Geografia Umana (Ecampus)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia Umana (Ecampus) Description: Geografia Umana (Ecampus) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come si chiama il principio secondo il quale l’ambiente fisico è portatore soltanto di opportunità che le comunità umane possono scegliere?. Possibilismo. Reificazione. Razzismo. Determinismo. "L'uomo è un prodotto della superficie terrestre. Ciò non significa solamente che esso è figlio della terra, polvere della sua polvere, ma che la terra lo ha generato, nutrito, stabilito i suoi obiettivi, diretto i suoi pensieri (e che) il temperamento, la cultura, la religione, le pratiche economiche e la vita sociale sono tutte derivabili dalle influenze ambientali". A quale tra le correnti di pensiero geografiche è riconducibile questo passaggio?. Possibilismo. Nessuna dei precedenti. Determinismo. Relativismo. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 1... corrisponde in Italia alla scala provinciale. corrisponde in Italia ad aggregazioni di regioni. corrisponde in Italia alla scala comunale. corrisponde in Italia alla scala regionale. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 2... corrisponde in Italia alla scala regionale. corrisponde in Italia ad aggregazioni di regioni. corrisponde in Italia alla scala comunale. corrisponde in Italia alla scala provinciale. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 3... corrisponde in Italia alla scala regionale. corrisponde in Italia alla scala comunale. corrisponde in Italia ad aggregazioni di regioni. corrisponde in Italia alla scala provinciale. Quale atto territorializzante corrisponde all'attribuzione di un nome al luogo?. Reificazione. Strutturazione. Stratificazione. Denominazione. Gli atti territorializzanti sono: Denominazione, Stratificazione, Strutturazione. Denominazione, Reificazione, Stratificazione. Denominazione, Reificazione, Strutturazione. Stratificazione, Reificazione, Strutturazione. Quale atto territorializzante corrisponde alla trasformazione dei luoghi?. Stratificazione. Strutturazione. Reificazione. Denominazione. Come si chiama il principio secondo il quale le società umane sono il prodotto dei condizionamenti ferrei dell’ambiente?. Determinismo. Possibilismo. Razzismo. Reificazione. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 0... corrisponde in Italia alla scala regionale. corrisponde in Italia alla scala comunale. corrisponde alla scala nazionale. corrisponde in Italia ad aggregazioni di regioni. Il termine .... si riferisce alle zone della terra favorevoli alla vita. biomassa. biosfera. ecosistema. ambiente. In geografia, il concetto di distanza... Può riguardare la distanza fisica nello spazio, ma anche il tempo e il costo. E' strettamente legata alla misurazione delle distanze sulla carta. E' esclusivamente relativa al tempo. E' esclusivamente relativa ai costi di trasporto. Per cosa è famoso Peutinger?. Per aver elaborato la teoria peutingeriana. Per aver ritrovato la Tabula peutingeriana. Per aver scoperto l'isola peutingeriana. Per aver organizzato l'Expo 2007. Cosa rappresenta la "Tabula peutingeriana"?. Una tavoletta assiro-babilonese. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca medievale. Una incisione rupestre. Quando pensiamo a come le diverse scale influenzano la nostra vita quotidiana, facciamo riferimento alla: scala cartografica. scala geografica. scala grafica. scala matematica. In una carta a scala 1:250.000, una distanza di 12cm equivale a: 12 km. 300 km. 25 km. 30 km. Nella proiezione di Mercatore le terre ai poli: Appaiono più piccole che nella realtà. Non subiscono deformazione. Sono massimamente deformate. Non sono rappresentate. Qual è la funzione del reticolo geografico?. Agevolare la navigazione. Permettere la misura delle distanze. Valutare le proiezioni cartografiche. Separare gli Stati. Cos'è l'IGM?. L'Istituto Geografico Militare. L'Istituto per la Geografia di Mercatore. L'Istituto Geofisico di Milano. L'Istituto Geologico Militare. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo. Ortofoto. Nessuna delle precedenti. Proiezione ortogonale. Cartogramma a mosaico. La carta geografica è: Sferica. Ridotta. Imprecisa. Nessuna delle precedenti. In una carta a scala 1:250.000, una distanza di 10cm equivale a: 2,5 km. 300 km. 30 km. 25 km. In una carta a scala 1:10.000, una distanza di 10cm equivale a. 12 km. 1 km. 30 km. 300 km. In una carta a scala 1:10.000, una distanza di 1cm equivale a: 100 mt. 2,5 km. 1 km. 300 km. Nella proiezione di Mercatore le terre vicino all'equatore: Appaiono più piccole che nella realtà. Non sono rappresentate. Sono massimamente deformate. Non subiscono deformazione. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della disoccupazione. Cartogramma a mosaico. Proiezione ortogonale. Nessuna delle precedenti. Ortofoto. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'indice di sviluppo umano. Ortofoto. Nessuna delle precedenti. Cartogramma a mosaico. Proiezione ortogonale. In una carta a scala 1:25.000, una distanza di 10cm equivale a: 25 km. 1 km. 300 km. 2.5 km. Nelle "carte anamorfiche" la dimensione di un territorio è disegnata in base: alla proiezione di Mercatore. alla superficie. alla distanza tra i paralleli. a un dato statistico selezionato dal cartografo. La carta di Mercatore è: Isometrica. Isogonica. Equivalente. Nessuna delle precedenti. La carta geografica è: Simbolica. Imprecisa. Sferica. Nessuna delle precedenti. La carta geografica è: Imprecisa. Nessuna delle precedenti. Approssimata. Sferica. Cosa significa GIS?. Great Information Service. Geographic Intelligence Service. Global Initiative for Space. Geographic Information System. Quale di queste affermazioni è inesatta?. Il territorio è l'insieme di interazioni dei soggetti tra loro e con i contesti ambientali. Il rapporto delle società con l'ambiente è un rapporto di territorialità. La territorialità negativa ha come scopo la difesa. L'espansione delle città non ha come conseguenza il consumo di territorio. Quale delle seguenti affermazioni NON descrive una caratteristica del GIS?. Il GIS produce da solo i dati georeferenziati. Il GIS può usare dati vettori o dati raster. Il GIS può mettere in relazione la densità di un insediamento con la sua altitudine. Il GIS permette di unire attributi a dati spaziali. Se si descrive il paesaggio dall'esterno, in modo oggettivo, si sta studiando... Nessuna delle precedenti. Il sistema utilizzatore. Il sistema produttore. Il sistema del paesaggio visibile. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel. 1998. 1997. 1999. 2000. Biasutti individua tra i paesaggi tipici dell'Europa: Nessuna delle precedenti. La foresta scura. Agricoltura simbolica. Agricoltura promiscua. Se si descrive l'uso che gli uomini fanno delle caratteristiche del paesaggio, si sta studiando... Il sistema utilizzatore. Il sistema del paesaggio visibile. Il sistema produttore. Nessuna delle precedenti. Se si fa riferimento a ciò che del paesaggio è visibile all'occhio umano, si sta studiando... Nessuna delle precedenti. Il sistema produttore. Il sistema del paesaggio visibile. Il sistema utilizzatore. Il concetto di "paesaggio simbolico" è stato introdotto da: Cosgrove. Vidal de la Blache. Ritter. Ratzel. Il principale elemento di novità introdotto dalla Convenzione europea del paesaggio è: Aver definito il concetto di paesaggio. Aver sancito l'importanza dei paesaggi del quotidiano, oltre a quelli eccezionali. Aver messo al centro il concetto di sviluppo sostenibile. L'essere stata adottata dal Consiglio d'Europa. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata da: Unione europea. Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. Parlamento europeo. Comitato delle Regioni. Nella descrizione del concetto di paesaggio si è parlato di "sistema produttore", che fa riferimento a: Gli elementi soggettivi di percezione del paesaggio. Gli elementi percettivi del paesaggio. Gli elementi oggettivi del paesaggio. Gli elementi estetici del paesaggio. Lo studioso del paesaggio italiano rappresentante della posizione determinista è: Sensini. Biasutti. Lannutti. Sestini. Biasutti individua 34: Paesaggi simbolici. Paesaggi funzionali. Nessuna delle precedenti. Paesaggi climatici. Biasutti individua tra i paesaggi tipici dell'Europa: Nessuna delle precedenti. Openfield. Agricoltura simbolica. La foresta scura. Lo studioso del paesaggio italiano ha ha classificato i paesaggi umani in base alle loro trasformazioni è: Sensini. Burri. Turri. Sestini. Un elevato indice di mascolinità in una popolazione indica: Che il numero delle femmine è superiore a quello dei maschi. Che nel futuro ci si deve aspettare un elevato indice di dipendenza. Che il numero dei maschi è superiore a quello delle femmine. Che anche il tasso di crescita naturale è elevato. La differenza dell'ecosistema urbano dalla maggioranza degli ecosistemi naturali è: La mancanza di elementi naturali. Un costante squilibrio energetico con l'ambiente esterno. La presenza dell'uomo. La mancanza di vegetali. Quale delle seguenti affermazioni relative ai profughi ambientali è esatta?. Lasciano il loro paese per sfuggire ai rigori del clima invernale. Lasciano il loro paese perché eventi naturali hanno reso invivibili le loro terre. Lasciano il loro paese perché il clima del loro paese è inadatto all'agricoltura. Lasciano il loro paese per sfuggire a un ambiente sociale ostile. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale dell'area intercontinentale corrisponde al livello: micro-regionale. Nessuna delle precedenti. regionale. macro-regionale. Cosa significa funzione urbana, in geografia?. Un'attività che riguarda il funzionamento della città e le sue relazioni esterne. Nessuna delle precedenti. Un'attività che riguarda le dinamiche rurali. Un'attività che riguarda le progettazioni urbanistiche. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale dell'insieme di stati corrisponde al livello: Nessuna delle precedenti. regionale. micro-regionale. macro-regionale. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale dello stato corrisponde al livello: Nessuna delle precedenti. regionale. micro-regionale. macro-regionale. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale dell'aggregato di regioni corrisponde al livello: macro-regionale. micro-regionale. Nessuna delle precedenti. regionale. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale della regione corrisponde al livello: regionale. micro-regionale. macro-regionale. Nessuna delle precedenti. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale della provincia corrisponde al livello: Nessuna delle precedenti. regionale. micro-regionale. macro-regionale. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale dell'area metropolitana corrisponde al livello: Nessuna delle precedenti. macro-regionale. micro-regionale. regionale. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale dell'agglomerazione urbana corrisponde al livello: macro-regionale. micro-regionale. Nessuna delle precedenti. regionale. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale del comune corrisponde al livello: micro-regionale. Nessuna delle precedenti. macro-regionale. regionale. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale della città corrisponde al livello: micro-regionale. regionale. macro-regionale. Nessuna delle precedenti. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale del quartiere corrisponde al livello: regionale. Nessuna delle precedenti. micro-regionale. macro-regionale. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale dell'area continentale corrisponde al livello: macro-regionale. regionale. micro-regionale. Nessuna delle precedenti. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale del vicinato corrisponde al livello: regionale. micro-regionale. macro-regionale. Nessuna delle precedenti. La cultura nella città contemporanea può essere vista come: Una funzione urbana che contribuisce all'attrattività e alla competitività della città. Nessuna delle precedenti. Una funzione urbana che deve essere sostenuta con sussidi pubblici. Una funzione urbana dedicata allo sviluppo del settore turistico. Nel modello di von Thünen: la rendita è funzione lineare crescente della quantità venduta. la rendita è funzione lineare decrescente della distanza. la rendita è funzione lineare crescente della distanza. la rendita è funzione lineare crescente del prezzo. Il modello di von Thünen riguarda: il settore primario. i servizi alle famiglie. i servizi alle imprese. il settore secondario. Nel modello di von Thünen quando la distanza è pari a 0: Nessuna delle precedenti. la rendita è minima. la rendita è nulla. la rendita è massima. Il modello di Weber riguarda: i servizi alle imprese. il settore secondario. il settore primario. i servizi alle famiglie. Nel modello di Weber il costo di trasporto: dipende dal mezzo di trasporto utilizzato. decresce proporzionalmente all'aumentare della distanza. cresce proporzionalmente all'aumentare della distanza. dipende dalle caratteristiche dello spazio. Nel modello di Christaller: il prezzo effettivo del servizio è funzione lineare crescente della distanza. il prezzo effettivo del servizio è funzione lineare crescente della quantità venduta. il prezzo effettivo del servizio è funzione lineare crescente