option
Questions
ayuda
daypo
search.php

geografia urbana

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
geografia urbana

Description:
Geografia

Creation Date: 2022/05/13

Category: Geography

Number of questions: 90

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Che cos’è la Geografia?. È la scienza che studia il mondo. È la scienza che studia gli esseri umani. È la scienza che studia il territorio. È la scienza che studia i pianeti.

La geografia può essere. Fisica e Umana. Solo fisica. Solo umana. Fisica e Politica.

Di cosa si occupa la Geografia umana?. È la scienza che studia le caratteristiche dei popoli che abitano la superficie terrestre. È la scienza che studia gli essere umani che vivono in città. È la scienza che studia i fenomeni socio-economici. È la scienza che studia le attività produttive di un continente.

Cos’è il pianeta Terra?. È il pianeta del sistema solare. È un satellite del sistema solare. È uno dei pianeti del sistema solare. È il pianeta della Galassia.

Cosa sono i paralleli e i meridiani. Sono punti di riferimento per dividere la superficie della Terra. Rappresentano una rete di linee immaginarie per localizzare ogni punto della superficie terrestre. Sono delle reti di connessione della Terra. Sono dei circoli che delimitano delle aree della Terra.

I meridiani. Hanno tutti diverse lunghezze. Hanno lunghezze variabili a seconda di dove sono posizionati. Hanno tutti la stessa lunghezza. Hanno lunghezze diverse a seconda del polo.

Il meridiano di Greenwich. È uno dei diversi meridiani della Terra. È il meridiano che determina le distanze. È il meridiano più lontano. È il meridiano più importante, detto meridiano zero.

Di cosa si occupa la geografia fisica. Studia la forma della Terra. Studia gli aspetti della superficie terrestre legati ai fenomeni naturali. Studia gli aspetti della superficie terrestre legati alle trasformazioni prodotte dall’uomo. Studia gli spostamenti dell’uomo sulla Terra.

La superficie terrestre. Si presenta molto compatta ed omogenea. Si presenta molto variabile a seconda della località. Si presenta estremamente differenziata per le numerose combinazioni di elementi interagenti. Si presenta sempre costante a prescindere dal progresso tecnologico.

La geografia generale ha un antenato greco che si chiama. Eratostene. Eraclito. Aristarco. Ipparco.

In quale periodo ha vissuto il geografo tedesco B. Varenio. Trecento. Quattrocento. Cinquecento. Seicento.

Quali sono i principali strumenti del lavoro geografico. Analisi dei dati, ricerca sul campo, elaborazione. Osservazione, ricognizione diretta e rappresentazioni geografiche. Dati numerici, cartine geografiche. Osservazione, dati numerici, ricerca sul campo.

Chi fu il primo nella storia ad elaborare un disegno del mondo conosciuto. Il filosofo Anassimandro. Lo scienziato Pitagora. Il filosofo Aristotele. Il filosofo Erodoto.

I due studiosi reputati i padri fondatori della moderna geografia sono: J. von Herder e I. Kant. I. Kant e S. Münster. A. von Humboldt e C. Ritter. J. von Herder e S. Münster.

La geografia possibilista è nata in reazione a quale corrente filosofica?. Al positivismo e influenzata dall’idealismo e dallo storicismo. Al razionalismo e influenzata dal pragmatismo. Allo storicismo e influenzata dal razionalismo. All’empirismo e influenzata dalla stoicismo.

La concezione funzionalista della geografia è incentrata su: Organizzazione degli spazi. Individuazione e studio degli spazi. Strumenti matematici per la misurazione degli spazi. Ragionamento deduttivo.

In quale anno è stata fondata l’Unione Geografica Internazionale (UGI)?. Nel 1754. Nel 1873. Nel 1922. Nel 1954.

Cosa studia la geografia politica?. Studia i confini dei vari Stati del mondo e le loro forme di governo. Studia le caratteristiche dei popoli dei diversi continenti. Studia la morfologia della Terra. Studia la superficie terrestre.

Cosa studia la geografia regionale?. Si occupa dello studio dei fenomeni mondiali. Si occupa delle attività economiche e politiche sviluppate sulla superficie terrestre. Si occupa di fenomeni con riferimento ad un’aera territoriale più limitata. Si occupa dei confini dei vari Stati.

Che cos’è una cartina geografica?. È una rappresentazione della superficie terrestre. È una mappa della città. È una cartina stradale. È uno schema generale della Terra.

