Gestione imp. e mark. 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Gestione imp. e mark. 2 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
DOMANDA 7 Come è composto il sistema di controllo. fissazione obiettivi, misurazione risultati, analisi scostamenti. esamina i risultati. nessuna delle precedenti risposte è corretta. fissazione obiettivi, misurazione risultati, analisi scostamenti, azioni correttive. DOMANDA 5 Il controllo susseguente. esamina i risultati in formazione. esamina i risultati. esamina i risultati a consuntivo. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 6 Il controllo prospettico. nessuna delle precedenti risposte è corretta. esamina i risultati. esamina le scelte strategiche. esamina i risultati in formazione. DOMANDA 2 Solitamente le fasi del controllo sono. antecedente, concomitante, susseguente. antecedente, concomitante, susseguente, prospettica. antecedente, previsionale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 La funzione di controllo è: intermedia tra la funzione decisionale e quella operativa. nessuna delle precedenti risposte è corretta. antecedente a quella decisionale. antecedente a quella previsionale. DOMANDA 4 Il controllo concomitante. nessuna delle precedenti risposte è corretta. esamina i risultati man mano che si realizzano. esamina i risultati. esamina i risultati a consuntivo. DOMANDA 3 Il controllo antecedente. esamina preventivamente le scelte gestionali. non esamina le scelte gestionali. nessuna delle precedenti risposte è corretta. esamina a consuntivo le scelte gestionali. DOMANDA 1 L'efficienza è. la capacità di raggiungere i risultati. la capacità di raggiungere gli obiettivi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la capacità di svolgere una funzione. DOMANDA 5 Il sistema informativo direzionale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. produce informazioni per il management. produce informazioni per le unità operative. produce informazioni per le unità tattiche. DOMANDA 2 L'efficacia è. a capacità di raggiungere gli obiettivi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la capacità di svolgere una funzione. la capacità di svolgere una funzione. DOMANDA 3 Il sistema informativo. produce dati da girare agli organi decisionali. produce dati da girare agli organi decisionali. nessuna delle precedenti risposte è corretta. acquisisce informazioni. DOMANDA 4 Il sistema informativo solitamente è diviso tra. sistema operativo, sistema straordinario. sistema operativo, sistema direzionale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. sistema operativo, sistema cognitivo. DOMANDA 3 Se l'atteggiamento è di attesa. l'impresa si adegua a prescindere dal mutamento esterno. l'impresa non si adegua al mutamento esterno. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'impresa attende il mutamento esterno, per adeguarsi. DOMANDA 1 Le scelte dell'impresa possono essere. strategiche e operative. nessuna delle precedenti risposte è corretta. strategiche, tattiche, operative. strategiche, tattiche. DOMANDA 2 Rispetto al mercato, l'imprenditore può assumere un atteggiamento. di attesa, di anticipo, attiv. nessuna delle precedenti risposte è corretta. di attesa, di anticipo, passivo. di anticipo, passivo. DOMANDA 4 Se l'atteggiamento è di anticipo. l'impresa è indifferente alle dinamiche del mercato. l'impresa studia il mercato, per farsi trovare pronta rispetto ai mutamenti. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'impresa non è attenta alle dinamiche del mercato. DOMANDA 5 I comportamenti di lungo periodo dell'impresa passano per. nessuna delle precedenti risposte è corretta. definizione strategia, adattamento struttura. individuazione obiettivi, definizione strategia, adattamento struttura. previsioni, individuazione obiettivi, definizione strategia, adattamento struttura. DOMANDA 1 Quali sono le possibili opzioni strategiche. sviluppo, abbandono, flessibilità, differimento. nessuna delle precedenti risposte è corretta. sviluppo, mantenimento, flessibilità, anticipazione. sviluppo, mantenimento. DOMANDA 2 Le capacità distintive sono. elementi intrinseci del mercato. elementi estrinseci del mercato. nessuna delle precedenti risposte è corretta. elementi intrinseci all'impresa. DOMANDA 5 Con la diversificazione. l'impresa tenta di espandersi nel business esistente. l'impresa aumenta la gamma di prodotti o i mercati di riferimento. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'impresa cerca di restare ferma nel business esistente. DOMANDA 3 I percorsi attraverso cui si tende allo sviluppo possono essere. sviluppo dimensionale, risanamento. sviluppo dimensionale, rafforzamento. sviluppo dimensionale, risanamento, rafforzamento. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 Con la concentrazione. l'impresa cerca di espandersi nel business esistente. l'impresa cerca di restare ferma nel business esistente. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'impresa aumenta la gamma di prodotti. DOMANDA 7 La fusione può essere. solo per unione. solo per incorporazione. per unione o per incorporazione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 5 Attraverso il processo di integrazione verticale. l'impresa non assume il controllo di un passaggio intermedio. nessuna delle precedenti risposte è corretta. per l'impresa non cambia nulla. l'impresa assume il controllo di un passaggio intermedio. DOMANDA 6 La strategia di sviluppo polisettoriale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. può essere solo conglomerale. può essere solo laterale. può essere laterale o conglomerale. DOMANDA 3 La strategia di sviluppo polisettoriale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. persegue la crescita in ambiti noti all'impresa. persegue la crescita in ambiti nuovi per l'impresa. non persegue la crescita. DOMANDA 2 La strategia di sviluppo monosettoriale. persegue la crescita in ambiti nuovi per l'impresa. non persegue la crescita. persegue la crescita in ambiti già noti all'impresa. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 Nell'ambito della strategia di sviluppo monosettoriale. i processi di integrazione possono essere orizzontali o verticali. i processi di integrazione possono essere solo orizzontali. i processi di integrazione possono essere solo verticali. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 Le possibili strategie dello sviluppo dimensionale possono essere. sviluppo monosettoriale o sviluppo polisettoriale o sviluppo internazionale. solo sviluppo monosettoriale. solo sviluppo internazionale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 Con l'internazionalizzazione, tra l'altro. l'impresa non persegue alcuna politica strategica. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'impresa non persegue una politica di compensazione dei risultati. l'impresa persegue una politica di compensazione dei risultati. DOMANDA 5 Le forze che qualificano la competitività dell'impresa sono. concentrazione imprese, livello costi fissi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. concentrazione imprese, tasso di crescita, standardizzazione prodotto, livello costi fissi, barriere uscita. standardizzazione prodotto, barriere uscita. DOMANDA 2 L'apice della strategia di internazionalizzazione. non è rappresentato dall'apertura di propri stabilimenti produttivi all'estero. nessuna delle precedenti risposte è corretta. è rappresentato dalla chiusura di propri stabilimenti produttivi all'estero. è rappresentato dall'apertura di propri stabilimenti produttivi all'estero. DOMANDA 3 Il modello di Porter è utile tra l'altro per. valutare la propria posizione competitiva. analizzare i costi. analizzare i ricavi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 Secondo il modello di Porter gli attori che incidono sulla competitività dell'impresa sono. concorrenti diretti, clienti e fornitori. nessuna delle precedenti risposte è corretta. concorrenti diretti e potenziali. concorrenti diretti, clienti, fornitori, potenziali concorrenti, produttori di beni sostitutivi. DOMANDA 4 La gestione operativa: è diversa da quella risultante dall'oggetto sociale. è quella pratica. nessuna delle precedenti risposte è corretta. è quella riferita alle attività di cui all'oggetto sociale. DOMANDA 1 La catena del valore è un modello che: descrive la struttura di un'organizzazione come un insieme di costi. descrive la struttura di un'organizzazione come un insieme di processi. analizza il divario tra costi e ricavi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 2 I processi della struttura sono. solo primari. processi della struttura sono:. nessuna delle precedenti risposte è corretta. solo di supporto. DOMANDA 3 I processi primari della struttura sono. nessuna delle precedenti risposte è corretta. logistica, attività operative, marketing e vendite, servizi post-vendita. logistica, marketing, servizi post-vendita. logistica, marketing e vendite. DOMANDA 6 Secondo la teoria classica l'impresa: l'impresa è orientata solo al prodotto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'impresa non ha orientamenti. può essere orientata al prodotto o al mercato. DOMANDA 5 Le funzioni operative sono distinte tra. funzioni straordinarie, funzioni di supporto, funzioni ausiliarie. funzioni