della domanda. il prezzo effettivo del servizio è funzione lineare decrescente della distanza. Nel modello di Christaller la distanza massima che il consumatore è disposto a percorrere per ottenere un dato servizio è definita: area di mercato. prezzo. portata. soglia. Il modello di Christaller riguarda: i servizi alle imprese. il settore secondario. il settore primario. i servizi alle famiglie. Nel modello di Christaller: Il prezzo è funzione inversa della distanza. Il prezzo non è in rapporto alla distanza. Nessuna delle precedenti. Il prezzo è funzione lineare della distanza. Nel modello di Christaller: la quantità domandata è funzione lineare inversa della distanza. la quantità domandata è funzione lineare diretta della distanza. Nessuna delle precedenti. la quantità domandata non ha legami con la distanza. Per la teoria dei grafi la densità del grafo è: il numero dei collegamenti presenti nel grafo rispetto al numero massimo di collegamenti possibili. il numero di vertici collegati. il numero dei vertici presenti nel grafo rispetto al numero massimo di collegamenti possibili. il numero di vertici isolati. Per la teoria dei grafi la dimensione del grafo è: il numero dei collegamenti. il numero dei vertici. il numero di vertici collegati. il numero di vertici isolati. Per la teoria dei grafi l'ordine del grafo è: il numero di vertici isolati. il numero di vertici collegati. il numero dei collegamenti. il numero dei vertici. Nelle reti urbane gerarchiche: le funzioni sono determinate dalla posizione dei centri entro una gerarchia. le funzioni non sono determinanti. le vie di comunicazione sono infrastrutture principali. le funzioni non sono determinate dalla posizione dei centri entro una gerarchia. Nelle reti urbane policentriche: le funzioni sono determinate dalla posizione dei centri entro una gerarchia. le vie di comunicazione sono infrastrutture principali. le funzioni non sono determinanti. le funzioni non sono determinate dalla posizione dei centri entro una gerarchia. La rete urbana del Veneto è un esempio di: rete urbana policentrica. rete urbana diffusa. rete urbana gerarchica. rete urbana densa. La rete urbana del Piemonte è un esempio di: rete urbana policentrica. rete urbana diffusa. rete urbana gerarchica. rete urbana densa. La rete urbana dell'Emilia-Romagna è un esempio di: rete urbana diffusa. rete urbana densa. rete urbana gerarchica. rete urbana policentrica. La rete urbana del Lazio è un esempio di: rete urbana diffusa. rete urbana gerarchica. rete urbana densa. rete urbana policentrica. La rete urbana dei Paesi Bassi è un esempio di: rete urbana gerarchica. rete urbana densa. rete urbana diffusa. rete urbana policentrica. La rete urbana della Francia è un esempio di: rete urbana diffusa. rete urbana policentrica. rete urbana gerarchica. rete urbana densa. Secondo Marshall le “economie derivanti da un aumento della scala di produzione di un qualunque genere di merci” sono definite: Economie di scala. Economie di mercato. Economie produttive. Economie assolute. Nel fordismo: La produzione è standardizzata. La produzione è artigianale. Nessuna delle precedenti. La produzione è diversificata. Becattini definisce "un’entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in un’area territoriale circoscritta, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese industriali": Nessuna delle precedenti. La regione funzionale. L'economia di mercato. Il distretto industriale. Nella specializzazione flessibile: Nessuna delle precedenti. La produzione è artigianale. La produzione è standardizzata. La produzione è diversificata. Nella teoria di polarizzazione di Perroux: l’attenzione è concentrata sugli aspetti relativi all’offerta e sui fattori produttivi, capitale e lavoro. Nessuna delle precedenti. Il processo di crescita industriale nel polo determina la progressiva evoluzione in un polo di sviluppo. Lo sviluppo è inteso come una catena di squilibri. Nel modello di sviluppo cumulativo: Nessuna delle precedenti. Lo sviluppo è inteso come una catena di squilibri. Il processo di crescita industriale nel polo determina la progressiva evoluzione in un polo di sviluppo. l’attenzione è concentrata sugli aspetti relativi all’offerta e sui fattori produttivi, capitale e lavoro. Nel modello neoclassico di sviluppo regionale: l’attenzione è concentrata sugli aspetti relativi all’offerta e sui fattori produttivi, capitale e lavoro. Lo sviluppo è inteso come una