Le carte geografiche sono “simboliche” quando. Usano simboli particolari per riprodurre alcuni aspetti dei territorio. Usano immagini molto dettagliate per riprodurre alcuni aspetti del territorio. Usano colori e simboli convenzionali per riprodurre sulla carta le caratteristiche del territorio. Usano una scala di riduzione molto piccola.

Quali tra quelle elencate non sono carte geografiche. Topografiche e corografiche. Climatiche e geologiche. Storiche e demografiche. Simboliche e convenzionali.

Nelle carte fisiche quali simboli vengono utilizzati maggiormente: I colori per rappresentare le montagne, i fiumi, i laghi etc. Le immagini. Gli schemi. Le misurazioni.

Cosa sono le isobate?. Linee che tracciano le distanze da un punto all’altro. Curve di livello per misurare le altezze dei ponti. Curve di livello usate per collegare i punti che hanno la stessa profondità nel fondo dei mari o dei laghi. Linee di demarcazione tra due o più confini regionali.

Nelle cartine geografiche, vengono utilizzate anchele tabelle, a cosa servono?. Permettono di ordinare i dati e di poterli leggere e confrontare. Permettono di stilare delle classifiche. Permettono di analizzare i diversi grafici. Permettono di misurare le distanze e le profondità.

Cosa sono gli istogrammi. Sono delle rappresentazioni grafiche con l’utilizzo di simboli. Sono degli strumenti di misurazione. Sono dei grafici che rappresentano i dati su delle colonne. Sono dei metodi di monitoraggio del territorio.

Cosa sono gli ambienti naturali?. L’insieme della flora, fauna e del paesaggio che circondano gli esseri umani. Il trascorrere delle stagioni. Le montagne, i laghi, i fiumi, i mari. Il clima e gli animali di un determinato territorio.

Cosa sono i biomi?. Gli ambienti naturali. Gli ecosistemi terrestri. Il polo nord e il polo sud. Gli ambienti metropolitani.

A cosa è dovuta l’alternarsi delle stagioni?. Alla rotazione della Terra su sé stessa. Alla rotazione della Terra intorno al Sole. All’inclinazione dell’asse terrestre. Alle variazioni climatiche.

Quale ambiente naturale in Italia ha la più alta percentuale di superficie?. La montagna. La pianura. La collina. Le coste.

Quale studioso introdusse la distinzione fra la geografia fisica e la geografia umana?. Friedrich Ratzel. Karl Ritter. Paul de la Blache. Alexander von Humboldt.

In quali zone europee c’è la fascia climatica mediterranea?. Nelle zone italiane. Nelle zone del Nord Europa. Nelle zone dell’Europa dell’Est. Nelle zone che comprende tutte le coste bagnate dal mare omonimo.

In quale zone della Terra si trova la Tundra?. Nella zona artica della Terra, a ridosso dei mari polari ghiacciati dell’emisfero Nord. Nella zona equatoriale della Terra, sugli oceani. Nella zona artica della Terra, a ridosso dei mari polari ghiacciati dell’emisfero Sud. Nella zona settentrionale della Terra, nel continente asiatico.

Quali fra quelle elencate non sono diversi tipi di carte geografiche: Carte fisiche e planisferi. tabelle economiche e produttive. Mappe e carte topografiche. Mappamondi e carte politiche.

Cosa sono le “isobate”?. I simboli utilizzati nelle carte geografiche. Tratteggi per indicare i confini di uno Stato. Le curve di livello utilizzate per collegare i punti che hanno la stessa profondità nel fondo dei mari o dei laghi. I segni per indicare un centro abitato.

La tundra è. Un clima e ambiente naturale freddo e buio. Un clima e un ambiente naturale temperato. Un clima e un ambiente naturale degli oceani. Un clima e un ambiente naturale delle conifere.

Quali sono le caratteristiche degli ambienti della fascia temperata?. Temperature molto alte e bassa escursione termica. Temperature relativamente basse, precipitazioni da moderate a copiose. Temperature molto basse e neve copiosa per molti mesi dell’anno. Temperature molto alte e siccità.

I deserti presentano. Giornate molto calde, notti fredde, venti asciutti e scarse precipitazioni. Giornate molto fresche, notti calde, venti umidi e frequenti precipitazioni. Giornate e notti uguali. Giornate umide, notti calde, venti moderati.