organiche, funzioni di supporto, funzioni ausiliarie. funzioni organiche, funzioni di supporto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 7 Una delle possibili suddivisioni del reddito del consumatore è tra. nessuna delle precedenti risposte è corretta. reddito alto, reddito basso. reddito medio, reddito minimo. reddito destinato a bisogni primari e quello destinato a bisogni voluttuari. DOMANDA 3 Le scelte di acquisto sono determinate da motivazioni. nessuna delle precedenti risposte è corretta. razionali, emotive. razionali, emotive, di patrocinio. economiche. DOMANDA 4 Segmentare il mercato significa. dividerlo in singole unità. ridurre il proprio controllo su di esso. nessuna delle precedenti risposte è corretta. dividerlo in singole unità, per poi riagglomerarlo sulla base di variabili. DOMANDA 5 Una possibile classificazione dei criteri di segmentazione è. variabili geografiche, socio-demografiche, comportamentali. nessuna delle precedenti risposte è corretta. variabili geografiche, socio-demografiche, comportamentali e psicografiche. variabili geografiche, socio-demografiche. DOMANDA 6 Una delle possibili classificazioni delle azioni di marketing è tra. marketing differente, marketing indifferente. marketing unitario, marketing deconcentrato. nessuna delle precedenti risposte è corretta. marketing differenziato, marketing indifferenziato, marketing concentrato. DOMANDA 2 Le politiche fondamentali del marketing riguardano: il prodotto, i prezzi, la promozione. il prodotto, i prezzi, la promozione, i canali distributivi. il prodotto ed i prezzi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 Attraverso le politiche di marketing l'impresa. nessuna delle precedenti risposte è corretta. analizza il mercato. analizza il mercato, programma i prodotti, promuove la domanda. analizza il mercato, programma i prodotti, promuove la domanda ed esegue la vendita. DOMANDA 18 Nella matrice BCG i prodotti da reddito sono quelli. nessuna delle precedenti risposte è corretta. con bassi profitti. con alta quota di mercato e lento sviluppo. con bassa quota di mercato e lento sviluppo. DOMANDA 17 Nella matrice BCG i prodotti di successo sono quelli. con bassi profitti. nessuna delle precedenti risposte è corretta. con alta quota di mercato ed alta crescita. con alta quota di mercato e lento sviluppo. DOMANDA 1 Nell'ambito di una politica di prodotto l'impresa deve determinare. nessuna delle precedenti risposte è corretta. differenziazione degli assortimenti. ampiezza dell'offerta, differenziazione degli assortimenti, innovatività delle produzioni, visibilità. qualità del prodotto, differenziazione degli assortimenti, aggiornamento del prodotto. DOMANDA 16 Nella matrice BCG i prodotti rischiosi sono quelli. con alta quota di mercato e lento sviluppo. con alti profitti. con bassa quota di mercato ed alta crescita. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 6 Tra le tante funzioni svolte, le più note sono. nessuna delle precedenti risposte è corretta. identificazione, orientamento, garanzia di qualità. consenso. identificazione, possibilità di praticare prezzi maggiori. DOMANDA 7 L'impresa può adottare. marca industriale, marca artigianale. marca industriale, marca unica, marche distinte per ciascun prodotto. marca originale, marca standardizzata. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 5 Nell'ambito del portafoglio prodotti, la profondità della gamma è. numero di linee di prodotto, all'interno della singola variante. nessuna delle precedenti risposte è corretta. numero di confezioni. numero di varianti di prodotto, all'interno della singola linea. DOMANDA 4 Nell'ambito del portafoglio prodotti, l'ampiezza della gamma è. nessuna delle precedenti risposte è corretta. numero di linee di prodotti. numero di confezioni. numero di varianti. DOMANDA 2 Per assortimento si intende. la presenza di scorte di magazzino. la presenza di più modelli o versioni del prodotto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. il numero delle confezioni disponibili. DOMANDA 3 In base alle abitudini di acquisto, i beni di consumo possono essere. beni di convenienza, beni di acquisto ponderato, beni speciali. beni rari, beni scarsi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. beni costosi, beni economici. DOMANDA 8 La marca tra le altre cose. dà minore appetibilità al prodotto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. fidelizza il parco clienti, dà protezione legale, conferisce maggiore potere contrattuale. dà maggiore appetibilità al prodotto. DOMANDA 9 Secondo la classificazione più diffusa, le fasi del ciclo di vita di un prodotto sono. introduzione, sviluppo, maturità, declino. introduzione, conservazione. introduzione, sviluppo, maturità. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 13 Nella fase del declino si registrano solitamente. aumento delle vendite, aumento dei profitti. diminuzione delle vendite, erosione dei profitti. nessuna delle precedenti risposte è corretta. riduzione costi unitari. DOMANDA 14 La matrice BCG applicata al marketing. permette di classificare i prezzi. permette di classificare i prodotti. RISPOSTA 2permette di classificare i canali distributivi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 12 Nella fase della maturità si registrano solitamente. elevato incremento delle vendite. nessuna delle precedenti risposte è corretta. riduzione delle vendite. stabilizzazione delle vendite, riduzione margini unitari. DOMANDA 11 Nella fase dello sviluppo si registrano solitamente. nessuna delle precedenti risposte è corretta. riduzione costi unitari, alti profitti. scarse vendite. elevati costi unitari, bassi profitti. DOMANDA 10 Nella fase dell'introduzione si registrano solitamente. elevate vendite. nessuna delle precedenti risposte è corretta. elevati costi unitari, bassi profitti. bassi costi unitari, alti profitti. DOMANDA 15 Nella matrice BCG i prodotti marginali sono quelli. con bassa quota di mercato e bassa crescita. nessuna delle precedenti risposte è corretta. con bassa quota di mercato e rapido sviluppo. con alti profitti. DOMANDA 5 Per prezzo stagionale si intende. un prezzo che consente la copertura dei costi di acquisto/produzione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. un prezzo variabile a seconda della quantità acquistata. un prezzo diversificato nel tempo, ma riferito ad uno stesso prodotto. DOMANDA 3 Obiettivi di medio/lungo termine della politica di prezzo sono. aumento dei profitti. penetrazione e/o scrematura del mercato. aumento dei profitti. apertura del mercato. DOMANDA 1 Il metodo tradizionale di fissazione del prezzo è. basato sulla concorrenza. basato sul numero dei prodotti. basato sui costi sostenuti. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 Per prezzo-richiamo si intende. un prezzo molto basso, che non copre neanche i costi di acquisto/produzione. un prezzo molto alto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. un prezzo variabile a seconda della quantità acquistata. DOMANDA 3 Per penetrazione del mercato si intende. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la conquista del mercato nel minor tempo possibile. la conquista del mercato nel maggior tempo possibile. l'acquisizione di ingenti profitti in breve tempo. DOMANDA 6 Se la domanda è elastica, ad una variazione del prezzo. nessuna delle precedenti risposte è corretta. corrisponde una variazione più che proporzionale della quantità domandata. non corrisponde una variazione della quantità domandata. corrisponde una variazione meno che proporzionale della quantità domandata. DOMANDA 7 Con la distribuzione esclusiva. viene rifornito un numero limitato di rivenditori. viene rifornito il minor numero possibile di rivenditori. viene rifornito un solo rivenditore. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 3 In base al grado di copertura del mercato si può avere. nessun canale distributivo. distribuzione intensiva, estensiva. nessuna delle precedenti risposte è corretta. distribuzione intensiva, selettiva, esclusiva. DOMANDA 5 Nel canale corto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. ci sono due intermediari. non ci sono intermediari. c'è un solo intermediario. DOMANDA 1 La scelta del canale distributivo dipende da aspetti. orizzontali, trasversali. verticali, diagonali. nessuna delle precedenti risposte è corretta. orizzontali, verticali. DOMANDA 4 Nel canale diretto. c'è un solo intermediario. nessuna delle precedenti risposte è corretta. non ci sono intermediari. ci sono due intermediari. DOMANDA 2 In base al numero di intermediari, il canale distributivo è. nessuna delle precedenti risposte è corretta. diretto, indiretto. diretto, indiretto, lungo. diretto, corto, lungo. DOMANDA 6 Con la distribuzione intensiva. nessuna delle precedenti risposte è corretta. viene rifornito un solo rivenditore. viene rifornito il minor numero possibile di rivenditori. viene rifornito il maggior numero possibile di rivenditori. DOMANDA 4 Le campagne di lancio. servono a rafforzare un prodotto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. servono a propagandare un nuovo prodotto. servono per dare nuovo impulso ad un prodotto esistente. DOMANDA 5 Le campagne di urto. servono per dare nuovo impulso ad un prodotto