catena di squilibri. Il processo di crescita industriale nel polo determina la progressiva evoluzione in un polo di sviluppo. Nessuna delle precedenti. Il capitale naturale include tutti gli elementi seguenti, eccetto... le risorse non rinnovabili. la biodiversità terrestre. le risorse rinnovabili. il PIL. Quale delle seguenti affermazioni relative ai luoghi è falsa?. La posizione geografica di un luogo non è soggetta a variazioni. Ogni luogo ha un'unica ubicazione assoluta. Il termine luogo è sinonimo di paesaggio. Lo studio dei luoghi può cominciare dall'analisi delle caratteristiche del sito. I sistemi locali del lavoro sono: aggregazioni di territori comunali definiti in base ai flussi di pendolarismo. aggregazioni di territori comunali definiti in base ad accordi transfrontalieri. aggregazioni di territori comunali definiti in base ad accordi tra regioni. aggregazioni di territori comunali definiti in base ad accordi sindacali. Quale tra le seguenti è riconducibile all'approccio "sistemico"?. Casualità. Riduzionismo. Esaustività. Teleologia. Quale tra le seguenti è riconducibile alla logica "cartesiana"?. Pertinenza. Riduzionismo. Parzialità. Nessuna di queste. Di cosa si occupa il funzionalismo?. Si basa su calcoli matematici nell’applicazione di teorie scientifiche di interpretazione dei fenomeni, privilegiando i modelli teorici. Si occupa di indagare il rapporto tra uomo, territorio ed economia. Critica il sistema capitalistico focalizzando l’attenzione sugli squilibri economici regionali. Critica il sistema marxista focalizzando l’attenzione sulla proprietà privata. Quale tra le seguenti NON è riconducibile all'approccio "sistemico"?. Teleologia. Casualità. Olismo. Pertinenza. Quale tra le seguenti non è riconducibile alla logica "cartesiana"?. Nessuna di queste. Riduzionismo. Casualità. Parzialità. Quale tra le seguenti non è riconducibile alla logica "cartesiana"?. Riduzionismo. Casualità. Nessuna di queste. Esaustività. Quale tra le seguenti è riconducibile alla logica "cartesiana"?. Casualità. Nessuna di queste. Parzialità. Pertinenza. Di cosa si occupa la geografia radicale?. Si occupa di indagare il rapporto tra uomo, territorio ed economia. Si basa su calcoli matematici nell’applicazione di teorie scientifiche di interpretazione dei fenomeni, privilegiando i modelli teorici. Critica il sistema capitalistico focalizzando l’attenzione sugli squilibri economici regionali. Critica il sistema marxista focalizzando l’attenzione sulla proprietà privata. Quale tra le seguenti è riconducibile all'approccio "sistemico"?. Riduzioniamo. Pertinenza. Casualità. Esaustività. Quale tra le seguenti è riconducibile all'approccio "sistemico"?. Olismo. Esaustività. Casualità. Riduzionismo. Quale tra le seguenti NON è riconducibile all'approccio "sistemico"?. Riduzionismo. Teleologia. Olismo. Pertinenza. Quale tra le seguenti NON è riconducibile all'approccio "sistemico"?. Olismo. Pertinenza. Esaustività. Teleologia. Un cartogramma della popolazione è... Un grafico a torta che rappresenta la popolazione della Terra suddivisa per paese. Una carta che rappresenta le dimensioni di uno stato in proporzione alla sua popolazione. Un grafico che mostra la crescita o la diminuzione della popolazione nel tempo. Una carta che mostra la densità della popolazione. A parità di dimensioni della cartografia estratta, con quale scala è possibile rappresentare una porzione di territorio più piccola?. 1:100.000. 1:25.000. 1:50.000. 1:150.000. A parità di dimensioni della cartografia estratta, con quale scala è possibile rappresentare una porzione di territorio più grande?. 1:150.000. 1:100.000. 1:50.000. 1:25.000. La maggior parte della popolazione vive: in Europa. nessuno dei precedenti, essendo uniformemente distribuita tra i due emisferi. nell'emisfero boreale. nell'emisfero australe. Si prevede che nel 2050 la popolazione urbana sarà: il 90 per cento della popolazione mondiale. il 70 per cento della popolazione mondiale. il 30 per cento della popolazione mondiale. il 50 per cento della popolazione mondiale. Quasi la metà degli abitanti della Terra parla una lingua che appartiene alla famiglia linguistica: Sino tibetana. Austronesiana. Indo-europea. Afro asiatica. Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Austria. Polonia. Svezia. Germania. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea?. Moldavo. Slovacco. Ungherese. Sloveno. Quale tra questi paesi è il più piccolo in Unione europea per superficie?. Slovenia. Cipro. Lussemburgo. Malta. In che anno è stato siglato il Trattato di Roma?. 1955. 