Le fasce climatiche europee sono. Polare boreale, Mediterranea, Atlantica, Artica. Temperata boreale, Continentale, Mediterranea. Subartica, Tropicale torrida, Mediterranea. Subartica, Atlantica, Continentale, Mediterranea.

Il clima Atlantico interessa queste regioni. Portogallo, Francia, Gran Bretagna e Norvegia. Spagna, Portogallo, Irlanda e Norvegia. Francia, Germania, Paesi Bassi e Norvegia. Paesi Bassi, Spagna, Portogallo e Francia.

Il clima Mediterraneo interessa queste regioni. Portogallo, Spagna, Grecia e Turchia. Italia, Francia, Portogallo e Belgio. Le penisole Iberica, Italica e Balcanica. Italia, Francia, Belgio e Lussemburgo.

42- Secondo la definizione del geografo francese Max Sorre, lo spazio è inteso come ecumene, ovvero. Lo spazio occupato dalle terre emerse. Lo spazio nel quale sono presenti le caratteristiche per la stabile vita umana. Lo spazio occupato dalle acque. Lo spazio occupato dall’uomo.

Tutto il pianeta è Ecumenico?. si. no. Dipende dai continenti. In buona parte si, tranne le zone polari, i deserti e le cime montuose.

Cosa sostiene la geografia antropica di Ratzel?. Che l’oggetto dello studio geografico non è la terra ma è l’uomo osservato nel suo rapporto continuo e necessario con la superficie terrestre. Che l’oggetto dello studio geografico è la Terra in relazione alle azioni dell’uomo. Che l’oggetto dello studio geografico è la natura della crosta terrestre. Che l’oggetto dello studio geografico è l’uomo con le sue leggi esistenziali.

Quali tra quelle elencate rappresentano delle sezioni specifiche della geografia fisica. Climatologia, Inquinanti, Ambienti naturali. Climatologia, Idrologia, Geomorfologia. Idrologia, Uomo-Ambiente, Climatologia. Geomorfologia, Catastrofi naturali, Geologia.

La Terra è costituita da quanti strati principali. Due – Crosta, Nucleo. Tre – Crosta, Mantello, Nucleo. Tre – Crosta, Zona gassosa, Nucleo. Due – Mantello, Crosta.

La crosta terrestre è. Il sottile strato superficiale della Terra. La strato più interno della Terra. Lo spazio tra continente è gli oceani. Il manto nevoso.

I mari coprono circa. La metà della superficie terrestre. Meno della metà della superficie terrestre. Più della metà della superficie terrestre. I 3/10 della superficie terrestre.

Quali tra quelli elencati sono le diverse tipologie di inquinamento. Climatico, Luminoso, Idrico. Atmosferico, Acustico, Luminoso. Acustico, Termico, Atmosferico. Chimico, da petrolio, Climatico.

L’inquinamento da traffico è dovuto. Ai rifiuti urbani lasciati per le strade dall’uomo. Alle piogge acide. Al materiale presente nell’atmosfera in forma di particelle microscopiche. Alle attività agricole.

L’inquinamento luminoso è dovuto. Alla irradiazione di luce artificiale al di fuori delle aree cui è destinata. Alle insegne luminose delle attività produttive. Allo spreco dell’energia elettrica. Alla dispersione di luce naturale.

nel 1989 fu convocata la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo per. Ridurre la fame nel mondo. Ridurre lo spreco delle risorse economiche. Lo sviluppo sostenibile di tutti i paesi. Studiare nuovi sistemi produttivi.

Cosa si intende per insediamento rurale?. Quello della popolazione che vive in piccoli centri urbani. Quello della popolazione che vive isolato sulle colline. Quello che popolazione che vive nelle metropoli. Quello della popolazione che vive in campagna.

Il processo di territorializzazione si articola in: Controllo intellettuale, Controllo materiale, Controllo strutturale. Controllo economico, Controllo sociale, Controllo materiale. Controllo intellettuale, Controllo produttivo, Controllo sociale. Controllo strutturale, Controllo emotivo, Controllo produttivo.

I contesti urbani costituiscono. L’ambiente delle metropoli contemporanee. L’ambiente di vita più comune dell’uomo del XXI secolo. L’ambiente e l’integrazione delle abitazioni con la natura circostante. L’ambiente e l’inquinamento delle città.