esistente. servono a propagandare un nuovo prodotto. servono a rafforzare un prodotto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 La politica promozionale può essere attuata tramite. pubblicità. pubblicità, promozione in senso stretto, attività dei venditori. nessuna delle precedenti risposte è corretta. pubblicità e propaganda. DOMANDA 2 Le fasi di formazione delle decisioni di acquisto sono: momento cognitivo, momento emotivo, momento attivo. momento attivo. nessuna delle precedenti risposte è corretta. momento emotivo, momento attivo. DOMANDA 3 Le campagne pubblicitarie possono distinguersi tra. campagna di lancio, campagna di urto, campagna di prestigio, campagna di ricordo. campagna pubblicitaria, campagna di lancio. nessuna delle precedenti risposte è corretta. campagna di lancio, campagna di urto, campagna di prestigio. DOMANDA 1 I processi competitivi si svolgono. a livello nazionale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. a livello interno. a livello sovranazionale. DOMANDA 2 La globalizzazione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. ha ridotto la tensione concorrenziale. non ha influito sulla tensione concorrenziale. ha accentuato la tensione concorrenziale. DOMANDA 5 Le barriere artificiali possono essere. solo barriere non tariffarie. barriere tariffarie e barriere non tariffarie. nessuna delle precedenti risposte è corretta. solo barriere tariffarie. DOMANDA 4 La concorrenza in un Paese estero è rappresentata da. operatori interni ed operatori esterni. nessuna delle precedenti risposte è corretta. operatori interni. operatori esterni. DOMANDA 3 L'accessibilità di un mercato estero si valuta tramite l'apprezzamento di: nessuna delle precedenti risposte è corretta. barriere artificiali, ambiente competitivo, canali di comunicazione, canali distribuzione. barriere artificiali, ambiente competitivo, canali di comunicazione. barriere artificiali, ambiente competitivo, canali distribuzione. DOMANDA 5 Nel processo intermittente. la lavorazione si svolge per fasi. la lavorazione si svolge senza soluzione di continuità. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la lavorazione si svolge a scatti. DOMANDA 2 Il lay-out ottimizza, secondo la dottrina americana. nessuna delle precedenti risposte è corretta. men, materials, machines, money. machines, money. men, materials, money. DOMANDA 1 Il lay-out definisce. i servizi di fabbrica. la sistemazione dei fattori produttivi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la sistemazione e collocazione dei fattori produttivi, nonché l'ubicazione dei servizi di fabbrica. DOMANDA 3 I processi di lavorazione possono essere. ciclo continuo, ciclo misto. ciclo continuo, intermittente, ciclo misto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. intermittente, a scatti. DOMANDA 4 Nel processo a ciclo continuo. la lavorazione si svolge per fasi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la lavorazione si svolge a scatti. la lavorazione si svolge senza soluzione di continuità. DOMANDA 6 La flessibilità economica di un impianto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. è l'incapacità di essere competitivo. è l'elasticità dell'impianto. è la capacità di essere competitivo anche se non utilizzato pienamente. DOMANDA 7 La flessibilità tecnica di un impianto. è la capacità di essere utilizzato in svariate produzioni. è l'incapacità di essere competitivo. nessuna delle precedenti risposte è corretta. è l'elasticità dell'impianto. DOMANDA 2 Una volta raggiunto il punto di pareggio. nessuna delle precedenti risposte è corretta. per l'impresa è utile produrre di meno. per l'impresa è indifferente produrre o meno. l'impresa arresta la produzione. DOMANDA 4 Per capacità produttiva si intende: la quantità massima di prodotto ottenibile, dati i fattori di produzione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la capacità di produrre. la quantità minima di prodotto ottenibile, dati i fattori di produzione. DOMANDA 1 I costi possono essere. solo variabili. nessuna delle precedenti risposte è corretta. solo fissi. fissi e variabili. DOMANDA 5 Per leva operativa si intende. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la sensibilità del reddito al mutare dei ricavi. il livello dei costi fissi. la sensibilità del reddito al mutare dei costi. DOMANDA 6 L'analisi del punto di pareggio: permette di determinare il livello di produzione che copre tutti i costi di produzione. permette di determinare il livello di produzione al quale arrestarsi. permette di determinare il livello di produzione da non raggiungere. nessuna delle precedenti risposte è corretta. |