISPOSTA 1 2500/3000m. DOMANDA 9 Il mare territoriale delimita la sovranità di uno Stato ed è. RISPOSTA 2 La porzione massima di 24 miglia dalla costa. RISPOSTA 3 La porzione massima di 18 miglia dalla costa. RISPOSTA 1 La porzione massima di 12 miglia dalla costa. RISPOSTA 4 Nessuna delle tre risposte precedenti. DOMANDA 10 L'escursione di marea: RISPOSTA 4 È l'indice del livello sul mare sulla costa pianeggiante. RISPOSTA 1 È la differenza tra il livello del mare raggiunto durante l'alta e la bassa marea. RISPOSTA 2 È il punto di altezza massimo della marea. RISPOSTA 3 È il punto dell'altezza minima della marea. DOMANDA 8 L'acqua marina ha una salinità media: RISPOSTA 3 Del 35 × 1000. RISPOSTA 4 Del 40 × 1000. RISPOSTA 1 Del 32 × 1000. RISPOSTA 2 Del 33 x 1000. DOMANDA 7 Circolazione termoalina. RISPOSTA 2 Riguarda la circolazione oceanica regolata dall'acqua e il vento. RISPOSTA 4 Nessuna delle precedenti risposte. RISPOSTA 1 Riguarda le correnti degli alisei. RISPOSTA 3 Riguarda gli sbalzi di salinità e temperatura del mare. DOMANDA 13 I Murazzi sono. RISPOSTA 1 Dighe sommerse. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 3 Dighe emerse. RISPOSTA 2 Dighe semi sommerse. DOMANDA 12 Le insenature che occupano il tratto finale di una valle fluviale. RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte precedenti. RISPOSTA 1 Fiordi. RISPOSTA 3 Darek. RISPOSTA 2 Rias. DOMANDA 11 I cavalloni. RISPOSTA 3 Sono correnti marine con movimenti verticali. RISPOSTA 1 Sono onde molto alte. RISPOSTA 4 Sono correnti marine con movimenti orizzontali e verticali. RISPOSTA 2 Sono correnti marine con movimenti orizzontali. |