Per quale ragione si parla di “Geografie”. Perché non è una scienza unitaria, ma prosegue lungo molti paralleli. Perché si adatta al territorio che studia. Perché interpreta le realtà della superficie terrestre. Perché è interdisciplinare.

Cosa sono i paesaggi minimi. Aree territoriali incontaminate dalle attività umane. Aree caratterizzate da originalità e habitat animale. Aree costituite da superfici esigue, frutto della trasformazione umana. Aree innovative ed equilibrate.

Quali sono le diverse forme politiche di una città?. Città stato, Città metropoli, Città capoluogo. Città stato, Città sacra, Città imperiale. Città capitale, Città metropoli, Città megalopoli. Città antica, Città feudale, Città imperiale.

La città Sforzinda. Non è mai esistita. È stata costruita ma poi un terremoto l’ha completamente distrutta. Esiste tuttora e si trova in India. È un sito archeologico.

La città di fondazione ha caratterizzato. Il periodo romano e l’età comunale. Il periodo illuminista. Il periodo illuminista. o Il periodo archeologico.

A quale periodo risale il “Comun Nuovo”. All’Impero Romano. All’Età Imperiale. All’Età Comunale. All’Età Rinascimentale.

La forma urbanistica della città murata è caratterizzata da. Cinte murarie come barriera difensiva. Recinzioni murarie per distinguere le zone abitative da quelle contadine. Cinte murarie per delimitare l’area cittadina da quella agricola. Cinte murarie che delimitano la zona signorile dalla zona degli artigiani.

La città fortezza è. Una struttura urbana fortificata per tenere a distanza le rivolte popolari. Una struttura urbana arcaica destinata solo ad utilizzo militare. Una struttura urbana tipica delle zone marinare. Una struttura urbana fortificata per difendersi dalle armi da fuoco.

La forma urbanistica della città di Palmanova è. La tipica città fortezza. La tipica città medievale. La tipica città arcaica. La tipica città monumentale.

Nelle città islamiche. Non ci sono finestre sulle facciate verso la strada. Ci sono solo finestre sulle facciate a Nord. Ci sono finestre su tutte le facciate. Ci sono solo finestre sulle facciate a Sud.

Definizione di una città. Insediamento composto da abitazioni, uffici e zone industriali. Insediamento circoscritto, caratterizzata da densità edilizia e demografica. Insediamento delimitato dal numero degli abitanti. Insediamento umano che si distingue dalle zone rurali.

Cosa accade quando si forma una conurbazione. Una saldatura di un centro urbano con uno rurale. Una saldatura progressiva dei comuni rurali limitrofi. Una saldatura di due centri in tempi separati. Una saldatura di due centri un tempo distinti.

Perché le funzioni urbane sono importanti. Per combattere la criminalità. Perché determinano le manifestazioni prodotte sulla superficie terrestre dalla presenza umana. Perché sono il prodotto delle attività umane. Perché creano reti e collegamenti con le diverse città.

Il concetto di milieu urbano si riferisce. Alle proprietà ambientali e climatiche di una città. Ai processi di sviluppo produttivo ed economico della città. Alle condizioni dell’ambiente naturale, sociale, culturale, politico ed economico che si sono sedimentati come proprietà specifiche del luogo stesso. Alla concentrazione della popolazione in un’area specifica della città.

Quali sono le caratteristiche delle megalopoli. Densità della popolazione superiore ai 250 abitanti per kmq. Popolazione media di circa 2-3 milioni di abitanti. Concentrazione e distinzione delle aree popolate dalle aree produttive. Presenza di ampie aree naturali all’interno della megalopoli.

Definizione di urbanistica. Capacità di organizzare gli insediamenti umani in forma razionale per lo svolgimento delle attività umane. Capacità di organizzare la vita quotidiana delle popolazioni all’interno delle aree urbane. Capacità di organizzare separatamente le diverse attività umane all’interno delle aree urbane. Capacità di pianificare il territorio e le aree edificabili.

La polis greca. Rappresenta la forma delle città dell’antichità greche. Rappresenta la prima forma di organizzazione politica e democratica fondata sulla città. Rappresenta il processo evolutivo delle città. Rappresenta una tipologia ci città ormai estinta.

Quando la tribù si trasforma in villaggio. Quando sorgono le prime tracce di organizzazione del territorio. Quando diverse famiglie si insediano in un'unica area. Quando si formano le classi sociali. Quando la popolazione si dedica all’agricoltura.