1958. 1957. 1956. Quanti sono i paesi membri (a Settembre 2021) dell'Unione europea?. 29. 27. 28. 30. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea?. Norvegese. Danese. Svedese. Finlandese. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea?. Romeno. Macedone. Sloveno. Bulgaro. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia?. Friulano. Ladino. Sloveno. Veneto. Il concetto di "lingue che sono [...] tradizionalmente usate in un certo territorio di uno Stato dagli abitanti di uno Stato che, rappresentano un gruppo numericamente più piccolo del resto della popolazione e, [...] diverse dalle lingue ufficiali dello Stato", fa riferimento a: lingue minoritarie. lingue locali. lingue nazionali. lingue regionali. Il concetto di "lingue praticate dagli abitanti di uno Stato che non possono essere associate ad una particolare zona geografica", fa riferimento a: lingue locali. lingue non territoriali. lingue minoritarie. lingue nazionali. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia?. Catalano. Occitano. Francoprovenzale. Ligure. Quale tra questi paesi è il più grande in Unione europea per superficie?. Spagna. Germania. Italia. Francia. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia?. Barese. Sardo. Croato. Greco. Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Austria. Polonia. Svezia. Francia. Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: 44. 14. 24. 34. Quale tra questi paesi è il più piccolo in Unione europea per popolazione?. Slovenia. Lussemburgo. Cipro. Malta. Quale tra questi paesi dell'area nordica NON fa parte dell'Unione europea?. Danimarca. Norvegia. Svezia. Finlandia. Quale tra questi paesi è il più grande in Unione europea per popolazione?. Francia. Germania. Italia. Spagna. Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Austria. Polonia. Italia. Spagna. Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Polonia. Germania. Francia. Olanda. Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Spagna. Belgio. Germania. Francia. Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Belgio. Germania. Svizzera. Italia. Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Germnaia. Italia. Belgio. Svezia. Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Austria. Svezia. Polonia. Lussemburgo. Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Lussemburgo. Belgio. Spagna. Francia. Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Polonia. Austria. Spagna. Belgio. Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?. Austria. Olanda. Svezia. Polonia. Quale tra questi paesi dell'area alpina-mediterranea NON fa parte dell'Unione europea?. Svizzera. Austria. Italia. Slovenia. Quale tra questi paesi dell'Europa centro-orientale NON fa parte dell'Unione europea?. Slovacchia. Ungheria. Repubblica Ceca. Moldavia. Quale tra questi paesi dell'area balcanica fa parte dell'Unione europea?. Bulgaria. Bosnia e Herzegovina. Albania. Serbia. Quale tra questi paesi dell'area balcanica fa parte dell'Unione europea?. Albania. Croazia. Bosnia e Herzegovina. Serbia. Quale tra questi paesi è entrato a far parte per ultimo (2013) dell'Unione europea?. Slovacchia. Croazia. Slovenia. Repubblica Ceca. Secondo la legge della retroazione: Ogni fenomeno è un fatto in sé. Ogni luogo ha un'origine storica specifica. Ogni fenomeno è un processo e non un fatto isolato. Ogni luogo ha un'unica ubicazione assoluta. La definizione di G. Hodgson di "sistemi stabili e duraturi di radicate regole sociali e convenzioni, che strutturano le relazioni tra gli individui", fa riferimento al concetto di: istituzioni. spazio. luogo. territori. Hodgson definisce le istituzioni: "sistemi stabili e duraturi di radicate regole sociali e convenzioni, che strutturano le relazioni tra gli individui". "sistemi fragili e mobili di regole sociali e convenzioni, che strutturano le relazioni tra gli individui". "sistemi stabili e duraturi di radicate regole sociali e convenzioni, incapaci di creare relazioni tra gli individui". Nessuna delle precedenti. Indicare la percentuale approssimativa di terre emerse anecumeniche. 15 per cento. 5 per cento. 10 per cento. 