Nella città barocca non esisteva ancora. Collezioni d’arte. L’igiene personale. Il giardino zoologico. Il parco.

La storia della città può essere suddivisa in: Città Preindustriale, Città Industriale e Città Postindustriale. Città Arcaica, Città Antica, Città Moderna. Città marittima, Città Commerciale, Città Moderna. Città Preindustriale, Città Moderna, Città Agglomerata.

Cosa si intende per processo di urbanizzazione. Processo che dalla concentrazione urbana si arriva alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio. Processo di trasformazione della città, con la creazione di quartieri abitativi e zone industriali. Processo di trasformazione dei quartieri della città nei quali vengono potenziati le funzioni amministrative. Processo attraverso cui la popolazione deve spostarsi da una zona all’altra della città per raggiungere il posto di lavoro.

Durante l’Impero Romano, le città erano. Edificate con abitazioni di diversi piani. Edificate con strade dritte che si incrociavano ad angolo retto per facilitare la viabilità. Edificate senza luoghi ricreativi (circhi e anfiteatri). Edificate con strade organizzate con le rotatorie per facilitare il flusso.

Gli “slums” dell’Ottocento erano. Le zone industriali della città. Le abitazioni della classe borghese. I ghetti operai delle periferie delle grandi città industriali inglesi. La zona dell’amministrazione della città.

In quale periodo nascono i Bouleard di Parigi. Durante il periodo illuminista. Durante il medioevo. Nell’Ottocento. Nei primi decenni del Novecento.

Quando e dove venne utilizzato per la prima volta il concetto di “Città giardino”. Nel 1869 a New York. Nel 1799 a Parigi. Nel 1660 a Londra. Nel 1929 a Milano.

La città satellite. È una città autonoma e indipendente rispetto al territorio che occupa. Ha la sua attività economica direttamente legata ad un centro di maggiore sviluppo. Ha una sua organizzazione particolare e diversa rispetto al Paese. È una grande città collegata ad una rete ferroviaria che le permette di trasportare le merci in tutto il Paese.

Cosa si intende per Metropoli. Una città che funge da centro economico e di coordinamento in una regione urbana. Una città che ha poche capacità produttive. Una città che basa la sua economia sul terziario. Una città che basa la sua economia sull’industria.

Si parla di “Area metropolitana” quando. Concentra il suo territorio in un’area limitata. I suoi abitanti utilizzano i treni per gli spostamenti. L’espansione territoriale del nucleo urbano principale raggiunge i nuclei più piccoli limitrofi. Concentra la sua produzione in una zona della città.

Cosa si intende con “Favela”. Termine portoghese per indicare una baraccopoli. Termine spagnolo per indicare le zone degradate delle città. Termine portoghese per indicare le zone al alto rischio di criminalità. Termine spagnolo per indicare una baraccopoli.

Nel 1950. Solo il 10% della popolazione viveva in campagna. La maggior parte della popolazione già viveva in città. Solo il 29% della popolazione viveva in città. L’80% della popolazione viveva già nelle città.

Quali fra quelle elencate non sono le principali funzioni urbane europee. Culturale, Distributiva, Direzionale. Produttiva, Distributiva, Culturale. Finanziaria, Economica, Tecnologica. Distributiva, Direzionale, Produttiva.

Una città globale è. Una città collegata con le altre della stessa regione. Una metropoli contraddistinta da grande potere e da una maggiore densità. Una città che ha funzioni amministrative. o Una metropoli incentrata sulle industrie.

Post-Metropolis indica. Le trasformazioni urbane della conurbazione di San Paolo. Le trasformazioni urbane della conurbazione di Los Angeles. Le trasformazioni urbane della conurbazione di Pechino. Le trasformazioni urbane della conurbazione di Tokyo.

Lo spazio urbano europeo a reti interconnesse a più livelli. È un modello tipico di una società pre-industriale. È una struttura tipica della fase fordista dell’economia industriale. È una struttura tipica dell’era della globalizzazione dell’economia dell’informazione. È una struttura atipica dell’era della globalizzazione urbana.

Cosa studia la geografia urbana. La localizzazione, le forme urbane, le funzioni urbane. Gli ambienti naturali all’interno delle città. Gli ambienti commerciali e le aree edificabili. Gli ambienti politici e regionali delle città.

Report abuse