20 per cento. Quale di questi paesi era meta abituale del "Gran Tour"?. Stati Uniti. Gran Bretagna. Italia. Canada. Si può parlare di ...... quando i confini di uno Stato coincidono con quelli di una nazione. Stato. Nazione. Stato multinazionale. Stato-nazione. Manchester è un esempio di: città portuale. città industriale. città turistica. città mineraria. L'urbanizzazione nell'Unione europea si caratterizza per: Nessuna delle precedenti. Una distribuzione omogenea delle città in tutto il territorio della UE. Una distribuzione disomogenea, nella quale le città si concentrano nei paesi più grandi. Una distribuzione disomogenea, nella quale le città si concentrano nella parte centrale del continente. Lille è un esempio di: città turistica. città industriale. città mineraria. città portuale. Bassa densità, grande estensione, sprawl sono caratteristiche delle città... europee. nord americane. sud americane. asiatiche. Densità, forma compatta e presenza di un centro storico sono caratteristiche delle città... asiatiche. sud americane. nord americane. europee. Venezia è un esempio di: città portuale. città turistica. città industriale. città mineraria. Montreaux è un esempio di: città mineraria. città portuale. città industriale. città turistica. Duisburg è un esempio di: città industriale. città portuale. città turistica. città mineraria. Genova è un esempio di: città industriale. città turistica. città portuale. città mineraria. Dortmund è un esempio di: città portuale. città turistica. città mineraria. città industriale. Rotterdam è un esempio di: città mineraria. città portuale. città turistica. città industriale. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Malmo?. la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità. il miglioramento delle reti di trasporto, il supporto alle piccole e medie imprese, la cultura. la riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazioni transfrontaliere. l'apertura ai mercati internazionali e l'uso intenso dei fondi UE. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Lyon?. la riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazioni transfrontaliere. la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità. il miglioramento delle reti di trasporto, il supporto alle piccole e medie imprese, la cultura. l'apertura ai mercati internazionali e l'uso intenso dei fondi UE. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Hamburg?. il miglioramento delle reti di trasporto, il supporto alle piccole e medie imprese, la cultura. la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità. la riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazioni transfrontaliere. l'apertura ai mercati internazionali e l'uso intenso dei fondi UE. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Buffalo?. l'internazionalizzazione, i settori ad alta tecnologia e dell'audiovisivo. la creazione di un distretto specializzato nella medicina e la cooperazione pubblico-privato. il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche. l'accessibilità delle residenze e l'inserimento di elementi architettonici di pregio. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Montreal?. l'accessibilità delle residenze e l'inserimento di elementi architettonici di pregio. il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche. l'internazionalizzazione, i settori ad alta tecnologia e dell'audiovisivo. la creazione di un distretto specializzato nella medicina e la cooperazione pubblico-privato. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Pittsburgh?. la creazione di un distretto specializzato nella medicina e la cooperazione pubblico-privato. il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche. l'internazionalizzazione, i settori ad alta tecnologia e dell'audiovisivo. l'accessibilità delle residenze e l'inserimento di elementi architettonici di pregio. Il settore primario comprende: il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie. l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo. l'industria manifatturiera. le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza. Il settore terziario comprende: le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza. l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo. il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie. l'industria manifatturiera. Il settore quaternario comprende: il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie. le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza. l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo. l'industria manifatturiera. Il settore secondario comprende: l'industria manifatturiera. il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie. l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo. le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza. Le "3T" di Richard Florida significano: Tessile, Turismo, Tecnologia. Talento, Tecnologia, Tolleranza. Turismo, Trasporti, Territorio. Torino, Toronto, Tokyo. Scienziati, insegnanti, scrittori, artisti, designer, architetti... fanno parte della: Classe urbana. Classe centrale. Classe creativa. Classe agiata. A quale delle seguenti teorie sugli impatti della globalizzazione si può ricondurre il concetto di non luogo?. Glocalizzazione. Polarizzazione. Diffusione. Omogeneizzazione. Il tasso di dipendenza per età anziana rappresenta: La quota di popolazione con 65 anni e oltre sul totale della popolazione. La quota di popolazione con 65 anni e oltre rispetto a quella con 0-14 anni. Nessuna delle precedenti. La quota di popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione attiva (15-64 anni). Il tasso di dipendenza per età si calcola come: proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione con meno di 16 anni. proporzione della popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) sulla popolazione tra i 15 e i 64 anni. proporzione della popolazione con meno di 16 anni sulla popolazione tra 16 e 64 anni. proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione tra 16 e 64 anni. Una città con più di 10 milioni di abitanti può essere chiamata: Mega-città. Megalopoli. Metroplex. Area metropolitana. Il trasferimento di potere dallo Stato centrale verso realtà territoriali di scala inferiore al suo interno è definito: Decentramento. Autonomia. Auto-determinazione. Separatismo. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, le olimpiadi sono un esempio di: Evento speciale economico. Evento speciale sportivo. Evento speciale politico. Mega evento. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, le Esposizioni universali sono un esempio di: Evento speciale politico. Evento speciale economico. Evento speciale sportivo. Mega evento. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, le Fiere internazionali sono un esempio di: Evento speciale politico. Evento speciale sportivo. Evento speciale economico. Mega evento. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, i Mondiali di scii sono un esempio di: Evento speciale sportivo. Mega evento. Evento speciale economico. Evento speciale politico. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, la America's Cup è un esempio di: Evento speciale economico. Evento speciale politico. Mega evento. Evento speciale sportivo. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Summit internazionale G7 è un esempio di: Evento speciale politico. Evento speciale economico. Evento speciale sportivo. Mega evento. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Summit internazionale G8 è un esempio di: Evento speciale politico. Mega evento. Evento speciale sportivo. Evento speciale economico. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Salone dell'auto è un esempio di: Evento speciale sportivo. Evento speciale economico. Mega evento. Evento speciale politico. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Salone della nautica è un esempio di: Mega evento. Evento speciale economico. Evento speciale politico. Evento speciale sportivo. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Salone del libro è un esempio di: Evento speciale politico. Mega evento. Evento speciale sportivo. Evento speciale economico. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, la coppa del mondo di calcio è un esempio di: Evento speciale economico. Mega evento. Evento speciale politico. Evento speciale sportivo. Genova è stata Capitale europea della cultura nel: 2019. 1994. 2004. 2014. Genova ha osptitato il summit G8 nel: 2003. 2002. 2004. 2001. Nel 2015 l'esposizione universale si è tenuta a: Parigi. Milano. Bruxelles. Londra. Nel 2019 la città di Matera: Nessuna delle precedenti. ospiterà una Esposizione. ospiterà un summit del G8. è stata la "Capitale europea della cultura". Quali dei seguenti termini non può essere utilizzato per descrivere il sapere locale?. Orale. In evoluzione. Immateriale. Monolitico. Con "crowdfunding" si intende: Una campagna di "finanziamento dal basso" di un progetto. Un progetto di finanziamento governativo delle attività culturali. Nessuna delle precedenti. Un programma dell'Unione europea per gli spettacoli all'aperto. |